Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983

Al suo occhio di donna, educato alle minute allucinazioni del quotidiano, la zoologia è materia di osservazione, spet­ tacolo . di cui individuare montaggio e finalità: ciò che non è visibile è divinato; ciò che è percepibile è dram­ matizzato; una shakespeariana féerie da MidSummer Night's Dream si svolge al riparo di un filo d'erba; gli oceani irrompono nei cieli. I contorni esatti dell'oggetto vengono elaborati, simultaneamente alla percezione fisica, da una seconda vista, affine all'onirica o all'infantile, si­ mile a una lente di mirabolante potenza e sottigliezza: così che la precisione stessa dei dati di partenza si tra­ sforma in . principio · visionario. · L'ape «ritratta» nella poe­ sia 916 ha i piedi calzati di garza, l'elmetto d'oro; la co­ razza d'onice intarsiata di crisopazio: è un guerriero, co­ struito con i pezzi ingranditi, smontati e rimontati, di un'ape. Il colibrì discende sul giardino in un minuscolo cocchio «fatato» a un'unica ruota, che altro non è se non la sua coda a ventaglio percepita in veloce moto radiale, o (1463) è ridotto a una «pista di evanescenza con ruota in movimento» come in un quadro del primo futurismo. A differenza dei fiori, le cui mute vibrazioni si trasmet­ tono senza produrre attriti, la cui «storia» differisce dalla nostra per la sua «inaudibilità» 2 , l'animale segna con la sua presenza corporea un ostacolo sonoro: è un veicolo dell'urto contro il limite, un oggetto che si muove in u­ n'area irriducibile al desiderio; è un interlocutore aggres­ sivo e sfuggente; un girovago dominatore di spazi incon­ trollati (di una wilderness interna o contigua all'ordine del giardino); un teatrante nel copione del quale è inscrit­ to, in luogo del fato, il codice biologico, con le sue par­ venze di gioco, di libertà, di tragedia. Circoscrivere al bestiario il rapporto Ern.ily Dickinson/Natura è un modo per stringerne da vicino l'eccezionalità; per spostare l'a­ nalisi dalle leggi del paradosso e della polarità, su cui questa poesia appare fondata, al campionario dei mate­ riali concreti che quelle leggi motivano; per cogliere, in- 140

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=