Pensiero e Volontà - anno I - n. 14 - 15 luglio 1924

. \ • ., i ' I PENSIE.RO E VOLON'l'A -----"----'------~-------·--------------------- ----------- luogo, a chiude.rsi in ~na cerchia ristretta, dif– fidenti e· sospettosi d'ognì persona o -cosa· « st:r'aniera », _ostili più o meno apertainente al ·paese 9he li ospita. Questa forma arret.ràta e . 'più· c~eca di patriottismo per fortuna declina , e s'attenua sempre più; ma offre tuttora un .sufficiente campo di sfruttaim,ento nèlle colonie · ai compatriotti. « prominenti » della banca e dell~usura, ed all'interno ai corvi ed avvoltoj dei militarismo siderurgico e protezionista, cll~ per. interessi propri del tutto materiali ne B~i– tano ed esasp.erano i rancori e le vanaglorie~ Diverso e , superiore, quaindo sia sincera e– spr.èssione dell'animo e non frutto di calcoli in,– teressati, è il patriottismo di coloro ·che la pr~– dilezione del proprio paese derivano dalla co– gnizione delle sùe m1gliori glorie pas 1 S?,té, dal- _ le su~ bellezze, dàll'affinità spirituale coi con-" terranei, dal desiderio di farne una faimiglia ' '' ( . unita dall'amore, grande nelle n,rt~, nelle sc1en- 'ze, nelle conquiste civili verso up.a ~empre m~g– giore· libertà e giustizia soéia1e, en1ula nel he– ne e cooperatrice amata e· stimata· ~elle altre famiglie· umane d'altre Fngue e d'altri costu– mi. L'intelligenza, la coltura ed .il sentiriientç> posso;no cioè svilu.ppare i!. patriottismo, mal- , gra.do tutte\ le· possibili. es~gerazioni dell'argo– : glio, non in contrasto n1a in pe1·fetta ar:rnonia. • · coi senti~enti e )e idee di una. più vasta/ fra- ·su di essi fondano il pr_oprio :predominio. Del ;resto l'abiezione dei ~udditi analfabeti .e jame– lici .è in cli retto -rapporto con la degenerazione più abietta ancora dei dominatori, poichè questi. non per fame o cecità· o{fendono con la. loro til'annia l'umanità ed a;vviliscono nel ser– vaggio la patria, bensì' -per turpe 3ippetito-_di ricchezze e per libidine di potere. In tàl ca.so la coltura non è che una vernice esteriorè im- _potente, quan.do non è mezzo a mali maggiori; e !',educazione· non altro eh~ superficiàle :ipo– cr1S1a : . In un paie:sedesolato dall'oppressione politica ed economica, gli oppressi sono defraudati di quella patria che gli oppressori rinnegano ooi fatti. E solo intimamente la po~sjedon.o ed in realtà la difendono - anche .se· per spirito pa– radossale di éontradizione la negano a parole _,. coloro _che combattono_ per liberarla dalla doppia ignominia della tirannia · e del ser:– vagg10. * * * Si è discusso più volte .se la coltur~ attenui o rafforzi il sen\if!lento patriotticò. 1\1:aper de– cidere bisogna sapere di ·che specie di cultura. si _parla. V'è una cultura arti?ciale, prodotto d_i Sta– . to, rivolta solo ad eccitare l'orgoglio nazionale, che i~nora o conos.ce s<:>ttofalsa , luce tutto quanto rigua.rda gl'i sti.·anieTi,_ che non ·sa d;i ternità• umana. · storia e 1etteratu_ra che quanto si riferi 1 sce alle Un 'amor patrio illuminato e· coscien~e. sta , guerre ,ed alle gesta v.ere o- immaginarie ·<!ei, all'amor patrio cieco ed is;tintivo ·nello stess9 . ·, · - dom_inatori, che tutti Ì pr~gre.ssi scientifici fa rapporto che l'egoismo pe,n compreso e ·conscio·. consisterle nell'accrescimento del lucro e delia ,a.i ciò che ls:i'.a il vero· bene st~ all'egoismo sor-- . . - , · · forza militare;· e questa ·cu}tura certamente <lido e brutale che· gua rd a al S ti) lO utile propriQ raf{orza una certa ·corrente· patriottic·a,. ehe materiale ed i~mediato. Sano è 'p~r ciò ·Ta.mo~,. · · 1 · del pa~riottismo ·sano è una _degenerazione: patr'io: che comprende l'amor patrio· àltrt1;i, qo-' me sano ,egoismo è quello .che armonizz~ con E v'è. anche· una_ cultùra eh~, &Jlecialmente ..-gli altri egoismi, _chè·trova u~ piacere nei. piaj nei paé~i più ricchi di· glo~ie lettera.rie, arti.– c:e~~ altrui ·é nel sacrificio pel ben.e conuihe .. ~ stiche, intel1ettua1:i .e :storiche, fOme l'Italia., pur– ~he pér distinguersi c,I,alf,egoisn10 · volgare, vién ·~resta nd0 Sufficieµtemente . inÌpa:rziale e ser~na chiamato ·comurie1nénte « altruismo ·;> ':- ~d e pur essendo impartita·. e ricevuta con sens() · · ·' ~- dì giust_izia e di verità,· resta lo_stesso un ,èoef- Erbetto Spencer avre~be voluto chiamar~-- ego-- 1 • · · , · ficiiente di educazione patriottica; ed il senti- a truismo. - . . . , . . . " ~{ieste forme più elevate di sentimento,. d'•a:. '· mento patrio- v;i ·trov:a di che alimenta.rsi. more per i propri simili e pel ·pr'optio 'paese, In J_ine·a generale· però la coltura tende ad - sono· ig~_ote e· se .ànche v'er 1 an6 l~· lor.o 'luce ·si~ .. atter>;uarè- lo spirito patriottico, .a spogliarlo 1 spegne, quando la miseri~ e la .ig'n9r~nza rag- - .di quel po' ·d'esclusivismo_ di cui, anche il m"i– giungono· certi· profondi abissi della .fame ero- ·gliore no~- sa. andare esen~. Una conoscenza,.. · ii ca e· 'della bestialità. . , . ·senza menzogne· e senza veli, non soltanto del ' ~ , ·, . Mai la ,responsabilità di questi oscura- bene ma anchce ·del .male di cui il proprio pae- - "1 , • • r . ~enti . della coscienza spetta. . alle cla~~i _pos.. se è· starto ed è· spetta.tore ed atto·re, ed i·nsi;eme -sidenti e goverRanti che li rendono possibilì e d~l bene· e del male,.✓ delle ·glorie e d,e.Ue . . bel- .' . . \ ' . ... .

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=