• Realtà italiana I CATTOLICI NELLA POLITI1CA ITALIANA: POSIZl 1 0NE E ·PROGRAMMA DELLA << BASE >> Tra gli avvenimenti piu notevoli sulla scena politica e ideologica italiana degli ultimi tempi, c'è il presentarsi e l'affermarsi di una corrente della. Democrazia Cristiana, a sinistra sul piano politico e antiintegr.alista sul piano ideologico. Indipendentemente dalla sua forza politica all'interno del partito ,d.c., non si può non considerare la sua -presenza come un fatto nuovo ·in Italia, in quanto proposta di una nuova possibile posizione dei cattolici nella lotta politica italiana. Allo scopo di illuminare questa posizione, abbiamo rivolto ad esponenti della corrente di «Base» una serie di interrogativi che potessero servire di spunto o a un discorso completo o alla trattazione approfon.dita di alcuni aspetti p1 articolari del fenomeno che ci interessa. Pubblichiamo qui di seguito le risposte redatte da LuIGI .GRANELLI, CIRIACO DE M1TA e SANDRO FoNTANA; la parte economica è stata discussq, col prof. NINO ANDREATTA._ Men·tre esprime ad essi il ringraziamento ·per il vivo impegno del loro scritto, « Passato e Presente>> non mancherà di tornare sugli argomenti proposti in questo documento, e sui problemi connessi al posto delle forze cattoliche oggi nella società italiana. 1. - L'affermazione di un << metodo liberale» in campo cattolico è comprensibile come polemica contro chi ha una visione della società oroinata integralmente secon-do principi cristiani. In un certo senso tale posizione sembra chiudere il ciclo aperto da quei movimenti che lottarono dall'esterno dello Stato liberale per otten-ere l'inserimento in esso delle masse cattoliche.- Ma se da questa posizione_ di partenza non si giunge poi fino al rifiuto del partito cattol1 ico in quanto tale, potranno restare vivi i germi di polemica e di distinzione dell'ideologia integralista? E se d'altra parte la distinzione e l'originalità si limitano a una adozione di metodologia liberale, qual'è il sistema di criteri che fonderà coerentemente le scelte politiche e potrà salvaguardare dal trasformismo? . ibliotec Gino Bianco ,,.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==