·•. • Contraddizioni dello sviluppo 1993 cora nel ricordato scritto sul Ceylon, ricco di interessanti rilievi, l'Etienne per -esempio pare non ,disdegnare che all'attuale incertezza si sostituisca un regime militare com•e già nel Pakistan e, per pochi 1mesi, in Birmania, e ritiene « un regime autoritario sotto la guida del governatore gen·erale... in ogni caso p·referibile a:l prolungamento ,della situazione attuale, che impedisce di intrapren,dere un buon program·ma .di sviluppo economico >> 26 • In.utile ,dire che non ci sentiamo molto propensi a condivi.cl.erequesta ·prospettiva, tanto piu là dove si è ,manifestato realizza1 bile un vasto ·movim-ento popolare .di riforma. Ma senza mettere in campo ,preferenze ,di principio, e, confessiamolo, certe radicate avv,ersioni ,di cui soffriamo per una particolare esperienza vissuta in situazioni storiche ch•e sappiamo assai diverse, ci sembra che ai fini dell'analisi ,un semplice richiamo al1 l' « -or,dine >> e al!l' « autorità >> non sia mai sufficiente. Si tratta piuttosto -di vedere esattamente quale specie di ordiname,nti sostenere ai fini .della creazione ,di un risparmio forzato, e.d a scapito •partiieolarm-ente,di quale settore .della produzione, di quali classi, andan-do a vantaggio di quali altre -classio settori. Si può allora, come fa l'Etien·ne per ,Ceylon, porre in pri,mo piano una intensificata e migliorata prod·uzione 1 di alc-une materie prime agricole (caucciu, tè, ecc.), piuttosto che un'accentuata industrializzazione, e a tal fine richie,dere soprattutto a certi strati contadini il ·sacrificio per un·o sviluppo futuro. Si può, al -contrario, ,delineare una politica che colpisca la granide proprietà fon-diaria, per trarre ,di qui una parte dei mezzi per la trasformazione economica. Comu,nque sarà ,possibile, .davanti a simili precise alternative, iniziare una previsione, una critica, svolgere un ,disc·orso 1 ben determinato, sugli in-dirizzi tentati o possibili nel!le sing,ole zone del ,mon:do sottosvilup,pato. U,n simile ,discorso può natu·ralmente trasferirsi anche ad -esperienz-e molto .diverse, come quelle ,della Cina o ,di altri paesi a ,direzione c·omunista. In tali paesi, .anche sulla scorta .dell'e.sp•erie,nzasovietica e in ·seguito alla ,drastica rottura con le . 26 ÉTIENNE, loc. cit., p. 1921, 1906. i·bliotec Gino Bianco ,,.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==