1986 Alberto Caracciolo della congiuntura 1depressiva nei grandi centri dell'economia mon.diale. ,Nessun fattore ,dirom,pente finora escogitato ,è riuscito a spezzare l'anda·mento già ,delineato ,dal M yrdal. ,Naturalmente un rilievo cos1 globale !merita ,di essere continuamente verificato da analisi particolari. ·Anch,e su « Passato e presente >>si è cercato, e si cerch-erà ancora, di valutare i tentativi ricorre,nti, specialmente nell'area afro-asiatica, 1 di rimuov-ere le ragioni ,del sottosviluppo. Gli articoli pub,blicati fin.ora a proposito ,di Malesia, In.dia, Pakistan, Afganistan, Ceylon, ,per quanto spesso discordi nei criteri ,di osservazione, vengono. a .dirci che 'le riforme .di interesse civile, sanitario, culturale, lasciano ,di gran lunga piu indietro quelle vòlte allo stabilimento .di in.dustrie di base o alla trasformazione agricola mediante investimenti massicci, né. ·.dann·ola certezza che vengano create, per quella via, con1dizioni infrastrutturali sufficien~ ti a pro,muovere ,domani il secondo passo. ·Non si può eh.e ,dar ragione al. Busino quando conclude che « a dispetto della pianificazione e ,del contri,buto finanziario ,dell'estero, lo sviluppo dei paesi asiatici resta al .di sotto .di un livello ,decente>> 18 • N,ell'insieme, al sommovimento politico-nazionale dei popoli afro-asiatici, che fu chiamato << il gran.de risveglio >>,non ha fatto seguito un'a1trettale svolta sotto profilo econo:mico. Trasformazioni importanti si sono avute anni ad.dietro piu che altro nei luoghi ,dove esigenze strategiche hanno imposti interventi massicci, ma anche 11in u.na forma che non pare aver m·esso in moto .durevolm.ente un m•eccanismo .di sviluppo, e, per di piu, a condizione ,di una grave .dipen1denza dall'estern·o. In parecchi territori, .debellate alcune ·malattie tradizionali, è rimasto lo spettro periodico ,cl.ellafame ,e u,n en•d·emico stato ·di deperimento fisico ,di gran.di masse 19 • Le risorse .di materie prime pregiate, su cui in ·molti casi si fa.ceva affi1damento, non hanno assunto un ruolo molto importante. Non si coglie nel18 G. Bus1No, Prospettive economiche del Pakistan, << J?ass.ato. e Pr.esente >>, 1960, n. 13, p. 1777. 19 Of.r. gli articoli di G1LBERT ÉTIENNE, Ceylon: popolazione e prospettive economiche, ibidem, n. 14, p. 1905 e seg1 g. e di L. MAITAN, Un decennio decisivo per l'India, ibidem, n. 13 p. 1750 e sgg. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==