1982 Alberto Caracciolo ·Novità in senso contrario si segnalano però da qualche mese nella ·Cina popolare. Gli osservatori •esteri ten1dono a collegare l'allontanamento .del rettore ,dell'univ,ersità ,di Pechin•o, principale sostenitore della preve11zione ,delle nascite su larga scala, con recenti prese .di posizione ufficiali in materia ,demografica e politica. ·Qua'lcuno, come il Feijto, interpreta tali prese ,di posizione come un richiam•o alla p·urezza ideologica, non privo ,di ,punte polemiche verso l'accomodante in,dirizzo internazionale 1di Krusciov. Noi saremo portati a collegare piuttosto un -certo revirement in materia ,di malthusian-esim-o, quale pare si verifichi, con la logica •dell'attuale in,dirizz·o .di politica economica ,della Cina co,mrunista. E' infatti pro·babile che in una fase di estr,ema tensione ,di lavoro ,e di impegno collettivo, com',è .-quella oggi richiesta per porre le basi dell'in,dustria1iz.; zazione e·d ·organizzazione moderna ,del paese, si tema che l'interesse rivolto a soluzioni malthusiane porti a un inde~olimenito ,cl-ellafi,ducia e .dello sforzo ,per l'accelerato sviluppo economico, e alla ricerca -di programmi surrogatori a q·uesto. E' noto come una certa corrente nel paese e nella classe politica cinese ritenga ·eccessivo il ritmo adottato, ·e ve-da in esso seri pericoli. La limitazione .cl-ellenascite è forse l'a'lternativa piu efficace -che tale corrente sia in grado ·di opporre all'in.dirizzo ·ora adottato 13 • Essa rapresenta un modo per ottenere, a min•or costo, un livello ,di -benessere pro,capite analogo a 1 qu,ello raggiungibile attraverso « alcuni anni ,di .duro lavoro>>. Una ri,presa di polemica anti,malthusiana, almeno entro certi limiti, sem,bra far . part~ integrante -della lotta ,dei dirigenti comunist~ contro le opposizioni << .di .d,estra>>,quella cioè che vorrebbero moderare l'eccezionale sforzo richiesto a1 paese, e contro quel che si giudica un possibile ,diversivo, un motivo di rilassamento e rin·uncia. Nel :traguardo promesso al popolo cinese .cl.auna ,eventuale soluzione fortemente malthusiana si scopre uno spostamento 12 E' probabilmente molto presente, in Cina, l'esempio del Giappone, dove la legislazione « per la protezione eugenetica », varata nel 1948, ha fatto diminuire in 1O anni il tasso di natalità dal 3,37% all' 1,75 cioè della metà (Cfr. SAUVY, op. cit., pp. 281-292). Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==