Passato e Presente - anno III - n. 15 - mag.-giu. 1960

1980 Alberto Caracciolo ricalo >>del proce,dere di torme affamate e barbariche di popoli troppo prolifici, e propenso a suggerire per i settori piu « ,deboli >>,e arretrati ,del mo,n,doo un radicale malthusianesi,mo o l'a,bbandono alla fa,me e alle malattie. E·d ora al convegno di Vevey ,qµalche studioso, a •quanto leggiamo nelle cronache di sta·mpa, ha gettato l'allarme per la civiltà •ocicdentaleminacciata sia ,dalla diminuita mortalità ,e arretratezza ,dei popoli << ,di colore >>,sia ad.dirittura dalla << grave sfida >>,del progresso agricolo cinese, «che sembra si sia stabilito al ritmo .dell'8 per cento>> 6 • In fondo gli argomenti sono in questo caso gli stessi che determinano le preclusioni all'immigrazion·e, ·e in ispecie all'im•migrazione ·da paesi «inferiori~>, le stesse che preoccupan·o i colo,ni francesi .d'Algeria di fronte alla natalità •doppia~ presso le popolazioni native, che spingono i boeri a restringere la mano d'opera negra nelle riserve o a porre divieti alla sua assunzione al lavoro. E·d è forse diverso il senso ,del discorso, fatto in paesi << progre•diti>>,sulla necessità .di restare numerosi per essere forti? Quel ,discorso che ab.biamo sentito affiorare temibilmente, di recente, sulla bocca .di un :cance}lierete- .desco come Konrad A.denaruer: << Noi tedeschi sia,mo troppo pochi >>,do,bbiamo avere piu figli e premiare le famiglie numerose 7 • I comunisti davanti al problema de1nografico. Il Sauvy esa.mina a lun,go nel suo libro, le concezioni com·uniste in materia ,di popolazione, dalla iniziale intransigente polemica antima:lthusiana ,di Marx alle posizioni attualmente .dominanti in Cina 8 • Egli ritiene ,di poter cogliere qualche segno ,di minore rigid•ezza da parte sovietica, che si manifeste6 Cast il prof. DuMONT, secondo il resoconto fornito da « Il corriere della ser.a », 23 aprile 1960. 7 Dai giornali italiani del 27 e 28 aprile 1960. 8 Cfr. nel libro citato sopr.attutto il capitolo Dottrina e atteggiamento dei comunisti, pp. 311-325. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==