2092 Ronald M. Segal sburg Non-European Affairs Department aveva rivelato che il 69% delle famig1ie africane abitanti nei sobborghi urbani percepiva redditi complessivi inferiori al minimo .di esi·stenza, e che il 44% guadagnava meno di 15 sterline al mese. E da allora, infor-maya l'Istituto all'epoca del boicottaggio del 1957, il divario tra il reddito medio e « il minimo di igiene e decoro stabilito» è enormemente aumentato. Le ragioni per provvedere almeno a sovvenzionare la società automobilistica e rivedere tutti i salari dei .lavoratori africani non qualificati sembravano incontestabili. E mano mano che il boicottaggio continuava senza cedimenti e il ,commercio e l'industria cominciavano a sentirne le conseguenze, gli appelli al governo perché aumentasse la sovvenzione annua aumentavano -d'intensità. I nazionalisti tuttavia non credono nella composizione pacifica dei boicottaggi, ma nella loro eliminazione con la forza; -di conseguenza; dopo la riapertura del parlamento avvenuta nel gennaio 1957, il ministro dei trasporti, Mr. Schoe-~ man, impugnò il bastone peT conto del governo. << E' perfettamente chiaro che ~on si tratta ,di una questione economica ma di un movimento politico... Non vi sarà alcuna capitolazione; il governo non si lascerà intimidire. Questo boicottaggio degli auto,bus sarà spezzato e la legge e l'ordine mantenuti». Nondimeno, a metà marzo era chiaro che l'atteggiamento del governo, lungi dallo spaventare i boicottatori e in,durli alla resa, ne stava temprando la resistenza. Dai sobborghi cominciò a circolare la parola d'ordine di « rimanere a ,casa» e fu raccolta dalla stampa. La tensione aumentava, il consiglio comunale di Johannesburg si offri di contribuire con una sovvenzione speciale, e la Camera di com-mercio propose di istituire una taglia volontaria sui datori di lavoro. Il vescovo di Johannesgurg organizzò un incontro tra i capi del boicottaggio e i rappresentanti del commercio e dell'industria, si a·p.r1 una sottoscrizione per far fronte alla spesa di una sovvenzione temporanea, e gli autobus tornarono a circolare nelle strade alla vecchia tariffa di quattro pence J a corsa. I boicottaggi avevano vinto. Ma avevano vinto davvero? La tariffa è ancora .di quattro pence, e la sovvenzione supplementare è coperta con la Native Services Levy mediante una imposta supplementare sugli imprenditori. Ma gli africani sono ·di nuovo spariti ,lungo le strade senza fine e nascondono la loro invincibile miseria nei loro sperduti sobborghi. La stamp~ non si preoccupa piu dei fatti della miseria africana. l·l fabbricante di dolci è di nuovo orgoglio de,1la sua generosità, per i!l salario di 3 sterline BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==