La Nuova Europa - anno III - n.2 - 13 gennaio 1946

-·- 6 --:----------------- T,A NUOVA fUROPA -------------13~enn•lol94G ~ A R LA BIENNALE VENEZIANA A NCHE ncll..'l piccola C.'il)Oliillonc natalizia dc-ilo A,·t Club s';w• ve1t.e il senso nuo\·o che luumo oggi le re1mdonl artistiche tnternazio· n.:111; ed è una mostra dl r>iccolo rag. glo, dt .111.lsU 1-omanl e tll i;tranJcrt re– sidenti a Roma. A rcndct-c cordin le Jo incontro non è. f'onun:1t:1mcnte, il co• lore locale, la lul"e dell~ cmnpa,;n.'\ 1-0- mann, l'entusiasmo per ,ull anUchl o U fascino delle ro\·inc; ma l:1 tr.x.lh: to– ne europea dcll'lmprcsslonlsmo. I~. nel gntppo, i no~t1·l ;1rtlstl si <.lisltnguo– no proJ)Ylo per una più aPJ)rnfondit., e ragtonatu Ct:iPCrlcnza dl <1uclla tradl· zlonc, per nvcr sentito e meditato co– me un problema c1uel!o che. ruorl si ·resplr~va con l'aria. Concediamo ~hc c;iuCRta mostra nla piuttosto nn ass::a.g. g1o che un ragsuagl!o dl forze: con\'cr– d tenerne ugualmente conto 1x.•r l'av• venire. Anche perch~, tm le molte pro, vo di una ritrov:ita cosclcnì'.a europea che &I nltcndono d:ll'ltalla, c'è il p1Y>– blemn del nuovo assetto della-sua vita artlstiCil su di \Il\ plano h1Lcrn.'\tlon:1• le: a cominclnrc dalla rlorl{antir.azione della BlcnnaJc Vener.lana. T che si lhnltl la libertà dcll'nrtlsta, ch'è luappcllabllc, ma ro1nc parte viva • la libertà d1 fare dell'arte secondo li necess..1rlanel quadro della cultum ar– proprto senU01c.nto. rlacrvando al crt• tlstlca.. Perchè unche la critica, bcnchè tico l'escrcl%1o dcll:i critlcn o allo st.o: s1a or.i dJstint.a dall'atttvltà artbrt.lca rlco la scelta del documenti va.Ud! per di.retta cui f\1 per secoli tDdl.ssolubU- L'lstorl:t. S'intende che le p1ost.rc ti0no nwntc connes.<;.1, li un fatto del gusto; lo sbocco dcll'::ttllvltà professionale dc- e come tale la valuterà U futuro st.orl· storL.1 dl questo scntlmento soci.aie, gU arUstl e che qucstl hanno del dl· co, che non potr~t sc~1rarla d311-e ope– qunlc matw·n nella crlUcn e nella i:;to- rltU elle devono essere T'lspettnU da re d'arte dc.I J\OSlro tempo mecllo che riografla arUstlca del secolo ~n;o chi organii:za le mootrc. Lo stesso co- a nol non rleSC3 dl vcnsare l'ortc dcl- . non meno che nel pensiero del so.:loJo- stume tipicamente moderno ùcUc mO· l'Albcr:tl o di ~nardo indipendente·, gl e degli economisti (si pensi al Uu· stre oor1•fsf)Omle n un'ealgcnza deUn mente dnlle loro tcorle dell'arte. skln e al Morrls, ma SOl)l"o1ttuttoal Ja- moderna attività :irUsUCD. è il modo E se funzione de1la C'rlttc."'l è dt rk-o– \'0rio metodico, di lenta dlsg:rcgaz1ono di stabllU·e ll conUl.tto tra at·ltsU e pub- nosccrc Jnstemc )'nttuaUtà st,.,)11ca e del secolare prt$tlslo del clnsslclsmo, bllco SDJvaguard:mdo• .ippunto, 1a plc· la ,•n.lldltà estetica dell'opera d'•n·te. e della scuola viennese di slorfa. dcll'ar• nn libertà espressiva dcgU ortlsti O quel valore dl attualità non può altl'l· ~~: ti';!a 0 ri~~~~a~ta ':t::TI~~ ~g~~~~J:r1:u~ 0 iY1•~:u;;~~~: -:~ ~c~n;,-al~~\f~ri;:l-u~~Jb~~~I~: ~Ione che non nese-0 più a u-ovare nel• mcntal<! e credere che i pittoi-1 mOOer- non pub cssci-c dubl>io che una esoosl– le tr.1cU1.lont flguratlve na7Jon.all. nt dlplngnno nature morte' e p:icsl sol· z.lonc lnternnzlonale riSultt anzilutt.o I .. , COS< 'lcu:m.di qucst."\ situazione tanto pcrchè mancano t mccenaU che da un proccseo criUco; cloè devn esse– storica IJcU'nl'lc contcmJxminen del commettano toro Mfrc:scht e pale d'alt..,- re una rassc~na di tntll e 9011 quei \'illorc l.t1tcmnziorwlc (e non unl~ersil- ;~; ~fl :!:~:t~r1t~7v"o~1cr~isru~~~: !f~~c c}!~c!~;~~~~~d~~1.!11c~l~~~nòl· ~~N;i~.i ~-u~;t 1 1~~~~ 1 ~?ni:.!~~~!!~~~~~ re. Questo slgntnca cbe 1c mostre non Dl quei-ta funzione lntegraUva ùclla L'OJH.llzloneprima cd csscn7.lalc di una sono un C!>lrcmo traguardo. ma le tn1>· (·t1tlca e di questo suo porsi come una mosh·a lnt~111nzlon,1le d'orto: nel ~cn· r>e del t>ercorso lungo Il QUAie la vita nccesSJrla contJnua:donc del tatto a-L·U so nppunto che ogni mostra che eia ;:u·c.b.tica contemporanea si svil\ll)l)a stico si oono resi ronto, con un scii-o una r:u;.c;c;nn di f!lUI o cH yalot1, e non atlrave-rso contrristJ, P.!r:\gf)nJ, tJ.!balU· dl clvlltà r,he non può l)ass:&rsi scn:za i;oll.anto di tcnt:ith-1 o tendenze o t'Ol'· ti, Polemiche. Ma C!tt~ti cont1·astt e commento. quegll :1rtlstl italiani che rcntl, iJ sempre una mostrn dl ratll e lllbattftl e polemiche, se non i:,1ano ~ra- h.nnno or non è molto rl\·olto al Sindu• \·alo1·i lntcrmizlonall. Ma 1>erehè un.i. luitl, devono pur rondurre al chlnl'l• co lii Venezia e al Sottoscgrctat·lo per · mostra s:la una ras~gl\a ,n valori. :ic- mento ùet vroblcmi ùel gusto, alla ùc· le Belle Arti l'ist.·mz..-iche Ln dli-e;,Jone certntl mt.'C.llantc un i;ludlz\o che (non termlnaidone cl'itlcn del valori che JiC· della Bleonale ,rcngn :1f' ltda.ta :ld uno • oc:corre ripeterlo) è cstctk'<> e storlco gnano II livello delln eultua-a Clgurntl• storico dell'arte: e pn.-ctsamcntc a. l..io• ad un tempo, è ncccssnrto che questo va attuale. r~ aut H lllscor&o potrebbe nello Venturi. il nolo tra 1 nosti-1 mn,;-– gludlzlo ~la csprcsso dn chi abbia cf- estendersi n11a controvel'Sél quesUonc ,:olrl studiosi <'he nl>ùla Jnlcso con lo rctlivamcnte la ca[).l:chà e l'aut.orltlt tll della • s.ocialltà • dell'arte; che le mo- stesso 1-tgorc cli inct.oùo e di ,c\udl?.io l esprimerlo: dunque non <lull'.irtlsb. u I st.re non llmll.1110. oomt! taluno 6cm· problemi dell'arte :mtica. e del1n mo· cui giudizio ù1 fronte nll'opcrn d'nrtc è bra anco1';l c1"e\lerc. ma 3mp1ta.no tlll· dcn1a, e chiaramente cletlntt.o. r.ome pur S{'mprc un giudizio p1.illco. mn mitatmnentc.. r.onùb:ionc sl<-Ss.1 d~lla vaUdilà del-- dallo storico llcll'artc.. E' a1)f)unlo In questo rlconoscimcuto l"oper.u-c nrth;tlco. l'!ntcrnazlon."'llhmlo Llru.1t11zJone della Ulx'rlà e tlcll'au• lici vnlo1i che la c1itlca trova li suo della cultun nsurJth"Tt contemporanea. Lonomla d<'gli n1·t1sti? N'on. C.!_"cc.llamo posto, 11Gncome ghtùlcc autoritario e G[Ol.U) C.. \RLO A.RGAN A Vencz~ tra J>adi,sllonl ll..'\llanl e stranieri non ò mal esistito altro rap• porto che un comune livello di medio• erit.>i; tra n3zlono e nazione si sono avuu sca.mbl di oorccsle. qu:ilche ,·ol– ia dl sgarbi, mal d'interessi. Surmonin– mo che ognl paese fosc;c responsabile dena soolta del prop.rli a.rustt: se te ae:donl ltallanc f06Sero stotu ordin:ite ·----------- ~'1:~l[; r~::.iri?I ~~~ ~~!;; ~ PfG,\IA.LlON,,,, persuadere gll stmnlcrl dcllR nCCC!;Sl· ,~ i1e~~~ ~;~r~~~t~~!~~-!~~~ò :: RUY JJLA.S '45 tltuaz1one del gusto ufficiale itallano: JL m11o dJ Plgmullone è uno c.h..➔ mc– p!i) · che leltlLtlnto c-hc, gusto uff1clale .no rcHcl prr.tC'll'tl intC?ll&t.ualisUrl ~~&:, 8 U::o~Cf~:.:•n. 1 p-a:~5cll1 s1 ~~~ t.an ~gii~a~gt~i 1?' J~~C:~;~· :1{ 0 1 ~~ calao Bus Fc-ketc. SI tr&tb <li Ufk'lCOrtl· iere Qooetn fU.9ione alJo ~ttot'Y? RL• Stuck, 1ll spagnuoli con Zulooga aU.o. nome dal favoloso artl·tkn vfone rlpre- modt..'l unghcr~ conclotta c0t1 i.I ooUto r.hard non bas:L1 la dcdidone della 1no-· llostra parata. d1 Grosso, Tito. Sartorio. so con mediocre fortuna: 01.1 conti.nu: 1 mOtto sciolto 1t convcnzlonnle comune &rlJe Bcrt.:i: occorre che eUa st sent.'\ Certo fa succcsstone delle Blenn3ll il sthnola1·e le atlricl d<'tddcr(}!{Adt cl• a qucmo sottoprodotto bnlc..,nlr.o '1el ~vincolata 1lnll'nbh.J.n,Jono devoto uer ha 1cgnnto un::1 progr~siva dlscesa del n1ont.11'9l nolla parte dt,JLl.1 fiorai.., p1•0- teatro J>arlt:il1o. Lt\ .11itUMioncccnlr.llll ll suo uml):o e e!.11erime.nU•$ltro mOdo· Jlvc11o quuUtativo anche se. nella con- th:~l~t.'l- La . quala urescn-t.1ml~ iir.t è rtravnta da~ nuy ~llls vlttoJ'u::thlano di yltn; occoiTe ·che Il rapporto di su~ ~~~eÌt:~~\~ oa drt::,~ :,u~~~ 1~ 0 i~· :;~ai1ià ll'f~~~l~~~ ~~>tJcf ~~~ ~ :~ ~~:~:t~~~;a :-no:~~te~te~n\"enc, hordlnnzlonc tliYcnU totale f\lain1w, .. un'int.era saln dl ModlgUanl. Ma ò 31)• scbcmattco II primo • 1 carnile.,-o l,)Ot)O-: Clovamu ù \mlk-"'".abllo eau1et1cre ch\l la mnttda Dl\l0l'(Jit.'\ ~?1:&v.l w, du•t punto hl confu81onc del vnforl, l'ccJet· hlrt~o. 1•ait1·0 ~1){no;llc e squtslto:--'( :del conte. pftmo rulntstm " C:J,P" r1('1 uoll d,i .ltlcnUm c.arlr,,, E una ~ pr.cl, :! tlsmo 1rossolano o rarttnato che Eia. m•l p~g~o tra i due modi un mtsM part!-to consf'h·atore uuzhere~. U qu:t- di assmda tf.nunz.l.a nl pronilsot lo. nl cbc blsoA'fl.3C\."ltarc. Una lll06tra lnt<'r• di tonJ ruvuli e urazlosl ~rotteschl ~ le ha !ln:t flgllolil un1~. m:1lmurltnl~ mobllo a1 dinlcUlco; una r1r.ercn w1~~ nazionale non è Ull.l gara per li prlm.."l· oatetJ.cl, d:)..1a facile t1h1sJonc di l)OtE"?' a un liamno fat.u~. monda.no e ambi· •lcl!.n tt.1m.m:1 sta1lca. ilei fuoco crlsL'\I; to arUstlco mondiale: o co1-i-lsponde a tìl_AAiun;:crc un co!orllo rlll.ovo,. Mn tlnso. 11 cnmcriP.re i\ Ft.:!'CL1mcnt.i, m· llziuto. Rlch .. ,rd 11.i11c cta11'1mpossjhtllt:l un'esigenza di cultura, e dunque lm• q~to agto apoarcnte nell'Interpreta• nomornto della Oglln ò• I su◊ p:,dronc t.lJ :t.dci1ro .:>!l'animadi 13crta cosi com~ J>llca un problema e lo pone in chl3· z.ion,, h,, \Xi' un·attrlct• i.tallann lu iu1~ '' mt>ntre rnmpt,, _f"I • • 1"' I? prirlstonc n!ltura e educazione l'hnnno fotta e rls61ml termini. o è soltanto un av\.'C• inf:id11'! ,1ovntc alla dlllt, , 1 t:\ di rcn<lore ti suo serv'.zto :1Jn,~.:ra lt! ort l!boM ~r ftettc11n ~ suoi. fiui la sottnp<me' :icl ~~~domilnt~-C'he la cultura at"tt• ~~t~1e"~~•tXh~~f~!u>.~Jlq~!W! ,:~: rcr:~ 1 ~re :,l~~h~Jhrea~;~,~;:e~~~ ' 11 ~ dicum~uo esperin1t:ortt.o.J..a ùouna stlc.:i modern..,, dall'Jinpl'csslonts.rno ln medi;ci. - · • suo p:lcsc. ClUCf..to cameriere intclllgC'I\' s1 sPut.c- ,·1ncolat.i a lui con la c.1me 8 J)OI. è cultura lntcrnaiion.alc _ cioè. sl J>l{ltna1lnnr.. come 1) noto. è una dl· I.e e che stuella. oot· giunta. non t.-inlo col cuore; tJu 'lu.estO \incolo è nato a•n· badJ. rfsult.Gto d1 un. slstemallco pro- ,~t11ento s.1.tira, ,u certo formalts, 1 n ad avere un f.t~Uu 90D1.1v,·c11to sull~ che un figlio. sn.1 pc,· flich~1-d l'lmpo?tò cesso dl superamento delle tradizioni .:ir!atoc1~uro l)orghese che mwrtun~cv.1· b.1;ltla dl, ,;ctocclb. che è costrt-tto a sei., carnale la dedizione- non sono b ltlJcrt atiistJche naz:lonall · I i ai OC'ml)ln cui la commedJa ru sc.rltta ,1re. lnc,u.<ro U<'lla lista tic! 9'1.10 ranrt.H.o U.. lllsogM che lk."t't.t s1.rondn con lui ~tanto un.a VCl'lt;), -;l:l ns~n~neerlu~~O: i confini tlt>I rill'.colo, Ou"Sltl (01'm:1fr \•l~i:e cl.etio JC'l!Utato e !-.i trov 3 _ad Clf con mente clnara, p1•r unn eon,1pcvol,! blema della situazione storica deU'al"Ul ~mo che adutmla tut.tu ln vlta lnitan· Reh: cont~n 1P°:1 ·mean,cn 1:· $('r1;o. C9,· dalibcrat.lonc che e~mtn\ U moto tlal: s:nodert\3. Anche Il Neoclasslcbnno, 30· ~cJ nella C.'lmmr.til:t di ~haw è ridotti> lc~a cfJ ~~~?r~-arl._, r>ol\tjco d1l f'contc 119tl.nlo e po1:tl H fll.!O naturnle ca!0l'c ~ che 11Liberty mirano n stablllro un t-~r'-~a w 1 c;~Wndlo l~~~;~~'iJn1n~~h~~ ~i:l'O~~à :~risi nùls~~v~;.;;/ 1 ~~-t~nniri~:! nella srcra supcrlore dcll'txnano. g:t~ef 1 ;~~~~od~ri::~~~~:N:~~ Utu~~: S\Ul !Jn)lu{"0.~1-1a con nflb"O~ OPO&lnt~ ~ daJroppos!z(ono capt.•giiatl\ ,la Giovan· Lo scrlt10rc _1u-cso dn (lltefìb inclut· nlstJco. n .. •lro(!ondo nel nome di una non a!m:J•Ò lo ii; J,, ritiene JX!tir.tta- ni rove&:ia H c-nverno e ,11l'4ntraprm1• labile necessita lnt!ma non e,,;:lta t.H va.go ideologla soci.t1C: che solbnto col ,~~l~~ ~?i~t!~1~1e~tum!!~~li~~!1zr~81\r~ ~r~~~nRL~~~·g_ v~\~l~,o ;, ~l'l~~~;~r~:! ~~r~em~~J~~c~l~} 'I~lf)~~C:!1/~l'!~ ·=fst:. ¾~e!~ \~~~r;:-saw:;;;~~ 1: 1 ~~ g:tù carnttcrh;tl<'0 1lclla sna condizione> asph'3, in !f?ll(lO, che aH'olOh'.>:"c della ,•~ttare le Vl'oPoffto Ci.'otiChocJr.lsuo mt: elassfco 11 ~ n cosmopoHtlsmo del Lt• ~oc:lale, 111 J)'lllllo cho t romanzieri mo- bella Elena, e felice di mettere ::al~·\wl J:ll01·e nmlco. se tu moglie lo 1radlrà. bcrt,y, per la ioro stessa astrattcz:w. llcrnl quando tntroòurono nel loro llbrJ piooi tutta la sua gl1Jria pol!Uca. 'rutto m•r:\ ceduto solo aJl•ln.stdt.a dei senili 1deologlca t>Otcvnno identificar 1 un uomo i.tl umlJe co1td1:done. l'it),l1- ftni.scc nel migliore del modl e w1 m;\· ,l,>JrL-;tlnto, optmru nvrlt trovaM nel: j concreti' contenuti slOi;icl dctf.i ':i:;. t3ndo verii-ticamcnto lo battuto del di.a• h1monk> r~llce Id aP1>r1?sta rlsoln'l'f\, l'altro quella sub!lme fusione che e"'ll derna cultura ar1lstlca. \OA'o,4:?ltdono tult.e le lt. Jni,JaU so!U.4· ln Unghena, la lottn. di cln&& e.SI J'I0tr 1 vorrebbe per si). Ma non 3Ci'ade nulla· E' slgnJllcaUvo che il so"'geltivlsmo tncud.olc con un tiJ)O!.lroro. In ln,crhll· va P<?TlSare !JCrqunlche sat>lda ha1tu1a D<'rUl non pub CS&CN d) Robcrt pcrc11é 3SSOhlt.o dell'arte nuxlcrna Del qu:ile Il t.arra per ottona:-o un P..'\IJ&la;l!o di cla,q. del p1imo atto che l'nutol'c ~vc~se A\'U• ò lesaca u Rlchard·, ma lo e-ttorc 11oi1 fnsclsmo e U nazismo individuarono e ~ eoci.,1<! è indispensabile pcrde1·e l'a· to 1 I i • ..... denuncfa..1·ono una dcflnttlva rottura l)OSt.rofo e COllQUilta.rc le h. ll p1'0CP~· qua e le ntenz,onc dl &lUro Poll· ne :,vrà mN. ~, certe~,; la sua ccrtc1.za le di ~ F.Ore Higgins nella comma:Ua d1 Show tlc:>, ma tutto 11 rt.~o-delL1 vicenda ha quo'la che cgll cet·ca di conse:rulre in :n tra zlonl nazionali. sia orn, da s4 propone, 1>crscom.ntCSStt. di far v~~r- andatura tl_eclsamente opcrettlsUca. J..a tct·ru e che Q ottlcDe solo nel porndlso OPPoSto punto dl vJSt.a, accusnto dl dcrc allil fioraia ùa uw.rcfanlcde \I 9110 1nten>rctauone del CJmar.t fu vcr«• che la rettglonc promett;o --i1 uomini a~llt.à, d1 ~luvlsmo, dl decandcn• on-!bllo :.«:eento dl DOJ-.Olan:1 e ùl fani1> t e r li ••·· a.e• t.lJ:tno. e che I accusa. gc~rallzzandosl. unt1 dt1ma di perfetto con.legno. In tt..,- m.en . e ce per nuo'\1r:t e pr«ulont:, ()C'rChé s·tun:m1or1J10 della morte. tenda 00 tnvesllre tut~ t arte europea llano tutte le lìne-ac Ironiche dci·lvanu t>et· opaca dlscrt?""'!one dl tClllO.Anch'! Dramma cerebrale sl.i:tlco, non prJvo degli_ ultim1 clnquant anni. Klimt co- dal contrasto rra I due Upi 11011 si 1)06· U lfa.~tran~onl, Wla yolta tanto, cbùe di accenti di accorata poc_,sSamo pJù mc P1cilSSO. Invece è proprio tra KlJmt 80110 rendei'<? Chi.! :idopcrnn<.lu rleull un inconho con una l>!lJ'1.c :o.dalla al Sl)(.'6SO trlgtdo e ncbuoso. Fu recitato o, per scegliere tcnnln.t d1 confronto C&t>oo!ooticbo sono ben Jont .a.nl ùal ,::z,ia{ mc..•ul e Cu di c6n:Uate dlve-rtenU" con Impegno lbl lfarcacd e daUn Clm Plll prossimi, tl'n l(andlnsky o Klco e dnl'e l'idea del SilJ)Ol'e dr.ll 'oo-tJtinale. bonomia, Vl,•ace la rocll.3.rJone tlellA st.Jnlanl cho ebbero toni di l!S.ltta cffi: P1c3SSIO e fouauu che bisogna dlst:1n• Chl ha letto nel tt\SLOJa cnnuncdLa 1, .Malt3':ll:ttl e di F'rnnr_a_De1·t1-.u1)(1 cada. J...o8gra2lato Impeto del Sil1cri guerc: cl~ tra un so:n:cttlvJsmo che vl'if.o la bç:11:i, lntel~cntc rtduzionP rJ- o1 l)al"VI! f'uor-J luogo ln. un tavoro fu· è soltanto una frontiera anttnatu~aM· ncmatoi!'ra.ficn con Lc?slle How~rd. chP ESULI dl 1 stlcn o un tcntatlvo di trascendere l ln· fa alla i:;~a ;J.llleva doli~ ,llvertcnijsS!· tessuto cos sottili sofìsml.. . ~cllettuallsmo della tradizione classica ml'! 1G:dont. si convlnce f~cilm<'ntro di NPI tc:ltrlno la scena Pl'l.:sso l'Acc.r }~R .\XCF!SCO JOVJNB · (onde, 1>01, l'hnl)OSSlhllltà di distinguo• quanto ruYerm.tamo Privata dPI ~m d •. , dt \ d re, nell'astratto, qucll' assoluto sog- noociolo tonctlco la 'commcdla ctt sha,~ r.11.a ' rto l'iLID:matlca. dOPo 11 la, getllvlsrno da un o.ssoluto oggctlvi· sl riduce n un rif.:ar.lmenw mcvlnm,"I voro di S~ndbcrg sono stats rapprè• smo) etl un soggettivismo che · par• con Jegg<?ro vat"JanU della ravolc<ta ml· scntall g!l ~sull di Jotcc. n d.J-amma i:. tendo da quello stesso rifiuto dcll'ln· Uca. Evi Malttlgllatl nei prtml nU:l i>nr· la""Oro giovRnile (1000) dell'autore di tellettualis,no, ai risolve nella coscten· Ji) un curioso UmniuAio, attinio rhiR- ,Ultsse che hn avuto llnora rare ra1► .za del valore e della funz.lone n1orale sà dove, d.1 neutra v~Jmt1tà, inP.$Lf.ten~ presenta.donl. Gli Esuli So'.lno Ll.ll non dell'Individuo, nell'k!ea di un'arte che, t.o in H.alla dovo la vU111nia è Bt>~mrn--solo per avere abbandonata la loro pa· 11011 &,Lù ~ flnz.lone • o rappresentazione prN'ls.-uuento coralt.orlzv\ta nello soo; t.na terrf113 ina per una srortunata nl.8 1 atto !.concreto, è lnseparabllc dalJn no. Ci dicono che la Elsa Mcrllnl, nl· angosciosa rdcerca di 1numc certczzet ~~~~~ E~t~~qf~e ~1~::~ 1: 1~vlcr: :~~l>~;::::.~ ff;7 0 i;;i~ !t, usil I~ ra· clte li tr.iggano dalla solitudln~ lnUma, A giorni fl prli:ao romanzo • dl FnANCO MATAèarrA LA LEPRE BIANCA Nuove Edi:sioni Italia11e · una socialità uon più limitata dalJa dl- .se w1 pnrtlto uiù tni.ellutent& cc: or• L'hnl)O&Slbllitàdl Lnfranacro il ccrol1fo JIP"l"lt.) delle tradWonl naztonoll elle Lo stessa compagntn Cùrulra M.,111, del tormento \ndlvlduale per entrare s1 realtz.za , e s1 r1emvte d1 nuovi con· eUatJ che o,pera d., qualclu> temno nl a cont.Rlto ooo altre ani.mc è li [)CDSle- ,1·• lenUU storici, l'internazionalismo della Quirino ha dato nello stceso teall-o, <'.On1·0 domiDante ;i volte sott1Dto80 0 val· no.,. .a. - Via Natlonate. ll!: JDQ<lcl'nn culturo ffgurntlva; oo è n<lla moJla fortuna, Ru11 Blas '45 di · i,,cll.1 te dlcblarato nel d1ilmma. ·p.,t raililu:» · ._____ 1 • ... e1_a1_,_" 0 · 1 Ul8 .... ---~

RkJQdWJsaXNoZXIy