La Nuova Europa - anno III - n.2 - 13 gennaio 1946

-- IJge11.nololOl6 --------·-------LA N U OYA E li JIO!'A -~---------------- J ·--. O VIDIO lo definisce tcn,r, blanda ot11. Ed ~ giudizio, QUealO dol• l'anuco dii! ri.8cnte di un gusto SIGNIFICATO DI un p0 decadente, dl wia cooce.<1000 - Qulntlllano direbbe - un pO troll• Po lasellHI della l)()Olla. Eppure, Il ~ molto vldnl al allln!cato più vero del testo: a quel suo senso di morbida sfi. nltezza, dl femmineo abbandono. An- P R. O .P E R Z I O che catuUo è un vlotut cl6ll'amore: ed rare. f modi ben noti dc!l'intero m-az– anche tn lui c'è 1:i etanchczu per la zo: e nient'altro cl d1cc. baltagllo tnuUtc. per l'cspcrienzn vana Ifa, nonostante Quel Jampt, Quel go– ~ scn1,3 trotto. Ma tuUo su d1 un tono stl hnprovvtsi di forza, c'è molto dc-1 vfrilc: quast un pudore a confessarsi, decadente in Properzlo. Il suo 'roman. e un rlc1urre lo stato d'animo alle sue ticlsmo non ha niente di prlntlUvo, (]l còlremc conseguenze, e un rlnse~r. barbatico. C'ò già· un pb la man1cm Il fo, specie per la parto cplgrammat!~ dentro, la pocs!B che sl stempera nel (n un stro eascnztale cll parole, che il scotlmentalc, nel enottuMo »: i,;acsag- 1>lh dello vn,te ha. del plct.roeo.. QU3si gl mumlnatl da.113 luua, luogbl dcsertl mN ci...--.a •cantato"· Il ,;enUmcntale, li e tadtur.ni, Udi solitari, stormi noll'n• uarré\Uvo. aoparticne oul nlln prelsto. rta di uccellt marlnt. E qui un ndcrlro r!n: oG"l'll oosn che è stata t<!ndo a rl- portetto della materia allo sUlc, del soh •er.sl \n ùn gesto utt!mo. E ll gesto pae,samrio ti.I scn•tlmcnto. Lo fl'cmcnu può esser.. Quello del CRPo che a'ob, onde del sonetto foscoliano rlclùe<lr.. bassa, del C011)0 BJ)0683to che plep. nono un giorno l'aspro e violento 1 1 utt~v1, c'è sempr~ un che dl solenne, oridrJ: me è eolo in quel tcn<lro e 8U8· .auit ~r~,t~~u!i !~:~fr~r~~-,pezzato: -=~iu?~:~i:rp;!~:~:::c~:n~~ )fn H ac,rno di Propcrzlo ~ H emo. tuto -rlsolvcre 11 fascino del loro vo~o. dufuto 1: Quel caratLerlsUco Insistere su E, d'altra p,a.1·te,un senso d1 compl.a• aa:cttivl ed IV\'erbl l:111.CWtll (mollil e cimento n~l dolore: Quasl un ~odcrc mo'Jlter. ~rattulto), cosl come su d-ello proprie ragrtmc. Non che Propcr- 1>0sc d"ahhandono, o su movimenti len- zio si ascolti, come il Ti.bullo dct se. 1( e lunvht. So c'è un tcrm1Do per luJ. amdo libro: non che l'ritnore per Cfn. di conr~ntn. quct termine pub cssére zia arrivi nui a quel tonl melodrt1.m• o,-wto: non catullo. Debole come uomo. maticl ed un 'PÒ da teatro che sono t Cat.ullo è Poi •Ieut·o di sè come l)OOt.a. toni di Nemesi. L>t v.rllà lnl:rlalo clella Non code all1ncanto del fantaana. as1l sua storta, plil scontoto di quella cli aBettaments del diario: ognl contln· 'rlbuUo, pii! aderente aH":1 vtta, al ro. f:"!\'J~J."' :}:';!~ro°1~•:;;.,t::tau1~- ~~gn 1:~=.~~1c~11~ o"ti~: 1ilà. Ma In Properno ·plil forte è lo cbe è Pllr tonto più scltietta ed uma– paglnn. Co.,1 come ·tn·Ovtd.lo, c'è un non na. o più ricca almeno dl fnntasLo stn. apersi dt.rteC<!arc d.i eSSD: un ~heZ· ceramcntc vagl1egi:tate. vh·e ln un pta- Zt~Jo==~é Ilu~~7Fatl: ~tah:h~n:~;1~1 d~~I ~-- na e nuoya nel mondo cfass1co, ò pro. prlo In questo- chiaroscuro, In questo alternarsi di tOll!. C!IU!a non è pi~ quella dl un tem(>O, nè la bellezza sua sl è trasllgurata In un valore spi– rituale che In trascenda. Ma-11 suo fan_ tasrua, pur tanto allucinante, legato come gusto al romantJctsmo più nero, P1ì'I doloroso, porta cori: sè la m.emorh di un J).(lssato clte non fu solo un certo mcdv di nmarc. m.:i. w1 certo modo pu. re dl concepire la poesia. Ilu.mata <la poco la donna: m.a al margine della \'IO, do,rc c'è un 1ndlsUnto bntslo di rrentc che pa$3, un nrnslcalc murmur Tllcrtrpcn!es •le fraglles ,nanus, mnnl dl scheletro onnoJ: ma wlrantcs sll anJ• ,n~ morbl<ll ClUasi,OautaU. Trltum dal Leto quen·os un tempo sl bello: ma trita pure (nello d01cc7.za< 1el ricordo) Quella Onesta-a da cul cl sl catnva, per cedere all'abbraccio deU'amlco e tar te. vldo con 11 pallio lu stra.d"t. Edere e co. rlmW che ·legano con te attorw chiome te ossa e che fanno male n queUe Po– vere, nude oss:i:: ma l'.inUca grazia fcmml'.l!ea., l'anUca vanlt.r1 da S3lot.to, che per un atUmo riaffiora In quel vo. fere uu'epigra(c brew. che- tutti possa. no lcpere, anche Il vector curren.s ab urbe. Ed, in.tlne-. nol108tante Ja cosd.cn . ia dcll"cssere già terra fra le pietre, OSS-3 appunto e non carne più, quel go– dore J>Cr l'ultima ,·olt.a, in U."l amplesso cl1e J1a qua.tcosa di 1113cabro,ma insle_ 111<> di ,·otutt.uoso, qucf cloke e per,Ju. to pface,-c dof sensi: . fc. di attc,ndamcnto sO\t:mto. Quel che tul!o, la Lioorido de!l'Ultlma Bucoll– per Ovldl<\I un cedere al fa.sclno de'la e.i: scntlamo che I! ctattl no! tempo, • • mor sola tenebo: p3rolt1 o det ver.ao, un rltornnre sull3 cosi come oggl è nella pagina. E non mecum r.1-l.1 et ,nlztls oufbu.t 011a · i,arola già dettn, sul verso ·età nssapo- per quel Cunt/wr.llostia che o;rnl sto. fteram. rato, un muo,•crc:t 1u fulll:O e 1n largo 1ia letterarie ricorda, o por Certi luo- Eppm·e, ln Questti s:ltua~fone decn. nella selva complicata deUn SU3 « tor. eh! comuni che &eeompngnnno to su:i dente, h1 questa scoperta conUnun dl ma.•• ~ i,er Prot>erOO pluttoato un persona. Anche cll Dcltt1 conoaclamo 'f prol.lfemi che saranno proprio un gì_or. ,ottermam \nc3ntot.o &'UgU stut1 d'anl- nome: ed anche per tul c'à un tndu1. no dell'Ottocento europeo, c'll un nffio– lllO. D!etrn Ov\dlo c'è lf vuoto. Ma di•- gore a ocrtl modi falll, n certi termini mro lncesS&nta di lmniagtnt mltolonl• tro ro a-na11edl rropcrzlò c'è una vi. do[ llnguaccto ctedaco. 110 per tel non che, <Il st3U d'antn10 contemplativi che cenda vera cho st ~ ST'olta. E 111\du- c'è tn1pegno: o t'Impegno ollncno b per houno mollo del classico. St tratta stare dt o-rlc1to sul!a Pt1:A1na. quel suo it fantuma deHa donna, per tutU quel qunsl sempre dl ~onl. Alla scena Y<>for-o dtr tutto, 3 fungo andare di• s.(gniftcati metaflsld che U fantasma sol1()rta, ln prlmo plano, un•atlra no slurbn: J>el"' un BèlUO dl flnz.lon~ uma. PotLn con sè. SI ama ln DeDn l'Arca, corrisponde sullo si omio: e il sonno di Ila che «>Incide nd un tt:i.tto colla fin- dfa• Il non l)Oter giungere a Dello II Cinzia diventa nel riflesso Il sonno di alone i-t{ca. Ma 11ndUJilare di Pro- non poterla tlsaorc nello apodo o nel Ar!ann11, e quello di Andromeda. 11 i,en-fo,•uer tuo muoversi lento solfa tempo., è un r~re ane qlie di quel. QMa?it-. ta1f1, ti ,-le ... ut, U quan1, u soeno, oue1 Hrvlrsl cli paragoni ·tnn.: mando.che al va,;hewa. cli qucl mode>·••• lta, sono allor., I tenui legami trn .nlll. quoà • voler gustare ~I situa- di ,ivere che 61 ,·orrcbbc. ~ In Pro- U presente e li passato, tra questa real. tfone nnn aolo oer quello cho ~ ma per pcnio l'impegno c'è. 11 r•P-'o di .,._ lù romantica doU'o,,gf e quella coml,lO- t,uello rmr,. che pc,t.reùbe euere, non te o vUn. t>Ur non dWlG'eDdo Qui al!a st<?z7.a serena che fu. · * montnto da tempo, che sl 1i\•cla dì nuovo ag11occhi 1.nquadrt e statue. E non c'l pii\ nlQ-Dte dl vh•o LO quel mon. do: ee non proprio U suo non eSSett olb vtvo, eppure vaghegetato ancora. contemplatQ con desiderio. E QUI Io spacco tra Il mito o la st<>– rla. Il moU,-o del tempo, questo co!. locnre se stessi. di fronte o un passato frraggtungtblle, o 11 rttro,,arst in un"ln.. consistenza dl rapporto che è quello dell'Immagine o dello apccchlo, In tan. to arliva olla PoCS'ttl, ln quanto l'idealo occarczzato abbl3 tn s~ una 1eggereu.a fantn.sllco.. Il lnto plù aUasdnonto del, l3 soluzione per analoglo proprio In questo consisto: ln Quell'essere labili dono cose, In quot ·!Oro nrnorarc Un. provvtso e rauldo <llssolversl. cenni cssenzton di un'eslstcma trascorsa, che sl chiarisce tutta nella tuco dl un l:mt• l)O, J..cflaurc s1 aoc:impauo chiare eut. }(I sfondo: 1no ln quol ,·tvcro in fun~ zlono di un gesto, sea:no estremo df una lunga ,1cencla, nc<1ulstano110 sa• Pore anuslvo, che sl 1·[sotve in teg1re– rei.za . fn nosla1gia incantata l)(!r chi guard•. I! rl.,hlo è quollo che le lm. mnRtnl si fncclano plil concrote. stor!, cmnenlc plll vere. L"accenno utUmo d slclnpern aUora In uno 8\'UUPPo de– scr!LUvo: eurloe,o si ra l'occhio. lnda. ntorc. Statue e quadri dlvcnt.a.no ru-– der1 oreheolog!ct, q.,.i mondo ttascora so sl appcsantbce io osscrv3%lonl mo-. ra"t.aUchc, nomJ di persone e di lu<t-- 1thl tendono a splQGrc le 1oro etint0- fog1<. La PoCJ!a 81 fa problema, ve– caztono a freddo. E' li caso IOl)l'Otlutlo defie cclci:te roJruJne•· QuL se vOG1ian10, •1'atteggt:1.– mento fondnmcnt..ile non è mutato. Af. l'Wuorl cho nello 80$to del libro quar. to, retoric:i esatt.ulone d1 un fatto con– temporaneo, s1 è a:enipre Il, di fronte ad un vecchio mondo. E quel tl\01\dO, !~ric!W:nicT~';n 1 ~e= 0 !'::ì~<I che porto con 9è sottintesa un'a11>tra– ~one nostaUrlca. Se non che la patria. cl~ qui sl rltrol'a non &fuma come là ncll'tndjstlnto. E' preistoria, Hl: ma cl~ eottfntende la sto1ia avvcnfJ'C, che ac– quista not ropparto con esaa unn prc– cf.donc troppo l'c=ilisUca, un senso che è quasi tnorofo. Cade m•l nel rdOCllto,nel ricamo aen- tensione di un catuuo pur ati.ntan– u orc'lto: e non dJ'.sturba tnal. SI ~ dea net movimento ta'rsro dcll'elC!S:la:, fontaril ~•"'• confessione estrema di tuttu'fa è di continuo pl'C8Cbte. E Cln. CatuJC,,. mo! eBMnm.Tc 11el auo pudo. z!a non è ..,, sem1>llce punto di rlCerl. ,,,..te, cosl nnrn nc~a su.:i nodttll.: ma, no- mento: non iT rtnesso 1ndJsUnto di clò noatonte- 1 1 rl'- detto, tJ.on si è meno "che l'esistenza dovrebbe C88Cre E' tut– lonWJI da Ovidio. ta !'eru;t.ell23, dal 10,nl pili 'astraiti ai paesogsl 1>111 concreti, che diventa un riflesso di C!ru:la, che si rltolve 111 Co lo rf""°vo lo posslbllltà doll'acu- . to, del lll'ldo alto o fermo. In quella situazione ,re~erafo di trepida mellcz.. za, {n qné, dole.o cedere nt fnsctno del sentlmentt, c'à come una rottura <ll folgore R tratU: ·un rlnscrra:rsl lmi:,rov. V1so<lene1)9.rofo In se stesse, u11 pl.c– trlCicarol deg't ,iati d'animo. T'aro al. !ora che lo stllo morda Plil a fondo ~fa cen: e cho tullo sl4 11.acnza eva• sio.'li plh net e ca.nbto •· Nascono vcr. d cl1e sono ttn I plll a1ll di Proper. tio: .e che rioort:mo t:1 suo l>OCllcn alle oricinl t>rim,. doU 1 clcaI:i. li i,.1ro. ~!' un iittlmo. ~ ancora QLJPllo dell*•Tlì• rramm.a: ostrcma l'W'Ola dJ una atorta Cottfnt.eu, ibruclole •· Oncl Pl'OCPSSO iU evnalnne elle "a da Tlbu llo a Pro– pcnfo, ~• Prnnei-ao od Ovidio, ha aU! una battuta c1'an-et:to. Non sf narra plù, bon st ate-moe.ra plù nel luogo comu. n~. nef'a llituaziono fatta, quel nucl<!'O centrare che. un C:ilUIIo tnterpretava fn se stesen. n~l1e suo consetruenze ul• lime: tn:t proprio a Quel nucleo al tor– na, quaat che tutto Intorno fosse si. lenzlo e In auel tlifonzio af vo!csse pro– n\lau:fore una .uaroTa assoluta. Ne de– riva un SPTtSO ,tt robustezza nel dolore. 'di •ln~rttà dlsoerata, mo virile. che : \i.on 1t\' '"'*" e'la battuta. I meziI tonl '.dl prima ~ ~I doDO, •'l nbbn-ndonl Cem. P)foel, 1" oose Jaru<uldo, I paragoni prc 1:!osl, tutto oCQulstn ntlln luce d( quel qu3kosa di femmineo. Mlche se Cin- zia non è presente aulla ace,na, senti che la scena ne è dominato, E gli ag. gettlvl che accom1>3gnauo te cose aono queUi che caratteriuano la <lonnn (molUs la Ianta., tencrad lo umbroe): e t'abQa.ndono che c'è per le coso, Quel. l'indugiare carc.zievolo su d1 eae, ha proprio doH'nbbandono voluttuoso, <lel cedere all1neanto di un bel corpo. Ma forse .G1.à nelf.i geografia c'era n rischio della c.1duta. (}unl miti c'Nf'ni• e:f. i:,ropri'o perchè font.anl nello ai>azlo oltre che net tempo, polel ·a.no factf. mente (llventarc per un ooeta romano I seimt d( un'ctll !avolos:i. diviso da,:!ì :uml c dalle ncque. 113 qu11lmttt ro– m~nJ.si tratuisse dof dJo Vcrtunno o d( G!o,·e Fc1-otrlo, del trodi111ento cU Tar;,ca o <le1n (Cf<J:endodi Cllco, cn– no lepli aUo ;tesso mondo del ore. senle, lmpovertu quad dalla !nmklla– rltà del i>Oeb con l'eslerno. !IDncnvu Il quel distacco che solo l)Ole,•o per. Tutto ciò, n prima vlru, può scm. metlcro li l!1ro brcY'o deO'anaroeta: U brme un assunJo: e-U contrasto dl toni tn:atto CSIC1t:L1fe cho si pfotrlfir.ava co.,t lontant. d1 coscienze cost div.erse, QWlSi nella luer, d1 un rampa. Nè ~era.. una maucnDD. d1 unità, di coerenza d'altra p.irtc. fn que{ fau.l domstfd poetica. E sarebbe proprio cosi, se ofewnnzo llbrelca, prolllmo MOUco.Non. quollc Immagini mitologiche,. quelle DOievano dlvonlero re pitturo mural[ det:4) L1na:Ogtc, fooscro classiche nella df un salotto: nà r!enlJ•are- nol id:ro dC sostanza come lo sono nella tonna Ma unn 1><>0t[cn clie era stata 01,:~nzlat. dl c1nsslco tu 1•ca:1a non hanno èhc t ,mente- musica, cht1n'<>scuro. Erano f n01nl <lcl{li eroi, la 'mat-eri:a do11e av. rozzi &8nl d( un'C!tll prl1nltll'o che un vcnt.u1·c-.Nell'lnUmo sono già ncocl'38. rom:intf;lf41:'10 crotco pot~va far euu s[che: 1:là vachcgglamento tretrl.do di m Mc,cho-EvoPol" Rran parto dell'Ot. un ltleafc (ontano che avviciniamo a tocento curm,eo): ma non un rom.antt• no( per conquist.arfo, che rendiamo t>lCl dsm~ decadente come quello di Pl'Ot borghese che sia posslbllc per Carlo t>crzlo. , • . ,fruripi un aenso nuovo: che tn terminl "<li morAfo è 50fterenm. scontata, in linguaggio di poesia chlaroocuro. Anche Ovidio, so ,,ogllamo, ba quol– eooa di simile: C<1 nnclic Il suo testo a .ltattt aoqulsto una fl&llà epigramma• Uea. sl rtaolvc nel d15Uco o nel verso ;tl>tuso. Ma dò che In Propcrzto è l'a• cuto. l'esasperarsi'. quasi del tooo nar. ·tutivo, per Ovidio ù lo battuta di &pi. 'rito, il giochetto di parole. Ed li plcco– ;fo ricamo lnteU1gent.e, cqu1Ubrato i,n ogni parie, vivo di UD brllllo pnrtloo- ; WL", rlflette tn sè Ja slluazlone sene. Ma Il decandeutlsmo di l'ropcn;lo non è so1o e notturno•· Talvolta c'è l'OIT!do che nmorn: l'Incubo dl certi rl.ti, l'osse.sstone dl un eosno. Anche i~:o~~~~°tar~teri~n~:~ sa, agghiacx:tantt-, nordico dirci, c"è un oenso dolce di musica a tratti. E ( 1o- 11l ne restano Ingentiliti, rll)Ortntl qua– ai a un'aura Piò serena. C'è un'elegia che mcgl!o dell'ultimo meriterebbe Il titolo di rcqlnii: la aeL Uroa del libro qu.,rto, VI si llarra di Qnzia morta, da poco humata mv.rmvr ad ezlrenuu ~vfac, che rlt.om :l per br~"– Vc ora .alla te.rn . Ed è un ritorno U suo ·che non fu\, nlento del ~trarche• aco: manca U que( aenso Idealo della femmlnllltll, purtl!cata q\L'lsl eia'! tra. passo,. che sarà llèooerta tutta crlstla~ na de! nostro M'edlo-Evo. C'è un che di spettrate, piuttosto: un querulo tono a:r.ehiacci~ntc, che Il Sv:nt auqu'ld Ma– nes dcll'lnlzlo, la certezza ché nl di in del rogo c'è qualcosa che reato, ncul• sce ed esaspera. Tutto è fisico nolln v[sfonc. terrlbllmente roallstleo: quel. l'wnbra !unda, Quetra vc,u, oduta ~uf,::~u:;1a~:f:':t~n?1~~,!~?~ te, quelfe man[ che si muovono con socche= e che dànno un creptllo di .,.... fraglll·. E lo •~ ner le parole clel!a doMa: miseria soUtal1a dcl fu. nerall rxillt44 vlM mescolali alle ,..,. dia,, nidlcl che si atlarcl•llano sotto terra alle osoa. Eppure, l'on-ldo tende uehe Qul a stemnerarsi nel e nottur. no>: H eemeteriA 1e net voluUuoao. F.d I( fascfno ultimo dell'elegia, cool atra- ooatro. ma cho tuttavia contlniu n rl- l 1 IN CENZO CUFFI m.incre fuori di nor, an~hc se fa dl• !:::Z:0:.1li~1;::l:~~";;.,•ea~f(l,, 0 n~•nr~~: L I IJ R l R I CE V U T l INNn:t • dtld çc:114 ,. Firenze., V.t.tt · lcochl. 194~ lt. D l. Scau-uru fta.Uono oomtmooruu.. - SeManta la\'Ola ruort tWo. ~ukJo• cU P. DAitGEU.lNL Flrenu, Centro italJaUo edltorlal• 1ibn.r1o. U4!i.. L. MO N~I qll4d.crnl cfJ qfW'1hio e Ubt'rlt. Milano. • L3 .iaecoU •• 19-~. L. 250. L NIEVO, li Vormo, a cura di L DS' LUCA. Packn•o._ •Ape,. 10'5 ($. p.). T. CAMPANELLA Dllconl al ttrlnclatl 4/talta, a cura dl I~ PfRJ'O. TOT'too_ Ollan&orw. 1045 (t. pJ, F. DELLO!iZJ, Roohuwmnto luUr ,v,,.,.... ttlta;Ua Rom.i. 0.E.T.. 1.HI . Lire so. "- ROSENBEIIO, Stofia dtllG r,,nibbll– ca Udotca., Jnlrott. di W, OIUS'l'I. nome., otltzloul Locinardo, 19'1!i. L, 2m oL Tam,,or, t11ncor •o• - dice l'to– uerzlo. E CJ.Uef tcmozu che lo vince è lo. oosclcnza - tulta romanUca - di un p:ll'Qdiso perduto che sta diètro D:J. le epalle: dl ,accia orata antlqu1, pu,I. fl,. Allora vtvcre si doveva: in quel mondo eroico, del gr:,ndi amori. lf passato. queJfo che Partenlo trumette– v:i al discepofo Ca!I., percbè ne laces. ae m:itc-rfa dcUc suc,ele.eic, dlv-enta un termino di conCrnl!to. Ma li desl<IA– rlo è tolc, li vogh.Ofi\amento coal schietto e sorterto. cht- Quel termlnc non resta 60Soeso hl una &ttbllmc chla_ rltà.· Nonostante certa m::utlrlo~ nltl– dcua, e certo gusto della forma che 1).'.lssa U sopr:i come la pomice, esso vivo nel 1>reeente: distaccato, mn tn. 9:fp-n,8 vlciuo. E' ocrmo un.:i var'Mn 3 colori-,una <li quelle che i:li tc3yJ d'Er. rn{,ino 1-l•lOrtwnn 111"aYnr,:.: U,'I Rrd'nn ====-==""'""'""'""'""''""' di elegantò noslalgto, di abbandono vo– rut.t.uoeo. chG traduce in Unsuaggto mu– rafo clb che si svolge nel mezzo dello camel'3. MONETEANTlCIIE II-IED.4GLIE · DECORAZIONI LIBRI A.NTlClll E RARI ·STA.JIPE • AUTOGRAFI DISEGNI OGGE1TIDA COLLEZIONE' E fa r,oetfco Ili Properzio colnc!<le ancora una ,•olta con U suo decaden. t!amo. Quel gusto neoclaasfco, qu•l comotacent deTie antiche lcg'J:'ende. quell'cefsLenza aentlla come perfczl~ ne. quel vntori dell'eslstenz.'.I - :imore. bellozzn. fedeTlà - fissati In una luce, dl assolutezza, non diventano quaid mal narrazlt>DC: '"1 risolvono oor lo nh) ~.u~~· Jf 0 ~ 0 ~- J1~ ~ "DE&IARETEION,. polta. E' con:10un mood<>lontano, tn,. ruim. - PIUr.a cli Sp:igna n. 72·A, z. p.

RkJQdWJsaXNoZXIy