La Nuova Europa - anno II - n.31 - 5 agosto 1945

LA NUOV/1EUROPA 'LABOCCADELLAVERITA' NEI PROSSIMI NUMERI WOLF GIUSTI: lL •SECUNDO gi~n:.O• DI ILJA• EREN. LEZIONE Vl'I'TOIUO MARRAMA: SAN FRAN. GOFFREDO BELLONCI: 7- 7-.,,_/.- 1/ <ilA '- ' i :,, I ( I /1 ·,/;" IL LIBRO COME DIPLOMATICO L A per&ona che ci ha lndirl.::Oto que- 1ta 1lmpatica · lettera t un emlnen. te editore londlne,e, lt 1tu11or Ha– ml,11 HamUton. il quale trovasi iin que. 1to momento In /talla per rtnderll con• Jo de vtsu delta -nostra .1:ltu1:lone edl• Cortale e del modi vM Idonei 1>crrlat/ac. cfare oli .1:cambilibrari e culturali tra Italia e Gran IJretay,ìa. Per quello che rlouardo 1l Lato commerciale (che 1i oonnette con la delicata questlo11e dei diritti d'autore) abbiamo raolone dt ere. dere clie old buone rnte,e ,tano 1tablll· te tra la Socletd italkrna deoll autori e editori t da una parte l'Ambaactaca '"· ote,e dall"altra l'uffìclo informo::ionl ame. rlcono (USIS). (NOt.3 d. Red.). N EL momento in cui l'Italia ver– sa in una grave crisi economica ed in condizioni di Incertezza Politica; mentre t viveri. li combusti• bile ed t mezzi di trasporto valgono assai ptù delle pietre preztose. puO 5!mbrar strano di parlare dell'impor tanza del llbrt. Eppure lo r:tengo che 1. ltbri, sia Immediatamente che a lunga scadenza, possono cont.rtbutre altrettanto quanto t prodotti essen• zta.ll , al benessere delle nazioni. Cer• to è che essi s:I sono mostrati di enor– me valore tn Inghilterra durante gli ultlm4. set anni. e non soltanto duran· te li pertodo deglt attacchi aerei ma altresl per l'educazione e l'lstruztone delle forze armate. In patria e fuori del terrlt«o nazionale. Sta di fatto che I nostri soldati. anche quell\ che . hanno trascorso un lungo periodo Jontanl dal paese. sono questa volta 85&'.U meglio preparati a rientrare nella vita civtle che non lo fossero all'indomani' della passata guerra. -Ma quello che oggi n.._ interessa. dl più è l'Importanza dei libri nelle rda1t.onl internazionall e particolar mente per quanto concerne t rappor Dal l)unto di vlstu italiano i-itenJ? di granat! importanza una larga dlt rusi.one di libri inglesi ed amelicani. La dittatura fascista ha tagliato fuo– ri Il paese dall3 corrente degli idea· li democratici occtdentall e non è ra C:.le restituire ad una intera genera– zione cresciuta souo la tirannia ed il dispotismo, una piena comprensione di ciò che slgnlflchl la vera libertà. Il iniglior mezzo per dlffondere la cono– scenza dei principi ed ideali ang\o·sas– soni, e la pratici.i di essi cume ~sem pHficata nella vita Politica e sociale, è senza dubbio rap1>resentato dai libri. So bene che di ciò cl 9\ rende qui per– fettamente conto, e che gli editori italiani attendono Impazientemente li permesso di pubblicare del volumi che faranno moltissimo per contrasta re le dottrine fasciste della generazio– ne passata e. al tempo stesso. per cli minare la frattura dolorosamente veri ficatast fra t nostri paesi. Non posso. a conctus:one. che esprimere ta speran za che non trascorra molto tempo prima che gll organi res1>0ns.1bili di mostrino pratltamente la loro com prens!one dcll'imI)Ortanza del libM. concedendo le facilltazlonl necessarie per Il loro scambio. llamlsh llamtlton ERNST JUNGE~ S EGUO la Nuova Europa con S:mp:;1. tia. ma ml sembra che qualche voi. ta vada troppo a destra. Scrivo adesso appur.to per dire le mie lmpi-es• stoni sull'articolo che Barbara Alla.son ha pubblicato r.eJ numero del 15 luglio. Ernst Jilnger ~ definito • poeta del na 1.ionalismo rivoluzionarlo•· ma l'elemen to poetico non ·viene messo In evidenza. Cosi l'articolo. non capisco ber.e se con– tro le Intenzioni dell'autrice. viene ad es.sere un"<!'llaltaz!onedi uno. rom1a. sia pure non autor!nata ma non meno bar. barica. di hltlerismo. Nell'artlcol.o ap paiono confusi Il Dio df Mazzini. che è avido di s:acrlficl per Il bene dell"umanl tà e del progr(.'680. con quel Moloch rappresent.:ito con potente rilievo da Flaubert In Sai1ammb6. tnratll li progres– so viene lrrlso come un vcocl,!lume ot toccntesco. ma Invece di s03L!tulrlo. co rne sarebbe stato legittimo. COl più mo– derno concetto ~elio svolg !mer.to spiri· tuale, viene sacrl!tcato allo Spirito di sopraffazione antlumana di cui I naz[Stl hanno dato Innumerevoli prove che non possono essere d\mer.tlcate-. Quel rero. cisstmo nazionalismo ebbro di dlstrt1zlo ne è rodicalmenu- rear.lonario e non si può dirlo rlvoluz!on3rlo, come fa l'Alla– son. sen,-,a rinnegare Il Pt"'<Ml'~. la spl• rituaHtA In omaggio a Moloch. Seboltlano Timpanaro « tra Italia. ed Jnghiltarra. I libri --- ;~ono far molto per porre rtmedio Nuova Eur<>f):a rlnorO:la uno 1tudio.1:o al danno provocato dalla tragedia del emi11enee come Il Tlmpanaro dell'atcen. recenti anni, e per unire nuovamen :ione e beneuolen.:a che le dona. anche • te l nostrt due paesi cosi strettamen ,e con qualche punta di diffidenza. Qimr. te come per ·il passato. I libri dlsttl d! bene l'amico 1·1m1,anaro: la MsCra lano, per cosl -dire. l'essenza del pen posizione è retttlinea e non ha avuto siero e _.dell'esperienza di un paese o nl ai:rd Utuban:e. Anchc della a ignora forniscono l"unica possibU-'.tà che li Atra.1:on, no,tra eoreola collaboratrice, novanta per cen10 dei cittadini dl una ., 0110 note te opinioni; la dl1cu11ione nazione ha· di conoscerne un'altra quindi r,uC, ,oroere ,olamencu sut qwe– Viaggtare all'estero costf.tuiva prima 1ito .1:c il lettore abbia pocuto O meno della guerra un lu-;so In realtà abba equluocare 1ut 1(onlficac 0 deU'artlcolo. · stanza raro. Temll che lo diventerà A noi es.1:01mre di camuere lnformath,o, ancor più nel futuro. Per questa ra da cul t esclusa un'ade,ione della ,crit· . slone ritengo. di non esagerare allor trice. Comunque ra,ciam,o a lel 1tcua, •e chè affenno che I libri sono destina crede. di spieoarc maootormence ft ,uo rnt!~n:=~\~reu~:1 ;:r~'f° ilùeu;~l~~ ven,iero. (m. v., tante di quella che possano esercitar .è~i 1 g:~~~~Cl;lO~~~~de~.gdl~~\~1 1 ~:~. '' LÀ e J T T À L [BERÀ , , di sminuire l'importanza dell:i. d!plo li n. 25 contiene: mazla, della Politica e della stampa G!org,io Cr:anata. I! llonl/ica!o dflllc Dl UNA CITTA'. MARIO BERLINGUER: LE RESPON. SABJL17'A· DI:.'LLA MONAR CHI.A. ATTRAVERSO LA PU fJfi~i~E DJ:."l DELlTTl FA CJSCO E J..:A,. 1 P..A.<.:E ECO. NOMICA. UMBERTO MORRA: C H EST E Jl TON, IL SERIO UJ.OCULIERE. RAFFAELE PETTAZZONI: l L p A E. SE SACRO E IL SOY.nANO CARLO 010:iISOT'TI: LAVORARE DIVINO. STANCA. BONAVENTURA TECCHJ: Cl NQ UE FRANCESCO GABRcELI: MODER !';li-:!u~~vEs 1 7;;~Rit'HE 01 NISJtO E RIGUXISMO lvEL PIERO TREVES: BEVER'DGE J!OX DO ARA HO ODIERNO. Jt AGGLOll-t: E Al I NOR E. (Seguito della mgtna numero due) aueat~ e Immediatamente conseo11ato alla owsttzia fra,icese, Eglt testimonte– rd nel processo PétaJn,· quindi sani istruito Il processo a suo carico. Laval st ~ dichiarato stanco di essere preso a bersa!fliO di tutte le accuse: e()Ctvuote difendersi, ed accusare a s-ua volto. Am:-he in un altro settore della vita pub(,llca la situazione in Fra,1cia ap. pare agitata. L'Assemblea consultiva ha respi,lto (30 luolio) co,t 210 voti contro 19 le proposte del ooverno circa la riforma cosUtu.zio,iale (che prevede wi refere1v dum sulla opportunità a, mantenere con scmplfct ritocchi {a costituzione del 1875: questo U punto più contestato) Quindi, con 18-1 voti contro 45, t statO approvato il conferimento dei poter; so• vra11i al('.11Sscmtbleacostituente. Queste due votazioni sonò un arave scacco per il ooverno e soprattutto per la persona di De Gaulle. r:• difficile di– re come ouesU uscire} dal cor.Jlitto con la CosWuente, sebbene l'abbia trattata con tono minaccioso. In ooni caso si ha ~•::::r.resstone che iL suo presti{}lo de- I VENTIDUEANNI FA I 31 luolto - li uran consiglio, In un proclama al fasciati dettato o 4splrato. secor-.do l'Aoenzla Volta, dal Presidente del Cons!glio. \'lene 3d affermare che In H sedute consecutive er3no stati rlsoltt f prob!emt del ra9Clsmo come 1>art1to. co– me g0\ 1 erno .come milizia. come slnd.icato, come cooperoz1one, come gmP!'U d: com.. petenza. come com!t:itl delle opere. co. :e 3; 1 1~~Jr,!;i~~~eero.n;uLade~~ral!~~~~:~•,~ la combattività del rasclslA. Il torbi{IO e Imbelle prete $1ciliano. li partito ctm fa capo a lui. devono essere considerati come nemici del governo e del Casc!smo. AHrettonto d1C3.I. del socttillsmo 11ni1:1rio raggruppato att.orno al vecchi rnntocci deterlorot'!. de! ncorntsmo. Talur!.C rr::.. zlonl della democrazia e del liber.:t!'smo non desistono dalla loro OJ>()Olfi1.ione. Tutto ciò consiglia a non demordere_. li fascismo deve tocc.1re la meta 3 qualun· que costo•- J. aoos~q - Dal Partito popolare sl a1. mettono I àenatort Gl'"0301i. Crlt>poltl. S:.1n. tuoc!. sa,~Just di Teulada, Passerini. 1 quali a'{rebbero prete!JO dal partito uu.1 _ In Italia la vita politica di questa set- mnggiore o totale adesione 31 governu. tama,ia è dominata 1Iai due conoresst - A Genova la direzione nazloi~ale del del Partito 1ocialista e del Partito Part.lto liberale illustra. per bocca del popolare. Di quest'ultimo, che è an• segretarlo. Atberto GllovanninL. 1·atteg– cora in corso, sard meolio parlare la glamento del gruppo parlamentare di prossima volta. dopo la votazione di Pieno cor.seMO col govemo a 1>rol)061to chiusura (immùiente, ma non ancora della di.SCU&<1ione alla Camera sulla r·ror avvenuta me,ttre andiamo in macchi• ma elettorale. ~:a. es.'.)min3Jldo la situa· ,ia). Per QUl!lloche riguarda il conores- zione periferica. la direzione deve con. so soclalls,a (29 luolio-J. agosto;, esso .8t3l3re che molte sc-r.ion-1lame1{tano da è stato domi,iato dalla ora,ulc questione Parte d61 fascisti lmpedhnenll 3\la !oru clte ... da clrca un OllllO h-a a sua volta r>ropaganda e 1mposl1.lon1 olle ammir..1. d!'mi,iato le discussioni. interne del par• strazionl comunali. deg,merati qu:ilche ttto. QuaU i ra1>vorti tra ParWo socialt- voll3 In fatti sanguinosi: viene anor« sta e comtmista? E' nota l"opinione di deplorato che. mentre In v3rie oittà lt Nemil e la sua Jonnuia ·della e unità :beraH e rasc:.Stl procedono In perfetto proletciria •· che lo porta ad una unione accordo. lr# altri cetttrl elementi rascistt sempre pttl stretta con i comunisti. Que• ranno oggetto I liber.11\ non solo di tfl.• sta test colt ha ribadita nella relazio· glìustìflcati ostracismi. ma anche di ne al congresso; di essa t stata htter• cruenti all3CChi personali. so Il 76 per cento dei voti. La mozione 2 agosto - L"ex dtrétu)re dell"Avonttt Silo,ie - appoggiata da Saragat - era Giacinto Menot~ Serrati, Mario Malate– per l'alleartza co, Partito comunista. sta e gli onorevoli Butrool. Marn ed Ezio ma per fautonomia d'azione. Nelle RibokU ver.gono espulsi dal Parei~ mas dichlara.ztoni di chiusura del con- s\malJsl.;l. • deciso a non consentire :d. oresso Ne,mi ha tenuto ad esclU· cuna azione disgregatrice- lnter:na..,. I dere oualsiasi siQni/ìcato di disse,tso in· 1>redelti redigevano 1.1 rivista Paoine sa,1abile ai risultatt della votazione. t:uU rosse, In contrasto con le dirc~tive del . ha detto c11e la divergenza « per ora 6 partito. più di tempo e di metodo rispetto alla 34 àgosto - Ir# un rap1l0rto al proc~– unitd proletaria che dt sostanza,. E' ma del Gran oonslgllo. la feder;:iz·one pur vero però che nella sua relazione friu~na r~-:lsta invita I popolari che .\Jen11iaccentuò il senso marxistico del- de-tengono ancora te amministrazioni ~ la dottrina del parUto: cosa che pu() munal\ nella provlt1oi3, od 3bb.ir !donare apparire strana proprio il domani della· le posizioni oonqulstate • in I.empi ormai victOritJ fn l'ft{Jhllterra di un partito so- superati •. . . clalista, si, ma non rnarriSta. Ad ooni modo nella nuova direzione del parhto hanno avuto vasto cosi Saraoat come Si{Otte. A sostituire il compianto Marcello so. leri è stato clliamato al ministero de( Tesoro lt sen. Federico Ricci, già sf11,– daco dt Genova. ben noto per i su.oi principi, per" to. sua dirittura e comve• ~enza. Nelle dichiarazioni fatte appe,ia n.,_.,ediato( l. aoosto> eoU ha mostrato di voler seguire le direttive di stretta eoo– nomla imvresse daL suo predeces:o~e-. LA NlJOVA EUROP 4 SETTUl:\NALE . DI POLITICA E Lh""I.TEUATURA Direttore LUIGI SALVATORELLI Redattore capo MARIO VINCJGUERRA R~auort ~~r attraverso l libri una nazione par elezioni tngte,i: Note della ,ettimana– la di sè stessa ad alLre. senza preoccu di Libero; Sandro De Feo. Diario ulini• paztoni di Interesse pcrson31e, senza mo: Enzo Forcella, Gucrr'l e re1is1en.:a; I~ necessità di fornire notizle sensa Ber.edeUo Croce, Per una controuersia ztonall: e per d! più la parola stampa che non glunoe a l::nnin8; C3etano Na· ~dta~:~to più durevole dl quella Indi :~~f.Leu;";~::I•~~ ~::;,,ag_~· 0 ';!n~rtt~ : ____________ .,_ ,•1~1~!a c ~b~~~rf n!~W~,~ ~t e d~ f!!~~1.P1~:.,~:~,,~I u~u;i~,~~c;:;ch: 1 ~! GUIDO DE ROGGIERO UMBERTO MORRA l'I ETRO PANCRAZI 61)Cttlve pubblicazioni S, possano otte •on.o un conservatore. di G3briele Pepe; nere H più presto J>OSSibile. specie VersaUle.1:e San Fra11cU&o, di Gennaro • sotto forma di traduzioni, dato che li Mondaìni: La uira artistica, L'ar6c. di numero di coloro l quali possono leg Roma, di Cino Visent\nl, G.uldo M. Ga.t– gerle nella lingua originale è forzata u. Ennio Fl:llano ed.Emanuele Farnetd; mente limitato. E' un vero J>CCCato Dandolo, Santona.st.'.l8,o, nomanl e Cas– che, ad oltre un anno dalla libera siodoro. zlone di Roma. nelle vetrine della ------------– ca1>lta!c non si vedano libri inglesi e che l"acqulsto .dei diritti di tmdu2".o ne venga rinviato per tem1>0 tndefifll to per motivi di finanza 1ntenrnzlona– le. Le cifre in gioco sono cosl esigue e cosJ vasu, im·ecc. gli intcresst di lntes..1 internazionale. che ogni rltar do è ad un tem1>0 incomprensibile e lncresc19so. Non c'è che sperare che presto o Mrdl gli accordi necessari ~~~~~· come ccrtamcme saranno, con- "ESSERE,. d; N~~~ e°~~l~~:t d~!:tr;~vl:11a::::: fra gli :altri. a questo numero: Thom3S P. Brockw3y, cario '.\13tteini, '.\l3zzoni, Gaspare )tesslna. )tarlo BatllstClli, Cam. pl!U, Angellnl. Bcdcndo. Ambrogl. ::;1 t.rovano altr(•st un atto u1Hco lnechto per il J)ubblico ttali:1110 di Arthur Schnitzcr e cirro Wla ventina di pw11.;lte $C1e11• tifiche-. "ORIENTAMENTI CULTURALI,. E' uscito In Roma, a cura dcll' A.sc, o– ciailone culturale In.segnanti medi d"Ita, lia, e presso !"editore Sandron, la. rivista Or;e,1tomi:nu cuituratt, che mira sopr.1t· t.utto ad essere :,."trwucnto di studi e 111. ccntlvo di ricerche nella cla!:ISCd('gti In– segnami medi. Ecco Il :t0mm3rio dcl pnimo fascicolo (lt!g!IO): Prescnta:ion,;; V. ArQJ:?.g°io Rulz. Do• c1wic11to romano, orcco, romaril:::ato e 1,;.:a11w10; R. Va!eminl, Tradi.io11e con– tinuitd dell'hiscy11ame11to tn. Roma 11el Medio evo; G. NenciorM, L"oooi e Il ao. morii della filolooia ctas,1ica e della uri., f11tfatlca i11 Jtalil.J; Comunlc~r.ionl e note: Rocensionl; Boli("ttlno bibUogrufico; na.s- S('g1~ e cronache. - SegTetarlo dl redazlort• A.PICCONE STELLA Otre1:lone redazione ammtnJ1trazton6 RO~IA - Via del Corso ll• 41 'llldoal: 683.:U0 • 60.048 • 6!.8Z3 Una copia LIRE DIECI Arretrata li doppio Abbonamento annuo Lire 450 l monoscriut non ,1 rutuul.scono Permesso n. 232, 30 agosto 19H della commtss. nazionale della Stampa Direttore responsabile LUIGI SALVATORELLI Stab. Tìpog, de • ll Giorno.le d'lt.alla •

RkJQdWJsaXNoZXIy