La Nuova Europa - anno II - n.1 - 7 gennaio 1945

• LA NUOVA ·EUROPA I MB R O CC A T O f;~~!vC:,~~~~~!z~~~!:,~:!t 0 1!c~!;:s'e e,:!~ Trovo nella ;,itcrvil,t<, datu a 1'('0lf>O :~:li: :::~t~ij;~ eed:l~ :::~~~~o -buro• '!!!,,~:,~: ·:e~ ~!f1ri1~:r:i~rence, corri· Noi 1>e11sta,noche tutte QUCStecrHt• « A Roma mi 11.a,mopiire colpito le che abbiano tm'u.tile funzione soprattut· vostre dom1e clte so110veramente cte: tfl ai fini e formativi» della opinione : 0 it 1 ~~~ 1 :!!~ntn ~;g~ 18 1 ~,j,~•rer~li1'~~/~°,~~ 1mbblica ftt. m~teria_ econo~ica per tl NEI PROSSIMI NUMERI: A';,B 1 E;;<g 0 _"0RAVIA: DIA/l !O.PO - CARLO ANTONl: l L NAZISMO: UMER'l'O MORRA: P l AN l U l A!OME:NrO DEl,,L,A. CUL•7·u. i'ACE. RA TEDESCA.. PIETRO PANCRAZI: NO V EC J,.J NTO E OTTOCENTO. BRUNO ARCHl: CORRCSPON- LUlGI SALVATdRE:LLI: IL PRO- DENZA AMERCCANA, \ BLEAIA GE:RJtANICO- F,RA.NCESCO JOVINE: Q u A Lr.os A MAR(O VINCIGL'ERRA: RIN No V A.- E' ACCAD!J10- MENTO DELLE cELITES•. Jt loro Incesso è superbo: non ho m:ri futuro. Per qua,ito r19uarda ,t momento v;sto fn ness1m 'alt.rn pttrte del mo11do attuale, osseruiamo che piirtropvo e ad– le do,ine comminare cosi bene. Per ducere incorweniens non est solvere contro ho o.sser ~ato.eh! ~ b~mb_iniso aroumentum •· Invero: a) non biso(ma L'esigen;:a del ri!orrto al Ialssez suno si se11tirebbe pili sicuro del terre– :~a "~ril:o 1: 1 ;,~~~: 1 :,/n:~t~~~l;n~:~·r:i~:r dimenticare che l'Italia O!J(li 11011 si tr~ (aire potrebbe 1,tl.ltavia divt11lare an- no su cui pooyia e 1wn sarebbe tumt• ma irijluenza O auto,·itcì su di essi•· va a vivere ,iè una propria economia d1 clte O{J(Ji atttwlc, se fosse muauiormew meno tn arad, di far viani dall'O(JfJi at 1 •· •· ouerrn, tiè tma di vare o rirostru.zione; te l])rovato che stato e burocrazia siano ciomani. b) ma,tc<t la possibilità dl 1>rOdiirreod tatmente inefficienti o corrotti da non Certo che un rit~rno a! lr,lss~z fli· RITORNO AL im1,ortare quella massa dl beni di prima. meritare ulcun crc:dito. In questo caso. re t,, queste co11d #zio11i.si (Jlli/ichereb·– necessità Sittfìcienti a soddisfare i biso- ci si potrebbe inv..ero · chiedere se non be, tra l'altro, la ban.carotta dello St<Jto. r,,1i essen=ioli della popolazione. per cui sia meglio fare a me'lo di qualsiasi dioa. non avrci>be senso lasctar scorrere il in. qlian!o _ dopo l'alluvione _ tutti «· LAISSEZ FAIRE » ? D A varec:clii si ritiene che molti del nwlt che ooni af!lig(Jono f econo• mia dell"Italia llberat.a potrebbero essere evitati qualora si lasciasse liber– ta al commercio. A tal fh1c vengono, con ~~:i~e;f:;, ~~:~~o a~t:i!::!~oilc:i~r::t~! ormai saprebb~ro Che per muoversi bi· sottile ed incostante filo d'acqua. soonerà adoprar la barca, mentre inve– Pertanto oggi no'l sf può pe,isare che ce, con la tendenza a complicare - in ad wt sistema dt 01>vurtime misure di buona o mala fede - un sistema t1là df· r,piego. fettoso di si.arrament; e serrande. nes· •. f. LA BOCCADELLAVERITA' lut.::m~ effetto, t:IPeclolmootc sul <lN!rlquen~ l I ;,:,:~;'~~·:·o•,,~~";'~~:- ~ m°:;;'. : : VENTIDUEANNI FA , t3-rlto in gr3.do d·lnten.'en-ire cor. I.a dovu- '-·-------------'· LA CONDOTTA DEL RE Mi pcnnetl<> 003-ervare che. leggendo ne-I primo numero di codc,a:to settim3n.1, le l'articolo Uno storico cortigiano, non sono rimasto mO!tÒ com• lr.to della critica mo~fl ull':iffermazlonc del Cognasso che I S:wola avrebbero seguito un.:t poHtlca potè impedire, così come non l3 potè lm[)L'd\rc Il popolo itallo,oo: una sua azio· r...c in tal sen110 3vrebbe forse sc3tcn3to la guerr3. civile e t>rovocato l'Immediato ~ntcn•onto dello Ge-rm:inla. t:vldcntcmente fu un grnve e (3tale errore. ma nC/fl.per questo si può parlar-o d! un ,;11\•ersoorien– t3.mento politico di Vittorio Emanue:e lit Comunque. non :ipper.a, nel luglio 10◄3, si prc-senr,\ nuov.:1mente l'()('('aslone di 3-S· St!'CO!td3re l3 volontà det popolo. Il Re non mancò di f3rlo. ~lgendo le d!mls• sionl dell'ex Duce e organl1.z:u:do poi lo svincolo deil'ftalla dall":l.Ifoanza con la Ger– m:rnia ed Il succes3ivo r\scnuo dcgll erro– ri comrnHsl dal f~ctsmo cvn la nuov3 P3rtec;1l!lzlonc aua. guerr:i a n:inco dette N.:u:ioni unite. Quest.a la mia opin!~ne lndiper.dente. Sarò comunquo gr:1to per ognt even~uote oblC"zione. ohe {)Otrà essermi (alta suUa bloe di elementi non a mia conaiicenu e ohe [)0630 lnvolonr:uiamcntc a\·cre tr3.• ICUl'3to. Umberto Damlanl (non appartenente alla F.o.d.r,t.a.J 1a c.•:tcrgìa In coea di bisogno. lm-ero se oggi, ~ è 8:C'('~UtO, SI liente gridare aiuto, chi lnterv!ene? ·NC63lmo; a meno che ln quel momento non si tro\•I pro– prio a p3'$S:u-e per I pa-r:iggt una delle rore J.>:muglle di polizia. or... e_·~un.a catego~ d! pc-rsone che (a differ(!'f?Z3 del portieri - come fu an• che proposto - e çhe non sono SC'mpre. per \'3ri motivi, lrot>PO raccomandabili) potrebbe C68Cre rugionc:,•01mente armata. Si tratta c!Oè degli urtki:11! In eongedo, fra· I QU.3Li si potrebbe permettere " porto d'onne a tutti quelll ohe. d!acrimlnatl do– ()0 l'inch:esta sul comport.;.mento post• Brmlstizlo, abbluno oggi .µ,na occup.1zione ben definita. Sarebbero qulr.dl VOrie mlgllala di per• sone, pratic:lmcnte sp1hle per tutti 1 quartieri dello clttà;•che. nella ormai pro– ,·ata c3r'Clnz.1dcll1 polizia. potrebOOro ·es– sere d'aiuto. Un viandante, ~!~=·s1~ 1 ~~:~~ 0 1:e:~~.z~!1\ 1 i° d 1 :.~~ re:~~t;:: 1 ;:d;:r a~:e;,v::e~:u!et!c;~cc':t: FEROCI A TEDESCA nnio!\e. Poichè la contlnui1;) neu·indlrh:• di occo 9 Uere tutte te voci, da Quatslall zo po11tlco viene neg:ua daJrautore del· /JOl"te JJf'Otlertyano.No'II.J>OSIO erlmennl d<Jl· r:u-ticolo per qualsbsl 80\'r!lno di caS3 l'auucrlire però che oli argomenti addolli ~:;~~! 1 :t 1 fnng~~~f!:~~~l~n: ~~ ftra~c:. dallo .!Cl"lventè non sono n11ovi. Eni $Ono mento la condotta di quello pili vic!r.o 8 stati già diffusamente sostenuti dal(a parte no-!: \littorio Emanue-le lii. monarchica e l,1 certo QU4l modo conden• Non credo si possa (aclllT\<!nte dimostrn- •atì dalla famosa int.crvlda del principe ,f •~o c~1~o~l~a~;=:'~,lh~a~~tli~n~~P:~ ~;:~:;';eod;~':,,!~~:~::: /:~::~~,::i:::: 1• ha J)Otulo far conoscere m,eramente Il vanno a tCrmint1re nel ientutfv 0 1llo1nt• suo 1>e.nslero attraverso I suol roppresen- ro,o ed. h1oi11sto di rovesciate' sulle spalle 111nfl, la \'Olont;\ degli Italiani abbia urla• det J>Opolo fta/lano tittto lnJleme /a colpa to contro 1'0&tn12ionismo del son·ano: di aver.vot11, O ;, fascismo, al che \"ittorlo ~~~ 1 i:! 0 gl:llll~~~i ~ 1 J 1ltrra dcn·tt.all!I J::111anueleaurebbe benior1amerile aderito, S ONO troppo ov,•le le rag!On! che con $!glia-no la raccolt3 documentata c1e:. la ferocia tcdescJ. kt Iulla dopo l'ti settembre 19-13. Noa c'è bisogno di crea, re un Istituto, eome race,•a Il fa!IC!smo; b'3.sta l'Archivio di st.!ito di Roma. Ogni comitato di Ilbcrazlor-e locale Istruisce latruttorle, con l'aiuto delle autorità !o e.ali co-paci; raccoglie cort la più noo– rosa eslye11:a cli veritd lutto Il mate– riale documentarlo, Del risultati det- 1'-tatruttorJa e del materiale ,•lene 11w1ata copla (per magg!Ore slcurerza) all'archl• vlo notarne p!ù vicino. GII atti orlg!nall sono trascessi all 0 Ardti\'i<> dl st3to di Roma, che. p?imo. di archiviarli, ne ra il L'Onsueto' rla,euntl-no. Una a raccolta del r'lassuutl, con l'lndlcaztooe della ool\oc3- zlone archlvistlc:i del documenti, do\·reb– be essere pubbllc:ita e dlffl!S,3 tn tutto !l mondo. Gabriele Pepe Cl CHIEDONO Quarilo all'an'ento al i>otcrc del fa&c!Bmo Tali argomCntl r,erò .sono .stati tutti uid da è parimenti Innegabile che Vìttorlo Em.a, tempo etfìcacemcnte ribattuti e uid da nue!e III, nel favorirlo. Interpretò quella tem1w uomini ,iorrJ;nc e temvuall, come che era lr.. quel momento la volo~ltà del- un Altlerti,1i, lln Rufftllf, 1m Croce, daofi Ja mogglornnza della popolaz!one, che te• auve111mentl dal 1922 in. aoanu avevano me\'3 .l'atre1,n31"3i In Italia della r!volu- tratta la conclu.sione che re VlttQrio E,na. zlone boliK:cvlca. Ne sono pro,•a I risultati r1t1ele aveva vlAto lo Statuto ri1>e,uto– delle ,•otazlonl alla Camera e al Senato men.le. E a11cora 10 ar:esse violato perfar'e sulla ,proi>oSta. di oonoesalone del pieni un colpo di itato In nome proprio, a.. uu.– poter! nl nuovo governo fasc!eta, ripor• mendosene virilmente la responsabìlltd toti in code-,sto stesso perlodiCo nella ru. personale. Ma coli mf.Je fl tJolverino at br!oa • Ven1.ldue ar~n1r, ,. L'av\'enimento cotvo di mano di ima ba,tda dlav,·cnturiffl ~~ll~e;:~ ~t\ ~•~~ ~~:~:.:l~ll~~t!~~ per poi nascondersi dietro le 10Yo -svr.iltc. SPett. Redazione, ~~=:,~rE:t"t:!f.~~ if1i~1 ; r.::!tr:.i:.~:~~1: f fJl; :f ,;1~ =~7~f::n:V··:~~::.~~i del 1928, che, per quanto artef.:ttto. rima- :~~~i;~a:;~::u:;:: i~tk:°;/::, 1 :,!~ar~~:t:.eJ~ cui si dee.se notizia - 3'nChe lra&criven- ne tuttavia con le sue cifre 38831 eto- re che si la esautorare non t un re, e non d0tte soltanto autore e titolo - del volu– qu:;~:~ &I è avuto senza d'ubblo un cor... ha inter1,retato ,iull'IJ; ,no ha fatto 1olo ml ohe si v~ngono pubblioondo at,tual· tr:MJIO te.a la ,•olontà dei po1>0lo e quell.a alcuni calcoli $tlagliaH d'intere11e per#O· mente lf1 Italia! VolWlll itllllanl e ,;ol.u· del Sonano è stato IIIproposito della pa,r-- nate e dirtodico. mi stranieri, nella lingua or-iginale o nel- lceipnione dell'!tali3 ( ~14.ta all:i guerra m. T. lo W'3duzi011e Italiano.. Son cosl dlIHoill tuttor~ In corso. a flanC<I dclk1 Germ3.• oggi I contatti con le rose edl~rlcl! Qu~ :~~o ~~ ,!i~ret,r~~~:t~ 0 d1 ~~l~~tr:~ PO LI ZIA ~ ~t~ 1 :~7o ':~~sit~::~~~ 3 ~~u:: a1>1>3rente. Come d:i ar..nl 13 volontà del • • , . ___,_,__ I · J)O{)OIO ilallano non ave\•a avuto p!ìl mo- 'M I_rlrc~~o all 3Cuto articolo _di !dtl· \'Om.-u<X"1·0 SC'.ef\.tke movment\ culturali do di manlkstarsi llberament~. coa:t 13 no Vmetguerra 3pp:1rso neU ultimo e noo P08900.0. - Non ~tutti vivono a JM>rsonadel Re ero rim3&ta del tutro e:-iau- numero della Nuova Europa sull'3'-- Rom:1. Letteraouro. stori3. 81osofla, P'> 101~..ita diti prepotere del governo (asciata gomento: Poll't\a. Wjic.1, ecco quanto si desklera sapere. e l:1 sua figura .:t1>p3r!va:, cOme è noto, Oggi, lnfa,/Jtll,al trotta non soltanto di Quanti ho sen.tito. ce-rc~no un.1 rivl$1 del tutto In secondo plano di fronte \3 combattere ll d!!llnquente eabltliate ,. ohe che dedichi qu31clle rigo aUa blbllogro· <1uella delrex Duce. S! ricordino. tra l'ttl· è sempre stato· u.n cronico malrmr:o di fla! Grazie. Auguri. ~~it~ ;~:,~;:ee ~~=~o •~tir:~e ;r :~te le convlv~nZe umane, m3 a-n<:11ee ___ Ugo Portulano guardo. Ir.oltre da ,-ari artlCOJI pubb11cati I so~rattutto ~l di 33 ip:ire - con ~iezzt iCk> La rlcJliesto det no.stro lettore I te(llt· d3llo steaso Mussolini nel Corriere ·della tlt.'I - quell ot.,u0t1re-r3 patolo~.,ca nell:.i timo cd ero ald In flludio In reda::fone. .sera nel llJ81lo u ..s. risult;i ev!dente la \'O· Quale si fonna e dll3ga l,o. figura dr.-1de- S11e_rla,,io di 1>0tere 7,resto soddlafare il lontà contrarla del Re all'cntr-.ita In guor- linquent(' ocçttslon.:tle o d.Uett:rnte. I desiderio det aignor Portutano e di attri ra dcll'ltallt1. Egli, prob:tbllmen~ non ltt A tale .1ewo, penso ohe tivrebl>e un N· Jeuorl. , . I. uennafo - Il Coh$igllo det Ministri a1>lltl'O\'a: 1) il rlto:-no al regime dì m,crlà dl COl\tr.11t:azloncJ)Cr l prop:-iet.i-ri d! oose; 2) l'c,stc,i9!one de11·1mpo;;t.:1di ricehezz(I. mobile sugli stipendi e sui salari. In seguito utruccls!or.e ad Imola del fa, &el8ta BakHnr da p:irte del pf'C'g:udica– to N:mnl, le squadre {aaci~tc tcrrotuz.1. no In c►ttà provocando ,•,1ri morti e (~\· t,i gr3,•I, numerQit\ !nccnd! e devaatazlo• nl a<.I abit1:1z:tmi 11rlvn1e. , · 2 aenno;o - In aj,pl!cazlone al 'decreè to di amnistia e per fine nazionale•. ·1-;i Corte d'appello di &ri dichl&ra. estin' ta l'oz.lone con~ro I [iUIC'lil;tl imputati del: \'uccls!o1:e de-lron, DI Vagno, avvenù'-3 nella notte <IN 21 gennaio .I.O'lL. • , S. ocnna;o - Il nuovo commli8H-:M"io straordinario deL!t.> forrov:e de-llo stato E. Torre, In un ordine del giorno lncHriZ-: zato al dipendenti dell'r.immlnis!,r."•7.lone· delle ferro\•ie, lm4ta I rerro\'ierl non· f-3.'iClat! • a procural"S\ altra occup:nlonè' più indlt>endente ,. 4 0~1rnafo - In seguito ad e ordini su• perlorl ,, 500 militi f3SCIStl saranno quo-· tldlanumcnte moblll t.ltl a !\1\liwto a di•• 8JJo;;!2lone deH'auior:l.à politica e delta· quest.tM"3. cent.ralc. Ntic:ci òi detti m,.: Hti al comando del commissario Deiita•· la perquisiscono numerose al>!t.:lzioni r.el rione di porta G.:trib31dl. 4. oennaio ~ 1 negozlati ulleatl aiola' .conforenu di Pargl per !e r>parnlonl, deUa Germania, terminano senza u.tl4 pra-· tlca ('()nclusionc. L'ltaUa, rappresentata dal march. Della 'rorrett.3. al è achler-3t.a contro Il progetto lngle.te per Url9. mot'3.• toria di 4 anni allo Gemi:mta. S gennaio - Corllflgllo de! Ministri.. Vie– ne dlecusso Il progetto Diaz del nuovo· ordin.1mento dell'caettito che prevt.>de an– che un pi-okmg.:imento dl G mesi della- renna. · - Vilfredo Pareto, P3':Qato pochi fflC;ilt prima al fasci.imo, viene norntnato dele- • gato de-ll'Italia alfa Società dette n.1ziooi · pei- 1::ariduzione dea:U armamenti. LA NUOVA EUROPA, &fflillANALB DI POLlTICA R LfflKRATUR.t. Direww• LUIGI 84LV4TORELLI . lltdatlore cop,o MARIO VINCIGUÈRR4 Rtd.atton GUIDO llB ROGGlERO UMBERTO MORRA Pli;TRO PANCRAZI s,aretarlo dC redaifon• A. PICCON B STELLA I>re1:k>n•, Ndu.lon•. amm1a1a1ru1oa.e Roma .- Vb del Corso, 41 reldunt: GSS.SIU • oo.oat • 6Z-8IS Una 00()13 L. 10 Abbonamento annuo L. 450 I mrmoscrlttl non al resututscono Permeaao it. 232, 30 agoeto 10'4 della C.Ommlas. naal,oaale della St.ampa ---Direttor• rupon,abfte LUIGI SAL'VATORELLI Stab, Tip. •de • li. ~lornaie"d'itiiiie ·

RkJQdWJsaXNoZXIy