La Nuova Europa - anno I - n.2 - 17 dicembre 1944

--17 dlc, 1941---------------LA NUOVA -EUROPA------------------5 -- 1 LA LETTERATURA E LA NUOVA EUROPA TEMPO RITROVATO Anzio ridacchiava ;sotto f suol baffi di Lenti&co • sf contentava dt cantareUare, per tu.tt.a rl3po.s-ta. quc,i.• parolette rie{ BATTI BE e e o Codolano di Shakespea,e, A gootly city ls thJs .Ant.ium.,. E Nettuno pttt- rlplCl!(I cnnt•rello"a • sua volta 'i versi di D'Amumzlo fn Uxit1 SUL MARE E ' rimasto famoso il giudizio, o un g1ne rovesciata dello sdegno) che, se- del Jlumicelto che 3/ocia alla sua sviav- i giudizio, che Renato Serra dette condo una teoria di falsa purità dell'ar· . . oia: sulle sorti della letteratura ita· te, sl dicevano avulsi e ingombranti, Le .due c,Uadm• e:ano co~ 11 :1 ~ue perle ~tg~iu~ 1 :~ n!~r:g~a;t~~nf~t:~~a~n c ~ll :e;;~a~ ~ 1 ;n: i~~i1t~.~~0~ 0 ~~~~~ =~ i!~ sto, ;;;~:i::;ri::~;:;1::r:~,2?~~::~:e{ :~~te;n rcb1! ~ ~~i ~I: : ;r~~~c~~ ril fatto letterario, che tutto, nel mondo una rlv1v1sccnza del racconto tutta col otfo L rodev w· i· . ~-. delle teucre, malgrado Jc scosse degli appoggiata a una vsicologfa. estenuata, d' oig : e ,a. tall ~ca rwall a. Messi da r,arte I vcrsf, cercavmt rol a!1tmi e gl'immani proble)ni su~citati, complic~~ e decadente (Proust e, ~n s~~eess1 11 :~e 't:rov~~:,:'a r;::;: 11 ~~~c;~ia~o; di sov~rchiarsi a v~e,1rfa col nomi deyU s1 sarebbe svolto oomc pnma. S1 capi• altra m1.:;ura, Joyce). come r:nchc 1 e· l' ro u er d tu~t u n t' . uom m celebri nati net loro suolo, An• . sce che fosse Serra a formulare questo sagerazione surrealistica, che reagisce a~ o'tac~a a t~< ~;!gt r . 0 • n f 1 • 0 • <• 0 'z° 7/o rtcordava Caligola e Nerone. Nettu– giuclizio; glielo ispirava la calma della solo per un ceno _spirito ~gi:ressivo ,al vìlre dei si~rto~. le le~~: ~~~! v~~~=iort 111) Si g/orkwa del Cicerone cristlrrno, U sua vlla rlJ>arata e operosa, la consuc- tono ùecade!1.,te,d1 c:u1 è m realtà le- le 1 ,aran::e e le varall::elle, le onde, 1; rmdrf! Segnerl • .f,udlnee la predilezione un J>OCO scarna s~rema .e p1u n_1a~·gtnale~; un bel ,uwole la ,cupa frangia di ph,f di lecci Lf, contesa d!lrava da tu 1 pe~z,, t 11 ch'egll avcv;1 delle cose essenzlall, qua· giorno 1 surreal~su .. srnnch1 .di lettera: di lenÙschl clic correva lirngo l'arco del tanto fn tanto 3'lnasr,Tiva. Pio !X ,n•et-11 si una civetteria che lo portava a schl· tura, s~op1·on'? ~l bisogno dt fondarsi r,ol{o ,,erfinn I muccht d~I carlJot1e che s11cruto dl concluder la ,,ace net 18.57, vare le yooi più nunorose _e vlbran~.i; s.1~ragion~ J_>iu_ 1 mpegnatlve, e ~i af~- ~speÙaua d esser imbarcat~ e I fHllti se- dr.1,do !·a,1to~omia »umiclfla/c ad A?l:-lu, ed era, 111 quel tempo, _unafTcrmaz10 lié.tno ___ dall ~sle1no ~. con atto .. di P,u1_0 minudl che vi brullcava,w attonw per che prona d1~endcva da Ne.rtunn. Ala I ne di fedeltà alla poesia che poteva estet,~mo alla t~tla comumsta: f1a rubarne <,m,.Uhe vcuo: non vi dico voi due comtmi erano t.ropflo vJc1•1ie avcrru, sembrare 1>icnamente intonata all'este- questi due scogli un cai~ale sfocia ne! i tJesci di marlreperla cht sf pigiavano fl.11lrocot divorare, ~s;,anctc,,ttosl mlM•:• tica c1:ocian~. Oggi, se la guerra _lo ri· mare 8 ! 1 eito, .eh.e sarebbe Il mare d~ flf/le ceste o si dibiutevm1o in aria so· ciosi tino di qua e fr,1tro di ld, f/!IC/ po• spai mia va, Serra avrebbe sessant annt; una. _riconqm~_tata « humanltas •· ~1 SJ)esi <tlle tencc. All'arco d,,, golfo 1e Si• ,ti scimipoq 11 a, 0 c1,e r,:-lma li se;mrava. e ncll~ sua opera ci sar~Obe qualch~ ~omu_u ! 1 ~ 11 ~IU _sce.mpi,ln·esp~ms~bi- 1enC"sotte,u-re11a110· 1111a corda a~::11rl'a fi· Riunirli u~'a1tra voltaf .lfa auole dei due cosa lh ~t_ucch~vole,~s·e _lav_es:e conti 1_1 e lu~~ari., n~a P 1 ~nil:ment~.mot~vau e fr1'a iu 1ma li<,itida 1 ,asto di zaffiro, 11M nomi sceglieret Quello c/as~lco, ricorda• nuata, pe1 tutti quci;U anni. senza al• '?busti_, gh e~e1.n1>1 dt quest_ 1 J?eisonas· sr:t'Cic di fh"do /ilo telefrmlco, attraverso . tcrarnc il tono. Lievemente sfocata g1, o d1 questi ideali, d1.cui s1 potrei> il quale si vott"i:ano. C(){Jlicre le 1Jarole t.o alle ~,f[lirtt di Roma, reso immortare com(' ora la vedi.i.mo , giovanile, a be materiare _non SO)o.1l romanzo ma di sfida delle <lue ci}t'ldlne rivali. da Orauo e da Shalcesr 1 e<ore, f'lmasto fa~ -tralti effusa e' lirica, rimane un escm· una nuova epica addinttura, non man· 8 11 u /'r/ nanlll f ,~) lfl i ratto attraverso I u:co/1, o l'auro. quello P.io cli precoce saggezza Ispirata~ in- cano: sarà bene indicarne taluno. diJ>l~n~l ~;ai,ob~/a. cuna 08 ;:nta:a·~~ 1 ,~- nwrino, sorto mlsteriosttmente 11cu·oscu- t11na più che J)rov~tJ. collo stud~o ~ sto r,rcco: un rmsso di l'olilJio, secondo ro Medio Evo, quasi o rinnovare U mito con I ~sperl<:nz_a. i'\es~uno. ormai Cl O u quale il 8110 nome figurereM.>e nel pagano d'una dlvinltd ,wfl/Jfa, nata dat- ~rov~lun ~pJ)1gtw. ~ puo der1val'ne con· primo trottato frrr Uoma ,, Carrar,ine, rl• la spuma del maret vmcuucnti Omouvi. Più aliena. più sgombra ne dovreb· sa/c,ite niente di 111e"o' che a/J'an110 drt· Vennero le bt:4tfe, • ìlccl.s-ero. 1( ,rno- Anche p~r noi, anche ~ra I~ g~crra be_c~r ~a linc~; la Quale inf.itO. spo· ICI c11c:c1~ta di 1'C1rci11/nio il s1t11erbo. L·«l· vo comune, che <1bliraccc,·d tutto I! f1f)l• è un c..nad1sma, anche 1101 desideriamo glia Ctel ncco e fastoso 1,;'.USC'io dannun· tra te rmfauiarn che di quel 11ome si f 1 1 . à ; " • t !l."ettt 10 ::~ ~ot~t~~~~lc~:-~e1i~~~~n~i 1 ~;~m~ 1 ~~~ r~t~~~. s~ ai~ò ~-ii~g 11 ~ 1 ~/:1t~~·esi 1 a!~1~:~; ~~;,,:~~~;ir:!,: 0a~;,,~1:-~~~1a,11n~1 1 ,i 11 (21~11 ~,~~~ b:n:i°\ tt ,::;;:,c; ~osi ~~;o ,:r. çu~/:h~ delì'c:rte che la u·agedia e la rovina e cadcn,1,e,al gus10, tra Ispirato e fu· <lrl secolo undecimo, twa lettera di Toto- anno. Nettunio si aUmca~·ri IJcnc "?~d at· degli uomini non turba; ma più di namUolesc:o. della c:rudltà simbolica e meo conte dl Tw,enlo at rrlp,Jte Pietro. tl'I mos 1 nc1,,ttoli ger,errite dallo s;;mto di• Sen·a. e I)iù di noi stessi ragazzi <li della chi:lve. i\la quel ;.::tuoco e quel .Ha al tati110 /Jarbal'ico di. questa. lettera f(l/sa ronwnitd allora imvervcrsantc: Lii– trent'anni fa, sentiamo oggi J,i guerra gusto certe nx:i più affettuose, l'han· /q 11rJmoco,itra111,oneva co,1 disdc,,110 1m torla, S11ba1tdla, Aprilia •.. come rivoluzione, o, se si vuole, come no sbandito e rotto; l',1sprn canto di tr&to rto.sslco, un verso d'Ormdo che te• Ma, atwen,ao 10 .sbarco del 22 gennaio guerra religio:;a e ciYi!e; con una spe· J\lontale ci prCSenta un nodo d'ango• .stimonia di ·teì nei sr.c11lt: 1944 , da wia parte e dalla'ltra ritorna• ~~!~fi'.t~:~~~.\~~,~~::~1 a~ {;;:-r} f:~: t~~ 1 1 ~~1~,::1nfÈ:t 1 ;~1i~~t~:~~ft~~~ O diva gratum quae re«is Ant!um... ~~:~/'~~:~:eld: ~ee~:~: 1:: 0 :~;'1!1~~; 1 :~n:~ di questa speranza una certezza, cli sognassimo poct.i del nostro cuore di E l'altro allt,ra rcplfcava co.,. due ver- te radio E q,w1.c,rno drq11 s/Jarcutl Sl rt· prcparr,re e dis1l0rrc, anche se in pre· domani, che è il cuore di sempre, ca sf della Secclua rriplla. corcU, forse di Shàke:.111.J11r1; • A ooodl11 da a una furiosa illusione, un tempo pace di rinn.ovarc i propri impulsi, di city fs thls Antium •. L'i/Jrido twme d' . rnlg'Jiore; con una fede che sceglie ap· rlscauarsi; ab!)iamo inteso ieri il fer J.e donne di Nettun vede sul lito Nettirnla ·non apJ>arve maf tn nessun bol• . passionatamentc per ogni dove gl'in· vore concentrato di D. H. Lawrence In gonna roos.a e col turl•ante in testu... tettino. E' ormai fem110 cli" scompaiCJ dir.i dì tale fut.uro, il uuale non sarebbe che si appoggia su un moralismo gno- anche dalla carta rl'ltalia, &fo che sf vo· poi futuro possibile se non vivesse già mico ma a volte pure si apre in un Rtnibucav-a An::lo che 11efla Secchia alla mantenere la fitsjone dei L111e mun► ~!~it:;:i!~)i <\~~.~~~t~!./ Q~:~r~ is~r. :~~~~~a~~ri:~~t~ 1 ~ 1 ~J~h~hneot~~~~lu~~ ~·ei;a~~~l;e ;;a sr: 0 ;::;:c,' ,~:~~,t~=l ;!:,~ ·c111t,sia che_, d torni t1 $e/mrarli. stacca essenzialmente dai con.scrvatori; ogni pericolo d1 monotonia; e Quello sua aveva tr Per<".s-fo, un romano dJ Ilo• PlETl\0 PAOliO TltOMrEO che gli atteggiamenti e J costumi deJ cosi tmprovvlso di Garcla Lorca, che ma che scriveva In romancsro: passato, a cui essi tornano con acco· schizza per immagini pungenti, vento· r-ata nostalgia, li consideriamo defunti se e colorite come banderuole, amaro e non sapremmo il senso di tanto pa· e estroso, saggio di un'antica tristezza timento e di tanta convulsione se non e protervo, generoso come un motto nel travagUo e nel maturare di un popolare, eSpressivo e alchimistico co• In onne 1 mare lnzlno al ciel n!leva Ur.o scerooco, e a l'improvlso i.:rona El su· vascel sem:;i retlro o sc:,nzo A sfracassar ne le rovine d'Anzo. :~n~rguc?t!~a~:~r:e~e~u;l~t~e Sà~?~: ~ ~-!~a ~~:~a d~1l::i:-;;;:cu~•r~~~ ~:'ira Ma Nettuno avev? da metter avanti ad• topla. Una lunga tradizione di sforzi per gli occhi di Elsa, dove Aragon ri· dirittura un •110 po.eta muntclpale, nato continui e dl ideali han guidato gli uo• valuta tutte Je vecchie cadenze e insl· fra le srie _nmra, il c1nq1tecenrf~ta Antonio mini a definire sempre meglio certe ste fino a un troppo facile spasimo sUI· On.gara, cne In mia favola p1scatoda al· loro aspett.1.zlonJ,a dare un contenuto le eterne nostalgie. liide a(la pro~r_!a terra ~ • H ,teuo con sempre più vigoroso alla loro vita mo 'Jrqog/10 ma9 11toque.11te. raie: è una realtà non fissata ln morte O ... nacque net casieno forme esterne. non scontata cd esau• Ch& dal gran Dio dl'll'onde ba prC$o n sta. li mag~ior peccato, ~ggl, cl_se"'!• Lawrence fuori delta poesia è un ~~i·<l~~:~~~t~~~i;;,;1 1 !~~~d:a 1 ~~i.i~ ecaso• più dif~cile; c'è chl lo Intende tate' p~Cato chi os:gl.astraesse la vita ~~7;;m~n~e?~~:~o~ll~~iu dcllJrrazl°: ""'""'""'"""""'""""""""""""""'""""""""""""""""""""""""""""""""""""""'""""""""" ~~tt;~~1\~aos~!!:az~~:l~ulfa s~~r~-~u~ lo, ~I u'n ~ntusiasmo panie~ eo;ur~u~ le; e, a difforenza del naturalisffio oc- per 11 momento non cl dicesse nuove clUilità e autonomia, sulla irrilevanza, lndiffere•~-~Jato. Il~. realtà Lawrcnce è cldentale, non mal dis1>erato. I con· parole nè cl offrisse massimi esempi nei suoi conCronU, dei problemi poll· un fortissimo scu.ttore, splnt? a nar- fini della reJltà sono apparsi, sotto quel di scrittori, non ci maravlgliercmmo, ti_c~e sociali, sulla necessità del ~U? ~~r~:vi~l~~~~l~ J);!1~ 1 ~~;~i 0 ' 1 ~~ 1 1 ~~ci~t!cielo nuovo, molto più ampi;. gli. a~i- 1~ichè una straor~linaria misura di sà d1~111nestoed isolamento, ~ulla leg1tlt· reazioni quanto mai profonde al viVere mi J>iù hnpreveduU, le Situaz10111più l ha già data nell Ottocento, prcparan· ~ltà del suo. rlpara!'Si .~a1 contatti e « civile• che 10 circonda: Ma• quella pittoresche; l'impegno degli scrittori do e additando, come suole la lettera– d1_alleP?SSion; eh{ Sl ptetc nd0110 con· vita contro cui reagisce è monca, sche- meno duro e voloqtarlo, più largo dl tura, un rivolgimento che può durare rngentt O vogar· malica; proiettata nel suo cielo corag- estri, più elastico. :Ma Questa libertà secoli interi. La gnrndezza degli scrit• gioso e assol~to, assurda. Le figure che e freschezza non ha per altro voluto tori russi è ancora ricca di sviluppi: O fa nascere dal su<! dissidio sono. mo!· significare minore serietà: gli scrittori la loro presenza è di uomini vivi, <-'01. · . to J)iù i_ntegre ~ hJJere dei manichini americani sono seri come sono seri i quali c'ò scambio conti.nuo, che talvolta · co~:d~i~J?a~:n:i1: l~~~fo~dit~ra~~;. : ~ 0 :~hU l~ei~:1J;:~~~/:~reu~as 1: giovani ":uando si appassionano;. per· cl stupl.sco~o e c'impau~·~sc~n? perch~ ve convinzioni negli uomini, come sia• cletà. 11 ~mo linguaggio è fisso, poco dutamente seri ~a con ~o ng~re, n_onU abbiamo tutll nu.su1at1, i,erche mo fautori di un nuo_vo 111mnlnismo. duttile, ma caldo e ricco dl un'emo- sen~'l che se ne nse~ta ansia o fattca, c1 sfuggono e sembrano convocai·ci per Appunto. perchè cred~mo a questo, zione che trasJ)àre fin dal volli e dal al p.1eno delle lo_rolibere faco!tà, con una mlgl!ore int~sa, a un lontano dc>– con passione dl Intenti ma anche con gesti; 1 suol eroi sono persone convln· un intatto margme dove la vita flui- mani. Se li avvlcmlamo ci sopraffanno, •raç-ion~ta persuasioi~e, . cl appa~ono te e tenaci, che rivendicano una prima sce a garanzia che la pena e lo srorzo quasi cl annichilano, ma non è una cluari I slnt~mi e 1~ rnd1cazloni di un essenza umana, la profondità degli non saranno seguiti da µna tristezza sorte triste; cl sentiamo meglio sicuri rinnov~ment:o; sappiamo scorgere per- istinti fatti coscienza. tropt>O cosciente O inaridita, 1>erla presenza di forze cosl vicine e eh~ e 111 che modo_la letteratura mu- li vlttorughtano Malraux è più antt· attive che cl sembrano nostre, benchè 1:•~ 1 :i~;~Ùm!t~i1~~~~a~~r~: : 1 ~~ quato dl lui; ot~lmo espositore e con· o di tanto ci superino; capaci di inci• che siano dette a cOntrasto di un co- gegnatore di casi,. ~he sl serve di un'o- . . ' i tarci tuttavia, capaci di incunearsi nel stume che ci si' augura moribondo, an- ratorla talvolta v1s1va,da clnemato~a- Parham~ dcli Amer ca pen~~do a11~ nostro spirito con una virtù che non che in questo campo « 1>arolegrosse•• f~ tù spftso 1:~lettufle, de crràca Il nuova Eu101>apcrch_è.non Cl ~1esce,d1 ci domina nè assoggetta, perchè sap, . ma non ci si spaventi dl alcune consl· P t 06 e dra .a ne la . 1~ 11 t SO· vedere, come uno spmtuale abisso, 1 O- plamo di poter rlstlOndere ade"uando• d;raz!oni generiche e per forza appros· ~~~~; il~~~~.d:~o:ri·c~I~ s~f 1~t~~; ceano; la civiltà americana, checchè ci alle fonti della loro lspirazi~ne. La s,mallve. è la schiera del recenti scrittori amer:I.· ne dicano s:>fisti o lmprovvl_satorl, ~ civiltà, la civiltà letteraria, è un'opera Come è apparsa la letteratura tra le cani, che qui non vorremmo Ulumi· in tutto la ~ 0st ra. Muta negll aspetti, dl collaborazione continua; quella che due gu_erre? E' .finito u~ pi:oce5so di nare a uno a uno nè discutere. ma vorremmo dire ln certe cadenze, ap- un popolo o un individuo pe>ssiede o rare~az,one e di, comphcaz1one, che considerare in quanto forza e tenden· punto perchè muta a~che QUeSta ~o- espone è di tutti. Di questo bene comu• era 11 frutto. e !_estrema conseguenza za comune, assum<:rc quasi a shnbolo stra~ è pe: noi una spia e un indizio. ne crediamo ora, ad onta di ogni pentl• del decadentismo, si va riaffermando, di una nuova condizione e di una for- Se l America tosse chiusa, non dicesse «nento dl ogni deficienza di essere da un alt~o can~o, anche per l'in~usso te speranza. E' noto che negll Stati una parola chiaramente sua che con- abbast~nza ricchi; più oggi•di Ieri pcr- ~1~ttoc!~:T~1~~~i~. et~ ~r~:;e v;l~ ~~~\~!1o~:evT:t~~~i)t;\ 0 ~~~;1~ 0 1 ~ ti uan; ~~~aa ccuo~o~ft~l~oas:;;s! st :~~:m~ i::;:. cl_1èesso st atteggi~ ad essere sempre ta si ispessisce e sì rllncarna, facendo parire t segni di una specle di tmprov· • più palesemente, più declsan~~nte CO– convergere nei casi narrali .(pensali visa e realistica mauirità. La vita ame• no persuasi di noi ~tessi ei ~elànoSlro mune. Chi più lo sente, chi p1.ul ~vo_ra bruti o nudi dal naturalisti, scettici rlcana sembra avere allora preso co· avven re. 9uanto all altra c vllt in Vi· in questa via, a accomunare gh anmu e e pessimistici eversori degli sunti or• scienza di s~ oltre al folklore· con un vo travaglio, la russa, cl manca oggi le culture, conosce oggi una più gc– pe!H di un romanticismo deteriore che impegno. e 'una serietà tal~olt.a fin in parte la documentazione, poichè non n~na letizia perchò è più disposto, è tentava di ammantare la realtù) ragio- troppo candidi. E' stato un realismo molli testi della sua letteratura ultima più. vicino al futuro. Di e motivi !deali (spesso nell'imma· spesso ·vtolcnto, rozzo, non mai bana· ci sono acc~sibill; ma anche se essa U~IBERTO HOIUtA

RkJQdWJsaXNoZXIy