Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944

2- conserva.t1\c;e d.elle tre ,grandi potenze vittonose, la Sant:a AUeanZ'a di cU:i, a'Lcu~)mesi oir· sono 811 poteva temere la v1cima conctusione e che avrebbe agghiacCVato 1 moti autoniormi ddi porpoli, non s•i è for– mata. E non si è formata perchè la Gran Bretagna, la più vecchia e conseguentem.eri..te la meno e.spcmsiva deLle tre poVenze. hQJpreL... ferito r:servlQJT'Si una certa. l'~bertà d'aj;one. In! questJa, cioè nella so– stanza, ie nostJrie '.l)revisiOWi, si sono 1'iveLate g!mstie,.In quanto alla forma, riconosciamo di ,e.siser,e Stati troppo ott'imisti. Il governo b1\tanni_~o,che wvrebbe pottljto svincolarsi) dalia SaWta Alleanza. fa– vorrendo la rinascente demooraz,a libe:railedeì paes.~den'Occidente e del ,Sud-occide+nte europea, ha preferito punta.re su,lla restaura~ zione deUe d:ecrepite monarchie, rese ancor più reaziona·rie dalla Lor,0recente vergognosa storia di fugh,e e d';i tractment 1 i. Invece' di simpatizzrnre con co•totro che sul. cont~nen!te vogl'iono creare regimi stata/i liberi amaloghi a. queblo che pur esiste im. Inghilterra, re,.. gimiì, senzai prefetti onnipotenft~ senza gwardie regie éhe sparano sul po.polo, regim? in cui i comunri, piccoli e grandi, hanno il di– ritto di governcursi, da sè, H gDv 1 e'rno br~tann~.co simpatizzai con coc.. loro che voglianO\ rico.stru:"re il. nazionalistico s,ta,to acc,entratore, in oui ~l ministro dell'in'terno comanda, ·i prefetti e~egu.1scono a m,pdc lO'Y,O, il popollo,obbedisce e mormora e il patrlwmemJtochiacchiera, ma non conclude, La, Santa Alleanza non ~ è T1e~lizz,aJtCli., non perchè il gcverno brivannico iSli.. sia posto a Sfn!/stra di essa, ma p.erchè s~ è post-Oa!!a sua destra. Le o~e sembrano sta,re così. Il movimento di unifi.cazi0tne po– liitica e spirituale col conti11,ente antifascista hai progrredito, ·tn In,.. gh'titerra, più lentamente di q,ua.nto non fosse Legittimo siperare e lo stie.swo an&fascis-m.d derno~ratic.o europeo ncm. è stato capace di fare tuN:o quel/o che avrebb'e dovuta, per 'influire sugli ingle.-i: li– mitandosi alla formu..la deWepu.razione, deil'•eliminazione dwl po– tere di coiono che co:_ fascitsmj hanno variamen!.te collaborat'a, r?!– nuncian;clo, per difetto d'immaginazione ·;,nncrvwtricie ruei swoi diiti– gen,ti, a sVHupparre chia,ramente le n.uove forme cl-ibibero auto'-go– verno popal(!Jre',che d,ovrebbero costiuire la parte positiva, oostrut– tiva dieHa nuova democrazia, di cu,li L'epurazione non può essere che La parte negativa, l'antifasd.srn;ry ha 1 destate neHw parte a'ncor fluttuante dell'opinione inglese il sospetto di volersi serv 1 ire deWin– tr.ansigenza ·:istiiuz;ion,ale,com-e cl.iun mezzo; per imporre una pro– pria ,di,ttatura g:-Ucobin(ll, veramente fuori faise. Considerazioni qu1este che hanno verois,imìlmente contributo al.la capitolazione - dei m1~n 1 ;stri' -l' a.bm• !.,;ti davanti a ChurchiU. Ma la svoU,a a destra del ·governo britannioo, che lo·gicamente avl'febbe dovuto assumersi la parte di mediatore tra zd Russia bol- scevim e gli Stati U-nJit'i anco,·a assai fiduc,c~i nella loro propria sfera d' espa:nsf.one caq:)/:txil1JSahca,creato uria certa tensione tra la Grwn B-retagna e l'Unioroe, Sovietri.cal. I d'frigent';( bolscevichi sono uomi,ni, assa:~spr-egiudicati 0, quwndo ciò sembra -loro opportu.not, non esitano a convi,ncer:e i oomunisti d~ 1 questo o qwel paese occi- dentale a parrtiecipa.rea governi mo,nair,chio~. Mw U.Tha1 co:sa è ·una decrepita '11M.:marchia che si tollera' pno~visor,:amente in <1Jttesa della Cost,Uuen.tJe, ed altra, cosa è il legame permanente· che questa

RkJQdWJsaXNoZXIy