I Il declino di Bon,omi ristica e la Coldiretti è quella politica. La sto,ria di queste due organizzazioni si sviluppa, infatti, seguen•do binari paralleli. La Coltiva,to,ri -diretti, scriveva nel 1958 su queste stesse colo·nne Giuseppe Ciranna 3 , « ha avuto inizi oscuri e,d incerti: la sua forza sindacale e la sua capa·c,ità di p-ressione p·olitica erano ancora modeste fino• al 1948; ma da quella data essa è ve·nuta assumendo una imp,o,rtanza se·mpre maggiore nella vita politica e so·ciale del nostro paese; il suo peso attuale sulle gerarchie della D·C, nel mondo cattolico, nell'economia nazion.ale, nei più div·ersi settori agricoli, industriali, co·mmerciali, negli enti dell'agricoltura, n·elle rappres,entanze amministrative e parlamentari, è davvero ragguardevole· e no.n teme confronti ». È appena il caso di ricordare che il 1948, epoca in cui la Co-ldiretti comincia ad assumere importanza, è anche l'anno ch·e segna la nascita dello « -st,e·gosauro » Federco·nsorzi. In effetti, l'on. Paolo Bono,mi, Presidente d·ella Coldiretti e p·adrone, a volte palese .e a volte occulto, de·lla Fe·d·erco,nsorzi (a mezza.dria col ragio·nie1 re Leonida Mizzi), ·av,ev·aritenuto 1 - e non ·si può no,n dargli atto di aver visto giusto - di poter ,dispo-rre d,i due strumenti distinti .p·er assicurarsi una enorme influenza nel partito demo-cristiano ed una p·arte decisiva nella politica agricola italiana. Col primo stru1nento - la Coldiretti - Bonomi ha assicurato, attraverso una o·rganizzazione paternalistica e assistenziale a .carattere capillare, il dominio elettorale della DC nelle campagne, giovandosi, in quest'opera, dell'appoggio ,dell'Azione Cattolica e, dei parroci, della benevolenza degli uffici periferici del Ministero dell 'Agrico1tura -e finanche ,di quella ,d,ei marescialli d:ei ·carabinieri. Col seco-n-do strumento - la Federconso·rz,i - Bonomi ha, infine, coinvolto la DC in una serie di o-p·erazioni (ammassi e,cc.) ed ha, inoltre, garantito al partito di maggio,ranza relativa un continuo flu·sso di ,danaro, necessario p•er .finanziare l'attività del p·artito stesso. Il risultato è stato quello di re·ndere la stessa D·C prigioniera •della Federconsorzi e, co-munque, di impantanarla in un grossissimo pasticcio, dal quale i .democristiani p·er primi ·s.ariebbero felici - og.gi almeno - di tirarsi fuori. D·el resto l'o1 pposizio·ne ,di .alcuni setto,ri .della D1 C (la co,rrente di base), ,della CISL e delle ACLI ai n1etodi di Bo-norr1i l1a sempre fatto leva - oltre •che su mot,ivazioni politiche - an:che sulla preoccupazione di vedere il partito invischiato in op·erazio·ni che .fatai3 GIUSEPPE CIRANNA: Un gruppo di pressione: 1-aConfederazione Nazionale Coltivatori Diretti, .« Nord e Sud >}, gennaio 1958. 31 6ibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==