ANNO XXIX. ZURIGO, 10 OTTOBRE 1925. Num. 41. • SETTIMANALE DEL PARTITO SOClALlSTA ITALIANO NELLA 3VlZZERA Centesimi 15 la copia. =====~=..:=::===========-F====~==:==="=====~==========, REDAZIONE : AMMINISTRAZIONE : ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO .192.1: 1 anno, fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi, fr. 1,50 PREZZI DELLE INSERZIONI: PER L'ESTERO: 1 anno, fr. 16: 6 ~i fr. 3; 3 mesi, fr. ~,50 "L'AnenldreélLavoratore 91, ., tnrtgt ♦ Comm1sslone Esecntdlne)P.8, I. G :J/,:,~~'!. ,~ Per hn~ o spazio di linea (larghe:iza una colonna), ~o Ceot · Per réclme continuata, prezzi da c0nvenirsi. ;;==--- I Laterza Onda" ta leg·1slat·1va na!~ ~~:~n:F~1~-~o~~~ 99 rron può durare eterna -e che ancl1.e . . . . gli iloti, anche gli Sicilia.visono insorti I FATTI bi FIRENZE ce-governa/on e ,da d1ec1 rettori, no- e hanno riconquistato la libertà. minati tutti per decreto reale. I CIVIS. La t~-za o~~_che ~ tanto tem- Vi sarà inoltre una consulta, comRoma, .1. I compagni on. PIiati e avv. Console ueelsl ta a.i soci ailisti, po vemva. m.1;1i.acc 1 ~ . . posta di membri designali da enti I ~gli ?PJ)IOSl~On~oslituzìio!na.li~:e tutta economici, da istituti cultw·ali, da Or- to sblocc~msnto dell'Aventino Firenze, 5. ' ~lisa.rrn:1lo, s.i trasse da pa1te, verso tDall'"Avantl ,. sequestPato del 8 ottobre) l.It3:lia antifas.casta, st a cl.un I per d~ni e. sindacali prof ~s~ona/i. La_ ~a1 Sui Lragici fatti <li Firenze eh.e h r~;,rna del Le scale, ma aveva. aip- ,erure. . . tla l'Italia nca di consultore sara 1ncomp?l1b1le LadecisiodneelRepubblicani I hanno coslalo Ja vila a nHe pe!rS-0- f)Cf':t fr;I lo .1 tempo a volt.arsi che un • Da Brun. annunc 1 o a tu. . . . con quella di governatore vzce-ao~ I e l'lndeclsidotngellUnitari !I ne fra cui due esponenti dol nostro pro;c!tilc lo raggiung.eva al fianco, c.he ad ottobre il fas~ismo u~1z1ara l~ vernatore e rettore. . ~ Parl.il•o, l'on. Pilali, mutilailo di guer- l: apa..,:,.anJolo cLa paslc a pari.e. terz~ ~ndala.. Il regu;1e, asSicuraLesi Il quarto provvedinÌ.en/o provvede- Leggiamo nell'Avanli/ ! ra e il compagno Gus:tav:o Conso1c, L:, · 'cHlu, alo ebbe ancora la f<Yr'.ta le leggi :per .la sua ~1fesa, /ar~rà 1:C ni alla unificazione dei .servizi statali Ii Gruppo parlamentare repubblicano. che fu già nostro corrispondente, je ,li ~a:;rt' qw:llchc g.ra.c1:ID0fino a che leggi. della ncostr~ione, c 1 e mwn- e municipali di polizia alle dipenden- ~iunitosi a Roma per esaminare la silua-, circostanze in cui viviamo non conr tadJc . c·rso sul p1a.n-crollolo del ranno nello Stati()! il P:·ograii:nma t: ze del questore di Roma, in guisa da zioae politica e parla:menlare, ha ,delibe-1 senbano di dare che pochi pu.rlicola- l-trzo p:~no. J na inqu;Jina si dw,die a t-alitario tdlella noslra. nyoLUZ1one. I assicurare in maniera adeguat,({Ie con rato di insistere ne'la proposta già falla I ri in base alle informazion.i della po- I ~ridr1re al socoorso. terza ond~ta sa.r~ pa~ica., se ~ misure per quanto possibile perfette di sollecitare Ja conv0cazion.e degli or-. lizia. TnLaJ1loalla porla dell'a~)J)artamenverremo disttu·bati; sara appoggiaita il mantenimento della sicurezza pub- ganismi ,direttivi dell'Aventino per arri- I E.rano ci.rdai le rn quanido in via to Bandinclli, che si era chiuso dopo dalla forza, se qualcuno os.asse osta- blica dell'ordine e del decoro della va'.e _P_iù~re.sto eh~ _sia possibile ad ~~ dcll'Ari'emto echeggiavano sinistra- ~~ sccn_a ~anguino~a. ~u.ssa,·ano alcu: colarci il passo>. . capit~le. ch1arihcaz1one poJ1hca. _Il Gruppo s1 . ~ mente quattro detonazioni. I ,colpi 111 .r~s~.1~L~1~pra~m~l1 allo sparo dei Il Console è stato sorpreso ed uociso a letto. L'on_ Pilati era pure a letto mentre la. sua casa è stata ~ vas.a ecl è slato colpito mentre tem.- tavar di scendere le scale. Un manifesto del prefetmi proibisce le riuruo.rri e gli assembramenti in numero di cinqtte persone: la Legione dc!!µ. milizia è stata mobilitata pel manlenimc:nto dell'ordirue pubblico. Alle oire ]5 hanno avuto luogo funerali del Luporini. Così diceva la sel~maOfl scorsa Uom.. Rooco miruist.ro di grazia e trovato conoor.de nel .ritenere acn pm rhe mettevano in al!artme lutto il vi- c,::1!p11, qi.ian ciommc1arono a forzare F · · al Po ol d Ban E nella ' . 0 1 b'l I r 1. • I 11 d' · Idi · . armacc1 . P O 1 • p giustizia, a, sua volta. presenLerà alla O li~ accett~ 1 e. _a.co <a1Jorazionecon cinaLo partivano da.Ilo stabile tS"C- a p_orla a o _scopo L impa romrsi Anche a. Livorno la notizia dei do-. stessa ?ra. il d~ce parlando: ~~ Camera dei derpulati ed ~ Scn:at01 i que.i Gruppi ?0 lttici che malgrado le e- gn.ato al n. 10. Mentre a1lcuni curiosi degli sparatorL Quando la porta eb- torosi fatti di Firenze ha suscitato po:lo di Verceilli •, qua:n~o ~ l' prCYVVetlimenti essi pure già da gran spericaze, insistessero an.oora oggi nel ~j affollavan,o j11torno aJl'ing:resso be ceduto sotLo l'w·to vig0'11o-sodei grande impressionte; all>f'finestre de1l'inleITUpp,e_ con. le par~ e: • o~r tempo prean~unciaLi dall'on. Fari- ritenere possibile una soluzione àell'al- del.lo sta.bile un crioYanc in C<;micia colpi, si .kce innanzi solo la sorella le ca.se privale, alla sede del Fascio mo di megoo! C1 vuole il mang .- nacci contro col01ro che fanno pro- luaJe crisi pe;r le vie costituzionaH. nera disceru:Ìeva <l:.ìlle scale C0n una del Ban.dinelli. Degli altn due nessu- e<l a quelle delle soltotrezioni furono lo! •, il <luce lietamenLo acconsenh, . ~.da antifascista all'est~ro. Tull1 A quanto ci risulta la di~c~~ione ha mano insa111.guinata: • Sono ferito - ~a traccia. Lai ~ign.ora aITern:iò che esposte ba'IlJClicrea lutto, e gli escr- ~n~ciando che < se _sarà ne~~essa1-rloro cioè che, per mezzo di giornali ancora adombrato la possih1lttà delJa gridava. Ci ha sparalo qud vigliac- Il fratello era riuscilo a fnggll'e! du- cizi pubblici chiusero i battenti e nci no, il le~o ed _anche il .re1;1o.i . e di liJ)ri e di confcrenz,e ecc., dilla- costituzione di un blocco di sinistra o co ! C'è anche Luporini ferilo. An- ranLe il ,trambusto. teatri e cinematografi gli speltacoJ.i INCIDENTI A LIVORNO Le quali cose il po~l~ it~an,o b? meranno all'estero l'Ilal:ia, vale a dire classista su ua programma tattico pre- date subito! >. Alcun.i fascisli tra i - E l allno? - le fu domandato. vennero sospesi. sicu_rame:n,t:e aspeltar~1 a J:. tLSSo i, il fascismo, perderanno la cilladi- ciso. Nessuna <lecisione in proposito è present.i si slanc'iarono di cor~a per - E' ~capp:1lo pe,r i letti. MalgJ·ado le misure precauzfonali Fannacc1 e compagru. :~ ~Iplanto 1,è nanza itaJ.iana, e tutti i loro beni ver- stata presa e le con~ersazioni fra i rap- l'C scale e di.scendevano pooc dopo li d.,,lla po~"-;a, si V""ifìca:rono qua e t t lr la qu"' 11 ~ w1e 1 opo O . p · · t 1· LA MORTE DEL FEHITORE "' •LJ.L,.,, ..,. s a a, concrei.a ol.l.il confìscal:i presenlanti dei arti li m eressa • non so- rcca:ndo fra le braccia il corpo idi un I .. • • • • • • là alcuni episO'Chdi rnnpres-""'1.;a. In d'Italia chiama la Lerza. omkllala_legi- ranNnoorn.r-r-o""""ll1·mo.olle paroLe e non no an.cora lerm,n.atc n~ c; è aato sapere altro ferito. Era appunto il caY. ra.g.; S1 :stabp1sc. ,e c.he 11.Becc10lm1 d_eb-- ,, "'-5-1..l 1 · degli I t 1, F.e "-'VV • • v • ~ . piazza Ca1Vo1n-alcuni gio,,arni .d~a- slali va .. I. miD:s~To ~ _ne~': - è nece-:...sario tmo spirito molLo anti- se si concluderanno in senso negativo o Lupor:ini Giovan.ni. j ba essersi_ nfu~talo ''? un abbam~ staroruo lo srlu<lhc,degli avv. Aristide . derzoru, 11 nlll1;1~tr01d1 G!usbzia o~. fascista per comprende.re lutla la gra- positivo. L'incognita maggiore è data Le sue condizioni erano gi·avissI- dell<? ~tabile atl1g~o. E mentre, alcum e Aldo Dello Slrologo incendiandolo. Rocco, banno gia a:nn.un~1alo la p1 - vità dei provvedimenti legali, ora mi- dagli unita" i quali si dibattono ira una me, disperate. Fennala un'al_lLomobi- fascisti esasperati ?,eva~tano. I ~p_par- Anche il banco dei commercianti Ensentazione 8:1-laCamera, d1 1:1uovel~- nacciati dal Governo di Mussioùin.i. destra oosliluziona'e e avenlin1sta usque le pubblica, che passava per caso in t~11;ento del Bandmelh ~tn s1 J?re- rico e Luigi Bougleux pi::>'Stonello gi, ehe tqgheranno· all Italia ~nco1 a Laséiamo sta.re la oorn.fìsca dei be- ad me>rtem et ultra, ed una sinistra filo- quel momento, egli ,•i veniva ada-, c1p1t..::nosulfo 1raicc,e del] ~~o, stesso stabile, subì I.a medesima ~uel_ poco di libertà che era nmasto ni: agli operai lo Stato non potrà ma~simalista. ,La uoslra linea di con- giato con ogni precauzione_ Ma pri-. che e trovato ~e,] s:uio.n_asacmd,glio, sorte. m Vttll: . . . " ' confi..s.car molto; e sarà interessante dotta è nota.' Pur senza farsi molte illu- ma di giunger.e all'ospedale lo sven- anco:a _c?n l.a rn_-olte.lla m._pugno. ~I Il_numslnOI degli Int~rnt ~n. FeAedr~ vedere se questo StaLOIfascista avrà s.ioni la nostra Direzione del Parlito non turato criovane cessa vai <li vivetre -sien-1B_ecc10liru,.,v.istos. I aoce.rc.hialo, ubb1- Contemporall.f'..,amenle un altro in- 1 esentalo già all esaine 1 -·r. · 'f' •~ · ·o · d' nde ad esa 0 • d a1l l d bb I cendio divampaya nel mal!!azzino del zom, 1a pr . • la temerarietà e la ferocia di coiw- si n iu.,.,ra a prr re 1 pre re - za aver pronll117..iato tuta s,,::1lpaaro1a. isce m 1maz10ne 1 a an< onru-e ~ ~ussoli?i, che .li ha suJ)ll~ approva~ scare anche i pachi ulensili di lavo- mi~iare a fondo il probi<:>mndelia fon- Cosa era avvenuLo? . l'arma; ma mentre è lrasportato1 fool- cormmerciante in polli Gaellan.o Cof. m massima, gli schmr1:1dei prov_vedi ro o quei due stracci di vestili o il dazione d'un blocco di sinistra, sempre Al secondo piano dello stabile che ri. dallo s_taJ).iL.epCJ· ess,::re _col1l5egnato nelli I pompieri prontamente acc.orf;1Cnli l~is!l.at.ivi da ~u1 e;ab_~r~ti per giaciglio che la liegge non lrus.cianem- ohe coclesta formazione non urti colle è stato teatro del luttuoso ,episoclio. ru carabmiel'1;, la folla f_aimpeto pe: si riuscivatlb a ctotmare le fiamme. Lo l att~azi.one d1 .alcum i_r:: pm un11:1 meno confiscare a chi è condann.aU~ ne>strenecessità di Partito e che j] ,pro- abita insieane alla sorella Biancia. <.ti strapparlo di mano a1 callura:ton .. -..ludio doll'avv. Adolfo Corcos po!sl'o t:mlt poslula_h ,dlel p1 o.gtanuna per ragioni cii minali al sequelslro di gramma di ~zio_neche si ~o.rrà conge: 3 ::; ~ru il rag. Napoleone Ban,dìneì- Durante I.a mischia sono esiplosi pa- in via -Giordano Ilnmo, venne an,- Governo fasCJSta. . . tutti i suoi averi. gnare. no~ ~•~. in. 'Cont~a~,dLZ1onceo~ i li fu B~.dassare Id/i anni 60 segnetru-, 11eochicodpi di ri\10Uella e alcuni rag- ch'esso de;vais,tato. Furono danneggia• Il primo di ta'li provvedimenti con- u abb' d •t 1 _ • OI t e nostn prmcipll d1 Partilo socia'1isla 1n-, rio della Pia Casa dei corrlm:>ndì e gitm~ono il Bocciolini che cade a ter- li i negozi cli Samt~el.e Faldini e MJOI. • ' . d ' f ti. [ ina, 1 am el o, .1,ascl.aJITh S aJr t ·g t . 1 . . ::,~ ' -"'b desto Ginardi la bottiglie.da Lotti il cerne le attn~~zzwnt ei pr_e ~ i e_ a uesto s ueslro di ben.i. Non .c'è chi rans1 en e rivo uz1<>nano. nota personalità del monidOJ ma!SSo-! ra mortawrnen~e feril?-. . . , . . , . vigilanza polr/lca ~~ ammiru.s~alwa ~on ved::1l'mormilà degli altri p.riO!V· - =========""'""""""""'""""'""""'""""'""' nico. Al terzo piano abitai la signora~ Raccolto da.i carahLn1en che so- ~o~el 'i: parni~hiere _Pel~atti, il sugli Enti aut?Tchiç1. I prefe~ti as~u-1 vedimenti annunciati. I t• d ) M t• Ltùsa Fran.gioni che subaffìlla alcu-; praggiungevano di corsa, venn;e ad.a. ar .e erca~o e a ~Sti.ceeria! e~ mera.nn? n:~ll ambi_lo ~elle r~spetll_v~1 Le autonomie comunali, che erano OSegaamen I e ar Ire ne camere una delle quali a certo. giatoi in una _v,etlura e u:a!Sq:>ortatolatcna Pel_leth, n.onche la calzole~ prov.mc,~, l alta direzione di tutti I ià ridolle a w1. minimum, ora sa- IE non si pensa ohe il socialismo esige Giovanni Becciolini cli anni 36, vicer: all'ospedaJ~ di ~mta ~ana Nuova. Tremolan~. Poco dopo 1~ m~zanot: serv_,zl di ~petl~nz.a _al[,~S. t ato,_ e_cf:'t- ~anno completamente distrntle. Tntti non so:ltanto la lobta e la viit<>Tiasopra: segretario a)le Ferrovie cLellol Sla.lo, '.dove i sarn~~ di guardia emetteva- ~~ niell:3-_1>1a~~a della, IJista. 1 a~~m tuat, quelli at~,ne~l_i al ammGllS ia- i cr0muni aYenti meno di. 5000 ahi- la c:la-S>Saevver-sar.ia, ma anche- e sopra-: attualmente addetto ai lavori di rao,! no progno·s1 nservata: e alle ore 23 ~ov3~ 1 mC:t av~o ~n \ 1 Flauo- :;ione del.[~ GwSliZI,a, della . ue7,a~ tanti non polranno più eleggersi un tutto la lotta e la vitt.oria sopra di noi j cordo alla stazione <lii. Hifriedi con'. oessaYa ?i. ,-i:ere. . . . . ~ . e ven ore ' gi.orna ca.- d~lla k!arma e_dell Aeronautica . . a sindaco. ma saranno amministrali da stessi, sopra •i lavoratori nwdesimi, per_ quella di Campo cli Marte. Il Beccio- j L_anot1z1a d1 ~esti ~atti SI diffonde pa. r~me_nti a,ssorbl.l"anno qu~l~ attrib_u- Lll1 pridestà, vale a di.re da un com- toglierne i sen:Jimenti egoi-stic; e pr;zpa-1 lini ha per moglie certa Vicenzma: rap1damen~e. I nlrovi del ~nlro, e zioni _p'.esen~em_enle es~r cita/ei cl~~e m is"at·io regio nominato dallo Stad.o. rar!i al soc-iaJismo. I Di Mam·o, tripoUna, dalla quale ha I ba 1r e caffe, senz:=t alcim ordme, abamm1111.straz1oniccntralt'. che g ov_1o E ciò significa che di 9000 oomuni On io doman<l'o·qUa.DJtoihi e od<1; gri-: aV1.1beu>na• bambina che ha ora 16 bassa.no le saracmesche ooane spond s ·curare una maggiore effìc1en- • • . • . -..i,~ I . . li ·r l . d' I ll Nei a a 8 • 1 . . . • • •• 1 (lua.nti ne c-,onla p1'ess'a poco 11regno dan.o, e giustamem.e, contro la box,gh'e-,mes1. A quanto si ass1cn.l.l',a eg avrelJ~ Laruca.man11'.e~azio11:e . 1 u _o.. za cl~ servizi :71edlianl<:zl loi O l?lli <l'Italia, saranno più di 7000 que1Ji SJ.a, per le sue colipe e iii suo egoismo be professato idee ava.IlZ!ate. teatii akum gruppi dt fa~h, enorgam.c~ ~ ~api~o funz,on<n;:ento_ , Iche perderanno il diritto di eleggersi slrutita:t.ore, quanti di essi sareb'l,e,-.opron-j 1 E ORIGINI DEL I ,\ TRAGEDIA trand<;>ne.Ila plat~a, anm1.~ 1a~all1o al Sara istrtmto il corpo_ degl.ispetton un sinldìaoo. fi a sacrificare se stessi o il loro piccolo J , ~. pubbltco il san_gumoso episodio e lo w:ovinciali del_l'a1:11:1 111 z s lraz,t0ne. del- i La funzicne del preifcllo sarà or~ bene, per la co!Jetti.vifà? Quanta che gri- j S~alo . s~ra il BeccioLini ave\? spetlacolo. v~mva fOIS~so.. . . i interno, per 1 _nvigil<:,~esull_o r cl11:ato inasprita e allargala, e nelle sue mani dano oon'hroil .proipr.ietanio bo:r~ese, ~ stabililo di accompaignare la moglie La fam1glta dell ucc1so ,~uva man~amento de_i servizi clegli Enti l<>: sarà depositalo ora l'esercizio di tut- rossedessero appena un oafiltI)icello, fa-! al. cinematografo; :11a q:1rui.do la mo1 f?nnala con ,ogni cautela: e 11padr,e cal1. Saranno introdotte ?[cune ~odz- te !e funzio,,i statali, da lui dipende- rebbero a11treltanwl E quanti ohe accu- ! glie ftt pronta, egh le disse che an-1 s1 r'OCava all ospedale, <l.o~'e. è avve- .fì~a7ioni c~rc~ l~ formazrone_ dei G_on- ranno cioè tulli gli u ffoci pubblici a sano ::a borghesia dii non pag,a=i La sua I <lasse avru1.li yoichè. si ?o,~.eva. fe,r-1 nu La una scena comovent1ss1m~ s1gl1 pro.v1no1<;il~ e. ~omun~lL: _a$g~un-eccc.zic:ne:della giustizia., della guerra, guerra, stentano a paigare le ~uot.e del 'i ma~·e presso 1l Bandm~ll1 d1 cw era, LE HAPPRESAGLIE gendo .m motwi di m~legg!bil~ta l ap- della marina e dell'aeronautica. proprio Partito, o non si son,o ancora a.l11.lco.Fu appunto ncl. momento, In . . . partenenza ad or~anizzazioni ed_,as- ! Non ba.sla. D'ora in avanti ruon po- sforzati <lii isl!ituire una CoQpera,tirva,o I cui il Becciolini si indusiava ln ca- ln~ru.11~11fe'~me.nt? !Il c1t~ cr~ sociazioni_ tencl.e~1l1a sovverlfre 1 or~ tranno e5.$ere eletli consigli~ri comu- non sanno inlra,p.re.n-dereuna a:ffitanza sa del BancJinelli, che veniva bussa- va <;li _TI?muto ~°: minuto. G1_-upp1d1 dinamento politica. ~elio St~l 0 : P_er 1 , nali e pro,im.:iaLi tutti coloro che colletti.va per mam.ca=a idi mdu.cia.lra lo all'uscio·. La sorella. del ragi.oruer.e fas.oii:Af m cam1c1runera ~mva11!0 al c?nsiglier~ comunali e ~'.ovincwli ~a- appartengono a <m'ganizzazioni .mi- gli .c.lessicompa:gni d.i Laivorol andò ad a~r~e e si trovò d~ fr~nte I F.~o: ~11,e21,30 le pr~me squadre ra prescritta la presla:.-wne del giu- n;nli a sovverti.re l'attuale 1ardma-: E allora? Si pensa forse eh.e fa Iiivo-1a due, cam1c1e ner,e. Erano 11 G10v. d1 [asc1sli b~tle_vano le vie d~ e1e1:1-ti,o ramento. . . . . , mento politico slataJe. Nessun so- luzione, cioè l'<i~dia.t.o abbabtliment,oLup~ri~i e il .f~ta Lorenro ~- e della periferia. Ad esse. s1 ~ggi111.1Sairanno estese ai ,d1penclenli degli ciali.sta., ne's1$.mcomunista, nessun re- del Governo bor,ghese, darà senz'alltro bacc1am. Essi cluesero del Ba:nd.:i-t,ero altre squadre prov,emenh anche Enti locali. le disp~sizioni gi.à formu- pubblicano enlre1~à più al ~ig.li~ ah ma·ssa,come rer f~za 1magica, que.1- ni~Jli, dice~do che avevano bis:ogi,o dalla campagn~. . late ciel disegno d1 legge, gi~ app,:o- comunale o provmcrnle. Anzi. Chi la wntù che non ha? Se su 1000 lavo- d1 parlargLi. Dopo qualche mmuto Il questore, mformato degh avve,. vato dalla CaJ1!era, per la disciplina giudicherà .del caratter.e so~rers~Yo raLori inscritti ,in una !Aga _pe-r-chène di .atLesa' com~arve il Baniline!li -~- n.imen!i,_ convocava l~1tli i su~i fu~- della burocrazia. . di un Partilo? Stalll.do a Farmacc1 e aspettaino J.'aumemo di salaru'<>a, ppena gu,bo a poca ld!istanza dal Becc10hru. z10na11, 1mpartendo ngor<Jise disposiUn secondo provvedi.men/o mira compagnia bella. sono .savYersi.vi lut- 20 han:nn la coSOJenzae il coraggio di Il Ra:ndinelli dOlffiandò ai due lo noni per il servizio d'olidfi.ne. Anche Sui {.atti di Firenze rwi non passiamo dare che le versioni raccolte dalla .~tampa della sera. Questa nuda cronaca porta ai socialisti due tragiche natizie. Altri valorosi compagni: Gaetano Pilati, ex clepulalo che la guerra ci aveva restituito mutilato, e Gustavo ConsoJe, giovane di fede e di entusiasmo, {illK) al suo recente ,arresto nostro valoroso corrispondente .da Firenze, hanno pagato col sangue il loro tribu;o all'Ideale. Perchè? Per quale colpa? Superfluo, anzi in.utile indagare_ Le parole che vorremmo dire non possiamo dirle. Quelle che potremmo non voglì,amo. Mandiamo la espressione del nostro cordoglio alle famig7ie così duramente colpite. Inchiniamoci di fronte ai du.e caduti. Onoriamoli serl'endo con indefettibile devozione il Socialismo. aU'islituzion~ de[ podestà, nei cq_mun_i li gli anlifa&easli. E. <?Osi i ciltaJ<l!ini·, Ln.saniven.ial Circolo Socialis~a, si _pea- scopo della loro. vi.sita. Essi gli ris~o- il prefetto s,i tra~leneva 1:1'1 pe'rir?anencon popolazzone fino a .5000.'aJb1lanll., sieno essi demccral1c1, o repubbhoa-: sa forse che domani, con la rwdlum.o~, scro brevemente, che era stala n~- za nel suo ufficio. Cam1ons d1 caraIl podestà potrà essere non:inato an- 1ti., o socialistt dovranno tollerare· diventer.,nno tutti <lei buoni s-0oialist1? tracciata, una lettera al Bandine.lli 11- binie1i, agenti e milizia ebbero l'orche nei co'!1-uni.di .popolazione e~c~- che il C:omun_e i_n.cui ~0)l'OIriassunti I O n~n si dov~ebbe temere oh~ .~s9i aJn.?, - guardant~ rapn~1i.i tra cost~i e. la di~ di_ pe:luslrare la ci~là per imdente la cifra mdLOata quando i n- i loro inter-ess1 d1 c1ttad1ru, venga am- ra SL converhlrebbero al Soo1ailii.wlo, 1ll massonena, e chiedevano sp1egaz10- pedi.re 11d1lagare della v10Lenza. Ma spettivi Consigli comunali siano ministrato dai fascisti, aJJ.che se que--1quanto Q,uesto sia ip:r,edominante e ne lini. • I,o non ho mùla da spiegare•, grnvi fatti erano ne.caduti qua e là. flCiO~ti due V?~te nel perio_d.o ~i du~ sti sono una picaoù:issima min<?ranza. aispet>tinoalt.ni v~ta.W, ~ateri.a!•i,_senza rispose il Bandin~lli • e tr0\'0 stra1:-o Parncchi studi di_avvocaili notori~ anrn. Du_eo pw comun_i fìn1t1mi la cu~ 1 • Per la prima volta dopo 1l 1848 oa,pacità cLi contiribuLoe di s~0111.fii0p1ro~- che una lellera di questo genere sia menle appa.i-:lenenl1 alla massonena A ,propositio dei fatti <li Firenze, it popolazione complessiva non superi - scrive il Giornale cl' Italia - ci tro- rnio? E gli .incaipa.oi <li gesbiTeoggnone- diretta a me che non anDartengo al- o militanti nei Partiti sovversivi Wò· no,stro corr.ispomidente da iLugano ci ~ 5000 abi~nti potranno es~e~e un_iti I viamo di fronte a un pro~elto di ~- s~te. una p.icoola aif~it.anz~iin coo- l~ masson~ria •· <. In q~cslo ca.so - niva~ invasi e danne~ati: _m?bili scrive: m consorz10 e la loro ammmistraz.zo_ forme cLeJLeamministrazioni locah, peretiiva, sara=o domani ,senz a.Hro ca- nsposero I due gi0Yai11 - venga al buttati daillc finestre e mcend1ati. Saranno not>iai lettori, i faU. 1 avvenuti ne pot~·à essere af(ì~ta ad un unico~ che intacaa profondamente il siste- pac! dii am~illlistra,re tu~ la ncch'ezza Fa.scio ~1 dare schiarimenti •· . Cosj .accade"a. agli uf~ci 1dlell'on. a Firenze il 3 ed: iJ 4 corrente uella verpodesta. Il pcx!esta. nce~erà solt_ant<:> ma rappresentativo posto a base del- nazionale divenuta colil.eblwa? . Ogg, non ho Lempo - fu lai n- fa.rgetl1, dell'on. BaMes1, cLell'avv. sione data nel comunicato ufficiale apun'inde_nnilà dr can~a, la dove sia rL- 1)o Statuto•- E la V?ce Repubbtican:~, . tlo cr.edo v.er~ente che c~piere. u~ SJ:?OSlda'el Bandinelli - ,·e1-rò doma,. B_os~e di al_tri. Veniv.~o anche incen- parso nei quotidiani itaJ?an.icli lunedì Infamiesenza nome conoscmto necessario. 1 in un ooonmento vivace, che tocca 11 nrV1oh1zJ1oSn1ea,piccola e Iad.e cosa . . ~b. n1 •· drntì alcuru magazzllU. !Majl mancato arrivo dei giorrut:i p~oUn terzo provvedimento definisce i I problema da, un ))Unto <li vista più batlttr~ la borghesia è _il me'.no: Il pzu e Il colloqui<? ~on:tinu_av_a.su qu.est? All~ ore 24 ,la Pubblica assist~ le-tari al martedì ha fatto presentire c-hf. poteri ed il funzionamento del go- vasto, scrive che • con le rifonne costruLre ~ preparare r-1soc ra1rsmo den; tono, allorchc il Bec.c1•01hmche assi- {ras.portava ali ospedale l'ex deputaLo fossero su.cc~ oose ben più gravi di vernatore di Roma. Esso comprende- fotlcronianc è lolalmenLe abolito lo tro di nor. Ora qua nd o l_a.ma:ssa sar.a sleva vicino all'uscio si allontanò un massimalista Ga1etaTIJOPilati che pre- queblò che il coanunà.catoufficiale facesse rà nella slLQIcircoscrizione il territo- Stato sorto dal Risorgimento naz-io- pron~ ed ediuca~a a.i s~iali.sIIJI(),la n: momento e ritornò_poco dopo arma- sentava una ferita di arma da fuoco apparire. rio del comune di Roma, al. quale nale, e che d.e!Ja tradizione rivodu- vd1uz.ione avverra da s~, ~ fiorz~ cli ~e, di una grossa pistola aulO!ffial1ca. al vcn!.:re. Egli è stato all'ospedale Difatti « Libera Stampa ,, di mercolepo/rà successivame1~le aggregarsi zi.~n.aria ~el Risorgimento: non, vi è cose. _Ma ~punto per ':21ò noi dobb1 ~~ [l Gambacciani, che era i~ più "?Cino, op<:ra~o <li laparato~ia. Le sue~~~- di sariveva che « per notizie nostre diquello di altri comum. Il pover:1~to: pm ,tra001~ •· P~d.o po1 ~ 1?ar1ar~ c~~~re giorno ,per gioi:no quella. pou s~b~ene colto alla sprovv1st~, s1 sl~n- d1:1oni, sebbene gravi, sembrano nu- rette e sicure sappiamo che i fucilati di rato provvederà a tulti I serv1z1 dt dell esclusi on.e dei < wvvers1V1 ) da,1 dt~I101e1 ed as,~ra_opera '~ prepair~z~, eia va prontaimienle contro 11BeccLO!-ghorare. Poco dopo la ste!SlSaambu- Firenze dalle squadre fasci.ste ne.i giorcompelenza. del comune, asso:be_ndo Consigli com~nali e P.rovinciali,, la la q~ale non si mais~umem wi faole gm- l~ni per fcn;1arg~i il b~·accio; ma dal1 la.112a<lepositava ttn altro ferilto, l:'av- ni tre e quattro corrente sono dici-Otto. inoltre alcune delle altre funzioni at- Voce Repubblicana scnve che •dora do ~oompo st o 0 _ m una mome°:tanea I arma parli va 1l pnmo colpo. Il I vocalo Gaetano Con.so1e, socialista, I fucilati sono tulle ~rso<11.eraippresentualmente fii spella'l1Ul dello Stato in avanli i 1 d'overi saranno uguali e ~bria~atma, ~a _e la vera 0P_erari~olu- Gambaccia,ni rilirava falintivamente!già corri.sipondente dell'Avanti! e no- t..itive delle organ,izzazion.i operaie, dei che valgano a integrare pienamente i cliri t_tino: .chè il paese sa1-~ ~ivi~o I zro~arra ,.e.~ocralr5fa, failla di coscienza :! bracicio, mentre l:OIsparatore co1: Ì lo per il processo del Non mollare. partiti cli opposizione e della Ma,ssol'azione del Gov.erna~or:ato stesso. ~l 1<l'o:a. rn J?Ol _m eletti e reprobi, rn c1t. I e cLi .sa.criili.aio. , ,11ano f.~rn1a faceva es~lo.dere altn n Ci0!!1~ole, dopo poch.i r:iin_uti che neria. governa/ore sara ass,sh/o i~tle G''dm, C ,iot, ,. I an CO GIACOMO MATPEOTTI. l•c colpL I/ cav. Lupanm, che ,ra cm ail ospedale, oessava d1 v,verc. • L"a=. Console è ,i.lo "'"PP•lo dal
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==