la Fiera Letteraria - XIV - n. 23 - 7 giugno 1959

Data la sovrabbondanza di scritti che d pervengono con la esplicita richiesta d.J giudizJ particolari, comunichiamo ag)j interessati che direttore e redazione della •Fiera• sono as• solutamente imJ)OSSibilit.aU a dar riscontro a queste richies-.e LA FIERA LETTERARIA I ORA.RJO DELLA R.EDAZIO'.\'"E 11-13 16-18 M:.nf'lSC'Tittl.toto e dlse~ non oubbltrati non si restitu.lscono PROPOST.-t D.IL .111.\ISTRO 1/EDICI * UNA GALLERIA DEL NOVECENTO * 1tJOSTRE Xina Kandinsky ama spesso raccon1.are, (l'ep:.sod:o e anche– r;ponato da :\Lchel Ragon nel suo • L"Aventure de ran ab-- stra:t •). che ad una mos.ra di Kandinsky a Mosca. dei popo– lani: guardando le opere del ,:?:rande pit:ore russo come f05- sero delle icone. dissero: •Sem– bra di essere in una chiesa • * Castello . )linei . >!aselli . Scor• dia - Petrillo . Zucchini - Svecnjak * creando e riorgan:u.a::ido la real:à o rompehdo per sempl"@' con essa. Per ora non ci res-.a ~he cons:atare, ancora una \"Ol– ta. che non è da molti Care in modo cosi persuas:,·o e origi. nale ...spettac-olo p. ttor;co , CO· me r.e.sce a farlo U nostro 10 ~~,f,",.';,':f~ 0 1: ~ 1 ~'<;,;;,~,~:: di I ,O Il E-' Z.\ TU l: CCIII ,,.;'"~(;.;~,;;ht;~:; 1 ~ ne di Castello. allestita alla alla galleria La Sal.ta alcune !!aller:a Alibert. La pittura ~el grande un.!à d~ ispiraz:one e Il pittore e usc.to linalmen~e architettoniche e r,gorose scul- Castello ha. 1nfat~1. uno spie- :ti :ec.nica. possono essere di- da quel suo mondo di sogni, ture non-figurat.\·e, ha ;naugu. cato carattere 5p1r:tuale .. una \·:se in due grupp: ;,r:ncipah: talora fin troppo le:-terario ed rato. ~la Medusa. una \·as:.a di GILSEPP~; SCIOR'TJXt, pr~~o:.:1~0:=::::ep:::~c:-na ~~~;~r~i!o!:. ~;;liloa:t~; fo"e;;J~~- ~~ r~~i=~-i~~ f~t f;:; 1 ~~ 1 C:~j: f:e::al~~=~~~ n Se:ia.tore GiusSeppe Me- anc_he al fallo che .. col F_u- Longhi o \.'e_nturi'.' Col_ do· ::.sa~~~'hi n;~~e a~:.i~:!~'\; ~e~~·=z~~n~~.l~~~~· ;~: ~;3!~!~ 0a ;::: 1 ~:eedph~ !!: ~~o r?~cl\!u~~r;:;: éa~~~ diet . .:Urn,stro per la PJ., ha turismo. sarebbe incoman- vuto gwdt=w. Longh, e espressione plast:c.i e poetica . . · . V , d commc.a-:.o a raccontare. a Bass: osserva acutamente nella annunzial-0 su un quoti.dia- ciato e per l'arte italiana, Venturi. di questa sua e_mozione. In ~ f~ 1 e ~t~che ~ 1 ld ;_e,r,a 1 • a comporre deUe favole più urna- sua prefaz:one: ..Parlare di no romano d_i ar;er pre~en- un nuovo periodo che _era, Questo, però. riguarda il modo la sua p1:.tura resta n- pjù\-:.O!an:ico~di ~h~a ~ n~ e. sopra_tu:-to. più attu~I:, Zu_ccb;ni, :u~ d:~e p.ry- !are tato al Consiglio Supenore e coscientemente._ soluzwne e .secondo tempo>: messa in c,~a alla natura: al mera_v> t:bero e mosso in un ritmico giocando abilmente ~ra d~u- pr,ma ~ ~u•• ~ ui ,F~r~ delle BB. r0· una P!"°posta di continuir<i. r1speUo_ al alto la p~opasta. ~ella nuo- ~~~~ ~ot;p~lare e manno al!erna~ di luci e di o_mbre, ~~;~;:i~ eere:N:i;n~ ~~ ~~~~ :~~e:~~~~ Q~;;, ~l't:riaa :,~~~:!e l •:~~~ :s~~,o~r~::ib;rt:h;c:: ~:,.Cf!. 1 !!'r'.,°" n~n d•;~~~~lach~:: U p,egoo maggio,e di Ca st •!- t_::c:i-•:, e ;~:o~~i,.,~'.c'.':'""~ ~• r:~'!.'::,•'defi~ p 1 !;°:~;!~ ':x,~~i.: : · ~~= :;: Jfoderna all'Ottocento e a .z-ionali >. Su queste affenna- mato un ragioniere. ma un 1~ è 11 queUol di e~re }.'U:,U 0 ,nveee. assa: '-·•cino al mondo nee e d:sparate culture. (dai eluso. bloccato. s-paz:o r.tma:.o. cre~re (si dice a Villa Tor- zi~f!-i si appuntono_ anche l~ fun..~onario ch_e abbia una ~f~!! C-:,n)an 1 t::~~ :al~ .;;..Dfoo.:eo del primo Kandinsky. ~amminghi alle p~os ~. ma- lom.aJ un nuovo centro per crittche e le reticenze d1 coscren=a storica (non fa- la alchimia tecnìca che in lui . ~eri~e. d~g_l1a~ra,h. aa_1 ro- Alla µlle.r;a d·Ar.e del Pa- la raccolta e lo studio del- quanti non credono aU'ope- =iosa) deffarre; sicché è da è . • , • Questa. alla E~o è senz al- mant1c1 ns1onan tedesclu alla lauo delle Esposiz,oni :.n Yia l'arte m.oderna e contem~ ra taumaturgica del Futuri- escluder_e che_ posso t:ssere ra!:~~;;ot~nn~:e s:_:;:~·; i~ ~rai/a~~:t~n 5 vn~ce:Je 0 ~~ ~~~~ ~~ 0 ~3:a~.ud~re;:~s-1:. ~Lia?.~ espo:ig;o~c ~ ii:c.:~:- ;::::~ ~°ds~tr:f:t~ta r~%:n~e ~7:~n":! ~e;;s::: a ~~e;,;;: f•:~tu~l ~~:~l ::Yt:::m:f~ questa ~ra. pur nella loro Roma. da Franco MioeL :;,c::;~~1i~\~ee:r;t:t::~e~- un in- ~~-j~~: 5 : :rn~~-~~j: k.il ri~= polemica che ha post-O in (teoricamente aFTetralo e del maestro. gratificano co- ------------------- La mostra e pre<:entat.:l da l'Orsaai segnaliamo particolar- :~~~~~n,:de~~de;:frerì:el~~ it~:ri:de~~;~"/r~;: ~;:te~ ciUe; ;~d~:c;~; p~ns~ ii;:,':;; TACC -1~0 DELLE ~IOSTRE ~IILA:\TSI :i .. P~~naco~r!ni::.arn: 01~~: :~i:::1:s~: .:~;;~:;: :~e:~~~; ,·alle Giulia; polemico a uno degli elementi - non loro; e quel regolamento. :Uore:~:. viri cap,:.ali. e de.I Pe!"tin:c- -una cui. fase il Ministro Me- il pii.I importante - della che s"incoca per la GaUeria * chi alcuni forti ed e..."J)reS:S::vi dici ha assi.stito d.i persona. evoluzione artistica del .Vo- ,\"azionale d".4.rre )foderna. D mondo pittorico e poe;:co ritratti di contad:.ni; m«mtre rim,anend-0 trasecolato della vecenro e mettono insieme dov-ra essere o maggior ra- e. f . d. . d: Franca )iasetti costitu:sc.e, \"ilim $\·ecnjak che presenta. truculenza di alcuni giovo- futuristi e non futurfati. fra gione stilato per la GaUeria 111 q u tl ·e1111a11es1 ogg, nel panorama mute,·ole e ~n- una nutnta ante.logia compren- ni sedicenti astrat.tisti. i quanti hanno coJtaborato al del Xovecento. Diciamo I :=a. d~a~~:\·f~o. ~~~ dente dipim d~ 1937 ad_ 0 ~; quali erano int.ervenuti alla superamento deil'involuzio· queste cose, pur ritenendo- ferimento sicuro e coereme e numeros:ss::m1 monot:p1, h- adunanza presso un'associa- ne artistica italiana dell'ul- le piuttosto premature: UI Dalla ser:e drammat,ca. qua- :ografie. d:segn:. tempere. coJ- zione artistico come a un timo Ottocento. Dei nomi. prassi burocratica darà tem- Tett•n1•nt'1 B·1nrl11·fi1•·1 ['e ·1·on·, fi Lupo1··1n·1 si neoreal.:.sta. dei profughi e lages e ceramiche s! impone luogo adatto alla rissa, cioè sia pure sen.z·ord~ne: Viani. po agli euforici di tornare · h Cl • C r • r · I: · degli operai. la Masetti e.. via alla nosira attenz;one per ti doce gli insulti avrebbero Gino Rossi. i\fodrgliani. De in sè. ,-;~. passata ad una n51one colt;\·ato eclett~o e le non dovuto sostituire gli argo- Pisis. .\forandi. Casorati, ..\desso si tratta. più pre· * ~~':ia ~:~fà. e~~~d~\ei;~ comuni do:, f~rmali. . menti. · Boccioni. Soffici. Carrà, Bal- cisamente. di accrescere lo prio interesse sul mondo con- LORE~ZA TR(CCm .4. queUa polemica_ pur'~· De _C~irico. Sir~mi. Gui_- spa::io che a Roma 1o Stato cli Lf_;c1~--1.,·o Bl.lJIG.1.1 ~dino della sua Fmilia: unal==========~I at·endo la responsabilirQ di di. Sc1pro_ne: Tosi. Rosa~. destina all'arte dell'Otto- Emilia. pacatamente trad:.zio. \ 1sct.:,,2.-u t.:AKUAR.ELLI critici. mi1it,anti e quindi ecc. Futuristi o non_ futuri- Norecent':>. scmdendo la do- nale, calma e ferace. do\·e ogn: Oiretlore anche il compito di cronisti sti. sono personalità ~he cumenta:-1one dell" attic-irQ Xo=i è fac:le. per un ferra- E. 1a sua sensibilità poe:ica lo immagin! acq_uir..a .un •in ;mo Cnnfl~~~o~e f',.'!!,~~ablle - non abbiamo volut.o par- danno un colro al primo artistica dei due secoli. Giu- rese d'o1?-g1. arriva.e a far p:-o- ,·a rtpor.ando con perfetta coe- \·alo~ sunbohco d. umana e tecipare: 1) perché le ra- Xovecento italiano; e il loro seppe .\ledici. uomo dì cul- re.ss; ~ne di pittore: so~:o; gran• r_enza ai :ennim d1 un natura- cord.ale pienezza. . 1-S-:a_h_T-,po-g-,-,a-c_o_U_E._il_SA_ · · di q a ti com noi apporto se do un canto te- tura e di grande sensibilità d1 .i:rat~ emblematm _di Co- hsmo oscuramente sofferto. che Dopo te disadorne. casalm- .~!"• linee italiane per tutto il mondo ----~- Gruppo Finmare T A L A '!O RO. SUO E CENTRO AMEFIIC,l '!O RO E SUO i--1CIFICO LLOYD TRIESTINO NOIA. PAKIST AH • ESTREMO ORIENTE • AUSTRAl,.U. SUO AFRICA • AFRICA ORIENTAI.E f OCCIOENULE ADRIATICA !.GITTO. ll8AN0 • 61'tECl.i • Cl,-.l'tO ruRCHIA. ISRAElE. SIRl.i. MAR NERO T R R E ilCIUA • SARDEGNA • CORSICA TUNISI • MARSIGLIA • SPAGNA N A MALTA • LIBIA NORD EUROPA . UFFICI E AGENZIE OVUNQUE • pio;-1. ~ n i 'f e ~ stimoni~ un interesse per i nwl qioi:arsi deU'artual~ smé e del Cossa - e da qtlcgli rubtto allontana daU-opera sua gbe mar:ne. esposte due anni Roma Via IV Nnvemb~ 14.9 ~~,e~:~stde~:r~~ 0 ;:n1v:1io fecondi_ esiti spec~lmenre maf!SÌO~e dì Got'erno. per :-1~~!U:~~~i:b:/~ro;oae{~~ d~ ~;~i:occ~~ti~~~~lO e atti.I.- ~~ ~:: ~~:i:~ia~oli r.; 1~:- F//,l//,l//,tlllr//,l//l//#/A!!ITH.tllY/l//.,.,.UJ/ITHI//J/ITHJ/ITHJ/IT//.,.,.//J/ITH.rHl//l/lltr//l/~HIHl//l//(llrHIH.I./A uffecialmente affidate a chi francesi e tedes_ch, dello t·enire rncont~o _aUe es,qen- .-\:-ioo:to-. ecco a rar~ii 1·esa- ..\ccanto a qu<:sti quattro pit- sueta serietà. due temi che m 1,-------------------------------1 non è ancora riuscit-0 a scorso secolo. daH altro ca~- ze degli studrosr d"arte. del me. per diristo d; concitta.:ì1- to:i è presen:e aìla mos:ra con sembrano particolarmente con– comprendere la grandezza to si fonda su una tr(!d1- pubblico e degli artisti. La nanza. Boidini e P=-:\·:a:i. la alcune s:cui:-U:-e di piccolo for• geniali al su_o temperamcmo di ce.zanne; 2) perche non z_ione !n cui J"Ortocento Ila- sua _proposto -:-- sa~vo a ?ech1rich:a~~ e carra_:~na pi._- mat'! e ?:\·e_?'S.l disegni. G1usep- per metà l:r.:c? e ~r metà sentivamo di. associarci a hano e la parre forse _meno chi.anre e a rid1menst0nare .ura ~etafi:;,ca __ e Ach.,lk Fun~ pe hre:111: :a adesione d1 q~e- na~rat.1vo: quel.o de...e - ma- u_na_ loua sovente persona: interessant! e produtlica. in s_egui~oalcuni_particolari ~=-:·:~:~!let 1 -~;t·e~~;efa ~il: 0 ~~~:.d~U/ d~u~~~ ::;: :~~e~ ~:~:::.de6!:es;ena!~ 1 r;:I hst1ca contro la Bucarelh . ~ aUor~. ..\Il.ora sa~ebbe - e ottima ed e generosa. \-Or:irosa ;.empes:a ~eil arte ni op...ra ne.i suo studio ferra- esponé all"Aliben. confermano (anche se ha spes!o erra- Plll se~phce f!<l~lare di una ~ualcuf!O _porrebbe a~he C?ntemporanea non sa~,poss!-1•e.-ce delibera:a.-nente lo~tan? il \·alare delle non comun~ dot to), lotta che, specialmente Gallena del ~OH!C~nto. che Illudersi d1 tra~e prof!tto hil~ prescindere da que_..a p1.- dai clamori del!a cronaca. e tec::iiche d: F:-anca l1~set:i e la in qualche settimanale. è docreb~e ospitare_ r rappre-- per r_endere dei tranelh e ton~a conge::i:tu~r:' c_u:. d altror:i- si&nift_cath·o a,~alfo alla ~ani- sua s:ngolare capacita di na~– degenerata· 3) perche ci sentantt delle carte e spesso far diventare la nuoca gal- de. e ben. conne:...--o_ 11 ~nnc.p;L~ f~stazJone t-es:::.momanz.adl so- rare e,·oc.;;.ndo. renando. c:oe. • b ' d _ 0 p r lo opposte tenden=e. oltre al- feria il ricertacolo del ma- m:to del.a sua picco.a patn~ 1 hdari(-tà. a::o di fiàucia ne, :mmune dai fac:li schemi boz- ;::or~'::,~z7onato _e cr~· le personalità (sono quelle n_ier~~ astraltis!a che cer- ~n~: ,;!n :t;:~ci!'~n/~~~,~oriil u~~nii~ a:~t!cìo eh:;; ze~t:~~io,~/ 1 ~~[:t~i-da nota– dere che fuori d~U'asJ;rarn- die C0!1tano. do~ tutto} ti C~~~icr - _cont!nu~_nd o ~a na ... dice\·a _I Am~ricano di _Ja: es-pos:e. il ~~ppo ferrares~i- re una 1um:nosità plù prezio-– smo la salveua sia nel neo- operanti durante il nostro tradi.:t0ne ~I chi s_mebr1~ mes. :'-d .ogm_mooo. ~u_pe.3t; dt mos,ra di me:iiare appieno. ed. sa. del colore. un modo p!ù li– realismo. mentre non sareb- sec~lo. ~n queste cose <I.o s~ltanto dei prodotti esotr- esarn:i. a_.~un: \'antag!!'.: e, s.,no ai quali chiunque que: valori bero e sintet:co oel r:sokere be dijfi.cUe documentare che lesta'!1oma ~semplarmente d Ct - _cor_rebbero g~bella.r_e per _il pi~,ore d1 _Ferra.-a. Cosi. reaameate .nte-nde \"Orrà \"O- I problemi compositl\'i e. so- fra i. due litiganti ci sono Baldrnucci_ in una su~ nota come I umca espressione r1- a _esemp:. ~f 1 ~~no .?• 1 un~ lentìeri a.c:soc;:.!""!;i p~.un_o. una conqu1s..ata_eapa- allri i quali ·operano mo- opera scritta nel Seicento) ca del nostro secolo (men- cu.,::u{~~-e a a_ . ·~e 0 : •. san_ • • • c::a d1 abbandonarsi, d1 ade- dernamente ponendosi qu,a- il criterio cronologico è t·u- tre a Parigi, per esempio. ~e intu;~nt~;it!~a~"e ea~~i A;!a gal!er:a delle o,e. assai r::e 1i:i m31?ie~ p:ù .o::aJe alla li elementi formativi _d.e! nico che possa ri!13c!r_e. i~ r astrattismo è orm,ai u~ ~ ra_pporti cromatici s:n-.:olar-l~a~~~~~!t ~:e ·~,::!:~le-c!~rJ:t:.; :~pr;:1::t~;: 1 !~!~ 1; ~!~ nostro tempo; 4) perche ci qu_a~c~e modo 0~1euu:o. I c_fat_t.o del passato". e _quan _ men,e ardu;. potrà te1_1ta-.ea- sdluppo di una d~l!e più do- tadine al ]a\-"Oro, e. SecLa con dà fastidio. ogni qualvolta crit1c~ - e n_on 1 e conser- t1 st attarda~ o !ns1sterv1 rabescb1 e f:-afie s~ hm1te e- tate e sincere pers-onii.!ità del- ces::no d: limoni , ci capita: di riba ~ì.re mani/e- vatorr > - discu:eranno su u~n~ono quah,fi~atl e po?J- ~i;:m~n::~: e'~~:iura~t:, la. nos:.ra gio\"ane p:aura As– stazioni d_i mort1f~ca_nte ma- SCU!)l~.e tendenze: e s~Ua pien >).. Se mar. la. e tll~a spazfo in ordini stra~rdinaria-1sa1 a~e::~sa~ente ''! presen- L·anno scorso. a propo-Slto nierismo mformalrstico. sen- vahdrr~ o m~n_o. di esse .. la !nt_erna.. -10na.le, . . del n_uot:_omen1e ampi C' rigoros.:: anà lll-, ta Ah-.:1 ~<:tJ ... C_reo.o_che ~ deUa mos..ra di tempere e d:– tirci. lodare da tutto il pro- G_aUerra.offr,ra ,l_ m~terial~ tst1turo aera ragione dr est- so.mm . a. in _par:.e nza. una digni-- roeren~ d, u~ artts~a sia ..0~~1 segni d. i Anton;o Scordia alla dncialume vedutistico che d1 studi!). ~on 1 _ r1sult?U sr_ere so~o ~e _s':"1oJta. _su un tà de! sent,~ento poet1co e del ruffl.C?en,e~Pn,e :;_a~ IM'_r :arne GaUena del Segno. mi espress; t O a grande Michetti no- deu·apphca:-,one di un srn· piano dr dtgmta na=ronale: mesllere a:Us!JCO che. per al- qu~l un e:...~. e ~e•. 4 m.. n, 1 or- assai fa\·ore\·olmente. Per que– ,;;,; Sartorio e raffinato golo: multiforme informa- non si sta all'at·anguardia :':. rappr_ese:,tano il_ tra2Uardo mai da ~~ 1• da qi.:~o ~0 1 ~ sta ulti_ma persona!e ~el_ p'.t1o– s· · -ione al di sopra della fa- seguendo una tendenza cec· di un fancoso pro .. -e:...'-Q fo:nna-, conosco ~, tempi h e a . . re. ali Aa1co. do\ re.. .meee, '~:;_o. l'accennata polemi- ;ione. . . chia di "!e::::o sec?lo e ~e~: ~~~b:a":tfr~ll~~e:.!~-v~~~à~~ ,~~~;us:~o ~·at~or~. ~~amqa~~~~~ ~:~~t' ~Id::;:~ g1:0!:~~u~:a~: ca. almeno nei più consa- Propri? qu~s! 0 - no, pe_n: ca nd o . qh appoggi_ , uffi~~ali. me unico punto di con_i?:unzi~ Ì~eru1\·a un_ ceno postcub.s~o dove d cern: ~ Scordìa si è :-oli mirauo a ottenere siamo. rt .\frn1stro .UeJ1c! non ~1 fa. un~ ru.:olu-rone ne. nelle opere ded1 art1H1 intorno al?h anni !945--46. sia mosso sempre con cau:ela, non pei; : l te • _ vuol affermare q.uando St artisti~ sc1mm1ou_ando Pol- ferrares; e.be ei;pon2ono :n que-,dopo. quando con_ tena<'!la ra._,a per mancanza di ardite O d\ una ris~Sla a s7uen d 1 7 schiera contro e oqni sorta lock. croè ridicohz:.:ondo il _;ti giorni alla !!allena To:ti'. cercava in !té. neJ suo occhio. entus:asmo. di bravura O dt terrog~tivo: conSI eran ° O di dirigismo del qusto >. A dr'2mma di un uom.o; n-0n si un atteli!~,arn~nto com~n}~- l~n nella :--ua mente un_a ra!!,tone amb,zi~ne. ma pe_r_una i~ata astrattismo come una delle . 1 f Venturi ripete resperien=a futurista sem:men. 0 conco:-ch: d1 ,.ron.e profonda del suo la\Oro. men- capac,:a d: ammm:strarSJ con tenden=e deU"orte moderna. casa. sfua . 1 pr~ · . __ irili:""andola mortific-an· alrimpulso creati\•o che ampia- tre altri aris:i de~a sua età ord.na :.:> abbandono: assecon- è lecito a una Galleria di P?lra arsi. _con I suoi me-. sr '. . e · :11ente ,giu<::1ficano il loro soda: spendevano parecchi anni nelle dandosi più che badando alle Stato ro endere per esso :-1. un·esclusn·a raccolta _dei do ogni giusto ed ' ?ne.st o :z:v - un incon!ro pnma dt loro divaeazioni tra Picasso _e mode,_ lla r:tengo che un cri– a detrf me~to di altre ten- seguaci della sua pred1ca- J>?Stulato au_toctOf!O: SI P__':r- :u:;o_ .. umano_ .. e mora!!·_ una il _surreaJismo. ~ra la macchia tico. ,ra Je altre qu.tlità. debba den:e e consid~rarlo - ~= ,ione; un organismo J!;,t:~:c; ::~:eco~ t~a=:~;t:r;;:;::~ ~n;t:id-~s~f.°~~~f~n~ e il rappezzo. ~ 1 .. tela_ sporca ... ::~:. ~~n~~aq~~~t :; me vorrebbe Il prof. L!o come la propOSla . · . 1 ·ante -. supe_rando. rendendo Giuseppe Ba:ich1en. G1a.,- fiduc:a che Scord:a superi que– nello Venturi - unica del Xorecento. non potra nal! arto ad accresc-ere I legittime e. p:ù. opportune- e:<l franco Ferroni. Sandro Lupon- sta sua fase di trapasso neUa espressione d'arte calida del esser ridotlo a una caserma c~r1e3ar_o s_correre d_elle ma- :.J:il: _le for:i d,n:r_2:~n~ estet;- n1 espo:a?ono alla ,galleria -~•- quale. dimenticandosi spesso. nostro tempo'! Se non er- di e legione straniera> dore nrfesra:-ioni autent1camente ~~e. '!1 profci:nda dt\e!""!;ttà del.e iaminì: una rasse:!na assai m• sia_ della sua • cau_tela nel se- enciclopedia di cultura modèrn-a Tristan Sauvage PITTURA ITALIANA DEL DOPOGUERRA (PO-~ S2 u.-. 1 Ql)ÒOf'I f.L l..<XlX>) Mar-io De Micheli SCULTURA ITALIANA DEL DOPOGUERRA {g-;o.336.Wtall".LLL.)5.X)) Vito Pandolfi ~ TEATRO ITALIANO CONTEMPORANEO (.-. JOl1. lJ.,I Liv LL L. "1JO) Fabio Carpi CINEMA ITALIANO DEL DOPOGUERRA (cp.. 336. ll6 tali".LL L. C:XO) William Donati JAZZ AMERICANO DEL DOPOGUERRA (co.~Mt..-.l.t..l.3!500) SalvatoNI Quasimodo POESIA ITALIANA DEL DOPOGUERRA fpp.. XXXII· •96. l 3!500) Roberto Sanui POESIA INGLESE DEL DOPOGUERRA (tu.lo ~•• lrcM•. "'9-268. l-~) Gilda Mun POESIA TEDESCA DEL DOPOGUERRA (tuto «-g.,.lle • l,w,te CP..32"- L. 320J) Alfredo Riz-zar-di POESIA AMERICANA DEL DOPOGUERRA {lH-10 Ol'>f'Mle I ~tot. Pfl- 34.t l- J.500) llca\alo9olll•l-tratoo!tll1~tlclop,e411 di Cuttur-1 MN1.N>1 uri l11fflt• 111 riamo, la proposra del Jfi~ per entrare bisogna rmun- artrst1c~e X ella nuoca Gal- "'l~\~;t' 6 ~t~'"e~e paes.~,g. dip.n- ::r~c!°rJa ~e':i!b~ 0 ~:raa g~~~ fu~re ~;c~: •d 1 s1d,!:!~eat~i:! mstro ,'1ed1c1 elude la F~~- :-rnre alla propria persona- lerr_a. ~ endente. le perso~ ti di C:O\anna Baru_ffa!d1 r~- :ie piau:-a In apertura d. cata- Ln Scord::..a è sempre stato 1 1 rentoria mterroaazione lita. cioè - nel nostro caso nali dt un \/ondrian o di \' dente ~·ocaz1one e I amor fa,- log:o 1 :re ~IO\am espositon d,segno a organtzzare il colore). se per questo tale propo s r_a,_ scolpire e dtprnaere m un .Ualenc- at·rebbero solo :1\0 dell are 61 e.spl.cano in fe- pubbl.cano un • ch1anmento- s, abbandona con :roppo entu- ~/.e:~~0~~4 a~~t~ne c~~tir~~~ base a una poetica. ~a de- caraltere d1 cnesumaztone>_ :~, 1 :~: 1 c;!':s~!.\: 1 ~ 0 !~m;~: ~~~~:lC::~~~ ;:;!n~~~;; .;.~ J~=~az~:m u~:i31: ~f\•a~i:C! spetto. e si parlotta dr mac- o·essere. ripetiamo. l rntel- Ben te~go. dunque. que ~he che spesso il ummano d ef- pidamente ra··o 11 pun:o della De Koon:.ng I!--------------------------------' chrnaz1on1 per asservtre tl llaenie e v1g1le raccoghtore sta Galleria p~r dare resp1- ;:~1;~~ e~ :~~~ei:;,::~ s1tuaz1one. a.rt :suca auu:_1e .,..'il Era un po· d. :empo che Eo- r//l//l//l//l//l//l//l//l//l//l//l//l//.17/,,-Hl//1//1//.10.1//.I//IHI//I//.IJ'/.l//l"// .1.MW" nl"A nuooo organismo a interessi delle r;ar1e e$press1on1. rap- ro alla produ-1one artlshca ed ese~ 'C' a un 'to ln·elio d. noa-fi~ra.1\0 oome .. re_is,.a- ro Peaillo cerca\·a un ~ antico mterna:1onaUs 1c1 che vor- presentarle ua t·rn che sr del Xorecenro. Siamo per- bravu; ;~mca • · l~~~=m~~ 1 ~!a ~ 1 eur;_i3 ;:;,~~~~ palazzo. per allest n,, una sua ,ebbero sostrtmre I travagli si:olgono sino al loro /arale sua.si che. quanti . credon~ La p1t:ura d ~n· .. nore '.\Iae-n ismo come _ soluzione morali- ~rsanale ~on oascond? ';':_ dell'esigenza estetica I d: affrerolirs, e spegner u. di poterla monopohzza_re. s1 ~ 1eUa;":;:ltà si:i' ~l~~r:o ,;t~;~ •su.ca precos·1:ui.a »l ess:1ò_iclua- ~~~: 1 ~ e ~~~P:~~~~Ì: Ma fath modali non esentd l Cluariomo: l d1cersi punti creano delle 1llus1on1: il Mi- l:!.et'1 defim•1 da una preg.nan_lrano di r,ierere- che I un ~a a \ed.ere oggi I espos zone di una compracen=a scan a i- di r;rsta rn quello che han- nrstro .\Iedrc-t (o eh, verrd z.a ·emot.\a' emblemi formahlr-5<::ibibtà --~~-:1--:C!lre dalli- Petrillo a Pa1azz.o Ant1c, Ma:. Stlca. . no d, · suu.:-0. non potran- tn segu.rtOJ dot·rd pure g,o- :ir-11 Hr"1la!mo- dda della d!aJ~s:1° u:, 0 di'"~;~~o:~a~~· :e,. comprendente un.a a.:~ur~ta , GALLERIE D'ARTE I~ ITALIA Destinando i locah f'u'•i:· no no::°influen-are la for- i:ars1 di una comnuss1one in quond1,am•à. rompono la :u~~1quella l t:-onre solU2.Joni che ft-~·oen~I d~ °:~e~~~,~~~~ ; l~ e~~:~•~a 0 81 ~:::g, _:_ ali; ma:wne della n-uoca Galle- grado d1 bloccare le mano: :f~~=~~ 0 ° /~1;f~;:·n:.s~ff 0 ro-j~~ 2 I,e:f~~n~!~/d 1 '~ 3 ~ 1 1 ~ tt>le d quattro. c nque m?trx. ~, ~u~ cure iJ museo rimarrebbe ria. ma nec:suno dr ess, - rre tenden.=ros~ e di sgo ?o .alla med1taz10:e e alla f~- tuaz,one: analol:!.amen·e sul h~!~:: t:u~~e ~:eft: ; 2 o\d~! affidato _ f1mrebbe dt es· se SI vorrd fare opera deqno minare ogni t:elleir,ar~mo. i~~n;~ll~~ PL~u:,~:0~1~r~ .. tp1an? del hn2Ua~,g10 l"a\'"\eDI- ~e! •palano, foy.se. a ben \e- t sere Il bersaglio d1 critici. e utile - dOL'ra prernlere GILSEPPE SCI ORTI O la malena. il ngo--e eompo:st- ~;;;;:a:~ 1:t_~ 2 9 1 ua::~e-s_ar: 1 :~ dere. p u una nec-ett·a che uno ~ Via :'.\lanzoni. 45 - Tel. 661538 di artrst1 e dr factnorosr. ~ mo. la con·mua at:enz1one su- ~he 1 ~mpon~ono - 1 -qu3.h. n; 1_ mob1smo. Del .,:e:;,o e prop;'? > OPERA GRAFICA DI PICASSO GALLERIA DELNAVIGLIO la sua orma, precisata m~m ,------------------- 1 hsuca n.:iC'attano appieno la sua~ la lo~ funzione- dia.e-- ca. CO- ~-:~~esc-~n \~-• 1 ~~t~ ~;~ > Dal 27 maggio sione - alla quale la ri~e- OJ)(>radal pen'"'? 10 0 an:h~ dna c:t1tu1scono appun·o la rondtuo- <:::\a dell affre~. che mH!- nJamo preparala. dopo ai;er DAL PRr.-,Se.,TE ,;y JIERO se~pht"t so:pe o d1 un .. e ne unica pe- am\·a~ aU-an.:"'- è.ormen·e r,sal:ano le afdnl!a letto la sua presentazione le,teraria d ambi2Ua d marea'n1mt>n"o• E ancora •Il '"lO'-'ro della pnura d Petrllo e-on 1 atrulilma mostra dei Mac- :;~:!•\~al:r~enn~~n~;;,~ 0 '!~ 1 ~ndo _d, \_ede': lo spazi~ pe~ (ac::o~ barocco romano chiaioh e un suo arucolo . e-emp.o s.a Ps enz1almen e :H• Del dono p,:oonco di Enzo blrcata tempo addietro da I e:11 m·erni I~ H~u~ d1 ~Ma'"~\in ron·:-ap~<: zion~ 3 que ;:J.° p e:-io d1 comradd z1orn (e sono un rotocalco - le darebbe J, , J 'J , , """ -;-,_..,.,~, sono ch,aracnente :;>:;•~"":o;;;.:~~:=~ d°."~",,; ~pe&<o_con:ra ~fa.on, polem,- GALLERIA S NFEDELE Piazza S. Fede:e. -t - Te!. 800760 Sculture e inci.sioni di ANIELLANTO 'IO MASCOLO Sino al 6 giugno sull'Ottocento it,allano pub- I t FIEl{t I ETTERtRI! lp1~:r~tu,..e :nor·e; pae'-a:i;.l:!.1 con~~~·•ofi'-1c-oeheno• poma.~o Pt>·nlhl e del suo s~l>! :a:n:o finalmente modo dr r::~~~ fi~d~ 1 :~~· 1 c:;. 1 :; 1 ; ~~ :~'- dre: luce -~a una p~pe~·1\a che ~~~:~e~~!°~:i~et~ 1. 1 : !:e::a JUOTI dcgl_1 scantinati d" - COP( A L 100 ch;;o a e\·e:nuah .. .srn1 ~-. d1!"0•1:ono da. una ~":~t:enza n\e- i::t"de. ne s:a:-ò nUO\am_t>n:e a po RTO GR opere e d_i da:e. un or s~~~- L 'A . • uria. per dir così. ine\•i~abi1_ella::,c-e de':?11 ;2.2.~ ..1 • r-~1erm . Petr:llo segu~ta .. d~I mento agli artisti dell.o natu,-- pittorica: P"r Tassini 1 1 _ res.o, a fare 11 suo sens,b h$1- RO so secolo. accrescendone ~~ probl<>ma P d: con:.:-ollaro l~i F,.t t~ a:.m~ :-iume~?ss 0 1'?1e ~o in~en~~rio ~t1men;3:le de- c-onoscenza con con!eren-c ispo,:aneo empito del o:ilo::e. dt perro..ar che h,ann~- a\"lLO ,t:o- e_.1 .~-ge.,i ~ .•opo=ie!iao ta ie-ioni alla CUI orgo· ABBO\A,JEt\"T( :emperarne 1lh eccessi. di ca- e_oa : \I.lanone.co. ~odelleul-,rea~.a ad ogni so,ta dt mace- :i..:':-~io~e so ben altendere. • · !arto en.ro SE'IDP!"P p:ù equih- ·1me se:•;mane ncordere;110 al- raz~on: emot1\·e e ~b~ndonan- r omento ---------- bra·e s·ru ..ure Da que'-to im- meno quelle d li: G Da. :-.ton- dos. alla sua prod.g1osa capa- Jf~ e_ra queSlO argl,e . -t ~. ~htben. 31 po:.rt'bbe de- :e alla 1?:dl_P:-:a del X~v,,g!.io. d: c.tà d: far •comunque• delb pnnctpale del~a ~u':cz 1 ~:i~ I -I •.,•• o mire morale. e da una patesf" ~U!1Z_io .Se!a\·arel_lo a.I~_ :::~lit'- bella p nura. Certame_'!te ~o. la . - 1 i ,a I i :l ~ ~\ li Il u,a I(" ,; • • ,. mae$t:ia :ecnica. na5'cono ope:-ei na d1 S efa_n~Cam,la. a.1 G:an- L'aHr aumenta:o le- dimrn- li (~ c10 dtc~ndo _no~ 1 .n_ che. sotto un·app.aren:e- fat"ili:~ ;:-anco ~=- 1~'., alla _)10~-ena~ ,:ioni de:ie 1ele :'lon cru1:1uis:e. rendiamo affoito d,mm.uir ~ •• 111 .-..,(i• ,a.lf\ » 2. ( i)fJ e piace,·oleu.a. ponli!ono e ri- ,eone.~'. L,\.O )t~~• a: :--.i- .n questo :,;enro.uncamb_:amen. la) non è una protagomst.a .... ' ' sokono molti 'lràni problemi Ione -~~JI Anonnc1a,~. e. La ie to. un prol:!.Ie~- Tunana_ sono m_a soltanto una deoterago- 'I',• i [114 .. ~t ,·a I e » l. I 00 e:,;g~~~?· \'allierJ porta nel ~~ .. ~~- C::::a''Ca:r~~- :~i~ ~~~e r~;:~:~ PdJPr~~;~; niSto. . , ~rupoo le inquietuè:ni più ._.,_la dell au~o:-u·a:;o e d!l '-O'!!:- eccez:o::iali superlici._ che !!:li La nuova gallerr.a d arte ·ali dr!!a \;cenda pi'.:ork3 con- gt>t'o sat".-o all .-\mb.o<:: 1 a..e•1m pe.,net!ono di. dare pieno sfo~o moderna .. _int·ece: a~r!bbe , , O(tO ·emporanea: dopo ,a ..it'ris.a .q:- l!O:l .a __p~-:~i~z:~n~ d~ u_:1i .;.Ila sua .. _,·erve •. :.ro\·er_à una dei compiti che !J .'1rn1s~ro .:.:st('l'O • ., Il Il ua le }) " tu.a dela!lì s<'hemi figura:,•.;i_ q~1a:a!l.1n_•d . elO'\..ni - I")\ a- \".a d. usc1:a dal \·olon:ano !":a- GALLERIA COMUNALE Ponte :\fo:ini • Tel. 71185 Personale del pin.ore WALTER WABERSICH ::no al 10 g:ugno R011 GALLERIA L MEDUSA \":.a del Babu:no 12-l - TeL 680850 Sculture di ~ AN IBALE ZUCCHI I > dal 13 magg!o I GALLERIA « L'OBELISCO » Via Sis:ina. H6 - Tel. 465917 Dipinh di GUSTAVO FOPPIANI Dal 29 maggio GALLERIA SCHNEIDER Rampa Mignanelli, 10 - Tel. 684019 Personale deUo scultore CHIO' (Sala Quadr-ata) PITTURA E SCULTURA CONTEMPORANEA (Sa!a Rotonda) Sino aJ 10 giugno VE 'EZIA GALLERIA S. STEFANO Campo S. S-o - Tel. 3-1518 Personale della piurice TERESA SACCHI NOTTE Sino al 12 giugno ~:::~~ $:::~- - .:7;;~~;~: ------------- .... ------ l~~~~d~~~~i u:sar:~~:z:: ~~u~~=l"l$)IDI ii: 1 ~::xo Bt;OIGXA I~~ d! u:i~~\"~COca~~~eom::: lo indic.atit·o, .1cce11na'1do ?-.. ...... •• ,, e• 4 , e • ,..,.

RkJQdWJsaXNoZXIy