la Fiera Letteraria - XIV - n. 6 - 8 febbraio 1959

Domel1Ìca 8 febbraio 1959 TACCUINO delle n1ostre milanesi Paolo Buttini. Giuseppe Romano. Franco Rognoni e « I giocatori che compaiono ~ di Luca Crippa * di IX{'l.1',0 L FIERA LETTER"RI AGGT() nr FLORA * DEGRADA Dodici opere * di GJ LSl<JPPE S.CJOR'l'I:\"O Ra!faele De G:-ada. venuto della cankota. ma senza de– ·""' meno ai ,·h-f lo scorso anno. boleu.e femminee. salda e ln– pur essendo mijaoese di na- sieme squisita. ricca di succo scita. ba non occasio:iall ac- pittorico. e sobria di colore. centi toscani nel suo ,gobrlo sincera. onesta. personale•. ed amoroso dipingere; dai Ii- Pur fra le annotazioni. di una ferimenti cézan:ani alte eva- ele11:anz.a letteraria. il F1ora nescent:e post-impressioniste, riesce a caratterizzare la cara • Dammi un pezzo dj carbo-1 le e morale che, sottraendolo eùi. ba saputo spesso assurge- fi~un dell'artista: anche ~e ~fr: 1 .~~'llun r1~~::~:;•n~~le~: ~e c:i!~:e~g~~o~i;!,~r:;~: ~Ib~le~d·~~er;r~~:~e ~~~~~ :~c~.\~r::a:~~~~a::~·~A!ac~:~~ perfetta autonomia del dise- ne nelle effimere accademie mente la natura Senza che I lombardo o toscano di De Gra- gno rispetto alla pittura. ogg1 di moda. gli consentisse suoi apporti siano .stati singo- da. che è un modo per rico-- , La frase goyesca ci è ritor- di approfondire e di chiarire ;i~\to~~o ~::;;::!~~\~~- ~onli~:;~ ::~!rdei1! 0 ~~~~:; 0 !:.~e ;:; nata alla mente con tutta evi- la propria sost.o.nza spiritua· siamo registrare De G:-ada rra aspetti fondamentali della 1.spi- òenz.a visitando le. mostra po- le, le proprie umane ragioni di appartenenti a un gruppo raz.ione deU·ar.i.sta. U suo se- stuma delropera grafica di di esistenza - e intendiamo Giuseppe Romano nel suo studio di· mediocri. che L.nirono col \'ero modo di ut.Giz:zare gli Paolo Butlini alla nuo,·a gal- una intensità del sentimento portare certi conati delle cor- element; tulla\•ia \·alidi della ler_ia dei •~e Magi. C~i ha _se~ ~be ba _la misura del più con: mon!aggi~ . di automobili, i Quas!. a d_isfotossicare la :~~ pit~o:;_:cheri~~e~~f~e;~ !-~zf/!r'im: ;~~l~~atf~a s;~; g_u1to le v1ce~e dell erte ita mto ngore morale. un~ pre pezzi usc1h dalle s~e m~i, parte d mfanua che dura pe- prov!:nciaìesco: vasi a Samo e ormai d:xenta sempre piil im- hana dalla .fine della guerra ~a_nz.a: della fede e dell amor pur essendo per ovvie ragia- renne in noi dall'orgia nata· nottole ad Atene. brogUata. e che - a nostro a oggi ricorderà certamente il dwmo che puntualmente ri· oi tec:iiche identicissimi e. lizia ed epifaniale dei robot. Dietro l'uomo buono. quasi an•ìso - presenta i sintomi nome di questo prodigioso ra- scattano ogni etto della ero- quelli degli altri, potrebbero a deBe automobili telecomonòa- tinùdo. silenzioso anche in di un eHettt\·o deterioramento. gazzo di Ca_rrara, cui une gra- naca. ogni casualità della for- buon diritto venir espostì in ti. degli sputnik e degli altri ~ezzo . au:anima_t_o di~cutere, Annot~ il Flo:a che. quand(! \·e malo.tua e una tragica m_a- onde esprimerle poi con una mostra d·arte. prodigi della tecnica al ser- c,era I a:1_:s~a .dm.tatto entu- pensa. a1. ,·ecch1 e ai recenti ~o~le arrestarono _la genia- P~ù libera consape\·oleua, con Rog~oni, ~chen.i a parte. è ,·_izi_o dei bambini .d·oggi. che ~i~~ 0 L.~;i~a "~.:tia d~~ s~; ~~~tJ~s~. ~! ?~:i~ 0 d~~~:~ ltS.!;1mamano pro?no mentre più persuaso vigore. . ~n. a~t1sta d~ "."enasem~re re- c1 e stata e.mmamta dai ne- Grada \·.enne a Roma. :n oc- ti.sta ~ at suoi modi essenziali ere. sul punto d1 affrontare Con questo non \'Ogl!amo lie1ssima: dipinge e disegno gozianti di giocattoli. il pitto- ca.sione d'una sua nutrita mo- Qli riconferma una cont~ua le pi_tture dopo ~na l~e... e.p- affatto_ affermare_ che il_ kl· come respira (per parafresare re Luca Crippa ha avuto nei s~:-a alla Galleria del Vanta~- riscope~ e un conti::m~ ap– passi onata stag10ne disegna- voro di Romano ste luon dal una celebre frase vangoghiQ- ""iorni scors· la gentllis.simQ 8•?· ave";lmo oc,casione di star-. !)tofond1mento del suo. ncco e ti.va. Questa stagione. in cui nostro c. tempo culturale •. ma na(. u che non è sempre una idee di p~ntare uno parte jtJ.1. \·lc:m parecch1e ?re. Par- in\·e~t_.vo mond_ogeor~•~- che egli_ di~e un·~pres~ionante ~lta~tc:, eh! ne~suna opera fortuna: non è ~ib~~e. ~~ della sua lncante\·ole colle- ~~a g~~~ ~•chf1~~~~~~~ :i;:t th ~ 11 t 1 ~~-en~f:~:a'!_·CQ~!~ t~st_1moruanz.a di v~Zlon~ o.r- -l;'a s1 e mai dehb~i:atamente sere. sempre .• dtsporubih •· zione di \·etth! cavallucci di cina\•a: e N!. sue paro1e. cosl cieli... Potrebbe esse~e. qu_e- Pag. 7 Manlio Sana: DO'J)o Il meru.to LET"Tl;RE SfJLLO * SPETTACOLO Ricordo di un clown * tJSllCa, ebbe la misura aella rifatt~, per eserc1zt<_>o per per 11q~adro unportante co· legno. di bambolotti di pezza. p:ane e Eitrate, espnme\·ano sta. la nomenclatura d1 Somci • infanzia e delr6dolescenza: a espenmento, a moduh e a for- me la ngnetta da rotocalco. di fischietti in forma di uc· uno stato d·animo di appa- o di Rosai. se non r~sse per d1 Jl ... -l.11.10 l'""ERDO:\~ \·ent'-anni il treme.ncio sforu; mule altrui {più ~li.smente per un disegno essenziale co- cellina. di gallinelle so.ltabec- r~nte_serenità. una pa~ata gi01a u_::iacompie:ssl\·a to_nalità e la di contjnuare un impegnc forse potremmo dtre che. nel me per il bozzetto di une. sce- ti d• . bure~ d" Un. da \·1~·ere !.n com~1one con s_:.nceta tim:da par1:colare ma- Ho assistito a esibizioni di di modi di dire. di imm_agini. stone •· .si può tradu:re. e lo poc_tico troppo precoc~ ed ec: ~uo _~mpegno ".erso ro.rte, la nogre.fia: ~isponibilit~ per~-~ ~\~atal;ta: la •su~~!~ ~;: ~/ 0 ~~irfru~~~ l~U t! !~~~ni~opecr'!,e dipe~~\ad~~~ Achille ~avatt':' a Roma. nel: di_ parole c:om·enz:ionali.. m~ maneggiano anche g~ arlec– cezionale ne logorò 1 nervt, mqu~e!ante lezione ~elle. m~- t~ vuo! dire eterna 1mposs1· ziooe cioè_ iniz iata su di un G:- a.da e i suoi quadri _il col- distinguerlo c'è il suo aC'Cento.lo chap1~eau mna~zato anm fn~~- pi_eno _di a1;us1o~i. chini della. commedia del– e la sua mente e tutto il suo dernna non ha ma1 preso i1 b1htà d1 scelta. Eppure, per fondo proprio e ampl:o.ta in toquio sembrava ormai definì- il suo voler essere. artista di fa ~1- Cm:~ Mass1""'?· ed a quasi d1 stnzzatine docch10; l'arte. • U n 1our, m on démon e....~ere di\:ennero preda ~i sopravvento su que~la. certo F'ranco_ Ro~~ni. co~~ per anni di ricerche per botteguc- to. ~~l'ambito di un equJ'br1o un'estrema purezza interp:-eta- Parigi al Cu_-que d'Hn-er. Ho che la dire al suo pubblico: intime me pou.ua d /aire u~ una stanchezze mortale. Si ri- non meno dre.mmat1ca. ~ella lutti gh Qrt1sti autentici. sot· ce d" ese lverose carto· stabt.e. tn·a. a\"uto occasione di vederlo e Il e$t marrant ce Zavatto! •· bonne blague ... •· Gli scheru corderà di lui soprattutto la tradizione): Qnche perchè. per to questa sua straordinaria lerfe 1 ;rife~i~e zo~ ormai l suoi paesaggi e le sue na- Dopo_aver nel ~uo compl~s- alla Tv e di riascoltarne le A tradurre in italiano. che Zavatta prepara ai suoi prima mostra milanese. alla questo scultore. le formule. i facilità e felicità manuale c•è ·nacce ibT di · a~in· _ tu~. morte - speciaj_mente t so schiudta ~- sago~a #tla •entrate• m qualche disco. quelle espressioni che cosi colleghi offrono spunto a gran geBeria Gian Ferrari, nel modu_li: gli esperimenti e gli un ~cuto,. preciso tormento ~i • g~a~t~li c~a~mdaio· ~~~~~ ~ranuonag:~0 ~~~ 2 !~: ~~ara aff~~;an:~rt\otar~~~ lleno ro_rtun~to. in\"ece. s~no spesse;> illuminano i ricordi :iun:iero degli aneddoti di cui 1949: il clamore del suctesso eserclZl davvero non esisto- tecmc~ e mtel~ettual~: 011:che no•. Con l'aiuto di Marco mentale unitarietà; essi erano. giato dei dodici quadri del vo- stato coi suoi film. che dal- del bbro p erdon~ m olto del 11 libro abbonda. Una v_olta. e dell'entusiasmo suscitato no: ogni sua opera sembra per lui è questione d1 paz1en- V 1 h" h h h ·t- nella iconografia di De Gra- lume; e a questo punto il cri- tronde non sono - certa- loro sapore. qua.si annacqua- in una scena dove molti al– dalle sue opere che. per la scaturire direltamenta do.una za e di fatica, d"inquietudine t 8 secc 1 • e .e. ~ anc e ;cr. 1 da. elementi d'una ferma !spi- tico inserisce un elenco com- ~ente ~on per ~ua colpa - no lo spirito del personaggio, tori de\·ono fingersi morh. potenza espre.ssh·a potevano a emozione o da un·tntuizione e di speranza nel rapporto ~he O u~a ~t~c.ssim~ pre azif- razione sostanzialmente natu- ~en~ato dille _dodici r:J?rodu- r1le\'ant1. ::\ta l'impressione che, non bisogna dimenticar- va a constatarne il decesso buon diritto essere paragona- senza tener conto delle pre· attraverso ratti\;tà poel!ca n e a :p icco O , ceta ~go. ! a rali~tica. espressioni quasi sem- z10!1: ~mmenh schematic; ma più \·iva che me ne è rima- lo. è un c-lown. anzi un augu- con un fazzoletto impregnato te ai disegni di Duerer, di cedenti esperienze formali: è, intrattiene col mondo. E ben ~ pltal.tà ~ell Arflex. Cripfa :>re soa_\•i ~i 1._1n ltnJ!UA.!~•o ~!:~a~ 1 ~r O 0~~~r:t~e es~~~ sta è l'incontro in un bisrrOt ste. cioè il parente po\·ero di polvere da starnutire. Leonardo. di Andrea del Ca· quella ~i_ R_omano. una coe· lo~- av\"erte_n~le o_pe.reespo- ~nS:!t/il~te~!:~t°uesi'i"em· iit"z:he 0 :~iuram~~~ong~"::s\~ s'inserisconl \•ir1ualmente nel- a Rue Am~lot. insieme _a Try- dell'ele~~t~ clown •bianco•: Un'altra volta shullo~a un stogno (ci volle le forza pub- reni.a stihsltca non program- ste in questi g1orn1 alla gal- b. 1 ali q. r : Hnguagg•o questo .stile la poe- !a più interessante produz.:one stan Rem}. Dal proprietario «A111ruzio ce ne /ut J)Q.$ battello che de\·e sen-ire per blice. a disciplinare l'e.!flusso met:ca. pienamente spontanea ler'..a della Annunciata e nei .ù m. a I!'~t~i 10 ~nz.:a sia croffl_;tic a di De· Grada. pittorica dell'ultimo quaraa- ~ ra~a~o eh~ 5cia~ua,·a i du a-ucre... ~oglie\-o sulla pi- una pantomima acquatica .. dei \'isitatori la Galleria de- - affidata cioè esclusivamen- disegni pubblicati in una re- pi remot.a. giu_ g ~ ntroso sarà _\•ia \':a persua.si \·amente tenn~o- , . b1~~en. dagh _uomml de_ll_ast~ le Jaunen de la peur .._.facendo cadere nell'acqua 1 , UU'zi si ~ssicurò se·te di- te alla struttura delle sua per- cente monografia edita dal nel c_orso deglt enni a una stabiLto da q uanti , ·o:-ranno Al_ienoda o~: polemica. ap- bamere ~el \'1CIOO stabili· T'tros pas d la .soupe - m1 tutt~ gli occupanti Poi c·è la ~i) ~se sino in ~erica sonalità umana e poetica -. lhlione {entrambe. la mostra età di ~ui pensa~amo di 11:onan·!clna~i all'ope.-a dell'art!- Pf!!'ionato. dell aMe .~ua come men o aglt a_rtisti che anda- diceva mio padre - li tu ne storia degli autografi.. dello dove il gio,·ane artista fu in- e perciò s esso più tenace e e le. monogrefia. pre!ate con ~\ler P_ 1 u memona. ~ ~he in- st a per ipdaeare. \·a!utare ed d.~~~- ~;oG~af~ ';;;~~:l ~r:;~ \'ano e_ ,·e:i1,·ano, come se me /ai$ pa..s cet ex~cice cor- elicottero, del teatro di posa. \•itato a ,·i,•ere e dove la di!· preziosa. vi\°tdo _affetto. da Garibaldo \ ece c1 ~ st_ata restituito da~ ~~!;~~ati~ sua luna e pa- :'odo di essere a~:sta i.o una fek-se. il piccolo c3:trè. una recrmenr ... Infine chieSl a_ Bu. e •quella più pittoresca di fusissima rivista Time gli de- • • • Marus.s1): qui 11 segno, il co· buio _dellobh~ pr'? prio d a que. Francesco Fìora. che dalle bre\·e quanto stgn:ficath·a con- d_ependance d~I Bughone. ~ut: g~one duecento franchi al ru,te: • Ho uCC1SoToutou! •· d'.cò la copertina. Paolo But- Franco Rognoni. quel che lore hanno ben altro peso. ste ir:imaglni di e.mr: nacca!1 Edizioni del M:Hone ~ stato ress,one: ... La mia pittura_ è ll non stacca\ano gli occhi ~1 g1ono. i\le ne offerse centot· La scena è in una piccola lini operò dunque nella zona tocca ora dh·enta. Facesse lo ben altra intensità di tutte le soldatini d! pio~bo. d1 muti- c~iamato a scrivere la prefa- cosi ruon ~a ogni. polemica dos:so_dal celebre clown. arn- tant~ A\·rebbe mes_<"-O_ fuoco botte dJ Place Pi.galle. La . . d d 11' d . d. . aoricoltore le piante e le spi- altre infinite e pur bellissi- late pecorme d1 co.rtapesta, z·one a dodici opere di De e.be U pubblico aCCez1~nati> al- vato m una rombante Slude- al cir co p er quei \·enti Cran- data è al tempo dell'occupa p1u. ar tiua ~- ::~~et/\n.:ae::_: 1he dei su~i campi avrebbero me i~magini che egli da anni dì policrome trombette di lat- Grada ottimamente riprodotte 1: rt~ sin~era p~ò 1-1,u~1carla da baker. e a~pettavano qualche chi. C -e.st. porait·il. ain~ que, zione • Achille dice Toutou– ~~,-~fenst~n~i. va amen te eb- quella sottile. Indefinibile vi- ci ,·a offrendo sulle pagine te: efficaci come il savoiardo !n quadri~romia. fice che l'ar- :e~e·r!"a n°e.:u•~ ~:~~~ 1 ~P~=~= sua battuta. Qualu~que. cosa vin~ f rana par vina_, francs. trova· qualcosa' da di\"ertirsL bra d~Ua psco~rt~ del mon- brazione che indice la presen- dei gio rnali e dei libri per c~e_r,co nd usse ProuS t alle re- ~ de~-:a~an~~~~a 1 m 1 ~~i chè Ogni rormu:a · preconcet- facesse er~o pronti a r_tdere on fait les bonnes m.auons-:· ~- Va bene. risponde Zavatt.a. do come e; o.ltro da sè •• della za certa della poesia: races~ ragaz.zi, do.i palcoscenici e da· dic, del suo tempo perduto. iri,fo d'un'a g:ornata a~tunna- ta o inteUe~ahstica è cosl e 3 ~ amm_ira~1?·_An~he il ca- Ha ?et~ Paolo Frat~h~i. Se bai \"O&Uadi • rigoler • io sempre maggiore consape\'o- l'operaio di uno catene d1 gli schermi della tele\lisione. LUClAXO B DIGXA le che dalrimplacabile sole l~mtana dal mio m~o di_sen- menere ~ 1 a\,\icm_a\a al no- una ,olta. • Un paghacc10 t'ammazzo!•···• Feci uscire di 1 tire che non potrei ma1 se- Sl:J"O ta\lO o per chiedere l'ot- non deve saper fare soltanto tasca una • petoire » d'altra l~zz..a nel_ra?porto con la r~ - -----------------------------------------leuire nel mio la\'oro una 1:- dmazione sforzandosi di man- l'idiota per far dh·ertire la e h tT 1 ta che Cl c~r~nda, _da~pn'"!le t ~ ,_ ,-. ~•-,t:ià f a<.._~: q}la P 1 ~_!U}:l ~oersi impassibile: tanto che gente. Oe,·e. essere acrobata. c~a e e u I izzo. con _e sul ptano fisico, poi, via via, LE M o s T RE D'ART EA R o M A cc-rea so.o rapporti col! I.SPt• Za\·atta fece, scuro in volto ballerino. prestigiatore cava1- ucc.e a 5;111ve. per le mJe su quello sentimentale. intel· k ' · ~~! 10 ;:~ ~~i~~o :itr:, ~~!~d1~~! ma poi ci ·si accorse che a,·e~ teri..uo. ciarlatano. e 'un po- entrate comJche. . Jettuale e m~rale._ Qu~sto per: ropera del ~randi maestri che \"3 scherzato: • 'on potete chino musicista. Il pagliaccio , • Alle tre• aggiunge Za- corso,_ che di soht? _1rag~ZZI partono dalle 5 uggmionl che parlare. seriamente?•· E tut- deve conoscere tutte le arti ,atta •_le idee non 50~ 0 . sem- comp1ono a lo.rgh1 mte.n alli la natura suuerisce e da que- ta la p1ccoln platea di runici insieme. Ecco che cosa occor- pre chia:e. e proposi il se- di_ distrazioni, e spesso la· sto studio ho r:c8:,·ato un co~- che non staccna gli occhi da ,e per divenire un clown sul ~e~te giuoco- Toutou ed 10 sciandosi portare dallo. !one * trollo e una d~sc1plina al mio Achille scopplò a ridere. serio. un clown in grande. E ci disputi~~ per una donn~ d'inerzia. Buttlni !o bruciò a ,st:nto •. • . . Era tornato da pochi gior- questo è niente se l'artista E" molto rnd ~ato a Piace Pi- perdifiato. sospinto dalla sma. ,,,.,,· LORE.\"Z • TR. ·cc,,, S~ntime~t~. re~ità, I\ entt sz- ni da una serie di ~pettacoli non trova in sé l'ispiraz..ione. galle. Ci battiamo per creare nia d'i1!1padronirsi di tutte le .._, n u ;fttur!eri iaf~~e~ D:u~;ad: dal! a Orléans. Racconta\•a a Quella. amici. nessuno la può un po' ,d'atmosfera. Esco i';l- immagmi che gli erano in· si muove e scopre, o h stupo- Rémy d'una fe~ta data in insegnare_.•· Orbene. Achille rioso d a~•er an~ta la pegg1o torno per mezzo delle straor- • mee· 5 , sf Il . . _ . . re!. tutto un mon.do che è la onore degli artisti del circo. Za\·atta. è un uomo del circo e Pl'"'?fer~co minacce. Be,·o d:narie facoltà gra[iche di cui 11 tempo e u~ grande . pazzapan un atmo era di che al contrario di que a lo .. P1ttu. a ~•~10:-azzurra) p:-oiezione di un 10 f atto d'im- « Sai Garnier ha parlato à proprio in questo senso. Ca• un b1cch1er-e in .un altro lo- era dotato (e [I disegno è il stro e lo pro,ano 1 _C'8.Si di civile cultura e di serena ri- degli altri mformels, sembra ed m talune fehCJss1me tem- mat::nl rermate con umiltà. ceux du mérier- Ha ratto le \•allerizzo domatore gioco- cale. tomo, e t1ro un colpo più penetrente modo di co- Spazzapan e di F~utner. . cerca critica, non si alimen· quasi conser\lata sotto ghise· ~ere:. il ~ramf!'a della realtà con candore e con caratteri- cose bene. La sala del risto- Ue.re. m"usicista. ~scator-e. nel ventre di ;routou che ~rol– noscenza del mondo \lisibile •• S~~pa.n, un pitto:~ rico- lin~ l_e polemi~.he ro_rmali <! c_io: Squisitamente elega!lte. e p1u _rì!less1vo, _la nuova stico acc~nto . rante era tutta piena di na• acrobata. «Credetemi• ripete l~ a ~erra. C e,t bea.u, l'ima- ha scritto Ardengo Soffici). nosc1uuss1mo e tutta,1a n~~ le np1~che pro\!nc1ah. no~ s1 t1p1camente_ francese, lucida· ~arra.z1one _s1mbohca. meno ca SEPPE SCIORTl1'0 stri e di lampadine. Non sa- anche lui « bisogna saper (a- gtnauon! ». E così, a dieci. a undici anni abbastanza ainat~ speclal:!to r~~o''.! 9uel cl~ll'!a negati,·o men!e r~z!onale_ (nulla o u~erte: qu1 Ci_trmass1 rag . pe\"o ~he fosse cosi spirituale. re tutto. in un circo ... »· • Se La scena si svolge come furono i rltre.ttì dei compa· te a Roma, ave\Q prese .. d_1 ~,1d1e e d1 mcompre,n· quasi_. qui e lasciato al c~so giunge un ordme fremente Errata COl'l'lo-e che s1 trova_sse cosi bene con ebbi un cosi lungo soggiorno previsto. Bonnet.. il padron~ gni di giuoco e delle persone alla Bussole. la sua pr~U7.l~i s1oni_ che_ tan!o lo ha am~- fo~tu1~0),. Fau~_:1er d~n,·a e_ concluso ~ _la sua ~ittura, Nell'ultimo numer~ della 1~ çammal!ca... e ha dette al Cirque d·Hi\ler è perché la della boite. ha orrore degh care. poi fu le scoperta del ne recente, te~pere O ~ regg1at<_> m vita e contro 1I dai pittori _del ,oo- 11 se- hbera e v1g1lante, rispetta f" d 11, 1 f bb . 1959 dt CO..~-~ Il II avait un truc- .. direzione poteva presentarmi scandali. Quand? vede la pi- meraviglioso mondo degil in· nel. merzo. d~l :, 7 ~ nel fe~ qua)e 11 povero Spazzapan colo del mmu~tto ma anche sia l'armonia strutturale sia •~ra _e · e fai~ C ' un !ruc .._. » in tutte le salse: montare a stola urla atterrito: • Achille. setti, delle rane. degli uccelli, bra10 del 58. pressa ~. e ha ~pposto co~ sfrenata. ac- dell_a ghi~lio.t_un~ -:--: mentre il flusso dell'indicibile. n_e a mia ~la su ar t?r- or- ~uel lm~aggio, tra l'argot cavallo, plong-er. realizzare non lo fare! Et che: moi a-or- dei gatti. dei ca\·aUi e JeUt! ~esse QPere th e oggi nv: camta anarchia le sue mu• suot padri pm \·1cm1 potreb· s, sono c_os tta ~ ret 1 .:are e 11 familiare. era lo stesso le più belle prodene di acro- tour!•. mucche (il •Bestiario> l.-om- diamo _sempre. allo_ Galleri~ tevoli esperienze, pur re- bero essere Monet - c'è so- . . almeno I segu_enh er_ror_l. che ascoltavamo sull'arena. bazia e di equilibrio... E' un • demone familiare• posto da Buttini dai tredici Pogll~L ~autner a,-ev~ espo stando sempre coerente. pratutto un'affinità nei bian. d : 1 :a Medusa convi~cente . • Nessun~ di questi d_iver- Un vocabolario che ritrovo. 11 libro narra dei primi che spinge I clotcnt a questi e.i quindici anni oo dQ\•vero s~o di~ei:1-~· tempere, htogro~ sempre all'avanguardia, chi - e g1i impressionisti in f u to I"0!"3nO del g~o,•ane si moventi. ttadf;Zionah ~ . e o~a. 11:etsuo primo libro _di contratti e òel primi successi. fuoriprogramma? Si direbbe un'intensità duereriana), poi f1e,_ d1 dher.:e ~poche, _nel! sempre nemico di qualsiasi genere. da Degas a Renoir. p ttore -~orm~e. Antoruo Ca- non_ « movimentt rrad1:10- ncordi: • Treni e an.s de ctr .. della \lita in caro,,ana e dei di si. leggendo non soltanto ancora il paesaggio e. ~luran- aprile_~ e1.!Athco, do,e~~ accademia. Per il resto Faulrier è. pur r~n~ gia alh~,o .. con R~- nah •· _ .. , .· ., _ que - So~v~nir, et anecro- tempi ne~i della guerra e del- le memorie di zavatta. ma te i mesi troscorsi allo Zoo questi giorni. ha. luogo n- In merito a Fautrier per nei suoi limiti. un pittore gier_,_e Saron1., di Paulucci .. '"Brani di ~zl_e ,,mate rea• (Pangi. Sabedit. s.d-) 1'occupaz1one. quando Zavat- anche quelle dei Fratellini di Roma. le inquietanti, g:à s~a \-asta antologica.. Due 8 d" questa bella antologica - che ha senza dubbio il pre· Piu ancora che alla pittu.· na • e non '" tate ma.· P~~tato affettuosamente da ta fu costretto a guidare un (per ultimo è uscito un \"O- emhlematiche immag:ni d~U~ ru, un o.nno, epi:>ure allora s: com.prendente opere datate gio di una originalità quasi ra __del suo_ presentatore. Il terna ~- Pierr: :\-1ac Orlan: un voca- ,-elot~I. quasi come l'• uomo lume firmato da. Alberto: fiere e de;!! animali ... ,;:.,;in. Spazza.pan e d1 Fautr1er dal 1928 ad oggi - organiz· assoluta•· critico AJbmo Gah•ano, che N_elJal~ra nota sulla col- ~lar10 che è lo stesso. a~che. del ri~iò •· • Nous. le, Fratelhni •) o di :'ila. sub ito _dop o. ~o •·~r- parlò_ ~':' e_ d1stratt~me~~~ zata con un intelligente e Quanto ai pezzi pre!-entati p_ure gli ha ins.~gnato i:11~1telettlva_ d1 Ne_tll::e Morte alla d1 q~ello de_n~. n:1emone d! I ~01 \·laggi_ lo portano da ~rock. E q~aJi e_,·enti ~izzar: genza di ordine.re. d1 .>rga"'l:z- Pochtss1m1 si accorse o te calcolato impegno pubblici· oggi atrAttico il singolare e ricette della p~u smahz1ata Galleria Zamm. .. :\laur1ce Che,a.1er. • Ma r~u ~1s1 _Cd~ve e nato _d~ fa- r1 nelle vite d1 tanti altri zare in qualche modo &-li .n· alla Bussale ;~ra1_~./spossi· tario da Guido Le Noci, pri- prezioso naturalismo di Fau• cucina • materica •· il Ca· • Sono le gemme p1u pre- te er '!'e: chamon$ ». Un lln- ~1glia italiana) a Pang1, dal clown.s. descritte da Tristan t:niti elementi della re a1ta d; op~~e 1:a le p.u \ \ e e u ma alla Apollinaire di Mi- u-ier ed i suoi indiretti ag· rena guarda all'opera sugge· ziose • e non • le gamme guagg10 _pontan~. de~a .stra- circo tedesco Hagenbec.k aJ Rém,- nel suo Cloton.s. edito cui era dh·enuto padr, J.le. il gn1bca:1ve del~~ nostra p1ti = !ano ed ora al nostro Atti· ganci con l'Impressionismo sti\"a dì André Masson (si più preziose•. da q~ando I ~1alogh1 s1 In- Barnum. ~ C'eit /ou ce qtf'On da Laffont! Aneddoti comici. b'.sogno spasmodico di •:-,:r ra non__ f1guraU\a (se.énere. ~ CO non starò a ripetere risultano ancora più chiara- ricordino le • pitture di LORE~Z.A TRUCCHI trecc1ano. fiorito di battute, peut se creer comme reJauon.s ma anche. sovente, ricordi vare uno scopo, una ù.;:11:10·,·~e g1a a~cm:~o~a~ed~t: c~j q~anto scrissi nel N. li del- mente che non nelle tempe· sabbia• del maestro france· .., ....._.,.._,,-- ~~~• le m~nde vouageur: ». affet~uosi. testi_monianze di n~ mo~a_:~ e.l!a ~ua ~rm~-:i~· ~~~l :~ 1n 0~ 1 si ~reda e nel la « Fiera • del 27 aprile re e nei disegni, spedalmen. se) e ancora aU'ot_timo Pier- e 1 ~n!Ùr~ 1 ~oir~I fi~~e~~ 1 d~ ~~~f;~~ ~a;_ità: li~ che bile abil~la _esteuca. - e~;.: quale lo stesso Spru.zape.n 1958: tuttavia m_i sia per- t~ nelle ullime ~pefe. più re Tal Coat_. a Léonz~ck. a domatore. di Eric. Von Stro- gliamo !a~i ldel~~l e YO- ~.~s!ro~~~e~~i!~~a ~~:enze nutri_\·a molta fiducie.), po· messo di tr~~1vere. non p1ac!voli e. comp1eciut_e ed Zao Wou-k!. Un~ 1;>1tt':1ra. heim ·e dì James Cagney. l'uomo. E' sperabile e~: i:~ ,. · r .. e ~del tragico de- ch:ssimi notarono la indiscu- tanto per ~anita quanto P':f assai_ meno mtense de~li_slu· come ques~i nomi Cl. dico· O suo spirito di clown lo presto. di questa letteratura :;:~~ d~~i!l~'sta: nel non e5· tibile fisionomia di Fautn~r coerenza. ~I br~o conclus!· pendi otages_ che ~htuisco· ~o. sugg~~va. !atta d1 ~e- spinge spesso alla battuta e si po5sa leggere l'opera ph) sersi appagato. oltre che delia che si. presentava per la pn- \'O del mio ~1ù .!ungo. d1- no l~. produzione p1_usofferta tlca e m1st1ca conte_mplaz10- allo scherzo. Porta nella ,,ita attesa: U libro d1 memorie perfezione formale. della ve-. ma \"O,ta a Roma. . • . scorso: e •• Oggi: g1a fuori da e pm. fort~ del ~ltto~e. La ne. Le !orme spanscon~ e •• '• .•~ - un po· di quello • .splastick • che ,·a descrivendo Cbarlie rità poelica tnsita nel !;UO In q_uesto ?enna10 19.>9 1 que~te polenu~e s~so: « mag!a • d~ Fautner s1 este- aJ l~rc:, posto suben!rano 1m· -..-"-·· --""' che è all'origine di ogni spet- Chaphn. lt' ·e pian-' nomi di Fautner e di Spazza· mouvate da mteress1 di nua infatti nelle • paste• PI"O\ vtse e fantastiche ger- tacolo comico. 11: Schiaffo-ba- MARIO YEROOXE rapp~e....~?l 3 \~ ; \-O 1· 1 temen-' pan sono invece quelU che p!ù mercato più che- da analisi più recenti in una dilettazio- minazioni. chiazze incerte, te. gli_an::~ ~·ef•:~:~n rigoro· di frequente ricorrono: Si \·e strettamente critiche. osser· ne che sebbene squisita e piumati segni. vaporose im– : ;ei u1::si~ccademica fedeltà a \"edere le loro mostre. se van~o i d~egn_i. le te~pere. raffinata didene talora fine pronte_ che ,·_ola~o e. n~viga: 1 ~ ~ in realtà trasfiEU- ne discute, se ne SCn\"e, e le htograf1e di Fautner. la a se stessa. no ~u1 man silen~1os1 dei 3 d~f.roaltra,·er<o il maa:co quas; tutti. sia pure obtorto caratteristica saliente. direi vuou (nessuna differenza ~~ àena fan•e-<ia. del ;n~ collo, accettano i due artisti l'incanto dei pittore mi Nelle tele che Arturo Car. tra v-uoti e pie_ni in questa /m~onto della :~t"'elllcen?a. rn e li cons:derano, quanto me- sembra risiedere principal· nass.i presenta alla Galleria sintassi di dichiarata ispira~ 1~:. deÌla ~ua· pre.5f'O".:t nel no. per q~ello_ che sono. du~ mente nella sua logica e li- Odyssia rimang_ono tracce zi_one orientale!. tra accordi mondo. del suo ouro e:en'.o ra-: ,·eri• p:tton. 11 tempo e rica e\·anescenza .. In· un_a ~ a~bastanza __Pal~1 della. re~l- d1 colore sp0gl.1 ed estrema· scente ci restano ora questi dunque un grand! maestro due tempere. pare quasi d1 ta., forte p1u d1 uno sbiadito mente rafimall. foJ?li prezio~i. vh·i de:le fer· pe: la_ nostra apatic3: mere~ essere di fronte ad un Wat- ricordo, di u~a s~ggestione o Certo in Carena. che ci v:d'.ssima \·Ha delrarte: c:,du.a c1_tt~ ~ parte ,mia_. e ~~ teau astratto._ pieno di gra· di ...una ~sp1raz1one • coi:n~ sembra intenda ancora trop· aiutano a liberarci oer un at- S; scus: 1,n~olontar.e cita_zio zia estrosa- d1 melanconia e scrwe Pier Carlo Santm1 Po alla lettera i bellissimi timo dal confuso 2iuoco del!a _ ne. ho as..,;:.a:poco da ~giun: di languore. di giuoco e di nella sua prefazione. E ri- versi di William Blake, , Ve. cronaca. dai piccoli in ere~si ger~ a q:'anto ho scritto_ qt ~peranza. di sorriso di sot- mane. abbastanza integro. lo dere un mondo in un grano del EU.Stoe della moda· ~uar- :)u1,a Fiera •, due anm a tile crudeltà ... Ma in più di antico interesse del pittore di sabbia / Un cielo in un d'.amo a quesr. d:sei:m:. trac- e un an~o !a. _suSpazzat\" e uno di questi minuscoli qua- per il dinamismo di Boccio- fiore seh-aggio •. manca ta· ciati pochi anni fa da un ra· su Fautner. ~icev~.\~f ~~ dretti. c'è il ricordo dei pae- ni. sia pure ormai fuso e lora la comunicazione mi· gazzo non ancora ,·e:1tenne. J. ~z:zapan. ····. md<:_ saggi candidi e silenziosi confuso con altre lezioni o steriosa con le cose l'.intui– com~ ai _d:segnl di un. ant'.~o~ d~z~n/i~~~r~~tomc:.i ~nu~ delle AJpi: le pennellate ro- indicazio_ni più at_tuali. qual.i zioi:ie sopranna_tural~ neces– ne r:ce,·ta-rno la mede<::1ma .. n . . 1 . ~roduzione see e azzurre che danzano quelle dt Wols (mteso pero sana ad una pittura del ge· C!'n!ondib:le. irrepet'bile emo· ~ ~o !la ia=~cinf ma euro· s.ulle superfici. banno l'ag~· "On particolare misura) o di nere. :\fa se egli saprà ap- !!ione. ~:O ;;=pan. sfugge a qual- !~ nat~raleua. lo slancio. 1; Schneider _(certe sciabolate. profondire_ con la necessaria . , a:.' (ac'ie e frettolosa c:assi- imamtsmo delle orme degl: cerl! lampi. certe r~sfore· concentrazione la sua ,·ena . . :~la _ealle!"a d ~dr &I~" ,c;tion~ ed e....<ce..ncora una sci sulla_ ne\·e .. Un senso d: scen~e e la p~edom1~ante arr_i~endola di q~el • m.: 'Tot ... G1uc:epoe _Potr/ 10 ,3. ,·o·ta. dai lim:ti di una O più ~rsa. d1 evasione. traspare funZ1one espresswa dei ne- tafis1co. e non ando ora1· .po5to u:i~ \·.e/ 1 ~a d. ~e-~~· m~o agg!o~aia provincia.- da questa pittura freschis· r!), o. addirit~ra. ~ Baco~ ne (è forse il dato pi-:'1tipi· 't~re. ~o: 1 c~e~~: 11 ~~n~oe Ìa pazza.pan è uno dei più sirna ma_lgrado la compi~ (mterp~tato._ .! _o, .... •10. fuori co ed anche più italiano del• ~~~~;'one deii·~rtis•a. • 80 _ gre.nd• pittori italiani~- Ora elaborazJone_ della m~te na. dalla figurahvlta). ,. la sua pittura). che ci unti. · rafìci •· Romano aPo aspettiamo. co~e tuttl! una Del ~to s1 tratta di_ u.na In 1;101~e~pe_re ce an':°ra pare di a,,er percepito in· ;:, c:t g di ouant11 acc::tde ~l'a ,·-3s a retrospetu,-a dell opera materia che sebbe~e si~ m- u~ po d1_SCJss1one,e qumd1 talune tele. risentiremo par. oot>O!_ 0 d 1 . ne:•· d"'- i:-oc:i rerdda e mutevole del tensamente espressl\°a rifug· dt confusione tra J abbando I d. 1 . d . mue-:o~"'nza :.- ~:~oni 1 r,''3 maestro. E" una mostra da ge da eccessh·i o disarmonici no emotivo e l'istinto co· ~re 1 . ~ 1 ~me un~ ei ~on le uJtn_ne òe~~~e- _: dei suof farsi presto e bene e. soprat· cedimenti emotid e da e!· strutth·o dell'artista. ma ne: hgurahvi pm dotati del! ul- ~cel::res,~el ca~~·:ella scul-i tutto, con onesta. Si_crei cioè. {~tti di disfaci~ent_i organi· quadri ~i~liori (Pr~ludio. tima generazione. Ermanno Tor-colelll: Protesta alla tat\3 (Galleria Comunale l~a una posizione intellettua- almeno da morto intorno a ci, una materia, insomma, A p par J z I o o e deU Ange- LORE:SZA TRUCCm dJ Stoccarda) :; . o '' '' . o o fJ DI A)ltiKICAM A0t1Rl~l,0:'liU A.I BOOKCLUBS Lo ge,uau fntztottco • aicato ~to bi lta.Uo do91-1 A lii Cl 1 cw aderenti godono dei eeeuenu 0enet1ct: riJ • •a1gono l4:!.uut1 aJ corrente ae1 llbn <11 mas.-;r suo ce.!ISO attrav erso I' IDVlo iu-atu.1to del no~ario mensile edito da.ah • "m1d del llhro •: bJ • ncevooo a aom1c1ho.• ~ ~ 1 dibn dd me.o da loro rtchi'°"5tJ: e) • n~\"uOU 1D pr-c.mlo DO •libro deJ meee- & toro tct.lta de.I ulor-e m«ilo de.gli acqoisU ~r opl doe e.libri del Mdea da loro a.cqDl$tati: L'&dellone aJ Book ClUb ltallaDO e llbera e gn.tu.lta e ~ e!fettua con l'acquisto di un d ibre deJ meaiea. GU aderenti ebe praentano I.re oao.-t a.aoctatl banno dlrtUo • scerlier-e rntuitameotc: •n • libro deJ mese. R!clliedae sema unpea-no dd'°9Uoto programma e: ach.edo d.t a.desione a9U ~ci del LJ.bro, t:i4u d.eUe: Mllt.zu 2 Rom.o

RkJQdWJsaXNoZXIy