la Fiera Letteraria - XIV - n. 2 - 11 gennaio 1959

Pag. 6 "Un amore almare,,_ * POEMETTO di FRA \!CO SlillONGlt\11 La spiaggia non riflette stasera l'az:z;urra chiarità òel cielo, è opaca. s'addensa lungo i margini àei casotti smantellati al grigio-scuro movimento e. frotta delle nu,·ole scarduffe.te in cielo. Il cielo non è chiaro, non è azzurro, la purezza lieve del cielo chiaro lascia intravedere un briciolo di luna, l'alone trasparente come un·osUa dietro il paravento delle nubi grigio-scure. E tu m-nai L~nato in riva al mare, tra le barche, i canotti, il molo illuminato, per un richiamo, una p;arentesi d'amore, e dici: e Sembri infelice, sul tuo volto si legge come un libro ,aperto, forse. chi~ una delusione_•. E mi costringi a rasentare i pali del pontile c..'l\esi py-o~unga verso il ma.-e, mi costringi e. rinsertarmi nel ceppotto per vincere la brezza acida del me.re . s·accende il rosso, il verde, dei fanali s-Jlla punta del molo, e le parole nostre sono così semplici e banali ! Non te la prendere se non ti guardo in volto, il mio è un modo sbrigativo per dirli t'amo: un po' strano, vero, ma, credimi, il pudore è una fie.mmelle. di cande!e.., innocue, se la tieni sul comodino o il cassettone, ma prova a giostrarla, stella tra le mani, arruffala per gioco o per inezia, ti b:ruc-erà la punte. delle dite e con loro un po' del tuo dominio arcano. Siamo nati per giocare, o per smarrire un filo, per nascondere la frode tra un sorriso e un bacio nella mano. Siamo nati per non trovare la sponda giusta, oepaee e tondà, con la stecca lunga sul pan.no verde, e.himè, per chi perde e chi la spunta. Se piove e cade una goccia non trema il mio labbro per dirti che solo mi sto. Sono troppo infingardo- per me con.sumo. e e.rdo. Adesso il cielo si rende più cupo, le nubi si gonfiano e roto !e.no quasi e toccare la linea de:l mare: non c'è angelo che inviti e. pregare. e siamo rimasti la sabbia a guardare. s. n paesaggio è nudo, dici. crudo vitello lasciato senza fuoco; non c'è vento, i colori sono a"\-volti òalla notte,. quello che cerchi ti sembra lontano: cho cose posso toglie.rli di dosso ? L'anima, il tuo spirito che ride, l'amore, qualcosa che sa d'essere giocosa? Di te conosco tutto. l'amara pena trattieni e dimmi farabutto! Si leva un leggero ventice.llo sulla sabbia al pomeriggjo. striscie \-aporose, g:e11e e blu, s'arrembano su cumuli di nubi. All'orizzonte non c'è nulla, nè lume, nè chiarore, un fondo nero, cerume. .. Quello che dici è vero, mi servo di te come– strumento, e t'e.bba.tto con le piume, anatra sulla riva. di passaggio_ li La triglia a bocca aperta langue sulla battigia. un granchio s·arrampice. sul legno macerato della barca. un remo sfiora l'acqua ... Verde, grigio, blu, schiaffi di spuma. spoglie di pesci, corrose, trascinate., e un cianotico colore s'ostina ad incupire sempre più, il mare._ L'azzurro, l'azzurro del mare me lo fingo, lo sussurro, me lo ficco cientro gli occhi, è e.osi denso, puro, l'azzurro ... 12 13 14 Domani sarà calmo. sarà bello, e tornerà l'azzurro, tu ripenserai ai tort:., e tenti errori e sbuffi. aggi:ungerai un nome ... Se questo ti consola dà pure !a colpa al mare. al suo respjro e.smatico, uguale, ai suoi rabbuffi. d'onda, al grigio, al cupo, 15 d"una giornata tempesto...'-&} LA FIERA LETTER~RIA Dove e quando IL CIRCOLO DEL CONVE- do Bentivogilo ..; uno scritto di scorso. n Comitato per :e ono– GNO (Milano. via degli Ome- Marcello Comillucci su ...Roma ranze ar;· uuig.ne dantista. sot:.o noni) per la stagione ·53-•59 ba e l Racconti mmanl di Mora- ;:·aito pat.--onato del P:-e.sidente org.:~to una serie di «Con- via"'· Inoltre rassegne. crona- Granchi e presìeduto dal se~ '\"egni ai poesia .. a cura di En- che di Ceccarius. La .. Galleria natore Tupini. ba delibera:O dt zo Ferrieri e Maria Vailati di visioni romane• presenta costituJre una .. Fondazione Ogni martedl verranno presen- opere di Orlandi. Lui2i Pietrobo::io per il culto tali e letti testi poetici moder- . . di Dante-,.. q;uale omaggio al ~:ra~~~tempon.nei, italiani e p~gnb111A~~i f~t~ltt~~ c~::e~f,!1; LA CASA EDITRICE Nl- ~~i~i gJiu;~{~ri ~~~ ba superato le trenta ~pe. STRI - LISCHI presenta nella dal Clr<:olo Unive.sitario Cat- VJTTORJO GASSllA:_,; sarà collana .. Saggi di varia Urna- tolico del quartiere Tries:.e _ coautore. altor': e re~a d:. nità,. al~e importanti ~ov1_tà:Nomentano a Roma. nel corso u:1a_nuo~ :"tmca te;-ev1~va d1 .. La poesia e la prosa dt G10- d1 una settimana ru letteratura d1ec1 punta.e che _sa~à p.esen- ri!r~~~~;rdo di~rr:ano':f~ a cuni di En=o Mai.=4. :t:: i~;r~~~~~~ 2:~bb~i~- di Giuseppina Fumagalli; -.:,Jar- CLAUDIO REXDC'iA ha in La i:i,bnca. 1d~ata. da S~rg_to ratori al quadrato- di Eurialo preparazione un saggio su V1- Pugliese. a~rà 11 titolo dt ... Il De .\fich.elf.s. E' inoltre uscito taJiano Br<:ncati in rappGrto mattatore• e cercherà d1 rap– .. O mondo del jazz .. di Livio all'opera giovanile. Ha anche p~e~tare_ attra_verso la par~ Cerri. · :erminato di scrivere uo grup· ~a. 1a.sat1_ra ~ 11 pa~odo~- ~ ~ONAVEXTURA n:~m. di ~~lt~iev~~~e~r;~:su~ ~p~ T: cfs~:;1~!°p~~!~ Cll;1 rec~t~te_ è uscna con noto editore con il titolo: oltre a Gassman_. Do"!4n Gra11. ~id~p~~~1:a ~~~b~ca:1d~: .. Cuore di ragazzo'"· <g;[i~ 0 c:;,~':;l:,°™;;-,.tu~nfd!::; \·olumi di letteratura tedesca CARLO ;)ELLA CORTE ba 7e"1,/ e altri, Compilatori dei ~ p~o. P!CSS? l'editore Ri1:- consegnato ali' editore Bino tes1:i sono Gia1:1carJo Fusco. czard1, con il titolo ..Romanti- Rebellato una voluminosa rac- Guido Rocca. Vincenzo 'Tolf.a– ci tedeschi•· può esser consi- colta di poesie \"ecchi.e e nuo\·e. rico. Luigi Zardi e. come s'è derato la continuazione del suo dal titolo - Pesca di frodo ... detto. Vittorio Ga6SII'lan. ..wackl??-roder.i- e contiene sa&- con una prefazione di Andrea .. PONTE SISTO. è }a te– gi su T1e9'- C~ Bre!l½tno, Cha- Za.n.=ou-0. Sta inoltre portando 6 tata d'una nuova rivista di misso, Holderhn,. Monk.e. Il se- a termine uo _romanzo intito- vita. ~ad.izione e arte romane ~~~~a 1 ~et~~~~zi~~teJ!i lato « I ,·ecciu sull"erba •. ~~t:~~es~:r:u~~~ ,·olume •Scrittori t~escbi. del WAL~ER ~li1:i0 ha in Ant0n.io Baldrni. Luigi Volpi– -~: e_v~rà J?Ubblicato oalle ~~ di pubbh~z1one presso cefll. Libero de Libero. Lieto tda...-,on! d1 Stona_ e ~ttera.tur~ l t??1,ore. C~ru.cc1. nella collana Jannauoni. Domenico Purifica– con il t!tolo «Sc.ntton tedeschi ?.ei ~Saggi•, U? volume dal :o. Valerio .Mariani, Luigi Som– moderm ... ,ito!o « Leopar~ e 1~ luna•. rn4. Ceccarius e Gian.Luigi DIEGO F A.BBRl è stato ac- Per 10 st et;SO editore 5 '~ anche Rondi. Vi sono pubblicate inol– clamato anche a Londra li suo preparando U?a antologia della tre alcune poesie di Trilu$sa dramma ...Jnquisizione ... tra- g1ovane poesia bulgara tradotte in spagnolo. !rancese ~~soB.~C. te~nt~~~~! pr~~~~f~;i~Lap~~~~ ~- ~fi!:a~ codi t;~\':ia a_ J~~ avuo un grande successo pres- la seconda edizione del &UO C1occeu1 apre la sene degli so il pubblico. Si tratta del pri- :-omanzo ..Terra amara .... con articoli con un saluto affettuoso mo lavoro teatrale di Fabbri introduzione di .\fartno Jloretti. e un auspicio di successo. al che venga dato in Inghilterra. quale anche la .._Fi.era .. intende e ha fatto dichiarare ai criti- Ll:IGI PtETROBOXO ha unin.L ci britannici che in Diego Fab- compiuto 95 anni il 26 dicembre bri si è scoperto un .,.autore RED Domenica 11 gennaio 1959 Una poesia diAntonio Debenedet LA GITA < Briga .n.ti e ecuteili trappe e ea.ppucci •. Un brii,.-ido. Sthendaliano cand.-Ore o maschera. fragile? Gonfie la.m.padine velleità.: l.e mie parole. Sole, .smarrimento un ca.ne incenerito (ricordavo, pe-:- am/orto, la fai;ol.a. ermetica del mastino di. piefra.) presso al silenzio della fontana.. Il Pale.strina. porosa e pra.ti bagn.a.ti. lII Bevuti U l.ampo della. metam.orfoa:i. ln tua te-TTa. ti mutasti in ga.z:zo. utrota ad impazzirmi tra. giunchi spacco.pu ;,lli.e IV Nell'odore della sarua. si consunse la mauino ciociara.. A:'\'TO~ìO DEBE'"TDEm Al \·erso n. 4, e Steodhali .e.no >: penso all'atmosfe– ra di una delle storie italiane di Stendhal e La Ba· dessa di Castro•· Al verso n. 11, mi rifaccio ad U!la immagine di T. S. ElioL àel!a tempra di Gabriel 1.lar– cele di Gra.ham Greene •- FERRGCCIO ULI'fl ha scrit– to :a prefazione per la pubbli- '1 e.azione. presso le edizioni .,. Le Galassie ... di Roma. di 2.5 di· segni dello scultoref Giu.seppe .Ua.:zullo riprodotti in fac - Simpatia,medicinadel secolo .,STUDI RO:lli\.,1 .. nel y th:i. i segretari ormai offro- raffinata e tempesti,·a. (e delle altre stelle). i;i..'Dile formato 35x50. {Continua da pa:. 4) ce. i direttori amministra-ii lampi. di un'intelligenza ra alla conquista della luna f~ci;iitli~us~a;o ;t:;~r~;; ~~:bg=~~::;onl~ d~~?e:~ fa 0 g!3is:fma) ::::~o e:~ o~ o~: s:ltan~~di;c:a: titf i n!~o c!:~:eda di~ della figura e ~e11·o~_ra di Pio Sono proprio questi tipi, gli cinema e al teatro. Persino rio dell'azienda italiana: gli po. Dh·ertiti e interessa.ti a ~; ~ contnbuto 0 1 M. An- schizzi dei presidenti e dei le campagne elettorali. in uomini che vi presiedono una scienza che crede\."3.010 draan1 sul p~blema della li... ~ol- ,·icepresidenti intrav,:isti e quel dinamico Paese. si svol- non possiedono ancora sta- estranea e che in\.-ece ci r.– ~eell:z;0~~~J~~~1;-eà~~: scono~ciuti. _gli ~co~t~ o in: g~mo a_l s_~n~ del tamburo tura di persona~: ma lo ~~rda s:nanche troppo da rione d'? ...L'incoronazione del contr:i ~on 1 ~g1oruen o gb di . un ab1hss1m~ e .celat~ schema dE:I f_ilm esis_te~ _man- v1c1no. _ Petrarca in Campidoglio .. di ~m'!lunstraton che po~l3?0 regia: ebbene. il regista e ca la soc.:eta che I Auenda R. :ll. DE AXGELIS Arturo .\farpicati; un articolo il hbro di una galleria m- sempre un pu.blisherman il dovri. esprimere al plù pre– di R. Belvederi su «La ,;ita dimenticabile: l'Arnaldi si cui compito è di rendere, sto possibile. della Curia romana. ai .Ptm.ù diverte e ci fa divertire. appunto. simpatico il candi- Intanto. l'Autore, senza del '600 nelle Memorie di Gui- offrendoci in modo semplice dato. Con quali idee? Ecco gridare nè allo scandalo, ne ==========le garbato il frutto delle sue il problema. che è anche il affoscuranlismo. pone ai ROMA Ho ~n1an11{1t)1a) esperienze quasi "\-entennali. problema dh-ulgath·o di que- capi di azienda italiani gli allo specchio l \] il riferimento all'antologia. sto libro dello scrittore ita• stess1 problemi che costitui- . f~1;;,e~1~~:r:. n;,7die 50 l~ 1i3t:i 0 ·molti film americani la t~~ ~::1~~il d1~~ (Contin~ par.-&) (Conhnn~ pa.g-. 3 > semplicità dello stile ado- storia dei pro~goni~t! ci gli darà rag!one. e che, an- si chlamino Francesco San- do flu±re dell'esistenza); la perato da Piero AmaJdi si mos!-1'3_un conllitt~ ~1 mte:- z.i, gli sta dando ragione. giorgio o Sebastiano Ba.bel com·ersazione e L'Austria apparenta con naturale ele. ~1- pmttosto_ torb1d1. ~e ! Mal sopportato. a .olte o in cento altri modi. allo specchio della sua poe· ganza e discre~ione ~e- p~- 11 nfl:sso d1 una SOCietà preso i1;) g.iro, ostacolai?. e il Il _µrota~onista del ro.m.an - Non ci ba delusi , del , 13 che delinea con gine di quegli umoristi m ~omplE:ssa. se n~n COf!Olta. professionista della sunpa- zo d1 ~at!.lde Serao o quel- il mare, era l'am!>iente s:3 •. ' b'ltà I dilf _ apparenza semplicioni. ma m ogm modo gh auton non tìa > si districa dal grovi- lo descritto da Alvaro n_e naturale, quel tono, ~~a e A.:tr~a e aGerm!- che in sostanza toccano il P?~ono noi:1 tener_ conto dei glio deUa incomprensione L'uomo nel la.binnto, fin.;,- l'umidore freddo, . di t ·. e d- stile, e in fondo delle cose. con un ac- v~z1.e degl! e:T?n deHa S<?- fornendo il doppio delle scono per trovare una città e dentro i nostri cuori nta ' s_oria . \~ 1 dell cenno. prudente ma non per c1et.à. e tah v1z1 e colpe h- idee del suo collega amen- che li disorienta in'-·ece di un rapl~o nc~- 0 aff a questo meno crudele: a cui niscono con l"indh-iduare - cano: qualche volta la spun- accoglierli. Li umilia per la ~ b~~:11:s:~:· sua st0 r:a <:~ d. ~ non esitano a mettere per- insi~me al l~,;·oro. al.la te- ta. spesso non glielo conse.n- loro tracotanza. Li ricaccia ";a. la necess:,t 1 li sino la sordina. E' un umo- nacia. alla intraprendenza. tono. ~.a per la stessa strada da Non c'è nulla che p05SQ divertirti. di sensi st uzzicati. 1 e idea -austr.aca •• sopra g_ rismo. jJ suo. che sboccia da alle virtù nei rappresentanti Chi non ha sentito. ad cui pro,·en.nero. Roma non le'-·ori, mangi, corri e dormi. austriacismi, in un, ~o!fio un'indagine accurata. da e. negli esponenti delle Ano- esempio. H negoziante rom3• si conquista: si ammira. La tutto è monotono, pr.vo di scossa, Il mare non ha colpa. P1:ID 00 i~re di . sp:.ntuaie aneddoti scelti nella biogra. mme. delle Banche. délle no r:spondere · al gio"\·ane strada della politica. dello trov-i conforto quando mi baci: credimi, mancava ~ve.rsalismo; :nf~~e,nos't:;, fia dei grandi uomini, no~ lnduSlrie. ecc. ecc. vetrinist.a specializzato. con affarismo. della burocrazia i cantoni della città, nel porto, quell'azzurro che le.sciavi o,, e Il poeta ,. · _ escluso Bernard Sbaw. ne Prendete ad esempio la classica frase < che la è la meno adatta pe= a.-ri- li fiuti, mai poi, e. spinto~ falsamente i nd0 vinare tempo• che vaJe l m;e~e~e un ~ran~e. portiere d'alber- e Tutti gli uomini del re> o \-·et_:ina _si fa da se?>. _ \-~r~ alla scoperta di questa ... encbe quelli rifiuti, dietro un paravento lume,_ da man ~essuno ha g~ di cu~ s1 tace. per conve- e :Mor~ di un commesso ..;\on e soltal:!~o quest1on~ c1tta... _ _ _ . _ ma sulla spiaggia, al cospetto di nubi grigio-scure. ~e. ~ 0 • t t "I ruenza, 11 nome. viagg,atore > - nel quale d ignoranza. p.!U spesso e e \ 1verc1 e un pr1\"ileg.o t•1::,~ !·a~~!10 d'amore, :C::i:S~~ .;i;m•rti =:: fh;"!,:.=f: :r.:;~~ de1rio\13~\~e:t~~r~/~~fii; t ~ie l~~~~~a~ ~tt_~~f: qu~~itn: :;, ~i-~~da che :'o '%::'a~~~: ?i::=~ a dispetto, si scaglie E d. . 1 si afferma a stento e coo nante del personaggio e la produce e '-·ende senza so- unmagiru. profili e vedute d'ogni asprezza fugace segue nd0 il rantolo del mare... Hofmannsth~. . tc;amo ~ qualche decennio di ritardo. conseguenza estrema di un sta: quanto produce. ven- ,;·era.mente acutissime nelle piegandosi alla brezze FRANCO STIUOSGT~, ~ure. romanei.i1-co,per a ~ Amaldi non ce lo nasconde mestiere destinato a spari- de - solo che potrebbe pro- s-.re pag:De di narrato..--e.. e a. del mare... fi d uc?a n _ uoln:o ._ e nemmeno per un istante, ma re e a essere confinato b. durre e \"endere di più. si lega a questa città per I------------------------------------------' mo nd0 degh uorruruÙ:er ~ non per far passare egli stes- pro,·incia. a tutto vantaggio E" uno d~i tanti quesiti nulla aJfettuosa. per nulla ~ dere qu~o co~ ~ ro n t so quale antesignano di una del nuo\·o e professionista> che Amald1 sciogHe con cordiale, che è ài tutti e di T S E L I O T 1~ m~i, quasi ... n_ un ,~ 0 scienza ancora oscura. In che sostituisce al lampo de- p:ace,·ole disin,·oltura. sen- nessuno. che ci tiene ospiti ~bohco_ che eguwaJe ·an~ America. la societa è certa- gli occhi e del sorriso - o za calcare la mano: jn fon- anche se ci stiamo tutta la • • r:_co dell uomo_ con le m3: 1 mente più definita e rappre- alla palmata persuash·a sul- do. far capire che '-·endere vita: e resta sempre quella 0 il d h me=e attraverso la c..-eazjone I 18 Dr O e romanzesca una concezione di r · vita o - per 1:1sare il_ lin6"ag– gio da alcuru lustn \.-enuto . in '-·oga - la sua filosofia. (Coohnua da pag. 3) Pur staccatasi dalla filoso- - 5a dell'assurdo evidentemen- il marito. è ,·enuto a tra~r- te alla base dei due primi ro– rere alcune settimane ospite manz.i essa tende in ogni li– ciella c0munità per poter stu_- bro a dare e\·idenza ad una diare ,·ecchie _perg3:IDC:ne e \-erità della quale è profon– documenti med1oevah di pro- da.mente convinta. a chiarire priet3 t'.l:el monas~o; Dor~. una posizione morale. Rag- ~~ifa.0:i ~~ 1 ~i elurur~: ~~nc~enèdori~~~tam:U~~!,ta aro colta e frivola. lo _ha rag- e Tbe Sandcastle » e e The giunto dopo averlo plantat~ Beli,. a superare l'iUustrazio– pe= condurre_ dura.nte_ a!cum ne più O meno vi\·ace e colo– mesi una esistenza ~ssipat~ rita di astratti concetti per in un meàiocre ambiente .di dare '-·ita a dei personaggi òohème londinese. L'unico concreti e ~-eare drammi del legame fra loro è la sensua- tutto COD'-•incenti indipenden– lità, essi sono ciegli egoisti. temente da ogni conceito mo– piuttosto ,·olgari. di scarso rale o filosofico. Con « The interesse ma accanto alle Sandcastle » e sopratutto co~ st.-amberie ed i corL?plessi pa- ; ~.y:!:a~: c!,~e ~~~~r!~ tolog:ici dei membri della co- ttice di classe. una delle munita rappresentano una maggiori della letteratura in– coocezione rozza e sana della glese eontemporanea. L'avve– vita. nire dirà se potrà. mantenersi Infine Toby Gashe. un bei a questa altezza. Dopa la ragazzo diciottenne. non mol- \·eramente notevole rìuscit;a ~~ i::!!en!p:1~o!~~~ ~i « The ~~ • si è disposti a giose venuto per alcune set- Iarle credi.o. . timane prima di iscriversi co- GIACOMO A..:.,""TONL'ì me swàente ad Oxford in premio ad uno speciale !er– vore religioso ed un'ottuna condotta durante l'anno sco– lastico. La graduale dissolu– zione materiale e morale del– la comunità è provocata dal– la p:esenza di Toby. La sua gio,·anile sete di \.ila unit.a ed un'innocenza e spootane1- 1à di ca:attere non resislono al conta!t.o col clima deterio– re ed ambiguo della comuni– tà.. Causa immediata della ca• tastrofe finale è la campana àel com·ento onde il titolo del romanzo. Essa ha un .-a– lore simbolico percbè qui co– me in « The Sandcastie • e nei due precedenti romanu Le~gete e diffondete "La Fiera Letterat 1 ia,, Iris Murooch mira àd espri- '---------- (Coniinua da pag. 3) le metropoli guardate att~erso i <:Ol~,ri.~eUa ,,r'!– dre di. Cri.sto. .4.ttraverso quei colon, 1l bianco e il. blu .la. vita $embra che s'ol.:i e si sprofonài. nella voce e nella sua eco. nel dolore e nel rapi.mento. Siamo a una poesia che espira a identificarsi con una m-usica gregoriana. L'uomo è presente con tutta la sua riflessione e con un'afjlaro metafisico che .:rae sostanza paetica da tutte te cose e soprattutto dal cu-0re dell'uomo, piantato sulla terra coU'unico de– stino di. cercare e trovare Dio all'estremità della sua odissea.. Per tali ragion.i. Eliot si è servito della poesia per fare opera. teologica e musicale insieme. IL tono alto e supremo delle sue poesie viene f~ori a misura che il poeta passa dal· genere quasi nar– rativo del poetare stesso, al monof,0go verticale che cede subito, e qua.si senza apparente necessità poe• tica .. a un dialogo fra. due ombre o a u,na citazione di un evento anonimo. Tutto ciò deve servire per rendere impersonale l'atto poetico, il quale finisce per essere fatto poetico. E' un tipo di creazione eh': implica simultaneità emotiva e i1J1pasto di realta discordanti nell'apparenza .. ~-eUa poesia di Eliot, irwltre, la distinzione tra prosa e poesia sembra annuUata. La realtà banale. che troverebbe il su.o luogo naturale nella prosa, viene messa in una luce che la. riscatta subito. Tutti gli elementi. espressivi allora sembrarw gli. aneUi di. una catena ontologica. E' L'Essere che si rivela e si. fa modellare, pur con le due contraddizione, nel fiusso unitario del tono. Di qui scaturisce il fascino del.la poesia di EUot. fascino che nasce dalla sempre n.u.ova appa– rizione dei contrasti dialettici entro cui si dilania il mondo reale. Ma c'è una dialettica apparente, che si risolve mi.sticamen..t.e - alla Cusano - in Dio. In questa poesia trova posto i1 lamento deU'u.omo quale La civiltà delle macchi.ne ha lasciato, orfano e disorientato, nel m-0ndo 1.'oggi. Ora, soltanto con un ritorno alla. trascendenza, i.ntesa come valore piiL vicino all'essenza umana\ l'uomo può accedere alla vera libertà... Guarire del male di solitudine e di lontanaza da Dio è il tema dominante della poesia di Eliot. Egli crede che l'uomo è stato fatto a i.mmagine e somi.glianza di Dio. E' quindi diritto sacro :ieUa poesia quello di ridare all'uomo Le dimensioni. det sogno e della estnsi. Senza recuperare Le facoltà di sogno che scaturiscono dal.la oggettiv!l presenza. del.la realtà complessa e quasi musi.cale, non si. pu.ò arrivare a Dio, non si può ritrovare cioè quel Paradiso per– duto, le cui tracce sono ancora, sia pure come sacri frammenti~ nel cuore deU'uo~~O PIALZO!..LA. 1 g;~te, nel hbro cercand il O sent.abile: ì presidenti, i vi• le spalle - il lampo, anzi di più. a un certo punto, città indifferente cui ap- e l'incanto ·assoluto e a ____________________ non è la cosa più importan- prodam.mo impauriti nella poesia>; per vedere nel . . _ _ _ te. è dan·ero impresa di- prima giorinezza >. poeta il Presente, l'amore, e nosa ed ~az1abile. il In,,.. sperata. (Continua) l'entusiasmo. i1 vivo totale, ~ ~d!~eddet~tt~:'::;rl: J-!!; ~I.a n~n tOcea a noi ad- ___ ELIO F. ACCROCCA. quasi e sismografo che tra- città~ le pagine su_llaeittà son~ den•:3~c1 nel d~alo d~a O\ Vincenzo Ca?"d-..--ell!· • C::.e?o spone in vibraZ.:oni ogni abbastanza ben riuscite ma il produz:1':m~ e dell economia. sull~ c::.tta >, al oa;,. • n · des-..!no scossa, prodotta anche m::- resto per me sarebbe da bu,tar A noi 1mporta\·a mettere d! Roma•. Bom;,i.anì. ~. glia:a di miglia lontano•. e \"ia. troppo presto. come al so- in rilie\·o l'importanza di ecz.. 1.939. p. 81; ed:z.. 1.s.u. P- 77. demone che rt.sponde a tut· lito. inten;ere il simbolismo a una propaganda che possa C2:> Ptt.fazione a • La Ro:ML;.• - to, che eternamente rispon• f~a:!~. ~tl~r~e?~~i ~~ r~1: a meno d~a pubbli- ~;;J:_~~:,ti_ c~;e-n~ e;;~ àe, e uomo che si possiede tori. l'incomprensione di ciò cna - anche. m _rappo':"to '. 3l v~ ca::·da...~!ll: , e Lo per :ntero. che è uguale a che vuole esprimere: ma si la- alla stampa di cw faccia- 5?-ttn d1 Roma •. tn • ?!'O!~ se stesso. araldo e a,;·...-ocato sci di.e che sono oimori infoo- mo parte. I confini tra no- ~ f~ol:~- ~r;~~ 1;t'~ degli uomini nel tempo e SCRJPTA dati. per due ragioni: se il si- tizia importante e pubblici- Hl :.i.n~o ~d.ini in cLa davanti a Dio. E diciamolo gniflcato ~-è ':ien. fuori da ~: t3 gratuita intorbidano i Ronda'"· anno t, n. 1. maggio 1919. romantico, per questa fidu· se non ce è mutile tentare 01 buoni rapporti tra Azienda c:a veggente. amoi;osa. per fa,~o nascere. e giornalisti: il e professi ARRIVI DI BIBLIOTECA questa offerta di fiducia e MANJ ENT m~elgi~fJ!~:"n /~e~~ii,!~ nista della simpatia> spes- Lt:IG1 l!ASCHERO~ì: ?noe- d'amore,. per questa cercata - per quento riguarda certe- sue so tro,·a la fo~ula adatta lo Gam. ruomo. lo scnttore, e v:ssut.a totalit3 di vita: ma, ___ attitudini. o propensioni. nar- per cOnvincere 1 e padroni> Casa Ed_itric.e Cesc.bina. :\fi- chiediamoci qu:.ndi, cosè . _ . r~ti\"e; è _negati~·o_per ~uant'! dell'interesse reciproco di 1~ 0 - 1 ~58.. PP. _3~~- L. 1.200 c!assico che vi si contra E. RO.. ).{ilano - B1asuno nguarda I modi oa le.i usau un ser..-iz:o che eviti radu- D1_A::ie:elo Gatn -· sa qua.n- ponga, ~on avend; e non ~ ~~~~=~a~m':e ~~t~d~~~ re~ dare effetto ai suoi desi- !azione e il soffietto senza ;°tti~\~ s~r ~~~sa di la g:~~ tendo tutto questo. que- che ne \•enga alla sua narra.rio- C'è un'altra questione che •rascurare la sostanza del· nalista. di stor:co. In questi) st'an.ima. questo slanc:o? Ma ne chi6.sà quale accrescimen- vorrei ancora trattare. ed è le cose. libro Luigi ~asc.beroni ci pre– un classico moderno è mai to di significati simbolici:_ lUSO quella riguardante quel suo ìm- Chiamare l'Azienda con il s~ta un Angelo Gatti <:0m– e:stito e può esistere? IJ sregolato àella grammatica e pegno che lei mostra di disprez- suo proprjo nome. non è P:eto. documentato ?-a t~?– caldo.' l'aoerto. lo scoperto. della :illltasst. c.h_ele f_a.com- zare tanto a fa\·ore d_ella li~ra ancora possibile in Italia: in n :an.ze . foto~;3-!ie. :,ned1ti. :'.';e è vita. Il. resto pot~ essere ::;;~~in=b;e=d~· ~a:;~ ~t.tee~t::brr;:{~ 1 ~:e p~io~ ~~ art?~olo .d:sinteressato: 1:~ t.n_ft~~~- un .,bro r.tto e de- classico ma non e vivo. della sua giovane età (« Mas- sappia che fare il letterato. pre- \ .eta_ il dire_ltore amm~. ALFIO SCORZA: La Com– Hoirnannsthal è un poeta siccie tra\•i disposte in maniera tendendo dì ,·ivere con la pro- st ratwe _de.IGi_orn~e. ma P 10 briccola dei 7, Edizioni F n- d~que_ è. vita: ~ ~to che ~uc~ci:J~ '~;~ :1~•: 1e!: ~a a~~ ~!5gl~d:iliili~ tki~~aorc~1~rnonaep~t r ~a. Siena. 1958.. pp.. 169. s1 potra dire lo lirmta e non a quello delle maiuscole. un quali è ancora necessario ere- le colonne del giornale de- E' ~a !;toria di una congre– l'esprime. Il suo poeta. come simile fi:Sage.i:ato insìst?1"e_su ar_- àere Un impiego_ la_salvereb• stinate alla pubÌ>licit3. ga_ .. ài 1:~a se 13: <!ì I una. co- del resto quello ~k:ano del- ~~me.'-~ 0 ~:v~;~:t=•o:1:m~\.~ ~nJoie q~ ~~':~ con.sen- -~rnaldi t_enta d: sg~mbra- ~~ 1 ~rà~ 1 ~~=a~iellt, p::: le lettere a un gtovane, non gran respiro. con una buona 'In una rivista francese. di re tl cammmo anche m que- lotta appass:o:Jat3 contro la è una fantaS:a romantica, dose di pretesa due o tre mesi fa. La Tabie st0 senso. e lo fa con tatto. banàa av\"ersaria. Le bande piuttosto un metro da recu· ll primo racconto t-atta ~en- Ronde. in cui sono state pub- senza trascendere. ma con sono due: quella dei .. sette• perare, un im~o- da r!· ~~~e;ococ:~:~~~et~ ~lfo ~~:~}edi ~cif~eri ~'u~ ~= !~agtr~is~~~:~nte~!t:°~i ~-i~~a ~~ìn~~am~~ 4 prendere, una v-erita da ro- cin_~ato~aflco (!i 3!cuni ep!- rendu.m radiof_oni~ .. legga quel c0lossi di arg!lla che soffo- banda àei «sette•· scoprire. s001_ tra. 1 più sahe.nti dell~ \1- C?e ba de~o a1 5:101 mterrogan: cano la dta del giornale e ELISE~ ).10~7"AI:'""E: Pa:m?4 Pl:E'TRO CDIA.rn t~ di luL a contras,o ~n I ag<>-: b 10 scntto~ tedes~ _Walte. J 'bil;t· d" . ,_ Fionda. Coleec.ion Ceibo. ___ ma _p.1et~samente :eglia_ta ~at ~~s <uno. de1 magg_1on tra i a: ~ss. · :3- _ 1 ::.emp~ m. C:o>rò.:a & Rodriguez Edito. ).[i pare giusto ay,,e:--..ir~ il !et-- famili:an. e ron __ l agonia d un 1 gion,:m. 1n Germania}: I~ sua g!ion relaz1on1 t_ra az.enda res. Bueno.:; Aires. 1958 tor~ di • Govoni, poeta Nillgfo.so •. n~ccb10 albero. Vt sono alcune apologia del -secondo mesuer-e,.. giornale e pubblico. Questo scnttore è un pro-. com~ sulla .. F-ie!'ci .. Oel '4 cose grazì.ose. una spi.glia~ (Je_ns fa ~ P:'°f~re unh-ersi- Ripetiamo, un libro u:ile fondo conoscitore della sua gennaio, 5-he• ~dino • h.a. dato che non posso fare. a meoo ';li t.ariC?· e d.i1;luara_ru es~re uno e dh·ertente. in certo senso ter:-a. Xe conosce le st.."'Uful.re ~e~-oii:n~ P~~~:n:d:= ~~;~ p~m~i~~;~: :! ~O: ~~::~~~a~~=~~c~;>~~ deU~ith,J: importao.te è sa- f~~~icbilla !is~~lot~-e alal b!~i!uo~e~n...dj &,~-:!f\~-o~~~:~ glie lo slancio alla poesia. Il coloro che sognano da una perci. sot linten?e:e il d:8ffl- ra:Jima.· Le descrizioni di mo:i: !lJa p~ima 3 colonna. n"o;; è unal~ec~mdo r~cconto_ ,·o_:rebhe e- prof~ione a.ssu~a la so_!uzio- ~a di una SOC!eta_che Sl _sta ti. di paesaggi.. di campagne. sc.!enz..aal nauu-.;;:le ma ..d~l .. sp::me~e 1~ngos~a cella sera, ne. o~e loro_ ans:e e de1 loro .mpastan?o con tl co~c•m~ del sole a...~entioo. dell'uomo, nauu--.a:e. Le .al -e • per!e. Po'- narranao l meon,ro del pro G· a..-aort di g1ona. democratico: alle soglie d1 sono penetranti, ,-ive. attraen• so::.o p,a,,5Wrepe_r .. ~. iOI1i:5ta con UD• iiOv&lle miste- llll\OSSE un mondo che jJi.3 si prepa- U. suggesth·e. __ _

RkJQdWJsaXNoZXIy