la Fiera Letteraria - XIII - n. 33-34 - 10 agosto 1958

Pag. ,Jl LA FIERA LETTERARTA Domenica 10 agosto 1958 letforaria .... , .,.. li J\Jeridia110 .., .. It Quadrivio,., lo Col– lolla d, quadenu della poe.ua contemporanea .,L,rica,. .,Poelt d'oggi .., .,La Ga.z::etta del Popolo,.. di Torino' ., Le ~nigliori.. Liriche,. del 1937, 1938, 1939 (i tre volumi curati da Nu:ola 1\1oscard.elli. per la Libreria intcrno– :1ona!e ., Modernissimo ... Roma) QlhlLI I VQL(},11/ Cl/E SI l'OTHA.~,l'<J PII.EGl,-IH.E DlìLf;,\ ·· ll.lSCh'1"1'.I .. ? ,-----------------. tr!4~~~:e d:u eff:°uo 0 ,r>;~aja,: 1 e~J~irsllC\~~t'nr1~1s1:g~~~~ 11J0Ji Romuva ... (VilnitLS, giugno 19'40J. tradotte in h- :fi:~ k~1~a::e~'},o::r 1~~li:~t~;~:::~,1i 1;~ll ,1 J ~:s\~ J;Y,~ tr~~~t:, 1:i:d~~;te/:.sedal poeto Berc:di A Koroty .. Liriche ..: • ...raccolto dt linclte· 11oteool1ss1ma _ (Dit•– go Voleri in .. Rrnisto d1 Venezia ... , 1932); .. , provale una soddi:r.fazione l'iva a srntirP come dal''accordo dl'llu tradi.llone e del moden10 possu 1111coranascere, quando c, si .mette di mez:o 101 poe111 t,•f'ro. opera di fresco tHgoTe e di lucente bellez:u,,. ( A rngo F'1111n,s 11 in w Cor– ri.t're mcrca1ltì!e ... Genora 23 gf'n11n10 1923); • La poesiu del Necco <' dr! 111uo modeniu ""' ri'uppirr dul Jacil" realismo C' dalla leggero muslcaltta. nl.'1 cercare di met– terci innanzi una natura trasfigurnt,1 dulia luce dello ~piriio. veduta con occhi nuori. Ma egli tton gmstijica con comode pretese di l'rmet,smo l'unpoten:a n chiarire u .se stesso e agli ullri in<'ffabili t•isioni e 11oiammiriamo lo .sforzo tenace. disdeg11oso dei ba11a/i artifici letlerari. U suo spre:::o pPr le elegll!'Zf' sr1li,rìchr 11rlfa ricerca del t'ero sttlC' che I! per~onalitd. (E Rho i,t Leonardo .. 17en1ta10 1933); Liriche gonfie di an.1ia C'O.mtico. vo– lume di un'armonia aspra e 1111ud11a (Evr,enio Trevcs rn Lidel,. aprilr l932J ,.L'!nvis1blle Dea ..: ,. Glot•anni N<'cco ci rzrela un temperamento singola,,. rii po<'fa per quella -~un astralta YIS medianica cli" capta i fluidl t·iraH drl!e cose e df'gla esseri. Le sue s1msa:io11i ,. il.' sue m'uiiioni sono felici nel folgornnte mfui!o di una sintesi rapidissima .. (Giu– -~,.ppe Villaroel 11c .. Il Popolo d'H11/ia.., 20 'giugno, 1938); uno dei rnlent1 po"li d'oggi .. (Sihdo Benco nf'l ., Piccolo der!la Sera di Trieste, 15 11ovembre 1938); It Necco sa raggiw1gerl' con modi duri e legno.si mo- menti. di alta poesia .. (Giorgio Capro1ti nel . Corrierr Padano,,. 4 ottobrr 1938); .. L" due liridte Eva e L, madre so1to certo ira le piit belle della nostra porsill d'oggi (Arrigo F'1tg1issn ne ~ Il Lat'oro di Gcnovu. 2 dicembre l938J; .. Leggiamo l'1tltima parte dc ~ L'in– visibile Dea e troveremo la sduette::a dell'aura po<'– tica dei nostri pi1ì grandi dell'Ottocl'nlo .. (., A11sedo~ nia ... dicembre 19.18): .. Si resta rapiti di fronte· ad Ult moto di se111ime,110 ueramente t'i.!!Stllo ,. perfetta- 111e11reeiipr<'sso (,. La Prormcia di Bol:rnno . 8 di– ce·mbre. 1938); .. Dietro q11est.e ltriclie del .Vece-o è scntpre un gruppo di 1111?di111::ioni, una ricclirz::a inte– riore e/te .si organi:za intorno a quel nucli>o centrale e tende anch'esso a dlscioolier.~i in canro (Giuseppe Pf'– tro,110 in ~ Cidl1à moderna ... prng110 1938); .. 11 vrro centro poetico di Nrcco e il suo acq1rio>tumenro lirico, quello citi' pii( ritponde alla ma n1tl11ra " elle trotta Qttindt magp!ore modo di e:iprimersi è nella co111em– p!a:ione della natura Lì il S1l0 senrimento pmnco, che s'è esprf'SS0 nrlla medita:io»c prr sinlbo!i mitici, facil– mente st libera P .,i allarga., (Manlio D11:::i 111 ., Aie– neo Veneto ... 1938): .... dove il Necco si adagio. con un. dolore tutto umano, 11d suo ambiente affettivo. Lu poesia ram1ilrnge uertici sublimi .. ( L'artiglio •· Lucca, 3 ,l1111/io 19381, ecc. .,Sciolto.,i da 101 andnme,uo de.scririivo d'intona:ione crepuscolare. il Nf'cco Ila . ra~sodata la proprio ispfra– :ione su un acuto ,e11fimrn10 della precarii>tà dt>l– l'umnno deslilio. con ri1Mcite intp1uc ift alcuni mo– menti dl dominata triste::a ... (Di:io11aretto dri poeti 1talia11i viventi in .. Almanacco letterario Bompiani 1939,.). ~;~t,~\l :~:i~iWi:1:'.Xu:fi CENTO p·o ET I IN LISTA }1:;3:~f:t;iì 7 :Fij~:1i;; stl dell'annata. saranno si e no dell 'avvi.so lm, sia concesso) "U.:.1 dècin1s che avvol~eranno ehe la .scoperta <' la costni- tra qualche setllmana la co- • • • • .:lane del mondo degh 11omin~ perlina eon la Jas~ct111 inte ,sta.ta. p e 1~ l (.proprio In chiave di ro>ah- a qualcht• premio letterario. p re m I mar I n I e mon a IlI amo) siano Invece da affidarsi balneare> o montano che sJa, proprio atla "Q:razi:i .. di moc- Ulustre o meno, 1;az!onalc O no chine metrichf' ben salde. 11 Prcmi. comunque. che auau- che non st211ill~a che ci si deb- rlamo di vincere ai più quali- * ba forzatamente servire di Ocati e coscienziosi dc! 11 ostri metri. f\~1 e Inamovibili nei e~~~'.· s~ii~~in~o~o ':fbnM ~!gitr~; ,, i I?'~''' ,... ,lii,,,,,, . 'l Cll(ICC.-1 ~~'n~ 0 1ii~:tr~ur{ratz1~:e~~m~ ~;1 1 1~dioo m:?à~~i;!i \~C~\~oriÙp~1~ 1 aut,.>ntichc .~ ed1::ionc!n" : l"n ~i ~ciasc1a: ~!:chele Parre!la P ai Bru:1cllo Roridi: Nemm~ ~a<=Jr\r;,~t::;.ft~lc~:a~~n~n ~p~\ :riafiaeito~tt~h~ ~~~or~n:~~ ~:~~j'1~~~~fci 11 ~~,'i~f~i.(' P11 r~:~~/see d« 1 a~~= ~ 1~?cii!t~nl c~r str~_~ 30 : 0 Let1e~~: ~~l $:f:~~ ;"ia .e;iovv 0 a':~ ,~:f,~ dt~~if~,~~~:a:~ntmO:~t 1 / 0 ~~~ in consid<'razioru.' friulane c!u. qua~e eco - tura·· alla ma pietra lu_cana. del secondo. t'd1ti sempr? dal do\·cndosl scavare nella realtà Già in ~ualcll(' t~.st11abbia-i!~~.~~11~~zal1d\chc~lo1;td~,~\in~1~~~ias~~a";:f;itift\'<'~oav~'t"' m~~ :i;_iiato d ~lttadt"lla di Pa• ~i~~ola;iot~di~~':un;\ ~ea~:c~~; mo aviato rl mo(\o d1 IC1t~erc il lar<' flato. un'accorta e ritro- ralilà pa<'.'sana. rcl!"!onale. ma Due ltb:: i-u1 qui.,i a:idr('bbe lndispensnbile ;estare quanto nome d1 Co;rado Gov?m l~re- vala ,..::razìa oltrl" lo smarri- se;iza co-nllni 11:eo:;i:raf\c!. ratto 1.in più ampio di.scorao: .più pon!bik: sulle ..macchi- s~ntc. quest ~nno. coli a~tmt~a- mento di c<;>se oit~etti e lm- In questa breve nota. da dt1,e E>br! che ~~riter:'bbero ne à di una certa tradizione. bile / 1 r11dario d~lta pmnnle- mav:!n-1lasci~tl ;;pp;na alla vi- C<>r-sa can1,oe~t:e. ; 11 questa spe. p!u 1.arga at~cnz1~n~. sia dai I nuovi contenuti (non sem– ra e. ito "flln fo. .tuna.ta c?lla- sta: c. ~rcsc1uta ~!insegna del cie di ras&r-wa unicamente lctt.>r1 che dai _c:it1c1.e 1ndub- bri una ~trovata .. di mezzo na d1 Ner. Pozza. un amp1:i t" pt"see doro•. al piccolo Luna- ~iustillcab\:e se si considera blamcnte su d1 1oro (come su a-io.sto) si muovono in bici– nso!ut_a camm-in~ta _nella \'la rio• d! Naldini s'è aggiunto come una ,.vetrina.. di li- PaUano di Parrella e Clviii-'- <'!('tta. E da Caproni ,prendo d<'I più .tenac~ Sl"llh'!1en\ll t' quello di_ Ne!o m~1. il primo braio ;1.tla vi:;i:Hla dPi premi. 1i'?10 .di Rt.si, ~imitatam,ente ai l'i.mmaune. G~j uomini dei ~~iell; i:c:~dr~~~~~oG::ie~ia?~ {~ 0 d 1 a s~;~~.lode2~~t~~!~~~ \1;'!~= r 0 ran~rs!~~~ir~~:r~t1-qu 0 ~~~~ ~~~ll~~ 0 b~f1~/:nl~. ~~~-;~, tornue. :a;~~~~a!~: ~ 0 d;Je ~~~~~~e~;;o~ una raccolla di ! !rie.be "recu- 111 Scheiwu!er: Ca·,H.uuno: una stesse colonne sono stati -,:ire- LR raccolta di ;\liscia e una vince e dei nostri quartieri ~:r;,;,~hec ..~~ 11 ; 1 un C;!~l~ 3 i;~:: ;~l~~~ta~~ fuo~f~est~i~n:u~~: ~~:~w~ 1 r~~~~:issl~\i:ài J:~ 1 T~ ~~ng~ 1 t d[i~~~f:r~~~fa ~~!;~;!~; d~t: 01 bo~t:~~rbap"dSt1maeg;~~·er~ no d e~pe1~m~nt,1. :spress1v1 su abbiamo. messo. tn_ tavola pn:-• :rnel"li <Quadri di una galleria Ct' di una \':la egualmente cal- su una .. l!lOO.. da gran tu– una_ base .1.sp1_ratn ~ comune_... lando d1 Carr1en: un morso privata: una ori,i;t:lnale esposi- pestata I. Pcrsonag~i i pi\'I co- rtsmo. ultimo modello . .sarC'b– ~ c_ioé_vcr,,1di anhca. e mio\~ cuno. strappo senza e~mpli- zio:Je di pnzi d'arte a\·allati muni e anonimi de!la provin- bero dei pesci Iuor d'acqua. 1sp1raz1one. tali ~a r1cond_urc1me11t1l alla .. [rutta., d1 que- poeticamente da una sorta di eia abruzz.es (' - tiri quali ,però fah:illcati perslno nelle loro ad un.i al!;e\'Olc rtlC'ttura d1 un sti anni. conservata e acerba. corrisponden.:ll istintiva l' cri- s:i riconosce 1I dramma di tutta intime carte d'identità. tn bi- ftft~1~in~~f.,n'la e c:.~;2~~11i~rd~~ ~aa~~ar/ 0 d7ar~~saco~~f~i~~-.e dal !lc~\O~;;e-i:P1~:10 ~!r ~;~u~:;~ ~ pi1'n°l~~rceattr 0 d~irci~lc~~~~an: ~~C~<!t:·n~~rt:- / 0 !-~~~o1:ig~~~ canto. Con Rifiuto d'obbedip11:a, ti devole J!it1oco d'intel\ìgcnza) e dalla morte <'he J! ha colti nel- contro con la mi.l(liore dtsi::,o- Altri po<'ti. dentro o fuori da ,giovanissimo Antonio Debene- J'aitro di Gianni Bartoli Av- le viscere della tura. in mi- sizion<! dell'animo. Sono Ì>iù q_ualsias1 .. rosa .., .sono presen- detti si presenta (nelle Pdizio- \'eduti. un giova"le scrittore niere st:an:ere. Una rievoca- riconoscibili e fraterr.:. più t:. sul nm1tro tavolo e ln librl'- ni Parenti) alla mat11ritd con scomparso da quakhe anno. il z!on-e austera. e austera -per- veri de,gJi stessi poeti che li r:a: e chissà se. nella .... deci- le carte in regola: carte. l<'sue. cui ta1ento si rivelò in un li- si-no nel lln-g.ua ~gio nella for- \'an:to a trovare In macchina na .. non r!cntnno alcuni di dcll'e~;ordientc che ha impara- br-icc!no di vc:-~i IXiit'> d::il ma M:l tono: lirica e dramma- La realtà popolare non l\i loro Vedremo su quali do\'re- to !I n,cstlere ad IMA.onta del Canzoni,,re di Roma (Addio t:ca come una ce:ebrazio:1e in ,-a a trovare nci .t:iorni d mo tornare a parlare in occa- padrone. \trnfflate aU·interno. allo stadio). e d8i q·uale \.--ienechiesa. o meglio. come una 07,io. non si v:s-:ta comr una !.:one dC'i 1)rossimi premi che dalla parte cloé dove et si tro- ora stampata - in una colle• mcs~a ali'a'lerto, resR pl~bbHea b'blioteca o un \una-park· \"3 stanno a cavallo della calda \'a specchiati. ma non a rimi• zione diretta da Bona\·entura e affascinante pur nei:o sca- \':ssuta. E quando la si tra– stagione rar~i. bensl pronti allo scatto Tee.chi - la racco:ta completa bro scenario. lin libro che fa- sferisce rn vers .. le s:: dr\•(> Ecco int,into .. oltre !! flauto e al risentimento. al rilluto degli scritti in pr()Sa e in ver- Sl'!a pe11plesso il lettore. e lo far dono. aiml'no. della no– a due can'ne di Dil'l!:OValer!. persmo di noi stessi. senza no- si: I gatti e la luna. Ca p'!:n~are. lo in\'{ta a guar- stra ,.grazia ... La quale ~ gra- ~t~~c~~ .. t~11~~!taorliucen~1~l~~:wae ::n~~ ~1~i~.tl~~~'tt~~b:~~ ti ~cling~~~;~,i:e~i ..~<lbr1~ 1~~~:f1~ ;~~~· !H!~c~:il~e~t::~ ~;n• p~o~~~c. u~:1t 0 S~~ 1;~~'"~ l'ombra d'una memoria che si !doni o cruente tenerezze. U+naGrande: Anton'no Ucc~JI, 1 di pria mc.moria. na - con~iste appunto nt>:Jo rn chiara e _tralucente nell'atto calcolala indasune. quella del cu: Valer! presenta La notte T'n altro l!bro che lascia smisurat~ amore. nel ri.spetto. di ,poesia). il C1111::011iere amo• lliov:ine Debenedettl. nel ron- •l'Ascensione: la felice riai:pa. perp!esso chi lo le.gi. -;e è La nella. più vera <' profonda roso di Raffaele Carr!eri. edlto do della ,propria coscienza e rizionc di Rarfaello Prati p:e- piovane Italia di Rondi. Poes.:a cons1derazi0<nc: mezz:. quc.st, . nella stes.sa coHana. in c~i eo-1in quella di una generazione sentato da·::0 stesso Grande c?1!~ :n M•b!enti um~ni e so- che cons1;ntono al poeta di pe- ~;e::ecc~:tev!~i~h~Jfzi~~j:S1fr~t che ancora _dobblamo capire. fC"o: dell'e~tote) e. sta!fione ~:81~e~~; 0 rd,fa~:n~.i~e::tf:i~ fce~:~;e 1 1 ~ ri:oe/~ 3 E r;t;~,ò cf,~~ ta assai cara. Qi .. fuori sta-I Altri .nom;., per .la nostra J~"loP~-~nte. L_cstatl.' St consuma :e-a:-io. a:lzi pc.:'s\10 ignorano dono ai pro'a!loni~t1 d: qupl gione ... per la gola di chi ha, .. rosa .. ideale. Lucrnna Frez• di TIZ!a_uoR,1zzo. _ u; 1 tale interesse da parte del moudo. po.oolare. trasf,:,rendo grato !I sapore acre :n luo,::o'za la riscopria,.no. a distanza I Ultimi delia :1ost:-a lesta 1 ~octa che ha' la ventura di in p~s1_a le lo'.o s.tes.se.lnqu:<". di sciroppose misture 1 di qualche teml)o, nelie pa-gl- poesie. trentatrees:mo quader- occuparsene. tud101: in poesia. e non In do• Di Vanni Sche!willer. nellne ohe ora raccolgono d!ec! no di ,..Galleria,. nelle edizio. Ii nome di Brunello Rondl cun~ent~ di bru!a fls~tt~ del « mazz:tto,. delle sue u!t1rne e anni d1 poesia: Ccfaltì C altre due \ 1 ohm11 ?; EraMo ì\focia ~IO~~ntdia~i~l(:~~~e:p~r1et~~~1:~ ~:~ii ~oe:c~~Zl~i !equi:(' d::N; ed esegeta della musica mo- oeriferia. della nostra ~ del- Una carta velina azzurra L I d • Q • d o!Trin:;i v~ch!o al nuo\., tr• derna. La sua p~sia, nasce ~·tt~~~·a:o~!~t;on sazi Jth Stt's- :ic:~~fic~;f:ta11~'.n~~ :~~~~cc~:: t r:m~~ 10 Poe~lca DO~l ~l~~·~~r:i5; !. .'\ ~~~;: i~a~i;la\·~u_c~u;ai~ :ancf5. n -m~ltt' _pa~i:·c della ~:1:~fr~~ ri~~l;lt~ii:!rn~~~~ a avozza I ua SI 100 o ~~~brJ:r::if:.;';~;,f•!~ ~t:AfreJ!·~~~~::~~::~t:r:r:~ r~~~:~:~r,~I,,~!,':~fof~~7);~; U primo contatto visivo con la ne del prcS"nte rispetto alla r.0:1 1 , 1 olu,..•·nl. Il "eoreoil.smo ta. ol,re 1."he scopertl'I. ns:·:- - Poesia italiana del dopoguer- quale Il suo vecchio oboe italiano e Cinema t' realtd. mata dall'inl<'.'rno. oltre che ~;a~! d~a15;~~::rz ~u~t~i: * to 0 ;~~;·:rso.cs3;;c no~uc3~r 1i1~ egliL:rr:~~v:._ ~rl~a~io~ 1 1\,gi Q~~~~re;t 11 ~aion: 0 ~t'.l~~l~~f~:1· sentata da Accrocca su qu~te affondato come una civUtà se.rivere. e 1e.ggcre. versi. è la con~r1but1 eht' la ooesu1 (come ~~:~;ni~· te~ 1 ~/d~11~:;~t~~~~~~ ,, ; ,, I Eri,,,' I e I ,li.~ r,,r,, I ~~fnt. E~'h/ r!~;~ie,~~ T•~~ ~~;e s~~µ~A reeali~~~~rJ~i~,~~ ~~e~~~~~,a~ ho~1r~a~a~ ~~r Jà r;: ne per questa sovracopcrt,1. zurro. o il .. falso verde ... , suJ del m"ndo dtg1i uoonlni. come ogni .sMfcrenza un Ita.!a ca.n- vagamente simbolica e d1 In- raddoppia.,., delle quote gene- di orecchio intem<_>e di ." tn• ottenuta, e~ ot~en.cnrh. ..dt"· fondo nero d'un ·pa.-;sato da rottura di macohine metriche ca di {reschezza e di purità. dubbio efTetto Simbolic.a. ccr- razionali . _Proprio. dunql.C. tcl!igenza C(!l nemico», d1 ca- contaminazione.... scontare come una troppo ae• che. nel:a loro Inesorabile accompagnata neUe sue inllni– to: se si volesse. infatti. neo- q.uale Jegllluna. ?'nche. se sot: saJ111go trad_1zlonalc e .11stra- Da Accroc<'a ad Aro 110 a rea illu.!lione. "~raz:a ·•. in"\J)cdLscanol'assun- t~ rlsor~<' ~I f~rze p,>polarl. struirc. su una allus1\·a g,.1111-t1le e forse 1roh1ca, sintesi di nlero occ,s10nal<: m? .. nec:--s- Bodini 3 Di Ruscio a Fiore a Dunque in luce di uasimo- ztone d'una mUura fatt,a di divisa tra 1! b1soino. di ro– ma colo_rata ~a stor1~ dC'lla questo contenuto. . . sario"· ç~ntamtnaz10:1e chc rortlni a GigJlo a Lul~i :i ì\la- diano Itinerario à rep\urs, da a!)ertura e di resp.:,nu.bi.litl ... manzo ,e I.a ~ostahwa della ~:~9g~ ~a!~;i~ds:r:b~e 1 ;': 1 ù qu 1 a1: 0 :}ù ~~~P~~.~~~~~1;t~n~~~~ ~~tta~! c~~ca lu7~ ~~~~i~~~~ }!~~li! t 0 iJ!:~ia~a~o1~,.~tot:1~ ~~it~~~q~~vea~T~~l~,a• e~~~ eit~udft;~:~el~ià~~,1~\~~lii~· :;f:n-"n~/,! 1 :51-~Jf";!ist~~~o~~; che naturale. puntare i::u que- le meno. rispondono alle cur- pur se fr.tnando molta ,dcU~ guendo anche noi l'lng.muo- siderata queata antologia. non parte possiamo condl\•idcre: e che .m ~ran parte riflette stl tre eolon: azzurrln'l. n<'ro. cezloni qu~lmodiane della 1rrlpehbi,le montagna d elo~1 astuto ordlnc altabetk~ che troppo utile per il resto dopo dove im,cce rni pare si debba. molto d1 1101ste-ss1. Tosso. E_ cc ne ~onfcrm_an?, giovane poesia uscita d3JJa su cui I aveva innalzato e rt· \'UOI contrapporsi ::ll'ordlne che il doppio Repertorio ave- almeno discutere è là do\'~ si ELIO F. ACCROCCA a ~.na attenta .. visione•·· 1 t1· ,::uerra e. soprattutto. a . ciò manendo sul te~reno malc~rto ,. natale.. del Repcr:.or•o per va già esaurito In arrç>ien:a ;oJ\;o:il ~~~A~~~<'o "e ;~rr .. eE'r;1~ ~~:bc~el~~i;~~o~~~u1Q~~; 1 ,n~: i!~~.! /P~~anf;;ra;~azÌ 1 ~;e,. :s 1 ;~: ~T::J~~~àc c 1 ~t?j! 1 ~f~~z~~i~i1~ 1 ~ ~ n!c~~lt!vc~tu:ft 0 ~;l~s1~~~ e Ap?lhon,.. a .. ~on 11 çiede do ha ripctntamcnte as~<'rito r1ta, mentre n<'.'ssuna_mtenz10: tani 3 Berti à G<ullnnl a Pc11• dovevano essere risolto ..den- L tt d L • stramero sopra il cuore .. a r~stringendo l'ot_tu;ile \',l.!ltità ne ha.di avallarl.h nc::peHo A· nati .a Peret:,111i a St.llC'Si; cl;. tro,.. la avvenuta registra1io• e era a IVOilllO .. I1 falso e ver_o verde, ....tver- d1 tentativi hrll"1 ~u u:1:1 ta- g!ov~m. tanto è vero ~he la Carr1eri a Dc Be1wdcttl a Pc,r- ne - e si apriva evidente, , de come figlio detlazzurro vo1ozza «interiore .. a lui con. m?ssima cura c 11 1t1ca d1 que- zio a Sala a St~hni .1 To:·ti1tl; per contro, utile ffno all'e.,tre• nell~ notti ?ella tavolozz.,.). ~1iale e qui!1di prçcr1'.ica. sti anni_ .sembrn_ essere stata da D'Arrigo . 1 Pa.,;::,l;r1i a Hor,- mo d'una prima compromi.1- S1mile c?rrispondcnza. che che s'accentra mesorab1lmen1e l?', deflmz1one .d1 una .. cora~ di: son queste le st.:,de: l"he sionc. Ja via oppoY!a: cioè la r~~u:~p:r~~~ d~c~~ 1 ~:nr;r~. \~~ ~~~ 1 ~:z~iirr~~~~tai1ucreo~~;i;~,m~ ~~~~\ ~huecs~ 1 ~~1~~! 1 ;1~~at~ t~~t~ ~;~~s~~,~~n~:i;:p~:·1 ~o~o;~:.~= ~i~f1~t~j~f~~z:z1~n~rC:ipi~7,~:~ * di LlJt.;J;t.l·o f'.IS1'lìl,l,I validi.fica lzwece proprio <•ve comprendere il valore tutto quando verrà fuon un ~ pu- ra le mos.se più ,,1ve le apf"r- qualitativa dell'Impegno criti– la s~vracoperta e le sue allu- p<'rsonalislico di quel!a "-C'On• ro .. ?. In posizione du1•qu,. di lure e le rotture d"W\ ..:c..nu-co. la scelta dei nomi. J'attac• sion_1 ~ian.o considerate a po- l~mlnczione » • più vol:e l::ir,-diffìden~a. tranne sollazzarsi mc. prima ..:he t?i uua ,. J..ul- co d'un lavoro. spe!'l 3 o aus;>l• stcnoi:1 rispetto aJ contenul~. c1at.1:da Quas1modo. { 4u_1rl• nel hmc10 ad cflc!lO di .. _1c1H.'- tura ... nnzionali Che ~on deJ cato m~ !:i~ qui irreallztalo, In una ricerca dc.i motivi _ pittorica un problema tecnico voluminoso .conte1!uto d~ 43 lanc.1ata. come 1."mblema ~1 ve- rl » capaci magari d_l.soli \'O re-sto_le vie stesse bru:::i:H" da di deiln1zlom personali. ~I :,,.p- 0 tonne O ésprculoni ngura- da ri&oi"Verc.e si avv rt, un poeti la c~1 n~sc1ta ali 1nte- ro 1mp_egnoyoctico <' d1 lot- callzz_1. alla _Pasolm1. sulla Qua.s1modo nel suo •en;ot1,10. profoudim.c.ntl delle smgole tlve: _ caratterist.lcl del nostro ccrt la · 11 et' e 't- ~!tlca~uc~{;1od1~~nt:;:ennf~ ~~lone~~l~~lo!~f:~c ; c;~tt:~'.ndi ~~1~:1\~li ~à.mm :1~1':icc~1/~~~~~lf; il~~co ~~sl~l:~ia p°o~~u~;er~,1! ~~~~~:1~~ r~o: a;~i~\a~ t~mpo, u~ assai !requeste p_e-:tori od:i i11rr~n:, co~:" i io'ro guerra (' fuori del « lascia o ispirazione e di aspirazione. nella speranza se.:t!'C:t l '11 uno ..morte della guerra" ji n-:,n to ,. indivl~are che sono i d 1.colo è/" 1faduta ~e! lerrt: Impegno piu apranscente 1t • . • ~ee~ière sc;::~er~i;tra d~:!tt·~ ahe.~~:ia. ac e quan o gr~ u ~a r:~:~~/P~i~~%e~~t/j~ll~~ d:01~ T l e e quel capitolo a\'VC.nturoso e E noto, del resto che 11 ri- n~ll aspet~o p1u ~levato e ra- t t l prcc-.rio della vita nazionale. corro ali a~~gorla come forma z anale d1 • poetica,. ma _an- o a l a r ls mo e e U t U r a il .,. Jopoguerra ,., una parola dl espressione _artistica è . un che nel suo .s~nso u~ u.le spe– che. anche solo w.l plano di fatto che si r1trO\'a special- rlmentale art1g1ano. E 11 moè_o . :=~~ ~a.en ~~n"o!{ae~ti ~~~i lc:d ~e~~~;.n~~l:n:o~ld::~~de~l~~~h~ !~n~~l~~:st:~i.a •ltel~~l~ren~or~~ di FRAXCl~SCO GHISI auspicarlo. Non che questa c1oe quando certe torme di arte a ~tratt trasparenti e .leggeri parola-,imbolo vadP. dlmenti• e ~!tura sembrano avere o mvcce a una materia gcs– cata: ma deve es,;;ere supera- raggnmto un loro grado dl sosa scabra _ lavorata con pe– ta. Ciò ch<'. ruJ terreno poeti- saturazione lntrlnsec&, una loro santezza é v1olenza. è il modo , . . . , . . co. non può avvenire per vie f!latu_razione estrema e 11;n•a- i g.ocare co!' i colori. con \ Un nuovo libro d1 saggi? t>v1dente la polem1c.i condot- tamen:c plu hberta, vita, pro~ anzi la rartMza n@lla polemica antologiche, quando sia detto hcab1le, donde l ura:enza d1 un toni, con il segno gra_llco. Certa.mente no. nella so- ta non contro ,la democrazia messa e freschezza originalo c-:,ntro gli intellettuali comu- a tutte lettere che y i poeti ripensamento, o di una ripre- Spesso l'eterno problema oella stanza, questo .._ Totalitarismo in .sé. come · concetto, ma che . non U linguogglo del ni~ti autentici ... pochi in ogni ge• sentazlone, in una chiave di- composizione. o scomposiz1one, e Cultura .. edizione Comuni- contro determinati istituti i\lan1!cs:o comunista» La parola decisiva a questo neraz!one ,., avverte Quasi.mo• versa o addirlttura in un di- rlcompare m quadri che_ han– tà .195! curata ~a Bnoschi .e che. non permettendo una Il terzo problema è quello p;.•oposito la dice Herbert do st1;sso, sono gli lnantolo• ver~o. linguaggio. no il v_alore d.i esercizi ~I Vahan1. 1n verità questo h- ~deguata rapp~esentanza .alle che riguarda lo Staio e la Rcad. eminente e teorico cri- glzub1li. sono ..una poesia L a11egoria d'altra parte sot- grammatica o d1 studi mus1- bro pur compreJ1dc1_,do , una istanze popolar1, {Gnno rima- sua autorità cd occupa molte tico d'aric inglese direttore a che non può trovare J)()!to to apparenze logiche e razlo- cali. ser~c di riflessioni d1 27 ar- nere imoluto il problema pagine nelle quali si nescon• Londra deli'Instit~te or Con- nelle antologie» (Sergio Quin- nali ha una sua particolare E' un atteggiamento ngoro- tish americani ed europei - ,.delle minoranze,.. dono. forse. nell:1 architcttu- tempomny Art il ullle a zio: ...Diario Profetico.,.). pro• amicizia \'erso le plù sottili so cd onesto; ed anche se oggi, tra cui. tre italia11:1: Alvaro. Il secondo problema è r~ intellettuak del libro: I.e conclusione delÌa sua qmedita- prio per "incompat!billtà di mani!~~azloni .dell'irrui ~na.le o meglio con .. la •collettiva• Agnolett_1 e Mora~ia. - na.: quello religioso affrontato su più accorate preoccupaz1om. zionc ,. l'artista abbandonato,, ca.rat~ere ''· Chè. !C Je antolo- e dcli mconsclo. donde 1 Iasso- presenta~aci du • Cen.tro Artl– s<'e e, ri~pondc all es1genz~ .ru un piano astratto e quindi in Lo Stato è visto come un afferma: ,. L'artista moderno gle nspondono .. sul plano cui- lutezza del slmbo~o, e. 1erme- st.co Ll\:orne_se ,, nman1amo una ,es1: come è pos!'l-1b1lemaniera mcompl<'la. E quan- contratto sociale che acqui- nel suo abbandono. Il<?! suo turale. alla .crisi degli a.lloggl. tlsino, e certa, ari! di. magta; ancora. esitanti a tentare un~ ;a!a~cr!u~r:~ear~,.a ~r:11tt.ultu- ~~m:i~cti:mdesi~~ri~:~ie~tgnrn: ~tan,;;:1/iar'oid~l~~~lt~h:u~~ isolamen:o dagli errori econo- ~~~:~fo.~~~~at~~~~a~! ~.r~~ ~;o~esis~~~~e~ l :i~~rar;~m~o!~ ;~~~\az~~~e o~ 1 nF~~~\~r:duee ~~I~ l.nfatti. partendo da una care che il problema religio- el di là ·dello stei:so con trait~ mlcd· del n?stro le!11po.col fat- presa privata. che d•n ;t tutti spoglie, di tanta pittura astrat- sempre tra i più impegnativi concezione pessimistica degli so. cosi come è stato propo- .. societatis ... per a~sumere t~~ 1 man,enere .il suo aUeg- ~a .:as.a, anche I.' meno ab- t-1l contemporanea. . di esso la renderebbero per attuali rapporti sociali, della sto. non contiene quell'elc• [unzione ideQlogica di guida gi..m_ent~ ~ 1 indipendenze rl- bie.nh. 1 casalllf'!lti ant•1logicl Su queste e simlii constde- lo meno azzard11ta una tale c1tuazione internazionale e mento metafisico altravcrso nella ballaglia contro il to- ~entita e 11 tr_agi~? supers~lte sanno tropPo di I dopo~u.erta. r~zionl mi è capitato d! me- -.,olutazionel non possiamo no_n delfa re:sponsabilità incidente il quale la religione trae talitarismo A questo punto ~! l~n .modo d1 vi.a organico. anc~e se .Per de_l.catezzq no, d1tare rccenteme··tc. a prnpo- esprimere l\n ?'ora un g•udt- degli intellettuali nella storia giustificazione della propria A nol<'.'tti porta il discorso urn?o supersate attiv? del se o 57r1vono m. fronte. di sito in una mostra di pittori zio assai positivo. della civiltà· moderne. il li• eticità. su~ cosiddetto lealismo nazio- nnufrag~o . della ,tradhzone problemi tnevr.~1. d1 C~!ita del astrattisti. giovani e meno Chi, punrando i riflettori bro cerca di intuire i punti 11 r i che nale aHargando. poi, il pro- umanls~ica •. p~r lo .s,esso mo• mc~zoglom;J e d. fron .. POPO· giovani, che la galleria mila-I critici sull'ultima gcncrazio• e ,.s..~cnziali sui quali far sor- . . momento re 1.1 ~.s~ r n blema sul piano più ampio tlvo .è il !' 10mere dt yi:ia ouo- lari. . ncse del Milione ha presen- pittorica, ha inserito in blocco gere nuovi rapporti ehci e ":ta~o ~a.Ila cr~~rx~~~ a è delle democrazia. Della dc- va ,radlzione umamshca ». Da ult.1mo. che tanti o:-maf tato, con ampia introduzione i • giovani del Milione.. tra ~;~~\~~nt!io:!ò P~ft~~a de~~~ ~;~~tt!;i~za~~~ne moal~~=~~ ~ à~ ~~tc;·a~Wa ~~~~tu;/i~t~tapoi~ ,/1P!~~~1~ dJi 51~otr~Jt~ine(ti ~ln/cd:TI~sc!~~r'.l~IIA~s~11~~P1~~?~c~!1~rcd1 i,~~!~~~.i, al Grat-igli ,elemc~\(c\~teq~~~!!/;~~-~ii tentativo di porre a base del- : iri{u!~~fà / Jt commo~ione in termini universali il peri- stato tmd~tto d~ll'inglese. c::m ano spunto 1da qu~sto per . Sono pittori che ~anno poco dal vero. la :icerca sc~enza e fllosofla, ~etaflsica. Non coniano più colo minaccioso di un mon• perretta . s.mtass!, da Cambon costruire anto.ogle. ;e -~f-1 lo In comune. salvo I astratttsn~o LUCIANO CASTELLI storia e rellg1?n,e . le lotte er le Investiture O do ruturo dominalo da una •· Canonici e ~•1 ~ann~ coli~- meno assurdo; Che c.ò ... ~ fat- (l noml sono Ajmone, Bendi~ CuJtura e ctVJlta sono ter- il concufo di Sutri (o se disciplina di maSi!a., e chl' b.orato sc;!t~or1.. fli?~fl, poli- t7oèda d iuasimodo, un poeta nl,. Bionda, Bruuorl. ca:mass:, :~/efni~tal~n ~~~o c~ii~u! contano per qualcwlO :· que- fonda la .prooria _anima sul ~~~~e~~~;fs~i d~or~~~t:0-m~~~= ;rad; tilt~ ~~~c~~~tu~as.1?~.,;~~.: ~~;~~inJ~am~:itnte•Pul~!~ 11 ~ 1 ~~ 1ntcr!erenza tra i due termi- st.e cose,. non conv1_n~ono "'.1"!1etodoUbernle d1 lot_ta ro: fiche come Jaspers, poeti e rlcnt~ando m un ambito al miti, S3dun, Saronl. Sof.fian– ni: per akuni la cuJtura im- più) n_rn. sul .piano rehg10so: litica eh.e non ~com~mca ~i, studiosi dì economia le_gitti.'!la (molto umana) :·ma_- tino, Vacch!; nomi noti o mC'n plica in sé la civiltà. per al- .sono 1 \'6l?n trascendent.ah avversari . ma h eh1am_a al Esso nasce direwmiente da g1stra!1tà ». ?.-~a.d()'?o d1 lm. noti}. Ml è parso comutique tri è la eivil:à che include la d<'.li~ t<;olog1a . <' le eredità redde rationem d_ella. d1scus- un dialogo., (nel significato che ~I concepiscano al·rc- an- che. di là dalle diversità di cultura sia oure come ele- sp1ntu~h che s1 a.frerma!1o· D s~o!'e concreta dei . !a,ti P,rc- che a queste parole d-a Garo- tolog1e: .mcora per at~•1re I;,. valori e di intenti, ci sia qual– mento essenziale e indispen- libro mvec\ considerati il {e- c1 . ..;1. ~lféd.dà ad essi Il dl~1~lo sci nella illumin3ta lntrodu- bari di opinioni critiche (òa cosa. che tenga unitl questi p't– sabile (in tale confusione è nomcno re. •~1~so so o .. U!l d1 c1 a menza. senz_a e Hl'- zionel che la rivi.sta « Con- « crisi »J. ancora per [are tori, che nou è solo l'occs.s o– evidente l'Influenza del ter- p~filo Slori~ISlico i° P 0 f!~;vi- dcr~rt~or~I ul~afl!~:<'~tivo pa•- fluence .,. fondata e diretta da scommesse sottobanco. per gio- nale .convergenza '.'erso.. una m:: teg:;ft ..P~~~\~::n'i~intui- ~~~~ <';lianen~st~!r ~o~!id~:~ sa~I quarto probit>m; è quel- ~~n'i~i ~~!~7~~r~aha P~~~;~ss~ c!re agli ~lei. 0 agli .. _indi:~• !a~!~~~e~o~ape~~1;è i1eM;~~~npeÒ z:oni ,. maggiormente oom- z.ione alcun! _l'-;mi corl'!e •· re- lo della responsabilità della "mPricani. 111 ''• . 0 peggio per segui..&re "' elastico e qu'ndl estensibile al- peggiano,. nel libro? Essen- lu{ione ~. pohtica », "'11 ~e:,rl- cultura e degli mtel\elluall N • trascmare Il cadavere de-.1do• l'infinito. e il loro comune ten- ziahnente quattro: unitamente vaJ rehg1oso e _la politic.a vl!rso la società Responsabi- _on una /accol,a fremmcn- poguerra con la scusa d1 non dere a un'interpretazione del ad altri che si spezzano <' .si a!11~ricane .... ,. stona e r_ch- lità_ della scienza. della nar- ttr~:o d~h~a~~~u~u~~~\:)l~:::~t~ volerlo far din1~ttcare ai corti tempo presente c_he imrnedia– speciflcano a secondo del• g1one ra!1~'a, del.la letteratura per. I~ tiva precisa: sul tema ,..Tota- di mente. quas 1 che tale do- tame~te chlam! 111causa an- ~ifi!~~r,nto In CUI si trovano 11:i~saqu:tacrrs~r:~:~~t~c\ol:: ~n~ ~~~e~itào~i: ;~~a~~~:a~ litarismo :. Cultura:· la ri;e:- fi°J~a:;~ :l~~s:ar~bbs,ol~c;eal:~ ~h~s~en"z~;~r•. d ordine assoluto Il primo problema è quello mente nel saggio di Holthu• conce~1o_n<" della sapienza ca del m?.ivl di vahda cul,_u a che tr.iste sareb 1 >; p:.-pfjci:i Semmai è proprio il loro del totalitarismo inteso comt' sen Hans Egon viene valutato conqwsll la mente e l':in:ma per ediOcarc una clvi.ltà. li : , · 1 • - modo di tendere a questa una minaccia continuamente in lutt:l la sua prospetliva e degli ln'.ellettuall per edifica- Prospc'.tt:va che per dirla de a sensib~tà e rielh ~<'· interprcta1.ionc. dei' no s t r 0 pri>sente non solo sul pieno sistematica. specialmente re e dimensionare una. civiltà cpn Moravia - presente con cenza. Q~asicnodo,. C,.)."l~lud1a-tempo eludendo. 0 mi sbaglio, internazionale ma anche su quando Jo scntlorc e!!erma di cultura. Le polenuca che una lunghissima meditazione mo, non e caduto 1n ta,e ,. li- quel pericolo di un allegori– qu<?llo interno di ogni singo- che .. il cristianesimo !1on è qui s_iapre.,tra Viereck Petcr .... l'uomo come fl_ne,. _ ha co- sta di prescrizione., ~olo per• ~o an;1biz~oso quanto vuoto 1o stato. Totalitarismo che s~ltanto una fra tante 1_dc?lo- premio Puh zer P?r la poesia me naturale esigenza • che il ché. nel grosso volume. ha vo- cui poc ~nz1 ho accen!1ato, e nasce da una insufficiente co• g1e: esso manda In pcz1,1 l an- 19~~. e RQvere R1cha;d. ~ub- mondo torni ad essere fetto Iulo narrarci. per .•mi.nori .. p~nendos1 in un atteggiamento scienza d<'.'lla libertà in senso gus~o rHugio delle ftlç_s~6<? bhcista americano d1. ch1nra all,l misura dell'uomo"· 11 che esemplificazioni. la stort.1. del- d1 umiltà o per lo meno di lato; e più concretamente dal· dcli immanenza pura, e. d~ngel!~ma. sulla ...banda di sple'.a: vuol dire una speranza 'ievi~ la sua tavolozza seg:-ec.a. d._J_ modestta, che è quanto dire la funzione insoddisfacente e i nostri occhi . ali ilhmitata ti pro!e~on dalla menta,l_ita tante v<?rso un umanesimo l'auurro al rosso al ner di saggez~a e cioè con9:3-pe\_'olez- tmproduttiva di determinati apertura verso Dio. Ecco per- rongumana »~ come dice \\ m- . t 1 ( d O ~• dell ~blto e del llmlt1 dc.1- lc::tituti nella vite di uno Sta- ché il linguaggio del Sermo- ston Churchill no!1 mette in m egra c. on o. l arte p1ttorlca. Il flltlo è che io democratico. Nel Libro è ne della Montagne ha infini- dtScwslone la tesi enunciata FRANCESCO GRJSl PIETRO CIMATTI c'è sotto qualsiasi esprc.53ione Brunello R.ondl Lettera aBrunello R ndi pei 1 lasua <<Giovane Italia» * ,ti ,.,_, ,·c11nw l'IGQIU'LLI Caro H rtrnello. la •prima ,. ro&a ., del Viareggio '58. e staia per me soltanto una spina: ma. ecco che mi. accorgo cht> questo esordio malam.ettte madrigO:Le~co. ptit che farmi perdonare 1anro ritardo a parlare del tuo libro, che vorrei vedere salutalo &in.o all'ultima "rosa"· ri- 11chia im:ece di. .1ervirlo subito a rocescio. tnduccndo il lettore a sospettare che pO!!sa in qualclie modo es– .1ere madrrgale&ca la marcria. e la voce. del libro. Chi lt conosce. poi, oltre la varietd della tu.a cutrura e i pm>saggi signorili dal cinema. alla mtuica. ti r·co- 110.,ce non scarsi. tratti d'elegan.:a, e candori. e rio· lell.:"C nascosie. e 1m sorri&o che va incontro a uomini i> CO$(' e già ne sembra il riflesso febbnle: no. buo– Qnct dire in fr.et !n clte La giovane Italia è un libro che li cambia anche i connotati.. segno e prova che la ma poesia ha cambiato pelle. Si sente. da due o tre anni. che stai rovesciando vecchi valori, e non taltfo per soslilmrli con mi.ti nuovi. che è pur sempre un lavoro foci.le , quanto piuttosto per ridare novità a certo anffco magma: tu sei cristi.ano. infatti. e per 101 cristiauo non ci sono mai troppe nocità. esposto com'è sempre a dover lai;orare sull'eterno, mn tu la tua parie d'eternità non l'accelli .,e 01.a:erri che li esc>nta dalla quotidio1tirà: e rifiuti ogn; f1tga mistica. ed esigi piut10.~co la duro marcia a ritroso (che è /'unico modo di progreuo i;ero) di chi rintraccia le radici. di citi risale le sorgenti. di chi &i butta anche sotto le rovine dell'uomo pur di ridare all'uomo .~le:~so terra. carne. bene e male. tutro. a patto che n01l muoia. come ru ben dici, "l'allean:a ... Ira uomo e uomo, .. Dt colpo. sono già ent-rato nel tuo libro; ne è me– ri10 mi.o, è il tuo Libro che è aperto sen:a equi1..•oci.. è co&ì co&cie11.teme111e s-palancato. Qualcuno dirti. ad– dirirtura. che è trn libro a tesi. Poesia a. test' E perché no?. rispondo s11bito: dopo tanta poesia morta. iiul niente, a me non fa paura que.1ta poesia di. que11ti annf che è portara magari a morire ma 11u qualche cosa, e direi 11u tuffo e per rutro. visto l'he anche tu sei u11 poeta (e .,ei poeta) proprio perché no,, scegli il "Ilio mondo. non re lo prefiguri. non ruo, prefab– bncartclo com.e sinora facecano un po' tutti. ma iiom– muotii immap111i c dimen&ioni.. valori erérni e doceri futuri. proprio per accettare scn.:a scelta .. ~cn:a ri– duzione. in blocco. llttta la vita. e la cita di llltti. Questa. se non sbaglio. è la wa poetica.: e lo !<O. lo soi ru per pruno. citi> non rutra questa tua poetica ha trovaro la ~rrnda della poesia. ma (~cma In diMi11- :ionc se111plicis1ica) io dirci elle anche i cer.!li sbn– g!iM1 sono però t,ersi crc.1cl11ti sul ciglio di una strada giusta. Poesia e poetica si intercambiano laborio.~a· mente. come sempre poesia e non poesia, gra.:io e> peccato. co.,cien:a e arbitrio, diritti individuali <' re– spOnBabilità sociali. dapprima si alternano ma alla fine lii iiafdnno in 1rn vero uomo. e iu quei poeti /i veri poeli) che 11011 ri1mnc1m10 a regtare uomini. Ora dovrei pa11sarc, caro Brunello. a qualc'ic di– da.~calia. Ma .1arà, $e mai. per un'altra colta. Non volevo. però. ta.rdare ancora. a rendere pubbHco il cou.senso vir111alc che dò a La giovane Italia. a que– sto libro che vuole esseTe un diario-ideario dell'lta.Lta di q1testi anni. un'aggiunta ed anche una replica a Le ceneri di Gramsci di Pasolini: e. per me. com·<' bello clte parecchi poeti. esperti e meglio se ine~perti. lat:orirto oggi su terreni uguali. su corpi analoghi. - vuol dire che stiamo ricostruendo l'unità morale della nostra cultura. e del nostro pae3e. e so 1 o dopo esserci restituita que-,ra unirà ognuno ritroverà. la propria splendente singolarità: ma non sarà più il solito spet– tacolo a11arch.ico: le diversità saranno un indi::io d1 r!cche.::.:a. non di estravaga11.:a. La Giovane Italia. verRo per verso. vive di quesra ricerca d·unirà: vive e fa vluere, e non ne vivi soltanto ru. Poesia vita– listica?. poesfa volontaristica? Qttalsiasi misura. an– che Umitariva. si voglia dare a questo tuo libro. nes– suno potrà ad ogni modo negarne la dismisura pole· micamenre e cioè strutturalmente tematica e formale in cui di. proposito h.ai saputo metterci. offrendoci quasi un ideogramma critico dell'Italia d'oggi e di quegli italiani. sopratutto. che tu raggiungi. per scuo– terli. netle loro 1, provb1c.ic cattoliche 1,. Buona ti rosa,,. caro Brunello. sino al1'11ltima "s-pi– na u, il IUO. GIANCARLO VlGORELLl

RkJQdWJsaXNoZXIy