Fiera Letteraria - Anno X - n. 48 - 27 novembre 1955

' . • • • ... • LA FIERA LETTERAR Anno IX. N. 48 SETTIMANALE DELLE LETTERE DELLE ARTI E DELLE SCIENZE Domenica 27 novembre 1955 SI PUBBLICA LA DOMENICA Direuore VINCENZO CARDARELLI QUESTO NUMERO I.. 60 DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE: ROMA· Via di Porta Castello, 13. Telefoni: Redazione MS.487. Ammlnlstr-azlone 555-1~ - PUBBLICITA': Ammlnlstr. e LA FIERA LETTERARIA 1. Via di Porta CNtello 13. Roma. TARIFFE: Commerciali L, 150 Edltorlall L. 80 al mm. - ABBONAMENTI: Annuo L. 2.700 • Semestre L. 1.400 • Tnmestre L. 150 • Estero: Annuo L. 4.000 • Copia arretrata L. 100 • Spedlzlone In conto corrente postale (Orupp0 • Il) . Conto corrente po,stale n, 1-31426 * CARLO CARRA': La fug-a In Erltto (VII Quadriennale d'Arte> LO SBARCO DEI HILLE ALLA f!IJADRIENNALE La Settima Quadriennale Na.– zlonale d'Arte di Roma i: stat.a Inaugurata martedl 22 novem– bre, alla presenza del Capo del– lo Stato e delle massime auto– rità, nel corso d'Una ape.rtura 501enne, che ancora una volta ha siglato questa manifestazio– ne - con ll suo carattere cece• zlonale ed ufficiale come uno Tanli italiani dipingono? - Si può rispondere che le Nazioni ad alto li– veUoartistico sono prolifiche; quelle a carattere «coloniale» hanno una produzione discutibile e limitata acla a chi visita la più ampia facott.à e libertà di confron– to e di rJudlt.io. Ripetiamo, a tale proposito, che una siste– mazione critica ci• sarà, ver– rà anche quella: ma come non addentrarci, fin da ora, nella funzionalità specifica. npparen• temente meno onorifica di una manlfe!tazlone del genere: che degli avvenimenti rilevanti della vita culturale Italiana. La va.stltà delle esperienze contenute, ogni quadriennio, in tale rassega, cl consetlrà doverosa premessa - un ampio e ponderato discorso critico; ad esso faremo luo– lU dal prossimo numero della •Fiera •• ri servandoci og. IP,• consumazione delle nostre più vin.ci e più Imme– diate ~reaionl della p ora. un u;niiit'af• ~- :== . ':":.: e dal prepantlv personall per un'occasione non casuale. tJn critico ha scritto che un catalogo cosi genuinamente Italiano, una raccolta cosi compendiosa di tutte le att.lvltà nazionali del tempp nel campo dell'arte. cl Induce. una volta per tutte, a i Introdurci In un viaggio attorno alla propria camera•· Vasta camera, a giudicare dal numero deg11espositori alla Qundrienn:lle, questa delt'arte !talla• na contemporanea. Ed anche a volerci liberare delle no– zioni comparate del lavoro rappresentativo di tanti altri Pata=~rede~ ~~~~eJlaa~~~~•·P~~ ~~~nf~rr~a ratto subito U v ran• dlosltà della sen• ttto esclama alla mostra sono llle • della Quadriennale, quaslcch6 si appre5tas.sero ad uno sbarco in massa di loro opere nella memoria e nel cer– vello di chi aveMe In animo una visita accurata. A noi, francamente, la folta partecipazione non M>l· tanto non sembra disturbare, ma giova; può contribuire ctoe a costruire man mano nella società italiana che seo gue tal genere di mantrestazlonl una seria e dettagliata conoscenza di forze che In massima parte durevolmente c da annl occupano In ogni parte d'Italia Il campo dell'nr• te; Ignorarne un settore o l'altro, una scuola o l'altra, e diciamo pure una razione o l'altra, sarebbe stato un Ille– gittimo mutilamento e storpiamento della compagln! del contemporanei, che appunto ~ ratta di queste divtrsl• ficazlonl, antinomie, e contrasti espressivi. deL:a~~;~~~iaa~'ua~f!io:p;~n~~r::rc':a p~~d1s,~~; ~i~l%1:~ 1 ~t!!s: 1 ::t:boaxn:,h~ ~~nf1° :g::J~nri,r 11:. è otrrtre al visitatore anche meno provvisto Il vocabolario J)ttaalrt1~~ 0 Q~~~'i,a~! 11 : d~~~ee u~e!1i,~~;:~: base ~~ll~o~~r:~~. i:~ti~~;e~r:~~a~ct"::i1 cil1:fo~tt~~~ zlonalmenfe Il panorama, mettendo in rilievo la complu• te artisti. m ml accettazione, ,convoglia nel confronto una tale varietà dl maniere, che non può che conrennarcl, anche aura– verso le esperienze peggio riuscite, ]a vitalità e l'attivo rluldo momento delle Ispirazioni e delle tendenze. Anche a tale proposito, restando sempre avvertiti che solo la qualltà dà il tono d'una raSJegna, non sfugge la fun:::lo– nallt.à, per g11 addetti e per I non addetti al lavori, di que• stl complessi Incontri di artisti, Tanto più esemplare !'In• 1~~~:1~se,/lg~~ri~1~:o~~e db~~~grrn r~~!~~aa ~~: ~~enc~!le ~lu c~~~r;l~a 1 t~~. 0 Jra~~·iuitti~o~: ~i~~:trv~ sempre interessante. Tali nomi cl ritornano come mae• stri. E se ne vede, nel distacco, la ra11:lonedi questo ma• f~1~~~~ ~~ 1 ~~e::i 1nt5S~ ~ii!·a~r: ~f~b~l~~~ttelnn~~r! col vivi: bastl Il nome di Spadini, o di Modigliani, o di Lorenzo Vlanl. Un viaggio In casa propria, dunque, Ja VII Quadricn• .nale d'Arte. Un rlchhuno a 1ntere551 a discussioni, e a valori, che non è mal Il caso di llmllnre o procrastinare. Ecco perché l'opinione del critici e li consuntivo ael visi· tatorl rappresentano, In definitiva, la cerniera che blocca In una ltslonomla ben precisata Imprese di cosl vario rit– mo e respiro. n discorso non può essere demandato alle prime Impressioni, al riscuotersi delle passioni a prima vista. Il più Innocente e discreto moto dell'animo, nel confronti delle maggiori manifestazioni d'arte. della Qua• drlennale come di altre, dev'essere innanzi tutto quello di una partecipazione obbiettiva e completa a quel proces– so di continuo, sensibile aitglornamento che colnvolae senta soluzione artisti e spetta 1 torl. * JCL LJCJBIRO DELLA SE'.lr'.lrJlN\..àNA )f. Senza assoluzione la eonfessio11e di Sold11t.i Q_ueato nuovo libro di Sol- S .. . . o no: quel che ha valore è dc,ti,, La Con!esslo!'e, (Ge,r, Cl lllO subito dopo le << Leuere da Capri» il 8110demone ... !~'~'/' i~ 95 ,!~· ;:J:gfe!~! ~ oppure tanti anni fa, è un fatto che i} nuovo te~a~~!ojciq~l~colt 0 ;,~~~r~ ~t' 0 s•t; 0 ~il~,=~~ovv~~~. ~:~ romanzo «La Confessione» è da conside• !~:a,,~i,~ 1 ~nd~ s,~!'f:::l. 0 ~;~~~ :;:~~èa '~~~ 1;,';~~,.g~~1;~·~j~ 1are come un'opera in ogni senso fallita ~~;::~1 1=~0~~~ t;:!t~~ yg_n~~:li~!!i•;,~lelada:::-i·,,~:v;:: * t?a~1c'C: 0 ::sJi:!; d~i:•!bf:~ :~r/a:i~:~~':~a~!~~a :i~r~;::: • ·1'!~,nd:r':~!n~~f j;:g~~ znmai/"mc•••11plifeel11d- dt GIANCARLO VJGORELLl lg/idobb,cn11o;eche'rti1ronte da co111-~ ora, t1Wn~ !l scnpet- al frettoloa:, ouequio alla to che r'8alga addmttura al· propria ci/r11 che i: un po' di le prime coae, agli anni di B(!,nllo trarr_e_11~saun yanrar,• 1i bm:citri, il tcm'J !O.fa soro.tutti i noatri'acriUori, aia an• Salmace: e, se coal t, i: grave g10 tlalla felu;1ta crea.t1vcidel I conti con l'ctern1t a ... Scrat-icom da 1 ,refcrire la ~ma di• t!icc:: 1 f,~;:,b\~~t!'. !~ !!! 0 'ii ~e"!::!~r; ~in~t~,~~r:~Jf:'rt1: ~1 ~~~o~cdnie~t.'\fz't;~:ol;::;;l~~::~n;ghc:t/i~ !~'fr~~:°~ tema. d_elta Confessione. l'a• Conf.essione resta '!'/onore-o quale s1tb1tanea coinc1dc_nz<1,Jancha i pedaggi che J}(lga, oova mt, otten,ao con ,ma f11'!r-1 parago110a L amico ge- ha ic nt1to che q uella piaga slamo d'c,cordo)· ma questa magia che qui ai sfa nei rac• smta, o La giacca verde. a dcll'c ,dolcscen.za qli restava- aria contin1,a di scrittore-in conti L'amico gesuita del ',43· La finestra. 1mr 11rcaentando- tutton i nperta. s1,ppurante:1•lXIC"anzc 1 oltre a nuocergli pcrchò tornarci. cosl mala'• S! c<u11~ un'opera scritta tan- tirClr fi,ori dal cassetto U li• può roui~arlo. ' ;u,c::\ciit:: ~~::· ~r"q,:'~ ti :,~n;{l~~,:'Soldati ua accet :~· :rri~!r 1 ~a 0 8tr:::an1:::a1 :.: vo:1°: ;~~/iii~"!!~~~~?;,;( rm:conti1 Ed t do~piamente tal~ ~eco.Mo le slle areyofo. l'c,t~o dcl!o ac~verf, J!er Sol-Ima vroprio vercht Soldati', _qrave che Soldati q11esta tc.t..c, e il torto i: 11ostro, se drttl, non t mai un a...'-"lonc o•1dcntro a fuori i atloi diverti$· Confessione, l'abbia Pubblica- ci illudeoomo che Le lettere scia!'te. e coerente~ t .1m'a.z:io•semenls, ~ uno scrittore che t~ dopo Le lettere da Capri, tlo~csSCf'!>segnare.~,: forz.a no 1tJd•r~tta e 11101 diretta. ,e ha lln 8110 di<wolo in corpo. c,100 d(?_"f>O (l 81lO libro pitì fc• ""-~~l>Ont;'n~a def1n1t1v~, in J>Of'G'.IÒ lattua e lo comp1el(J ort, francamente di dirgli llca. pm sciolto da quegli im- lin,_ in lm, invece, ti,tto e OC· ogni volta come tmo sfogo, che l(, smetta di giocare a lx_JCCi ai quali torna a farai cwruo11alc. ugualmente. cavi• 1111a sfida; cd~ una. sfida P,ii. moacacicce, o ai quattrocon• v1zlosame11te legare qui nel• tale cd ug 11 almcnte effimero: ci st, che anh altri, (J volta toni con quel suo demone, o ~io ~o;;:~~~nl~ ,::c:}ta q~'ii~:,i:~h&na~t~~;;;~ 7:::~ :~: }'g~d::1/n;c':~1/i':,ibt?::i i~ !~~n~::te'~,~~~!t:r~oa ~~. {t tori-Ole ci impone di sceglie- mo e d.a 1.mo scnttore che 'P(frteJ non tJli importa nt' di sarò un ingeni,o, ed un te• I! ~~;,a; CTu!':: 0 ~~,~~t,i:~t;!; r;:;~ !1 ~: 11 :e :::::j~i:. ii t ~-;~i~ii~~fa d,!nvrr:r~eq,%~~~ 1)~:{g~ ~J?::~e~r: :!tr~~;:. della Confessione; non solo, gurno alla crop11lo1 Le da• libro o q11cll'altro1 Se at'ran• mc ha ,1iu.!tamente detto in ;!;,",,e~~,n~'t: 1 tin:el~~ ~~,~~r~ ~:~o~e ,! 0 ~~tl:;ti~:,, nin ,~t"~ ?;:rr'b~rn· · 0 :~~tti~ 0 si~~f~~~ :~~r~i;: v!~~ion~ 0 ~f~!~%~i e presmitazioni > che di soli tion è J)6r il dramma, ma per to aono di mano dell'c,utore, la commedia>; eppure io re- :~ r;'t:11! t~~rr,"7:; /f.~7i:~ yg,_::ft~1:°a:O,~!!edt.c~a in Soldati. qarantendo chB «mal suo torto (J che invece di af• forse come in queata auten• frontarlo, qlj gira intorno: tica Con!esslonc, Mario Sol• 1,ar,gio, si compiac6 di q11el dati ha moatrato la sua ra- dramma; o almeno (7,otreb• ra virtii di narratore>. bo cuore un modo spostato lmboniti,ra a parte, dal- di risolvcrloJ si compiacesse trondc /6qittima il" sede cdi• tutto a1otich.ilito di quel torialc. a questo punto re3ta drainma in aè. come in parto però da. domandarci i" aede fa q11i nella Confessione, do- criticB 8e .tia ucro O "°" t·c sfoga la compiacen.zo am• :':f.:t 0 a :J ~~~~-~~ z: ne , Confessione foaae M libro di voor.hia data J)Ortaloa secon• da stcsi,ra nei mesi dopo U succcMo delle Lettere; o so ~ia vero il contrario, che ci~ La Confessione è realmente stat<1RCritta. o ri8critta (clte ~arebbe, qua8i. l<13tessa CO· snJ, in questi mesi e in quc• sto ca30 Soldnti avrebbe fat– to un p,wroso salto indietro: entrato nel romanzo, ne 8a· rabbc aubUo 1l-3Cito; liberato– si dall'm,tobiografi$1110, vi si aarcbbc in fretta fattosi rin• cotonare. Q1wlc sarà la t:eritcl 1 For– se, Soldati «ioglicrd l'cnig• ma, sopratutto se U libro avrò ~arso rico1l0scimon10 da parte dei critici (il che non VllOl dire che ,ton 'POlf· sa riscuotere 1ui morboso 81lCCC83o di pubblico: 1mbb1i co bornhe3c. beninte3o. pub• blico farisuico ...J; quel che li corto è che, non avendolo onestamente sciolto nell'atto di licenziare qi,cstc pagine, 3j t danneggiato con le propria mani. verchè autorizza tanto 11oi critici quanto i a11oi lct'. com.piace d aoonti ad un drotnma già apecchia.to . gUI ri/!Cs.!o, qi,i ndi qit\ vir teml• mente sdrnmmati.::ato. Cori che non om>011adramme, a dr<tmma, 11ui la simulazione (llla verltll, mc, rtna achnmfa all'uomo - a anche a Dio. Eppure, insi.,to, io credo tuttora al dramma di Soldcr• H cd al 3110 demone. Davan U a at. Soldati IK& due stra• dc: o qi,ello. a parere 111io vrcaa con J!c lettere da Ca• prl, dove pareva che avesse deciso di anestetizzare alme– no localmente le ferite non chi11se O di$togliend03i daJ proprio osC11ro dramma ,>rov– t:cd03aC a riaolvorlo traile• rm1dolo tra il drammatico il 1,atetico cd anche l'ironico in altri wr8011agoi betie indivi• d11ati o mer,lio co8trniti (non cr<rno pochi nelle Leuere: qui nello Confessione sono marionette, manichini, e non :'~a d~~11!h:1~':::1~1!e!~et •4~~: !,.._ ____________________________________ , tori a co"cluderc che non ha MARIO SOLDATI ..:acuìone J)Crchè è il prota• ooniata a bloccarla sotto lo angolo unico della aua. bro· ma o della sua re,,.,lsaJ; ov– pure non ha che la 3trada diretta di sospendere i trcn,- 11igiochi e le civetterie cd offro11taro il proprio dram m(I col tremore ma anche con la lucida fermezza, se non di Dostojewt1kij, alme• no di Bern<inot1,o miche aol· tonto del s110 amico Graham Orcene. Terza strada, patreb– bc onche C.!3ere quella di Antonk-elli. lo strada della commedia; ma il 8110riso aa• rcbbe acm11rc forzato, mai leoJJero, e rotto da. conuulai: :~: "~:a ~o~~::~e~:e o/~ra l'amaro in bOC<'a;e poi, a 4,ao,.-nnni Omiccloll metterlo aur vcilcoscenico, e dargli uia libera alla camme• dkl. chi frenerebbe più. un istrione come ltti1 Il lh·euo Artistico di QUC· sta settlmn Quadriennale di nrte e buono, si nbb.a una voltn tnnto 11 coraggio dJ ar– fermarlo. Ho Inteso dlre da molti. troppi hwt,I. troppi accetta• ti. Ma di scontenti ve ne 58- ranno .sempre, è naturale s«ondo me la cO:'a Impor. tante è che Il pubblico po6:;a , edere e J)0Ma scegl crsi. e ~ ha Il diritto. ciò che gli ArtL~tl rtallani. sono capaci di fRtt. Ed e bene avere ac.• eettato. anche se con un·ope– ra ~IA, un 1tran numero di Artisti; tra questi c'è sempre da scoprire qualche C<X.a di notevole. SI ~ft~~~~1~e1t c~~ 1 ~/Jf q~~\~ lo che i-ari\ la prO:'shna Blen– nRle. In cui al pubblico Stra• ntero ed Italiano sarl\ lmpo• sto di ,·edere clo che piace Rd •m pkro!O gruppetto di padroni di ca~a. eccessh·a.• me nte- padroni. C1'e lO spa– i.lo del!A Biennale In mftJ· R',o ra111a non tosse per t':\l:O rl·en .. to a mie di ral:i;I di Modl,:lhml, di Vlanl. di De Più? Ritornando alla Quadrien– nale trovo che Jl fatto più s. rimo è che I membri delll\ conunlsslonc rer gli Inviti.· composttt di tutti Art.stl. tJ siano rlM'rvato lo spazio per Il maggior numero di opere di\ e.~porre. Non che questi compone-ntl In conunl~one non ne AbblAno diritto. ma 1mn maso: ore dl.-.crezlone a. net-J>e, !Rtto placez:e a tutll. E buona nonna che Il pa– drone- di cacfl deve trattare megl!o gli o.,,pltl che se StCt.60. La Confessione non é n~ dramma, 11t commedkl. E' parodia. Ed è 11n brntto li• bro, 1)6rcht t 1rnc, brutta, vo– luta cd inuoluta parodia: po ;:1,tkl,.t pc~n1/n 11 :!r d!!~jor1~'. bro almeno con l'inten.:ionc e lti presttn:-ione d'essere "" ~ibro crudo. sfogato. vero. e rnrece t redatto a t1lx,lzi semvrc in fal3ctto, tra il mc'. lodramma e la f<1r8a. li ~i;Cl~ll~iet 1::!:! 0 tti/ C~~ n::· Jmrc 11:cnclc forma noi per sonanni. o mc110 ancora nel 11rotagonistet. ma avagola qua c là come /0886 il tic, o 11011- altro, dello 3Crittorc: e d_,qricsto .!t'Clqolamcnto per. -!18tC"nte,r>etulante, atrid11lo, 11.Soldati ai. è illll.!O invece d1 farsene •l pre3t1gi-Otore, com~ "" fosse bra,mra au tcnt1Ca..e non come è un f14- nM11b11l~mo nocivo, q11_cato s110 caricaturale sdoppwr4i (I quadmplicarai in Clcmcn• te. in Jcannetrc, nella 11 on• ne,,. rzel padre spirituale. itt L111a1to. elettrizzando ognuno con 1tno sco1sfl ritardata o .,travolta di 1m dramm<, clic qui dovevo avere per prota- 9on1.,tr1 totale o Clcmc11tc o il w,d,.c Oenoveai fe i fam1 tJhariJ, o il pc11itentc o il rortjr.,.,orc. O $e ,wr caso Soldrrti. coscicnteme11te. at·cs GIANCARLO VIGOHELLI (Continua a pag. 6> ALBER'.fO l'10RAVIA ha scrlt- ~mC:~~- :r~.1~ ~gn n~~: dire nulla: ancora non sa se to porterà a tennlne. La vicen– da si svolge a Roma. negli an– ni attorno al '40: e un romani.o ~vf.e:~=~a~en~I~°; Il suo recentissimo dramma • Beatrice Cenci•· GIANCAHLO VIGORELLI con– segnerà a Vallecchl, prima di Natale, un suo vasto saggio tra la cultura e la politica, che nell'esame di cinquant'anni di ratt 1 e di Idee della storia del nostro paese Inquadra la tlgu- 1a e l'opera dell'attuale Presi• dente della Repubblica. Il u.1• glo, giocando sulla previsione di Oobeltl che aveva. scritto nel 1925 • Oronchl sarà l'uomo di domani•· SI lntllO!erà e Gron• chi, l'uomo di oggi•· LA C1v1LTA' CATTOLICA ha dedicato nel suo numero del 18 novembre un ampio ed esau- g:~~e• ~~Yl:goa~a~t~fgu! st'opem si annuncia una. lmml• neni.e toumee da parte del • Piccolo Teatro della. Clt.tà di Milano • nelle principali città Italiane. Del • Processo a sono ~Tot11 aa~·~t~~:1~~=~ al teatro Jose/1taad e a Kas– sel (Ge.rmanla) allo Stcadetea• tcr. Le rappresenta.zionl han– no avuto luogo, ln'entran;ibe le città, Il 13 di novembre e I prl• ml commenti parlano di e suc– cesso eccezionale •· G. B. ANGIOLETTI ha co– minciato In questi giorni un nuovo libro, ricordi letterart e I:\r~~::,~a n!~\avi:ea.è ~g::: voro che porterà a termine. Ne ha tutta l'interu:lone, lo ha promesso a Valleochl. GIUSEPPE BERTO è tornato In questi gloml dall'Etlop1&, dove ~ rimasto un mese rra Ad· dls Abeba, Asmara e Gondar. Ha portato una vecchia BI~ bla tradotta In lingua 1gheez• e molti ricordi di viaggio. Pre– sto Berto comincerà un ro– manzo di ambiente africano, sul mulatti. LUIGI RARTOLINJ ha scrit,. to due nuovi libri. Il primo al Intitolerà • Castelli romanr ed :!~ R~~~~:Ofl\~~~~rtl dell'ottocento r:omano, e ffm fubbllcato- .:~J lecchi, Pl'NaPOCO nella lt ~i ra:a 1 :~ 1 !f~; ~I= che compre.nde due racconti, un poemetto e sette acqueforti. Dopo e-Mere st.ato male, Bar• tol{nl ha subito rtrcreso a la* ~1~!n a~u~~rtt 0 r 0 ~-!;rt stesso cl ha dichiarato, e sono venute tutte e due bene •· GIOVANNA ZANGRAl'i'DI, la autrice del romanzo • I Bru, sa.z 1, ha scritto due nuovi vo– lumi. Il primo è un romanzo ed ~ la slOria di un Incendiario, ambientata nel Cadore. Il se– condo si tnt.ltola • I nort del ~;~ = :n'n1~~~:nì~ GUIDO SEBORG\.\ ha pre~n– tato all'editore Bomplanl Il suo nuovo romanzo A.mori capitali, che sullo sfondo di un amo~ tenerissimo Involge una spio, tata critica della società bor· ~~OO lnd 1 u':,~~e~m~m~aa!tl nt!Oromantlclsmo. Seborga st& Inoltre ultimando un romanzo storico Parigi In fiamme. FERRUCCIO ULIVI ha tenni• nato un volume di sani 1\11 neocla.sslsmo settecentesco che sarà pubblicato dall'editore D'Anna nel primi mesi del pros.,lmo anno. Ulivi ha anche consqnato a Vallardl una an– t~~(ttoc~~l~. Urica lt•llana PEHOINANOO VIRDlA ha con.,egnato a un noto editore un lungo saggio sulla narra• uva Italiana degli unimi tren– t'anni. MARIO SCHETTINI, l'autore del romanzo e li paese del ba,. slardl 1, pubblicato recente– mente da Momtadori, ha con-– segnato all'editore un n uovo libro Intitolato • I rap.nt di Milano•· Questo t itolo, v iene preclsnto. è nato prima di e Ra– pu.l di vita• di Pasolini. Ul\1HERTO CAPPELLI. presi– dente dell'A.ssoclaztonc llbraJ ltallanl, e I vicepresidenti Mau– ri, Bonaccl e Sci85cla, sono sta. ti ricevuti dal sottosegretario alla Ptflldenza Natali. Tema dell'Incontro, I sempre preoo,. cupantl problemi della llbrerl._ A U0l\1A nvremo la nuova 3b d~ «ntrale del Centro Inter• nazionale del Restauro. La candidatura dl Roma ha pr&– valso, nella votazione del Con– siglio esecutivo dell'UNESCO, sulla città di Bruxelles. A MAIHO COLOMBI GUI– DOTTI, morto tragicamente qualche mese fa, e stato asse• {nato a Lugano Il Premio ~~~;~zos~~:rifo ~~·g:~~~ fono•· Sono stati segn11lat.1 Nino Palumbo per una serie di racconti. e Aldo Bevllacqua per una raccolta di poesie. A MODENA. all'insegna delle • Edizioni della Secchia 1, e sorta una nuova collezione d1 poesia. I primi due libretti so– no: Liriche di Sandro Bergon– :.om e Nuove poesie di Antonio Zamplghl. L.'ACADEMIE t"ltANCAISE ha r!nvlalo l'elezione del succes• sore di Paul Claudel a nuovo scrutinio. non avcndò nessuno del candldRtl ottenuto Il nu– mero dc\ \'Oli nec~sari. 1 can– didati sono: Robett Kemp, PRUI FClrt, Jacques Madaule, WIRdhnlr d'Anncsson e Pascal Fortuny. ibt'iòtecaGino .Bianco t.

RkJQdWJsaXNoZXIy