Fiera Letteraria - Anno IX - n. 51 - 19 dicembre 1954

Domenica 19 dicembre 1954 Ml1ba Sc&ndella: scena. per «Buio a )teuoitorno» '.11.'EA'l'R.O A RO<'-"A Vivo interesse dipubblico per"Buio a Mezzogiorno,, dl GIOIT ANL\ 1 1 CALE,WIIOLI Bonucel e Pantlll prol'ano e Stnn rctt • o s·anco LA f'IERA LETTERARIA 1\..1'\.0STJRE JRO 1\..1'\. A NE .lf.. Colore plastica di Zauli Angeli, Bellini. Brunelli, Clementi, D'Angelo, Funi, Graziani, Montarsolo, Petrilli, Romboidi, Simbmi, Zocchi . Il Premi.o « Città di Pizzo» a Roma .. qu1:te P~i:v•n~C:o ~cA! ttJ)OllC l)O('hl quadri e dJugn! ~~~ d?~ta;~: a1' ~~~u:e~~!~~ un &apore di curiosità: ma a noJ plMie. soprattutto. nel qua· drl a pr06peltlva nonnalc, ln nlcunl rltrat.t.1, nella natura ~~!:' ,:~ 1n ~~~J~fsiJt clda Rou&.~au: tutte opere In cui l'estro vlg!le e moviment-a– lo di o· Anf(elo ha modo di t8J)llndel'I! fteru'.A mal venir m,– no alle più rigorose e.al ~ esteUche. Una confermL questa mo– stra. delle qualità DO!l comuni di Giulio D'Angelo. TOMMASO BERTOLlNO: ?,laternlt.1 ARTISTI ITAl,lANI * Pag. 7 BERTOLTNO di VALERIO HARltll'H Nd e r1tratt0 tkl nonno-. che è del 1911. tra ~ prf– m~hne opere del Bertolfno, più che In altre ,.culture: elle lo ,eowono immediatamente 1i rlcono,cono le dotf pltutfthe dalle quali ha pre,o l'avi,fo l'arte 1ua. Nd 1942 egli compone le e Sta.doni• della Via CrUCU lt"ate da un unico ,viluppo nn:rratfoo elle, tuttavia, ,t ao/– /ermo, come In una ,erfe di momtnU di qualche ant(co e mt,tero • relfofolo nella comJ)Offzione accentrata, df ool– ta In vofta, nella /lgura del Crt,to: le /orme li /anno stm– plfef e qua,t spoglft. ma I valori c,pre.ulvt de! corpi, legati da una chiara dialetttca df gedf, aumentano di slgnljfcato, Cinque anni dopo, I modi compositivi, clU nella e Via Cruol.t • &I c:U1ponevanocon Ieratica ,cverU& quali In alto– rtHevo, nello ,pazlo, si arttcolano In una concezione oppo- 1ta nella quale aembra alftorare un'intima senaualftà me– rldlonote, ntll'c Adamo ed Eoa • (1947) oru1,po modtllato di getto, qua1l vincendo l'abituale comporteua evidente In altre opere precedenti. Pu(, ctar1Iche Il ,oggetto, cori pri– mordiale e Immediato, abbia 1plnto lo ,cultore a. mi,o- ~J;:,Jf ,f:'a 4 clr 1 t~ 1 ~~(;1l;nè Ya"~!i! 1 r,rrltef 1 :ut~We~t : ::::~~o~ tn:::a;:r ~i!~~ dt'if: ,"u~tk? ,~:r::,ect/·r:: eol"ono torpidamente la luce. Tali ritmi e rl.lpondenze dt masse trovano, a mio pa– rere, pfu e//icace e originale sviluppo, rfJlrendendo Il con– tatto col vero, nella e Figura• (1950) eh.e, articolandosi· In pfena logica /armale, muce da uno /dice tdu. comJ>(>- 1ltlva, mentre la modellazione, che fi va /acendo .sempre p1u 1emplf/lcata e larga, elimina l'accetlto particolart.rtlco anche neUa caplglfatura della donna che, tanto el/lcace• mente, ,, riassume In una mana plastica equtlibrata e 1chleUa, necea,arla alla. coerenza di tutta l'Immagine. ;,c:;:t ;:.=or::::':.~~aqu::~v:r:~~~tfunf!td~a~rf'ei no,tro arti.sta, che. ne aiamo certi, non 11 rifar& J,lù. alle caperlenze (tuttavia necessarie e per/ettammte conse– guenti} delle opere di qualche decennio fa, ma tend'cd sempre ptu acutamente. a rllolvere i ,uol ritmi s-i»nta– namenle aggraziati o eleganti fn una Cfldenza più. severa t J,r,na, puntando 11tll'eucnzialltà del raion e8J)rr-11fvi e 110naltardando,t in complamentf tecnici o sUlfatfcf. !>f questo otteggiomento, che, Jondamcnlale per il Ber– tolln.o, è oWma prova quel bronto che li intitola e Mali– zia• (1951} che rta.t,mme, appunto, il meglio delle 1ue recenti conquiste 1Wl.stlclle, L'lctca Iniziale, d'una glovin-etta compiaciuta e fn.,ieme (vorrel'aggilmgcre) Impacciata del brusco 1bocclare d'1:na ,ua 1 ,repote11teprlmat1tra, di cui 1embra animato e per– va.so Il giovane corpo, lta trovato neUo ,cultore una tnter– preta. done plastica d1 singolare risalto: la volontà di chfu- ~:e~u'::.1:'t!=::g;e~, er:ioat:r:em"~:~t t; ; 1 '~~ tare I valori euenzial i della /orma) ha ,ugge.rito all'artflta uno ,viluppo qua.si archltetlonlco del nudo, che si leoo dalla base, c o~ em ergendo da un plano d'acqua Immo– bile e, nell'atto dt oJ/rlrli allo ,guardo nella pleneua delle /orme, risolve Il gesto, istintivo e -pronto, in un reclinare dd capo quasi timido, cosi glu.,tamente mu:•o f'! rap• porto con l'acconciatura gustosamente semplice e prov– vl10rla, Ne rf1ulta un 1n,lcme di caratterf.,tfche e.spres,lve 71er/ettanu:nte coerenti alla /antalla deU'artUta, giunta al ' ma;::'"a1tr1e!rf~11~tluu~m~Yi~',C:':·, natura lutellettualf. atlca, comunque diversi dal "usto e dalla cultura ,tpOntanea. del Bertolmo, sarebbe naturale di fronte ad una simile ,cultura, parlare del gusto del valori semplici e deUe /orme geometriche nella moderna pla.sttca e indicare nella estetica della scultura d1 oggi qualf la testlmonlan:a d'un ritorno all'etd della e pietra levigata> o, meglio, del e cioUole •; ma trattandosi del Derlollno che, anche di /ro11te alle. utgenze contempe>ranee del gu.,to, 1i con~porta con una naturaletza e 1pontaneltà, tenendoti lontano da compllcc:ufonl per tendenza 1,untlt.'a, bollerà ricorrere ad una ient1ta e non lmJirevilta e,lgertza di ,empllcaziont:, ~ lf}icgarcl l'am:ento dl /OTme cori e11e11.tlali e promet– tenti, come quelle di e Malizia• che resta tra le 1ue espre,~ 1lon1 ,nu aggiornate e /elfci. VALERIO MARIANI

RkJQdWJsaXNoZXIy