Fiera Letteraria - Anno IX - n. 9 - 28 febbraio 1954

Pag. 2 L A F I E R A L I. "( T E R A R I A ,,.. . :o:n ~~~1~:~~i~~j;I,-------------------------------------------------------~, plausibile. dandole la tnmqull- 1& '1ncltA di un qundro flMl• mingo. Dur1mte le \"&canxcc- 15tlT"e wi fortuito Incidente met.te la famiglia al corrcnle della 1 1t.l'1Uu1. "vvcutura. Mar1e– Jeanno è In villeggiatura ncl- ~~l!"t:~~~l.e~~~I J:i :~I~ dell.rJo,e ninire del romanr.o, ass!cme Rl rrar.eno HRtry. uno stupldbnc lntcrcssnto unica– mente nelle automobili e le corse sportl\'C, ed li cugino Nl– colA.S,un lntellcLtuale &V\"CDLU– roso flrffUJll\tO di libri e d'e– aperlc nu cultunt,ll. Per tron– ca.re netto I rapporti trn In !Mcl ulla e la alrona coppia U dottor T&lhuct. decide di l&SClfU'CMarle-Jeannc durnn– ne durante un anno In cmn– p&gna dO\'C proseguln\ I ,mol l'ilUd.J con profcMOrl locftll. 11 fa.scino Ingenuo ancorft eppur pungente di MN"le– Jcannc non manca di sedur– re anche quanti la conoscono in cnmpngna. Porte dI cArat• tere. ferma di volon1-il.,mnr– chJca di natura essa opera ;i~~J~ ;"ra>r\'~~~tlin ~;: &ta a Josse. Il np:110del\ 'o– ste del pa~. L·oste spaven– tato dalle conseguenze viene a lagnarsi dal non no. Q'ue,u finisce per case.re a aua vol– ta un po· allannato. In con– ae.guenzn Marle-Jennne viene mandRtn per un pnlo d'nnnt In un colle~lo di MontpeU!er nel sud della Francia, met– tendo un termine ad una fan. tufosa adolesccn1.a ed as&le– me alla. prima parte del libro, Questa ~ quanto di miglio– re Marceau abbia da10 flnorll alle stnmpe, E<\sa da l'Im– pressione di esser stata scrlt• ta d'un getto Inseguendo-di capitolo In cRpltolo la mern– TigllosR fanclul\J\ che prima degli nitri ha affa.!IClnRto l'au– tore atesao. Bruxelles e la campagna dcJle Fiandre sono tle,·ocate con toni poetici, no– ataJglcl e achenos.l. L'Intero raeoon1O ha Il ritmo di una gavotte moZArllana, allegro, le.nero eppur morbido, quasi tenero. SI tratta di una pura /ani.Mia mn sulla trama di una renltl\ da cui può esst>re P8.5$0 per pa.~ giustificata. SI ! nel mondo delrtnnocf'nte fanclulleua In cui tutto è ~~nda. parte non ! pur– troppo &llrettanto rluselta. SI ha l'Impressione che Il bel– l'tmpeto di P!Jlc!en M&rceau al ala esaurito dopo le prime cento pagine ed egli abbia contlnu11to un po· svogliato e disattento. Porse l'lmpres.,lo– ne ! errata, dovuta alla ma– terla 11teua, allo s,·olgersl di una serie d'e,•f'ntl che appar– tenendo al mondo degli adul– tt, per quanto glo\·anl e fnn– tas101i essi Siano. non JX)SS()no assumere un ritmo di as.~– luta libertà. di gratuita com'è di quello dell'Jnran:rJa dove la fantasia l"CiflD. sovrana. I ca– pitoli riusciti non mancano ma rlmrmaouo staccati. fram– mlsU nd altri dh·ersl di tono e d'Intenzione. E in questa eeconda parte che nd un cer– to momento al t15c:Ontraun'a.t– mos!era apparutata a quel• la del romanzi di Oeorges SI· menon. Ma l'Impressione pur– troppo non perdura. SI dice purtroppo pcrchè CM& è ln– termtta da episodi inutili sfo– ciali nel\'lncocrc.nza. I (flovanl al rlh'O\'ano a Bnu:ellea alcuni o.nn1 dopo. A loro si ngglUKOno alcuni al– tri: P'erdlnand de Me.squecbln. 1'1llo d'un fw1zlonarlo del Mi– nistero d~II ~tu!. innamo– :11to di Marle-Jeanne. Bous• ..als. ftRlio d'un senatore mol• 10 ricco e potente. destinato l"d e&ere ti primo amore del– :a belln fnnclullR • Pearl. ~~\~.e r:r ~~~-~e:: 1:1~~~~ Tanner nt>lla cui casa Nlcolas, un'acrobata di cui Nlcolas. rteslderooo di fare un'espe• tienr.a, al forti MSUmerc. come cameriere . .Ma le magagne. cioè I fur– ti di Perdlnand de Mesque– chln, le trurre tentate dal pa– dre.. le rlMC di Josse, la sua denuncia nlla poUf.in, i:tll In– trighi di Nloolaa, l'Inutile di· 'tOniO In CBM TllnJ"ICt. cl SO· no. P'Orse l'autore ha ,•oluto dar loro Il ritmo d'un·ope.retta. d"un vaudeville. Ma non \ 1 '! del tutto riuscito. SI ha qw.Jn– dl l'lmpruslone d'una dlmr• monJa. d'uno sbRndamento vatalto. Lo aUle stesso è mu- 1erole ed Incerto. Se t uttavia Il tomR.nzo al salva alme.no pe_r quattro quinti ciò è dOVl l· to al Belgio, vale a dlni al quadro ricreato dall'autore coll'Intensità e l'cmodone mal– gndo noi ateMI rlRnata aJ luoghi e ,:Il ambienti dellln• fa.ntla. l'adoleaeenza. la prima gio~~!\10 ANTONINI Parise FRANCESCO BEl,L0.\ 1 I A PilRIGI }f. Il mosaicis ta del Louvre »I GIUSEPPE SCIOH.TJ: NO IO eca lj(nO tslanCQ Domenica 28 febbraio 1954 RASSEGNA DI FILOSOFIA a cura di LUIGI QUA'ITROCCBI Mito e pensiero della Grecia antica Cecchi

RkJQdWJsaXNoZXIy