Fiera Letteraria - Anno IX - n. 1 - 3 gennaio 1954

Pag. '.:! L A F I E R .\ L :E1" T f. R A R l A Inte1•~ist11 eo11 G1--ee·11e t • • s or1ea ·Le:ione di Eu9e•1e 0' Neill I I ~na acem, di e Lungo ,·lngi;io di ritorno» 'Co11tinua da ptl!J. 11 ti\; non due personaggi, ma due volti. • o· Neill - se.ri– scrive Giorgio Chlesura su I.Arttcmtura - tra.sfor man– do Il personaggio complicato In due 11eraonaggi semplici e reallzuando tra loro una dllllclle e lnthY1a.unità, ha 1rovato una drammatlciti\ gcnuinr. •· Ha l'CSO dram- 11atico, cioè contra.s1ato, un 11011loqulo. F. ha Indicato rn11. via - via di te11tro - cioè rlsoltn In valorl di rap• ,re~<'nt&zlone: riportare' a una ,truttura elem<"ntare lri omplessltà Intrecciata dl un conttasto. Rosso di SRr econdo, che è tra quelll che dl.S"PJiro,·ano Il sistema I chiede: ..... in qu&nll mal attori iii Sl\rehbe dovuta doppiare, &d'esempio. la com1)1cs:,aanima di Amleto!•. ·orM! In più di due, d'&ccordo (bencht In e- Amleto• 5; aul di &Uro dl!,ldlo), forse An1lNo non AArcbbe l>hi mieto, e la struttur& dell& tragedia shakcsw•arlanr ,rebbe tutl'un'aHra, ma non ,·edo che ciò sia un male E' un altro teatro, Un teatro che t<"ndc I\ $nt\lurarc ~lcologlcamente P <'l'SOflllgglo, a ,·oll&rlo \'Cr~ Il strnbollco. Infatti, sem• re per stare a Giorni ae11u1 /i110, tulio Il dramma di ohn-Lovlng \. o commemornlo o slmboleggiato, quasi nal vls.o;uto in quel 111·cac,ite 11roduttlvo d! cvcnll eh(.' li solo tcrn1>0 drnrhmatlco n cui cl hll abiluato Il l'lltro moderno. Ma ciò 1,rovn, semmai, che Il teatro 1uò tollerare altri tipi di pcrsoMggl e non consiste so]. nnto' nel carattere pslcolbglco di C'!I come .,forno pro• ten1I a s1ntlre, mi\ 11 tond& piuttosto sul e discorso•• 1\1) dlalo go suscilatore di nlone. cioè di fatti nuo,•1. Il t.ei \tro e, conseguentemente, la teatri\lltà è lo s,·ol• i;crs l so rprendente di uni\ catena di flllll nuovi. Non conta at I penonagJl dan nel slmbOlo, conta Il crescere, Il lievitare, Il contrast&re. J'annunèlanl, Il proclamarsi ;,ropessh·o di una certezza. iblioteca Gino Biar In C1onti aenza /INe c'è Il chiaro dtscgno di tutto questo. c't l'assunto del capola\'oro, e 5• Giorn• a~ia /H1e capol&voro non è, lo si de\'e .ti fatto che la mira lnttnzlonale non è sempre sostenuta da un adeguato respiro crN\llvo. Ola que,no è tu\t'11.1tro discorso>. E' la :nlrn. !'Intenzione quanto mal nmblzlosa. che fil del teni ro di O' Nelll. secondo una (ellce espressione di Gl~llozzl. un tcatrc, che "as11 ira al maiuscolo•· E que~to carattcrf' e malusc~lo • drl lett.ll' o di O' Nelll è lnslrmc Il suo pregio e 11 suo ll mltt!. E ' In ognl caso un titolo cli merito - e un altro ~('J::"no df'lla esempl&r!tà di O' Nclll. O' N('III ha sentito la necessità di 8\'ere delle Inten– zioni con cui arricchire I&sterilltfl di una comune lndl– S:f'nVl morale: è Il fatto \'olontl\rlo eta Intuizione, cloP. di quel che dovrebbe e Yorrebbe csccre un teatro che i\s,oh·c,ce II una sua funzlonp soclAle e rcli,:loSll di e Arlunl\t& •> che si lnnccta •mila ('!litcm1)()raneltA,·olu• blle d(.'] tf'mpnamento. Anche Il 1eatro di Sartre è un lcll.tro lntcnzlonl\.lc, m11 !Allo da un ~t:J:IFIA, ,aie a dire un tralro nftlo e scritto In t<'l'Ul 11crson11. 11 tetttro di O' Nclll ha comunque una l'iUB mnsslccln lmportanzn e Il b11i::lloredi una RUl(.'nlkn originalità; (" non si puh mal ,:bnraz1.1H,l>n<" l<'R't<'rnwnle alludendo "' Sardou anche 5C qua e là c'è, scntOrl' di Sarclou, E' Il\ graviti\, è l'Impegno cd è anchf' :.'\ 1>01>0lnrltà di que– .:to tcalro che ranno di O' Nelll un autore e"lcmplare. un m11e,1ro pieno di balbettamenti. di clplgll, di enfasi. di grinte f" di cattivo gu"ltu tuuo quel <'he volete -, m11 chr può Insegnare molte cose concrete alla nO!'tra Umidezza. cd al nostro drenato eJ::"Otls.mo Impopolare che, oltre tutto. riesce co!I faticosam~te ad a,ere una tantasl& per rappresent&rsl scenicamente. DIEGO FABBRJ Domenica 3 gennaio I954 del partito Platone fCoNti11ua da pa!J. 1) La Fiera Letteraria nel 1Ufi4 * CONOIZIONI DI ARRONAMENTO ABBONA.MENTO annuale . ABBO:SAi\lF.NTO annuale con pa,am~nto M-mH!nle • ABBONAMEl'rli"TO annuale con pagam1e-nto trlme.atnle t,; S T E R O - annualP L. 2.700 > 1400 7.SO > '000 N. B. • Gli abbonati che gradiscono U pagamento semestrale e trime– strale, ASSUMONO L'IMPEGNO n, EFFETTUARF. TPAGAi,re"-n A~'. TIClPATJ E PER TUTTA T.'A~ATA AblJ1111am~u11 cumulativi annuali LA FIERA LETTERARIA e IL TE:\IPO . • • • • L 9.$30 > L'ITALIA CHE SCRIVE > s.;ao • BlASCO F. X-ERO . . > 5.670 > t,.A CIVILTA' CATrOLICA > 6.930 > IL RAGGUAGI.JO LIBRA.RIO > S.SM > CilTA' DI VITA . . . . > S.830 > RI\ 1 ISTA MUSICALE lTALIA.,.'i"A > 1.230 > )fUl\lASITAS . . > IL ì\lE'ZZOGtoRNO . , • I ,Il p fl H 'J' cl L'\1 'J' E « L1 Fiera Letteraria-»sarà SUBITO e GRATUITAMENTE spedila a coloroche verserannol'importodell'abboname11b per tulio il 1954 CHI PROCURE.HA ' CINQUE; ABDONA.,lENTl A.,'"NUI riceverà In omaggio « LA FIERA LETTERARIA • per un anno. I PRFSIDJ DELLE SCUOLE .llEDU: E SUP.ERJORI che invieranno quattro &bbonamenll fra itll !itndenti e le clas!il dell'.Utltuto, avranno gra– tuito Il giornale per I& Klbllolee.a 'Collultica. SI prega vivamente di c !fettun.re J paeamenU sul e.e. postale numero 1/31426 - via d'Aracocll, 3 - Rom a.

RkJQdWJsaXNoZXIy