Fiera Letteraria - Anno IX - n. 1 - 3 gennaio 1954

I - ..,,. LA FIERA LETTERAR Anno IX. N. SETTlMAN ALE D'ELLE LETTERE DELLE AR Tl E DELLE SCIENZE Domenica 3.g,,nnaio 1954 SI PUBBLICA LA DOMENICA Direuore VI 'CE ·zo CARDARELLI QUESTO NUMERO L. 60 DIRE21O?,."'E, AMMlNISTRAZIONE ROMA, VIA.D'ARACOELI n. 3 · Tcle(onl: Amntlnlstrnzlone 6840!)7 - Red11.zlone684008 - Pubblicità: Ammlnlatrazlone e LA FIERA LETTERARIA• • \'la d'Aracoell, n. 3 - Roma -Tariffe: Commerciali L.100 F.dltorlaU L. 80 11,I mm. - ABBONAMENTI: Annuo L. 22._00- Sen'iestre L. 1,400 - Trimestre L 7a0 • Estero: Annuo L. 4.000 - Copia t1.rretrl\la L. 100 - Spedizione In conto correntt postale (Gruppo II) • Conto corrente postale numero 1-31426 A 2300 ANNI DALLA lt10R1E :*· Plat-one Figura a,solutamenle premimnte sia nella . storia de( pensiero, sia in, quella della poe- · sia, ,nodello sicurodivera~managrande:.za 'f. di LUIGIQUATTROCCHI Fn le Tuie commemoruioni di penonauì e di e,-enti Morici pii, o mèno ,:nndl rkorttnti nel decorao inno 1953 fl aello lteMo do,'fl"Ot1men1e «lebrate, un,, di certo la più gra nde. è •IM• qu••i da NIii lnM-UnUI, t'he non rMuh, ti ,ia h.uo nulla 11 ri1uardo, M tra noi Ile ruori, d111 c.,,al~e d ,I t"am1>0 della t'o.itu~ta pubblichtiea, tem11re rioobWima Ml t~e ariomt'nlO, Nel. J,'7 "'anli Cri,to, 53. anno del IV .ecolo d~l'Evo ,n1ico, e quindi e»t111n1en1e 2300 anni fa, morh.11 Platone, il sranJe 1>e1u;1ctore di Atene, l'unko tt'rittore f'he ,ia rlu"t'ito ad emersere come ficora -..oiatamenh.1 prnnjnente ,ia nella ttoria del 1w:ntiero ,fa in q~la deJJa r,oe,,ia. Rit'ordarlo, ndl'anno ,en1en1rio del· la tD& m<>Ttt. Nttòbe tlato obhltf;o n~ilante. ma, in pui lfitmpo, aarebbe •ppar•o e In effetti è •aco Ntr.-iden10 i~ preta p« lo rneno ,uperfloa d.-a la ~Hionale l!tandt:a• u dell'nomo, in-,,ot101i nd in-oli a tal pun10 da· l'Nlare opwa pr~nte 11H1111en1ione e alla t"or,oidttuione desii nomi.o.I più eoiuapevoli e, per loro mediuione, dei 11opoli l!teMi quali rauori dNla ci•ihi d'Oacldente; per cui, N• tendo pur ten1P"e 1.1111 C'onNnemor ... ione un rlthiamo a u~ intereuamento tÀ4! ,i n.1ole con111cr11reo rendere piit n1oro.o di quanlo nei fatti "°" aia, 11:iu<-Camente • 1embra· lo die ciò non fotM da ftl'M Jlflr Plalone, con~rralo dall1 ttor!'I .tilla imnaortaliti, e ,empre 01>er1n1e~i1111ore, n,:1II 19Pir11I umani, di un alto tMtire della propda .,;,•ente umaohà. Ben • ra1ione, pN1an10, da ptir1e dei piò ,i è la.eroto; e ae qui. onnai aU'11lb1 d,:ll'1nno nuovo e quindi fuori dei lft'mini dal tempo Hw.111i,•i inctnde brtr,·em,:nte pu• bme. è ,olo per farne ll(.IUnlodi un mediato in,·ito, ri• volto, • ciMCUno rhe a dò abbia Ntn.-pe,·&le inler~. 1 mantenere ben dimen~ionale le pro.pettfre d. t'lli n1,cono e .i ,:i11t1Hiuno i ten111rt rkorrenci 11 ... diai Morici: i quali, Nttndo ,:iudi.i insi,:n~ di (1tto e di valore, de•ono ,alda– mente re-tare anrornli alla rolli qu.le in dfe11i dOc.'V• mtntariunente ri'"llh1 .-...ere, ,: l'iò nono.."anle 1pNPo ,i aktrano e 1,i tra,·iuno non' pu inN.Jritt e, anror meno per malanimo deHo 11oriro o tli colui C'he comunque emttte JitKfiai ll:oriri, ma per ahernione o per ou,:nebr1n1,:nto d,:lla proepeniva in roi ,:li e•t-nli siudiruli dl!l'ono ,•enire t"01Jocati e 1tr-.duMi. E -OM canti e t~Mi i nomi di t'UÌ la lloria del J)C"l'Wttroe della pot"'ia è ront~•. t'he ,PNfo, nel ~trace monografic-amf'nle ,u 11'1'10 Ji loro l'in1rret,1,t', ,i rildiia di 8-clotiviaurlo in q..-lC'he 1t1odo. di farlo p,ll IJl'andt ~11on 1ia, di non J.w .. Hl 11hi1n.t, ,:i,wliiio .iorifo nlld1w.• rio ronae on rir-hi:11110a uo dJv.,.,...o rr-t10 ~ H'llf • ~ l;utl• ...,.,. ri~-....n ,,;F· • ,,1,•nn :,:r~· 'l'eme ~. ,..,..4'1'"".a..11 rr1onu -.J lf1•Cl";I .&1,,'l:•JJ. toni', ,randi#im.11 tptllnto Mlrlt m.tii nel tuo 1tm1~ e in 01ni I-po a hii IU('(',,....,it'O, I).ti qut.1.a d.1 oltre Hnti f<"· c:oli banno trailo alin-.10 ,. tti molo alla forn1nio11t 1lrl loro "Pi,-ilo utHnini 111Pf'IW.if"rOr- uomini Ji uiou,- in nnmero 1al,: e di lalt nnl1ili1,:1111 n111.1nitìa ;):i fare 1lr,lro– pcr1 teelliif11 uno Jf"i t'offfirirnli foni.lamt!fll11li 11011tolti della ,pe-rulnionf" 1113anM1e dr-I romNne t ,lrlla rivihà dell'Of'C"idenre. Anrora 011:Ji tllHoiM,:, JM'rN,r iutr.111101H11• bile ntlla 111:H ..-i11'1it à,un 1 >l:110t1l,..110 app01110 ,h Pl111011,: promo<o!'o. dN! non C un.ti po~izion,: filo,o(ir.1 1r:111liiio11al• mente df"finita " •i.trn1,;;t1iu:Ua ma. n1olto ili pii,. un 11· te,:,:i1mcnto -viriluale, in q11a1110Platone h.1 f,.1,4'Klln ,u o,:ni .tihro VNlrr,:, Ml ptMIIIIINli, Ìll'lllic:uioni e ll"Mllini dichiarati. 1u110 riù rht 1111elN:110 1111e ggiomen10, ila lui appunto d,:nomimwo. c-omporl:i. Al font.lo di 0111i itleolo– Jia, ,i1 pure la 11iii t,pre1iudk.11t111 ,: l a più 1>0.ili\inala, e'è iempre un:a , iilOllfl 1N1r-nle Jell1 rtahà. pc«liè non è neppure ronc.,,pibile per l"unmo cht ,gli, limi11110N>me ,i tenie e in('.:111:ice Ji Jeterminart li.!:r tè ogni t'O\I Ja wlo m11, in&.ic.•me. ront-:iJ~Tole. rorut è 1~ potere 111110 ..-,o ,li 11,:iree di ,:iudirarr in r..rutin 11u1onomi:i. non ri 1)()111:i, 1'11 011:ni.tihro, il 11-tol,1('111.1 JN p,ro11rio 1ktri1i11 0, f' 1 1011•i d1ied1 Me rou in r,-: M1•lo aUt 11wlae f}O<ld:i dall::a il.la open l"i'niq~)i, fl non vNJa 1111irw.li k° nN IUHO ili c,ui ~ lllrlf'" Di fronte • q11~0 prol,k-ma, t'i1e ;. il primn ,li 1ult"ntif"n lnlert-..e. 1"11omonon ha n1ohe allemalive In t'UÌ far,.. la propri1 opzion•: ,. qoc-.i1101nio11e, 11,.11ane 1li roloro ... he nf"dono in un'ahra Yila, in valori 1m,rendenii. in un ,._.. pr,:mo r,:1Je. tradi•i,.nalml"nle •itn,: {~1• in non1e di l'l:i• ton,: , ,:e.nio i"-J'ir.titore.cli C.,:fli menl:ilicà thuli!.,tf'a, N1n11111• que quflll.la poi in ronrrdo ,.; d r-trnnini, rflf.llln1lond vaio df"ll'in1ai1i1•0 o 1kl mrfM'o o l!llnnaoclo.ii di fi._"".til"f!, 1lnttri– nariamente il rpor11110di lllll' ntenUlili. E qu~I) aflf"UltaO è (flJf"I pla1oni~o t'i1e _,,.m1irr rirorre e rlu~, f'IIÌ1 pr-1- meNi, m:ii rerri II m04"ire, liMhè llll('On l'i ,i" qu:1lr•ono che di11 un ,i,nift('J110 1111"•11ropria r<iMenza fillan,lo in qu:ilf'he r,:a\ti che cro.Ken1h l'e.Wotenu ,ua di n1i non 1i toddi<l•. M• Pl11onf' non è ~)umo l'i~iralore del platnoi~mt,, cht 1nùie c:olor o i quali n on h.tinno inte,oo ,. non inlt>0tlono ■duire alla tl" Mli:r.ione t'latnn~a. pr,:lr,rendo imr,o,-iar,. e ri10h·ere dh·et"Qmenle, i ,l'rol,1-i dd loro rOn'4tnr1aniento pratiro ,: dd loro ..t:ntire l,:oriro, non h.tinno po!Ulo IU• KUrtrl', ,ia pur ,olo i-n •JM'llemir:a.q1ta-1.1 ,r11nde (Ofl!f' di pen!if'l'o e di ,·i11. Tuua la f.tOf'i.11lr-,IIJoe!n..,ir-ro. tiri l"O•t11• me. ddb "frihi no.tr1 tet,1i,nnni111 ,INla ,•i1ali1i .1ui,·.a del• l"oi>era di Platnnr, 1:ilora u,Juc:i in 1lC110111lor3. 1:ilor.1 rf'<III ml"no Nfiriente, mai Jlf'rÙ 1le,rlin;tC.1 • 1al i'unln d:i ~•– ratti tan1ple1an1f'nll", Nt-P-1mo ha 1m11uoqua1110 lui, ,:rr-MIO il illl!O ,:ronde s,llitto .Ar;..101elt, 1enio i.,1ir■1ore drlle m,:,111:alhi ,n1i,:1l:r1,mil"llpiÌI 1ltM1i11rac.1, anti-1lu11HotirJ1,im• m1nenti<$1it':i. morwhrm, '"l'f"N"" e11li JH'r primo pl11u1nlro, non 1an10 nc-1 .,,uo ~•"'"'o 11more per 11 verità l'Ui fo per primo da Platone 1&0.11into. 11u:M1to 11rr Le 111111,- •11ert11real tra•t"eodente t'hc nell:i 1pa '""e .1rrhitcll31:i 1i~lt-m:11iu ai rin,-,:n,ono. Da allora. b )o.i-,- t-hf' proJn:rnll 11:tU"op«a ili Pb1on,. non ,i è m.1i 11iii 1"rl~:u11: liMÌ 11ff ,1ni ~«oli ,:- t'nn ahN'n• lor1on1 la Srt1<M.1 •A,.,.;11IN11i,-,1b lni lon,lltla, 1rln.-a m• in,.r1r fflt<lode 41i un 1.,.11 .. •il'l'o lr"'i'PO ,.f'nt-rsin 11,.rC'~re com11r,:c.o.M:, r,11:11l1ln. ili fr(\flll' 111,or,l" re ,. 11ll':iHN"fll11r•i drl Cri•1i11'"r,1;1110. l'EIJl"t1;.•11in-n1i n~ u.ui& 11i(,11,l,r•i r,:r poter ,orr:w, h•trf', ..,. 11t111 prn1orin ,..,.r pnt...- dt"llf'llat" il nuovo iO\•ailrntr nrmif'n, ,: _,.,_ 1tHl)f":r in nun\'O ri110• ,lio un 1mnde •i--tMllhli-rn prn•i,.rn, ~i 10rni, prnprio a PlnlOnf', 41 1111Plnll\nr 111i<1otirn"""lilio~o. ri~ fH)rllllO ,Il, t◄r-t-nu ,-,·i,lrnz.,, 4flllllf' 41i lì in t1,.t:oi10 ~f'mprl" rr<tò n,.I ,:iodW.io ,u,rirn. M:i In ,111,wnC:ri•tÌMr•imo chi ne<o•1.!Mo– ni"110 C'Omli:ruu10. f'l"or1wln io •trinJrnle nttf'•,.ilà ,li h,-n drfinif'li idf!olo1M":in)('l(ll,:1w-r pOlr,r r111i11tli •1l,-,:u11amrnlf' polf'fflir.ure --t1 qul"I trrrf'nn filn,ofM"o rf,e nritin:1ri11m,nt,. non era il 6'110."ul,i lo , ; 11Hrrri, 11M1-t" f"'ò--0 a 1'11110111', t ,la allora. nono;;.111nll" u n.t i JIIJC',.._h3 m.tiJ,:ior prr,lil,-ii11nr r"r Ari•lotel,:- prr una r onN-iionr- 1lirhiM11l:'Nllf'lllr ,. limilllla· ml"nte fi\O!'nfir-1. 1, ioll'olo,:i• rriMi11n,1 ;. ~.ll;a nl"I f'IIO fondo rl:rtonira ,.,.rrlt;. rnil~:rlmtntr lr1t•~nden1f"1ir.1, In uno •1111nno,'a rt1lmr11 l"f'i<ti•n•. rl,,- venh•.ti mnn m:mo JIN"l'f!-Cen<if)•im1u,.ri:inrlo,&i d,-,:li ,-f,.mrn,i forniti 1111ll1 ,1eua ,ruhura rllf'nir:, Hnn ,rl 11t..•nrhirl11 poi 11>111ln1rnl~ in ,; in ,·irti, .rl,:lla prn1trin m~uior, n:r~,. ,-i1:ili1~. ,1 fom,ò una rorr,111,. di rl111oniri, fior,.nte ru1irnlnrmrnlc n,:I IV -olo, in Oril'nll' 11,.,..n1rriln rii Gre,:orin di Niua in ()«ident• 11vr mnito di Aurr-Hn A,:ouin11, ~e,nin •~m– rno de-Ila ,.nrt,ufuinn,. rri~1i,n1: ~ pl111oniro ru 11nrla,.rrn,.I• lo P.e-udo-DioniJi l"ArH>raiil,. dtl V-\'I 1,,olo. ria l"ni df'• ;!::a ra·r:,:.,,_7;~";.::. .. ;;,~a.JICn•if'TO f'ri"-liano mf'dioev1I(' .. fnunlo, tonlemporane•m("l"lle 1lh filo•ofi1 -rnla•tlra ,. LIDGJ QUATTROCCHI fCofttittua. 11 pa,. tJ iblioteca o Bianco J,;LEOXOJtA rQSARt:LU - « Fi1::urA di donnf\ » «GIORNI SENZA FINE», MIRACOLO MODERNO * T.Je:ione di 0' Neill * E' l'autore che massimamente ha sentito la necessità di avere delle i~tenzioni con cui arricd,ire la sterilità di una comune indigenza morale * DI D l[EGO FA BBR][ Scritto nel 1934 - subito dopo Oh, Wilder'l'lua! (Pr-r– mentl/ - DayJ Wtthout e11d <Gt.ot·n1 ae,iu, Jitt~J è non ,:ok> l'ulllm11, ma la più r-:1.cnlrlcalh a opera di o· N'eill; r con ciò non .!!I \'Uol dlrt- 11.ffAttOche sia 1&migliore. l?lu J1lgnlficAtlva nel ,\,l':nM> che r11pprf"scnta la conclu– l!lone- di una crisi drl'lmmllllca prntrallR.!!I e, rimuta Aperta ne-Ilo .!!Crillore Americano 'per oHre un decennio. Dire. come molti critici ,·11.nnogiuSIAmente dicendo. che, tutto sommato. gll s carni • Drammi marini~. con cui O' N'elll apri la .!!Ua. fll.ma di .!!Crltlorc, M>no la .sua co'-8. p iù rAggiu nt11, può e-~rf' un gludldo tanto o\'\'lo da ~ ernbr11.re· perfino !nulli•. Polch~ quello che veramente, cl lntere-AA&di unb scrlW>re che vh•e con noi è Il suo cammino non solo s1>0ntanN> e Istintivo. ma anche ,·o .. Jontarlo On.~mm11, lntelllgente) per scoprln= una pace: d<M' un punto fermo. di arrl\'o, una ~rtez1..a _ Ja verlià. Cani dramm11. infatti, 11- la 11toria d,:I rtn,·enime-nto o meno di que,ta certezza. La. storia di quN:te fatiche è: già per sè dramma, qualunque sia la sua conclusione; certo però che quando sboct-a In una c,:rtcUA e la canta, 11.bblamo Il grande dramma. ropera esemplare. Giorni 1enu1 Jine è $Olio questo •~petto un'opera estremamf"nte in1creAA&nte per un discorso critico, pro- 11rlo 1•erchè qui O' Nelll gluns:-e per la prima volta a unll. conclusione di certezza. Cl ,tlunge o cl e ,•uol ,tlun– ,Rere ,, !liisono domandati? In Italia O' Nelll paMA per un autore mollo scaltro, troppo preoccupato di met• le~I sempre Ili J)8&50 e di rlnno,·arsl con Il rinnovarsi c1elle maree le1ter11.rl, :. Tutto ciò. anche se fOS5e, non nrebbe n~ male nè b ent; e \n O' Ne-lii SA.rebbe. s,:m .. mal. Il segno di una lmpres..,lonabllltà propria del suo temptramento di ango11Closo. Ad ogni modo anche l' t.sa– me e la storia dei dlfe-ttl e degll • atti di ,·olontà ,. non ~ meno lnt,:re~nte, In questo ct1so, della 11torla di ciò che è e11pr~lont SJ)Ontanea, Tanto più. ch'io sono pro-– penM> a mettere 1;11• atti di volontà, di O' N elll tra lf' IIUI'.! qualità ed encra:le più ff'COnde. ì\11 lnter,:- s.sa. . In-– fil.Hl. non !'IO!O que,I Chf' O' Nelll ~ - Il l!UO datn di natura fl , Drammi J!IArlnl ,. per Intenderci> -, mA quel che, O' Nelll ha capito e hA voluto reallzz.are: IA 1ua conqubta oltre che Il ,uo dono 11:ratulto; la t1ua 11trenua e tAh-ol1a sproporzionatn ,•olnntà di 9eavare. di glun– J:'f're fino a uno strato solido 1u cui poggiare. da eul girare attorno l'occhio e abbracciare Il mondo, e alu– dlcarlo. 'i'utla la nMtra erbi drammatka l-. In fondo. di non l\,\'tf fatto quel t'hP hA. faw, un pq' 1ro~h1.namenlt ~•11 .• • .J,,nlla •~..-:lo .... pr,· •_,..,ad: ~....,.._ di caltl\'O gu!'ltO. Chi itludlche-rl gll ultlffll decenui delll' IC'ttemtura ,: del ttatro cl condannerà non per peccato di IC'merltà (come 11.mhlzloMmtnte cl Illudiamo). ma per ~alo di tlmlde7.za. Non ,i&mo ftnd l\ll trnppo A tondo nell'anali7.7..are le 0011c.mn troppo poco. Ci 111 l' mt'S,I per hr. str&da dl"IIA lnt ro,pC'zionc. n\l\ cl 111 è (('rmall a metà. colti dftllo 11tu1>0ree dnllo spavento. La .!ltorla drammatict1 del t,:a– lro moderno ~ quella di una timidità un po' pettegol11. <"he 11\smarrisce l)f"r .strfldtl. e, pre-nde f"Sll.2C'r8tamcnte 11ulscrio I propri !'lmarrlm,:ntl. E !lii sa che I tC'rrMI con• tlnu11,m,:nte friabili e I re,oconti di quesU quotidiani RICORDO DI UNA VlSlTA. NELLA * . . ~~1:~:~1 ;,..;[!t~a~:t~:!:a!!::.oprll delle opere medio. O' Nelll se ne è 11.ccorto con lstlnU\'a lucidità e h.a vo-– luto scanAAre Il pericolo di una accettata mediocrità Impegnandosi lntenzlonalmf"nte au CC'rti cospicui \"a.lori. Non c'è duhblo che- da A1'na Chr1at16 Ccompendlo dt • Drammi marini,) In poi, ogni sua opera na~e dalla dellberat11 rlcerc11. di una soluzione scenica a una ln– lenzlone drammatica. Il suo temperamento angoscioso ti \'CrsA di \'olta In \"Olta con sincero accanimento su 11.rgome-ntl lmportanU; e I suol drammi non c~ndo di ~l"re tutti, chi più chi meno, ,:vldenlemente aulo-– hloft'.raflcl. ,I articolano in formC' ln&alile e un po' mi,.. l!truose. nate da un lmpre,·edlblle accoppia.mento di ,ch,:m\ e modelli ormai glorlo~m('nte assleuratl a una lmpl"rllura clas.sicilà <e per ciò non ripetibili>. col flu.s.– !IO de-I luno Irrazionale e decentrato della sua lmpul– ,i.l\"lti drammatica. Parlare di risultati ibridi è dire cosa. Impropria. perehè questa g,:-ntrazlone sempre un po' barocca ha però un 1ale calore di respirazione e una tale slcurezz.a di piglio da renderla assolutame-nte vh·a. VIVA 11.nchf' nella sua falsità. E' Il tC'mperamento che aalvA sempre O' Nf"lll facendolo rimaner fuori dal '- Mggl~mo drammatico :t In cui sprofondono Invee,: au-– torl (come- Sartre. per esf"mplo) p(U avvezzi di lui al 11ottlle dlse~no dell"ornato Inferiore. Perchè O' Nelll fa srmpre e comunque del teatro, fon:C' per una sua ele .. menlare t!'lii;::enzaa sempllflcarf' ,: a ptrorare. Fa sempre tealro anche quando M"mhr11 fare della narrath·a dia• Jna:a1a comt In S'Tiuto Interludio o del classicismo ,·ol– ,tarh:zalo e applicato com,.. nel Lutto fl crddire a Elee– tn, o ~mhra 11ddlrittura rlprf'ndC're le strutture e le C"Ontrappo11.h:ionlIngenue del e mlraC(llo medle\·ale •· co.. mf' In qu('•;to Giorni .....,".tt'I fint', e miracolo mod,:rno ,. PertM è giusto quf"I che mi f11ce,·a notare Orazln Costa tra un11 prova e l'l'lltra. che cll'M' Giorni 1•n:11 Jìne ri– prende 11 contrastn della prlm\1lq1.. sacrll rappre5enta– zlnnt: l'uomo combattuto tra l'An~elo e Il Demonio. Che altro sono. Infatti, John, Lovlng e P11dre Ball"(I se non l'uomo m:clllan1e trA Il Demonio e l'Ani.elo? Non e·~ dubhln PE"rò che. pur rlchlamAndoo;:I alr•ntlco r;ch e– m11 medle\'Ale. O' Nelll ,tiunft'.R a una forma p,:-~ nii.lb• slma di rappresentazione-. La mas:tlor part,: de-Ila cri– tica ~ piuttosto negatha ~ul \'alore pocllco ~c-;:11 ,:spe-– dlentl Kenlcl a cui O' Ne\11 RHlda la C(lrripl~lt1 de{ suol mnlhttl ln1e-riorl. N'nn nf",tO chC' la ,..._lrtmA. St"ln• pll<-b1ka co;:tcnorltà dt>,tll "~lf'nti fin cui pt"rò con- -•ff-t lt\~r;.;f:~. 7, ::;Q:~t~~tj r~ r. 1:Xh::r, ::,~~" hlA, per un ,1z10 e'-lt:liCO, apprHUto ~b~~tanz.a la in• fJOIIIArit'<'.'he-zzaCan1ast1c.a e lnvf'nth·a di o· Nelll in un pf"rlodo storico come il nn'-tro In cui le qualità fant.a• sllrhr rhultano tanto mortificate. tn Giorni 8rN:11 /Jttf'I ~lamo di fronte a un ennesimo moth·o di !!dopplamcnto, di dl~lazlonP Interiore. mo .. th·o dnmlnante nella drammo.tlca modcrmt. O' NelU 1:tmpllflca e concre!a al ma$Slmo Il contraslO del per .. sonag:glo; lo dh;.ide esattamente In due e ne fa due real-- DIEGO FABBRI ------ (CoNtinU<I a pa9. tJ CASA DI BOSTON 80VISTO O'NEILL PER L'ULTIMA VOLT r-

RkJQdWJsaXNoZXIy