Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 39 - 27 settembre 1953

Pag. 6 LA FIERA LETTER RIA ,.·,r.u.1,1 UiTTEII.-IRf .. t * Lettera d ll'U1nbria * ':Uoltl urti!,ti " C11,dino t1•Erba - Il tPr• 1111no Ct1rlo Quaglia cR/IOne od .. ,,.,,.,a.• iblioteca o Bia Domenica 27 seucmbre 1953 LaBiennale delMare PUBBLICHIA~IO OPERE LElTERARJE DI PROSA E POESIE con parziale partecipazione alle spese Roma - • ALEPRESS •• Via Due Macelli, 60 • Roma - POETI D'OGGI - antologia periodica b) • Ricevono a domicilio, a meuo posta, I Libri del mese da loro rlchle5tl: cl ♦ RloeTono in prendo un e libro al me.e> a loro BOelta, del valore mecUo derll acq\alsù, per orni du. e llbrt de.I mue > da loro acquietati; d1 ♦ Usufruiscono del servlz!o gratuito di comsulenr.a librarla offerto dagli Amici del libro; e) ♦ Frul.acono di uno sconto sull'lmPorto dell'abbona.mento a r1vla~ e l(iornall di carau.ere letterario. L'adesione t\l Book Club Italiano e libera e grat.ttlt.t. e si effettua con l'acquisto di un Libro del l\leH:. Gli adu-cntl che prci;ent.ano tre nuoYI associati hanno ,lirllto a sccrllcre rratullamcnte un libro del mese. Richiedere , en.za lmptgno deltagllaW programma e 1cheda 1ft cdufonc 01111 Amici del•Llbro ~Via.Pompeo Magno. J • Roma ORGANIZZAZIONE E PIA IFICAZIONE DELLE COMUNITA' se~~~lu~~r~hrc~:~.s.~~~cf! ~~~lift~ 1r~~!1~l~•e;~~:r:~: ncrAlc - corredatn dA frequenti citazioni e dA uns sb– bondantlsslms hlbllografiA -.- delle più recenti espe– rlcn~e americane nel campo dell'organizzazione e planl– flca1.1onedelle comunità locali. Questo campo abbraccia tutti I settori dcllt1.vitA di rel11.zlone: l'urbanistica J'as– i::lstcnz.a Rll"inranzl!l e ai 5:lovanl, la salute, I ral)portl razziali. lo svaR;o. l'asslsten1.a socl11.le, ccc. L'accento è postn sull'intf'R;razlonc e Il coordln11.mcnto di tutte le lorze che OJ>erano nella comunità ,;tessa e sulla 'parteclpuione diretta o Indiretta di tutti I cltÌa– dlnl allo studlo e alla sc,,,Juzlonedei problemi che lnte– ;1~~0 la loro vita flSSoclata fr1ogg. S13, r,lcgoto, liro UOVI SAGGI FABIANI <1 cm·a di Rfrhard Crossman. Nel 1889. i St1{J9iFab,<1111 geltarono le basi dell11.fllo– sotlfl e della prAtica del gradualismo socialista. e sulla loro traccia Il 111.burisnrooperò, nel sessa.ntennlo suc– cessivo, tino alla realizzazione dei postulati sociali ed economlci Fablanl nel periodo di p<?rmanenu al governo. Ora Il laborlsmo 91 è trovato di fronte al problema di un ~lcsame del propri valori - fllosoficl eeonomlcl, po– lltlc1, soc:lall, - sia In \'lsta della necessità di procedere ~\:~e ait~ 1 ~~at1\~ed:i1 1 ~n~~,;1~~!~\o~ 1 ~ 1 :!~~11.!l~n::ef~i~t~ primi S099, F<1bwni Ignoravano. Allo studio di questi problemi si è ,·olto un .s;:ruppodi laburlsll dell11.s::enera– zlone phi rcc<'nte - dal Crossman al Crosland, dal Jen– klns allo Strachey, dall'Albu al Heflley, al Mlkardo a Mars::aret Cole, - e le coneluslonl dl questa ricerca col– lettiva sbno state raccolte dal Crossman nel ,·olume che presentiamo al nos\J'\ lettori rpa99. 306, lire 1500). In tulle le migliori librerie. e Jrresso le EDIZIO!"I D CO~IUNITA' · ~IIUNO ''iu ~lanzoni12 • Telef. 790957

RkJQdWJsaXNoZXIy