Fiera letteraria - Anno VII - n. 29 - 20 luglio 1952

DOMENICA 10 LUGLIO 1951 LA FIERA LETTERARIA Pag.3 LA VOCAZlONE VISIVA DELLA NOSTRA EPOCA SI ACCUSA NELLE ARTI FIGURATIVE NON VNA CRONACA tna 011, · ''atto di eontri:ione,, Presentiamo questo commento di Eugenio d'On, che ha le quallta di un u.ggio, suita prima ~lz\one Isp11n011.mcr!una d'Art.e E.!ro è \"Olioa riconoscere nell'arte moderna, e • det\nlre con rigore e bellWAI, J11, ;ua no., tura e U suo liteMO de.~tlno. Aggiungiamo ohe li Ui:i'lo è un \'Cro ritnmo di questo grande sparnolo di Cat11kltlna. gcn!ole e Ironico, arioso e acuto, polemico, app~lonato e fe– dele. com'è 111 ,ua rAU.n • (F.T.) La prlrna Esp0$l~ione Blcnn•le lspa• noamcrlcana d'Arte ~I è lnaucu– rata nel rtorno dcll'hpanltà Le p11rfne che seguono non costltul500no un:,, introduzione, ~r proporre la quale mi mancherebbe -flutorlta. E neppure bi.sogna ,·edere In esu una cron11.Co.per il cul compi– mento rnl Earl!I trovnto. questa \'Olta. ttnz.a ,·ocaOOnc .:Il i:crvizlo. La ebbi altra ,vita. e lo resi come ll\C!tllo uppl Nell11.prerenwi ~:.sl~e·r!f[: ~~per~:~~ dJ!c~,ll~~;~~t auscitatl :it c11.loredi un 1w,·enh11ento 11.nl – stlco e nazionale. Ja cui epifania ha snJato, tra 111nostrn gente. lntereMI lntelleuunll Ieri imp~,•l.sti. e ,wenuu.e Politiche che Ieri ul urebbero dette sml!;urnte. Non un prologo, dunque. 11(· mm cro1111-cA; ma. pluuosto. nell"lnthno. un ntkl di contrl• :.Ione. Perel11', clrcn Il prO(;etto delr~pos1 :.Ione l!pAn!cn d·nrte. lo ero ltnto. e eo1111- nuai ad ~re lino 0!111!lnc. un Incredulo. Dal ,·er1ebraNil delle lnev!tnb!ll i,,e,e7-lonlHno all 'angustlo.so portleolore del ilmltl. tuno. nel progetto. i;embrnvn nrri.-chlnto td espo- di ruune e eorruUele, abltunle nl ~trl c"rlaml d! quest·!ndole. 6embro sprofondRre in quei giorni: ~rofomlarc. non senza par· z!all tra.51\llmentt: ma 8Cl17Att!cun frastuono generale. FOr<e lR mgloue 11trivn nel fftlto che. intorno al\R 11tessn t,;Utw.lone. 111 Indo• v!n1w11.nuuuue. al di i;opm di tutte ,e dclu• ~lonJ person11II, e perilno dtg\l errori di ;;I. stema un ,·entlcello Mlmat<ire dl si>erRnw.. La m!" pnrtlcot11re \'iene dnlln condizione sperlmentnta e serena. per la quale ml f' stato conceMO dal c!tlo n prlvllell'IO di In!• ~ 1 1 8 ~11:Str~~IT. ~leef 1 ~r~'f df"~fu~~el: quella che chiamammo. non i;eru.1, {j:ra:i:ia. • Acc:.demll1. bre,·e di Critica d·Arte •. ml hanno penne~ di tenermi ,ontano d,ll fftt• 1ori di turbamento. col qu1111111mesco!nno, ron troppa frtQucnw.. ding110f<Ie pronostici. Tutta una vita eon.w.cmlR "li" rlflesslone e all'infonmnlone del problemi lC!Orlclche IR riguardano, p0ng,;:, tute prntlca nel terreno della fllo.solln Nel 1il5tenrn In cui ]Il mia ceretl di s,·o,ge11;I. non c·em luc:«o. secondo Il mio p!Rno primltll•o, 11cr ciò che si suole chiamare unn E,,teticn Que~to no: ma. come dice WU) del lltoli lnnnnirhrntt dn11ll Encl– clopedl.sll. potC\·a e$.'<erelque~to: 1: Lft Rai;:lo– ne &econdo l'A\fllbeto •· i1agarl quello che oggi e elementare e leg~ero CQme un nlfR• belo glull1".<a= un giorno Rll'esterulone e 11-llagra1·ltA di unn elaborata rsgione. 1 pittori L:a ,·ocnlone ,•bln della noslra ePQCa si accusa nelle arti flg:urath·e Per la prtma ,-oua al ,·ertflca in Spagna Il fatto. Ieri lnconceplb!!e, che I p!Uon ,1 concedano Il pr:mo p:ano dcliii ,·Iva attua· 111..t.. Con qualche ritardo, rJ.suonR qui il 1trldo (grido chiamo Donte la rinomo= dl Oto~– to) dJ una te11de111.11. unh•er,111le di vnlorilP;– tazlone. Q\mndo 111ni111e 1•l~to. nel inondo moderno. che gli 11rt1.st1- e gli\ l'uM>di antonomasia e.lei termine ,, ml ,dntomo - ,1nceMero In JX11>0l11rltA ln gente dl teatro? Eppure. li numero di ,·olte che. In tutto Il mondo. nelh1 ~tnmpn e nelle oom·eri;.nt!om, In riunioni e nelle cai;c. In Mlle da tè e nelle &euole, in città fer.cntl e 111t.ehh·e bor'l(Rle. 4:slmu1tane11-mente e111e.'i'IO 11nome di Pica.s- 80. per e..e111plo- e no}l è runico -. de,,e superare 001uldereYolmcnte 11011wlo quello di qunlullQ\I" au1ore di tentro o nttore. ee• <:etto fort<:. ieri, Churlot. 11m nnche que,lo di qualunque uomu di ~tuto o politico. ec«t• to oggi. to~. Churclllll I i::Jornnli cl lnfor– mano della 111111 tntlmltrl. con wm ll!,.<,ldult,1 che non hn.nno nml lmJJ!t'~tn per \'111llmitt\ di qut',tl. Nelle l!brerie e nel ch!O!',Ch!del Quartiere L..atu10si molt!11llc11110 le !11)111111,tlnl del 6U01 pnntnlonl corti, eo11 In profusione aha QUAie rl llbll\lllf'Oll\) nitro \'o.Ili\ n ber– retto dl Snrdou o ln cnh'lzk! di llo..~umd. Qunndo lii par1n,n 11. Parigi c.1·11nee di nrtlstl, al miei ttmp\ di litudente? In gh~m. qu.ando en1110 111mw1hncnte a1icrtl I MlOnl u.lftclnlL lii un l~SC e mezm.. n lnrh, lm,gn. 51. l,n._tjnu1wnno,per comlnelnre. I l)riml nuno– rL !,J)UlltR\'11un po' dl ntle.~a in nmbtentl l!mltat!Mlml. ~l dHf,:1nllna quulchc rommtn• to. si nrrcnnn,·n q1alche hlOKQcumune. "I augum,·11. quRlche i;uf<:e,,•,o,olllornYn qu111che &ell!ldRlo. 61 ~1icrime11t.iwnquulche 110011hu,1,. Poi. mentre luglio J>OrtllHI il MIOardore. VC· nJ,•a Il Gra,id Prlz. i Snionl si Cll!Ude\·ano, tele e modclll crono rltlnlll 11er w,clte che, per quanto l)O!ltenorl. ern.110llltllfllmtllle Lul• gl XV, e nrrhtdtrcl nirnn110 che l'lene. Al• tre cure. altri nomi pn~"'"''mo ad oc<:up11re ~a ri:~~~~t 1 :~~l~. d~ui~~~:i::!;, ~ln:ll~ tudlne. R1 cllltl'. hl l1111ilccolo cerchio, qual– che lndlpenC:ente oonth1un111 Il ~uo au~tero la,"Oro. qu/llehe lnt{'lp:m1te prepnrm'1l la t;ull stratCll!R qualche merc11nle 111n,n 11~uo af– fare. Ma non ern rob11per 1'R111b!entemedio. ~n,a~~fn~;~,~~\~ie~~Fo~ 1 :n~,~ 11 1! ~~~ ~&! 0 [~~ 1 i°~:T~ 1 ~J~~fi!: ~r~·n:~1~~: po: 11 poco, a poco I 1>erlodle! consacrati e&efUSl\"lllllenten!l'ntte rtmp!U7.1.lll'Oll01tll Al• trL 01::1,tettollno nlla ,·1.1;'1\in delln mo.,o.stma dtf[uslone. Mentre Com°'di11 o U Thtdtre l\nin,no. nasce,·ano ln rh•ln,1.. Il i:ettinmna\e, u quotidiano mui<tmtl eon un nudo o una. natura morti\ nd oi:nl pnp:11111 . Pamlletam,nte. rom, do\'evn ,~ere. 1ft~. tuaz.ione l'Ot'lale di coloro ,he esercitano I" pittura o la ~cmturR t- camblftla Non dleo che <:I ~IRrlO ~ molti lmperntori eh, rnc• colgano l pennelll n un 'l'!rJnno. tm l"'llro per caremn di Imperatori 1ch, !:"I!\dlchl11· rava • n1ri • Il 1111111re d·hott'l del Mstorante FO~"OO.e per !a 11robab!l, cnrcnm di TulanL tmmaglno. romunqu,. che i:e Il rn..<odelln 1mlclzla del duo 7.olR-Ch.nm1e !<Iripete."<.<e, la &i0luzionc de,l't'Pi~lo AArtbbe molto di• ,·ers,. da Quelli\ che fu. E rl~n1mto cht' li romanziere e Il plttort', rom1meAAnl e coe– tanei, erfllno ,111-11 compo1ml di &euoln Tlp1- c1I1R"nte n1trldlo11all nmbedue. entmmbl RIIR JOntana ,·,ntt-lanl di ort(iint. 1nenmo ,un patlzuto e polito In romw1e 1,tluochl d'l.11fnn• tia , ~I d'ad<:l('i;«llZII l)o\,o alc1u1I ten tath·I. di commtrelo llbn•rlo luno. di bancn ra!tro. intmp~ro pnrnlleu1mrnte. quello la ,·la della letten1turn. (lllt,,to delln pltlUfll Ciascuno era punto da un Impeto di rh·o– luz!onc. Qu,~rn rh"oluzlone rh estlm In am• bed.ue un cnmttt-re nat11rn1L,111:forse_.111,::11~1• ne1-olmente JICr eln..,;cuno del due Ckl cui m sei;reto asplra,·a 7..01t1.. em un 11110tto!-I llrico– polltlca. oome Vlctrlr llugo; clo rhe P"r-3• doualmcnte 1tu!d11n1Cb.11.mit. '"' rruublr.lo ne di entrare nei Lomre <' formnr 1111rtcdt-1 trluml'1rato che ~ua madre 11,·e,·ll.scoS1Crto, i~~~e! T~~~,:~~ '1\ ~~nY,~~:';~1~· ~=· il &eparo. Il l"Olllnn1Jere pros1icro prei-to 11el111 ~~~rl~~c~:~~ f~W!lllw~lt~Jl~~~ 1~!1iro:rt~~ ~:1~:/~ 1 acu7~~t~~ ~\ ~:~o~~ ~r:,~ò llJ~bl~~~~~~~ ~1ii~ni~k;e~i~~ dl'Jl '11.mb !l'llll' abbia de1lnUlO la dl~zlone (•' ,•-~..:,,.a? foi:rr''." eh" 111 n06'rl g cml. ,. , ,a (i.,e:;w:•e r,·,c )t' lXl'.UtO llll,'l:lr.;L Al fine di intendere perchè ci siano epoche in cui il giudizio sull'arte è superiore all'opera d'arte, basta che si consideri un'arte la stessa critica .lf (Vn Inedito dl Eugenio d'Ors• In esclusiva nil,~ ,Jileru LctterarlnJ Alla casa di C~zaMe. ll\Tebbe trovat.o diffl.• ooltà di accesso 111110antico cRmtrata dl Atx. A Madrid. li protagonl,mo di pittori e &eultorl - pree\KI locAlmcnte. perchl' in 11ltri :1:~ 1 u!fc'l,~~~n,!i~ 1 ~~~1~ 1 r~:~~~t~~ ~ dato anertlrlo. Pino nd oggi \11, loro manl– fe~tR,;lode unica e burbam eo11sl.steva In una reclproc" n~enza tl'l1 quelll t Kli gcrlttori. E.'<.~I crede,,1,110 lo f>Cdttore obbllg11.to fl far \'Letta 11! loro quadri. ~eny.11escludere quelli delle plu alte i.conllttc; e n illttndcrll. ,:iu– ~tRrl1. nnun!!'lorll e op1Juludlrll: m,ntre & a-iudlCA\'I\J\()e-ontrnti dnl leR:Kere 1,e loro Il" i::lne. n 111t•noche Où11tent;;,.,;eroI loro nomi. Lai;clo per \Ufllllrtl OCCIL~lone l'e.,n111l11Rre CO· me tnl(' (11-Jntere~e. lne1•!t11bllmentè tmdotto In Jncullum ptrsonnlt. lnflul~c ~ull'llrt!st, a1tra età. ~l neppure le sue &ealt)è deb- ::1: ;~'in~~~?~~::. 'n:"t~ 3 3!e! 0 ~tS:ar~ · garebbe che 10 ,i ma i;I confonderebbe con la realtà terebbero eplM:ldl come qutllo <lell' pelle. beccati\ dRll'll uccelli. o della ~~~i!io s;i(n~~l: !! 1 n~Kfr:f'O~~ q~u~~i Mprodurre 11110Rll'!nganno l'apparenza dei:ll OR"gettl che 111ttov11no In un !lettore della realtit. rntdlRnte In. oomblnAZlone di pis:- SALVADOll OALI' - « I.a M:idonn:. di l'Orl Lllpl ~ e sulla ~ua opern. Qutho che Imporla al 110- &tro tema è 111.ablllreche ancht In Spagna • l'attUlil'lll pubb!loo degli !.ntcres..~Idell'art'!' è ~lunto al 11110 colmo. L·utnlOl!ftra che riroo11• dft JR belll·enula Bltnnnle L<punlcn lo dlmo• ~trl• Un df!'C{'11nto hn prepnrnlO Qutsta Bort– tuffi AOC!lllt.11lln(IUIIICct'rte (11tlehe !ndh'l– dm,11 non i;QI\O ~tate e,;;trnntt I pltlorl non M'II\Jlre ,(' r;e.:,1101,00110. Mfl (lftgl ]C:,.1t.ltR?.I011e li ponerebbe 111l'IIUJhL,tlzia,e inslt'me alla 1t0nnl{lnc. ,.e non rtcono.-c~<.ero quel111di un fnndotore. che estmn«i lino 111111 vlg\hn 11-l 1,rofesslon11le dtll'arte. hn (tvuto tutlft\'11\ le• de. oo.<,tnnm. e 1,-cnioorçnniu.Kth·n 11ufflclent1 per el-~ere l'Rrteuce di 1111trionfo, la cui ponata futum non puo CRICOllll'llLSI com– pttnderA elle parlo di A,fredo $1\ncet Bella, al quale in rtaltA .!ipe_tt" - col noto grano iali& - !a m«111gllAd onore dell'Ef.pogil.lone. Pittura e pazzia Un pltlort, tanto per non cambl•rT, accusa di pu.da certe forme del- l'arte moduna li pittore hR Rpt"rlO 111ftn~tra del 1110 1tudlo e d cfu;pon, a IR\'On&re. Lo lmmagmo In unA caan ru~tlca dtl 1J01<troLenmte e in un Eereno glomo d e~tRlC. La luee medlterra– "" bagna i muri di calce.· e rompe appena h i'OMO di 1111 pR,·lmcnto di ffiRtloni 0011 la l!e1·e ombn,. di Ullll brocca ~In f;U] .!iUOIO Tutto quello eh, mell31ontremo de,·e entrare ntllR comp,~\7!011e dtl dipinto che I ftrtlMII ha prop;ettato. Cl sarà Il legno di una delle hne~trt. che ~tn M)('Chiu,,;a. e In pnne 1~m entrare. In parie Impedii.ce I! ]JR.<.\llredel tni:i;tlo di Il()](', Cl AAra una !>'Nòlfll\RIl lli<•e ,erdl. 1111'1.l'.O RbbR~"IIIUI, ehe compie In ~lei,,W ufficio. S111dlWftllT.ll!Cdell11 llllt'-"trft ~! \edr,1 un n1.110ron l'l~<.e Un 11e1r1:"iolo11e da friite 1111ri\ al ,:uni piedi V!cum un t11,·ul\no. con un Ubro. e fON;('a!eunl frutti. S111 f-('11:IC!Olone ~I s11.rAM'CIUlR,nll'in!rJo·del IR\'Oro. unn don– na 11:lo1·anc.non troJl'J)Ooompo,;tn nel ,·e~tire. Col libro nptrto trn lr mRnl. que~tft f,tiO\ fllle ,1 ~Rl'il l>O"la In ftll~Dmtnto di chi l~e. rn fronte Rd e"5fl Il pltt(lre 11.nl' Iµo,,to 11ca– n11lt110 , ,a 1,111 l..a i;«na I' di itniltura 110111 N:1 elementare Cento. mmc ,x-,11.l' ~I '8· rh r!J,etutu nel! eslsten7.fi prof'11.•lonale dello nrtL~tfl. E p('ttlw 1<l~ani. ripetuta .in t"-..'sft t1mte ,·olle. al 11unlo di dh·,nire un Rbltudlne quo– tldla11n' Pcrcht' quest'uomo lm ll!lf)llrato nn dalla .<!'UO!R. e tutto tln eh, ha ud\tt, Mnle nnehc CIOche h11 letltl - che. ,·emmtntl', non ,, 111011.tl - ,::Jle10h>l ronfcnnftlo. qm<lP lobblliro del plttore e Il modo ntl qual, QUI'· ~ti de1·e rompltrlo. oe,·, compierlo r1produ• rendo, per me,;7.0 di m>llerlnll lld'1!uAII. le lince e I oolorl di quanto 11:lloc<:111 ,·('dono, ehlRnr.10010 ~11b!to,~condo ttrte con,·en7lo• lii. J>'r cui i;:11()fl'ICtlllRppnlono !~llltl. Clfl· ~runo oon tn 111111 ombri\. elnto dR,lR linea dl un di~. Qui hnlbel' 11 M:'i,tRloloner qui ('(lflllllCla lR t;[l(llnm Qui •tanno le ~. t, contenendo le m-e e la.sciandole triu:parue n tratti. Il \Ciro del ,·a<.Q.Abbh1mo detto che la donna era ll'lo,·ane ILI' donne ,·l'cehle non rono del ~1·11nte ma della B!5eaglta. di C.1.– ~t!glla a! mn•!mo di Estremadura 1. Dunque la primo OOl!a ~ eh, \11, d.onnu non Eembr: di m,nu. distesi o r11.ggrun111ti1111 una trama teas1ut11-. Mo (' Ili\ CM!rclzlo niglonC\'Ole? E' tnfatll lrtqlltllt('. Qllando la COlll·e~zlone deila gen• 1e allude Rgli Rrll.sll. che i;I esca a parlare di tn.-e1mle1;,,a e per11no di pau.iR, nel rlle– rin<I nl loro modo di co111p0rtnrsl. ~I ncllu i-llle tlelle loro O!>'re come nella condona del111.\'ltft. La \"Ol(IHl'CC grof'50Ullltl rondl– :r.lnnc del co1nur1ImorJ.All ,·uo\e OOf;J • Qutl>'l.o, che RbblRmo ..orpru..o ntl lavoro. cerci\, !n deHnitlrn. di ol')lan\D.11re astutamtnte 11 li\l() 11pp,11·C'Cchlo di 11111,lone per ottenere Il dupll– c11to di una retllt,I. che ~(/l ,~lede II por– tata di lnllllQ. L;, Cll.>Ula CUI11(1:Urk app11,re 11\lllflteli\ f' 11:lil. ~ua. Sue Mino le bi11nche PII· reù e la luce che delimlt11ono. Suo h roMO IJaVlmento e i:11 utili ,:,ggettl che li05tiene. ::;u qut'l'itO ~e!Qtlolonf. che tanti\ fatica gli procun1. ptr riprodurre ,le rientranze e le i,pon;:en7.e della sua ltnea. e1tll potrebbe ~e– deNI e nnthe, M' nel pomerlltlfio iclle 11e ,enl.<.~e ,O!illll, 1-Cht11ccl11rvl un pl<.011no.Que• ,u uorl t11e i-tanno 11tl \'k'O, gll t permet;i,0 non ~1tanlo tQnttm1ll11rll a suo plncere. ma odorare il lom profun10. nccarcuare 11 ,·el– luto de.I loro petali. g11~t11reda ei.i;I la fre- 6<:ht'l'~adtlla rug!Rda. e perfino nmltrattarle ra u tTrata& malo 1er1cre r01a-r1. cerc~ndo nel loro 111-t:oquel plaeere che cercft\·a ICJII• gnumn~la Man.\11le. Perche. dWlQUC. COD· tentarf.l del oo,ore. che probabilmente sara ~u..«eit<Iun po' 11.'ros..,;olano. dllla la dlmcoltà di ott,nere in COl!Ul1ercloIn 11fumatura de- 11Kltrat11?Percht'. ollre II questo. oontempla– "'· nella 111,tur"delln giovane rapp~nlata. un unico ocellio. e ancll'CM(l occupato nella ~~~!~~ ?~~ i~t~t; J~t a~~ 1 !:i~~b: quando tutti e due insieme. nell11 loro. bel· 1eiza. \'('~~-ero IR loro do\~ luce &Ull intC• re.'<.<ato?In una parola. perchr tanta fatica. ~r riuscire A tAnt:. prl111i1one? P,rch~ Il pittore de\·, pen~re tanto per ottenere una l'ignora di due. dlmenE-lonl. quando ne h:. a 1>0rtata di mtlno un·aitrfl. dOtftlA per lo me– no dl tre. e anche plu. &e ha la lortwia rhe ln 1!i;:nom non J;\11, euclld!ana? Cn,;o C\'ldente di pR.Ui11.dunque. 111fatica dtll artlstft lm\lRU\'O. MR non mtno e\·1dente Qlltllo di ook'ro che .si 60n mml a chlaman;I da &i0lie astratti•. e Il cui sfon.o ooru.ute nel pn:sclndere d11lle Apparente &emoriail de1le. 00!\C. J)t'r ,;o.<.utulrle con 11eimLn,·ela• tori dl'lle loro relaz.!Onl di dlmeMlone. Que- t\'i~t~ a~ 1 :1\~"iu1~~1 q~~:~1:e:i~r !11= posto di fronte al Mtdlterrnneo. Egl 1a,-ora. rhllL"O nel ~uo i;tudlo. Jn modo lnfinltt1mente plu 1111/1\erodi qutllo che un momento la obbi11.mon\utato fra ra!,C e altre frt~heuc. Qu"~10 ~I tro,·a l'IOlo. i:eduto da1·antl t1 un i;tl\ndt JlHllnl'hO ln posl1-10neonu.ontale. C05l lllllJ)lo eh~ 110n lo roMlene un CIWfllletto. ma tre ttdle e tutto rolorRto di ln1enll0 e un.i– for111e,ennl,:illo. DoP0 una medlt11.:r.loneJun– s:a t r'8CCOltll..n pittore ha. trace!l1to, ,•tf80 In me1!1 del ,uo pllm1tllo. una nera dlago• nale. L hll traeeJ1ta n101to lentamente: o..· ~erutorl cuunll ml dtcn110, rHettndol.l. &e non proprio IIquella dla11<>n11,e. 11daltre dl'IIO .!llt~so ~nere. rhe non \'I ha Impiegato meno di una mat11na Rl115e1ta 11111. fi.n, quelli\, perché tutto ha una nn,. gpttta alla compo.. ~1z·o11C che ,1 1racc1 un·aura d!.ai:;onale nera. p:1.rallela allft pnma tl pittore In traccia, Biblioteca Gino Bianco. aenz'altro problema. Tulta\'la que&ta non 1111.– rà Interamente ui:;ua1e all'altra. In ei;s1, • parte una lei;i:;era mJleS6lone veno 11 meta della llnea. et 11000 come legsere cigli&. dl&e• Ui:'~'e!~1oa ,~~·e:i:i ~~~~~~;r.:e~~:: 1e.r11mente Isolato dal res\o e ,•lclno alla oor· nice. completen\ la comJ)OISltione. Que-su \"Oli a meditarla. L'empio che. oome nel cai.o precedente. fosse tentalo di dire che rautore delropera o 1MIOI pii contemplatori M>no • suonati •· non c•è Cl\50 che passi di U, 11 che non lmpedi&ee che cl ,1a qualche ra11"lone per 506ptttarlo. E per chieder,i. ad e!cmplo, perche nQn al ~n\'a. addirittura la paro,a.. 11 che r~pannierebbe tutti gli ,toni n\'Olli a &eieillere l'astriizlone LI parola •bacio•. 1D questo cuo, che darebbe. lnt,gro ma scnz.a alcuna r\.sonama senaorla!e. Il signlflcato dell'oper11.; C051come il i;egno • nppresenta. 1n astrazlon,, quahmque serie di quattro uni• tà. E:osPetto di pai:zla che. 6lamo gillf;tl, non è plu gunde né plu piccolo di quello che a,,rebbe pro,,ocato la 11te.ss1111entenu. ne! ll'iudlce deil'artlsta imltaU,·o. l'ameoo le,·an– tlno delle donne M)!Jl\i;lianU e dtlle ro,;e be.n copiate. Se dunque Ja pattla. 11bita ugualmente i dllf: eatremL \arte Imitativa, per 60.!IUtulre la quale bUtR p06&Cdere. e l'arte astratt11. per .;o&tltut.;"e la quale ba.sta nominare: ge 1 due eaerc11.I estre.ml &i0no toccatL in una dilncrulone trascendentale. da una medesima ,·anltà. perché gl! uomini. da che mondo è ~~r~u~ 11 f~rch~~~i:~~!. bu=n~ ~~ !mperath'O fuperiore che Il 51)U\l;e,·a al mai:;– i:;!ori don.I e 111lelotte più accanite per de– dlcan- la loro vita ad opere. che avrebbero do,·uto meritare alll'A conglderazlone che q11ella di paula. che macchla\'a le due 1)06· albllltt\ vlite? Semplicemente. perchè etoi6le \lllft tena pl»!!lbll! t.il Che è quello di \'C1'118re lo splr!!o m qua,cosa. in cui l'imltazlone 11i tras1\guri per merito de.Ila foru dell'Idea e ~r:~~~tl~~~iai:1:"'IT' 1 C:~~1:: s~~~ Il~~ può coiulstere 11ell11Eempltc!e rlprod1.121one reale Neppure puo COllf;iEterenella 6J)CCula– zlone 1111 concetti. Lo 11Ideve trov11re. In dl– ,el'lll JTRdl e mi&ure. e con pmralità di Mliii• zlonl. che IRt<Clnoun margine alle preferenze !ndMduall e alle detennlnHlonl storiche, clof' all'!.nfin!tà di i;cuole e di 111111 che cl wn stati nel mondo. In quell'opera do,·e. nella tra5'1ir11ra,.rone del reale e nell'incamr.zlone dei concett11111e.al Je1.za,• é con quut p\em:a Lo si trova sl!ate nello &cegllere reru.e alcune. che gl chino qualCOSR; e 11-lcune.che ,·,ni:ono brtzure quello che si potrebbe nominare, doppll'I ))AU.111MR Il ~reto deil'Rrte di ~uttl I 1empi , luoghi con.sl !MrA nel _produrre co– pie In cul la eaducilA degli ongmall ,1 ,la. convertita In &OStanza eterna e nello gpecu• lare con un'alt,,-e.bra che gappla aggiungere, alla ,ultà de1le CQUa.zlonl,un tanto per cen• to <U ce.reua. Della SCll,ltura Sorprende alla Biennale reccutonale lnttrt>ISe della &edont1 di IIC\IIIUra Non e'è termine medio per la statua: o è un dio o è un MIJ)ramob!le. E ,1 noli che la ~ea~i~i:~l~1 s:== ~ut11,pl~r;;~~• e 1·orreJ morire Enorme Il tuchlatQ molouo, nella SUIIstupeflltta liOlltudlne condurrò 111ml11 tt.11-tenzap!u oltre Voglio che la OlOrfOloll\11 dell!I 5lftlua glAquella del corpo umano LII \'Cfft plastica 11ttl!;tlca e toddlsfatta M>ltanto quando model11 li bipede r.i:~ 11 11irt~1f!i.q~i 1 ~S:t~11' 1 ~WSa:~~!11 d~~l~I~~: tcbre L"arte deo0rRth'a, alra.sscnw. di alm– metrie Tra un'astrazione che è flnconi un r!trRtt<I e :.m'!mltfttlone che i' ancor11.bellez- 1.11. 11tR l'impero dell'oni:anlsmo F~nef1'1mpero dell'Ol"lf!llll.l;mo.,a scultura Reeent.cmente, !l profo..sor scndrall. dJ To. ]osa. venulo m Spa1tnll " celebrare. per no– li.trii al'l 'Olu:r.lone. Il ce:ntenarlo di Francl&eo 56-nchez.. cl lndUCt"'II a rlfltttere 11ulla~· bile dl\'lnlµatione del OlOl!ilrl. nelle .!itell&e milOIO(IIC l'la~lche. gempre dei;ldero&e di C.!ile- ~~~è11.~si"~,ri~r ~ 1 ~e ~~~~~Ad~~Xfoer't~~ dlcA un accrC8Clmento nella vlnu del fare. r~~.~'id8:~-~?itrn;~A ~~~~~~e~t! :~~':t~R: nello Khh'o lledurre Non C061. I.Jwcce. per Je tre ll'Qleaperte 111 atriito del cA.neCerbero. li ea11e Cerbero appartiene, Rmmal, all'arte dte0rath-11 et,me ad wa 11ppar1enevano le 01>ere di un fR1~ !'Cultore ~p111molo.11COmpan;oda poro n,l trlopfo del loro CONlll's:1060 ,•lrtuo– ,i~rno modtllatore Un trrore teorico. grR,e e dftnnmo nrllR .!illftmdule. ,·olle due Rila sua reputazione. nell'ora funtbre. proptz!11 11,dautomatici omal/.'ÌP, \m c11r11.tteredi Rpo– l~I Ma 111buona fede d~I\ uni. la meno buona di filtri. non ri1111clrono ad ottcntre t.ale risultato. Non poterono crtare ntl ,ras. '° lucente di un" !OCA.oon la pre!iuntlone di un corpo 1,tlor!MO.111 dlvln111;ionedi un'Anim11 lmmonalc Perchli f' questo a,meno che ocoorn. 11mn– cM 111g!alua non ~111v11,no l'OprAmoblle. Recenten1,nte. e oon lutto il Npetto - rt• l'òpetto me~lato a cert11 mtrav\(1111. non tut.– ta di ordine f\Jo,;of\co - ho dovuto ~prlmere talime rlsen·e n('t rt(iuardi di una anenna– Vone del 11lp:norEt1e-nne Olleon. Que.o;U,,·ev11. detto - è ,·ero che In OOAA11uccedeva ln S\L\'AllOll UAI.I' - e Crblo• LUIS GARCIA. OCHOA - .,Lilla ., banquela. Nordl.meric• - che la migliore def\n1zlone dell'uomo che ,1 fo.s.sema.I data era Iari&to– te,1ca: e L'uomo è un anllllale rulona!e •· Ed io ml dlct1'0: Qui mancano, doppiamente, il tenere pros&lmo e rultlma dlfferenta. n primo pe.rche, "' J'uoruo e un animale. non e un arumale come gli altrL por.lo che la gUll. earne 4:dotata. per 11cntttano, del dono di tmsoe. ente t.,·uomo ~ un animale. ma un llnlmale di ordine unlco. E' un riitlonale. mR non un so118la del!1' ra1tlone; pluUosto un 11lnfonlco, ohe introduce m raiclone nell'orehe&tl'fl Eb· bene. quc~t" eecezlonallt.i\ dell'uomo che, a ~~~ ~;;ff:~y:~:11: i¾~t:.io~~ ~~1:: :iu~: tur11.: In ~1111materia (' ruoruo. po!chè non ~o p!~~glo':°~ ru: 1~11l~l!~J;:1/Ì ~-~,~ 1~'. polchè 11CJn1,uo e.<.<ere,neppure nel monu· menti funebri. 1m cada,·ere. Non le li per- ~e':O ~l:~i~!~\: Il ~f,~ro~~, ~O:~i natalizi Non le i.,no 1icnntMI nr ie ma:--chere di cera nt- l 1nodellament1 dal 1111l11rnle. come nelle bast11-rde riprodu7Jonl In cui trovò Il ,uo \!mite - bencht' Il ~1 trattru;i;e di Rrchl– tettura - la genialità mno,·11-trlce di Antoruo Oaudi. E qui n(ln 1)0.o;i;o fnr >litro che toniare a dlseutere. e ,:in ~enza ,;c11pltodell'ammlr11:1Jo– ne che ltli prore.~ quMI dRlla m!n ooetnneR ntlo,escenia. 11grande i-crlttore !lR11an.oO!o– \'annl r11plnL Tanto llbemle In fR1"0rcdella ni.l11perrona, che rc~tio 1icr 111mlR ragione. ti mio chiaro confratello. plll'lando del mio libro ,u FrRnce.!iOOM~lna. ml contesta Il diritto 11ll'antonomlll'la di cui ml ,•algo per chiamare questi e lo &Cultore dell'umanesi• mo• Dice Il mio mu.stre confratello che tutti i;-11scult.ori debbono c.si ;ere esp0ncntl dell'umanc.slmo, e che perciò quel nome lo ijl potrebbe dli,~ a chiunque di ei<$I.Perch4: la. M:u!~ura io runlc11. tra le arti che rlce1'e. per la pertinenza e 111m11teriR. la ronn11 dello uomo. e che P, per questo. lrre,"OCabllmente dtstlnl\111 ad eMCre umanistica, umani.sta. umana. Il che è certo. MK Il fatto che una eot;S 51" dei;tinAta a pre6entare una qualità, non ,·1101dire che 111presenti Rmpre Intanto. due 11ettori lmport11ntl, e nuora J)08.'!lllmodire do1nlnllntl della .!i("ultur11modema. non 1,010 11fuggonoa que~ta condizione. ma ,1 110nfRltl una i::1ori11di conlrarlllr!a C'è, lntftnto. la M:UllurA lmprer,,;.ion!~tlca, ron nomi fond•– ment.nll oome quelli dl Rodln e Med11rdo Rosso. IR qullll' r11,pprc,o;ent11. per derlnl,.lone. 11n 1~tRnle p11e~11-l,tll.'lsta. e.tOPdi iu;.,;en1.11 e.li i:;erarch!a. nrlle nipprcM"ntazlonl: J)!'r cui lo elemento mnRno (' IIOltlTnCfflO nel fen'Ore del– m natur!I.. oon IR ,teAARrasrlone e i:econdo la ' 11leMa tsplratlone !>'r la quale la c06m0fìrafia ellocentrlc" MJmm.tn:e Il carattere uma11l.stl– co d"\tll co:sn1011,ra1,atotema!ra E c'I'. ln 1,ccontlo lUOf,:O. tma 11eult11ra11,gtratta, come quel\11,di Moore o di l..a11ren$. n,na quale alle forme urna.ne J;OflO preferite quelle geo• melrlcht. pr,sclntlendo d11,l'elem,nto delle 11ppa.rellU' 1,tlorifl<:RtO da.Ila. ttaurretlone_dCIII Cli.me Nè unii pl:v;tlcll pllCllllq"l&tlCIInt una pl11o6Hca dell'Plltr11zlon,. rono. dunque, oompA– t!bJJl con la resurrezione dellR c11me. Nep– pure lo AArAquel!R dt~li animali. Nt queha che ra~enta ]R dt'«lr&7-lone. e ne.anche quella che rl'lf;entn n Jl)Oll\Ulltntal, Neppure. Infine. quella 11Qa'8<'tl" alla p0llcroml11. 1111'lbridlsm" oon 111, pitturii. che. non 601tanto per locall– "m! profCROlonall. M)flrRvvh·e In gran parte della. prod117lone 1'lat1111rh,. ro~~~tlln d~Tl\~:~tr:te~::U m'!~;,~ai:a~J~ au ;11rchltettura che non Alla 6CU1tura.- ben– ch1' non 5embrl che Il cono generale delle cm:e .ribbl• i;egult-0 tale lndlrii:zo - t 00&8 dJ gusti. Non !m·11no. dOPO aver IJlentlonato I ~ramob!IL 1bblMno A\1\180al monumcntL li mondo moderno f' slilto 1n maura eccess.1- \8 coit.o dalla tentazione dJ barattare. In matcna d'arte. la Orecla per !Egitto. Ma questa ; un allra que~llone. che per 11mo- ~';!sr.0~ ,-~~t~=e ~ 1:~::~ ~~~~. dal buon i;enso. e non da e,ggo &i0ltanto. t.e· eondo la quale In materia di belle ani. come ln quel!a delle famlll&.rllà armoniose. 11me– tilo e che cla1euno ,ua nella aua ca&a, e DIO. lll. quella di \ultl L'arte della criticci d'arte L'arte, come Il rbo, va a aedonl FH06tt11.to.nella &\lii Vita di Apollonlo di Tù21w, fa parlare questi nel u;-uenU termini, t'Ol ,uo discePolo Damlde; • La pittura, e dunque rane di imitare? Nient'altro che queato. se COf;\ non fOSle. u.rebbe MJltaruo una rldloota mescolanza di oo]orl uniti dat caso . • Quc11to non 11tmbra di un tUooofo. scnuamo uno del mei;tlere: • L'arte della perfetta Unlta21on" •· ROOndo Arbtolele. • DI r11pprC6f!ntarr nrro clo ehe .e nero _e bianco clo che ; bianco•· l!,('(:()ndoI e.i;preu1one. lne• ~ttll QuanlO ped('lllrt'. di Luciano di Samo– ~ata Ora7-lo non rinuncia li canonJuare lo Hl~nl!cmo er!Mtlsta che ha tanto oorroito rarte moderna. el?U che eon"lgl111,per esem– pio, di !lllArdftre certi quadri da molto \'lcino. altri 11,una rerta d\M11.nza A di~ n \'ero. stmiU 11eioccheue non cl 50rpttndono C10 fhC t'I 1tup1.&ce. f' °"'.'!r1·are che eue coincidono con l'epoca del p1u puro norlre ldt11ole.nell'arte Co& hanno a c)le ,·e– d.tre que.;te comunissime dcftnlz.loni con le oom·enziona.,t che nulla ~embr11 restare lll ~Il d~~'r~\i~'Or.e~'t~u!!ia~~~~e~n d~~~ In 11lmill com:ettl teorlcL mn negli aneddotl ~eftl~ 1 l ! 1 ~~~~~;/~J1~:-81~0 :~ pe d"l'llnpernlore in dlsplllll eol Cftlrolalo. Non &empre basta. dunque. C65Cre un gran met.nt1~loo. o un letterato d'Ingegno. o un perfetto poeta. per rlur,clre nel capitolo dello Rrtl. SCmbra che, con qutf>le, ala potuto·ae- ~~1;1i:nau1!~st~~i:~l~ecc~dc~~ c~n 1?a•~ rale: clot che l" ~emplicitA del eo&tumi na colnclliO eo11 l1t dW.l11u.!one delle dott.rlne, e al cnntrartn 111l"07.7J."1.1A de11,t uni oon la nobile tlentu,;,"' delle 11ltre. Q111111to I~" ,~n•I tll parlldOMfllfl 1n Il• :11~~~~11:!~~ec~~~:r~~~~:~~ !i:llf;!:!~ arte. Non iaembra ~trnno 11, ne6fiuno che, Ml l ~~li d11ol Rlnallt'lmen\O Rl XVIII MlllOstati gli aurei per 111pltlma. a,·punto che nessuno hR plu /i\lJl(!TIIIO In.ll'loriR profUSR che dettero nll'ltallR. RUiioSpAJCllfl,al PaUI BR6fil.quello ~ple.ndore 111ft ~tllto -tltulto. QUAAI di oolpo, da un'aln11l<"(cr11JCCnerale di decadenza che llOII hll eon<IMlhllO le 11011la rclnlh•a ecce- 1\lolll' del!n Fl'flnClll. e llu.!eme dal domln1o lrlonra,e della musicA. che fa lii che. dalla n11ot1eltadi Olo,·Rnnl SebMUftllO B,eh lill morte di W111{1ltr.QIIM! tutti 1 oomposttorl I cui nomi Memplono e domln11no I program– mi del ooncenl ~l11no .!illlll contemporanei. 11bblAno p0tuto. per cosi dire, conot.eenl e trnt\nrsl personalmtnt.e. Dal I\COOIOXV al XVIII,,. c!Vlltt\ occidentale è pittorica. D&1 XVIII nl XX .pre,·alentemente musicale. Pub ~={~.et!n. ~~: 11 :~~ d"cu~e~ 11 $/~~i 11 ~1~ come p\11 ,·oite ~I f' tletto, che un·era artl– stleA o ~tlca de1l'wn11,nltA fila 1ta1& rtm– plauat11 da un·1111r11 col <:11rauerl 1clentltlet o le.enlcl? No; 111 può piuttoato parlare di una ,nee!l' di ro1117,lonetra le dh'er&e 11.rtl,che rtnde mai:ii::tonnente 11ttu11le \'Olta li \"Olt& una di e~ In fondo, 111. cultura P ECmpre un dlalo,ro. DI quando In quando. cambia uno degli Interlocutori L.Rltro è lo gplrlto umano. A ,,olte lA oon1·er&112lon!!" ,-olge 11Ulle Idee: ~~1~~~~'d1'~~eu,~~~~~~- ug~~rl~~ 1tnimmat1c111t. Cl 110no anche brur.chl ealtL Il tempo llel111 RJfonn11, paaaò quasi unz.a 1ran.sizlone dal lc1qtere 1 testi irrecl ACCOndo r~ole er1111ml11ne II trl\tlAre del libero &rb!– lr\o secondo prenclpl luter11nl. Si potrebbo quasi dire qui. cum grano ulf.t. eome di quel a1gnore in \'i&lta. che non ,1 è mal &aputo 11, 61 rblam111<SPSAl7~o &i.e:.. o S!le.n.z:;•ma che ln fondo er11.lo ateMO, l'Importante era paSll!lre Il tempo. Per lo gp!rlto. ne1la 1ua e,;en.z:agubllme. 11 tema ~ rel11th'amente in• dlfler,nt.e: l'!mp0rtante 4:ei;ercllanl. La Soc.leu\ Europea di Cultuni cl ha invi– tati II rUletlere ,mila que!itlone se oggi esbta una ,·efft. critica dell'11rte. Noi non et 11an– chl11mo di riflettere. La rUlee.slone cl Ma conducendo per 11111trada &eguent•: L·ane è una llnsrua Dunque qu11lcos11,, fino a un certo 1mnto. capace di estier tradotti Come una lingua. l'11rte non f' mRI puramente ln– dh·ldua.,e. Non e·~. a rigore, un'arte ,·era. mente lirica Non c't- pee,la lirica. LA plil ermetica, la più funambole~amente dada delle poesie ha blaogno. ptr lo meno. d.l es- 1e.re 00mP011ta di parole. E:· PON,iblle che tra e56C abbond.Jno I neol011!.smL Tuttavia non P()560t'IOperdominare De"ono infatti tro– van·lal. nel numero plì1 grande. I ,·erbi e t I06tlntl\'L col quali l& gente. cui eon de&tl• nate raudl:r.lone o la Jeltura della poesia. re11llua 1a comun!cnlone quotidiana Colll come diamo l1 nome di cmonet&. falsa•. qualw,que ,la Il auo ,·nlore materiale. a quella che è stata coniata dal auo JIOS$C650TC. C011lla poeda che. ptr a11urdo. re,t&Me nel PUIO UrUmo. u.rebbe una • poesia fa\6a •· E l'11,rch!tettur111 Un'opera di 11.rchlteuura. per meritare Il suo nome. de"e non AOlopre– gtanl all'w.o wnaoo, ma anche tastre utl!e. Quanto alle 11.rtl nturallve. buta Il ratio che dtbb11,no ,Ui:nlncare quatcou,. che dtb- ~!n31 e~~co~~t~iK:a7:è J~•~ra~:fl: ,ta de,·e permettere li ricon01Clmento dello ~ff~%n~~ 0 ~Z: ~~!:~t,:;vJf q~~:~: ordine, grade alla quaie Rnche una gemp\!ce cifra rap_pre&enta unh·ocame.nte un numero. Anche la pittura, lii !CUltUT'II. f;()llQ Ull lin• gu11gi;lo. Lo confessi o no. ogni artbta cerca la comprensione. LI eoaa più probabile. e in&leme la più morAle. '° che cerchi rappro, ,·ai.lone e l'applauso com, U poeta. Il plt.– tore l' lo &CUitoredenmo dlrlg~rsl a un pub, btlco. E !>'r dlrtll'e"'! & un pubblico debbono l)()Med.erl' un ,ingu11,izgloche si tro\1 pre\'la.• mente d'acconto oon CMO Al l\ne di lntf!nd~re perchè cl 61ano epoche in cui Il ~ludll.lo ,u11·11rte 4: normai.mente 6UJlt'rlore 11ll'openi. d'arte. b111t11. che si oonsl• derl un'arte IA 11ma ,ua critica e;· prob11• bile che O(ig\ accada que&to. Ptr lo meno. 11embra certo che 111 crltle& d·arte, la plil nuo– \"11 delle d.liclpllne critiche. P qu~lla cbe grazie alla eonoi.cenu. h11 rea1lu..ato maggio– ri proll'r<:ML Fra T111ne e Woelflin c'tl! plil distanza d! quanta ce ne foase un giorno !ra Tolomeo e Keplero. EUGENIO D'OR8 (Continua a pagf114 7 J

RkJQdWJsaXNoZXIy