Fiera Letteraria - Anno VII - n. 5 - 3 febbraio 1952

Domc0ica 3 febbr. 1952 fJorriere delle letter~ LA FIERA LETTERARIA CARTACANTA * Biblioteca Gino Bianco .:, d~t\!::r: :~:~ IJ~t~ ~= via. alcune strofe che riprOdu– ::lamo integralmente: Luigi n, i.uo è quel bel tlp0 elle t( /a d a comunfata ~er~o•:~~cec/4: l J~''!vr~7 Rinlocchislonali di Pelrucci Con racromandate 17 di· cembre e 20 genna.10 rtch1e1 per legge la pubblicazione ddl4 m(a , rt..-pcma • a/fatiacoo dei· l'amico Carlo Alberto Petrucc. (,Fiera• n. 46, 19$1 J, attacco i:'0s11re",~!m~;t~:~~~~o ci)~ a6forante antica acrtd ne, a ni.a. Sano co,trttto, d1 Jrontt al ,t1e11z•ooa.soiuto, a repl ca• re ade,ao con d blda gludu1alc Pag. 7 ,1 dov rebbe fare tanto baeu– no In ca.sa d'altnl: che. 1ntl– ne. p:r l:o . ~:>.tra oace e del no.-,trl lettori, c. vediamo co· urettl a non pubbl:care plU iulla • F era• &::ritti delle tre nominate p':'r~one. a meno che non 111 tratt.l dl ari:;ommtl che non offrano prev••,to alcuno a polemt.che pcrsonal •tìche e da , speciallst. ». PolcM, a con· clu11lone, c•i da far notare c;ue<t.o: come ,, tratt di di· MXiral, dl po:em.c-he, di aUu· • onl. di QU" ,t ~nl, lanto per– -.onall qua:110 1rt• di &pec!o· 111-1dm1pretut: poltmlc1 aol· ~"t~b&r:n~ d~r o ~~~~i:a~ It.alla. Quv;t.onl ptr-ooall ed ermetiche a furia di cavilli e d· tecnlc'sml. Tait e bram0&la • df fare JY.tlemlca. di coprirsi di lni,u:-1e larvate o icoperte. ntlJo 1-copnrt an11~1onl o so· \O<'tt: d'allua!on nt;II K"rttt..1 altrui. c! pare troppo preme· d.tata per poter rientrare nel Mrcno capo del dlbattlk> cui· turale. Chiusura di Belli Er~:o gJE', Direttore, Il vero· rnotwo che ha JaUv e ,coprire• la. grande uutorltd petrucc <ma ~ che, occupanclo· mi anch'io d1 mc•sto11e,d:1tur· bo la ,aur inizrot va privata, Oleo privata. perché l Rcgo– lOmt:nto orga~co dt:lla Calco gro/1a. nc.llondle (R. D. 22 ot· tobre 1903, n. SS1J Prt:0-'~aqual, ne aiano gli scopi statutar • lt progrt:Ho dell'arte dell In· ds/one e l'fllustroz one dd 1m· trlmo11lo artfstlco·storfco na– l''"'1tt1le • non. a·gn fica pren– dere utTlclalmente hl. mann Il tu11one dell'lnc1,1ane contem· poranea In Italia! I modi dl con,eguire ,I e toto J1ne umo ~n precl,atl, In/atti, dall'art. 11: eo,ninrttcre, mediante pub• Sono costretto a rubarle .an· blfco concor,o, le opere da ri• con. un po' d! .spulo, dato che produrre o di creazione origl· 11 prof. Ca 011, perdendo una nate, mantenere una .sala per eccellente occu.one d1 t.acere, lo itud.Jo dtl var: ,liteml d, ~a. &trlvere che lo ho ,torpla• ncf1lone calcograJ1ca t:d una to t!J la sua fra.,.e. La quale ~~'"le~r;a 1':c1~1~~r:~/ 1 a ~~: fq~:1 ~rvuoen~~i1 det 0 creel~~· 0 ::'n.~ te?~:::;!1,,f~= 0 COnJer- ~aJ!~n~ 0 "C:nif:!~t~~ 11't;:t,;; mano tutU, pof, che ,1 trotto dtl 3000, oiert:mmo aQtrmt1re dl opere da a.ufcurare in esclu• ~he, ndla pr ma m lanue, pro· ,tea. all'l1tltulo per ll ,uo pa- babllmentc quel pane non er~ tnmonlo, e che le e1pos'z.fon1 ancora cotto !le s/Or"}oto O il Jan.no per I concorli 1peclah gran vlrtu de• panettiera an.· e che con~plto detla Calcogra· tlchi/ BctU fard bene o n.on J1o è quello di con.,ervare cu- dolersi del nostro tono ir rita· 1todlre, ,tampare e vt:nde~e le lo... •. E' non solo l'inslnuuo– tirature del ra.m.i pos,t:duti. ne bugiarda di l\Ytre alterato Questo d:cono esattamente per convenienza II pcn..s ero i&pl· gU articoli del Regolamento ratore del mio lu·oro, ma un.a che non partono at1atto dellt ln5inuaz;one e una bugia ab li. oltre C(Ue che l'illuitre C.A.P. di cui Il prof. Caloll crede di ,~a;:, cUs:ur:;,;fedu"ntq:~ 1 ::; :~~'fa lag~l~~:bJ~Làw~~~ con la S.I.A.I. ,l ooglla oila· e gloc1mdo ad attribuirla al colargli le mostre, le lezioni, provvldcni.;.nl~ ftlolo;o, ecc. Mol· ~o~,;~::::- ;a ::: ~f,Cdft':~ 0 /ae r~ ~onb~Lofa~~:r,if pErof::1r1 nome della Calcograna oppure toni lrrltat 1 : l! adoperi col 1uo o§UJoare la nomina in com- Portiere. Quanto alle Idee e crl· 1nluione per la prossima Blen· t che> del profe~~re, non di noie di enczta (o cui e diblc le ~e &I tratta, non ad es.?e lo, credere che lo abbiamo portato vede ndole troppo pale,emente le ,ue qual•tà pitr non comun ,t.ra! alc.lonlche, accennavo mi· d'incliorc e non p;illto.sto la nun amente. Direzione della CalcograJ1aJ, Graz.le della pubbllcaz!one e l'amico ,, 1baglia: quello che cordiali 1aluti. realizza di buon.o lo lodiamo, 000 BE'ITI, quello che non .serve lo gct• t1011&0 Se, Invece, crede con la .tuo t oamparia •• che qui ha * ~~~a~~nt=~~tf!1~ 0 tiint !C:: ! 1E'1-~~~pa::~~'!:.1! lf!:! glia Ili pirì, p('rchè :o ri1pet10 •~• quale partwpen.nno art.led chi larora, mo ho cnerga td ctogn1 scuota e ao,n1 tn1~e1u.a. r,1H"rin1·a prr d1/endtrmi da * uopo , _gra11di laoort d, mr• rii ,,olru,• 1,n7>"dirmldi loco lllnamento defle colle:,oni <!cl rare. P<'r fore del l>en(' all'In· .uu,w lnten1azfonale delle 1·•· c~ci onc e n.111 tncL~or! cl deve ramkhe f,i Faen.za, che occupa• c.~r ':::o ~f1t~~:, 1 ,ande rl• ;~ t~::in•:t~cee~~'::~hneti~h":l: q':':ef, rZ:~J~c~ d~o "~}~: ;~~!,~n:!~~~~u;, cp~:1~~~~~t re11::a t:114' 'f. nOn ,;no ph/ un ~e~~:~c~I ::n:"o 11~ 1 ~:,::i/~~:i flGrpolctto, e che cert~ tona per le raccolte orcl1eoloulc:he Il ,o;:;oi~o~~,~~':::1e. egom 1 ::;~C:, !'n~n11,~~~~! 111 ~ol~z:~t•~~ po;chè ml si mv,ti:z a /are un «ra,111clu1 prot-.:1de1ttl dagli .sc.i– ~olO nome di Incisore le cui e:t dcll"isola di M11ra,o, nell'A• opere non .dano .state mal rl· ma.:.:onia; mentre dalla Tunufa cliie.Jte o d'epmitatc per l'o,-. do Kabul e da Ttticran ,1 auen~ gcrnJz::a::lonc C.A.P., ecco fn• dono raccolte didaWr/1e di /ram• tanto ima terna anortlla: Ar• menu e di vasi onllchl; da Ate• mando Nocentini di Firenze, 11ee da Creta u11a serie di eum• Biagio Francato di Comi.so, plarl di Jlltlll prc/1torlci e pro• Luigi Pa..,quln/ dl Rimini. Pre• toslorlci. sldentc t Segretarlo dello Alle ,e:ioni modunc Pablo PI· S.1.AJ. i paei/lCO, per conclu· cauo ha ol/crto altre Ire o~r• dere, c he aaranno i d,slgnat, di lnlereuc ,u.perlore, che nce• dalla libera tlctlone del soo t·eronno adeguata llluatr;uw:ae; e non da babbo C.A.P .. Dlrt:t· la Manl/aHura Reale df <.'OpC• tore della. Calcograj1a. Il quale nagllen Ila rni;lato csa,nplart di par cl•e ,1 r/fc,iga art,;tro cr t•ourpre dc c1,111eultima ,u.a no• vita _ gucrrdavaso. come 11110 vltd: la Manf/atlura Statale dl volta lo credeva il J1duclarlo :cC:Jfre~,1!' 1 ':,o:~~~1a~! "J:~~~_I f pcrprtuo delal sa/on~ Dian- rinomata casa ncdese Blreb:, con.ero del Sindacato NatJo· ,ma ricco raccolta di ,ue ore,e: noie Joiclsta Bt:llt: Artt - del· un wJto gruppo di ceram1,u del· le aortf d.e/l'lnd1 1 one 1tala- la Francia ,ud-ore,t un non na. • Luh::I Scrvolinl. ,nena ricco camrtonarlo celle -- proprie crcazwnl, mentre un al• Pubbllchlnmo questa rcpl cn lro centlna,o di arrfti do o,nt del prof. Lulttl Servollnl al (Mrtt (Parigi. Karbruhe, ,\lona– prof. Carlo Alberto Petrucc:. c.'O. Ger111altmmc, Pragn, Buda– comc glh 11. suo tempo pubbll· pc1l, lltlsl11kl. Modr•d. Grannda, cAmmo 11Crupo!OE-amcnte le ,,1- Barcdlona, Svfuera. Stati Unitf, vacl lette.~ che~, scambiarono Pakl1tan, lnuhtllerra. Gtai,pone fra di loro. 11prop05 to di umi ,·cc.i sono annunclalt. oltre a ,t. botte, li prof. Lu'l;I SerVRHnl 1111/icatit:iprodotti di maew·i e c Il pror. Alfrt'<So Petruccl '11artlgfo"I Italiani. tutLav111. non possiamo tratte• St le mo.sir~ /OSJero d11pu•'~ ne.rol dal fare alcune consta· su df u,110lO mano, rut ro1111·,~– tazionl: che I cultori dell'ln· otrebbero una lunglleua d1 'r• cUJlone e. de.Ila xllogrnfta son chilometri. dotati _di unR s~ettlbllltà ab- 1 ioL~~I ~ 1 1 gf~gu~!,°n•co;rti;~ norme, che C$SI,I rlmbeccrrno nuova grande Galleria; che oer– vlce.ndevolmente con una pron· ri aperto nellii proulma prima• teu.a. che Pr-ebbe meglio gpe• vera e 1arà deitlnata aUa Mo· 6a In altre dlteUonl; che • 1fra permanente della ceramica • c»pitare correttamente I loro d'arte contemporanea italiana. e ECrlttt c'è da vedersi trat.ctna· a quella delle scuole ed 1,mutt t.t in una gequela di guai (non d'Arte. volant ..• DA LOS • Fon4t Lei dev·eatre molto ~~!"es:~cn~~~c:· r 'ri: ~~!~? che; ed altrove, trova 1oluzl0nl ln verst, a.ddlrlttun. <curl06amente e delltloaameute> Infantili, Continui a &crlvere aenza fretta, ed a.spetti con /lierenltà che il tempo le dia ragione In quei;to campo. LA.LAU • Roma. - I i;uol veni, pur nella loro cu&t.odla formale molto scola&tlca, rh·e· lano un pronto ln~eiflo. Ed U prlmo an– nuncio di que·la che 1,arà la i;ua t vtra) poesia. in queata chiusa: a l'amare • iOr• ;:mtl del mio pianto, Mal U suo \'Olto per me, lnflnlte notti? CA, AR • Roma - COI\ trulate le aue .._ bnma;:lnl, che dovrebtm-o mrombrare U flu1re spontaneo della vena In continue e imprevllite &te:-ute. giovan o vlc e\'e:-t.a , per la calura deJ1'ar;:omento ( lltz.zo; : lcr.no d'a– .01to) alla rtaliuaztone del t.ema ..Ed l veu.1 oUeniono una klro efflcac.a Dalla facciata folle d1 calore M!nto la punta della meridiana tentare come lancia questo cuore: EN. OAL. - Cremona - Provi a. lenerfl l suol \'Cr&I ln p~a.. E' un vecchio e bana- !~o1es~:slle~~;,;f~i<, tr~!~c:c~le~:;c~~ che pro~a. RO. PAN .• Brucia - La pur uz,a dl'l· l'argomento. e quello i;plendldo , rlco.no.td• mento: e Mamma, man~ tgnot.a > , mtt1- t.erebbero una tolu.tlont lirica p1u matura. E. TUM. • !ifllono - Pronltua V161V&, una certa forza di espressione, convtm:lone e sicurezza ntl vero e ~~~:, c:.o del verAt, le assicurano. forse. un buon avvenire di poe. t=I. Io non so do,·e andrà a finire la poes1:i lUJlana nell'avvenlrt. Ma le con slgHo di es– sere pronto, ad a~p,ttare uno e start.er •· GAE BRA - En.11a - Il suo Fior dt v~nto ripete forse lncon:sciamentt. e comunque In un modo ancora. as.solutamente Immaturo, u~ vitte e!operlenze di veuiflclllJOne, e.l\e tro, 1 .arono 6Clr&luima. eco nell'altro doro· Etltrn. ALCUH'IO

RkJQdWJsaXNoZXIy