Fiera Letteraria - Anno VI - n. 47 - 9 dicembre 1951

LA FIERA LETTERAIUA G1•ee11e l'Inizio esso è un romanzo ct·amore. lA &torla. di una r~– lazJone amoros1 eue.perata dalla sensualità. tormentata dalla gelosla. Tale runanc per tre quarti del volume. Per (Contin~. dalla pag. I) cassetti della stanza di Sa- la verità. lnatt;sa, Bendrix pace con se stessa e con Dio, la p:-lm• volta Graham Oree– stesso d'esser giunto ad una rah e ne ruba Il diario. B2n- o,\scredente e quindi soltanto 1:i.sclandoB..ndrix ed Renry ne ha scelto Ile.more come tale maestria nell'arte del ro. drix convinto di avere fmal- colpito dal:a rlvelaz!one del Mlles ettoniu, ina cont.lnuan- pernio d 1 un Intreccio roman– manzo da poterne creare uno mente in mano la. chllve del- srn.nde amore di Sar1th vuo- do quasi come una Santa an- z:,,sco e nell'analls! dei sen– del tutto diverso dci quantl la st:rana condotta dtlla don- I~ precipitarsi a ritrovarla. :h, dopo morta ad esercitare UmenU di passione e di ge:o– costltu:vaho finora un'opera na e !orse la prova della col- :ltslderoso di porlal'la vJa :lai una ben ..fica lnfluenz.'l sul Siti ha da:.o una nuova prova considerevole come mole t pa ne Inizia la lett.ura. li dia- marito. di averla Ptr sempri d~stlno degli altn. La sua è della sua maestria di nal'ra– gtust.amente ramosa.. si è sror- rio tornisce Infatti la spie- con sè Ma Sarah lo sfug"e ~ma conn-rslone miracolosa tore. B!ndrlx e Sarah Mila.; 2ato In.- The End of the Ar- gaz:lone. ma essa è ben dt- ~ qutrndo rlnalm~nte la rl- ma anche una. conver111rme al aginmgono nella galleria h.lr > a scrivere un racconto verss da quella sosp~tt.ata e trova a sera Inoltrata In pie- profondamtnte umana. Ora- del suol persomu;-sl come due llneare senu tensione dram- quasi desldtral,.\ dall'amante 110 lnverno in una chiesa eg- ham Oreene la !onda t.c?olo-rlLrattl fra. i più vivi ed ln– mauca lnteramtnte basato dl!.luso. sa si rivela. tanto 3mmalata ?iC!linent.e sul sacramento del d!men~lcab!Jt. La pass!om sur un conflitto tnterlore. Nella vita di Sarah. Ben- da convincerlo od accordar- b'ltt.eslmo. Sarah a sua Jn- amorosa è da lui fort.ement.e ref;~~~/lna~~r:s'.!nt r~~o:!.~! ~~:; aèm~~~~ue:r:nJ~t;~~r!~ ~;a~en°a '~!!~~ Qu 1 !~c~;~rl;l~~~~ ~fft~ta b':~c~\l~llc~ll'~ià'n~~ ~ 1 :'t~t;"~e';il c~~m\~~l~•:~u~~: ~~1:~~:~~o;::r~f~;"~c~iB~~; ~d~~t~it~ a~:ass~~na-,:,,ar\~ I,------------------ rff~~~:!tà~ll I;b~~he r~~~t~; ~;;~vv~~!°~~~t; :~b:nd~~~ :~~! 1 1: ~da l~~re~'en~~n~~~ Si preganovivamente Ì Signoriabbona~ ~~~r~~~~n;/u1\toco~nft~~!g: ~fb?.: 11 ·~~~1~,~- !e 0 !:n~ PI~~~ ~:P;~~v~~°r:~e!~~d~\!·~~~~ li che intendonorinnovare l'abbonamento, ~:~f: 0 ::~"1n 11 :;'~~atfr~~~·:f; spiegazione. Ciò avvenh•a 8 sa. a provocarne le man.Ife- cla~lca. Nessun elemento de- !:e~~~: re~~!~~! :er~~~t1 !:::en~e~!~al;i~l:~t~to ~! \'rS~ di voler sollecitamente\fersare l'imporlo ;~~;~~r~to ne~u~o!g;1~ 1 °v~~; lanciavano I loro rauJ miei- suto in profondità. Il car::i.t• 1gglunto. Fino at momento dlall sulla città. Sapendo Sa• tere a:eloso. l'animo tormtn• rolativoper evitare la sospensionenell'in- della morte dl Sarah Mtles ~~~z 1 ~~~~ 1 ~ ~ln:!1~~~~e al~ ~~~~::~~s~~~~~fo~ ~ ~:: vio del Giornale. ~~~~s:n:r:z1~ 1 a:Je~~': : ~: un giro d'ispezione In 'pro- berante della donna. hanno ~1ssima an311sl ps!colog!ca. ,·lncla. Bendtlx: non ha rea. reso la rela1;lone alquanto priva di dlsquJslz!onl, serrnta A?,,;"NA SALVATORE - • 1\ltntto di Anna Banll:, gito subito. Poi. fèrlto nel tempestosa senza tuttavia dl• Conto corr.:llt.r post(lk 11 • 1 1? 14 ~ 6 nel dialogo, ne! minuti even- suo orgoglio dal stlenzlo di mlnulre nle cuore di Sarah ti ~~Ila quotldia1:a eslstenm. zlone umana. la sol1tudine l'amore umano In secondo Sarah Mlles, convinto di es- l'amore per lul. Finché un • LA Fl ERA LETTERARIA,. . RO~f À L impron~a dt Oraham delle creature senza Dio. Il plano. Toccata dalla Grazia sue stato sostituito da un pomeriggio dell'estate 1944 ''-------------------....!IGreene si rltro"a 10 1 alcuni substrato m~tafl.s!co e rei!- ~ssa rinuncia. ad ogni gJ01a nitro nel cuore della donna mentre I due amanti duran- 1 ~er.sonar.il .secon~ar.. spe- gloso dell'arte di Graham terrena per ricevere soltanto di cui conosceva II tempe- te un bombardamento rlm3- dopo una telefonata mattu-,due anni. Questa. sua pur ~la.mente In Par;cls. Il ml- Greene si è rivelato sempre la pace In Dio. Il fattore re– ramento sensuale e fantaslo• nevano coricati esausti d'a• :!na di Henry Mlles gli ap- Ignota app3rtenenza ailo ser~ detective che gira col colla massima efflcacltà In si- llgloso domina la seconda par– so si è astenuto dal fare un more uno dei proiettili è scop- prende la morte dell'amante. Chiesa. alla comunità cri• figho q~attoi·dlcenne lnizlan. mlii personaa:gl. t.e. del libro. Esso era già pre• primo passo per rlvederla. plato nelle vlcmanze. Bendrix ~ sforzo compiuto durante stlana ha permesso l'Inter- dolo ~tecocemcnte al trlSle • The End or the Affalr > sente ed efflcaciMlmo nel i.re OomPnira 9 Dicembre I9!H -·-------------. l'asa~)hlri1;1• FELlf'HE liOUIER Firrnzc 81.BLlOTECBJNA DEL SAGGIATORE DIRETTA DA GIORGIO PASQUALI NOVI l'A• FREDI CRIAPPELLI STUDIO SUL ING'UAGGIO DELMACHIAVELLI Paolne 140 In. 16.o L. SOO L'Autore. tlt.olare della cattedra di llniU& e lettera• tura Italiana delle Un.Iversità di Losanna e Neuchàtel e che ha 11.I suo at.tlvçi numerosi st.udl dl gtc,rla delil!, lingua letterarla. ,egue un .!IUO metodo, dtrivato dalle ricerche più moderni! della linguistica descr!ttin., che tende a precisare I dati dell'Intuizione critica con I dati concreti del linguag['.!o. Per quanto concerne Il Machla– \·elll. questo sfor7,0 di precisazione ha una portata. note– vole. Qual'è la posizione teorica del M. di fronte alla lingua? Qual'è' il matf'rlale Ungulstico che egli assume per Il Principe? Fino a che punto è tecnlhcato Il lin– guaggio del trattato? Quali gpinte contrar!e si oppongono 111latecnlficazlone? Quali gono I caratteri dell'urto e del– J'asi;estamento fra tendenze trattatlstlche e tendenze artlst!Chc? Ecco r.alcune delle domande a cui cerca di rispondere questo volume. E attraven;o lo studio concreto del lln- . guagglo. l'Autore cerca anche di rlAolvere problemi di lnterpretaz..lone W!stuale e di precisare l'lmm11glne critica di un grande e dlrrlc!le scrittore. cosl sono passati quasi due lnfllata una ve.staglia è sceso gh ultimi due anni per do- vento della Orazia cul deve ~tEStlE~e ed in Sd~Yth e.d 1 1 ° non è tuttavia Imperniato ultlmt romanzi di Graham nnnl 10 cui tentando di di- a.d Investigare e qualche ml~ mare un violento tempera- la redenzione. Lasciamo al ~tram O propagan ~ta e • soltanto sulla vlcmda amo- Greene. ma rimaneva lneren- E' uscitt> m.:-nt1carla ha nutrito per nuto dopo una seconda bOm- mento sensuale. gli strapazzi teologhl competenti li com- 1 ateismo. Essi appai tenaono rosa, bensl anche su!la con- t.e alrlnt1·ecc10 ed art1St1ca– Sarah un rancore violento ba ha colpito la casa. Sarah subiti volo~tarlamente per Plto di pronunziarsi su que- a quel mo nd ~ di derelitti rl- versione di Sarah Mlles. sulla mente tanto più realluato dO}'Uto:\l:a gelosia. all'esaspe. si è precipitata giù nuda co- resistere 311amore colpevole sto delicato problema. Ai:11 tratto da b~ ~ene in modo sua lnestlnE:ulblle .sete di Dio_.••~hnetoEnmd,noo! tehr,•A't'r"a!:c,ttoè. razione d'una passione sen- m'era per trovare ramante e la disperata ricerca di Dio ,effetti dell'arte la conv<'fjiO- mcopmp~ra et oi::nl roman- sugli effetti della converslo "' u s~ale non appagata. All'lni• mezzo sePolto sotto una por- honno. provocato !a prema• ne di Sarah puO essere ac- zo. er oro ei I ha una com- ne sull'esistenza sua e di al• preponderante. · zlo del romanzo. una sera ta scardinata. Solo un brac- lura. fm~. cettat.a. senza ulteriori moti- prenSlone ed una pietà par- trl. La persona di cui Ben Possiamo dirlo lnt:ramente ciell'inverno 1946, Jur;ubre e clo ed una mano le hanno _Sarah ~Ues, peccatrice re• val.Ioni. tlcolarl, forse ptrchè nel loro drlx a sua Insaputa è geloso r~usc1to e persuasivo? Non cl i)lo,·osa, Incontra P!r caso permesso di Identificarlo. oenta, anima cristiana toe- • The End of the Affair > destini rlatnte tutta la pro- è Dio. L'amore d1 010 re- pare. La parte debole del ro– Hcnry ·M..il~s. Que.stl Ignora Sconvolta da questa morte rata dalla Grazia muore tn è impostato su due plani: al• !onda. t ,ristez.za della condi- spinge nel cuore di Sarah manzo è proprio questa. La- tutto del passato. assort.o co- improvvisa e crudele essa tor- ------------------------------- sciandosi forse lnfluenure m'è sempre stato dal doveri nata su si è gettaw. Jn glnoc- da autori cattolici francesi L'OMBRAE LA GRAZIA di SIMONE WEIL fntr.oduzìone di Gu.stave Thibon traduzione di Franco Fortini E' il primo libro di Simone Wei!' pubblicato in italiano delle sue funzioni. Per la mo- chlo ed istintivamente si è L k I l' Oraham Greene ha voluto r.lle nutre un affetto slnce- mtssa a pregare Implorando t • o deìlberatamente scrivere un ro, profondo anche ma pia• iddlo dl risparmiare la 0 vita oc e o 1,.e empi r1 smo libro imperniato su un con- tonico. In Bendrlx vede un dell'amante, facendo n voto flltto relialoso. Il suo sforzo ~~f~~ìoa;~l~~n~~!!~~~gftd 1! ~;I ri~~:1:!:a~ lui st la vita . :u:!f::.led~f ;~vr~~1:1 n~; Pagg. 216 proprio. Inquietudine per Il In que!l'istante Bendrlx la- (Contfruu.'lz. dalla pag. 1) l'Idea perfetta di un angolo o stanza> 'delle cose. n loro • In condizionano l'Idea, cosi come r!Sl!ntono. essi non sono più L. 750 • rriutamento Intervenuto ntlla cero e sanguinante ma sol- ---- di una .sfera dovrà avere quel- 6è~. oltre 11 ,elo delle !dee per altro veno. ne sono condi· delle creature umane m;i.qua. C!.UOtldlanacond~tta ~ella. mo- tanto lievemente ferito è scenza Questa. secondo Il le proprietà, che la geometrla stnslblli. sembra anzi negare la t1onate La disputa rra nomi. si del simboli e del preteS t L Edizioni di Comunità • Via BlgU 11 • Milano glie. Essa non e plu allegra rientrato senza nulla capire Locke, comlncla a dellnean,1 .ieduce. co:.\ l'Idea ptrfetta di posglbllltà stes.so di Impostare 11nallstl e reallstl potrà r!Sor;:e: ;fa ed~~~h~~~~lri\e 1: 18 5~~: Tde/ono 793285 · Conto corr. Po.stele 3132563 cd e~ub~rant.e come una volta della strana condotta di Sa- dopo, quando la mente umana un determinato sistema di va- problema.; .e si dilunga, prore- re. dopo questa alstemazlor:e mente invischiato nel male e _________________ _. ma in~ulet..'\, sfu~!fente quasl ra~ che lo ha guardato come ;otablllsce delle somlgllanz..e fra lorl comporterà la deduzione tlcamente, sul concetto di teorica. l)Olchè essa sembra quindi perduto, In e The Pow~ ,. 1111111111111, 1111111111,. 11111.,, 1111111111111111111111111111111111111111 ,,, 1111111111111..,,,,,, 11111111"'"'"' . '!!-SlC'riosa. Bendr1x convinto ~n apparizione td ha creduto le e Idee sensibili• acquisite, e cert-a di un determinato modo • probabllltà >. considerandolo esprimere una popolarità pe e una nuova infedeltà di Sa- m un miracolo. Da quel mo- cosi raggiunge Idee di rapporti della condotta.. Col che si po- come lo .strumento più adatto renne, Insita nella 15truttur; ~~u~n':x,~~~ 0 °~~~~· ~:ccs~~! Le,;rjjtete rah. desideroso di vendlcarsl mento Sarah è mutata: Essa e !dee modali, le quali .saranno t.rà dire forse che II Locke ave. per la slstemazlone delle no- stessa dello spirito umano· ma redendo dal mart!rlo, In.- The ;;ni~u~~v!~o a~;~~cl::e a~~~: ~~~ c~~e~;ti1n ~f~ m~ei~!t~5;~ ;:~~~ ~~~1!!~~e~ftnp~r ~~i 1~:~ ::rir~:;!~n~ s~::0~1!~laa~z~: :~~~o:eeed~e~l1~!1:i~te:0~1~t::; ~o~: r~5:;~er~r~~i::;~~~. n·uove Heart. of tlle Matter >, la .sto- LAFIERA LETTERARIA tar.- .~ fa:,r.i e prendere del t,o soprannaturnle sconvo~- val!dllà, d3lla test!monia~:i:.a chè dar fondamento ad un'ell- In ordine a quelle. Ora, i;e per Sono trascorsi ormai dut se- ~~to di::~ d~~~- ~:~ff!.~~ 1 ~j · pru · ·_tdlmvntl. 1 .;endola interamant.e ha ri- del dati sensori! di ba.se. Pie- ca. Lascleromo ad altri quesLe l empirismo> si Intende una coli e meuo dalla morte de,l Purgatorio p~r salvarsl l'anl- u11um1m11rn,,11mmmmm111mmmmm11111mmnum,m111tt1,rn1uu1uum1m11111m11ttm Allora sostituendosi a lU: sveglla.to in lei un lntlmo bi• nament.e certe saranno perciò :ipeculaz!onl: ma per mio con- qualunque concezione delle !llosofo Inglese. e tanta acqua ma, vi era una gpontapeltà, ,,_ __________________ _, dtc1de di scoprire la verità so~no di cui finora era s•ata :.olo quelle idee che esprimono to non ml sorprenderebbe realtà ultime e prime O del- e pas.,ata sotto I ponti della un'intima necessità. una fe• EU-la ,vita privata di Sarah. l~oosclente, 11 blso;no di 1;' 10 , rapporti fra altre Idee post.u- troppo Il dover concludere, che l'Msoluto, una concezlo;1e slml- storia e della !llosofla occlden• Ucltà anche nella costruzione E' uscito ~~l!C~~'i~~=to 3 ~eluc~sld~;e~~~: ~~ IJ~:::~Jo ~ ~~~le~; 1 d:: ~ae~!za 1 ~:~an:~n;e Ch~al~~n~el::: ~~l~~~a:~:;~a:!i~ 0 s1::0 11 :~: ~~~ ~aWaa~~~lam~f t:::~; C:C 1 t 1 ~:;~r~~n~~~~ i~tt~:~ ~~!°~i~~s~t~e11:1~!v~~~ ~~~ll~a edr 1 p~à~~~~J~. 'ii'°~~= !1!e:~. 1 ai:r 1 :d~er:nc~~ 0 r:;~ !~~!~:~za ~l~lu~:nsl·p~rt~~:a~: ('.he Il precursore dell'cconomta, Intorno all'esperienza 6CI\Slblle.clolo che ancora oggi ci rl- alto dell'arte narrativa. ln ziotto e me al solito commet ragionamento loatco Sarah si d · A chi poi domandasse per- Anche a prescindere dalle sue :,parmlerebbe mllle dispute lnu- e The End of the A!falr > t da puJma' degli errori ag• sente In dovere di mantenere I ee della matematica. alla chè l'uomo abbi!\, alla radice concel.lonl teologiche, Il Locke tlll se !OSl:ie attentamente con• solo In parte. solo nella sto– G~av/i rsospetti lmbroa:lia 1; 11 voto la promessa fatta a 1uale. come tutto O quasi tutto della. sua conoscenza. queste non lasci!\ ne55uno spiraglio slderato. Il professor Carlo An- ria d'un tormentato amore mJ.t.assa Poi u~ giorno riu- Colui Ù cui amore le 'è plù I Selctnto europeo, anche Il • Idee senslbl1l > semplici. che aperto ad una qualunque me- toni. per esemp!-0, non ripel.e- Oraham Oreene ha ritrovato S"lto ad Introdursi In casa necessario di qualunque al• Lccke plga 11 ;uo doveroso trl- .rono cosl Incerte ed approssl• taflstca sensista. o positivista, rebbe quel luogo comune. caro un'ldentlca. felicità d'espres– dÌ Henry Mlles durante un :ra. cosa. buto di lncen st. mat!ve, Il Locke fornisce una o· materialista. Sja pure con R\;11ldealistl ltalhml da oltre slone. hlt. datb prova d'un'a1- rlcev1mento va a frugare ne! Sorpreao dall& ,coper~ del- ce~ta~ 0 r.1~~~ 0 J ~~;e;1~; 1 ~~e! : 1 ~~1: :1 1 i::~tt:!:,::~og~c~; ~u~:c~~;:~~ 0 d:n~~~.6t~nefr~~~!r~~o:Oe:i~ 1 ~ ~~:i"~~u~1c!r8~~ :~r1~ lol\id~rn;e~ d~~:!:ss~~= ELENCO DEIQUOTIDIANI EDEI PERIODICI ITALIANI morali, !Ono a!J.ret.t.anto certe; tutta bontà non avrebbe c~to tMsta, o addirittura uno scet- materi.a artlne, si occupano di to lo ha frenato. un elemen– r·, ffi . d. e I B non perchè siano lnnate, ma messo nel mondo queste sue tlco. Ma scettico non è. poi, ..manichini>, anzlchè di .. uo- to artificiale cd estraneo al– ~o Cl l ar o o propcio perchè • non> lo sono: creat.ure e senza provvederle se consideriamo la sua grande mini" veri e viventi. eTutte. l'Rrte ne ha guastato l'upres- ~, ~e~~i:n~~:li:d ~1:iria~~~e~1!~: i:~1c:i~~l ~~t~r~re su:ier;::pr~ ~:1~! 1 ave~f~.p~~s~e~ol~~:on°P1~ ~~1:\~~zedt ~~r:~ ~r.net> !~~; ~~n~a::~i~f~ 0 u~;l PJ~~t~1~ dati ag~iornati al JI ottobre 19!1 <.:onuene i dati di oltre 3500 (Continua.:. dalla pag. 1) J.lorica >. E Ji conlinui a leuere za. sensoria, ma proprio perchè bisogni, non come rllosofl, ma certa quanto è più alta e fati• non tutti gli 11clenzlatl .siano, Quo.le sa.rà il posto di • The --- a pailrui 253, Jetvirò a inquadra •non> vi si appoggiano; per• come uomini vivi e operanti. I cosa. e lontana. In l!Sè.dalle di ciò, pienamente consapevoll; End of the Affalr > nell'ope- quotidiani e periodici italiani /'~iJO: que.1,111 ,arebbe la piU pe, re il libro nella tuJla luce. 1n chè non dipendono In alcun sensi sono I primi .struntentl Immediatezze del senso. In con. ma nessun figlio d1 madre ha ra dl Oraham Oreene è an- #f ~;:!:Ml ,:r~7')7~er~:~~?::d~~e u~ ~ia~~~:e l:r°:f ~mSao f!%;:"df~!~: :U':!~~ ~erq~: 11~or~~vc~!~~!~i:i~ f: 11111~e~:,trèa :~~o~~r-:~:~t;o l~~: t:~,:~e~;!~~t~~al~~~1; 0 :;i:~~; an r~~~~~: ~ ~~~toe~tlr!l~a~~ ~~!fo d~ff~~l! ~slfa~:r! ~:: Volume del formato 26 x 19 di pogine 96 d al!ra p1Jrle. c1 "PP'"! nrnmrn nion1.o Boreo,_ anc?ruto ~elio le• semplice. Anzi. un tema ch'essa. ma cl è stata data 60• \'enlr fatta risalire al Locke: se qualunque limite all'ogget.t<>marrà. un tent.atlvo Isolato? re incon~ep•tnle. Osi• ~npp,uma re'!lta e con intem, morali, 1 ! .;he ricorre spesso nel Locke, prattutto per un altro fine: la Invece con quella parola si In- delle scienze d'066ervazlone, ove Pur mancato 1n parte il ro- f!e.,t://i;c'd;t~,,~1~1~'6/;~:g~e~~= ~~i:? ,!Sfd 0~~ei J':Jf?:i~dde/ ~::~u~~~r!~a~;a c~e ~~ do- perfezione. la sah•ezza. n bene W!nde una metodologia della con tale llmlte.zlone e;lì non manzo rlmane Interessante Preuo franco diporlo inItalia L. 900 in fondo non e atall! che u 11 lo .scri'ltore (nnni µa.,Jati nl Bom• pe e di eterno. ricerca 6Cientiflca. bisognerà rl- Intenda anche isterilire e ne- essenclo. aempre. anche net personttle richiamo all'ordine, bone, pru$o Ripinno) non si fj. • matematica della morale•= Chi lo vc•Jlia. può tirar fuori conoscere che egli ne è stato gare, a ritroso, .-tutt.e > le capitoli meno convlncentl ,mu ,ei,ueirt1oione na1uralt:, /e. mita a ripetere ili d/ra lirica le poiché, egli ragiona,. .11upponen-questi concetti dalla loro ar- Il fondtllore. e direi quasi Il scienze di osservazione. neMu- l'opera dJ uno acrlttore fra i ~ 11 rn n 111 ,'immn,:ino nu1en1ica d: impreuìoni e /e Jitua:ioni d,l do acquis!tl In una data situa· n1atura teologica. &!unendo profeta. na esclusa. La• tllosofla natu• più rappreaent.ativl del tem- 1101110. al di ji,ori della polemi- finJan:in: non è un libro di zlone .specUJca I \'alorl pos:ltlvl cosi al conturbante quesito in- Basterebbe. a convincersene, raie,. come. pensav:\ Il Locke Po nostro ed anche fra quelli co r mi si Jarii ouerc;ore che po Jterile e ecoco:io11e ~. è un libro e negativi. li bene e Il male, torno ai .-1\lnl-> dell'umana av- considerare la terZ.l parte del non COl!ltltulsce conoscenza pie: pJù cari al noatro cuore. ft:mico c'è MCJtn ed è re,o mu di interpre1a:::ioneumana e non che la mente umana r!conosct ventura e avrà la quinta esaen- • Sag~to "'· che è dedicata alle na e certa. In nessuna delle gue. GIACOIIO ANTONINJ Ordf,if accompognatf dall'importo alla S.A.B.E. - Foro Buonaparte 24 • ~ULANO - c.c:p. 3/11854 t:ra nncrn-n polemifXI co!l n s~u- wlo. uno .dei più belli .e impor: come Inerenti a quelli\ situa- za dell'empirismo. ante lfteram. e parole"· Vi sono pagine. qui, particolari manifestazioni. ma io, Je,tno d, Jcdelta all 1nm1a1int tanti scritti da SojJ1c1, ma e zlone medesima, le norme della La conO!icenza iensiblle o come In cui sembra di isentlr parlare nel suo assieme e&1oa è una vl– riMOpcr1a .,11 Ji). • Ho scritto un~ dei libri, dei poc.h! libri le. nostra condotta donet-:.ero es- altri dlrà, • ~ggettl\'a :o,' o' • po. un nostro contemporanto, un vente problematica dello .spirito '1?e.\lt pa11ne non-per 110na com• •?" a un l~ro 11 f 111 b1?01~• eh~ seme ricavate con un procedi- slti\'a>, .-non• è, di .per llCseguace del Circolo di Vienna. umano: non J)OIS&lamo gbaru- [ P•.~cf"n:n 1 'erso n1e Jfes!~ ma ~ 112~ 0 appa.rsi neç~, ultimi nniu. mento deduttivo. altrettanto rl- .stessa, vera conoscenza, ma è o uno studioso della. semantJ- zare! di neMuna gua parte. p11111osro con lo KOpo d, preo Q, 11 non Ji .obbedisce alla moda i:Oro&oe certo quanto può es- esgenzlalmente uno st.rumento ca del111aem\otlca dell'antro- Jc111nr_". ,m. doe~mcnto roppre• ~u~•:ppu~e .,.'~ toi~°oc~e,,;::~~er~~:" serio quello di un teorema di d'ulone; per que$tO rt&petto si poÌogia e sociologia culturale. - CA.'\ULLOPELLIZZI -'l'ntCJt,'.odc_l primo .sboc~,o. di di eq:71ibri ~erni, 8 un libro geometria. E se tncertJ e mu- può dire che Il Locke precorre La parola qui non appare come --- I 1111 aw,tn 1•us1,.to,, per co,! 1•re. inlero di un uomo che Ji e rico• te\•OII, per la n0&ctra fralezza addirittura. quell'ultimo tra- Jnd\frerent.e all'Idea rapprcsen- co'r:i~ie~.-. ~~t"'!a,~1~ 1~ 0 ~~:~ 16~~ a .mrcillo do! ,\ n e del X,~ ,e noscìuto nel uin.o ddkl eroce umana. gono I valori cui volta i:i:uardo dell'empirismo, che è Il tata, ma nemmeno l'Idea rap• cent..11m6nt,. 1n dut Yoluml. per i ~o/o nella sua Toscana, po, trci (onch O uut'uliimo a volta tacciamo riferimento. pragmatismo. presentata è Indifferente alli\ t!t,! del L1teru., cO.l'IPretu1on-t ~poi, di, mi. ed. esp~rie~:• ~· ~ia u: ,:;mf:: ,::ri qd'ogni con. ,ltrettanto Incerti e appro!,f- . Precorrtndo poi ln questo, la parola. Boru;ì la carola e la ~:c:.1Wa~:1 ~;6:~ 1 ~::0 ~n~1 ~gg:;;,· rit, /~conde ~• !t1mof1 spm~ua~1.sacraiione.. ma in tempi non sce matlvl sono gli ani;oll. I qua- t1losofia critica, del secolt i;uc- struttura del discorso debbono a cur• di v. s..inatt. 1..4 tra.du– e nlJme rrst1tu110 nlft1 potr1tt '" . J· 1 . M . 1) dratl e le sfert cui fa rtfer!- ces.sl\ '!, e le piu moderne epl- es.sere continuo o.getto di a.na . ztone i ,teta condotte., 1ur11on- mc:.:o ad ai;umimcnti di !traor• Lt1 1 tp«:U 4J;loe, e uemp,o. mento la nostra. diretta cono- stemologlt. li Locke ne;a che si l\sl. di riscontro e di crltlc.a, f 1n 11 H tn~ 1 f 1ct:!t:u~:u-~r~~~od~~ dinnrìa impo,1an.:a spiri111ale • CAJU.0 BO 6Cenza sensibile; ma come pogsa mal raiglungere la e so- polchè eMe non sono l'Idea ma ;:~~~! :rucolo.' lL CINEMA, ZAVA1'TJN1 E LA (Contln~p&i. 1) con le cose, con gli uomfnt con le a ,p.ra :ztoni dc9II uoml- 111. con gli 1ntcrt"1f dtl proprio pa:ese,della: propria clu!ltd, IUI proprio rione, della propria Ja• mtgfla. - E i person49gf dd suol Jilms precedenti? - Appdltcngono a un altro genere di cinema.. che !o non mtendo disprezzare: .so che si sono /atte e 51potra:nno /are opere Importanti ancM in q1testo settore. Ma fo ho il pro– blema dl essere coerente fn questo mio dlscor,o che 09gl credo fl 1010 ualfdo da un pun– to di vi.rta morale t ,octalt. I pcr,onaggi dd miei uecchi film, Il· ho desunti dalla m;a e.,perlei,ia., e ciononostante la pente ha saputo commuo11er1f. Vorrd raggiungere lo ste.uo r/1ultato dicendo: • Qiu.st'uo– r.zo, sf chiama ·cosi e oo~I. abita qui, eccetera. /11 questo modo si ha la consapeuolezza di qualcosa di piU. Almeno, to,. .so qualcosa df plU. ho conosciuto un uomo di ptil. Una. nomen– clatura prestabtllta e osti'14ta. men.le statica delle emo.tlonl è sempre .sterile, mentre fl Cl· nema ra.ppresenta ormai un contributo qua.,I .se!enti/leo al– la. conoscenza della vita. -.Lei pa:rla di eontrtbuto scientifico. E la poeJia? to D. Non per que.sto fl cfne• ma rtnu.ncta a priori alla PW· .sibllità di uno ,volgimento U– rico della vict;nda. Ma vado pui In là. il cinema che f,i. teressa 11011 ;, quello ehe rac• conta un /atto realmente ac– caduto e interprt!a:to dal .suol veri protagonl&tf. secondo mt il cinema dtvt raccontare eiò eh.eat.a accadendo. ~ maachi– na da presa ;, /atta. per guar– dare davantt a sé. In quello eh.e sta accadendo bisogna rltucire a rintracciare tutti f motivi, le .1u9oeslioni, le in/ormazioni, gli allarmi, i /atti di cultura td pertinenti 1e~!~~~Uio."'/!:n~ 0 •/~:/: g~! - Quali saranno gli epl&odl Io penso che una rappre&en- dl Itall• m:a? ta:lone }(.de/e della nostra es!- - Durante que,to lungo iti- .stem~a. una docum~ntaz'one nera.rio ,tallano avremo certo drammatica del 1101trir(lppor– tre ordini di incontri: l'ordine tf, d:a un eo11trfbrito alla com– delle cose che accadono, de!lc pren.1.a11edelle aspirazioni e de, cose accadute e delle cose pro- bi.sogni uma11f. vocate. Ovviamente, fa realtà lt3lla mia è un Wo:o grot~o. ha. tali dlmen.sfo,1i e tale In• tropp 0 1mpeg11atit.o in appa– ten.sltà che il problema dcl!a ren::a; ma io vorrCI che Jos&t seletione impegna ,everamen- Inteso nella .,ua accezione te la no.stra ,enstbtutà, 1ollecl• non di Indagine sl?rlca o dT ta la ,u.sceWbilttd umana del- inchiesta, ma. piuttOJ(O come la no.stra at!enzlone. ricerca del valori e del le!}am1 Si tratta., durante f1 viag- della vita. quot/d.ana. gio, di captare l'avvenimento, - Quali .saranno quindi I di intercettare una &ltuaz1one, pcrsonagg: d1 Itaiia mia? un'immagine. un oes!o piut- - Tutti gli uom1111che in– tosto che altri: ma ripeto, per contreremo. C'é, logicamente, la ce11te.1tmavolta, che le .sitU(:l• in u.nfilm cosi concepito un che zfonl, le immagini, t gesti non di avventuroso e di tmprcv·dt– avran.no una conuenz1onale fn. bfle, c1011onosta11te,una unita, dole romanze.sca; con~erveran. deve pur essere:; e questa non no. c1oé, la loro impronta quo- può eu•re a/Jidata che allo tfdlana da cui solo pu6 dl&cen- Jtato d an11no,allo slancio mo– dcre un nuovo e vero" spirito raie d! colui che in.contra le romanzesco, originale e $lQnl• cose. !~~ 1 t~r::c~ 1 :u~q;~~iia Rd~rc,:~~ n/d't/tb~:o~i::~: ~ 1 ::n~; &tro pauoggìo, l1 ricostruire• Jortuna di 1are qunto J1cmcon mo nello .stu&o ambiente e con qud o cht ritengo ti rt!7ist1J. f mcdesim~ PfO!a!7011tsti.Quan- d.eate in queJto genere d! c:– to aUe emozioni td agli cvtnt1. n4ma, e col quale ml .tono .scm– provoc!lti, C l'intervento diretto pre incontrato &ul plano della dell'autore che agi1ce e as.sume ,;ens,b 1-td umana e dell' mpe– un oolore determinante. Nrtn. gno art•.,t1co. In moltl pG&ti te fmpcdl&ce. an.?:fchtconcreta. torse, non troverete mente, cl re a tavolino le cau&e d1 un ha dtilto qualcuno. che Italia mla. non si muove• deve documentare; ma la ,tes– rd. solamente nelf'1t1nerarlo ,a Jun.:tone di documtnt.are delle .sconfitte, del dolori, de• implica un.a ganuna in/in:ta gli a/Janni q:Jotid·ani, ma in di modi, di StLO!lesttonf,di In• tutta la gcoqra/1a delle spe- venzionl. Abbiamo !levato cl r ranu, del faporo, dcUe p!ccolj pubblico al gusto aelfci storia f!t~ l~~!~~a.epl&odt umUì d ~~~ ~[;, ~~~l:c~~o a:~é~~; - Si a&petta qualcosa di con ov!dUd. t Jtlm, • veri>; e parttcolare da certe regfoni, u..1ce11do dal cmema _ cl guar- zo.'.:~\ •.,.C~~t~.er 'lo stesso motivo ;rc;j 1 t'::,i~ofXf~~~aC!touo"'e;:i~ i ~e!e1 c~~;;g:.1g;r 0 i~~ ~~;r;e~ ~h~~::rgke 1 ,1':;m'~~r:~os~ao~~ n!'Zia e Cagl•ari po,sono essere nel pubbl:co derivano dalla la ,tessa cosa. Di· Vene::la con:5apevola::a delta Jafsita d'altronde può no11 intere.ssar- del cln€ma. Si può Jare un 1111 aJJatto ne Piaz.:a s. llfar- J1lm lnso.,peUato, e pieno d I ~~ion~,~~o~~~, 1 ~1l': :~nsf;1~.a- ~f~re~~:i:~ 1 :0 s~::''c;::;;~: Zauattfnl .11 arrejta un istan- che parlano Jra loro; ii puo te. Poi r:prende con una certo ;are un Jrlm, Mila. durata. d1 /opa. sottolineando Il dlscorJo un'ora e ml'::za. su. due bam- ;~:ni. 1mprovvfs1 ge~tl delle ~jf:• 1~c~~u~:~t tr,~;:c,~~te:ì!: I - Ho sentito subito, da loro gfoclt1. E' .so o una que- I quando scr.wo ptr Il cinema, $!font d: carica_di senth_nentt. la nece.mta cht la macchina il quesito da risolvere e rap. da presa .si ln.rerisca dfretta- pre.sentat.o dalla partecipa..?: o- I mente nella realtti. Credo che ne a quel 1n.ondo, dall'anter– ci sfa dtscordnnza Jra l'cmo• ccttamento t dall'intuiz(one dr :ione d• un pr:nona!)gio tnv('n- d€!ermlnate rad1az,oni umane ta'.o e l'emo~lone d1 u,1 p~rso- - E De Sica ha accectato na.?gfo a.sso!utC1me11te vero. La questa concezione? unmagine della realtà, della - De Sica ha immtd1ata– rcaltà di un momr 11 to, dl'lla mente sentito e compreso lo rt:alta d, un uomo. viene scan- .spirito di questo Jilm. In d:e– d ta. dal cinema in tutt-• 1 suoi cf anni dl col/abora::ione, da deUa7ll 1nter:ori cd e.ster'.orl. Teresa Vtnerdl a Mira.colo a Piil .si /a vero. più si Ja ipet- m.la :10, ho avuto la mfsura taco/o. preci.sa della. ,ua copac!ta t Inoltre, Il cinema ha una .sua deUa sua acut!.ssìma .sensibili· partlcof(lrf,.s:ma d'.spcuttfone a ta. QuaL, ia.sl esptrlmento non dlvu!:are nel tempo e r.ello 1embrerd, ne all'uno 11t all'al– ,1paiio. Come ho g1d detto, 10 tro, da non tentare. Inoltre. pa.rto dali'·dea che no: non cl la .sua Jor;:a. 11cl Jar entrare conosciamo abbastan::a e che nello schermo chiunque. anche tutti I ,iostr! 11".Jlh derivano non attore, e una garan:ia di da ciò. più. Italia mia. ~ per no! 11 La Fiera Letteraria nel 19o2 * CON0 1 ZIONI DI ARBONAIUENTO ABBON,UDNTO H.buale . . . . . . . . ABBONAMENTO &bhuale con paramento semeslralf! . ABBONAME.NTO annuale con paramento trlmeslrale ESTERO .• aaa.ua1e •.•.....• L. 2.700 • 1.100 150 -> 4.000 Facilitazioni per inse~nanti e studenti ABBONAMENTO aQJUl&le,ln nte me.n!III, antltlpate . L. 225 N. B. - Oli abbOnatl che iradlscono 1Jpaq-1n':ltntosen1est.rale,trtmestr•Je e (se lr.:.egnantl e studenti) men&ile. ASSU1'110NOL'lì\lPEGNO DI EFFETTUAKE 1 PAGAì\lESTI ANTICIPATI E ,PER TUTTA L'ANNATA. Gll lnte;:nantl e i;tu– de.ntl, per ottenere la facilltflione di pai;amento di cui sopra, debbono tn\'lare. unitamente alla richiesta di abbonamento e alla prima quota meru,lle, un certi– ficato In caria libera del Capo d'h.tltuto. attestante la loro qualità.. Ahhonameoti cumulativi ammali t LA FrERA LETTERARIA> e f IL GIORNALE> (edh:, del ~attino) L. S.050 - con l'edb.iooe del lunedì ~ . > S.910 e LA FIERA LETTERARIA> e • IL GIORNALE DEL POl'tlERIGGIO • • S.050 e LA flERA LETTERARlA > e e IL GIORNALE SPORTIVO,, (ed. lun.) » 3.330 • LA t"IERA LETTERARIA,. e e L'ECO DI BERGAMO•. a 8.500 • LA FrERA LETTERARIA> e ~ IL TEì\tPO • . • 9.680 e LA FlERA LETTERARIA > e • IL l'IIOI\IENTO• con l'edl&. luncdl • » 8.900 e LA FIERA LETTERARIA ► e e L'ITALIA CHE SCRIVE• > 3.780 • LA FI.ERA LETTERARIA> e e BIANCO E NERO, . • 5.670 • LA FIERA LETTERARIA> e f LA CIVJLTA' CATTOLICA• » 6.030 e LA FIERA LETTERARIA> e • IL RAGGUAGLIO LIBRARIO• • 3.330 • LA FIERA LETTERARIA> e « CITTA' DI VITA• > 3.330 e LA FIERA LETTERARIA> e • NUOVA ASTOLOGIA > • 4.230 e LA FIERA LETTERARIA, e .-RlVISTA MUSICALE ITALIANA a . • 4,030 e LA FIERA LETTtRARtA, e "'HUì\lANlTAS » • • 4.680 e LA FJElltA LETTERARIA> e e LO SMERALDO• . • 3.100 IMPORTANTE «La Fiera Lelleraria»sarà SUBITO e GRATUITAMENTE.spe– dila a coloro che verseranno l'imporlo dell'abbonamenlo per il 1952 LA ~~~f:'{~~~:1~Y!N~~~:!:~f AMEN'Tl AN1'-UIrlce,•,rà In omaccio I PRESIDI DELLE SCUOLE MEDIE F: SUf'ERIORI che Invieranno qaallro ~~~~ai:~,~~lf::a '!!i~u 1 ~r::.1 e le cltwl dell'Istituto. a,-ranno rratulto II Jlorn:tle _ ~l/~~uvi~:,ret.:.. ~;~:~tuare I pa;amentl sul e.e. post.aie numero 1-314?6 - Cerco di spiegarmi 0011 un eumpio. Prendiamo un per– tonbgofo qualsfa:I: Umberto D. Iii sosta,iza, questi t un p~– sonaggio Ispirato dalla realtà, eh<' non ha clot una genesi inttlltttualil. Tuttavia, fo credo eh~ sf debba raccontare la .storia di un autcntfco pen.sfo– nato, con lui sfeuo protago– nista, t non quella dì Umbcr- Il tempo é maturo 1ur buttarl" via f e()JJ!Onf e per pedinare gli uomini con la macchina da presa. f gfou(lnf armati di una macchina da pre.sa saranno 1 poeti di quc.st' epoca nuova. li cinema americano ha tratto da Holl11wood i motivi della pro– pria decadenza; cosi morrebbe anche il cinema Italiano se poggfa..ssetutto .su Rom.a. il cf. ncma, oggi, tende svinco!ar.11 da Roma, att UJclrc d.agl1sta• bfllmentf e dalle case di pro– duzione. ad et:adere dal copio– ne. Vogliamo riprovare il .senso del vento sulla pelle: co&I di– ceva un grande pittore. La realtd t eh.e il cinema. u/Jfcfalt, il cinema. de-i circuiti commer– ciali, del no/tggictorl, del df• strfbutori, del regilH, dei sog– getti.sti, degli sceneggiatori ha paura di lfbtrarsi in un sol colpo della propria struttura organtuativa t commtrc!ale percht l'altro cinema rappre– senta la ponlb!Jftà. di cono&ct• re la verità. Noi vogliamo an– dare incontro alla vita, non c.borrir/a e rl/ugglrla_ BMta con, tra.,Latt. evento e provocarlo teorica- Non credo che que1to acca.– mente, di creare e/Jewuamen- :lrà. Ho una grande Jtde di tro– te delle situazioni med,anu vare, pe~o che troveremo un.a mia Immediata parteci• troppo, add:ri!tura m ogni me– pa2ione dram(U1ca. Prendo cioe tro quadrato, in C0'.1: ca.sa , fn parte attiva a tutto Quello che 0!111: v;so d'uomo. E' la rtaltd accade, Jacendo parlare un uo. stc..ssa che vuole entrare nel– mo, ,postandone un altro. l'obblettwo: anche in u,i,a pun. chiedendo ad un altro ancara tuale descriz:one cinematoi'ra– di ripetere un suo arto o di Jfca deila realta. la i.spmrtfo– /arc comunque qualco.sa eh<" ne trova co,tanttmente una ml rlv~li più compiutamente sua $W ;gest.va posslbtl"tà d• fa vcrltti del suo modo di est- tmpeyno. stere. Vorrei aggiungere, Inoltre. I :i~r~/i;~' :~a~:11~:~a~o;:::~~. ~1:;,01!r':a1e~:::s~1:N,~~~o e di - il cinema è intrOVfr&O, P. FE5TA CAMPANILE '=========-=========~==~~====1 t ca Bianco-

RkJQdWJsaXNoZXIy