Fiera Letteraria - Anno VI - n. 46 - 2 dicembre 1951

LA FIERA LETT:ERA ANNO V1 - N. ◄6 SETTIMANALE DELLE LET1 ERE DELLE ARTI E DELLE SCIE ZE DO~IESICA 2 DICEMBRE 1051 SI PUI\HLICA LA DOMENICA UN PRECURSORE DEL PENSIERO MODERNO Pascal elacarità ntellettuale ,fini co111e 011t1• Pascal ci è doto 11ecesso- 1•io. For•se ,,e,• 1u•i·1no egli l,n sn1nato clic l,a questlo11e ,U IJlo è "questlo11e dell'uomo,, di ALBER'.1.' BÉGUIN DUE POESIE (ContlltllO o poo. 2) Uireuore VINCENZO CARDARELLI QUESTO NUMERO L. 60 MlOIIA I,~ \'l'J'A I 11101'11'1 lìSSK\ZIALI DISl'AIIKE~BllOKE Charles Afor9on se,,nta la sua fan1.-1 "Ho desideralo lucidità, ordine, semplicità". Le parole elci suo personaggio David Harbrook potrebbero servire du epigrufe u tutta l'opera di Charlcs ~lorgun di GIACOMO ANTONINI '*: DI VINCENZOCARDARELLI * '"" CROQUJI.GNOJLJE !O" DJl C. L. JPH1-JLJI.JPJPJE CA M VS, PROMETEO e il trionfo dell'assurdo di ANTONIO PETHUCCI JlJ11ttlni «l'ottob,•u Il segreto della realtà nella fantasia Di giorno fn giorno Il 30le st /a lffllP,-e phl pallido. E' ,m pallore che Jl4cca f 1K', •~ e l'anima roltrl.sta: un'agonf.a df luce che li IJ)('Ont, un 1f,1ghlouo che muore lcn.ta.meutc· In qutlte ma.ttme d'ottobre fo vaoolonte In ma:o olla rasa t'O come ILll'ombra elle ocdcr profrebb,: ,en:a nnnore, Q.S.SQJ>Of'Gll.do U iole d'autunno ch'è U IOlfcdlo dcll4 lunga morte. 'J 1 e111110 clae 11111t11 Come verta il colore ddle llaglonl, Cod oll umori e f ptnJicrt degli i.:c.,• Tutto nel mondo t mutevole Ed. ceco, l ola il pallido, upolcralc altlunno, quando pur irrl lm~raL>a la rlgoglfo,a. 0"44f eterna. utatc. tempo. H!\Ce .. ·zo CARDARELLl N ON 'c'l dubbkl che. un• letwra come questa 11• Wtt.'altro che dlsprtu.&• bile e che l'lnl:rJaUn deff«ll• tort Ou& nd.a w.a anche qutsta \·olta WU' alt.ro che Inutile Da nol 1I ama e one.cere ~ne la lctterawn. e l'arte, e non cl al renna al tntU nll,lllorl: ma ra un poco mahnconla ,·edere, In un pe~e qu&ll U nost.ro do• \'e la cultura }cttcrarta ~ un pthllC-CIO. come cl si lntcr'C'\11 anche al ca.,t minori deUa cul– tura euJ'OPH, cd u:tn eurol)H mcntN I cui mu,orl della no- , tra lettttawra, bench~ alt.ttt• tanto dcenl, abbi.ano ,·Ha t.:mto dllftclle Con Lutto clb sia ~n ,•enutl\ la tr-adutlone di Croq111gnole 01 Charles Loul.s Phlllppc. pubbli· cata In qu~u 110ml da Ou&n– d11.nella ~a .,tmptitlca e Bl– bUotcca Palalina t, C. L. Phl– llppc morto 1lonnl'-'>tmo dopo I suol primi forwnatl espcrl• menti narnth'I, .apparteneva a q~lla l'N}era7.lone che cl ha dato Romaln RoU.and e Jul~• Rena.rd. quL!I n\pprescntanU di una lettcrawra che ccr;.na plu a fondo nell'umanlU. del ptr&o• n&Q"lo la ltbcrarJone d• una rafftnatnza Cd una YinUOllt.a '------------------~• dcc.adt.lltc, : iblioteca G-ino Bianco GUGY..,,IEY..-~.IO PE'rRONI CIIARl,I.S LOL IS l'IIJLlrl'L Croqulgnole è la ,empllce cere.a Intima, In questa opera, ~tori• di varl penonaa:,t più cercano un cquUJbrto: at~1tl•• che un Intreccio romanteSCo, mento lmport.antc, que\to, ape. a.le.une malinconiche ,torte dJ cl.almentc ~r la ,·artelà e l'epo– uomlnl situati nella povertà ca In cui vive la ,ua btt:ve e quotidiana, di mAllnoon'cb&lm1 faticosa e11btcnza Il Phlllppc, \.mbtenù che. pe:rtanto. 10no dove la lcttcrat.ura 111 rlcono– qudll quotidiani della llll& di ,CCVII, QUL'IIIO!t.anto ntt:11 ere– Ieri e di ont. Ciò che. da quc- di dt-1 vandl drcadentl lito libro faceva prei1&gtrc Il si- Comunque. bt'nch~ ,la con curo avvenire dJ Charlcs Lout, pia.cere che co1at1llamo una Phlllppc. l lo .spirito con cui lettura come quc,ta, non cl di· aono vLste le C06e del :n.ol uo- spiace ripetere come chiusura mln.l; c,11 scmo ~ a, ·e r«- uu clb che abbi.amo detto al prln• occhio che rua.rd• contempoz.a. clplo. c. L. Phlllppc, almeno In reamente d ue N;><:tt • .:tella VI• que...i.o Croqulgnolc: è uno ta; la realtj, ~mp:.ce e quoti• ,crlttore che noi reputiamo de• diana e la dlreUoof' filntau:tlca eno di ~re conoeelulO, ma del M:ntlmenU. Da una part.e, comunque acr1tto~ di tacilo con traui da rcalL'lta. corlle la mde~to, di .anoor aencrlco pc. t.eena, de&ertve l'amblent.e, le .so e, pur con~lderandone con piccole cooe vb.~ute dal ,uol piacere la. traduzione prepara– pcrsonant. dall'altra al7.a ti ta da Ouanda, non 1I pub sen– ,·elo sulla loro anima là dO\•e tln una certa malinconia co– non b.k'tta l'~ervazlone del !ltotando ancora una volta che, rC'l\11.staper c(lillcre Il sea-ret.0 un'opera di qucJ modc,,lo pe. vero cd emotivo che dev-rm\. so. da una cultura ben più vi• n.a l nostri atti; cd ~ proprlO aURta della n06tra viene con• In que:,;to dupllce L\peUo che doua nno alle soalle dell'un!• eg11pub Indie.a.rei clb che 3a. \ en.alllà. mentre da not, / Pro. rcbbe .stata la .sua opera se, muti Sp<ai, hanno lmple1ato quee.to notevole libro non !ot,• qua\! un •ccolo perth~ se ne 21e atato l"ultlmo, nnnchè II parla.,..e dlllcnmente In un prtm.., aul quale Ai apponi.a la arande pa~ europeo. fama del PhUlppe. O~rv.az.lonl e deticrtzlonl da reallst.& e rl· Cl.'CLU~L.\10 l'LTnOM L 'UMANESIMO non i anco,a una moda, ma tf.l que,to f)(UIO (dtl pa.uo e~ gli ,tan dando In. Francia 1cr1ttorl come Carnut) ,tate pur certi cho lo dlventer4. Nenuno Infatti •I drti~te ptù o si ,canda– llua P et ion et.cl Higaul che lndooano panciotti, come dice Guthenno, d"un colort lndt/tnlbllt e ,e ci ,on ra• gauc che cercano df far capire. tentondo di in/Ilare le gambe fn pantaloni troppo ,cretti che e le troublc rzt,. tenttalUte, i la loro raplon d'eutre. La ragion d tllt1e ,ta dn:tnJando la rh.-olta. e Jt me rti'Olte, donc noiu ,ommn t i la parola d'ordine. Promtteo. dicono I cori/cl dtl nuon, umanu1mo, ho donato U fuoco a tutti glJ UO• mini e qutJto i il J)rlnczplo della loro /raternltll Slamo dunque ancora una i-olta al mito. li mito, dll:cva a no,tro Tilghtr e non t una verttd: da prendtre alla lettera. nt U ,uo tiolort drpcnde dal ni.o /onda• mento razionale; che euo non r: non vuole e non der:e tuere L'ero, ~rcht è fallo per l'azione, e l'a.a:tone non. ,i alhnenta di ver:td. ma di 1/ancl, di lmpulJI, di ten,1onl di natura irra..tionale e prtrazlonalt; che tuo no11 t de• ,ttnato ad attUDr,I alla-ltttera, anzi, pre,o alla ltttcra, t. lrrtohuablle, ma ehe ciò non ha alcuna lmpc>rtanza pcrcht serve a mttttrc In moto le ma,se e, una oolta mtne in moto, le maue arrlVtranno in un mondo che 110nsarà quello rtrome,ao dal muo, ma che t pur sempre migliore del vecchio che 11 ,ono lcuciote alle &palle, e Intanto lo a/orzo sltJ.$0 di arrlt'arcl da loro un ampltua e una plt,itu.a di vita che n011 at'ftbbtro mal cono,cluto ,e non avessero ,egulto Il nd1lamo del muo, che Il mito Al'ril'OSIO l'LTllUCU <Continua a pag, i,

RkJQdWJsaXNoZXIy