Fiera Letteraria - Anno VI - n. 28 - 15 luglio 1951

1.i a,:I~ ocrhi la laguna ahbu12ta e de+ol.11h,in1.1 come una ,tcr• n1in2ta t.llinJ. :\·ci Finrni di r:1li~o Il' ramr,111• nt' 1p:tr e in mcn:o 11ll 1 flrqu,1, rnon;mdo tulle in.-i('tlJr, ininl••r• rotlamr111r. eom1• 11urllr 11'1111 :u• mento 11rr1!11tn fr., i ho,rhi, ••·· ~nano Ja roll,1 al l•;Hlrllo ,1,– Lido. ai h,1-tlnwnti. ai J,r,1111111,, t'hc lll\i,:111no II IC'nl(ini ,,. ... ., , mare ll\ll'rtl.l, E J111il:i è 11ii1 1lu cc. più 'l't'C'Mllf'l11C "'\t•ne1.i1H1n, ,li quc•te iu, i~ihili cam1•:1nr ,1nnuu, :r:i2triei d.-1 11nicolo e dtl 111.11- tcmpo. Co,1 l ,crn-~iiu1i. ,:ente rilir:t• ti<--imta. ',iunM".ro al m11re e ,l:i un:1 ,i111.11ionr oriiinarbmr111c a11par1111a e difc11.<h:1 nn1•11ne fo loro polenn. ru allora rhr \rnN.Ì:I •i ri– ,c,ti di n,,umi, ~i a,lnrn<, ,li ,1.:1111,, di colo11ne. di 11.1laui ,.fol– ,:or:,nti. J.,. 11iì111rnin-r .-.1mJlit di Oi,:1n1io ro11ror•1•ro :"I nl,l,,.J. lirfo. )l,1 riò rhr 111~r,•\ i1di:1 m21J!iormrn1r, in un:• riti~ fol,– bric:ua nrll.- rnn1liiioni ili fooln e d 0 amhirnl" rhc 11111i ,.mno, 1ehoia r rrJJilc comt 1111 un• · nrto, ,ono t<"rli <-1lifiri 11101111• mentali. 1alnwntr ahi e m:L,.•ir.-i (he noi lrf'milinO i:•rnr1l.11uloli, fOme •r ,lo,f'••t-ro fr.mare .. ou11 i DO!trl orrhi. \on i• b h•rn fhe 1orr<"l!'.J!'.'" \'r1w1.b. i: lii 1,.. 1bc-e , olnn1i. r.mlimcnto, l'af• frttuo!a o-ti11;11io11.- ,li c:oloro c:he la ro•lruiron.,. ro11 111u •rirnu 111oho ,i111il1• n 11urlll d1e ,i rìrhirdt p,•r ro~1ruirr- una n:ne. E uoi l.1 ,-c1lì.1111n 1rnllr,:• ;:i;1re a •omi11Ii~n1..1 11'1111 tJ• 1•ri(do•o fiore m,1ri110. Ct' la immasini,u110 1ahoha rom.- il .ofno mtritli:rno ,l'un trilonr. Per inillt'" Hllt" rapill~ri l:a l::ii;um1 è lr;rnt:1al mure r \ t11-e- 1ia ba lo ,tr••·• ,ita fa1ko~a I' imtabile drll,1 la,:un:1 rlie I:. JIU"• Hd~ in op:ni fil,r:1. I.e 11r11111· bgunari .rmhr:1110 a•t"r mo,l,·1· l:110 nrl rnr•o ,lei • rroli, ron f,– loro pr<'uioni •Oll< 'rr.mc -<'. il ,:;ro• logiro 1m, imrnto il i :,;.11 1 Marro, ~olrnni.. im., nn.: mi~1ir.1o p:rnl• ta pirnp ili fol,:nri 1li•dolti In un'11mo~r<'rJtrnrliro-:1 (' nrnrin:1. Ci 1ono momrnlÌ o:lu."\ rur1.i.1 fa a,tqua il.1 tutte Il'" 11:ani r ar b bart.1 d.-lJ'F:,an,:c-li-1a 11011 af• fonda, in 11urll1•orr:1,ioni, t' ,ol• Unlo Jlt'rrhi- ~i 1r:111:, ,li una l ~r('J a111utolir:1.,\llnilo :1i N"· prntinl :lil.1,1.111wnti rht' •i pro• t:urono d:tl di J,·ntro. nllr,1H•r.o i pori 1lrll.• rillÙ:.11111•i fl<'run ftnomrno di tn-u1b11wn10. l'n .. ,ibili in tulle le ,1:1,:io,U,;,01~0 pii1 fr(11ur111i 11"i1ncr110, •1u1uufo i po11111it"ri ~1.u1110 ~em11r.•:11• l'erlJ 1wr frontri:::i,m: i 1li•.1•lri rbe pot•onu :llH.'nÌrc n;I 01ml i,1anlf'. l>ì•J•lri, per ro•i 11iN-. f:imiFli-•ri, a rui i , rnni:ini, abitQali ;1i pl'"ri;dio,i 1r.1,:lt1..•1ti dd c~n.il.1110, nelle •1•r,11ar,•e di pio\.1 ,1 ili !,or,,, u-i ;1 11,,r,i una lmon,t notte :1l1lire, i,11a '" !J1icc-i.1th11 dJ un 1,on1c :•ll'al• lro (e bon:i. lto11;1 .,). tomr ,.,1110 l'uri:euza drl for11111.1lt", •i ,linio• . ,1rano 11rrr:1r:1ti,-i1ni.Ch-1'" rurio• ,o spellatolo, allora. ,rdcr h ·enlc ambrr in ,;uulnln l't'"r 1,iai.zaS:ù1\hrro! Q1111lr :•llrgr~ -~nJo di prrirolo ,r,1111111110 ti 1·:i, in ('l'rle m111tint", ,.l,o,r.imlo i, pian.a ih,llc \ltrrc-ri.-, la r;:: 11 f~J t 1 J~~':~ 1 :r 1 ~1~~0~ ..-: le lttrhif", a inontl.i1ion,- fini• t:a! Com'è di,·rrlrnte. in •O•l::tn• n, liw·rr in 1111:1 dt1i1 <"O~Ì flui• da. ro•i ln11rn'r•:1nt"IJ'ur,prn, rlir perfino lto donne , rn<'1:i:111r fnn• no J"imprt•!ione di "'"""'" n11 pr.- acquo'lt'. E' .ic-11uo•a " la11ra la )una, a Y!'m•.r.i:a. n~C-F.;~ZO CARDARELLI LA FIERA LETTERARIA Domenica 15 Luglio 1951 Ticino "pro~incia,, • • artistica L'ITALIA LETTER.AR.IA LE TTER A da Lissone Tl1H>di donna nlue.-,. (.C\•Uore Palo«hl • Roma, 19.SOJ S t POTREBBE qui inlzlart, non sema malinconie - ma a::i7Jtullo con ent.1L<d:\,i1:10 - !Il narratlone di molte vicende poetiche ed artl~tlche t!clne.-it. Ma alcuni l'hanno In purt.e alt\ ratto e non vogliamo rl· prcndC'r~ un <Usoor:wche pot.rebbe dlvcnt-ftre lungh1~6!• mo. Jn ttnlla non pochi sanno che, In quell'est.rema Wrrn llltina <e più che mnl In qu~11Utempi), è tutto un lt.'\llnnl"-'ilmo fermrnto di uomini e di IU'Joni: le rron• tlere i;ono sollanto polltlche. I veri per8onnggl che itl agitano In quei pochi chllon~lrl qtmdr:1U dl vallate a-re– mL~cono :mc;,e la c. provincia>- artl <it.ka in modo non dl~preu..abile, mll non :«!07.Aquakh c pericolo di llOf– focmncnto. DI qui 111u«e.-sl!J\ di •sfondare» - e vi ru• 1'0110 llhl<ilrt tent.l\Uvl, ma 1>0<:hl, :,o($UIUdi\) SUCCChO, Uno serlltor~. Idealmente uscito dalla provincia pur rl• mnnendo lenacemNll~ fedele ane .sue nldlcl t.lclne:.sl,• ormnl da tempo In pili ."tlt.:1 ~hlera. Alcuni giovani han– no &'\put4) trov::ire un ronnato che IMCLAattendere e ~pcrnre molto di ph't. :\ltrt :moorn st..flnno coe:truentlo con pa:rll'nY.Ale basi del lol'O edificio: ma non tuLlo 11! 1mO :ro\'arc ln J)r'OVlncla - QUklche p1et-ra blqnu, pure nndrirc « ccrel\rl11 ruon. Ln.sclare Il •nclno, c.11een– derc >- In Jtalla, è de<ilderlo di molli, Riuscirvi non è sempre friclle, m.. '\ Il trapianto, dOPo IIL 1uerra, si è lnt.e.n– ~\flcuto. Non è raro trovsre giovani arW.t.l o le,t,ltrall ticinesi In città lt-.1\llRnt'.Un µitlore, che nel Ticino h.t. riti ratto le sue J)ro\'e ll'CIVandolargo consenso - Oiu– *lllK' Bol~nl - ~qglornn Il Roma, all'Accademia Svlz• 1era, O! lui, moment...'lnenmcnte ns.<tCnte. ritorneremo p1·e• i;to n p:irìnre. sempre allo steS.'!UIstituto, che da Rlcunl (Inni ncC()!l:lleAccademici ed artisti provenienti da oi;nl p11.rte della SvlU,cn, ha pot.uto trovare aceogUenu U!l F"{ovane:scultore: UGO FREY t. un membro dell'Accademia Sv~ura, _t. ticl11t1t 1010 di parte m aterna e nel Ticino ha trl.nuto le 11u: prime tipcrltn.ie poetiche, 1egnalato 9ioooniuhno dalla viu'!a ltalo•tfcin r,c del • Premio Lugano d1 Letteratura •• 11' cui scdtvano G.B. Angioletti e Gianfranco Contini. FI- • 11ora non ha moi potuto JJUbbhettre, COJ1divldtmdoeosl il dc.. dino di molti 9!000111della "provino/a ... t !1cco11• tcnta11dosl di farsi co11osccrc in riviste, gior'nali e allu radio.· Soggiorna nella Svizzera tcdc.1ca, nel Ticino e hl llalia: quc.sto c. nomadiJmo » si riflette nella sua lirica. ,,cnata di con.sapcvolc romanticismo, che rioela SNb,to quella leggera ed ac1dta ncrootitd splrllualc, carattcrl- 1tlca di quelli che vivono al margine della latinltt\. POESIE DI UGO FREY l\ULANO Quando ti ritn,••i b1rbt1to - 1t:t.11na•• lit ;,ionia tlM ltl.l leue lnfleuibile all'umile, pitlra d H~llimmo amili1ti. dietro i •etri ri1ati dei ir11m. Dolore fu di radld tcoppo incerte, amieo. -'f'11er"ln poi Jperdutc, Il vele ,lei colcmbi thf. .-idi immoiabili, m'illu,i. STAZIONE Ee~e i lreni del md, l'odMe di 01:eno, l'odore dri lrMi frrnetici •·erto Il lon11no ,nd. Ma questr t pn- noi 11 pri,:;ione di fili. 'lllUll 01-t'UT. •In.iene, Ce•1reui ,( vediamo qnl •·i•n,-, •mari, '1ont1no d._ll'odore drl ,ud. MIA CITTA' Lnnahi binari. fo,:lie ~p1ue ai pie-di n1i muti •<.fahi, mi• .-in.i, tOJÌ li .-idi. q11anrlnr1a,:iun•i le ltrtdf. rhe N1ndueo111) in ,,., •I rumorf. •olln1e tlel miei puti. <"omr 1on(i 1onori. [ 1'1ht, mun ,li,..dorllf. di fieri ,idi - non <"1n,lldi .,,.]i •oi .,.rtri, Dt don::11 rela11 In, impo•lf. ~e allenda il _p,rdute riterno, '"" 11 11u1 ,qu11li1le 11 :rigio.la luu opua rh" •i.,.ane ~r,rhe l'omb ra il«1 ~~•i morii, •11i tetti l'intrieo dei fili, ,er,11 "folo di rondini. UGO l'llEY HAELFTE DES LEBENS Con ptte ,:iallc, di ,elntiehf. rote lutto fiorilo 1Ì 1otPendt, il pae,e ~I l1ao, E voi 1r11io1i ri1nl nell'onda ruta "bbri di i,..ci il upo rituffate. \le ,for1un110, tlov.. prrnderi, ""ll'imminen1e Inverno i fiori. do.,.e lo tplrndore del ■ele " dcli, rena !'ombre? Silerui od, Jhiuelati mnri ,',.r1ono, nel . -e.me ttridone t»ndemole. (TNtduriou di U10 Fre,-) JIOELDE&LIN ; . , : \, } "···,··.t 1-/-.·, , i{ .~ ,, r ,, l ... , . "!,(' .... ~"'\tf .... Putleolare df. e n p•cllaeolo » (ecul\Ofe Patoechl • Roma, Hl.SO) MANFREDO PATOCCHI appartfe~ l!I /amfglla che al Ticino ha glA dal · • ;– nf artlatf t poeti. vive 910 da tf:mpo In Italia e vf .tta complt11do 9/i 1tudi accademici. Colpi,cono ,ublto, In lvi. la ,traordln.arlO ,-icur•ua, la padronanza del me• .atiert. frutti di lun9a disciplina: già da rtl(76uo ri de• dleò fnterornente• nlla ,cultr,ra e al dls~no, Ha parte– cipato a parecchie moltre collettive ed e.fP()rrd pre.tlo n, una per,onalt. a Roma, Ntl/e opere recenti - una ,erht di ttr,urt e t,Jte di chiara e calma e.tpreufvità - la ,110 maniera ri i notevolmente temprata, rivelando gli inizi .ticuri di una valida oarrlua artbUca. L'i,pirazione che Patocchl cerca di dellmftarc con oa.s.tionco,nd 1110 tor• ~to formale, 9/f ha gicl dato certe IOddil/aiionl: Le mostre finora aperte sono dician– nove e i premi attribuiti sono cinque in tutto: /'anno scorso ha vinto Viviani A LISSONE non accade giooant Ferroni t Tomlolo, mal nulla. Tutto i /ermo ,celN ,u una quaranttM di 11ella quiete MUt ,tradc concorrenti. • quari" oompagnolc, dove ,1 a/. Lo sera prima del'aucgn.a• ~~7:!~ri 0 Jeicr:;:,1mc/ or:~ :~~enn~ t:gr::~~~a,,:~e c;f';!: ri o ca1101/1 con il tendone df grUorio dd Prtmlo, Athos telo greuo e il contadino In Ciorpani, a /orllJ di chlodl, giocco dl 11tlluto.S'olia il ven• ,pago e martello, a11evart0 la. to e un odore di collo, u.iclto c-oroto fino o mtuonotte -ptT ~!~d:Of:e:O~~ !1''~:h~t~°o~~ 0 "if1':::;:,o'e t 0 ";:,,:;::tJ~ gollintlle a ,ciomi o.tpettono Francesco Sontambrogio, col· moncioYt di granone. i:~it~t~•ti~fc~rt.~'iftOT~~:::i~t C:,~:r. 0 :':if.~!1e:~~o df\11,U~•~~ q11cllo che qui conto è Gino ,eggiati tra campagnuoll t Meloni, il c. poulaln • del Gh.l. cittadini, fe1ta di blonchma rin9helll. venuto a cercar rl· ,te,a od 01du9ore, 1i .tale uno /11910a Linone con il 1uo con. ,calttlo o rompe (Poehf g/f dore e lo l~tintiuo bontd:. E' o.tcen1ori o LiuimeJ, grol/1to Mtloni che cerco di muovere di evuioa olle .1quodre di ca/. le acque e da tentando ora di cio e ai vari caplpapGlo, e ,f compiere una vo.sta campa. ,copre al terio plano la 1cdt gnn per la dll/utlone della. della Fomlplio orti.tlico lluo- pittura moderna. Vorrebbe ntst. Un bar, uno biblioleco che I dive:rsl artigiani mobl~ ed uno ,ola per le mo,tre. litri, circa 900, n ,,.,-enM-Sltro La fa miglia orti itico di Lfs. in ea,o un quadro. oflrendo fn ,one è ombl:lo.so e aggiON1a· cambio un mobile. Una f,U . ta: nim le .solftt ltle, non i tfatioo che ra1.1omlgliaa qu.rl. .toliti ipnoH che mercanteggio- lo di Suuoro. il cvi mott o po· no ,ulla telo con proprie pen• trtbbe t.ucrt ao.slltuito con U nellate f valori t lt fdet al• 1t911entt: e U" mobfle per un trui, mo q11adridi pittori mo· quadro». derni, da De Grado o Siro• Meloni t gli altri ci rltuci– ni. do Sauu Il Contatore. Qui ranno. Quc.tfo i almeno lo vengono i con/trenzierf feo- ,en.tarione che ri ricava par. ::::ro.'"1~:rr.r~::~;t~!rl~ :rnj~O ~;,t~li :~~c~f~• ~llqn": Bimordi, ccc. Q11i c·t lo stdt Inaugurato uno grande mo– del premio Lfuone. intitolato ,tra del mobile moderno. Fra o Vincenzo Perego. Lt mo,tre cui t.tpangono opere tur"ale finora opcrt,- "°"o ~ldonnove e /infuf mt BaWata ClvaU, i e f premi attribuiti cinque In fratelli Monc:n.1.uf. A ttillo Ma. lutto, oompre,o qu~llo di que· rioni. f fmteUI GollmtMrtl. d'anno. Il premio l modtito e Gerolamo .Arosio, I /ratdlf tirato "' o /oHco.: 50.DOO Hre, Crippo, tee. ~/n 0 no v·;:»:~. è 11~ 0 ~0 n!"gfi,n,i; Nellt ,aie della moalra Il· k~'rS::o~'"~ 'trmp1f,~t · ;~g ~/'~,~'r~d:z1ae!, qJt,ai~'~ Soldati. Qutit'anno i gfutffof, gantlnl e df ipnotf pittori. ~°fdo c.:,';;!~~ ~agi:,~:~~: g!t~ :iC:b?/!d~~- gu.tlo delta gneco. lo h4"1tO ditriao fra U C, BEVILACQUA Julien Green affascinato dal Sud ttndere al ,oWoqu.io. u,r In- terra, di cui detesta il clima. viltà. 1embra110 fatti appalto e Gide e Claudel ,ono I rap- reo m olto be:11e, si scrivono con conscio elevarsi sulla cotte- il cibo. il gotico e la ge11te e per farci d.h11e11tieare elle il pre,entanU di 1010 .steua età. co.sl fai.te, co.~1 au11rdc ... Ed chez ma .soeur à qui ie dis qu'il dra o sul pa_loo.sce11fco.Lim• Pive Hella ,K11talgia dell'lta• loro autore ui1io11ario t a11clle ml dice, e per molti a,pettf ttli 10110 a11cor I tra noi. Pr.n. 11 aurait peut•ètre da11.s111avie pida, sorvegl iata, e 1o.ttiuima Ha e: dd barocco. A Gree11 pia- uomo di ampia e origi11alb1f- 10110 vtclnluimf. Eul 10110 slamo ciò elle .si scrltie dt uo– un grand chongeme11t >, come la .tua pro.sa i la co11- ce molto il barocco e ama ma cultura. Non solamente grandi ,pecialnie11te per una mini dal quali cl .t..:pu...-o:zo lfli B' a qua.sto cambiomtnto, t1tr.a.2lo11e di Gree H, aliena ntalia e la ,ua gente, ma Green t u110 del rari.uhnf forma. che oli scrittori del no• 1tcoli! > E dlct ciò con acco– olla urtezza della fede rllro• da ogni rldo11dmiza, da ogni adora la letteratura fnr,leae e scrittori bi/rnpui (e l'lnr,le1e ,tro ,e:colo ,aon POSlt':Q"gono rata mall11conia . (Continua da pa.g. 1) oot•. cht dtbbo aicrivere qate• battuta 4d effetto, da ogni Ila J>f!T gli Jngle,i la pfÌl olua di Memorlff or happy daya piU >-. Tutti g/1 uomini .sono mttte- .sta ,va ,rnova sereuftd7 compiaclmentu. A.UenU.sMmo ammira.tio11e. 110llè meno perfetto del fra11• rlosi, ma è anche impossfbHe vo~t::»::."!.,:ie q,: 1 :',~':; 1 ~~ ~t: 9 ::u1'~~~}~aa:/ :.1!"~{!: 1w!~i,i't°:°i 1 i~rf ':~::·,;:!~i~:~~ r:; /: 1 11:~~r~.,;~~;1.~!:,·g~: 1 : :::! vaN:~,~~h~~~m! ~:::;b: -~1 1 ~~= !!~[/ci":~: :ri rt'.t~ 1 ;:,~~ 1 oi!!! ~f" ci~;: 1 ~~1:: >m~ 1 l)~!~~ .. ~ ft':::!'J~os~ d~~~l ::;e::~ :r~:t;>e~~1,,:~u! 0 co~m~::~; :h1~ 1 ~ft~,i~~ ~r~g:li· r~::!~~ ~"':t~":;:'i,~~~:t't!:~:d~ ':ft~~h= :;:i ;~~ e~t~ ~~;o d~~e~il dei miei ,tudi, di Genova. del. dJ e,primere. da farmi ch1edtTe- perchè si ,iarrotiva americana come de. dal Belplo. Fui cori da lui on- quinto vol11me d.tl mfo diario la ca.sa dove abitò per alcun Gli chiedo di .suo ni POte clic ,1a JJTOPOsto di euere #Olta11togli antichi testi .sacri de.U'llt· coro due: volte ver,o lu me:tà (ti V JourPUJ.l è u.t cito In que– te mPO q uando a diclauette fu mio compagno 11 1 1econ.do 11arratort. E' forse 1m'ecce1- dia la ,ua co1101ce11e-a è egllal. di maggio. lti giorniJ non rappresenta. anni era In Italia oome 1ol • gi,ma..riale (uno 1pl lurigo11e .tioo .scruvolosltà. una quasi me:11te pro/onda td e.tatta. Nel frattempo egli era sta• elle un decimo delle an,iota– dato della Croce Roua A.me • l1111go e dirtoccolato col covtl- maniaca meticolo.sità d 1 lnda• Di scrittori co11tempora,1ei t to 111 Danimarca e In Sicilia. zi(mf prese tra il '46 e il '50. ricana . li fulvi e glf occhi di acciaio, gi11e che lo trattiene da 11110 vlve11U, con i quali ha quali Oreen è urt onolosauone, un Il ntfo diario complt':Lo 1ard: La corrntr.so :done i u,i'artt i11telligt11tf.s.timo e insoffere,1- attività critica elle sartbbr quotidiano dhne4tichezza di uomo del Nord e /or,e I pae- pubblicato dopo la mia mor– chc v o facendo si ,empre J)tll te d'ogni dl.tclplinal e POI certo pregeVOliuima. I 1uoi vita, parlo come .te gli foue saggi uttentrlonali, come tra te ... Per qua11to... Chi può e.s– rara. amico da quando ci ritrovam~ romanzi. meuagoi mda/1.sici po.t.ribile formare do un punto le ,taglonl l'autunno, .sono i ,er mal 11curo? E' stato dl· ln alc,rni co11.tu.moti causeura mo negli anni dell'Unlve:r,ltà. fuori d~I te-mPO, di1a11corotf da proiettato ne:l fu.turo fl 11.10 più con.se11toneJ al ,uo tem• strutto il diario di Bvron, le è poJ talora uggio,o quel loro La guerra lo portò in Jnghll· opini particolare a.,petto d.l ci• angolo vi.tfvo. r,eramento. vecchie 1orelle di Hopki,u Ma il S114 lo tenta e lo af- ha1rno bruciato le .tue lettere /aacina. cht avrebbero rfvtla_t.o loti In- • Id logiche e m.urglche. ed anche e . e v; l A. propaslto d'una delle nit• 10,p~ttatl. del gran~e: JX>eta A O(Jnl Uomo UnSo O ~~,,~l~f~~ll~o;a~~-ll~roo~~ arteggio roce •. oss er '::~~r:~a'8~~h=l~eb~l~~Pc!:~i :~:;t~~ ~::em~~t:r:~~;op~~~ I più belli che siano usciti In •olto eh'"" Mdo un pao,oo- blù:ati tutti_ I IUOI mlttl, h4 b . ~~:s~~ ~~~:'~ t~vi:::ta!r~~ 0e ~~= :~:~o~ ~:il~ ':°e!!~~,~: ~f ':: 1 :~! 0 co:~ ,: ;i;~g:f:!~~~; , tlstlcn. olt.re che di costumt. (Continun M pag. 1) rlerl. Son t&.lvolta gempllcl blle preparazione In materia ascoltiamo due voci libere che un'im.prcc,lone fritenalufma. hl Quc.st'aMfo.sa ricerca dcl- (Co11t111uada par,. I) bntc LlLry. Quanto nl suo n_m. Bello rchè è .,.wpratulto, ope. saluti. 11crlttl quasi an<>dlnl. erudita, fa riscontro una rl\f- si levano, ln.socterentl di ooer- magica, cht duro ,ollanto Po· la verità, d ella documc,atazlo- -- __ co Besslcr, ,uestl :scmb1nvn ra dlpc 111 ,. 11 dlscimo 8ffl\• meno era st.at.A re11.llu.ata sul laconici biglietti che 11.ccom- f.nat.A, _clvl!ls,slma Welta,t• clzlont e mina~. chi .1eeondl e che 11 ,torza voi,,, precl.aa , che la convinzione In serbo da dire. solo dl)po ~fo~ln~o~~eP;.~r=~e: l~~~~r:~r. pllce ~'\ ~arrazlone. 11 lfll· r~~!V:ned:~a l~~~~~':u. -e sa~~ :e~n~,., 0 ~1~rr~ed:~:111:1a~:~u; ~~h:u~:i ~~~~ 0 :en!ef!'n:~~~ ,uf: 1 ;!;e, "~~~u ~~~:r~ ~; Invano di rftf'Ot)(lre. e Anch,e df dell'lncluttablli!à del mf.ftcro che li loro interlocutore è Eppure. qunnto crnno a.mlc1. sto drl dialogo, 1a fla~. per- spe7J..I\UldalrondA. del nazlo- frettolose: parole non è dirti• quella lor Wtltan,chauno decenni la vita deH'uomo di que,ti olb~l. ml dice le: m ad• non attenua, e è tutto G rcen.. ~comparso. M:a a!la fine del e qunnt:1 comprensione e dOI• fetln dtl pecsonnn:I. e l umo• nallsml, del partloolulsmt di elle scorgere turbamenti ed potremmo 5lgnlrlc1ne con studio. t1mto più. In tempi del dito, gli fpJ)OC(l.ttoni del J)OrCO Ed e9U .teuo mi è /or.ae llbro. è come se 1arln di unn cc 7 .zn. c·orn !tlat.a nel loro rap• r!smo dolce, quasi commovcn- og·nl specie. Vengon poi quel• ansie, che oltrepas.,ano la vi- l'ab usp,t.n, sospetta. spesso re. nostri più. sereni e clvlh. dir· dell Amba!lcfota Ru.ua che 111 me:no ml.tterloso dopo ci nque flnestra al fosse SPt\11\0Cl\tl\porti SI chiude 11 li bro e te, ne fanno un libro M>Uo le sciunblat.e nel dopo•guerra cenda 1ndlvldu11.leper mesco• t.or! ca pnroll\ religlo,1e, sem• fcllment.e potrà sottrarsi 11.lr.tano avevano 1010 le ge,nn1e o .sef ore d.f colloQttlo In cui sul mare. e In fcltclt.l\ cnt'tns• Bessi···· è tuttora dnn ·nlt.ro molti aspetti lmpeçcnblle. Bru . all'Incirca fra Il ·10 e Il •39 !arsi. fondersi, armonlUArsl pllc emcnte definendola laica fa.scino che promana da que- e che oro noseo11dono il bkm• ha rl.n>0$10 con e.tatte:za. ad SL proprlo mentre cnln Il si- versa~;Lc dclln bnrrlcut.R Che ce M1trl\hl\ll, !Il Impone t.ra I quando una nuova vampa di con l'angoscia di tutta una religiosità di vita. o. Il che st.e vecchie: lettere. special• CO tdl/lclo dietro le nuvole: ogni mia domanda, dovo cli.e p::i.rlo. sul pr4>tagonlstn. . \'Uol·dire ciò? Che la vl~tll di più evidenti scrittori della n,i ,r. barbarie correrà per Il conti. umanità sofferente. ra tutt'uno, la~ca religione mente da quelle de:l primo ltgg~re del ior;o ~de). l'im• ml ha parla_to df tantf a.r-r,etU e Ma l'abate nQn stnvn 1>htconvertire di padre Outon ratlvl\ contemponne11.. e n rient.t':, e che testimoniano di E tutL&vla y'è in questò della vlUt.} ali amore dell:11periodo, che: re:splnno - lo rua91ne cht n tbbi. per alcu- della 1ua vda e del .tuo pen- a sentire. Sebbene s.'lpcssc che la st t t O po debole iu\Che :i. LonJtanes! 11merito di 11.ver-uno stato d'animo ben dh"er• epistolario oonttnult.à. or11:a• studi, dicevamo. e del lavoro, abbiamo detto - un11.pt.rtl· nl lit.unti AOlo. la prima uolta siero, che m 'ha de.scritto con i:;,uella coine1denza non aveva s 00 1~~lc~l O che a questo lo prtsent.ato. so: rimpianto d'anni mlallorl, nlcltà. 'UnltA d'Ispirazione e:.1. quello non meno 11.ttento, vi• colare atmosfera d'entua1a• che ml al/oecfoi a que:lta fl• meticolo.aa precf.sione tnttru un sli:ml!lcnto sopi-nnnnturnlc. nond l'o~ra del demonio Meno opl)Oi1.tmll <Il Leo ~ntente:u-.a del present.e, ca. I corrispondenti non fu. glie. ombroso della propria smo. di fiducia. di pacat.o e 11e.ttra, t perduta per sempre>. ,cn.aazlo111 di ango,cta. e dt stava pemando nll'nltrn Ar- 1 J° 1 • 1 l4>tta f a Lomrnnc!'II la rlne ·copertlnR tuuia dell'uvenirc sempre rono. non sono figure •Il se- dignità e libertà d'uomini, sereno ottimismo. E' un salto E c'i nelle .aue PGT'Dle ur1a gfoia1 E' che il ml.stero non mene nl suo aspetto di prn- non li\ 508 11• e R r j ' ire vll cO!lld'ac• pili Incerto e malfido, ·cupi\ condo pumo nella viti\ cul:.u. scm.a di che sterile t': pr_ivodi all'lndle\.ro, un viaggio a ri• pro/onda. malinconia, l'euen• è In hd une velo letterario tc.lmà qu!lndo crunmlnnvn sul- bjne e m~;e ;on sublscf r~• ~~c~~·~:,e <iultlle edh:IÒnl Ms. malinconia che non a'es,.url. raie europea di questo primo slgnlflcat.l diviene ogm no• troso che al compie in un,i, liale malinconia di tutto la o romantico, ma l'euinzo .stc.s. rerbn col suo ,·estltlno blan• ~ e::nmrnt · sono cos ai· r . ' 1 · sce tut.tnla In :se at.eMa, ma mez:r.osecolo ma al contrailo, stro arfannarcl: al loro di• Italia lontana (quelh1. steSSA ,ua opero che cerca di /iuare ,a della ,ua personallt0, di un co e al ~uol cnpf'III di bnm• orntl I diritti del prolctnrlat.<>, ~or 1 ;~ d "~ rd0 con 1 /t1~ cerca nel rinnovato fervore Almeno per q uanto concerne stacco d'erudlU aprorondatl che: abb!11mo udito tante volt.e Z-evone,cente mistero delle co- compleno mondo inttrtore che b"~ lei:ai.t con' un nnstro' CC· che snrebbe duro allacclar; 1e e ro. d;rem~o ~[t' 1 er I delraUIYltà sclent.Ulca, Il pro• 11 Croce, possenti animatori in vecchie carte e Intesi alla vilipendere), di cui non 5011 ,e l'ttern.ftà dell'i.ttante. egli è contm uament e e P<l• ,.,1 nsò anche ad Otto le rcrltc? Forse per uman ,:. un ,:-rupoo que pre n an • prkl antidoto, Il proprio con• e suscitatori d'idee ed mt.t• rlesuml\done del passato <m11.molli oggi a oonSt":rvr.r nitida 'Nort glf dico, per non i, 1• zit:nte-m.ente fnte.to O ch.fcrl– , -~te. E ~ Rachele al Y~'lrcqucflto mondo. occorrl'• matl che dlseRnll. Caff!. con t.roveleno. E flnalment.e l'UI• ressi spirituali. Clucuno _nel non per ciò avulsi dalla vlt.Amemoria, tna che J)ftrla al te-rromperlo che la medeilmo ffcare. E' qU t sta l4 qualftd del !3,au~i-~\\ i::i a iÌ Llt.;·y e rcbbc. come ha detto recente• una strl~lollna di vuoto tra timo arnppo. le lettere più proprio paese. cd entrnmb1 In del proprio tempo od estranei cuore anche del molti che lmpres,iime' ®vanti a rnwvf auo canto, quc,to Il .suggello ~'la:~l~ 1~~for~n~I~~ ~f SignOn, mN~t~ F'rnncis Jetmson su Il\ tonncn e le 1mmbe:. O :\n- rare e brevi e stanche, scn.m- Quella patria comune che è ~I suol molteplici lnt.cressD I\PPresero a conoscerl11. e asptttf ddla ftatura provava dell4 ,ua grandezza. :. . . lo , 1 1 d • e Espilt > che la e vocazione> che I mnll7'1osi e ma,rrl preti biate durante e dopo la se:- Il regno drllo spirito, oont.rl • l umnnltà vlv& e trepidante ad nmarla. dalle pagine iJ suo prediletto Howthorne il ANT01'ro'JOMOR- 11n,ra ~ft\ ' n.<l~lsOI~~ l'l prolct.1rltllo trovasse Il suo dt Ussellnl. che guardano conda Jtuerr,i, mondh\le, alfi• bulrono 11.diradare lnc ert.eu.e di chi opera In comunione di dl Ubrl lneguaglla.U. CE quale Pt':H.tooo che quella p~i• d~ 1~d Ìl ses.ti ::n~~:nft avrebbe ~~~\~\'e/, 1 1~~~v>a~:l~a 1:1ori~~nndalle porte prima di au11.da- :~~I. •~~te"' n~m~:a~~~~ =n~~~~~ 1•. ~ ~~~~1:~e: 1:r!~~ ~~fe~~i ~op~aled~~~~ ~e:r~~~!: =~h:ei"1c~~ 0 ~:Ci~°m!u~~ ma immagine irreale~ lo ver~ )I... f_attl r isorge re glo\·nnl o ì\fa come potrel>bt"ro quel g1utre I conventi. sul due piedi per eMer con• reR"II\ d'ogni specular.Ione- e d·o1ml distinzione di part.t':. dal 11:enerlco d 0 lamo a. Ce,5are ~dllè la P[ 000 :e:I~ lrr~alto. ii: n pt(I gr,ande poeta della o~. H~t:~cno rOSC'rrnlm In sun due ·poveri diavoli dell,.nm!eo MASSIMO FRANCIOSA suna.te ad lmprovvlsAtl cor• lndaJ,!'lne. All11.loro form\<111.•. d'ognl dlverge.nu ldcolog:lca. Quel ch'è di Cesare: dalle pA• a~it~i:,:: n::~ner~!.P~:::;, ;~{ i:i1ci~:tee'!'~[::io..,ai~!:~ N8;: Cnt"$!\rum?::,sa l~lll(O ln gal- ~~~:1~°c'l q~e:it:~~O e ~eS.~~1:f ~t~~J/~~ ~~ dJ.J~~~~a ~~ dei:e n::~::roE è 0 ~;~.s,:;n;;Q':r:~~ ::n~n!1°dl~ 1 ~lt~U.1d •~;:;a r:~ l?rla,.m:i Iabate no~ si nc 1 ~~è 1101110 1111 .toldo > è II documcn. CHARLES Z. OEFIJ.\1 11.\117 1 .A~IA l~,o al 1915), Coe:111.IRlovanl mini, che:· i impo.uiblle cono• ullal c.rdlaea. i::-eva dclll' stazion • pc to di qutsta conversione phì d 011:1I,I nomi - non certo .scue e Se io ,criveul ,u di • r mo,-to o Lloor110 Il pro/. Ar· ~ta\·a pcn~ndo al ml,;;terl dc! segreta. delln quiile non wno u I V I M tt Illustri, ma che pur significa- Id ;,, 1 chiede con vlvocitd tv,o Solori, Jlpu,o noltu(mo d•I• ~l~~~;;/ 1~1f~~':~ld~of~e 1:;~ al corrC'nte nè chi converte ; , ~f~ 1~~1:;~:~ 1~: Ft:•e'n~; cr~d.t eh, ,1 ricoll08ctrebb~ ~~;;:~~v~~ ,<,,;;_:!":;. 11~ 0 !r,:'hJl perfetto. Uno. però. Stil pa• nè chi è convertito. ma solo oamericano a 1a l ar~u 8 d'un Bcrtana. di un Torraca nel mio ,crltto?> 1:w:i: :;lh~o!~=:~mt':":t:~adt revn'dl comlnclnrc n C:llllrlo, Dio. Conversione opertllll con e d'un Monaci di un De Lol• Oreen. come si .ta, fu u110 tei td ou1or, dt n"mrrcm t11111PI ~attili~~~~~~ ;r:~!,e~~\li~~~ :ul!~f~~l~n~l~~l~,'i/:t~:~I~ ~:~ ~~raen~~Un g'T=~~ac~•/ 0 ~: ~i~ =~I r::::'}~~ft':I=~~~! :,~a~~::,:. :lor~~ttur1 Critichi I' I cÌcnai.o. s!a che avessero por• ce dcll'omlclzls: con sorti Oi . . . . (l:Uegll anni ricorda per di- M:i dice. che 4'>po la ,ua con- alone cullUNlle aorta :1 p=l:i; t::to 11 p;,so della i:?lornnta e am4>re, con brevi t' reciproche p ROVENIENTE da Ntw Roui e Mane1n1, e Il _nopolc. m,o rn,/110 uno fJ)02io ~olla retta espei;:lenza e quegll uo• vtr.sfone. non lo vide mai uria dell'lrnerno per l'•pp■-J.onet.a del Caldo oppure no. Pen<t:wa dlmostr;u•.1oni di c~mt,rf'nslo• y~,c, Charles z. (!/fin, !fnf ::m:i!~:10 con ','e qri~~! ':~~:~~! on°'f:h~il • 1 ~ 0 ~•.::~: mini ha conosciuto 11.t.traver. volta ,enza che Gide 1101.1. ten- ~~ 1 ';:~~•t J:r 1u~~: 1 t~ 0 ~::,:,:~!n• che la. ra•?lone ern qucstn: eh" ne e di affetto. Lumlle sen- ,direttore dtlla r1vi1to grafie a colori, r>tt ca rivula di Neio York che so la valida testlmonlan,..a la.tic fn qualche. modo di ha eonelu.o n ,uo primo c1e10 tanta p'lrte del lavoro ern rl• sadone di \mpotenY-'I, sul fl. me11.s1/e • Plcture on E:i:hl~1t » e Sono mòltl gli arllatl O pubblfchl co~tonti reaoconli che di sé stessi han lasclllto, s/ropporpll lo fede. < Orbe11t, di •ttl•II• <• eut una d•to comJ)t"n~'\ n se slcs<t.'I, come nnle. µcr del problemi J>itt dedicata ali.e e,po~fzionf dar· Roma _•cl ha detto al ter. sulle mo!ltre fn Europa. E.ssa Il ritroverà non scn:rA emo• mi diCt':, Glde re:.sta un e11ig. lnl~lo una conttrenu. di Une•· tanta p:-arte del mondo ern ca. grandi di loro. ha fatto In mo. lt di AuericaR e di EurTi·J' mine del ,uoi giri._ Non po,1. co 11 ta zo.ooo ltltorl t pouo !zone tn queste pagine ove mo. Nel suo ateismo v'era 11n ~:~:! •~~n1it:.~:~~~eeo:N'ti~• ~u- !,~ll?O a•~ ·st"<i.Sa E n \lll trat• do Cht' Gaston e Besslcr fOS· i /e~i.nalr o I om;.t una d~~ .so dire di aver vi.tto tutto ma in,evitabflmente nelle mani dei compaiono assieme a mille al- /trVOf""e rellgiOIO. Er,ll ripete- rar t0noe«re 1·oper"I di :1e~ ' 1 , baÌ.e'Onsto~ sf rese con• sero d'accordo In unn COS.'\: ' 10 1 gorN ·u ~ ~• ornoci ha Ilo l'1111pre.1Sione che lo mao· merca,1tl d"arte e direttori di trt ngure più o meno r,i,pp,re:• va d'e.uer ateo con una in.,i- poeti nuo•I. te ~ 1 1 d >rete era sL'\to che blso,;nas...c essere sopr;l• ~":r lu,ig~r 11 C:~'~:cc~ do vi g,oron.=a dti giovani pittori 1ia gallerie. Contribuirò - ha ag. sentat.lve della vlt.a. Italiana ,tenza e un'o,tinazlon.e che Ha •~Ho I• ~n'• Mario to e t· U • : l · tutto senza presunzione. Que• c;,. 0 ° ,-;rie ilahano d~ 0091 ;_ troppo l nfluen-:oto dall'arte oiunto - a che la l)Oltra orte d.i quell'epoca. Tutto un mon- ne,a-un cattolico e ne:nu11 pro. ri: 1 1 ;~:=~n~ 1 .c:i: ~~:rn~• d•ll• molto felice . . d sto è Il loro dono a Dio: J'ul• Po1chi le v18itl! alle gallerie /ro11ce.se > . Ammira Guttuso venga maggiormente conosc1u. do vive, meglio, rivive nelle te1ta11te mette nel ripetere m•no Romani Ha. !atto':;~ di Ep:e~locoem:r~~s~~~~~fg~ Umo <Il ÙMt.on. li primo di 11011 1'11011110 amtulo in que!lto :;,~;,~ 1 :,~e,~~:u!o C-:.~~e;_,~",~:!:~e~~! :•;~r~~!~~ !. ,a r à certo. lettere: tutto un m_ondo con che t cat,iolico e_ prote,tante. <?li• Lomban11'. che h1 prf!M~tato terreno t>desistono 1><>P0li pili licssler. . comt. egli pote11a. iperure (!~ per&onaWd lul!a aua. Molti Dal canto ,uo tgli h·ouprt.s. I su ol Interpreti plu qu!lllfl- For,e P!rchè ,enhv~ contilma. ~~fi!~t f~~;a. U~be'::'t•u,1;.,~ 1 • 'e malati e Il plù Perciò nnche Iabate Ga.ston 8~0 citlà ,ie pou,ede 1111 ce,i altri - ha a99iunto - per le so un de11derio: vi1:ono o Ro• ca.ti t':~ anche, spesso, plu ca. me1tte Il bi109110 d1 co11uh1Ct• di ha parlato cii Fernanda D'Azl.. t;:•~1\1 o ~nl ~ :i::1 più hn I suol nuovi agnelli s<-':- tmor, 11 : 0 a11~~:; 0 ~:;,!:1at!c1:: qua/llà che hanno - /anno ma molli ortisli americani Cht ratle {t.sl ~r dtr I sopri9t~l~ re ,e .stesso. Cosi t!111ti altri drea e del YO\umopoatumo dt s'toltl e_popolÌ plit ch'ill, co~I ~~etl~~~~f :~~ h:t::,rt:a\~iil~~ ~i:,,~ ':,';lmt~). :! i l~c:t~/' 1 j ~"!f;:d:~eG~~~~~o7;o,::1/:: ::1~~re"i':1~~o A:,;~c~itt;:, ~ ~r :~: ;~ftm:i 1:~~rÌ,i, "'d; ;:::~ti 1~~~~ .. ~~:trnr;.a ,~ 1 0;1~ ~•:r\:::~ • .Wfchd" Sapcnaro onche \I sono c.onvcrs!onl/1~ e E'q più dlHlcllc convertire __ .._ __,-., r~~•:;,;ient:. i ~~t 1rai,~nuto ~n ra piu llbtra da in/ /ven.ze , pm Jack. Levine, Sevmour Dn11n. noi plu di quanto I pochi de- wrtaudo co,i si il 1140 miate• 110 te,iuro 1•on11u41 8 dbeor,10 ce• ;~lde::!r!te~utr•abt\~nv6~:!1 I cristiani che I pajll\lll >. ha :,,f. dae 11~1110 di c11/111rft:t1~- ~:t!:"~~:!,~,,:~01;~~:inf: &~~: lno:::tre:i!c~~OL;::e~, b,~i:i. :~~-I trascorsi, comport.ereb. ro >-, e Ma, o.uervo io,. ~ei lo ~'!'!1t~~o1u'c'::u;:_opordi, rl.!eote,,- era stato ln Afrlcn, e ne ave• detto Il cnrdlnnle nl vescovi ; 10it'':e 11~ ~;';.~;:: :J,ei:io:i co, del quale l sicuro avrebbt e Rulh Giko10 che ho dipinto Pochi documenti sanno es• ha ~vvichiato per venhcrn, 7ue * Lo Mi!r•dltnne 1a coUel.lon, \·a portato unn arnn barbn cinesi. Per I vescovi cinesi que• 1 ; vaie· ha /vi,to Ca II A/ro gran ,ucctuo a New York. /antaalo.,e vl.sioni l$plrate allo sere più umani e significati. 011111 , ha avuto modo di _cono: della NR.f'. In eu'i appanuo l• nera: ed II ricordo di quanto sto è un nl_tro mblero enun- : 'Mari~ A/r~. comsf>o~denli Il .suo rntneue .ti ~ portato vila romano. Egli .tpera che vi di questo e·plstolarlo che scerio >. c. lo ho. co11oscmto ti opere 01 Orwf.l!, A. M. Sellnllo. fo..;JSe -palese la nuovi\ fede di cto\to. Per Ia~t.e Gn.!ltoll, che dd • Plctttre 011 E.rliib,t •• t 111 on.cli,- nel ca!11podtll orti! op. prtsfo sard loro doto modo di pur rlt.t':nendo dei carteggi, la G1~e che ,1 ,na!ufnt.avo a me:. :~:fc; Abrahem.1.Patchen, E. o. çu-c.,:ll Indigeni. L'nbate Gn• v1v~ allo. ~u~nR er ~~I:\ ltl~~Ì da M_orputto •i ,_~ ~"f°';.!rat 1~ ::,e:::;,:!~ ' 1~0 !~ 0,c:;,c;:;{;/~= fa~~r~:,~:~cc;:· Roma Chorlt~ lnevltAblle frammentulelà :::~~~ 1';: e~~ 1 ~,:~f: 1~~;:,: ;r Oatne Pu:~1~!:e:;1' 1 ;:!:.1::i,;!,':: ston Foapc-Va persuadere I ba.rn- n.'l • qucs O un n. 0 fra gti altri con " 0 · azz di cartelloni lt ricerche di O/fin"'' t rtcato a Milano r,trllspesso però solo apparente). E s • · dl Caln II r,iw.awo. blnl del cal('(:hlsmo. come ave- nrmmeno si nccorice. A_nzl li ni e 11 critico Rei/on:!, Un~ a.ttroltiamo ~ti campo foto. vi.sitort /o nro.ttrn dtl Cara. rlveb, tanto <Il riposo men• 1 aiiolOra: e e co,iosciamo * t primi t'<>lvml, In l'Io d'u•t:1• \a snputo persuadere I nc1trl dito lrOJ)l)O proteso deU abate mntrfnaro_ dtl • 110 10ffl'Orno r grn/loo rfi De Anto,aill, che hn 1inggln. lo Triennal,-, ,,. go/le. t.;i.Jc,d i ~cnUlt>zza d'llnlmo. <Il cos male i no.atri conte,upo- cn. dtlle opf",e eomp/ett di roul d ll'Atrlca Ma 11011 sapeva Mcune dal pulpito ali dà un ,'1atC1dtd1C(lta alla \ ,/In Ma.t. glllrfl("(ltodel /i,tto numir r,r ,. 1 r,iit itnportontl nrlllli. cult.ur ,i, dA. non parer frutto nrnel. che cos,t aoppft u,10 de• t'laudd, Hronno dtd1coU all'O• e d e' nè 1 frcquenÌ.at-orl po' fMtldlo... .rimo dovr. oltrt o l,eondllo I' • ro..-nnQ prr,to 0 Rol1ln - So.tl"rt1 quindi a Parigi , o di qu esto nostro tempo o:i 1crlttorl che 1ono m.t.ii.ti t; 1 c.: COrmal&Hne, dt l'&I~ l?:[i~u:ie~a di meuogforno. nè, BrcvRrlo, romanzo, e m ira• Mouae11ratl, ho ~no,cmlo Il ci ho !ftt!o ,~lutandocl. - HO L,ondr'? prima di far ntorno a . , · anche ,olta",'o un &t colo /o7 ••nt~;l~u.~::t 1 ;h!°~\,~ · ·;e non eran d'accordo, l'&.• bile rtB.55unt.o di r,,ole t.eo • Cha.rl~ z.. Onln gruppetto d1 Peru.g10,Brunon, 1ntcnz1one dt dedicare nella 1',tt,0 lork. FRANCO CERUTTl Su ,crfttori c1venU, che eon.o. zunuJla, •ce. iblioteca G'·no Bi

RkJQdWJsaXNoZXIy