Fiera Letteraria - Anno VI - n. 22 - 3 giugno 1951

'rag. 2 :\'EIIRU L 'INDIVIDUO dt,·t ~~tt proietto. Ma an– c.hf: ti COJUIO?'b)aoclalt due ~tt ~tto cen tro gli lbUll dtlJ1ndlYlduo. Voi preudtt,t; la muure opportune contro I 1an11:•tei:,o I ne– mici dtlla IOC'lttà. Pf'rtanto Il proc:u5,0 dl protellone f duplice. F.d e anche possibile - ln realtà non aolo poAtlbUe, ma e accaduto lnnumertTOlt TOite - che un gruppo possa conqulflatt li pottre e comportarsi In ma– niera da conw"•~. Ptr un ceno periodo almeno, tale Potere non !Olo mediante la. forta dtlle armi, ma ln1annando Il pubblico con la propapnda o con altrl metodi. COUS INS NE HR U CT un •tochlo deU.o, non ~ nrò?. aecondo r.11I popoli hanno I IO\'f:ml che 11 mt.rltano. E U cpo di democ:rula cht al meritano. La democrazia richiede ontamtnte pt(I che qua.J.a!.ui altra forma di CoYtmo un alto 11- \"f'llo aplrttuale tn un •utlulmo numero di lnd1Y1dul Se 111 lndlYiduJ non r&fl1un10no ~~:W:;:N~o li~!•: ~~.;~. }oro ,utem,. NEHRU COUSINS BDIZ. aupponJamo allora che cominciamo ool ddlnire - chltdo ,cwa per la mia t.n.&1- atfflU. auJJe detl.nJ.ZlonJ - per ddlnire dice:vo t Principali obbllaht dello"'8tato nr10 l'lndi- ~~~rÌd~J':, d;e:: l~~ n~ll,!b~~ pluao. ;-;E,HRU QOESTA faccenda delle deflnb.lonl ml niette tn un certo lmbaru:ao, J)fT'Chè non :nnou~/;!fl:e i ~r:.o~=n°e.e ~~~! tnterHaato di varie co.o;e e ha meditato a lunao 11u11e varie quuUonl, percht ml stan– no a cuore, Oli obbll(JhJ <leUo Stato -,erao l'individuo o dell1ndlvlduo verso lo Stato debbono di nceeultà ee,ere muta~! nelle va– rie cpc:,chedella atorla, Alle origini lo Stato • era ~tl't!m•mente semplice e, praticamente parlando, tutta la ,ua ruMlone al riduceva • prote1t,tf're l'lndlvldoo da un nemko stra– niero o da un'altra tr!b(1. Pot da quc:,to ,1 :N!~u~~! 1 rsr~~ f~~~~1~:1 ~1~= \Il, uno Stato di polizia. Lo Stato ra riapet,- , ~~e ~m\~•:_~~1~ncèJ. 1 :'r:'t!~/~rf nani.tare la propria atllvlt.i. D rt:6to era l•~tato all1ndlt1duo o al sruppo. L1dea attuale df'llo Stato al ~ eateta molto aJ di là di qu•ll limiti. 81 pensa che lo St.ato abbia fun»0nl ben plu YUte. Osn1 Stato - non 6 mta lnteru.Jone parlare di un quaJ– ataaJ parUcolaN tlpo di Stato - oirnl Sta.to. dJCG,ata cercando di faN! per l'tndlvlduo 1nal pll'.1di quanto s.l fOl'l..,emal penato ID p&.Pato. In tal modo lo Stato dlYlf'ne SNn– Pl'f di pul un orsanwno con rurutonl M>– . daH. che mira a rrallaare Il bene della .-ciel& o'. - prtftrlte, dtU'lndhiduo. g ,quanto ph1 lo Sc..to a.Mume questa rwono– mla. quanto manlorl 10no I vantagt che :;:,oc:!!tfn a~~n:;::u:n.!!n~ ::,.~r d::: ·l'individuo venio lo s,ato. COII le due GOie, I diritti e I doveri. 'tanno • di pari J)UIO. 8e lo SC..to e l'tnd!Ylduo 10no :~po:!n~~i:.n~.:~,:~~~tl ~ o~n•anl~1~ :i~ partJ procede l'altra al produce un squilibrio. COUS INS NE IIR U LO STATO. oltre • protenert 1"1.ndlvktuo da ntmkl etttml o ds dlieordinl tnkrnl. ha ll donre di ttrcaN! di romlre aU'indlYlduo J»N,lbJlltl di Prot:ttMO. di btnudont. buone condl.tlonl unitari.., NS 1(1f'ndH::he.1nsomm:1. orni coq, che po,q,a oCfrltt all'indhlduo atf'l'10 la ~lbllltà di adf'1tU&rll a qut:l compito che erll t capaee di &MOlnrt. B. :,. "!e :!\ v:r o"n! ~!°m:.1 ~n~~::n~~~ plfl ctntral.ln' lndoal. li problema fonda– men ta le di o nt. ~ vo,llamo dir CO&I. è que~to: non J1 pu6 ~u«stre ad un potere centrale, thf' 11 tratti di qutUo dello Stato. o dtlla a;rande lmpre-w., o del 1lnd:1cato o di qual~lul altro ~uPPo. Tutti questi erup– pi tendono a divenire pokrl act:entratori. On, ocnl ac-c:entrtuntnto rappreaent.a una lf',atra lnterff'ttnza nf'lla llbtrl& ddl'lndl– vtduo. Nol vo,i:llamo d\ff'nderf' la Ubertà dtll'lndlvtduo, ma nf'llo Alt"80 tempo nel!& ,oclf'tl modtrna non po!lllamo 1ruulre al proce:uo di accentramento. Come bilan– ciare qu"ù due elf'mentl? COUSINS MI PN!bbe lecito chlf'derle di d&r'e Lei ,teuo una. raJ)Olta a queito lnterro cat.tvo? E quale i la rlapmta al oonruuo tra la ttnden• ac<:entratrice • la libertà lndi– ,·idu,-Je? ;-;f,HRU omn che non ,1 pu6 rare a meoo di un certo crado di accentumento. Ma. doffem– mo oe:rcarr di lUnlt.ard ti più po&11bUe mantenendo ti m.:.nlmo d.i a.cct.ntramento e decent.rando qu-.nt.o plu p061.!bi!t 11 rt$t0 COUSl1'S VORREBBE ora, r.«ellenu. d1acutere alla luce di quNtl prlncJpt u IUO Prorra.mma ocUfTftoper 11ndta? NEH RU • Ml auebbr dlrrlclle dl,cutere In detta- elio tale programma , ma l'Idea renerale dJ N60 e che noi - clo6 lo Stato - cerchia– mo di runz.lonare In m11nlera da .soddisfare lnnanzitut,t.o le prlncl~II neceult.1 del no– stro popolo, o pt,r lo meno. di sLablllre a.c– cor<tl tali ~r cul Il popol6 ala mosso In f:'~~.~dll~~ru~~li b~oti~o 90 !~1: 1 Ora J• nooitra orpnlu.uJonf' economica do– \'rf'bbt UM"re fl~lbtlt, In maniera che al r.S:ev=:f~~~= 1~ 1 aI~~ J!,e,~·,:e=e pr1vate non 10no mo:to incentl ocil pro– attto ,.a un proeett.Q df'llo Stato. I nostri pJ1nl ptr la d..ac:lpllna del fiumi debbODO LA FIERA LETTERAIÙA CONVERSAZIO NE CON NEH RU Non bisogna cedere al male, ma cercare nella misura del possibile di convertirlo in bene. A.oche se chi fa il male non si convertirà e.ere plani 1talall, poicht neuun altro po– t.rebbe at,tua.rll. E qual.1lul altro proretto che 11 vera.mmte dJ YUt.a Portata non pub che ugere o un Prosetto al.alale o un pro- :e~~u,~1~:!f •• cc;'J~~~~~~n d~~ 8:0~ tJ'OUo da pt.rte dello Stai.o, ma luciando molto all1nh1atlva prl'flta . lo tal modo s.l anebbe qutllo che al potrebbe dire un ut– tore pubblico della n0111tra economia accan– to ad un settore privalo e forae anehe ad un aeuore In cui I due fattori al 10Yrappon- 1ono. qttor"e ln parte eonlrollato da.UoSt.ato e tn cran parte ammlnlalrato dall'imprua prlnta sotto Il CGntrollo atat.ale. Abbiamo 0011 un'economia. che al articola in tre branche: non c'è blaotno che queste ultime tlano dl't"\ae da rt,1,de llnff di dam1n:a.do– ne. al c:he al-abbia la poalblllt.l di ONtnare :~~p ru~~ ~tn: en!!lo ti dldl!,f~ta~~ U p~a I aperlmen"'-le, non docmattco COUS INS POCO fa, Ecoellenza, Lei ha det.&o che qu11nto ph) al accentua la tendenza accen– tT'llt.rice dello Stato In certi aet.torl deJJa @Ct>nomla nazionale, t,11ntopiù diventa im– portante aalvaa;uardare e avlluppare I dl- j"~t;:ra~:11~~:11:1~1~\,r~ 1ad=:i::~e:':e11C!Jnf1; a questo rl1uardo, clot che cou fSI& 1Ua ~1~~~eiri!dJ~~v~~~ rd u'ri°e ~e~:P 1fuU:u1~ come oel1 anime. 11 N!nde lmpe:raUvo per D paese lo IYUUppodi prOJetll che ea1,ono un al.Item.a. di accentramento? NEHRU PER QUANTO rlsuarda I dlrltU pol'tUcl rltmso che la noetra Coltltudonr prf'• •tda quanto à poetlblle prevedere per la Mln,uardla dei dirHU polluct del– l'indlriduo. Per qi.nto poi oonttme I pro– bltml econom~I. 11 tratta dell'opportunlt.l che lo St.ato lnt.trvcna• • proten:,re, an– zkh~ rimane-re e~nneo. pere~ nf'lle eco– nomie r:rwno pro,rrdlte al verlfka. da parte di alcuni ,ruppi di lnter-1 003utulU la ttndenu a aopraffare cli lnkre<WII della manloranza c,on tutti I ma&! a loro dl– sposls.lone. Ora, nOI aiamo, par1ando In t.er– mln! pnertd, un paeee a atntltura pr eva – lenkmente a«rlcol,a. F.d uno df'I nostri prt– mt pr()l'ramml #! appunto la rlfonna aera– rla.: c\ot. fruformare Il nostro v~hlo si– stema IRtlfondl!ta - a carattere plutto.!lto feudale - per favorire qua e 1• lo sviluppo di aziende cooperative, che I! appunto no– stro desiderio lncomnt11re . Con ciò al vlf'ne ad eliminare un sistema 11uperato - quello del latifondo - che ha <11t.acolato Il nostro sviluppo. La trurormulone ~ at.at.a alquan– to compln&a, perchl! l'Abbiamo reallu.11,ta. con meul oost.ltuzlonall e riveraando 1 do– YUtl lmknn!US, Il che ha rt,pprf'w,nlato un onere non ldlfftrente. Ck>nonoflltante d6 ha. gplanato la. Yia ad altre r1rorme: plani per lo JVtluppo lndu .. tr1alc e plani per lo sTiluppo •~kolo the ctrch~mo di armo– nl nare Il p!Q poa1lbllt, In maniera da N!a– J'. rza.re un ttrt.o tQuUibrlo frt, l'lnduatrla e J'u rlcoltura. VI sono. ad f'M'ffl0lo.nel paese troppi lavon.torl a.,rlcoll: dobbiamo tndJ– noare una parte di eM1 nnio 11ndustrta, la. srande Industria o la piecola ulenda, o-p– pure anche tutte e due. COUSINS ~-i:aJ~ll~a.U c:'r7r~':~ l~Yil~m: Uniti pouano In qualche modo contrlbutrt a rlllolt'ere oq1 o nel proalmo futuro 1 problemi del paese? NEH RU E' onlo c:he una nulont alta.mente tn– dmtrlallz:uta e t.ecnk:amente dflclente co– me gli Stati Uniti può darf' Il mL~ mo aiuto a. quahliMI p11eaelndu!llrlalmente a.r– rdrato come l'India. Tutto aommato lo ivlluppo dcll'lndu~trlallz1.u\one ~ limitato, com·~ logico. da molli fattori. c·~ Il fllttore rapprc.o;entRto dalle rlc.or.c.r che VI 111 pog~ sono ded\carf', Il rhe In dtflnltlva 11ltmtrlca, d!clamo, I fondi r1,pannl11tl annunlmf'nlt dk lnv~llN! nf'Uo !!VIiuppo futuro. Inoltre eAAO d:pende dal numero del i.etnici chf' poc.ala– mo addt--1:trtrf', ro.ttore quNito che rone e anc"ora più Import.ante. Prrtanto Il nMtro progl"f"'80 6 lnevltabllmtnte condltionato dalle rlwf"\e di cui dtaponlamo. &- nN!mo mantor1 rl90rM" - tttnkhf, rtnanzJa.rle o di altro ,:mf're - Il nOlltro procltC'~ aari. pi0 rapido, oc ne rendiamo perff'lWPente eonto. Nello llteMO tempo Il J>l'Ol"rt."'opt,r ~N! auttntko non può t"-Vtt lmpo.-,to dal di ruorl. dne produr<il llf)Ontanufflf'nk nel pa~. lntett<..,art tutto Il popolo. Non al lntta di l!:tn1ltt dttll tlemenu alta 10m– mltà della geala o di met~rt In funzione w11 ms«hlna. Oobb .. mo ra~unnrlo 1ra– dualmf'nte. Seblwne dNldtrlamo prosttd !re nt.pid1mf'nte. Y01ll11motutt11"1a che Il pro– ll'H.'IO da noi compiuto abbia ,aldt bui e non :oilawlo as,pirtnte f' .!luperfk:lalf' 011 St:r.U Uniti ~,ono aiutarci ton btnl ~~tt!.~e':z=:1o e xrxrs:~:~e i,!~~llo o;~ luppo 51a dtl Nord the del Sud America ~I effettu ò aratle an·aluto dell'Europa. ~.-to st~r.o rroce.uo pu 6 In una certa ml•ura 11p– plk:ar s opl a.ll' A.•la. Potranno r,.,ere utt– t•zutl que,:11 aiuti che uranno 1ttl a br pro,redlre l'Ac.la e a mtt~rla In lf1'dO di ri90Jvere da se I propri problemi. CO USI S CIO' cl rlp,orta • un probltma che ab· biamo dl9cus.-o all'lnlf.k> df'lla no,,lra 00n- 1·ersarlone odM'ma, P'...e('tlltnta: ml r1r,r1- 6CO alle ttlar.lonl frt 11ndla f' )'A.merita. Ne.Ile. ultlmf' AtUlmanf' aono stato a..\.UI anJUst.lato da quella Chf' q,mbrava ka,.<Uf' una cre-,centt !ncompren,lone fra 11ndl• e 111Stati Uniti. Ltttmdo la .!l'.tampaIndia– na ed anche ritl\&11di flomall americani <'M de,ill amltl ml h11nno msndato dull ~tAJ~"ch'!1 1 q:1 ~": 1 =~~:toh:i~: tanto da offrire l'uno all'altro t aul quali ~a la rtt-p,0nMblUtà della pa« mondta!l" pct.es.Wro o««I 111ontanaJ"'II l'Uno dall'altro . Che cosa pensa Lei di que,ta tN!•centt ln– temprenslone thf: In moJtl uat sembra ad– dtrlit.ura .sfiorare l'oe:UlltU :\'E IIR U LEI si trova In India stl da qualthe lf'l– timana. se non da quakhe mese. Vl 10no anche molti altri Americani chf' ha.nno Yl- 1ltato J1ndla In que"tl ultimi me-.l e hanno a,·vlclnato ottnl tipo di personf', membri del 1ovemo, runt!onarl, lavoratori del c1m– pl e. deJle orrlclnf', contlldlnl f' via dltf'ndo. ~I~~~~- p;:r loLe'i'pt~o~~~ 1 :to Su~tr!~~:~~ dell'oatlllt.1 """'° di Lei personalmente o verso 111 Amf'rlcan l come Individui? COUS INS ECCELLENZA, l'e,Wfrient.a da me ratta qui In India è' una delle plu pre:r:toae dJ tutta la mia vtta Ml ~nto. e debbo dire con tutta slncer1t.1 che tutti ha.nno tatto lD modo che io ml aentt.u&, ln meuo &l popolo dell'lndJa a 9110 •rio come ln patria In neuun altro p1f'~ strtnlf'ro ha trovato altrettanta sincerità e ca.I& amict.z1a. Pure ML..,_IATtJRA ISDIAS' \ DEL SECOLO nello ateMO ~po ho potuto OMe"att, nf'I dlbattltJ. che hanno ratto ~lto alle mie con•ensdont, ne.I commenti 11untt.rnl dal pubblico ed anch e Jenendo ccr1J 11omau. ho potuto 059rTV' f.tt, dlcr',o, nf'I nwuard.l ::iu das:~~~tl a.d;~ii: r.rt= e ~e~: di una ~: :se !OSI un cittadino de111ndla e ~ I 1tomall di quJ e dalla Jet.tura dt quffil soltanto ml deriYU■tro lt mie lm– p~~~:onl ~li Stati Unlù. ttmo che me ne farei un'k!ta pluttoato abq:llata. E 10 eh• In taU condizioni potrei facllmf'nte rtma– nere vltU ma di c hi ml vtnla." a fart pro– paranda cont.ro ,:Il Stati Uniti. Potrt.1 prr– atarttlt fede. per chè sarei atato orientato In questo at:MO. Quindi. baaandoml 1ulla mia. penonalc e:,pf'rlenza, \lorttt dire, Eccelltn– z.~. che sebbene k> provi la più .,,.,. 1lm– patla per Il popolo Indiano, che ml ha ,;empre accolto da amico con la mano tr-aa ovunque lo ml sia recato, come amf'rl cano sono rimuto turbato da quanto ho let.to aul alomall e sentito dlN! dell'America e del popolo americano nel suo comple&ao. NEHRU LE ho po!lto una domanda di carattf're penionale perché desideravo che lf'l not.use una ~ dlfferenu fra quelle che li J)OIII• l!Ono chlaman le reazioni penonall e le ruzSonl ad una. politica n1amente tm– J)V'IODale. COUSINS CAPISCO. :-;EHR U ORA prendJamo la DO$Lra ltOtla net Cffn• rronll dell1nghllkrra. Pu 150 anni e an– d\ot più c'è ai.ata, com'era. na tura.le, una rorte oetWtà verso l'occupa.z!one brtta.nntca dell1ndla e tn una certa mL•urt. talt 0-'ltl– Ut.1 ~ !lltata rlportat.a aucll ln111N1 o rii ufficiali in1le&I che 111tro,a.vano qui. Mll non !lii #! ecttduto. Ora. dopo che 11ndla ha acquistato 11ndìpendtnu, Lei Indubbia– mente ha ~uto const.a...,re che ~ rimuta be.n poca se non proprio net&Una oatllltA verao l'lnghtlterra e certo neuuna 01tlllt.1 verso I atnaoll clt.tadinl lngle.l. COUS I NS CTO' MI CONFORTA, apeclalmtnte pe.rehf a volte qu1 in India. ho quaal a\•uto l'tmpres– alone che si voleMero attrtb~re aizll Am"rl– canl tutte lf' p~potf'nte e gli abual tolonla.11 e lmp,erl11.IL11t.lcl commt'l!'\1 d.,.-11 Inalu l du– rante 11periodo df'lla loro domlnutone 8ba– Jllo se dico che fon1e almeno un certo nu– merCI di lndlan", pn\5a che l'America abbia co«t,ttulto nella parte- del e catUTO > la Gran Bretacna? SOno nel rtu1to? XEHR(l Vl..RA}.rEl\ì'E, non rlten1to che ala tod. Certo non nel & e.DM) che Ltl dlC'e. (laochf ,i:llIn1INl 'Ono venut1 a contatto della musa del nostro popolo M-mpre ln vf'.~tt di ufrt – dal.l; gli Americani no. L'A~nca I! qua.JC: OM. di ..... 1 d'l"ltante, di cui I lettori dtl ~trt lriOmall J>OIIIIOOO lf."lnre e par'are. non 6 qual~a. che arrivi al h,·,110 dtllt «rand! ma.,w del popolo. Ma quf'llo cht volf'VOnle– ure è que!lto: 0tt0rre dL,tlnruett tra qutlla the pub dirsi la C08rlirnu di una dlverif'n7a di •edutc o di -polttlca, e che può 1mt'hf' nf'I momf'nto attuale e-11:prlmf'r:otl con un!\ Cf'rtl\ v\olrn1,a ma che non corrlimonde ad una !ondamenll\lf' ~tllltà, f' l'Ofllllltà VNa f' propria. Pf'r quanto et rtcuarda del rMt.o non cttdo che noi slamo capaci d't nutrlrt' a lun10 e con COf!itam.aun wntlmento di 01,t!lltl Ma a pre9C.lndrrc da ciò, per almen() tren~ 11nnl e for11e più ~lamo ,itali 11tidatl dal MAhatma oandhL F.d ~1, et ril)('lf'VI di Mntlnuo che 'ltavamo combatt~ndo eontro 1'lmoertallJ1:mobr'itannlco. ma. clie do\·tvamo tra ttare itll lntt:le.•I comt frt tl"IIL P0?"l'f'non abbiamo meAAO troppo bene In pral!ra QUl'- 110 ~mento. tutta\·la t ,w ha modtr.– ca to la nn -.tra mf'nta.llt.à e :1 noe'ro modo di pema.re . Comunque . 1·t:IM'nda'e ~ quf'• 1t o: non r ltrngo che In India q ata. una f ondame ntale OM-llità oont.ro l'Amenca. o c: ont.ro quall:lul. altro p,a eee, eute 006e, tt rt.e d lttttlve poUtlehe che non r1Alltano troppo Chiare o che non .si accordaoo con la no.tra poUUca ~no. ~ vero, auscitare delle er\lkh,r, ma que.t.a. t tutta un'altra OOIL La nl'.ll\tra attuale polllica, La preco di o.qr- n- art, la nOlt.ra politica grnttale auJ pia.n o mondlal,r non 6 che Il frutt.o naturale de llir t oncnk>nl da. noi ma.turate negli ulttm1 trtnt'annl 6e Lt'I vont. prendersi la pena di lesn-re la rlwlunonf' apptO\·ata dal no- 1-tro ConErNM> Nulonale v-entlénque anni fa. trmt'annl fa, Y1troYf'ri. l'HDrf'SS!Oned 1 tt'rtl tonctttl che siamo ft'nut 1 cc.ante– mf'ntf' ripetendo. Pertanto era a.tratto na,. turale chf' noi contlnu&Mlmo a pensa.ria cosi, modificando aintende lf' nostre con– cezioni ~r adt'tf\.larlf' al mutare della il– tu,u,Jone mond!Ale. Pot ottenemmo l'lndl – pcndtnza E' lo,r1co che la reazlone di un rd1 C::!ndin~l l!vf~~!:!~~o Jrd~o1!.~en~ N"Q<'rtli da. •~. di curare I propri fotc~a.l Atrlrigt'ndo mnutorl amicizie nel mondo E' nppunto qut.,t.o che 11.bblamofatto. Non che !moriamo lt' cond'izlonl dtl mondo: le os– Hn'lamo con occhio amichevole. E poi c'è anche un altro upelto: se non vi piace una OOAa o M' la dlJ1:approvate,eome affron– t11tt 0,1111que,ta particolare eontlngenu? Abbiamo ,iemorf' oensato chf' la V.a ,-iu~ta d~\'f' «-• ~re di arrrontaN! oon spirito unt– d\M'0le anche l'altrui lmpoata.Zlone aba- 1U11ta di un problf'ma. Non s1 tratta di lt'ffldere a eomprome.i. Pacdarno una netta di.t1nzlone rra le due COR. Non bl– aocrna c,edttt al male, ma ~rcare nella. m!•11ra del ~,Jb0f' di con\.--ertirlo fn bene Ptrtanto dobblNnO ~~ renn1 e nel'0 •t~ tm,po cnrtel1 e amlchevoll Pot"'W('hl fa II m■lt nr,n lii conn,.rttrà. ma occorre rt– cnrdìrf' Chf' VI110no,rand! ma.... ~ di lndlYl- ~:dtdl ~171 k,r•,~~o U male ~ sott.o la COUSINS NON POSSO. naturalmente :,arlan a nc,me del JrOvf'mo iunerlCllno e certo non P0MO •ver, la pri,unz.lonf' di parlare a nMne df'I popolo amerkano. Ma ritf'n«o di poter afftnnart che Il popolo americano concorderebbe pltnamentt: con auanto Lei ha dttto Ml trderr al male. Ncl lt nost re rt'l a,lonl <'01rMto df'l mondo r1tf'nla.mo d.i tro• a.rd di front-e ad una queallone di prin– rtul o che I! dlrrlcllt' trRSCurntt o ltmorl\re. Mtrnlamo chf' I principi ln parol11. alano rf\nne~-.1 non iiolo lllla slcurl" U.R.de .ll'Ame– rlca, ma ILnC'hf'a qutlla df'I pop oli liberi di lutto II mondo, POlchf e.-,.e sono lnterdl– rrndtntl, Non l1 ~ pogslblle realtT ,Ure lll alcurf'?-N l'Omune del 1)00011 di tut.to Il mon– do allrner110 una pollt.lca di compromesso E' d'a.ocordo ,u qub"to punto? · XEIIRU SONO PIENAMENTE d'accordo ton Ld quando dice the non blM)Jna actnde~ a com– promea1 eol malt C'.ò Jl(llrtO. tutto dipende da cam, ,1 aUronta Il malf'. ed anchf' da che (Oli ~ male f' chf' <:Ma. non lo I! e dalla ml– ~ura 1n cui una COI& ~ cattln. Be:npoche eo– " atlnO Wtlve al 100 per cento. ~ come ben P«ht IIM0 bunn, al 100 PtT cmto. e u nf'I condanna'"" una cou cht' è iznpa'l.tata di ~n, f' di mille 11 condanna 11 t.utto d 1t p11ò trovare nella C'OndWone d1 eondannare con Il male anche U bene. COUS I:\'S MA CHE C08A accade quando qut:I tutt.o vt mlnaceta? XEHRU QUAN"OOQUEL TUTTO vi minaccia, do– Vf'le retlatere alla minacela. ma anche cer– care di dl&tinizuere, perch~ a.ltrirnentl rl– ~late di confondere le 1dee della gente e Indurla a credere che vi opponete anche al bene. COUS INS PER QUANTO rt1uarda la ncces,tjtl di dllt.lnsuere tra 11 tutto e le a,ue p arti rl– tenzo Che ln Amu ,ca. noi oerchia.mo di fa.:e dtlle dlat.lnZlnnl. Not ad esempio f M:Ciamo una d!J.tmzJone f'ta li popolo ru650 e U iO· ,erno rw,ao. Non endo ci a1a. negli St.a.tJ Unltl 01tillt.l alcuna nrao U popolo ru&60. Nol eonaiderlamo quuto ultimo eome un inlleme formato da eMerl wnanl che banno diritto a 10Cleredelle bell e cose Che la Yit.a. offre In m11ura aqua ed u,u.a.le a Quella che no! dealdf'.ri&mo per noi 11.eULMa nel mon– do odi«"Do alcun.I popob IOnO lndlrl ua4 dal krro rovemt a ac opl c he mln acda.no la pa.ce. In tali cl1'CC16t. a.nz. .e n on le pa re C he anche l.fl DOt facdamo dell e dt.a.Urmoni la minac – da contro la pace del mondo può c0nt1- nuare • 1uai6~re? Come dunque dobbiamo alfronlare tale minaccia. a,ena inoert.u: e atna acmdere a. eompr01nuti 7 NEHRU QUES TA C HE LEI ha. 10Uevato 6 un& rroa,sa qut.at! one. AYrel dOYUto Cllre prtma che la. m 14pore mlnacda ut.stente os:irl nel mondo 6 U U.more. E Il Umore i u plu perlCOIO &O compa «no che un individuo o una nuione poua.no a\lere, polch6 e MO ott.ene– bra la mente e A Pf'MO ap ina• ad at.il l.mpul– ,1.,,1, Come Lel ha det.to, non dobbiamo da– re partita •lnt.a al male, ma dobbiamo an– che ricorda.rei che Il male non può earre IOffllontaio ricorrendo a metodi ab&allatl che a. loro volta aenerano dell'altro male. Pf'rtanto, li fattore metodo diviene d1 aomma lmport.anu, Può aembrare forse che lo v01lla, come dlre, fare una. predica. Ml ■:ono andato 1 empre pjù oo nvlnttndo che 11.n&esnamento fonda.m enta.te di Gandhi era IIUl\o, e clo,6 che I meu J non dovrebbero mal e.Mere aubordlnaU aJ fini. So che quel principi non ~ eNe.re facilmente posti in atto nel vlure comune. UD uomo poli– tico o WlO Mtl.ata non pub a,tre oome un profeta, M In una dt:tnocn.z:la. ni ln un'al– tra qua lalul forma di ,ovemo, Ec11 deve open.re net limiti ln cui Il popolo lo capl.loe e lnte- nde quello che esU dice, altrimenti non può operare affatto. Ciononoetante: rt– tmro che ala della m&.Nlma tmpor unz. questa kle . fonda.mentale : che al dt' bba.no tmpleca.re dfl meazt equi e che alla rer– meua al debb-. armpN1 unire uno aplrlto dJ amldna. e dt Yolontà c:oncUlatlu non .-Il di oompromeaao. l'aedo una dtatlnztone rra Je due coee. COUSINS NE HR U NEOATIVAMENTE, la prima cosa da. rare ~u!\r=tt:~:~i!"tt~ ;~~e=~~ r: per combatttte Il male !l'la ledto adottAre tutti I mttzt atti a combltll'rlo. Allora al par ~ te da plf.laalde b&al morali e al può a.ffron– tare Il malf' oon m1111tnre dttcac\a. Pf'r li l"f'"ltotd tralta &tmprf' di una questione di equlllbno: che nel contnto df'lle coee uno almeno non faccia la co-. che I! ernta. Inol– tre. 6 .wmp~ ~!bile t!l<.trt rrrmt e arrt– Ttrel • dire. eorlffl, polchl per esettt. fennl non c'I bl~o di dlmor.trarat YIOlmU ne) ftnsuank>. cou qut,;ta ohe rtahnenw, ~– cle ne.I rapporti fra i>U~ e l)llect. lnflamma tanto le p■-lonl df'I popolo che diventa lmpoa,dbltf' Pf'nMre oon calma e oblf'tt1Yltà n lln,uusto dl>lla TIOlmta Infiamma 19 mf'nU aJtru!. non 10lo quelle del ~tt1t1 ma ancbf, df'I buoni t anche df'I buoni che iono d1U'altr. parte. J',.d ecco COfflf'11 crea un muro che lmPtdl,ce auolutamente d1 tn– tender.-1 COUSINS OSSERVANDO lo 1vllupp0 dtlle Nu.lonl Unite pen.a LM, Eocellenu che t.ate or- ~~1=:e"eun~~m!:fe~~uJt"traar;io~ 1~ !:! t per combattere Il dU-.pre nf'l mondo del– le dottrine perlooloae, e particolarmente d.1 quella a,econdo cui Il fine (l'tu~ttrlca i mez– zi? Nel ch!tdtrle clb ml pare che Le chiedo 1nchf' come noi ,1 poua fermare e com– batlf'rt l'IRtrf"U,lvlll del tot.a.lltarlamo. Non t~~ ~~T~ D compito pr1nclpa.Je delle NEHRU LZ NaDOnl Unite furono CO&tltulteoon J11 ob',etth-1 enundatl nel loro Eltatuto La 10·0 struttura ru fiAAAt.aed f'nundata daJ fon– datori. Si t ratta eMtndalmenk di uno 1trummto di pa.ce. & e tale 1 trut.tura • Sene mut.ata ed Mie al t ru J' orma.no tn uno , t.ru– mento di ,uern non runztona.no più eome Nadonl Unite, ma comr qualche altra coaa di cui forae non A •nte la neeeaaltà · 1n :~n'a °:~~o trJ1~:no dt J~~td1Jf'~ ,truttura L1dea bue delle Nazioni Unite, nella mtnte dtl Presldtnte Roosevtlt e dt• ,:Il altri fondatori , ru che uomini prove– ntf'nll da. pae&t di tr1d\1.lonl dh'f'r1e do• ve~ero riunirai a colllt'UO, e anzi, In realtà, che tutti I p11r,1 del mondo doYcuero en– tr11re nf'll'ora1nbz.adone td escoaltare ln– atrme dellf' 1oludonl anz!cM combatter, &ul campi di battaRlla. Ora ,e que/lit.astrut– tura viene mutata e buona parte del mondo rimane fuori dtll'orsanlu.a, .lone, al viene a creare una sltuaz.kme ben dlveraa polchè quf'll'altra parte dtl mondo non pMt.cctoerà all'elaboratlone delle aol\WOnl e deve esse– re trattata con altrl mf'u:I. Altua.lment.e le Narloni Unite rappreeentano l'unica oraa– nlu.uionf' che J)OMa trattare tali problemi. Ma iembra che la loro emcac :la vada sce– mando. g la !Oro autontà fondamenta.le , ,orrel dl n Jplrltu ak, va tcemando appun to pe:rche lavora.no In un campo piuttosto e,tra.neo allo aplrlto con cui vtnnero con- oeplte. , COUSINS lf~~f'?t'!" J:f:~u:f:' f~ I~": rf':ndtre dlfflc:Ue che ,utte le nutonl del mondo posaano au.lderal Insieme allo 1teuo t.a,·olo? .se, per ewmpio, una sola. nazione pu0 opporsi alla vokmtà deUf' altre a meUIO del nto. non al I! molto allrttall a ~enl Intorno ad un lllvolo allO acopo di r!M)lnre 1:hrro:~~IYlfo;adr~i:;~~ta~~n!1~o l~ 11':::~; :rov~r~~rl~ 'tic t~,~~ ~r; rn-~ ~~ 1 ~c: 11 ! :; rlapettare le proprie dt<:l& lonl.cl sarà 1em– pre nelle nft7.lonl the al ie ntono poco al– cure la tt'nden1.a a rarrorunl m~lante del pro«ramml di nnnamento o delle alleanze mllttarl . E ciò a sua volta rende dlrrtclle J)f'r uno dtl blocchi Mtl&tere lf'.nu reagire al tent.allvo rhe l'altro fa di rarrorz.are la ft~:l~~e ~l~f1~·to Sld:u•~=iemoJi• a~: mettue la Cina. eppurf' la Ruula 11 6 co- !~~~l~f'f'n~~r~~n al;~r:::~~~;!~~~: tl\·o. Indubbiamente la Ruaala penu che l'ammluione di Colon accrttef'rebbe la forza ddla parte t'Ontrarla. Probabtlmente per alcune delle ateM.e ra(lonl e per moltf' Biblioteca Gino Bianco Domenica 3 Giugno 1951 aJt.te a.nc: ora l'Occldent.e ritiene di anr rartone ne lropporal all'entrata della Cina nell'ONU . Non et aaff'bbe un modo di rl– aoln re U problema nndtndO rorsanlz:la. none pJ CI rom dJ acni ,ruppo chfo pou.a forma.nf nel suo ambito? In un·orsanl.ZZa– Ek> ne delle N&ZJrml Unite emi fondata su db1.ttl e donrt chiaramente ddlnltl. noD potremmo av,re la bue mlJllore ptr que.lla forma unJnna.le cui Ltl uplta? ;-;EHRU .,, NON al,-nifkhf'rebbe cl6 un mutament.o ne.Ila conce:ldcne fondamentale a nella atruttura delle N1zk>nl Unite tale da por– tare ad una or1anlzul:ione che r&CC011a. lo complwo. tutte le nutonl cha la pen- 11,no allo at.euo modo? COUSINS NEHRU CERTO le Nu:lonl Unite non pouono pretendere due OOH alla. volta , e clot. da una pane IIJT'IOruenel propri co naet. al la esl&tenza di una natlone e nello SteM,O t.e m– J){I, cercare di Imporre la propria volont.l a tale nazione. Le due oo.e aono In contrad~ dizione. Le Nulonl Unite non a.mmet.tendo nel proprio ambito una qua.lche nulone, che Al tratt.l della Cina o dJ Ct:ylon Ca parer mio l'una e l'altra non eono nel giU!to) In un certo RnllO al lnlbl.tcono Il dlrtt.to morale di tratt.are con tale naalone. Per q ueeLa 6 ra.cllf' rillpondere: e Non cl rloonoecrte per queata rqiOne; quindi non abbiamo nulla. a &part.lre eon vot •· In tal modo le Nukml Unite, al met&.onoln una po– alzlone raJ.e:a. Se non al pu6 trattare con u.na. nazione nell'ambii.o delle Nuionl Unite, l'u· nlca altra alt.emaUva I! di trattar e oon e Ua ruort di tale a.mblto e In ultlma an ali.al ri– correndo alla forza delle armi Le1 parla. d1 bJoochl. ma t dlff\Clle pre– cba.re che COM ala. un blocc:O. QIJal.Uasl allf' aDZ& militare- crea un blOC<'O compat•o. Due o tre o quattro paNI che e1 un.\Cn10 ln allf."anu tonna.no un blocco. ptr ra,-.<'nJ mlllt&rt o di altro s e.nere. Quindi o da una parte A deve porre !tne a qua.lawl forma di MSOClukme t.n due o plll par&t Pff qual– e::lul rastone - .elude rane le rqionl cul– turali - o d'altra parte In df'flnlllva nr – ranno comunque a crearal delle anearuet Tali problemi dovrebbero t.11tre rtaoltl me– dla.nte un m(cUora.mf'nto dtlla •ttuu1on t ~o~;feso~ 1~~~fr-~1 ri~re~ 1 u~'i-': 1 d~t l'opprealone o timore che auri pae.a\ 1I espandano e ledano IU lnterNII e I privt– le&'I del !Oro vicini. La aoluilo ne mlcllor e e di creare condlz.lonl atte a dlsalpa.re U timor e. Dopo dt ci6 11 potrà creare quel t.lpo di Nulonl Unite di cui Lel ha parlato. COUSINS E' nro, EcotUen•. tn otn1 ~ del mondo in cui lo ml aono rf!Clt.o ho U"O't'ato quel Umore cui Ltl ha u.cennato. L'ho tro– vato ne,sll uo mini di oenl pa1i1e. In alcW luoehl que.to Umore ha creato ll a,enao dtl– l'lnutllit.à, In altri ha 1enerato dWattwno, in altri ancora disperaaKtn.- o an1oecla.. Non le pue che al dcm'-.bbe comlnclart df'll'ell– m inare q uanto prima la c:awa del Umord E qua.le Yia mi.uore per farlo che la'f'Orare n eD'a mblto delle Nuk>nt Unll4 ateaat pf'f conferir loro la. fora ntctuar1.a nel t.nnpo neceua.rlo? In che c:oea. altro pu6 IPff&re Il mondo? l'l'EHRU QUESTO E' VERO. Ma rlpet.o ancors una volta c he ae le Nazioni Unite non rap– preaent.a.no asi\ occhi di un rran numer, d.l perao ne li mondo n ella. aua lnteruza fini• acono col d' iventa.re aolo una parte del mondo e l'altra ne resta fuori, Tale parte quindi non ~ qget.t.a alla Kturl&dlzlone dell'orsanlua.– tJone e non resta. altri' altcmatlva. che ft.t• vela entrare OPJ)uretratt.are con e11a usando quel sl&tem 1 pollzlu.chl che le nadonl non 15oporta.no. Quindi Invece di wlcurare la pace e cco che voi lllltate 1radualmtnt.e ver o manlort conllltt1. COUS INS INTENDO QUELLO che YU0Idire. Ecce.I• lt'JU&. Quanto a me f'ro dea:ldtr'QIOaok, di sapere da I;-,et ae Let tredf' chf' un primo pii• 10 da oomplett ~a Ulumett la. forma di r1ctde..ctadi ronvocuionf' di una eonr•~nr.a per una rnt,tone della 11truttuna dellf' Na– t:1onl Unite- al Rn.l dq-11 articolt IOI t l'll dello Statuto . Una confrrmza dtl tenere po– tN!bbe rappru,rnC..tt ln un Cf'rtO aemo J1nl• zio di qualoou di nUt>Yo nell'ambUo de'le Na– zloni Unite. nel ttntatlvo di rorta~ a ter– m1ne roptra lnitiata a San Jl'nnc'aeo. p•r dtrrlc:Uè che ciò poaa NHre ENa r1un\N!bbe - prima che Ila tropoo tardi - le nH 1 onl del mondo allo !W:GpO di Vf'dere In chf' maura sia ora J)OMlbllert~re I principi fondam en• tali 1Ui quali er1a:ere un' orranlz :r.uione In • tem&ZJonale t unh-eniaie Ytrtme--it.e d'1cl•n• lf'.. Partendo dal prindn\o che la dtboln,.a tende a drknnlnare dtlle «-rlll, comf' 11 po– trebbero eliminare le ru1onl di deboll'r:a attualmm~ esistenti nella struttura delle NUionl Unite? NEH R U LEI ALLUDE ad una poa,tbUe revlaJone dello Statuto delle Nu1onl Uqlte? COUSINS SI, l'.oorllenr.a. NEHRU BENE. PORSE tale rt\l'Wnne ,, dea!dua-– blle e potrebbe rlaultar, urne Penonalmtn• te, non rttf'na:o che c1 11lanulla di aba.,llato nello Statuto coraldtrato In ,> e per lii ae non df'lle Qlif:'ll'.tlonl Pf'C)ttdurall dt •e,-onda– rla. 1mportanu . Z- un btlntl""mo Statuto e Jrll oblttth1 enunct.U M)n() nMJ'ill: tuttavia, ~e una. re~rone 111 lmoone. Indubbiamente dovrtmm0 rle~O-.nU-o a.ttentamfflt, Pf'r cerca..rt di fare dellt Nazlmt Unllf' un or– nno di natura nr.mente unlvf'r~11.1f'C16 &&rebbe certamente di cnndt,uslma ut11tt.l COUS INS NEL NOSTRO ultlmo eolloqulo, Eccdlen– za., Abbiamo dlACWIOle relazlont rra l'Ame• rlca e l'India e li modo di mllrllora.rlf'. Ab– b!11moanche e,amln•to lt neceulli. tCGno– mlche dell'Ind1a f' l'a.ncor pl(l Importante problema dell11pace mond\Ll1leAbbiamo In– fine comlderato la poa,,ibllltà che al rf'nda nttes.,ar!o un rarrorumento delle Nazioni Un'ite. A tale prono,lto ml domando !lf' VI vorrà avtrf' la CGrttala di dirmi che to11 5tCOndo Ltl, non ~ •ndato romf' dovey~ andare dopo San Prancllco Tt&d. di FtAM:ME'ITA lJ.ORONTI (continua al proubno nwnero)

RkJQdWJsaXNoZXIy