Fiera Letteraria - Anno VI - n. 16 - 22 aprile 1951

Domeni ca 22 Aprile 1951 Apot~osl di \'erdl 2, Roma , In un dlse«no di Dante 1'1oloccl • (1901) I ILTRATTO PER~NNE 1 7 e rdl è """ di q,wl t1r11ndl d~i q11.11U al flenlo a,rll#tleo •e11tlnn1 .1>,,ari /11 t1rn11,dena 1n.ornle1 artisti IIOHtlnl, 11on1l.11i a11ch'e11•I, c•ome 1101 tutti, r,u, che hn .11,u• l'ialte:%a "P'• rlf11nle e In pole11:o ,,.,,._,..,fntrlee del ~a,ul di ILDEBRANDO PIZZÈT l'I T UTTI coloro che, anche 1e di elà in• ft.riore alla mia, hanno però i capelli come i mie-i già bianchi, non a\•ranno certo 1corda10 le im11rcu ioni provale alla prima rh elazionc e cono~cenu dell'ari e \Crdiana: impr eh ioni. 1cnt11 dubbio , di un;i arie un111ni•~ima, mu chla, 1ah•olta n1ag11ri rot• za, ma 1em11rc potcntcmenlc inci1i\'a e eom• movenle. Ma e•!i 11nchc ben rammcnleranno che gii più di cinq uan1'anni fa, qunndo il Mae• •tro norl era 11ncora 1comp11r•o d11qnc•lo mondo terreno, er.1110molti che 11ll'oper11di lui anlc• ponc,ano, come 1>ii1 pcrfe1te e pii1 11m_mi~cvoli, pili altamenlc !ignific:1 ivc e merite,·oli d1.n1aJ· gior con•idera:i:ione, le o~re di rerti ahr1 11111- !ichti flrani eri conte11111oranci. E lulli tnppia– mo che durnnt e il primo 1rcnte nnio di <1ue1to ,cc olo parc,·11 a mollissime pcl'$one, musici~1.i compre•i, che l'o~1cn1arc a rig:uardo non prn che un11 cerln .rispcllo •a o and1c 11ffe11uo111 1oller11n:i:11, fouc dar aegno di auper iore finezza di .•en•o c•letico. 4 Ma in que•li ullimi ,·cnt':111ni tutti nlihiamo potut o ro1Hlnt11rc rhc menlrc è :rnd:110, ia vi:. 1em1irc piÌI attcnuando1i il ,·1u p11ntc• fulgore di mohc di f1uellc orcre s1r11nicrc rhe 11lc Hrdi:111c erano 11111c con1r:1rpo,t'c romc or cre di pii1 :,h;1 .li,:nitit este1ica, le opere di Verdi, per In mn,:~ior parie, rinrnn,:ono e si m:,nife• .at.1110più d1c mai. ,i\ C e polcnteme11e a\\in , rcnl i. E 1:n1to 1iù J:1 co~a ~ ~,ignilicativa in quanlo rhr non solo i mu.,ici.,ti ma :rnrhr le peraone d 1c compo n,::ono il ,:ro~•o 11111,1,lico !ono andat e· ar1111i•t;mdo, dura111c l'ultimo vc11• lcnnio, un:t cuhnr a mu•i calc rhc noi :m1;i,111i non po~•edc\·a1110ut:nalc quanclo cfa\Amo 11io• ,•ani. Ed è .ioprallutlo sii:.ni!ir.a1ho rhc 11d a\ "Cr<' il ,e n•o deL ,•alore so•1an1,i1,le dell'opera ,·erdiana 1ia110 o,:i:.i molli fr11 i ,cio,,:1niu irni, fn i ra11ani: i quali 5cntono (e non imporla d1e !o ne rrnd ano o no conio per ,•in cli riflu• 1ioni critiche) chr, nonoitan lc il 1110 talvol111 ecce••i,·o ~empli ci.m10 e la caducità di certe 1uc forme non altrimenti ,r:i11~tificahili rhc d1 un punto di \i ,1a slorico, l'op ern cli Yerdi hn raccomandalll la !Ila Jlt.renne \ italilà, l", ~na fona di 11cu11:'l.•ione. e la 1ua 1111h-er~ali1ii , a t111 mo Jlrofonclo rontrntilo urn:'lno e~1 rC~!0•in nn lin,:ua 11gio puramenle 1rhiet1:uncntc italia• no. li rhe dhno stra una ,·oha di più, che la unh ·euali là di un'espreu ione d'arte non <lipen• de m:ii da una .M.•• ,:cnericità di lin,:uagjl:io indiff ere ntemcnle ;ittribuib ilo a 111111 quahiui Nazione ,lel mondo: ma che e•11re!•ionc d'11rte di valore univer •ale non può C!~rc !C non qu,.Jh1 che un a~ti&la di ,:enio 11hhia crc;ilo 1entendo~i oq:;n,clio1,1mcntc fi,::lio della um JH0• pri:i terra, r111licalo nelln uia prt11ria terra, Pcrci0 è uni\ cn11lc 1'11rtc tedc•rn di Bcc1ho,rn, e JlCrciò è unh-enale l'ari,. it11li1u1iu ima dei noHri quattro ma•sin1i creatori ,li 1e:1.lro del• l'Ouo ccnto e di Verdi 1pecialmen1e. Per le n1mire91aiioni eelehral i\·t di Gimepp c Yudi 11111i i mngp;iori 1calr ì i1ali11ni rnpprc• .tcntnno quu ta Aern una delle auc opere. ,Qui •a Roma il Tealro dell'Op crn l1a !ceh\ /,n /or:n del De.Hino. Srclta 11robnl1ilmer11e do\'uln 11 circo1t1nic ,li ord111c praliro 11iut10•10 che :, 111111 ~,,ecialc inltnt i<1ne, mn che ru0 indu rc_i a qm1lrl1c non inutil e cont idern io11e. Perehe l_,n /or:a Jrl De.~tinn fn pnrlc di q11cl 1::ru11po di selle 011ere che Vcrtli 1<:d!•e, o pnninlmenl c ri~cri!•e. nd periotlo i11ercor10 fr11 il trienni(! 1851-1853 (dnrnnl c il qu:ile 11,·e,·a cr~to qutlle tre opere di ionana belltua chr 5ono il Ri• ,alf'tta, Il Trol'(llor (' e l.,n Tr111•itrtn) e il \ Cn– lennio. dal '71 111 '93. rhc fu concluih·o della !lii anh ·i!ÌI con 111crta r.ion,. dell'Aido, dell:i Mu~ do Req11itm, dell'O1f'lio e d,-J Fols1of/. E ~i JlUÒdire che il pcrio·do {r,a il ·53 - l'anno della Troritrla -:--e il '11 - l'anno dcll'Airfo - fu il più 1orn1enlo•o ( •i inlt nda questa 11arola nel ~11,0 che pu0 a,·er e auribuitn a un arli5lll di ,:enio come Verdi) ,leIla atth i1ia crnlil-11 del )h eatro. Pt ri,11!0 lormenlo•o non ,:iii ptr un:ii rircrca di un'in~r,irnionc lirir a che Verd i non a\e\a dn,•,•cro hiso,:no di 11ndare ccrra ndo. ma per la pro~rf'ditnle rirtrra e conqni •l:r di un linFua,::,::io drammll!ieo 1:cmprc pii1 e,· 1en:i:iale. Che il nnlura l ,:enio di Verdi fo.. e di 11rn,i– ci111 dramm atuq::i<'o 1,iutto•to d1c di mu•irhl a - con1c iud dire - 11uro.è indubitabil e. Ma per arri ,'ll~ 11ll:1 ronqui ,ta di qutlla ~tup eiula t~!tnzialità, lini:ua,::,::io rhe Verdi ancbbe ntJ• ,:iunlo in moh e 1111Finedr! Don Cnrfo, dell11 Ai,la, dell'O1,.lf9, bi•o,::nH11 rom11erh col m"· lodra mma, ron lr for111c tr:-11li1,ionalidel me• Jodram11u1.e ot1f'ner, cbi lihn:11i•1I una rad i• cnlc rHorm:1 d<"I te•to pOl.'liro del1'011era 11111• 1it11lc tealr.i lc. e op11or•i 111comu ne ,:u!I0 e alle comuni t'Ei~cn1,e del 1rnhhlico dei 1e111ri, era co!a rhr, ì11tMno al '60, neanrh e un arli ~la di Ftnio come Vf'rdi potc, ·11fnre ,l'un col110. C'è a que~lo pro 11o!ito. 111111 lrn t r• @crilla 1111 Verdi al mo 11111iro Antonio Callo nel '69, tanto &i,:nirit111ho rlit cOn\itn e ri1arla . c ;\fr1!• ire da lutti •i i:rida Riform:1.Pro 11rc"O - ~rn• , e,·a Verdi - ,:lì e•re uiori 11011 ,anno far v:i• !ere rhe ar ie, rominl.t', r:I\ atinl". So rh~ ora ~i '11)1pl:iudono anrh e le ueu,. ,Ii u:ion e (dellii FtJr:ri del IJr•t intJ), m11 pii1 ptr ri\'t'tbe ro e come cornirt tiri <1u11dro. L'ordine è in,ertitn, La cornic e è dh•enlata 111111,lrn >. Per Vcr1li, e,·ident emen lt. cornl rr cr:mo le nric le 10- mBnte le rn,•,ttin t : quu lro er:m ,1uellc 1·ht egli rhiama,·a e •cene d'u ion<!' :t, d o~ quell': 1•cramcntc e1pre•t h e del dramma, alle quali il pubbli co educalo al gu•to del melodramm a. dava in1por1:mza trucur 11bilc o del tutt o 1c• condar ill. Ma Verdi ormai 1cnth·a noo pote n i il dramn,u etpriu, crc con uie e romanEC, e 111 5Ull prc l11di po,i:i:ionc era ; iii nct~mcnl c 11nti. melod n mmalica. E qU"ella lenen al Gallo in• f1111iconclud e: e Non 1i può andare n,·anti CO$i ! O i con11>o!ilori devono and:irc indietro , o 1u11i 11li ahri devono cammin;ir c a,•anli ! >. Anche oggi certi compo1ilori direbbero ecn• t' ahro: e Anrliuuo indietro noi >. E infatti ti ,anno. Ma non cn1 certo uomo da andar e indietro Verdi, che due anni do110 l\ 'fr acrilto 1111ell,leuera al Gallo 111,·rcbbc compo1lo J'Aid11. e clie ncll' '81 e nell' '84 11\rebbc ,rr icchi10 il Simon Rocconegro e il Don Carlo di riuelle imprcu ion1:11tiscene drammatich e che l11lli 1a1>riamo, e che ncll' '87 anchhe aerino l'Otello. Che le opere coulpo!lc da Verdi fra il '5,l "' il 'i0. fra le quali !l:I La /nria ,lcl o,.~,ino ed è ro m11reeo anche il Rnlfo in mnMhera, nl,hiamo minor e unhà 11ili-tit·a del Ri,rolcuo. de] Troootore, ,lclla Trnv inlll, ti JJIIÒ ra11ion11• tamen1e :d(crmart:. Ma I:. m11~ir11di h •Cè ricca di tali ]amne11iian1i intui1,ioni annnnriat rici cli 1111cll'cHt'11r.ialc Jin,:111111!1iio driamnrn1iro rni Verdi 1cn1leva e 11cr l11 ron1111h1a del qnal c c,cli l1a l:uriato :,i mu~ic-i•ti ,li 111110 il mondo in~r~11:11ucn1i fra i pii1alti e più ,·alidi che ti:on 111:ii.:tali upre•~i. Giii 111ù,ltri1 \Olrn rircrcntlomi all:o ,crdi nnn Mc-'-"" du ll~(fuiem. io ho riter11uo 1101cr ,lire - e non per forc uno ~piritoto arxip:o~olo - rhe l:i M,.~1a rin R"1111ieni ,li Verdi è opern uma11amc11te relip:io~:a to me .0 110 or-ere reli• ,:i01:omentc nnurnc tull e 11ncllc del ~uo teatro. So l,enin in10 quello che a que!I0 11ropo! ilo eerlun i pen~11no. « M11 rl1c l,h ogno .:'è :t pen• ,uno • 1i rirnr !<'mprc in Uallo l'umani1à 11uan. do ~i 1ra11i lii arie? M::1 rhc ha n che fore la i1uc~1io11c dcll'u11rnni1à r.ol valore •di un'opera d'ar1e ? > Tnnto per me lui a rM fare , lanlo vorrei n,·e..c u•mpre n rhe far-e,tla non potere i due termini della ,,nu tione euere nrni tc– p:,rali, Sia di f1110rhc certuni - e 10110 I frigidi dilcllanli di c!teti•1110, 11ochi, per lor11111a - non :'lhro rhie dono all'arte ie non di~truio ne, diver timento, o 1111 r11ffinnto piacer e dell'int cl• lrllo, rio è, ron1e cu i dicono. un mezzo di evMione ,lnll11 ,,h:a: come ,e il voler crn dere d3lla ,·ila non lou e, no,·e vohe u, dieci, una ,·i11iarr heria . Ma domandale 11 popolo - e ,li~" do 11opolo non voglio riferirmi a una de1erminat11 rlu• c ,or i11lc ma a 1utti indi!lin• tamcnlc ili altri e!&eri uman i, dico umani. - 1lomandat e al popolo rhc cosa cuo chieda al• l'u1e, e \'i tcnlirele risponder e che non !liià nW!ro pincerc aentual c o dh ertimen lo, ma le chiede di potere in c1•11ritrovani. di acn1irti eia e~a romprt !0 cd c~1reu o, e eon!o l11to e confortat o. E acusatemi ,e come e~nelu!lionc mi per• meno ora di e\'0c11reun mio 11enoualc ricordo. Cinque o eci :inni onono - cd cran for&etre o quattro anni che non mctlC\'0 piede in un 1ca1ro - io mi tro,•a,•o una aera in que110 ~ICM0 teatro • nn11uecndone della For:a del DtMino ... Bello il 11rimo Qm,dro: meno bello, lienchè ricco di felici in,·enti oni, il teco ndo: ma qu•n• do ,i fu 11\ terio Quadro cominciai a tcnl irn1i commouo, e qua ndo udii l'introdu1ione al qnnrlo mi ,•enncro le l11irime , gli occhi. E ~1a1o in fondo , I palco, nel buio per non farmi ,·edere rosi commo&!O (perchC. per una !lortura 1lclla no!ln c1lucu ione. eian10 1u1ti co!i raui : che ,,on ci ,•er,:ogniamo mai di ridere, ne•ncl1e 111rnndo avremmo di che do• vercc nc \Cr,:oi;naN!, ma ci vergog niamo 1em- 11rc di f11rci ,·edcr pian1erc), Stavo 11uco,10, ~i. per non far ,·c1lcrc che pian gevo. m• ne ero felice: felitt ili ~cntirm i, 1,er effclto di (t&Jelh, m1nica. pii1 buono; ena come !C foui dolcemenle !treno In un abbraccio fraterno al quale 1cn1i-·o di \'Oler corrÌ!po ndcre con tnUo il ruorc. E proprio pcrehè mi Jt nli\o r iù buono (co• mc 1'tr.1 1e11tito Ciuicr,pc Ciusli, nel '46. uden• ilo .in Sanl'Amlirol!io ,alir c e apand crai 10110 le ,·ohe ciel tcn1pio I, n1alodi11di e Signore dal lt llo nalio .t dei t oml,a rdi) non pc1 !11iallora, come ro•~o a\er 11en5alo in , hr c circO!lllnie: e Accidenli a 1u11i i 11rczios ismi e le sapienti romplicar.ioni e le galanlcri c musicali! E :.ic• riilenti II lnlli i prclen:i:io~i mi1oloi:hm i e ti lll• l,olh mi e le ~:01>ir111ieom11lieazioni e le ,:allln• tcrie mu~irali! :t. Ma !C lanto mi fot•e !hllo in 1111f'I mo111tn10 chic.io , crtdo t hc 1>er quell11 !t1npliee 1>rc,;hicn1 e La \ 1erginc degli Angeli > 11\re1 d•lo ""lcn1icri 1111t'intern una o un'ahru •li eerle 011ert cclebr11lc da cerli ••11ienti come airaordinnri11mc111e ricche di amliiEiosiu imi ,i,:ni f1u 1i. for~ il ph'1 gr11pde dono e in~ei;nan~nto tli \"crtli t: dell'ope ra 1ua e un dono e i11•e,r:na, ml'III0 di homii: ed è l'in \egname nto del qunlc il momlo hn ~c11111re og,::i lt.1 più che n,:oi hi•o,:111,. E ,.·;., in que:llo. 1111:0 ragioni: di 11iìi per am1oe e \Cn,.r11requel 110~1ro Crrindc. Per• rl1e e11l~ ha fatto d,.\ bene a 111111um:tnità e pu0 farrie antflra a noi e ne f11ràai noi1ri figli. r.-rrh C e11li e \trllill<'llle uno rli quei Jf:Olldi di:ì ,1uali al ,::enio arli!lico ~cn1Ìa1110 1,ari la ,:r,11ulrzu morale : 11rti.ti uomini - uomini anch•,.•~i. \O;tlin ilire, romt noi tutti - ma che hanno l'aht t tJ jJ1iri1uale e la pot en1;n con•olalricc dei S11n1i. ILDEB RA:-.DO PI ZZETT I iblioteca Gino Bianco LA F I ERA LETTERAR I A SOGNA\' aIILANO L'ORGANISTA DI BOSSETO - G iovin ezza Inilanese di Giuseppe Verdi Tornò appena possibile nella città che lo uveva ospitato come stud ente di "composizione ideale ,, S E c'è una città d'Italia che '*' pre meno la facllcnerla e la possa aspirare alla quali- drer ep1ta routine con cui Il :~:Stad~ c~ i~me~f:~~ 8 tl a DI A.1' à S S ][.&\\.O ~Al._ ]I L ~ ~!i~a :t~~e m~!~~:.se L!":t~~e!: no, sebbene Verdi rabbia avu- di Iclllo, muore la bambina , crudele. n 22 ottobre, nean che del Lombard i, sul nnlre del ta per lungo tempo ln gran Virginia. Per non rest.are nel un ipese prima della rappre - 1844, lo Irrita profondamente. dispetto, e abbia predlle t.to per luogo della tragedia, I due spo - scntazione dell'opera, anche Il e . la prlm!l esecuz ione della molti anni Gen ova , e sia rlsle - 61 si recano per un breve M>g- piccolo Jclllo è morto. In bre - Giovanna d Arco, 11 15 fcbpralc, duto per la maggior part e della giorno a MIiano, ch't:ra già sta - ve li OesUno compi e la i.1.1.a o- 1845, fa trabocca re 11 va.so . sua ~lta matura nella pace di ta la mèt.a de) loro \'!Rgglo di pcrR misteriosa, che e di di- Verdi dichiara di non voler Sant Agata. Ma Milano . come nozze. Ora , cl arrivano 1'8 set - sfare la vita df Ver~i. come IIC più scrivere per la ~ca la, nè ru la cornice Ideale del suol ul- tembr e l838. in. ple1in baraonda fosse necessar io fargli fare una di voler ph) mettere In scena timi tri onn, cosi era sta ta la. çll feste, riviste . J:ialHe lum lna- se<:onda par tenza . n l8 giugno o dirigere personalmente alcu- :c~t~ea~~~ed~l~~m8~:~!~~~!~~ ~r~~e 11 ~e 0 r%~~~~~~ t~~~Imsi !! 4 ~e~:t~r~ 1::~f:~~t\a 1 t 1 ~rn~ ~a~ro[~n scu~alr~a~it:~n!~tt!t Cl era venuto da Busse«? nel direbbe che Verdi abbia mollo ragazza di Bu.ss-eto che ancora I Otello e al Fabt ag, nessu na ~~fa°n; 53 \1per ~~!:~a:!: ; tt~e;:d1f'ca;: 1 ~j?~~~~{~ml~~: ~~!ra~oes:n %';~ai iy;r~r ~~~ ~~~~ ~ 1 s~~;1~n~v~ 1ti ~aa_sua Quella famosa ammi ssione che zio di questa \ctten al Barezzi, gare Il nuo e verdi s'arrovcl - Anche I teatri stranieri si a• glt vetne negfi:· ~onls~I t~rto, del 16 sette mb re: • Carissimo lava , incap~ce. per orgoglioso prono ora alla sua produz ione. ~lcs~~e s=:1 di ~o~posfzi~n! :ugc~~de 1;::rf1~~~~-- - ft: :~ ~1\::!f::S~m: ~tcc~l~;! ifr~:t~~ ~e: ~:ier!e1~'sc:~a ~ ~:. ::! sJ~%ana~f:e~1:i~1!1" 0 :rl~c:~:: t°i:r~~ :!i p~~l~~g~~~ :u 2;,~;; :~ng~~i': :t t~~nt~n~~t:1:i'.i 1 ~ : 1~~•a ca ~~r::~l~ed~ 1 v/!fv~o o:. gano delle Roncole e la bn~ca le bast per un trRsferlmento solvendo da sola la situa zkm e. ma l ritirata dal teatro, la col- ~~nn~!!fa~~ ~!~s:::a nafr!g~= i ~~~~OVe~~fRJi\/~%,°l!~n~ t Q~a~tro giorni Jo~ 'f mr• ::~~~~nl~ e~eri~ ~ltas~~ct~: ~n:ento, fhj, ~ssava a 1 quattor- dalla ,\la carica mun icipale, e aeBu:..C~o !~~1 teririh~R\'~g~lvs~ di questo è l'lnlzjo di una nuo- l'a~:i~~one e al ~~!~!to~; !!o~ ~ibt:~bl~8;9 s~~~ 1 ~s~i può \mma glnare cgn che· an\i ~~ f:.iip~~e PaJ!fi1~ d~~t~?~ pe~ 1 :~:ar~u~t a:!~tt-:p:~~: 10 ~ stabiliscono a Milano. Sono G~rn~ ;~~e::O~'b:Ou:~=r~~e - cne la tande ~tttà sa larglre la e composltlone Ideale >, come dappr ima oopltl di amici; po~ st.a alla ~cala Il 5 sctten 1bre. !ua J;~danrn~.,aerdsrz~~nde~I~~ = allora si diceva, col ma estro In autunno. con denari ant! Verdi. stroncato e annientato_. nerà più a. Milano . bcnsl 8 Bus– LaVigna , vecchio compositore clpa tl dal suocero , Verdi mette non desiderò che m~a cosa. seto. E. qui, 11 pr!Olo maggio meridion ale. fanatico del Pal- su casa. affittando e ammobl - ~parlre. non veder olu ness~ - 1848 . flrma II contratto . per stello. Questi era 50ddlsfatto dl ltando un 11,ppartamento In via no . . lnd !trerente alla rlpre ~a l'acqui sto di 350 biolche di ter - ~~~Va~e~fudce~U: e~f:'u;;~U:, ~l ~~rr~:~~n~I o~~~ro~:10,C~~~~~ ~!! 1 a 0 ~~:~16tem~~t!"~[~~La~~ ~~o ie1 signor i Merli In San- farsi conosc ere. già In questa Por ta Tic inese. imlle scene della Scala, 11 9 ga a. i\lA SSll\lO !\ULA Pag. ~ Glusep11e \'crdl nel 1890 primissima rase del suo soggior– no mllane se, In ambienti che In seguito non mancarono d'eMer– gll utlll . Fu in oceas1c,ne del noto episodio svolto si all"Acca– demla dei Filodrammatici . ri– trovo mualca lc dell'aristocrazia milanese , dove si stava provan– do l'orator io di Haydn, la Crea– zione, e per un caso si trova – rono un glomo a mancare tut– ti e tre I maestri-concertatori: stcch è a Verdi, presente per ca– lJO fra glt ascoltatori fu chlc– ,to di sedere momen taneamen– te al cembalo: e fece tanto be– oe che J'lnoarlco flnl per resta– re affidato a Jut. con soddlsfa~ r.l.one genera le. C01\SUN'l'I\IO DELLE C LEBRAZIONI \'EttOIA.\E Segul una nuov~ par ent esi bussetana di sei mesi. dal 18 giugno nJ 15 dicembre 1834; POI Verdi ripTC~ gli studi a Milano col Lavlgna, lmm er'gen– do.'!I con entusiR,1mo nelln vita artistica mllane ~e. Quella sta– gione della Scala. 1834-'35 ri– mase memorabile per Il duello canoro con cui la Mal\bran e !~ retl~ 11 rt! 1 1f~1~~e:,~ ~~u~~~~~~ 1J.ta•llaequ11: Cl11se11>e Verdi {18 5SJ del milanesi. MR k\ vitn cltlll – dlna del glovan~imo Verdi deve esse re stnta. In questo pe– rlodo, d'una serietà esemplare Se ne fR di comlnuo glirRntc Il suo ma estro L.wlsma. Il quale Sulle prime non è mene novemb re spedisce a Bu5$el0 I nel render conto degli ottimi ria nnodare I rRpportl con gli mobili dt casa, e si rltlr:• In u– progre ssl compiuti dRll'alllevo ambien ti musicali e scalige ri: na misera camera moblllAta, nelle discipline muslcRII, non si S'R, le grnnd l città hann o la vivendo per cosi dire alla n1nc– trala .scla ma l gli e enco mi an - mem oria corta. In quest.a sta · chla ·nella grande città. che per In morigerata sua con- glone di primavera tr ionfa al- r utti sanno qua le seguito di dot ta>, la Scnln una nuova cant.•mt c. vicende provvidenziali lo r1co11- Nell'c state del 1835 gli studi la Olu sepp lnn Strcpponl, ven- duca. da questa oscurità, alla sono praticamente nnltl, e Ver- tlqunttro anni, di buona voce gran luce deJ. trionfo del No.– di deve ritornare, proba.bllmcn- e di nnlsslma sensib ilità, che l.mcco, 119 man.o \842. Trlon– te a rnRllncuore. fra le beghe le mRle lingue dànno per pro- fo al quale, ancora una volti\ . munlcipa.ll di I Busseto, a oon- tetta e amica dell'lmpresRrlo non è sta ta estranea la slmp a– correre al posto di organista e Merelll . Vetdl non ha nitre tla della Strcpponl. ma estro di musica del C9mu- car te da giocare che l'a mic izia ·SI può dire che di qui hn ne: misero posto . ma pur esso del Massini e del Mer lghl. prl- inizio li periodo della vera gio– oontesogU da.ll 'ostilltà della fra• mo l'loloncello dell'orchestra vlneu.a milan ese m Giuseppe zlone clericale e austriacante . della Scala, i qua l! però Javo- Verdi. Una giovinezza ritard a– Ma le relazioni strette ncll'am- rano bene , con zelo di veri a- ta, a trent'anni invece che a blente arti stico e aristocratico mie!. Essi fanno In modo che venti. Ma questo è l'unico pc• mllanese non sono state senza Verdi faccia sentir e alla Strep - rlodo della sua vita In cui Ver– rrutto: Vtrdl rltornR a Busseto poni l'Oberto Conte di S. Bo- di mostrt qua lcooa che po~R munito d'un libretto d'o1>era da nifacto. L'opera. p!Rce alla can - 11,lmcnovagamente ra..ssomlglla– muslc are. l'Oberto cont e di S. tante ; o rorse . le sa.'rà piaciuto re alla spcnsicrateu.a giovanile . Bonifacio, scritto da un dottor nn d"a.llora. l'operista, questo La clttl\ gl! apre Juslnghlera le Antonio Piazza . giornalista ml- giovan e semplic e e sano, dal porte de l propri snlottl e degli lanese. E U Massini. direttore modi bru schi, dagli occhi az- amblcntl più ricercati. Al sue – dell'Accademia del Fl.lodram- zurrl. dalla b:nbtt nera anres - cesso art istico tlcn dietro un matlcl dove Verdi s'era segna - slva. FRtto sta che dopo tante successo mondano , Tuttl vo– lato con lo dire zione rtella ,;oeranze sfumate, un giorn o di gllono conoscere da vlcbo ll Creazione, lo sptona a lavora- sette mbr e un fattorino della nuovo uomo del glomo. verdi, re, promettendogli d'Interessar - Sct!.la si presenta a casa di che ha rimc.,'-Sosu CASA, viene 3\ per la rappresentazione. Verdi e gli chiede brusco bru- Introdotto nel salotto della Questo lavoro sorre gge Ja re- sco, CQn quella autorità che contessa MAtrel, di cui diventa ~: ? 1 t~~~~ln c~c!te 1~~:u~~~; ~e~~'; 1 1 d;:~u~fn::;f;1~~ ~a~ ~~d,~~~ f[ie~n!:~!~locddl~~o~ che il suo destino lo voglia lei quel ma estro di Parma che matlco di rcstl\rc ottimo amico radicare nella meschinità pro- doveva dare un'opera .per U tanto della contessa quanto di vinciate di Busseto. Il 4 maggio Pio Istituto? ... Venga a teatro suo marito. Il poeta And rea 1936 VI ha sposato IR nglla del che l'lmpresRrlo lo chiama . Matrel, anche quando essi si suo pro tetto re MRrgh erita Ba- - Possibile? separeranno legalment e r:d ei::11 rezzi. e nel due anni seguenti - Sissignore, ml ha ordinato san\ uno del testimoni del– gli nascono I bambini Virginia di chlamRre Il mae stro di Par - l'atto. e Icuto . Cerea di non fa rst di- ma che dovevR dare un'opera n successo gli porta anc he mentlcare a Milano . e nel 1838 Se è Jet. veni;a. relazJonl di amicizie meno no• pubblica pr esso li modesto ed!- E l'opera va In scena alla bllment.e platcn iche Un'altra torc Canti le Scf Romanze per Sca la , 11 17 novembr e 1839. E' dama mllanc .sc Giusepp ina canto ç pianoforte. Ma per l'o- il successo. E' l'Inizio di una Appiani, semb ra' si facc ia un pera. ormai nnl ta. non si ve- carriera sicur a. Mcrcll!, lmpre - punto d'onore di essere la si– dono ftnora prospettive. sa.rio accorto e a modo :i;uo. gnora del cuor e del più cele- E ecco ~he Il destino sferr a ~alantuomo, otrrc al giova ne trrc operlsta del mom ento. In Il primo del suol duri colpi. che orinclplante un contratto van- casa sua Oonlzettt ha appet ia ti~aa~~o vn~ bJ:~~a:t':~~":tr; ~~,~~~at~~ 1 ~u~~:n~1:tt~~a~ ~~ll~84t J~rt ~'JQ : : J{i~~~i agooto, un mese dopo la nascita casa di Verdi nel modo plu ni:t, cd è par tito per Vienna , I, scriv endole ad ogm t.appa del viagg io bigli ettini dolci. Ma la dama è già tutta Imp egnato ad assi cur arsi la conqui sta e.le! suo successore. Ancfle la bur– bera Ind ipendenza di Verdi si piegherà un pochino sotto Il dolce gioco : anche lui scriv erl b!gllettlnl galanti, piuttos to mald estri, mn 1;oprattutto scal– pita hnpa 'dente: eSI pers uada che ness uno Impera sulle mie Intenzioni e che Jo non ml fac – cio schia vo di nien te>. Donl – zcttl, da lont ano. mangia la fo– glia Clc not lz.le corrono svt'lte nel mon do del tea tro, e li\:dve Ironicam ente alla dama : e La \'Ostra misteriosa lettera. ani ha fatto !1 pli1 gra n piacere. Voi par la.te di felicità, di avvenire, di rl!lcsslo nl filosofiche, ccc .. ed lo distrug go tutto ciò cnn una parola che d! certo sclo– gl!erà l'enigma che non m·in– ganna. Tutto è falso,._ Ma sa perdere da gran signor e. e do– \'Unquc porta alle stell e \'In• gegno del giovane rivale. ,I/ Giuseppina Slrcpponl nel 1835 r Circa clnQ.ue anni dura que– sta felice vita m !la.nl :se d1 Glu:i;cppe Verdi, Interrotta da.I sem pre più frequenti e pili lon• tani viaggi per la. comJ)(,slz10- ne e la mes:i;a In scena di ope– re In altre sedi. 111. &1M trll IJ •44 e li '45 si prcducono I pri – mi sere?.! di Verdi con la Sca – la. Mano a mano che la Sua famR cresce, si affina an che Il suo gusto artistico, e nel va• ghegi;lamento ancora Impreci– so di •m nuovo Ideale dram– matico, Il mae stro tollera sem- _)f. Boneo di proa,a ntelodr,11110111 del L"anno verdiano sta dando la misura de lla cr isi di questo genere teatrale : qua lsiasi pro: fezia non potrà che essern negativa a meno che non sopravven ga qua!ch e miracolo * ,Il JIAHIO l,AIIIUIC,I e OME f OPl'II un gig•nlt1eo b11ncodi pro– v11,l'opera dì Giusep pe Verdi allendo il ,::iudit io degli C!!M'rti: non ,:ià un gi11di1,io c!lc lico (ne ,ono torl i 111n1i, t11n1i ne •orgono e 1a111ine 1or,r:er11nno rhe f'"-lr11rre da 11ui1i giudi1,i 111111 rnclirc II umi romune è dh cnlala oper~xion c im10<.!ibilc an• rhe 11cr i 1iU hl'er li 1e11111lific:11ori) ma un gimli1,io-profuia 11111:t ,•i1:1 ità ,ua, !Ull11rapa• rii.il cli re1iucnr.a di alrunc 1ue parli, rnll11JiÌ! 1conta111c11duci1~ di :iltre. E non ~i 1r11t1adi una prorczi11 da 11ronunri11n 1,cr gli IJJiriti pi~ri ed 111ori cita \'O~liono "h •cre nel fu111ro a ~h•fo. ma per quanti 1ento110 pii·1 ,•h•o rhe mni il lltHere di 1ram1c1terc 11111 1 ~ent.ru ionC rhr ~e,r:uirà lu no~tra, l'Omore 11er il melo• dr:imnrn. Se sarÌI profetiua 10 che l'oJW!rn di. Verfli \ i,•ri ancora nell'aml1ientc per il qui1lc è na111,e rioè nel 1c111ro, noi 1:ircmo certi che il nielodri111111111 lo vedremo :,ncora vh·o 11• lorrhè n,rchercmo i limiti dcli, no1lra gene• ratione: ,e ,11rà 11rofe1iu1110 che euo ~1,rio 0~11i1ato in ,hre rhiesc per rarco;;lierc altr i fedeli, noi luoorc mo il no,1ro JI0&lonel mon1lo 1'011la 1ri11c cer1eiu che 111110 1111111110 h 1una. d11t11 di nU&cil:te de~1i110 nl,bin 111111 d11111 ili morte. E non dime11tlchi11mo che il mclodram – m:i ha un luogo ed 111111 dnla ,li 11urit11 uffi• dali: Firen1,e, C11!aCorti, IS9t I cinqu■nla 11n11i 1lalla morte di Verdi l111nnu dalo la ,t urBalle celclirui oni. ~ if' celebraz ioni ,0110 11ro11rio il banco ti.i prova del qu,l c •li• reH1mo più tOJ'rn , Ono rl1e il 11i11110 celebr.iti,•o, oltre che enunci11to, è Jià in 11110. si offro110 alla noslra o•!er,•a1,io11c ;i)cuni elcmenli, alcuni epi1odi, alcune rcaiion i: e, nemici come 1i11mn dellP ru1c, n111,io11e, diremo con 11101!11 Iran• chetta cht un b11nro di prova m:1 rurfuion11 10 pub 11or111rea rhnl4tti non ri,11ondcnti alle qualilà della macchina. e. nel i;uo tpec ifiro dell'opera \ tr dian11,una rclchra zione mal falla 11uò 11orl11rc n profuie nogati,·e per la \ itn lc:ilralc del melodramn 1n, I 11Hc1tidel piano celebrativo ~ono a11p:tr•i prim11nncor11che c~•o· \tniue formulalo : 111110 non giil da 11111 ,·isionc organic11 e d:ii 1111 ,,1110 ,li 1,roflrnu mnihi di fronte a Verdi, mu hen,ì dall'amhii ionc c11mpanili~tic11 dei tCAlri lirir i rhe lo S1110 finanr.i:i, era facile 1 rc,·cdere quel• lo che o,::,:i &i st.i ,·~rificando: 1:1 cclcbl'llzione non 11,•ria •ervito a ri11;cendcr c entu• iurni d1 ann i M•o11i1i. e non .,vrà 1lu11Jnu•un ronfortri al melodramma che lu bi~ogno di molli 10- •tcgni e di molti r11111~i;i-ini, ,. ,oprntullo dcli~ imnii~•innr nel ~uo ,an~ul' di opere poco c~e• ,ruilc del 11assalo, per tornare II quel minimo cli florid u i.1 nert unria 3Jl111 ,ua e,iitenia. E ... partendo dalla cclcbra1,ionc ,·crdiana noi c•tcndinmo il no•lro •,:u11rdo •Il 1111111 la , it11 ,lei le11ro liriro è p<'r<:hi- consideriamo l'o11cra tli Verdi a1ina dor• alc di 111110 il tea tro lirico, Poco o 111ll1 5i e falln: e u che il 1cm11d ~arcbbc !lutv e tale d11impegnar e le rc•pon• •abilità di lulli : qu111idelle opere ,·erili1rnc r •lranec 11ll11vila norma le dei no!tri teatri liri ci hann o po•sibilhà di un~ intcu con la •emibili 1it di o,:gi? Soltan10 Oberto e Cio– cmrna d'Arco, e cioè due opere chi11r11mcnte comlnnnatc in par1enz11,1ono •loie pretenlat c al p11Lhlico. e il risultato dcllu presen1azionc ha con!ermal o le pr1,fcEic: •ono due 01>ere clic non tornerann o di certo con re,:olnrità nei no· ~lri 1ca1ri. Sono •tale rom11letarne111c 1ra~n1ratc il Nnbucco, VI Battaglia rii t o,:mmo. Airifo, I Lombardi, opere la cui riccheziu 111u!icale e il cui in1crehc sreniro rnno chiari, imrhc se ~cono!ciu1i :1 molti dirii;cnti di 1catri. E co!i 111110 si e rido no al !oli10 rcpcrlo rio rui ,i ,on o ai:giunlc 1 ucllc 11orh c opere che, •ia pur di ratio, nel teatro di tanto in 1a1to rnno am,ar,c 1uali l,11ÌMl Mifler. Macbeth, Jle– !/)ri #cili!mi, D011 Carlo!, Simo n Roccn11egm. E la ft'•t11è fini111. Non p.1rfo11no qui dellu cclehru ione orgll• niltala dalla Radio i1alia11a e comprendente tulle le 0J)Crc di Verdi , 1,crchè eucndo c~aa n!lideta 1111010 meno radiofonico non pu0 regi~trare le reuioni del pubblico, ne cl,utl 111111 mirnra il<'lla , itulità ieatr;ilc delle opere e,;1rancc ai rt:ptr lori narm:oli. Fr•tn finii:, e rurrro11po C \'ero, Jicrchè noi ri nll(ndc,anw, J1ro11rio in onrni:![io alla me• mori:, di Verdi, rhe almeno, dtllc 011cre r.iJ1• prc~cntute \ rnire fllrait, in modo ~l>t:rialc fa i111crprc1U 1 1,iont. Do\erc ili dii dirige nn teatro e infatt i quello di fornire, dt"llc opere del 11a•1a10, in1erpre1azioni che \al,:ano 1111 aY\•i· cinarc le opere ,tt• •c alla acn,iliilì1i, ili 01;1!i: :irrh i, iarc 10110 rieIla romoda pr;uir:1 d1c ~i .-1,inm., lrmli:io11e, \'1101 •lire a\\ iri1111re alla morte npt'rc che p0Hono 1111cnr11 F()dere Jun,:hi ,lecf'llni di \•it11. E inlor uo nll'op,•ra ,li Verdi, )ltr ci •rrc 11nrnr11 in \it tt molli rhe Vtrdi ro• nobhero. il male inluo u•o di colc~ln in11ffc.r• r;ihilc truli:r.ione 1111 rreato 1111': tmoifcra ìrre• 111/rabilc do,·e lii rNorirn , l'tnfo1i , il eettho puto -i lon,lono in 1110111:1\tnln50 cork1ail. Purtrop110 a dure r•ra n codc,ti dii C lii ,tet• n M,r:a11iu;a1,ionrdr l tt.i\ro lirito, lll\ta buala liUlla riccrea dei porhi noti 11rlisti e ~ull:i con• corrcnr.a rhe hg -0~1ituito il enordinamr.1110 Ira i lt1Hri. ni:ion per cui. e lo 11hl1i11mo ,:iii delJo, Emi fin:1111;iaticon il cle1rnro dell o S111toti hallono fra loro ro mc 1e I fin11nl iamcnti par• ti~H!rOd:illc 1cr~mrnli t:1-•e dri \;iri 11re, idenl i, H1Jri11trndc nti, clircltor i ar1i,1iri, ecr , Ecto perr i0 lii fnnte prima dri m11li rhe di• re \•an10, rhè l111l1l01c noi atu:n,le,amo i !runi di una 111111 t'n111l.,;cio11c, ~ti111norncco~lienclo gli ,terpi della rnale intc•a concorrenza. lnter 11rrtar c Ver,li, Cerio e un 11roblema diffirilc: 11111 pro11rio pcrrhC dilririle pu() et · H'rc affronta lo 1010 che ji mo~tri un po' di ror11~,:io. Prim11di 011nico,a è 1H·rcu11rio ct~cre con\ir 1li thr l'ol)era di Verdi è (Cairo e la intcri,rel11r.ione dcvi: mellcrc in luce le pu • i io11i dal cui contra~to lmnno origìn" le &nua• d oni 11:atr11li. A ,r:u11rcl11re bene ci ~i arcorgo rhc nnd,e t·erte Arie che ·molti 1,en~:ino iso• 1111.iiii dalla \·icenda, co!titui~rnno la n111tur11• tionc di certi eph odi, n \ Ohe :iddirittura Ja ori11ine o la roncln•ionc di cu i: 11erfino le « cadcnlc .t \a1mo rii:uartla1e non già come un arabc.c o arlii 1ritrio, o rnmc una /idM di con• ,o lnionc offcrl:, :il i-anlanlc, 111., come 1'11hin10 111>cllo di~pernlo, l'ultimo grido tli ,::ioia, la conic,cutn r.., u trrmu di IUl!o 1111111 0 prerede. · Tcuro e. n,1\uraJm en1e, •1•ct1acolo: e pcrchè non pc1111:rr '•t:id, 1 lluri-hè ci acrin;domo a pre~entnre l'011,.r.1•lt'I ,,.colo n ouo, che e!•a rouit ui prr il i:ro•t<, puhl ,lico di :.llon 11uello che 1icr il pnl,blico di 01i:i è il eintma iot:rafo? 1irrd 1è non lenere roruo dtllc dh er~e e&iJcnZe , hh e rl,c il rlncmal o,r:rnfo i1111011e,o,:gi, a rhi prc,c111t1 uno 11>ell11rnlo tcatrule? Tutto di– ,·ema pii1 tliHid J,.. ,l'arcordo, e fluello che nel pa.. ato ha>ta,·a o,:i:.i non 11:i,ra più : cd Cncct1· uri o rhe l'arli:11;1, ollr e i-he !ti \ 0Ct', 1101•..~i:.a un fi•ico ,:r11de1olc cd 11n':1rte di reci1are rhc in 11ltri lcmpi non ai richlcdern: cd è neccJ– Hrio rhe la IIIC!M in .1ce11a , ia adatt;i allo ipl– rilo drll 'oper.i e rh t cr,.i l'ambiente e la 1ug, i,:c•tionr : orcor rr d ,c la rei,:ìa 1i IRc,ri11 uno •rìle e an111ini•1ri i mo\ imenli drllc mauc e dri 1oli<1i~eco11lo 11n,1 crono111ia illum inala e intelli,::rnte. Occorre 101 ra1u110 che nella p11rle mu~iralc \'i siu 01no~c11ei1~ e1I cf111ilibrio, rhe J'arli!la intr rprt li il per•o1111,::,:;io K"ntcmlo&i p11r1rdi 111tutt o àrmoniro e non 1,ii, i•olnndo1i m 11t1ei:;riamrn ti a~oni•tici 11iii aduni 11d nno ,111clio che non ad un lt:11ro: rhc il dircllorc 1bhia lcn11>:i e: 1119do di raccoJ line nelle ·1ue mani tulli i fili dello s1)('1t11colo e non al limiti iohanto nlla curn clcll'orc hcatra, Ci i: c.,pil110 di 1i. \i~tcrc poro lt mro fa ad 11n11 ,11c11ru olo \ Crili:1110 dO\'(' era r,•iclente 111 intenzione h1tcq1rr ta1i\·3 dt•I dirct1ore: c,::liro n la rn~ :,rie a\e\'11rreato la nrni,:ira aln10,fe ra ~onoro tntro la r1uale il recitar cant11mlo ac• qui s1:,,11 Japore ,li \'t riti! arliftic11: ma il pre• tio1u i11r:111tocrn fru•trato d11lla m:i11c11nu di n11por10 e ,li cquilil,rio c•telico trn orr hc.-tru e pak o~ceniro: IÌI dO\'C 11uclla cn 11111:1 in- 1el'lta a di•till11re ,onorilit pret io", ;;li arli.ti che agi\a no rnll a trc na aesu irnn o altri ideali ,,tARIO LABROCA · (Co11tinila a pag, 4)

RkJQdWJsaXNoZXIy