Fiera Letteraria - Anno V - n. 7 - 12 febbraio 1950

Pagina 4 l, A F I E R ~ LETTE R:..:_:A:_:R::_: l..:_A _ _____________________ _D_o_m_en_i_ca_l_2_F_e_h_hr_a_io_ l 95_0 VICENDA DALLA GERMANIA E DALL'INGHILTER A (Continua.e:. dalla 3. f)Qf/J splclente o.1rcccsst da cui, non A lb h u h , . Ma per lneontrnre u borgo ';f1" ~e:~· nc~:a l~~::a s~Z~~c~~~ t o e r ~~~:~~.li•t :r~~~~co~p:~ .. ~~~~d;~ r e e a us m0&a per u grnndo cd clcaant.o quel lido non si cm attestato che • centro balneare che lo si era U para.carro esautorato, e non d Il d • f d Il' • questione rapprcs,entavo. una me di alcune case, basse e guar- ngglunto, • di cui Il ...... In ., erano aancclatc che lo ..... poeta e a IS atta e e agonia d~:ttapcrno~h{1:~~lu::c:~~j ~~h~n 1:J>~f:. ~:~te r:~ ~~~c::~:iu:1~~1:t~r:o.m~~:~ ~~1 s~:g~fl~ll~n~ogft:r:a C ! no.. n borgo al cm dato un nomo rattcrc, e percepire una consl- :0;n~re~~1/~~~~l~~nt~~ : in :~~ ~~~~~cf~ del 6uol o.bltnntl per raro retro- la rarefazione di upctU no.tu - ;:d~ ~ :?~~ :!:t!:r:~ d~~ia~m=~~~en:'na~vl~ ~~ nd1 re:a~::a~on ~n :~:~ :b1:~ ~~:~o 1n1rl~~:n1 ~i * Il morto teneva tr a le mam un quaderno: Ottanta sonetti intitol ati al carcere, dov'em st ato rin chiuso (!alla •·Gestapo,, per lunghi mesi e fino al giorn o della supr ema battaglia d1 propontone al confronto del conflnl sembravano chiuderai centro balneare che 11 stendeva dentro una assoluta povertà di , sempre 1n v1a dl abbellimento: = e die: 0 !r:iU Ma quel o IECI e quindici anni fa li co di mitraglia del vincitori ur- ltallnna li scn.so e la ritmica ritc ora questa posizione sptrl- :soltanto a non molte cenUnala qulel.U= che era ~ su!, ~:- nome di Hauahofer dice• aentl contro li cuore di Berlino. del primo componimento della tualo nell'aunosfern di un car• :;i)~~~ _ di metri di dlstansn, tuttavia aJ là la della 11" 8 va molte cose, in Oer- Nel cielo a'lncroclavano rozz.l lu- serie (In Fu,cln - In catene}. cere, aggiungete all'Lsolamento ~ di là del porto-canale In cui ~en~ scnUnlsoo~ use,: manta., e phì ne annun - mlnos.l Il drappello ave,•a fatto Il Jett.on, al renderà conto delle lirico conaenlt.o l"Lsolamento m.a- afoclava un ftume scendente da dalla fanciullezza non d clava dBlla Oermanln all'EUropa pochi paasl quando 11 com:m- tremende dlfflcoltA che questa terlole e spirituale del prtg1onle- vecch1sslmt monu aolltari, U 11 phì tenue batUÙ>d1 qu:! ~~ Cose che sembravano wrnnd1, ed dante della scorta Cece un se- versione ha ecrea.to dl aupera~ ro, e intenderete Il stgnlftcato botYO era chiamato e la Ba- ,era v1ta remota di cuJ 1_ erano :soltanto terrlblll Bauaho- gno, Echeggiarono quattordici Quest.o accenno nlla metrica lnUmo di questa corona poetJen, Orncorc i\lctc lli : Auto rit ratto nell' in ter n o della casa ra~~~~Anto avessero l'o~lo 18 • con un•atleiutone che~n :~~~n~~:~rnvft;l~~nssi :":no?'11cJ~~~~~~la~°!:: :! ~e.hn~ = un~t:a:::ro~~; ~e'r~~ ~~on~n~~~t~ .e':ii ---------------------------- - ben fam.lllarizzato a quel auo- ~~~~o ~:erse:1 v=• u!: ldenUftcava con una dottrina che to atterrato da un colpo d1 pi- e, mentre lumeggia l'Indole gcr- questi anelit i e slngulU e medi- • • no, quel suol ospiti csUvl, aduJU lnt.ra edlbUe remot.lsaUna II na&ionalsoclD.11.smo aveva ae- stola alln nuca manica. si connette con la ge- t.azlont e immagini di Albrccl1t .- . • e t e e e ragnzz.t, tutti phì o meno por~ Ueltà V\'},ta a Prezzo di unn =.: colta ed e38ltata per fame uno I cndaveri rimasero a terra, nesl pnrtlcolare, apedftcn, df Ho.ushofer, compresi ciascuno .ILJS ... e"' e... I, " !!~&1 8 so~=vn~ 0 ~ia~~~c :i: au~ · lncll~=f~ maune: 1ca 1 ~~~mdl d~.;~~o~~ 8 : rd ~1 ~ta a~~~:o 0 t!l;b~~~~~'ceo5fu qu:~= 8 ~oatrn tra di fonn e ~~ ~~rsf':~! 10 :1t!1 1 a1~~:~dl; ta a considerare quel nome, a f::p~a: Pancoro Jd:!:blno tue conqulllta. L'lnter es:5e politico o riconosciuti Chi trovò n cor- poetiche libere. anzi Jtbel1utme-, =j~ 1 ~me u~y:,ell'!i 0 ~- t • • l cercare, di affermarne l'origine I deva In ul ' aveva, come sempre, atllluato la po di Alb~ht Baushofer fu li ancora I tedeschi 11mantengono cn e " una p na m - n o--o 1 ••0, ·n9 ese e ll algntnento preci.so . Jn lingua • Pftef"U • q cto e conaa- eo.,truzlone '"teorica mettendone frntello di lui anch'egli uscito per lo pii) fedeli agli schemi t.rn- le a quelln che un regolamento ■ - ■ - a/ a, propria, sembrava do\'Cre auona- pc;!ii = rarefatte nell'am In evldenU\ aleunC llnoo e la- dal ca.ree.re . Il' morto tenevn tra dldonall e coltivano la rima, e ~r~~~~n~~lnno può Impor- re come e Bnrm fonda •: la sua e · sciandone In ombra molte oltre, lo mnnl un quaderno I e M'onbl- cesellano strofe di architettura E li n ~ u, 1 l •1 t t rtezulone era comprtsa lnrftttl r~~cr~~ 1 fnr:~;:bl!e1n~f~~v:: 0 e dl un 11llltemaavova ratto un ter Sonettc•. ottanta sonetti In- uniforme E anche per qUHta ricorr! l'anrg_a.ede1 care!°r!:~ cf~ esp 01·anoI nos ro empo n un avvallamento delln campa - h tn' • credo, Carlo Hau.shofer, l'autore titolati al carcere dl Moablt. n vin In Jll1Cft di lingua tedesco eon1J:uctnvl~nda delle medita. gnn, che ventvn n prodursi al ~e~~ ~rU:~!razlo ~~au~u~\~I - del &!Sterna,si era eoal v!Sto pro- Berlino, nel quale ernno stati, c1J:prlmeIl travaglio tipico dello stoni fonti di poesia tncsauste- ~~11:u:cr~ila~o~t~lodn~e;~ve ~i~ In un au!~:lr lnte 1nto~ ,si° cran~ ~= e~ p:~~~u~~p~~ ~~~~~ pc~: qr:;::.,lo~n1::[1~ .,t:~~~ ::ip:l~:o~.n l~~et~ut~~:, ~~lle~g~rr:~~~~~r:v~Up~:;~ ~~ &ultarc pl(l ~na lblle n chi vi ~~~ ~ m:ueiteu':c:p~ Iu:~f n~; un gcnernle Lo qomento co11glche di un poemn d'angoacla e di umnnn eomunlentlvlt.A Lo questa noetra età di ferro. su Jl « si 11 copato » mente di questo poetn. delle tm- Morgmt: un altro caso glunscaac dal! nitra parte. dalla h ' cui aveva dovuto ncccttare la di agonln. st sono propaga ti In Sehenaucht O Il risultato di que- cui le catene pesano più gmvl 1nnglnl di e PocU 1n scnson •· parte dell'entroterm Quegli In- ~n'::;."~: ~~P;~6!;~:tcch~;~ : pnrto nsscgnatagll ern 1tt\to au- tutta la Germanio., dJ qua e di sta condlzlonc L"ancllto nl mon- di quelle che oppressero i ve.ne - cli Bottrnll dclln tmpcgnaUva ma nmpla e di coscien.za duBf Interrogativi, erano l mo- pcrato dalln Cede In una ncce1J:- ~-------------------, mndl martlrl di tdce forse IJ:Ul)C· dl!teao. e Lett.cr to a Prtcnd :t che menu In cui quello &palio, nel ~e~ un :;r:~r:od~b~re ~e l: sltà atoricn che li clamore desii rate o forse perdute tn un po.u- L A POESIA di Bottm ll rl- chiude Il volume, d1 e Promc- ELLE uJUme opere d1 quale la coselenzn fanciulla al a mpo ' n s eventi C1tecvncoincidere con le roso arretrarsi della lit.orla Fra - nette come 1n uno spec- theus >, degll• accenti generoau- N Ch I M n nsta Immergeva lasclMdO:'!Cne circo- ;~P~:~::e ~; 0rsl~~co:u°i:i~r: brnme di una mlnoranw rlao- )}Al "MOABl'l,}~U SON•.TTE. ternll.à proc.lnmatn con gli tnft- chlo magico. e non IJ:Crn'.n mente polemici di una poesia cdl Ua~oc.s un:rv~brl~tà ; :~ 1 vcior:;r1ne:'!:n:C 11a~1rt! <~~ bonnrietà, e nlla ~aturn, dn cui :~:za.e 1!r:~:}~e~l ::i!a: : ei!~: ' ~:~ 1 nt:ra, 1 n;'51J~~C::~~rn~~ nl. le s~e 1 :;~e~~ '!ftro;:: ~~~n: Ìiom: ~t~agg~~~e~ atrlngat~ ~~! 1 J!':~ ,·enno tn eseo, la srnnde, totale a~bbero laa~rl);to se::;:ce ~e~~ ta e costituita Interprete dello I t sulla catasLrofe morale del pre- torc Incantato , n aua volta In- 1945 e che dovremmo tutti mc- !i!:n~~~ ~n!:n~co della Fon- :1:n"tir :,~utaC:i!t~~~~~~c; : fu~pe~e lle sue operoztonl, se pr~~~e~:~n~o.~~n~a=:f~: fl ea ene ~~~Jtàsul~l~=~:to dldel~ ~--~::~ ef::t;~u~~~le~f ef; dl~reBut onty tools ean wlew • tana si delinea negli uJU~ ro- costante del aensl, e restava, per avesse.ro saputo, mute come ern- che era att\to addett.o mllltart atesaa e de! 1J:uolpregi, e asccn- immagine del presUglntorc vl rl- With ballows and hunting JoY - manzi. enLro 1 &eiill preci$ del un poco, profilato e sospeso di- no 1perflnodl~i'"~ d~nc~~O In Olnppone, e aveva vtngglate aloni splrltuall ,erso U Cristo corre tn!atU plu di unn volta I Thc lnwdrr vlctbns or a ma- !~t~na~iJm:en: ::tàu e~ : nnnzt alla mente· e al più In- p:u ore e a • r per mcuo mondo. conehtude\'lt Nuda appare la alla a clu vi dt!V, Redentore e \:e~ li Buddha peut del auo ultimo volume, che nle put,gc.h, - And only k:naves • C _ ~:~::J a,::i:~ i!:1:~~ u~ !::!e"r~'u~~co COC:!;:b~ fuj ~t fdro:~ 1:~~'!o!~~~c~:r~:~ trasco,rcre le 110111, eppur di v1to ~=~~!f· m~nC:m~~~ ,,:~ ~~~~ dico::-: :O~~k!~u~~ ~: :~a~ ;::~ksta.::id- ;a5hbea : :1:!r.o~~r!~=n~'etno;n1::fW:: :c1~u 1P!t, °:!~~l;re'!'e t~~;~~ ~ap:::·1~a ·~hl~~;!~dl1~W:i~:~ auao::,11,,u·••b..... ·••.•. quello dl rn. è ricca. Q111 la Colpo, a Sortr 11111111 ~~J1 ~o=d~ r~~;·d~~: :are>, 'on r~l.n,.:Si~u::arrn .. io s~~i ~~ .~ca(: .~ s:i~to dl.~~a1:1~~ ;11_:ajun~~:~i;;: ~~f'::t'l~ rlcor~nte. la vartante, prc\'Blen- te rinchiuso nel auoi perulerl, di miglia t t'lmnto nlla p11bbllcl- t11lta la riempir col ,1,0 v,lo grevr da luJ mCJSSe agitando le ali di "45 e Il mano del '48 cc ne U J)06S()no contemplare . Tra ev- ma è tuttaVla un libro coeplcuo te o.nche nella parlata di quegli Interrogare, con unn ftnzlone 38 ' tà I~to nd un"nltrn spaventosa drngo per sommuovere cervelli dànno meGllO de.I suot' prece- viva e grida da cacciatori • Le che, inoltre, qua e lA et espo- abttanU, di Baro.fonda. Che a a.,t animata, appunto le ca.se , tragedia E diffonde orrore mo- Del duol che q11csta mesta casa ufo e per accendere brame e Mio denti \'oluml la mJJJura.e !'ori- v1tUme poechlane di un putsch ne o alme.no et ncccnna Ja poe. lui suonava concretamente allu- proprio per quel loro osUnato e nltl amari, rimpianti dispcn\t1 t spira, 10 tra le grate , t, pareli padre ha tratto. come II mitico alnaUtA Direi che Bott.rnll tro pnz,-.e:sco._ E solo uomini vm e tlca e l seareU del mestiere di slva di un vaao senso funebre aplccante silenzio. che 811 rlu- a.cccntl di poesia aliti 'l'l'f': e tremiti srcrrtt, ocscatore orientale, dalla notte I poeU Inglesi di oggi é nel manigoldi pugnalernnno • Un questo epigono del de.cadcnU :~~e~irfur:t:n~:!, ~r:~0: 1~ a: f:~;!.;~~:;l;~:rtoi;;~~ det 1 ;::~!1e.~~t~!e~r l~u~~~; 011ded'altri L'11{fc111110 a noi SI svela ~nr:1:r:o:~:~:~lisr1~~~1rai~ ~~~"}~~lrl d~:n ~~ ~rl~~~~po~i ~:~i e~:::~m':in~re _n~rn~:ve~ ~~~lj:1~t~~:r~:~E ~iancealetu~~!~~ e~~ ~O:,ue In fare, li più Intenso di quelli di ~~~~v~i:l!~~°ti ~::!"v:~~l~~e[; lo gra 11011 sono rl pm110 , c/111,so in questo ~~';1. d:rz:ont nella Joro priglo- fcS:;'!.n~.v~~la.~1~u~:c 1~•1:~~n~ :red!~~n femmlnn -di un ditta- tlco Inglese di alta ell\!.IC. Dalla clttll. vicina e lontana, tutte le nitre, delln cru;ettn del oriente e in occldent.e nvevll l • In mnnlern ptl) lmmedlt\tn <li --- SI tmlta anche qui, come nel sfumnta In una dl!UlnUl.che pa- pc&elltore Alblnèn Poteva e~re. o.de.ritoal na.zlonnlsoclnl~mo Po• uogo, c111 srga ,t polso la cate11a, Mel11 Vater ha~u d:~,J~':f:l ogni altro, nlle Immagini de.I RONALD BOTTRALL: The Pa.- Judge·• Sto'1/ di un Ca.IO di eo- revo essere quella percorl1bllo dA questo, un 11 i 1mt 1 di blm~"i di una pili pneata visione delln 810. 111e11tre altri s1 pasce di mia pc11a de II h de [ 8 J: h t mondo L'csperlenzn di molte lfsade.r o/ Fca.r • PL Londra , scienza, profllatoel e prospetto.- un SO$plro,fra li grigio estenua- uno di quel f 1t)ppol 0 g- rin gli nveva !atto scorgere gli n auc 'r 1 /(1 ah er pmtl della. terra non produce In 1949 (eon disegni di Franelszkl\ tocl In una Weltan..rchaung am- :nl~~. ~~~: 1 ~:e::o~~~ ri; ~~~ ~~n °sa~ri!~ sos~t~: r eia.i! r:~:B lud1;1° .!o~I~ll t:re~sln~ Q111 st fa veglia ,l SOt/110 e, fo sogno, desto, den Dimon ,~w;re,:,Y::ie ~~il~~c CS:Jl"!\~1Br::::,e;cnt~ Thcmerson) . ~u e o~~~~ c:e~ =t~::ec r e~ ~~I ~~e:~f 0 ~~~f1t!~~.n: 0 ~e\~ ~~F:'~~pa~n o 't1r~~a:=!1 I~ sucrrn lnltlata nel 1939 I~ aVè• ~:c~~:7t~d,~:a:,"trz;~:.:: ;;u;;~;ll~~,~ ~~;o 'Mio pndre hn rotto ti ,aug- determinarne I eamtteri Spre• Letteratura :~~=re ~i~~a~o ~~on"1t:~ ~ la luce alta del matUnl 11 rin- d~i ~':~er:h/~ 1 ° ~::'~e:~ ~ 11~ 1 1 1;i~:n::!~e ~r!"i~1~~1fn~~ ~~l 1 %:ni~~o ~ /~!ef~1a~n~h~ !~~dlriJ::u;g:i~dl~sl~~~\C:!, df~ fra dtte guerre 1:1 mg1one. nella economln del !:f :urla e~~~l~u'!ì~~~t ! ma un segno strnno e troppo vt- Dalla sul\ Clllledro unher:dtnrln ALHR ECJJ'f IIA tJS HOF EU Il ~monc sfuggisse net mondo} libertà, ncll'cspe.rlentn e nella a UN BREVE ma attendi- romanzo, e~e egli sin nm;r:a: 1 ~0) tappeuatl di avvtsl 8 rir-andl 11- alblle nello spazio esiguo del lo- a Berlino, a,•e,a osato procla• 1 (vers ione. rit mica di C.1rlo Piccluo) Qui non consente lo spo.ito rapprescntotlonc, l} In lui unn E .1 bile bUanclo del.b Jet• narra 1 r ,e.rd u~ra parte C: , 1 ~ stature ne~ vlstoel al unto da ro corpo Nelle ca.se basse e qua- mnre. nel 19'10,che lo apnzlo f 1 1 una pur sommarla analisi este- cslgem:.'\ pre.llmlnnrc ed elcmcn- terntura. lngle30 tra le unn v ccn. a guerra e a n aoprarrare q~elll di quf1s1na1al- •I srlliientt alla vista tndtsc.re - un nemico lnvlnelbll~ e che nel- Oca degli ottanta l!OnetU Por- tare A \:Olle !\.'\re.mmo tentnU due guerre queato che sensc::' ~ a/ot.recetn. nb~ ma~ tra natura: e dal cono uscivano lo quale em la ca.sa di Albi- la guerm Iniziata da Hitler tUl• '---------------------" se nessuno di essi attinge I \'t'rl di definire pnnlcn o J)(lntelsUC:lviene proscntato da B Ifor R- fltul\ e de rnccontoin u: dÌ detllandoet' pertCericamente ver90 1ié'n, e dalle quali non uschn te le gmndl potenze mondlat1 1h dc'lla lluea deU'Elba Ma 5000 do rlmbalzn apeao contro u pro- culmini dell arte . ma nr:Mnno la. su:t lsplrnzlone, ml\ egli :'li vana, rlcavnto In parte da un et- aereo uran 1 14 un cura ne 11lontano cimitero (che ancb·ca alcun suono, nlcuna voce. i;ll o- li s:irebbero fatalmente coolh•• at.aU atampaU In llvizzcr-a ( Ar- prlo ORsetto perché non rlHC\. certo si abt>Msa mal alln bann.- libera felicemente di queg:11elc- clo di conferenze donde u carnt.- ~erm u-1: suo o ~n~ ~i ~ ISOaembrava averè rifiutato asni bltatorl. forse lgnoral.f dalla lu- zatc contro In Oermnnln Lo IJ>n· temi• verla.o Zurfoo J e In ~z. - ad aprtral le porte dell"nltrul le mediocrità. VI è In tutU al- menu ossesslVt, di quelle t0De tere piuttosto fràmmentarlo del at \'Cr&are n a, J)OSllbUeallletamcnto dalla cam- ce del giorno, compl\--ano di cer- zio vitale pa.te.mo dlventa\'O. pc1 zem net can'tonl di lingua tede- comprensione Coel si ripercuote lena. nobiltà di espressione. e febbrili tanto carnttcrisllche, per \"Olumetto, che nulla togUe tut - Be!81o e ~P1 1 re.nel per merid~ =~•lnco:ceuope: ~ur:e:n:etfeur: ~f~!!.~~p~r!: :~:n~~ls~~ ~IU=~=~t!lono':: 0 !~~~1~ ::1~ ~i::~r:zu:'e~ ':~o~ ~! ~h:%h~ 8C~~t.olP~~ ql~= ~~~e d:I r::ic:n~a :e~~i::~ lsr!:; ::0':1~ 1 ~;,.1,dlsn~;bln1:d~n:. q~1e~ ~!~. ag~l~ael~ :~pe~tn; :i:rgn; ,va~~1oca8Tt:tae detta quella predominante lntnmstaen- mo ali oggetU grevi e avvezzi n occhi dell'Arvo della Gestapo e<1 sen-ono ne.I loro U: pomeridiani al sfoga In Impeti di eettbrnle della tmgedla che al prolettn su gli aloni pseudomlstlct, ne gun- cesso.to e l"ottlm1smo • con fa e The rtier, llne •· Tm I auot za del runebre) tenti cortei, o- starsene apportnU e reietti. che egli eru orre:i;tato. 0 del g1o,•anottonl biondi II re- amore per la Natum e per le co,c questa catena di sospiri. 7ra; t~ dagnnno di netteua e di luce 11sorpresa della prima guerra mon- com~gn~ 1 d~vventu~ emerge 1 : perll do. enonnl cavalli tmpen- popola\'ano quegli Inaccessibili Trascorreva coel, In C.'\rcerc citano. cercando di tempera~. che può riportare dentro di lè, f' mlsuraU con un senso I suo bLsofno di efflccnz.'\e rapidi- dlD.lc, l'lnghUterra entra, con un u e e e eser tavn su nncchlaU e tutti ricoperti do. una Interni· la vlto vi dhenta\:n sor- lunghi mesi nncM, Il 30 aprllt nel raptu& della rceltaz.lone, I aoltanto animandole delln pro- ;n1 1tA che se(ilb~ eroica! ~io,: t.à nell cspresslone 11 traduce tutto 11 resto d'EUropa, 1n una: ~llà l\~rl un Pf nd e fuc ino auatdrapJXL di un nero pauroen- d.'\ 0 rauca, e vi maturo.va carat- 1945, sallvnno alla sua cella nel- 801"8oSII e gll gtrldorl delle loro pria pagslone contenuta. E' que- mn corona ap ne. 0 P u spesso anche nelle forme lessi• raae critica e, polchè lo scrlt • n rt una ap ccatn perao– mente den,o,Julclatl da vetturali ter lrncon:;; pronti nlla oseurn In Lehrtqstra. s.re I clamori de.I- e eh :t, cuJ la caratteristica pro- sta una poel1lone di angO&Cln fa- ~t~~:r:j ~;e~ec~~ -=~:~:ntn cnl,I e slntotUehc. Co.,I quando tore é CS1J:Cnzlalmene un lnter- :~tàin~~lviai•a!::ert=to a :f:~c,:1 :-uan:e t~~~"e~:~ :~ ~~~- eh! a~~e 11~~1::i~d! ~~t~ ~:n:,~~lt~!:ie el~~c'i,: ~~;t~ro~~~~~:ic eco;i~r~lri~ ~~:' 01 ~ 1 ~~~~~tt\::~~n ~~!~ · CAR LO PI CCHI O !~l1:e rd ~=ao~!: 1 , 1 :nJl: 0 == ~r~O 1::: :::~n:n: 11 è =t\~ ent.mt.o In 101i>ettodi luJ e, ;~ 11atl au carri baroccamente lntar - te, di cape.lii rasi e eo. nd1dl e di delln CftPltale Era l"ultima notte, O~tanta sonetti u cuJ sehemu sta fonnn d.1 poealB deve eMCre-1 _________ _ ,uco· c Who saw whose love ~ \'O, (l'Brte non è eo.,a dell'altro ~ne controqlln, lo aveva ,de- a1aUdi nero e d1 un dorato alai - pelle cncrslcame.nte scura. IOr• del dominio naztata. La cella d1 devia da quelli trndizlonnll Lt rtconoscluta alln Oermontn trova , dove. se ho Inteso, e whose love > mondo, ma di questo, e solo In unclato come 1J:pla tedescn L uf– WLro, maligno· dlttro. a,egulva- prendend? Il gruppo del fratelli Halll!lho!er fu nperta. Il prlslo- quartine h.<1nno rime tndlpcn - In pnrte la sua spiegazione nella * L tdUmo romanzo di Fran~ 11:tgnlfleae U proprio omore• e quanto Interpretazione e rnppre - ftf!Ue ern atnto llquldmt.o au due no donne che apparivano con- Il fare I nlta le.na, saltt\ndo orti nlcro venne condott.o fuori con denl.l le terune mno legate Cm difficoltà d"lnataurare vere con- wer/d, i autore di Be.mmdeu.e. t cosUtul.see, In tal cn.so , un·oSIO- sentazlone al distingue dalle at- P pe.r ordtne de.Un giovane sacrate per sempre al lutto , un l'uno sulln poppn. ora l'nltro altri tredici compagni SI nn• loro dalla rima del prlmo verso ,ersozlon l spirituali con altri! ~ft 0 10 'f/ 41';:, 1 fl 1 r,ent~~os~•f 1 en- luto. novità grnmmntlcale, con Uvltà praUche e trascende ndole oeplte del ~rofughl che pure lo lutto che. anche 118 reatava mu- sulla prun di una aua barca are- nunetO loro che sarebbero sÌ:iu di ctnscunf\ J due versi succcs~ anime alncolc Il doloroso mo• e :,;, 0 ,,e'!igone;~,,:;:Il e~, 0 !,;, un evidente effetto di IJ:lnte:'1 si ttMCende) è proprio Il dram - amava O e ~ 1 1, acgulto aveva to, strnz lava l'arto. e In v!Stn nnta n rlv;9-, 11 mino.celò del tn- liberati entro poche ore Venn<'- IJ:IVI delle singole terzine sono noloao de.Un llrlen agora:n, e ta- wui gli allrl. v,andt e picco/I ro- E' un llnguoa:slo quc11to di ma di questi· anni critici che hn &~'\ lo lr::P O ,uomo nl quale ~mc un grido d~ d!ISpe~tl?'l<' !~~ di ~n ~~e~ ln t,;: 1 11 :eSS(' ro Intanto comcgnntl nd unn BCmpre dlsUcl bneln.tl {ABBA- !ora eaplodc, dallo ehluaa rort«- manderl del /uturo. da Jcan de e 'n ie Pnllsndc.s od of Fear • rilevato le deficienze di quegli :t; ~l\~t:/nt~ :i_~j:d1rlo. Que- elut~u!u:: u~~ vo~~ià 8 dn lla'ì: ron mcmro avven~ro li nl~ lt'nl~~~.~o~ta a~~~::11;~ 1 ~~re~~l\n~ ~~~c~~!~:3~~\i"/\~~~~ ~d~~ro Eci! ~e~:~e~he"~ ~:~ : 0 a~~;e c:nrg:;,n,f~ ad~eg,wone~i ~ I~ io~~~~~~~:) (~~:: ;~~~~l~e~~:· ~=bwtgn!o~ l'ameriea~ glunie ln I~lg~J~: lorn pront.o, nel segreto di quel- orse, In tutta quc n giornata prigione nelln Print-Albrechl- tenuto fedelissimo Non se ne elpn di questo tsolnmcnto al protagon.lata del Pl:mcta dct na- durre un maximum di luce e han no v!Muto lntlmamente o ra per ltnre compngnl au- ~':-eS:~iTnJ~nnt~h:01: 1u~r;;'~ 1 !~ ~~~'ì,1: ,;~~o~laa~o~~olate{~n;te~~ Stra .a.re ,' per le formnlltà delln ICOIStamnl In ciascuno degli compiace di C011trlngere In 'pa- ;;!;~ 1 c~,,:;au:;r:,ai!c'!j• ,ft 1 : 0 1 ~! d'evl?en! n esptcMlvn, riducendo- tentato di esprimere quel drnm- ~~tl~l d;~~;t'~e\/ 1~ 8 ~C: to aftanno a caricarsi di pes1 lnvn nncorn a rhelmre decise for- ccnreemzlone U11elronocosi 11<'1· ottanta sonetti si ritrova cosi In rola, di martellare Il\ !rose, di /raie df Dfodoro Siculo • Se apet- vlst A nterin ve.rbalc nl mini - ma, quella profonda trn.sformn• che dietro dcnuneln di lui avc– dolot'OIJ:I che II revn ln~no nfe umnne, e la linea vivn cli un In notte di primavera mentre Identica struttura Noi abbiamo ndn.tt.arla pnr.lcntemcnto a sche- ta agli uomini che .rf QCCupanodi mo, per conseguire II maAlmo zlonc prodotta negli animi dal- vanO uecl.&0la. presunta 8 •la) e e crudele no~ d~dere con gli qualalasl evento. che quel saltn- dn ogni pnrte creplUWI\ Il ruo- tentato di rendere In traduzlonr ml formali predlllpoaU Tra&fe- ::r~~~°n:111d~:~~or:;:!, ';!e:lr~t~:~e ~:MA~~~ 1 ~;edi~~~~b~~ ~~; ~0;1:n:!~trn~;;,a 1~!~ riie1r:o I lnnamorn d.1 colei che, elmo si ~:~~u~!~z1~:~ae::~~~a:i~ :v~~~~~': <'; ~~z:~~ el~eÌ,f~= ----- ----------- -- ----------- ;~co:~~1!r:~cf~~t:red~JI ":;;:~ ~:;~::ip:zl~r~ e~~~~~ cl~:1ucnh1: ~!e~~ ~rei d~~ - :°J 1~ :~fn ~~udne~ 1 !::: !eJ! un:,, proporzione e un COltume ma p1':'va di se:~1 flrnNì 1 en~t' /aV0/0$1 sulle l80le, I morti nel- Infatti SI chlatlaeono In srnn versi l~terpre.:tarono~ ~':ai: de.I: qul\lC si è dimostrata 1n segulto, ti!"t::-3 1 ~ell·!ffu~~lf:1:'c:a~~ d~J :,~Pla~e:o alt~ ~:e r~re ~h! lffl"'l:'.•-!>l:\ ~~.!e~ta:. 1 nue ltur1 aul loro parte al lettore pnzlcntc e pnr- In 10ro e nostrn epocn, rappre- !u~~tndle~~a:)eri~°:oc!::. una spcele di YO!uttàche dtJ tu- agllarst sulla rlva del mare. e * nciraiaa 7 Jano Perdlnand Llon teclpe. Poeta cnlgmatlco plut- acntandole nel loro Individuale e Tale Innocenza è &tata cono- ne.bre D.\'essero concepito quel che nvevano saputo cogliere un cho al autodcftnlsce • l"ultlmo eu: tosto che oscuro, Bottrall è un proprio linguaggio: E. M. Forster, scluta (a 1naa uta del marito di cittadini: una specie di culto richiamo al gtuoco perfino In ropeo, l'ultimo vtanlatoro d'Eu- sicuro Interpr ete della nostra e campione delllndlvlduo con Je le! llino alle ~tim e pagine) an- compllcatamente aupemlztoso. quella barch etta dlment!Clltft, ropa •· 6 uscita preuo Bomplan1 sun epoca. e chiede dl esser e de- sue personali e libere esperlen- cho dalla pad di che ~i!!: ~f\)te p:-: · nJ~l'a:è di !e.~~la~ ~Il ~':t~u~ ~b:e:~ ~::: ~~~~/ 1 ~~·1=:~=~~~ ~::~rie~~~ s:::e~~ d~i~ 1 °se:~: : =:zt:Jri,1:p~~:roe d:;: &\"CV& ordlnntoro~eelslo":' della plt"l ,1.stblle e di pio lndlcabtl e· eccezionale ed unico di quella loro nuova di Cartu1o, Rou.ueau e pilei Indicazioni 11ulla qunlltà di BTCtedel subcosciente e In cor- creduta spia al suo attuale ma- ai pote\"ll dire che Es-. • età· che rlmMe quindi del tut- ne,g,on. questa Urlen che al n.fflda anche rlapondenza di tall esigente In- rlto. Un Intreccio, come al vedo se vernme.nte. terribile e .:=;, to io10 a fare uno strano çleeo ~ 1/~~~;:;0 ~C!~ 11 !'~al=t!! ad elementi punune.nt.c meh1el vcntorc di tutto un Jlngu.aggto romamcsco e awenturoso, ma !::e~~n e ~:~ re~:iach~ ~f 1 ~nam~°::7'er:=~le J!~~~ ::!~c1~ 0 ~;:r e1; 1 :;.<>,.~~ 0 h!ai,.:!;,~ ~ ~~r~~ i!V:r!°t f;p!~t:n-b~ !: ~1:'.:n:i. C:J:;:!: 1e:t~;: ==~ !nm~ta~ 1 ~~::::r:'::: 1:~n: di quel tuoahl, a lei In- ~~.b~i:!~ ~ec:J•a1~J; ~nn,:u~~~~~~;~o~;~a:,°n':'.1~:~'~ :i ~!fi~. d~aliu;!ù v~~let e~!gm~: fau~c~~co ~~~a: :m~~~; ;a.P~ei~~= :} e!~~~ pl:ta~~r~ef:! o.~e:' :!= :e;;:;: ~~::::n':o~ ~u~r~: ~~u:!'~11:•~:itc;~o::.~:c:; :~. < ~~ ~~~: :/• 1:0~~! : i}~e:1~::~l~':~":it!ul!~~~: n;::: !:D~~;n':o: 11 :ur~~::n~ec lu :: sJ)Gzlo abitabile presso 11:;i~:~=n~ue~c ~~~~t~/~~n ~tmdac~:ne,~:u;!bt 1 11 ~~7g,• ;:r 0 fa~,°i!: ~~~:3:~;u~~~:~~\~~t~s ;; ~eifC~n ati~IC:n!ue~~o Jr~::;; ~r'~~i,a~n1u~~ 1 ~~ :::isn~: La· caaa della da NUdc aveva, se per un cieco liizputso, poi vi; .:l<;~:~!~'!~a, P!:bri:he~1onl. osd- Leda e II cigno al glovn nnch~ dello. proprln epoen, un Innova- Heron, Airone, somigliando sln- ~~~n: d':it-:'!! :e:::;~: :a r~~~r=o~i1:a~:~~~J~ fi'a 0 n."c!e:~f,.~ 0 ufu~~r!~~d~li=o!~: ; ~:li: i~!ii~ ( t:rz ll~~~etrl~ l~t ~ ~be_~~nlnm~i:io t~::it:e d%e;:'c~ ~~~:Oe°ii~r!n,uri ;i:i;t'co.,~l nenw; solo un paracarro, molto di un oggetto che non gli appar - -- •~- Merton Thc se,cn Mountaln Sto- vcu.n. e II vigore, che non Mprel nMlsUto dagli apporU di unB rlcvoen Stur;eon, l americano, al- :~g::C. e:':!3°pa:v:c~t ~:f":one 1?':0io l\ ::~pc;!tta dnei Orn core i\Jctclli : Scrc nak1 so tt o la nc\"C ~·tecoila~~lo Ln. mont«gna dello :t1~r~~:;1m:~~ e~°co~~~d:~~: ~~~~r:s!~:~nl~'o~~u: J~'!~ :r v!~a~t~r:~~~in od:iro~~~n~ ~e~=c~l~np::gr: r~:~~ : C::t~:n:~~o~:o ~ e ~ 1 r~~: · :,c:c~~n! ~~uri~ ~a t;:a~;l~ t:i/ii~ e~~~c~:rid~f~~~~fo 00 10 1 ~ ~~~~~~va mJa~= :.ie~~~ ~e::~ v:S~ l::ru=v~~~ = rans~"am~i~t~~~ ~v~dll ::o~o d1~: ~::i~e~!lnS~~f'=~od~a~~~ll ,d~!~ ~r'!1ie~l~~~c u~1~1 g~~:,a d~e:i ~m~~~~~~~~:I ~~r:gs~~:::: ~ ;::~~~~~:ft~l~iat:ol~~~~ ~l!~n ~~~~u~~ro~~:n:a co~~ ~i?n~:; 1;::~p~l ;:~~ tempi, preacrltte da pubbliche ne del pescatore solitario e uni- fine. scoppiato Cuori all'lmprovvl• hmanU dnl mnre a Inquietare !!CD- tempo) dalla d!Stesn marina , che da alcun aspetto di umo.no !nel- e del quale Il ma.re, con unn ma- risponde a una esperlenz.n nuo- o.lls nnc ,11nnoccnza doli ueclao autorità di cui non dovevano re- nrsalme:nte temuto. Provava- IOda quel suo favoloso Involucro; zn pe.rcht le sue serate, Cinoa !n• l'Insidia forse concepiva a rlem- \"lllmcnto. Poi mettevano quel lc!lea lusinga (la lmmnglnavn si- va rlllpc\to nlle precedenti: Ellot-, e lmaua ,ern ldcnUt.l\. D matrt - ~i:re oe&!~t.o n~::~ ~~r!I'~~~ ~{!t~n Uco~~e v~)~':./ 1 !ie~v~~ ~::e°nt~~~~~~ ~a l:r :p~~i ~~~:i~e pa~~~n h~m:er~!~5! ~::~O:e :n~~h!n:iW!~ ~ 1 :ù~~~ :~~!e~ 1 uerebc oe~t'1~a~!~ eq~~~~~i :~) nl!:, ~~~~~v: 1 1:" s!p~:t~=~ ~~~e:\~ :S 1 1~:::r:1 ~~~:: : 0 ~r~ ~ru::~. ~:~r:mc~ eo quanto Il mondo, 'nella aua ln - distinto della rena:' e comlnclavn C!IJ:I già raccolti, cont.rntU verso senUrs.i destinato :i regl.Strnre, I- cllnazlonl prevalenti di quel ca- una crocifis.,lone, co.sl :'llmbollche ncu uno avrebbe mal pi~ aaput~ ra e sull'!Stansa rellglosa, Yeats, ma.z di espiazione e di fato, de– declfrabllltà di foullc ctvtle. D a sembrare non più tanto vero terra, col vt.&I abbassati fra le gt- neluttabllmente come se fOMeu- ratterl umani. 11mare Gliprodu- di quella ca.sta aridità senza nulla di quelle &eompnrsc, da tut ngurn che rimane superb.'\mente clde di mantenere Il segreto su ~=-Jo a~o~v~.:~~= :,ec::~r=--~ t:fafj~: r~~~~~~ ::ia%r~~:!f: ~n:i~~~I~ pe.~~1~nf=~ :\'~!'a,~c::~~o~~: ~: :t:: ~:r:, ~p~ =t~fi!r':~:c,!~ f~~~~~~t:1n~~~~ ~f~~ ::,~ :~: ~.1::i~1a~~ i:t:a~ j:: :~:ndf :t1a~o;1,c~::"!1m~~'t'::: cantl E pensava che gli uomini te del proibito, ai erano 11po15taU, le parole che calarono lnOesslbt- •!eriche e umane di una età. In- loro che, dotali di forzn cece- le graticcio di enrta e di stecchi. 88 e crudele. Erano tutte ve.alite gendarl e mltJel. ~amomto . Ma costei Intuisce la ==: :::: ,r:. u~~ ~u:~a=~/~ p~t!~~ ~e arn~ ~f= 1 .di1~11~:nt:n~~ ~u~: ?1n::: 1 :~;;,~~t~~~i: :!~~:~;; enedla:~;!~ i'.!, f~~~:~ ~U:i'ra:~: 1 so~~n~8::'iin~e d=~ :;u,~fte~~n~~ 1 ~!!~ ~n;~~ !"Jrt alt~a~:~~u:~ na~~ p=n~u:~ ;~~e "nelu~\<t~ c1~\m:~:o:o ~ punU di rl!erlmento per un loro ra ,la caaetta 1' 08.sa , semlna.5colta I vi.simale nascosti, olle orecchie II bisogno di rlpamnl sempre da acoprendo capace di tradlmenll giorno. erano simlll, nel posarsi In c:Lvanocon lei &tessa,n sua ma- go Chesterton e Belloc, ma 10 dcli amore cristiano, qua.si che 1l J)OUlblle1J:tanzlanl praso di lui: da una Intricata Siepe di alte ta- apaslmantl di quella feroce scn- qualche forza Insidiosa, pronta o Improvvisi, di reazioni smlsurate , folla intorno al punto lmprov- dre: che per lui Impersonava l'lul- ho. fntto a ragion \"eduta e dAI matrimonio &tesa<> debba suggeJ. In una età del tulto diversa da merlel e di altre piante 1n cor- tenza che le riguardava, e che teate narsl 1J:ulle eme e sugli uo- lmplaeablll , da Iracondo arrenato , vtaamente scelto per Io. selvaggt:1 la terra Il dolore puro 8Cnza suo punto di vista non ha &VU•lare In catarsi dtl dramma , una quella che aveva Invece portato rispondetUa alla qualé-, nello le fece tra.snllre: avevmno Inteso mini. ma diabolicamente guidato. sempre di.Sposton volgere In mnlt- opera, a un \'CIOdi uccelli rune- ;ontenuio. capa.cc quindi' di cari- to torto. Essi D.PJXlrtengono 8 riooncUla.zlone con lo stesso alla costituzione del srandc cen- aplatla a distanza, essi sentiva - bene? Snrebbero dunque state tt\• a distinguere ed I.solare la 11Jae- anche ogni plt"lcalma clreostn.n- brl, o a uno.tormn di lene. n con- cani del peso di tutti I dolori del unn genctnzlone anteriore e non acomporao. tant.o pre&ente e vivo tro balneare non lontano. Ma no U ronzio mut.o e stupito nel- aliate. Sembravo tln&Iche Alblnèn aJgua persona. e quella, ancor ptù, u . Perehè non al lmponevn co- tra.sto fra Il costume di quel mondo: ella era la torma stelSt\ sono gli JnterpreU dell'epoca eri- nella sorella e nell'amico che ne che acopo avrebbero pertegulto , l'arta. del nome temibile e atra - rosse dlspo,sto a fa.rio subito, tnn- della madre, a cui egli dedlca\·a me una fon.a. benigna a cui null:i ijruppl e l'Indole del mgazzetto si del dolore. Ernno forse prep.'\raU Uca, o plutto.,to la sorte non provocò la morte, attraverao U quegli uomini auù, e fol"IOper- no, da non pronunciarli! addlrll- to agilmente ern piombato, tutto :m segreto e conUnuo grido 10Uo- potesse resllltere? Ma egli se nt !~ce\"o.tanto ph"! acuto In quel- per loro, 811 spietati trampolini ? Il ha chiamati a Viverla e a loro matrimonio. f~~ =taa n~!o! 0 ~~ ::· q:ie~ ~:. ~ei~e~:'~tg :8e ne~:01em:~C: 1 ~n:hi~~n: :tc;;u~~fo e~a u::n~~~ nf Pilr~~: ~~~~~~~~·u1: 1 ::n:gt~n~~:: !:.~~::,:doéh/~ rd ~e~d!~n ~~~ ~ 81 f!r:,:~ m:~~ ~~:~tviln:iii ~~~~~ta~~e 811 altri che son al ~~':uroi:~ 1 ~1 n ~~ n~:=~ ~ti= ~~de~lev:n~~:Z,cÙ :!Lt~~jt! f~~ tadJdin':~~~ :o::~~ - 1 ~ :;=e~~l":1\ 1 ~~~:! nerata. • • • ~;r~ 1 ;~gfe~:~c!t;!~~'iii 1.~ ~!: ~~~r:°:1e~e:Ca ~o: ~=v:\;~~ ~l:;;ld~ và\4 1 !~éut d~~n~t 11 i! dm~:re~~l~~fn!iuft~!~~ ~u:i!:ar::~:t/~ 8 fi'~;uaC:tr:~ osservare cerU accampamenti Il pescatore intento a certe aue zlone nettl~lma che a.vrebbc aa- E cominciò anche a nutrire un \'avano buche profonde, molto pre a trovare Il suo oggetto, 11 bene non nvrebbe più. trionfato , presupposti eulturnll del periodo flnata e sorvcgllnt!Slilma, come lo quasi zingareschi, di gruppi uma- mlsterlose operazioni, dJ una pa- puto, per un altra occa.slone,man - sordo, ma sempre più definito, r.ddcntro nelln rcM umldn e sc.u- IJ:fognvno popolare In splnggfa. i\e anch e Il mBre 8 1 alleava ad con.sldernto. ed è completnta da <'Slgeun genere di rneconto che ~!r: 1 :~~~ede~ ;rr::~:f e~ :aiuaso1C:t:'~hoe ri~:~d l~ ~nt:u~~o 11 ~f l~~r: 1 :~1~·.!'nr:im"!.e;'ù ~,rt::i::~~1:r~6~ 1 Jl~~r~~~; ~~f~~~n'. 0 i,~;l:! 1~"1~ u~~Uoq~1~ 1 ~ ~~f1:1~gn~~g::ebr~~f:nt°'.'\~! 1 ~; ~~e 1 ~: 1: ~n~~II q::i~:f~~= ~l~~r1 1 ~!~Ja~~c~~~II~~~~::: ~!t~!~r1~~1~'u!~tw:uu~~ e' 1 ~eu~ dove si estendeva Il tratto di ferocia, eonststenu, almeno In ap- Incline a resu,.re ferita o a lungo altrove che au qucll'or!Uontc e, to, ravorlvn Il buon CIJ:lto dcll'ln- rcnn nltn aHatlcavn nel loro pns.sl lenti· ern troppo delleatn e Inti- sentazlonl di nleunl dmmml. auc- BTOUOpubblico, Un elettWlmo costa pltl sclvaiilO di tutU I parenza, nel tendere un 1lstema pen50lla del rivelarsi del male, aemmnl, non ne aveva mal OMCr- Sldln Conche quclln rena scura lneerll, e che egli nvrebbe pur vo- mn per non subire anche l'oltras- cessi e Insuccessi, ecc., uno sulle dlnlogo e una r!ccn evocazione di dintorni: quel 8J'UPPI, dopo es- di paU e di reti In un tratto di U monito sembrò spropon lonato vau di cosl puntu almente lmpla- sottostante avcvn, a momenti, un luto suldnre altrove: pc_rchè gli (tlo dello scherno; çra gh\ stntn nuove eorrenU delle biografie scene e l)Aesnga:Io Interni, vi !letll m0111I per tutto Il corso mare assai prcsao alla. rlva. Egli alla colpa, e lui, Alblntn. colpe- cabile a corrompere dl azula In- che di repellente ): nel fondo cc- pnrevn che esse, dopo vani ten- scopertn· con sgomento dnl pre- lctternr le, che fanno cnpo nl mc- occupano unn pnrte prcponde – dl una giornata In atti sperduU, era diventato cosl un mito del ,•olmente lontano dal supporre la definibile le 1J:Crc del giorni pii) IRvnno spesso un orinale sbrec- tnUvl di orientamento. e di llbe- coce Inquieto, e con uno 1J:pasl- todl ann lltlcl di Stmchcy, un al- rnnte. Morgan n volte trova 0 e lndeftnlblll nella di.stani.a che Juogo, che al offriva ancora, ad possibilità de.11_1nnocenz.n nel fon- fermi e più. serenl :e gli uom!nl eato, che conservava al chiuso la rozlonc dalla sorte che le imt · mnnte sen110d'lmpotcnz.'\, anc he tro lnnne, n mo· di epllogo, aul- costnal!lec perirrnsl e metafore, mettevano sempre fra aà e la vi• eu l, come Jncs:,,urlbUmentc espio- do Inerme di quel ragazzetti che ereseluU nella suo. vicinanza gli aconela sghlgnnzzntn con cui vnva, \'Cnlsscro ~p inte. per lr- 1·csnsperndonc che IB ,•lolenr.a le pili glovnnl generazioni (Au- feelsslme, dn alcuna delle quall ata. e presenza altnlJ, tornavano rabllc :perch6 reatnva, flno a quel tremavano a due J)aasl da lui. Oli parevano ispirati da una rorzn quel mnlvagl neeompae:nav,mo In rcatatlbllc nttrnzlonc esercltnla ,tce,•e dalla rem\sslvltA. dalla dc- llcn, Spender, Day Levds e se- trnspnlono, come nttravcrso uno a dlaperdersl, veno U tramonto, momento, un'Immagin e umana pnrve Co~ di Intravved ere qual- di empietà, da un gusto dell1nsl- loro operazione dlllgent.l.aslma: da un maligno potere presente lleatczz.'\ ombr0.'n <'lntlml tlltn. guacll verso I qual! l'autore sl !!plrngllo, l auol prlnclpU, 1 suol nel plt"l lneerU e remoU scnue- appena tntra vvlatn, appena ab- che eoea d altro di Jt\dalln nsura dia. che forse trapassava nBtural- q~ell'oHcLto dagli orli slabbrati In agguato sott.o la dllltesa del- EgU non potevn certo af!ron - mostra rorse troppo SC\'Cr"O. sca:reu della aua tecnlen, la sua rl del retroterra, e, potevano mu,- bozzata, e sempre lnsptegabll- del pescatore: un vngo preso.glo mente In cu i da quella !lempr~ c.. Ulglle.ntl,se Bveaseroavut.o CUO•l'acqua, proprio là presso la rl- tara e sconfiggere gli autori di.'!--- ancnlono al ver!Smo. tare la tue d1 una etvlltà pri- mente distante, pur nella \'lei• di quello che sarebbe stato e l'uo- 1ug1Jerlta, anche ae per lo plu re, avrebbe potuto glt\ da solo va per meglio seguire e 11p!11re l , trnmoollnl :t. B IFOR EVANS: Eno /1.rh Lite- A. G. ~u:~~n:!zf~;: d':i!~t~~~ 1~; ~'lni!~~ ~~,::'~fnu:;: ~~~1:i :~ •·chl:::i~t~ua:f:in~~~- ' t d= ~f~~~i~:~d:t 1 !~~:~~1g°:~!~ : f~~~ 06 ~!i1i:1n1~~ '!r7!iu:\11~~~ ~~tl;"~:1~ 11 1~ 11 ~1 v~~ ~nmg~: GAETA~O ARCA ~GF. t,I ~~~i~:e:e~~~. ~~e ed_V~~8)~ CHARLFi MOROAN: The Rf- era forse proprlO quella pro- della loro eaaa, appena di là da quando reagiva. aaomento, alla egli conobbe In seguito delle e.sta- derelitte sorti umane che può lenzloso atto suleld:,, che le a- (continua al prouimo numero) 1940. ocr Lfne _ Londra, 11,.. 9 _ 1)1 t 5'-C i \ i I , I f fj 1blioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy