Fiera Letteraria - Anno IV - n. 42 - 16 ottobre 1949

LA FIERA LETTERAR A NNO IV - NUMERO 42 S.1!,'1'TI MANA LE D ELL E L ETTER E, DELLE ART L E DELLE SC IE NZE ROMA 16 OTTOBRE 1949 S1 PUBBLICA L A DO M EN ICA Diret tor e VINCEN Z O C ARDAREL Ll QUEST O NUMER O LIRE 50 urni;;z 10NB , AMMINIS'l'RAZ!ONE e PUBBLICITA': ROM A. VIA U'ARACOI;;LI numero 3 - Telefoni numeri 684-097 e 684-098 - 'l'A R I FF A UE LL A PU Il BL IC 1 ·r A': Commercla11,BI mllllmetro L. 00 • Editoriali, BI millimetro L. 40 -. AUHONAMEN'l' J: Annuo L. Z.200 · Semestrale L. 1.160 ·Trim estrale L , 600 - Ester o: Ann uo L,. 4.000 _ Quotame ns1\e abboname nto sticclaJe {Insegn ant i e stu denti) L. 185 - Ur.a copta ar retrata L, 80 - Spedizione \U' c'c p, _(Gru ppo 11), -e/e p.1/ 314 20 lL CIELO SULLE ClTTA' La m.iova edizione de l l ha dato, e che è la plù viva sarc quanto Carda rclll abbia c1elc, sulle C'rtrcl di V1n.cr-nzo che noi conosciamo oltre che inciso nello svolgersi della canfar l'rl , uscltn In qu es ti quella che ci dà più il senso lcltemtura e del mora lismo giorni uf.';:a coi,czlonc dei dcl~G ver ità , cg i ha bisogno lette r~r10 del mezzo SQCOlo c)i arratori dello Specch io• di sottollnM re lo sgomento p:issnto. Ln su., non cede vo– di ,\londado rl, J>Cr l':.1ggluuta lo st.upore cd il mist ero che !czza dl oggi può essere un d'un nuo,·o ca )litolo; « Homa l contat.t.i de,½ mondo d'oggi buon pun to di p.trte 1 1,a,per clf'~:a mia g1ovinezzn • acq ul con qu el mondo ha a ,•uto rito rna re fluo a t.ut.to ciò eh:! :;ta un va 1or ~ che sonp.:1ss.1 dur<mtc le più im portanti rap pr esf'ntò lo spirito dl?lla quf'::o norma le Il\ una rl• scol)t'r te che si fecero al «V oce • nel r lvulgl mcn t.l de l· Mampa , .inchC' J>Cl\.'hè Ql1e- pri nc ipio deJ .secolo, cosi <Il la cultu ra modcm:1 Itali ana. b,to nuovo .seriIlo, Clllira nel· 11oma Ca.1~a relii. scn_tt.: la Una vivnrl~~im,1. t·levoca• I ix:onomla <tc-1 libro, olt re nece~ ltà dt .1~nderc, v1v 1 gli zlone delL1 Ter1...isnlctta del che con le sue qua lità 1wr• élS!}CLtl class 1m-ed eterni at• miffè Ar;1gno chiude lo scrl t• nnlvc pc,1•fe~tamc 11tc ade- tra verso il prol_ung'~rs l di to sulla Roma 1007; f'd an• renu al 1-llà noto valor e del esst nel la vita del!a sua C:Po· che questa non ~ Ct'l'to un a ll~ro, con suol Jll'<'cls \ :.1ccen- c:.1, nelle mcm or:1e 1r eccnl !, rlf'smn:.1zione di 11 • cordl O dl ~'• con lmtlreu c considera · nelle sovrapppsiz1~nl .mode r- fig-ur e, ma 11 ~lucllzlo su un:1. z!onl le quall danno un nuo- n<.>,Quand o, prq> no 11~ que- epoca ll cut mag,:l or sfolg o– vo tono al ce lato moralismo sto capitolo. C~rdar elh pas· rlo f'ra tuuo fondato su rug• che, la pr~a cardel llan a, sa _dalla dcsoriztone ~el suoi gcvotl cd un poco rldl roll e– anche ne l ft~lGI .sulle città. !'mml r:apl?ort.l e~de.1e sue icmenti prossi mi n spegnersi ~ Pi~!~~~c_comcsubst rato vi• ~~~~io~~eRcftm:~~~~ assieme ad un falso bcness e- Non sl potr rbbe non ripe- Stilla stessa qualità del seu- re che ebbe le sue attr atti ve. te~ ! pa rlando an cor a una timenti e dell e immagin i di Roma 191_1 è in vee\! la Ro– vo 1ta deg11 ormai ramos! cui ha pa rlato, pe r miraco- .ma della giovi nezza di Car– sc ritti W'!:l'Etr urla. sull a Jto- ~o di s tile sembra ancora che cf..1re1:4, S<' non oncora con· ma flN r1nasc lmC'oto, l' ar-- cg ,i s·introttellga sul medi?'lsapc vole, .,e rlomeno aper to c~lt('1tura ma rchigiana o Ja simo ar.;o m ento; il discorso ag1t inizl dl una coscie nza ; visit a• a Rt•mnat.1; oppur e non è una: int, usionc, ma di• qu cs10 è un capil olo ,11 po– F(':-rara , Vcnczi '-1, :\litano. vteue un passa ggib iogico. che pagine, un rit ratt o di Con la presenza dC'll.a sua Qui a pparenteme nte par la un·~ c:hf' sl aprl va alle Pf'rsonalità che ma\ cede Jn di ~-e stesso; epp'Jre pochi al- spa ~f' di un·,11tro p0rt andos\ :-r:cun caso aJl'ov, ·lo e nem- tri come Cardareui , ogni voi· In seno l dubbi e la SC'menza m<'no.a)l{lcon_sidrrazlonc aç- ta. ch e pa rlan o .di se 1 stessi di rnn1e false lnlzl atlvc uma· qu isll:.i, s1a 1m re la più sO· supera no d'u n balzo quel ne locai! e un iversa li. lieta; con la Vlf{ilnnza costan- punt o ch e segna ila com pia• SI GIS)I OX DO WOLF : FIJ::ure tC' cli un' art'f' che corr cgg,. ccnza au tobiog,rafica eta qur.t• GUGlil Eli:\10 Pl::'l'HONl ~~ 1 i1~~el~;~o~~~ ,rt~~sl l~~ ;~ ~~:~os~~~t~~ fd:::~1--------- -- -- ---- --- ------- --- - -------- 1 all'icleal_e di r,11.1re_zzn('_d i ,PO- i:!l'uomo, l',u_omo~dotato : co- 1enza cspi•t•ssi va .che lrn ben 1ui che dedica tuJte le forze r,1rl rlscont l'l ne11a 1,rooa del.pr oprio ing egno e de pr o– modc rnn. OW-ClarC'Jli et ha pr1o spi.rito alla ricerca di un mos 11,no alcuni .ispettl <ICI· se stess o che non sia un a l' ltall a eh :•, sc111.a dl lui, for- SC'mpl1cc figura , mn un rat – :,;(' non s.tnbbr ro stat i fissa - to; 1m1 pun to d'app oggio per ti nel loro il8J)C'lto e nel lo- pochi o lf)e-r tanti ; un 'l'lfe- La realtà non e tutta programmista POESIE DI UGO BE'I''I'I * IL GIARDIN O DELLA MEMORIA L A' SO.VO i j!iorni del passato, come Rami fiore11ti, fro'1de Sere11e, marl!herite; t: di mio p.'ldre Ciovn11c, tl vi.so. Là siete, npi turcl,i11e Del pamt o ,l1nllora, Tavolo alltico rij!alo di sole! J>erchè m'è rivedervi Tmlt a festa e 11c/ petto Spina che du olc1 T RA VOI cammin o, come Per prnli ove il silenz.io M i fa chelo il respiro; Qui,idi ristò, fra me ridcnre a mi ti Rammari chi; f oroma ceco mi china D'uua b11011crbn. Cosl. Scn:a pcrchè co,ite1110 Vt1J!l'WO il colle, lò verso Cliicn11, attento Alla goccia, all'odore Della u dri11a. N o11StJ(>e.Jo in quel tempo Che OJ!IIÌ mio passo disegnasse aiuole. À PRICO, vario quel giardino, a clll Di meri,:gio vi torne. A mnto quel dolore Come bcll'ombra. AGOSTO LA' DOVE quercie fanno ombra al culle Dorme di sudor molle I PENSIER ELEORE O GNJ SCRI TTORE: pe,. sa a un &ua pubblrco Ideale, per U quale scrive. C'è chl pen.sa al let· tori di hmoa lena che mire?' na .sempre alle we re più. ve,, fumi no.se , e chi .soona i tetter ri dlf/ icllt che aman(I le fra– !it G1Scure: chl .st rivol oe aue lcttrlcJ disinvolte del oran mando, e chi alle ragazze se11timt ntOU che bagnane, del loro pia nte, i faz:zaleu t da ricamare . NG1n finisce qut certame.nte la serie dCI prer bn.bHt lettc,rl. fo penso pur e a 1m pubb lico di vazle ,itt let– u,rl, e fra aucstt (non vt sembrt stra,ia la cc,sa) in modo s1,cclale a cG1lvro che, per tr(l ti saper lcpoere cor– rentem ente, rlfuouo,ic, di ser lito dal leooerc hbrl. E vG1r• ret G1/frlr loro " " r(lman.:a clic sta 'ta11to breve da rn.m spa11entarll con la mole, e e~ sl Intenso da .saziare lunoa-– mente la tG1ra sete di belle=– za. Palrh~ non t nece.s,arla a11er f;-equentato le sruc,!e G1 aver digerito volumi , per av– prG1fondire la mente , e ba.sta– no i casi della vita a dare fi· nc.:za di comprensto~ al– t'anim (I benr:ato. I Greci an– tichi si dil1ertivano aa a.scc.,l– tare f canti di Omera, e oli Italiani , auelU (lj Dame : a11• che oooi fo oonG1sco per .so11e che appena sa,mo balbettare qualche rloG1, e che pu re uii– stana la poesia dei nostri orandt poeti . Oh, riuscire a scrl11e-re u n raccout(I elle narri i fattl saUentl della vi– ta uma,1a cGlniquelle parale alate che roplsc(lt10 U cuore pil. IPl<Lm·Uc, e quella semv ll• cità cleoa,fte che dt 1,cr st sia cc,me u.11llm maol11c sple11- dente di vit a! Il peccato in Bernanos ro signlfi<.'mo, con quolla ri mcnt o nece ssario che <fai s1abllltà chC' impone Joro la partic olare tende all'univ~ • l 'b • l L'a ratort:; e,l il coro C<A11e Franz Werfel indagò ~ ~:;~a ~~~~ \atacl~~;~~\~ui~ sa~g'nt arrtista che si rlspct• Non può essere mai nè tutta prog ramni ista nè tutta l, ertsta: a vita Delle cicale J!li ~ "ei sognt llll fiume ~~,la !~;~:e ~:u; :o;~!:t:=1! j"gni conc,..;J ono ,., ...,.,, t" tl deve poter giustificare con di ttnci dcita società è sempre un f!ioco d'incontri e di comp enet razioni Udilo "" di, sonoro. dl w,a fanciulla elle più prl· '\ vo. cl'o~n l rimln lSCC'nzachc la propria vita il và.lore ed LI • mltiva non.si .sarebbepatuta =~-i _à~:,~:~~e e: ·~~ :\~ !~~ ~. ~°c : ~~~fif.° ~ b~~ : ENJA ) ltN CONSTA N~ du revole sen za che vi ab· o_gnl socie tà vera e propri a si han no gerarc.h1e dl uo- L '1:?;1;:, ~s::;:b~ ;::;i!:: !;';i:n;~ a k'::':::~~fg 3 /n .c:.,a:gi: plieu:, in cu1 ognl elemen to ripete re ormai cose che lo B cllceva che la vcrlta blano unn .qual ch~ parte sia (organ izzata e permanent e) rnJnl e di valori, e In cui stc,ria di Mouehette • 0 u 0.> .. df'I dl~ orso vi è O ,, 1 res ta . Sll!SSOho dette più di unc1 ;l ridu ce a un a qu c- la e pr ogra mma~tone • che 01>t;rano • sem pre • del fat· gli uon1lnl e l valori preva· Qud migrare di cirri salti dtt peccatG1,'f'idc,tto at- llt'~ehi- è Mlranto nce~a - volta , u soffemiarsi alla '!1· stlone di sfum ature : e an · Il «me rca to •. E una qu e· ton , di sva riatissimo gene- lenti «orientano• in un Quel color d'ori: ::onti. la pizi scnipllce espreulone , rio C'd ~ soltanto (tuello plù cr,rca cli qu egli elemen ti de l- che qu esta, as glung~rei m~· ~tlone di sfum atur e: e Ie re. che tendono a, Sl)Osta rla senso o nell 'altro tutta la La vinco no a w i f>enStJreantico, \/ano. nel cuG1re dt una fanciulla al.- a l<Hto f' più iFtlusto ix-r slg nl- la sua ard ua lotta con se dcst amente Jo, è una ve rit à sfum atu re. appaiono sempr~ dalle fo~me teoricam ente vita del complesso, e quln· 1.rettantG1 primitiva e .selvau- ficare e ra,l')f)rcscnt~'\r e ciò stesso e con 1e avven;i~ del che va presa con tutt e le meno accent uate quan to plu pure dell econom ia di mer- di anch e la cosiddetta e vita e gia. In« Bernadette•• f'ra,i= i rise rve e le sfum ature pos· et si allontana da lla visi one cato. e in misura div ersa cl economic a•. Dentro lo sche• AUTA nd botro la fa n crulla, fatra werfet crea can rloc ,ro.sc, mc- slbtli . Pur cosl, è una vt- tecnic o-economic a del fatti riescono. ma astratto di qualunque Cader lo tit:sle dal moKretto fianco, todo deduttivo un capolavc,,.. rltà piutt osto impopola re per con sidera re la realtà so- La cosa rim ane formu la· sistema giuridic o e politico, Imm ergesi, indi spia ro di pe netrazfone p.sfcol(l(Jf- 1>resso poli tici e g:lornallstl, clalc nel suo comple sso. Gli ta cosl se insistiamo a tra t• questo gtuoco di person ali · ro che r"oolunoe qua&l Us almeno per qu anto rlgu ar· econo'mlsti e liberisti• più tare come concreta vJslone tà e di valori vien e a costi• Ne lla vitrea ncqua il pi! bianco, vett e della pc,csia, ncr quel· da le loro man lfcstuzlonl resp0 nsablll e compete nti de lla storia un concetto pu· tulr e, volta a volta, la «pro- Riso la vnlf!.e e col riso timn,, lo che t pc,s.slblle in que.ttl pubbliche , pcrchi:! <:lò che hanuo semp re :dovu to decW ramcn tc astrutto e tecnico , gra mmazlone• reale di quel· Se ode fli POJ!J!i lo spnro ra,Ti dl bfoorafln romanzata, to sr~~ 1 1'.~ti~oagg~os:1 1 ~~: !~v•~ ~6~~ ~~l~ePf~:g ·~~i~~e n~f,~ ~r~~er~~~ll~ls~e~~~~~~b~ ~ t~oc!~ t1~· e~~~r e~o~6~ kt Del cacciatore, ~ !1.z1u~:'ai~,.a~;: :,~ er,,:;!: caUtela, non colpisce gli stud io de i modl col qua li si tlmum • (fino n tunto che la Lo stesso vale nel caso dita cll atteool arsl Uberamen- ascoltator l e l lett ori, 11possa imped ire che una so · tecnica no n evolva qu .ilche Inver so. Una data società ò O eslntc, alle t 11t: stoppie te; in « N1tova starla di Mou· R~ib~~~~lzfell~s~ 1 :,~~~~b~e~ 0 ~ ;~t~;j 1~~)le : •u~e~~t -;~ lfr ~n ~~~tos 1;- d~~~~~j, ~~~J~ 1 ~ ~~!tad~~~ n~~t/! ir~g~~~~: Supino, q11n11tomi piaceva f!.Uardore 1~:f~c :, , t~e::?e~ 11:: 1~r; a;;~ ha success o•· nisca per essere preda di remo assa i più vicini al matore •: ma qu esto non Gli st ormi e te passare splorata dl dofore cG1n spie,~ Per Il successo occorr ono monopoli dl fatto. e qui ndi concreto stor ico se dir emo vuol dire. Intant o che ogni Per quei sereni! /\f a tu presto fuggt. denti immagini ltlttti tlve che cose gro sse e grosso lane liberis ta solo nelle este rior i che qu alun que società orga• CA)llL'LO PELL IZZl E me, vede,ido a: : urri fanm, dCt suo breve roman• es pr essioni. Qul dl seguito forme giuridiche . Questo nlzzata e stabile (umana) ò -- 1 za un'c,pera di alto livello mi propo ngo tutt av ia di es · viene a significare che in un complesso vive nt e In cui (COntlnua in &- pagina ) D'uva i tuoi tralci, P""f!.tt'o un do ore. pocticGI.Wcrfcl avvi cina al se re lmJ)Olltlco e non·glor · _ __ _____ _ _ _ ____ _ _ _ __ _______ ________ _ _____ _____ __ 1 ,,ostra cc,munc .senti mento ~;!t stl~~e ~~z f~~~~ar1~ q~Jtt ~~n;J;,'o;;: 1 ie u:,::,?;'t!;,; e't possi bile cauta ma veridl· / / V d s / G 1 oscuro e diffi cile; Bema no., ca su un 'an ti nomia e un '-'- , t WW t rnnal:a alla plti. profonda contrasto Ideologico che la . ener 1 an o,, e o go a,, spec11la:l c,nr I fatti più ele• le spes e dell'odier na polc- mentarl della vita, scc,pren- mlca ln tutto Jl mondo, e d,, tenebre e male dove al• ln pa rt e notevole si riduce trl non vede clic aspettf nc,r- a esageraz ion i o fraint endi· s M • 1 d • p • mali delle oosc. Glaccht Ber- mEill ; ~: ~\o lpa (spesso a 11 a agra u s 1 e a e 1 e r u g 1 a :z:g,,,;~"1,,f,. lavi~~~~~ :;;~~:~ 1 l~:r~aJ,u~t:eg~n ~ 0 ~~: ' i~, 0 !': ::e~g : ':/fJ:f~:i1~~dt sciato che sl gen erali zzass e· natttrall . Per Bernat1G1.s vale VJ~ CllNZ O CAJIDAUELLI ro concetti nati ne ll'ambito 1 04.9 I Bllly Budd •. 19?0 • • • ·zz . h. . I F k . Golgotha •; ohè ]'opera du- la conce;;frmc r.ri.slfatta per eh" C'l":l nell'inte nzio ne , solo suo tempo. con le crude esl- della loro tecnica, e validi • :<tessa del Vcnerdl sin'. In Gheclint, lU,centi, squi anti se iarit e. n Iran d bC: ')cnovdnt~d m~~) 10 j la quale la natu ra V H mal e, ct b che <'l'a srnblll to se nza geuzc dell a v~ta che anche semmni solo con le rlservl! w ,. un sueo!:'Sso a v ene. urr ~ a 1 . ctf~ 1 u ree che solo la orazla dJ Dlc, nel- pos~ibllit à di C'ffCttl causu.lll se UO!l rapp re:5~ntasse ro al• e le caut ele di qucll"b e nel zia, ~oche l:;Cttlm a.nc _or sono, Jl!Jartin l,1,11, diluito e rallent ato dettato niusicale ~~r ~~~i;l~I \1 u~aarga~n~~ la sua t,ie,,;pllcablle v rorJVl- 0 ~lei"f~~l: : ~ :;;i l:gf~~~lCN~: }~~~~:l~~a\~~f~;~l~~I~~ C~~<: !-~ 1 ~~1:~aUitfS~iri~J'sci ss;i ~n ~J~~fo ~~,~~~~~~n;Cre~~ C~~J):1 ~it ~1~,~n1i:io u~~:~~ 1~~::i: ,.~u(Jtl~i 11 C:.~~e, V ::~,!~ m; 1907, carda re11i cl fa un qu.lsta di poes\a, la for1.o <il contrasto fra • programm a• l;wnro ,stag!Onato che J)llr 61 l'npJ)orto dello prcocde nt.l rl. 6qullhrnt.t schiarite <:hc si no • Lo \~n hc~ •· 1 : lt~le~:; ticn, dall'altro sopra una v~ slamo neUa 11atura , anzi sla– poeo 1·1st o1,tn della sua p rl· una afferm azion e di stile che zione • e • non·pr ogrmnma· o.sco~ta~ul~ !grlmt cl~cuzlor~ flcsslonl scrutlnmon c li slgn l• spengono nella bella ,m•o~a- :;à ~~e r~~ tl n 5es111~tcnne calllà dcbu!>syana. Gli • ari~ ,ne, Il mal e stessG1 In Quanto ma J.:i~Vill('Zi',H In cul tra 1!?no n è fine a w. stessa , f'!.13 zlone •. visti ormai come é~~~:o .F'ederlcos 81~oo~~i, l~\U• ~!~re.o i1~rt~:"~~:~l~~A r,~:et ~!~,'!io dd~1· ~~W;t,a "°e st ~; .('~ ocl<'SM>, a~cor;a a Veue;,:\a, a si,. ~Il GC':.Ù, adecsemp~~- J)I~~ esser i naturalt destinati ali~ prim e \ne, rtczzc deJl'a~bt• che è a!tche la ~1afferm~1.10-es pressio ne di ~lue mondi ,1,iel!;ta, sene 1_ 3 sua arte co!t c1iJint plii rrc<'ntc, <iucllo dRI coro a frammc nll. quasi Flrf'nzc e a l'<'rus la con OJ>l"- ~~~~te v3o~~ra lf 1 h~!mColau~ e rorna:ionc r alla mc,rtc. E ,~. la sua pc,rsonal ltà anco- ne deg h cstrrc"lm assunti sul avve rsi cd Ctf!rn,1mcnte Jn· .umtll..ì e dilscipllna e che 11_ tantn 1 ,cr· lntcnt!crsl _ dal lmprovt"lsi sussu rr i dl un In• '; mollo lm1>0rt<1nll !olianel- memoria gli accenti severa• del male la ,,rn. sempllre :·a tu tta da coltivare , già quali un a gr~ n~e cul tura de- conciliabili: un parad iso e cammino da lui percorso !>I a· • Concerto dcli' Mhntro I In Umo riJ>Cm:amcnto. Col • Rin• 1ln~ nto <'StCtlco. cl~ nc~c 1-I: ccrt <' macchie sinfoniche han• cspr esslc,ne ~ proprfo la bra• ;::uida l suol pr .lml orienta · ve rlco rd ars1 di tornare per un Inferno (e chlunq_ue di· dcgua, d~~appa In tappa, alle poi. Il Ja,·orc> con~ta di ,cl i:;razlamcnt n dopo la :\lcs.'-a• gnlh~zl~n l poctk hl, 0 le d1 lo la lucent ezza riflessa, tipl- ma sr.ssuale, cor1dlzfone cd menti verso ciò che pw- es- non perde rsi nel vacuo del1a venga par tigiano dell una o noblll asp:ra1.lon1 c'd a1 seri parti eh(> rl,;p<'ttann lntCN· la Ispirazio ne ha tcnc rczz~ ccl m<'~ 71 lont ~truttu;llll , ca di qualche frammt'nto eff ett ,, dell'lnsufflc lcn;::a vl- nd ('ltt'tur a e tradi zione fantasia nell'asLrazi one del• dell'a ltra tesi deve vedere lnten~lm<'nll della sua Indole nl"n tc la rclotl\'11lll\lrR:la. La "h':>andonl di grande suggc- L orato rio • Gol_golha » . - franklano . )ta col proced<"rC tale. In • Nu<>va storia di ~roè ~10Jto aCtlulslto d eu c e~ l'irr ealtà formaJe ~ de l pcn - l'Inferno là dove si adotta ar~~ ~~:i·SUI, Ghc<ltnL nel SC'n• • ~rc~~a:oa~o ~c;.()h~~\~a t'('<.;~~ d~~~c: sJ~ :i.~~cz!~ru!~ ~~~ : ~~l::n ca ~~:Jin~a 1 ~r!J 1 :::: g~~ l~l~o;o ac!;r ~~;rt;~tl'a~! ~IOl(('!ttt e •• n crnano .s cl S"' i• dd S<'ntlmcn tl, non ap- slc-ro. Que:110ohe ID queS t e la te sl oppoS t a,>. . so _più ampio della parola, poi- P" 1 rande- crncach i ~cn 7 a Jfl('htd<'epi!'.Odldi soave scm- - ar c\'a 1u1-cltato mc~I fa In rare di un tratt o cspressl\'O accGIta 1>e': SGlmml capt la parti<'DC' a1"arc hcolog la, ma poche pagin~ .che accre sc~mo La fisica classi ca parla dt Ché non disdegna l'l tll queg!~ ~~t~ :tau. ~C'rltun ~ol<'n e pllclt,). Svlu C>ra, att ra\'Crso I audltlo. che se non 1•1 mponc pc_r i.In- traoko. ,'ilGlna di una fanclul • a: ·o svoh.?<'rsl della vJta ed le nu ova edlZlone de Il CfC~o corpi Immobili e di corp i "IC'm<'nt.1 C'sprrssh•I che_ !-1~la n,.uc lntuo<'at<'pC'roru l~ 81!-(l'f:!'n:t i:trlr~so di re che r ... ne radloronlca, con1'('n!'."l , tr11- 8 ,)1:Jri!à i> pur frutto d1 una la roparbl a ~ selv aoola, una alla com prf' ns lonc riel prc- sulle città, può an cor iplu ,1. In movimen to. senza ten er rcnctono proficui alla ~tru- nl rtrlle ,·ocl ~ia ln cr rl.C' sonl- ~"M '1ion<' ctel la,·oro ghf'dl- orctlnarl. Orli le abbasta nza a-.~1m1lazlonc lntclllg<'ntc-, ~ r- pov.era /ioll a dell a fam e e del ~"nt", In poche paglnC', CO- luminarci su lla profon da _co- conto del fatto che lmmobl · z1one del )-\IOmondo interior e. m~st" !HigomlltUI""" 'ìtrumf'nt.,. nl.HM ' ~ appa rsa çcram"n l" lletc accoglienze cht'_ il hwor n feria, co~ apc,·~lc. ,E. o .~u'> vizio, Nm net ~uore u n'(ISC"U.· me in QUC'S:tt", è agevole no- c!cnza del sacrifioio ,.pra uco, lltà e movi men to sono scm· Artista - e questo non p~ 11 Con . La Pa!-•lon,. Sf'Condo dCftnA di ogni eloii:lo per mt'- ha oucnuto alla «Sagra Um- rnodù, cccn prof1lars1 l1 ,:olto ra tt_ndenza all a,inlentame n- C:t d 1H r • della cosLrizlon e morale a cui pre relativi (se un corpo è tranno !11•1 perdo narglielo I s· Glo\·annl » I <i:oll!litl ro\·ano rito ~opratun o di Carlo \tarla bra » oouaacren o un lntC'rCS• di un autore. la fi1honomla dt 1GI ,r; st nella deoradazlone. :~~- ~ ~~ •rad: ~~~t<' ~pC: - Clrdare lli ha sottopo!ilO co- «immobile • sopra Ja terr a. ~1; ~~·~ : e\!r;i ggr~~~ :o ~! 1 t~e~ ~ i~ loro mlRllorC' lnctMdun:r.lo -~~~i1nk~ o 0 nccr:Qt~~;t~ ~ 1 ~~~: ~ 0 : e 0 ion ta 8 ft~~~~:1~~uf. ~~i 11;~1;:e~m':n~i~~l_r>àJi ~~a ;;~tte cli t~ li,esta. In r<'lll.f' che Hlcune volt e su· stantemente. se .stesso. sem · per esem pio, sor~ in movl • mcnt? temporaneo e Clreon. n: e Sl' ne sammlra la iractu: l'iiasla de: p,rJ:,r? la\"o;o, Glt1• lato d'tnl atuazionl tm1)ro~ ·kc può dlrl'. di più, che I mo· 1 n 6 Si era Ttf1tolata ' " J)('rfìctah n l'nlC' J)Otircb bero pre senza esmtz1on e, è la di· mento rispetto a tutt i gli stan7;&nto ma certame nte In• zione mu'ìlcalc dc1 51:.[1KC• 1\ lini è direttore di sicuro afft- o di effimeri atteggia.menti di menti culmina nti della na r- ' osco,b;;ie~ att trata da ind u,ni-e a )'.)('n~,rf' li contra• chiarata consa pevolezza <li altri corpi celesti). Non su(ftck'nte e manchevole qua- ml'ntl ciel tC!l:O- Co 11 " re damcnto Egli ha presen tato voga. rozlonc _cristiana (e non ~ 101 co,it,a an ere ,,. sta to rio cor r~ggc- ~t.rntc men~c>tutto questo consa,pevolez• div ersamen te l'economista le unica dimensione esp re/t..'ìl• .semplice narr.are del Cronl- la • :\!CSSa del Venerdì San• Qu~ 'è Il morl<loespressivo no poclu, nè è qui agc,•olc n d, ubbrl ache:z a, e sedotta. l' ;UO ·u"CIOl'C' clnsslco con za che ••'li p~rmett e di defi• parla di e economia pro· " :t - pcrchè non ha Umori St11o l'a b_f',lOhtlA c1anta~ll:~r to » In forma piena nei valori di Frauk Jtartln ., Qunll voci menzionarli ) tro,·ano nella Arqiil ,iit~ un c,di(I cosl Vfo• t;na ~p~ lc <Il celata argu• nl rc an<'be 1 limiti della pro- grammata•• e di «econo mia ~ tf ~rp1c~ tà d/ Nniu asR,1~ d:X:Cc~\ 1 :~v;c~f~~~tòn~\~ 11~ csprc!:s1VI singolari e complcs- risuonano 11.cllo Sua Impalca- fottl spcc:lc musicale Il corri• leuta 1 eh se .,tessa, w, dtsou• zln: ~hiamJnmoln c~sl; una prl a ? pera.di tendere alla ~i: di ~rcato 1~ per llV1 ~~r ~i~ J~tC'~!~( e p~g;;tc~tl e es~ 1 ~~~~ !tr~rt ~ra \ onora sempre rie. ~:;i ·n~~ ill~sec:~~~;C't~; 0 1 ~:~W'. ~>~~tl~~~~~~c~~~:i g 0 ~c;c:~~i. : ;r: tr~ct~~l~o1~~ti;ge?i~~ :i~f3t~~ ·;~~tt~ele si;g ~7;~l~;:~~!,lc a~~:: SJlr'<'i<'cli n:.1seostl!-.~1ma1Jro- m tnuzlone delle rappr c!,-ent .i conctittt esu emi, teo : Il i del llnRuagg!o poetico. l\rt 1sto ca eppur sc mJ)rc ndegu ata. .mente zlonc <legll clcmcnu e .del J1es tilO D'alt ra por te come già l'amore st co,iflour t l nia chf', il.J).J)1ic-.:1ta a tut to, zlonl ,della su a propr in per• ri fcrir ~l nelle sue anu 11: dunque , po!chè pone In J>rlmo Le duo parti dc~ln • AdoNt7,I~ . • • • Si fon'dam cntoll, semplice o Jl: nclia ,,asta serie di'pa gine rii- te pe,· let ,,~ mantf~s ~ m~11: 110n 1·:~~armia lll'nllll"UO lut sonall là, piuttost o che desl- va lutazioni e (In cc rll . plano se stess o, ru-~la l_lpr~ ne (.!ella Croce sono, o mio • . ncar o nello ~hmltanic Opl)'llr klane ascolto.te a Fir enze nel U . e I bi t zio IC stess o C erra '('q ullibr lo tra, der;n'(' l'a pologia , cadere cioè miti) pre vision i. r.ia sr pr~~1!~tt~m~t~~ :~;a t~\'O ~ avr~ o, lf ~~~o Co~l(jr~m~ af~li· tlcri.;~~;~ sd1 ~: an~~r;~r1~! elaborat a e SOJ)~ SaLa ~ J>r~ • )toxgio » scorso, :'11artlnnon ~a i;;~ 1:,l;~,~; dii c;:;pa, ,c';c le SU<' <'6igC'll7.<' cl\ <'!ass l<'O ll("Jl<Irett orica in cu! cadono si guar dan le cose, ~ ~l: ~ epc.nè) I mczzf - ~lt~ t Jl ~/!i~n1.a concitozlonl', tmpre: va aumcntondo nowvoimente ccdlmt\ntl?. Iuwrrogattv,l al sa ~acrlficare, o. suo _fa\'ore, d'animo 1lGltJ può ess~r: \~ ragio1n t01'<' <' di pur lsl:.t ,, quttsi tu tti , au che co..oro che chè da lla prospetti va l I chiamerà vocabolarlO elemcn Rno la lnol~lvn pnrola dC'l(Il giorno ln giorno. PnbWic<>quo~! la NoSPQSta l' tutl, olt.ro prolissità e monotonie cho unica: la V l 'tà cle e l'f'Stg<>1\ z.1 di. u na adf'r<.'l;ì'.;.lne. hann o ben difeso Ja pro- ca de)l'econ omlstn, da que. ti , tratU stru tturau....: che ~ Primo Ccl<"brantc cut s'.afflon• e crlllCa si sono trot'atl di· che tnclle e sbrlgoth'a , sorgono tun~o il è.llulto e rnl- morte. E tnf~t"'f oo: d~ 1 tC'm l>O , 11 s:rusio lnt{'M in pn a ope ra, cioè nella rettori· la plu svagarn del soclolo- sono '\"la via mutare e subire ca l'lmp loraii on<' drl coro: la nanzl a questo muslelsta quan• C.uard atc. Una prlmn 1m- lcntato dettato musicale. Il ne ai s , f t fui 'J1(1ne fl a . · ~ c•,..<•~tl!Uraln;nnt " ca dl se stesso Ci sembra ~o per ese mpio, app are su · modifleazlont gamma csprnc-,lra ò ampia e do egli, già cinquant enne, prc SSdonc (Oh"i\a l'lmprdJ s'°- JlE XATO ) fARlA NI si I uo O orn, uttando· sen so 1~ ,, • 1 h \ j"', ii un ])Unto im por- biÌo chiaro che non Si dà :\13 tornialTlo alla • )IC's.'-a molt<'f)ll<"<' " giunge nC'II'• In• prl'!-<'ntò a Zurigo prima, a ne. olf<"rta d~ll'atJCOltazlone di . -- . "' una slaQtJ(Id'acqua, dar ~~N~~f~u~~m~h~l<'~~~a~l~I :~ ~!fil~ ~~ t:sàrà" uttle.-1>er -fis- realtà sociale or sanlz zata e del Vonerdl Santo• · E con no 1,onuncate • a JuocnU, Vcne2\a dopo l'oratorfo prora. c1ualc:he dlecina di pag1nc di (Continua in 4-. pagina), qqale avre bbe PG1ttttG1 .salva r- Biblioteca Gi o Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy