Fiera Letteraria - Anno IV - n. 2 - 9 gennaio 1949

Domenica 9 Gennaio 1949 LA FI E R A LETTERARIA Pagina 5 ANTONIO DEL POLLAIUOLO Mostre romane t ~~11• figuradel grande pit· no. cespuglioso, nel riso non aveva II fiato di rag- Nove pittori e.unoS<ultore ~~ç; 1~~ 0 •~i 5 ~;, d;";t :f et':'. o e e sc uJ~ore quattr~nte· del la morte». giungerlo». Le op_ere.dc1 dicci ar t:st1 smo, se non come sint assi oc~ •s.co :b..nton10 d~l Po1Ja1uolo, Il libro di cui stiamo di· Quanto al present irsi neJ (nove .. p 1tto r1 e u.n? v.:ulooN ) cas1onalc , e, nella falt 1sp_ec1e, rg1~ Ortolam dedica un scorr endo è anto com . Pollaiuolo, di l\Iichela' "' . . , . che s1. ,ono .ru~nit.i ~~_osso la bcni~1mo ag, ,u~tata agli in- im~o1 tante volum e da poco dioso qu ant l . 1 ~n lo è d not arsi che ·i11fe Mo sT RE l~tendit orl o dei cu1tori dei..a me d una s; nsaz~onal-e sco- Mo sTRE Gallena • G10s1», all msegna tenti). In varm: 1 om d 1 questo ~~~\~ri '" \~a . collana dei modo, eh~ cfrc~11:n~fmc;f. m~so_«~1on fini/O» di gu!: p.ltura mode;:a., f•r~,1~ 0 ; !r dl~~t!"l!~\j~';,~~':; ~:; .~~~organdi'!?.'utga;n;°~;;'.g;;,",;•d~! ,~ :,~/; •; •u~~"i;~~: Milano i6-1s~tict » (Hoeph, tà di offrirn e un nitido sun• st ultimo è. nell arte di An· un ·altra mostra che in qut• l~m t!e />:ttore di Lissone che sttt u1to, e non sarà . ccrtaml'.'n• fà d1 movimenti im1diab1le, E . 1 ì·b è. . to nessuno vorrà negar ci jn. tonlo, precorso con ben al• M} L N ES} sH ul,timi tempi è stah. la me- per tan i anni e!a restato p A D OV N E te per oas.<? u_ncl\ma, una J.~• non tale, di certo. da ridur{'e " 1 l . 1 dr~, sc~1tto c~n.ta1 dulgeni:a. E tanto più che la tro spirito. E ques to perchè A ta d_uu incessante_ -pellegri· chiu~ nella ceriChia paesana A mo~!era. Laria è serena , qu,. 1a statura di un art ista. Na• o onta 1 aderire a!l a1g~ figura del maggior Pollaiuo- _ mi riferisco sempre a a• na~g10 da parte de 1 _pubblic:.odelle sue amicizie e delle sue e Io:c<:hiod~l vlsitat~ e non turalmen tc qualche det>olez:~ f!lento, _ed al, p_arucolare 10 . l'autore si int ende a fa role dello scrittore _ . f . , , " mi,an~se _è _quella d~1 ,oiocat· aspiraziont. ebbe a sfio~are un Alla llbrtrla Draghi ha bisogno d1attardarsi lungo za. In zone circoscritte. an- l~i~!~e',0/,: W:;u!;!,i1;~e~1 cela,.balzare d'innanzi qu,:: cc1;1_eacri fisicità son~"ri~,'. Pittura " '" minore • MIiano ~ 0 ~i,ç11\1"J~• ;;\~;iW.a ;. 11 ·~g~ ~"'S-\~r;i ;. 10 ne, di successo .~Ua Lib,eria D,agh, si •••· 1 ~~;,;;'; '. 0 inf~~fi; 0~ ~ ~~:;' i~ d~~~~~- ,;;~e~at~oi'~.. ~u•i~ esprl re . P di • Sl dm can~o. attraver so un v~1so dl uno sfiora~t e spri• La nostra cronaca dovrà tS· servirebbe porci il quesito se In rtaltà già t anno prec.e- seou.ono da.. qua!ch.;. t~mpo da sblrc1c1:rc. per le su-ettoic ~ bnearla rot rree i~~nd~tn~ eS!e pa suo defimr si dall'interno g1011amento dal chiuso del• sere orientata questa vo:t~ e fino a qual punto tali cgio• dente noi avevamo addita.,Om-O~re di::Ji1eontltdrnc-.isioni d1 nes.sunis1;1mo _schema, all3 Ecco z ivcri Vi sono di hli pri! alla incisi:itàzzdet~~- A_ntonioPol!a!uolo è il g.,: laforma.Sono,cioè,un_Qua!· verso alcune manlre,tazion! callo!!• siano arte e fino a ~~;,\"nsT~~tar/ •~usf,ubb!\oo ~uon~ i ~1o in' un". ~..:',;ta e:,~ ••~ delle pcr,onahoà, esse. se non andiamo errati. se; I" ff tti d' . nio cui spettava di :wolgere cosa che di lummosità è d'arte ·, in mlnore • (che 1,•i,• Qual pu~to gl(?CO.'lizzan·:;i, d ?ev spost a q~n rete unica. .. 0 n Ubera. nella si rouo a.pertemente. pro quadri. tre dei qual 1 vanno f;!~z!o~! 'pi~t;rica ~~\~,1: « in coscienza d'arte la pos• pregno. E bisogna non di· iremo me;lio defin>re , para. ~~i; 10; 1 ::i f~'~~o 1i o!o ,,.. ,.g1t! all~ 'korgo~u~.;'. ,l"~n'! tar,, ta dei iibr1 ""' occupa l;Gi" 0 J1//n~~~,;~~";,~a} •J/ :~ annoverati tra i/ '" completi Urne una pr osa d'~rte assai sente natura di Andr ea del m~nu care co~e, nel Pol· plttorlche 1), eh~ tuttavia non stioni ~he taluni edi ~1e~1i r,3 avevamo rintrn~ \ato in tutt o il lOCll~ - . . larga. r.aggiung~en tà· 1 qu,c~~ ,ro• caratt eri stica. _ _ _ _ ___ _ __ la1uolq scult01e « anche la sarà male esaminare ,:H ~ant.'.>, diver tiSse:nt.tn~ s 1 ci offro- quelle Hquescentl e d1sordin«: Pad.OtJa ~ una citt ~ d.l 1/lu- :Kon diciamo, si badi bene ~~~~~nie 0 ~1 t~~n~~l ~eç;'. • !~ce sia ac<:ento e non ab- in tanto, propr!o perche da no, partecipano sJa deil'emo• te ~a:ure µ~ urgere dl umori Stl"e , cultura. m.a t interes se che esse abbiano • r1costm11• hnca •· illuminato dai de• Se ad altre prose voleF.S1· di R F h. b1a nulla.di al~nare, nulla questo settore negletto SOrit z:ione estetica che di que1:a e di anehh _insoliti ch~. facP.7 per l ar/;e Gcmtemlcwa:i;t~a p•_ w» un clima. Ciò comporte- ~le ra 10 dt l fanale 10 alto. mo paragonarla, penserem•, • rane l, che appansca diffusivo». talvolta il germe di forme i'lu merament _e umoristica. quan.· ~~re 0v!Jfe!a~~ u~!~l_i ~~~l~~: po.re . ; e=.e::: ~,:'° mfcl:J~t rebbe 1n qualche modo, una nè que~ folla ressegctata che mo a que.lle ~i. Robert~ !- -- ---- -- - In~ne, Jn Antonio del strettam~nt~ esteti che. Jnte:i- do noo rientrano addirittu ra tro, atrepoc.a della sua mostr.'.if.l42co1'1'2ggtamt. c.:!J'd;te mo- tara d1 vecchiezza. uno stan· vi 5Compare dentr o. :>iè la de.- Longhi e di Emtho Ceccht- ·... Pollarnolo è da vedersi co- do rifenrm1 al vasto camo::,,nella catea-orla del • ~ l- el Cam1no su queste stesse stM quind L sono utiliss tme co attaccamento a una ~ualsla--certa ora d1 • Piazza Navona•. Ma c'è una differenza: dO\'e .... ~s\ar~no nel presentimento lui che, dopo ec:serglisl per dell'arte applicdta e decor'ltl· oenh.umor 1 mor,ienste.rnlan o -pagine. aI.evamo me~so in per' t1ot o&hl;e ii pu.bblteo pa. s1ricetta del passato al..aqu:.• SOspcsa ell'1mmoblle 01e10, it in Longhi trovi sviluppato il di ,ulC~elange~o ». lp con: primo riat,erto~ nel va, alla ceramica al carte llone ad opera di talUJ1ema;ab re guardia )te loni contro ceru dot1ano tti fru.ttt 11,ell•arte mo· le ino1 non -~ t~em.mo.s_cntir riverbero eterno d1 , Porta rusto per una specie di bio· centrarsi, costringersi a tip t della Grecia il pa d. ci~l~ pubbllc:t-arlo, a disegno di mo· c9mp0shion t. intessute d oss~. atteggiamenti volutamente ec• d.enui JtGUarui. che, pur non. vin~l_atJ ,art1st1 m att1v1ta,or· Portcse 1. Che ce ne importa grafia sostanziale (l'opera e f!\iSUre talora artigiane-- Disegno e pe ra lSO ~ da. al disegno grafico, al (oto• d1 crani e d1 ~orna. 'I'uttavl.a. rr:ntrlci, che avrebbero potuto risu ltando sem;J)T~ eeceUentl. l1St1 m _mo\"lmCnto,quah so: delle et1ch<'tte, gent11lss1m1 0• considerala come risultato ~;~~hi 0v;;t~io"~';."~fli ca~o,tanto che 1·eS:tr:n\1;•~~1•a~g~~~t~gr~uJR"luft;',l~-n~g~oo ~o ,:•t 1 f1~m!1o"';;;:~~ ;:A~o1~~ v~~~uo"~'sa~ 1 ~t é ~t~";f~~· r:u:·?:.;::t ~l~~~~:,~•P~~~~~;' :~ ~i:o m,f;:o Tamburi, anche lui d.1 una parll~o lare « men - i 1 P P_ gli e-- straztone tornerà a coincide- rt artisti moderni da F\casS'J artistico afouui person~ggi e• servi oggi la mostra che Mc. le degli. organizzator i di t • appunto 11_ mov1men_to, 1\ per- degnamente rappresentato da1 tlS » o .atteggia mento urna • n v~ a gloria,. sor pren~ente re con Ja più flagrante na• a Braque, a Lurcat 13 Ouf,· SJ:>01"re soltanto disegni , inci- corso, e ca piace d1 troç-arlo, suoi paesaggi. :S-on esenti, ma no) ed 11 Cecchi, attraverso e &11'.'golare, d1 f Oter g1gal'!• tura, schiuse il varco di un non hanno disprezzato code 3 'H · sfoni e acquu·tlli , d.i puntare in 01ascuno.coerente alle pre-:,-non è demc.rito. da qualche l'incanto dei capolavori in tegg_1are. C?me I Orto~ani d1• universale principio a Leo- generi minori e applicat i, 1,1d. ctot su quel prod,otti dell'arte messe già pos~e. c~e nrt si tosca011moottocentes co, e or· sè immediat am ente conte m- ce, m tagli da « pet1t mai· nar do al Rinascimento Per dentellati alle arti figurativ~). dà solito trascu:rati-, o messi ressono sm7n_t1re. ~u J' fio ma1 cosl lontan i dall'amato plat!, i_!risalire slpo alla tre. . . . lui, dàl!'assolutodi un~ me• m~1i1·:r~s~rtuir1~:o:i:r.;;;. ~,,j;~l/"'J.G~~J{:t.=~• ;;,'. ni~o~r'~e~~ ·rorn:-!' D;I_~.: f.~~~~~r\~'-,i'~~.':i 0 ~'~~tlt p1obab1I~ uman!tà d on~e si Appetto_ ad Ant~nio, il tafislca pr ofondità , si p~t~- brol)iano, le fantasloSe e de:i· la scuU,ura. sto, ~h, _a~eva. bisogno di !ai: re). Tambuni (come dubitar • espres.se10, ncll Orto lam os· fratello Ptero apparisce e~ va trasco rrere ad estensivi cate composl.zlonl plastiche di 1-Ia operto ?a. serie delle -mo- certt salti, di qucsL!. ultm1-:1 ne?) non fa. il passo più lun- serverai l'Impellenza d'una m~ colui che « su un pro- estuosi trionfi. ' Fausto MeloW (di cui fa mo• stu il pittore Colonna. / di· tempi li h:a,.fatti ; ma molti go dc_Ha_gambe. filosofi~ che t~nde a farsi prio fond0, mediocre ma Il Pollaulolo . Questa figu• stra una vetr:na di Via )lou· segn i. e le ind.s!oni -rltlelan~ sonodça1ut! m un ~Jcc~ a~~: . Om1cc1oh è Jmpcgnato. con oggetUva, a diventare, in· 1~tta mente distinto, censo- ra centrale di una storia tenaPOleone allestita da <..io a~ tamcnte c?n q_uale. indi• t.ar I una ee gN ari o. 1 11 • J._>1azza\e ~ Ponte ~I1ly1()• somma senso strettissima · lldò via via le scoperte del dell'arte sentita con alto Pontl). Fragili calici vario- rizzo fTrOCeda. l attlv Ud. di out• ha saltato bi ne ha-_ nto u1 m dimcns10 1 che non gh so• mente dichiarato , conressio- lirico viaggio fraterno . e ne spirito, anche se ad altrJ, g~~ièett\upr,w scultorei d 1 i• :f~v~tt fu· i i : cx:i~o~t;/o~tt ~~~t~~e~t~ 0 a ~~~a~;,TeY/ t~ :sii~ 6u~~fa1:~aat1t11::!e :i~- ne essenziale e diretta di scontò l'attardarvisl, quando col gr ido di pitture altr i· le forme· -st\Jagg1eiucoppe ba · bionJ non. sono però ,Ln. ag- negheremo dunque a chi 51 mera dalle gamme sqmllanti. quadro e scultur a. Antonio era già ad altre ri• menti splendenti, possano quee sulle quali il c~lo~~ ~;: giornmn ento supt rfi.ciale, un.4 muo;·e con c 1 rcospez1one? sparute m lunghe prospetti: Ora, se pure cotesto lin· ve dove quell'applicazione toccare onori più fastosi. gli 'smalti s:. 6 tempera i:,. oo:,a ,wv ent11ra cu.!tur!Jle. co- )fa -;,ediamo i dipinti e 10 ve (es. , Lungotevere•>. che guaggio appartenga all' Orto- conservatrice e prosasuca RAFFAELLO FR..¼NCHI chiazze Iridate e che fanno ., "1f at1t1iene ver un altro esffr sculture esposte Greco. Io rappresentano, per lui, un,, lant per vocazione e non m pensar e al manto dl qualer•c • .- , se ore, il Peri, ma un.·'11.U i scultore. attra\' erso una r.i.s• oOnQll'lSta. ò.ef101t1va C'è b!50· quan\o possa averlo suzge· '"'"""""""""'"""'""'"""""'"""'""""'""'"'"'"'"'""'"'""'"'"'"""'"'"'""" msi: i ,e pe,-a,assaread un i,~;, ";J,"'!:~~•cf:r,."!f;. ~:ri'1' 0 1?/e •t~~tt"~r'i'~,..';;.: f~t.°'ed!~~I °z~: r,•;~/- 0 [~;,; rito I occasione dello specla • M e h • I • altro setiore di para·?itlurr , nestaU. sul tronco d, qua/Jtd hrc la s-ohd1tàdella sua CO·ha consentito ad Omiccioli di le assunto, bisogna dire che us e e diamo un'occh:ata alla mo• natuT.alt.. struz1one •olumetnca e la ui.cire dal !1abe1co per pos- rn modo ese mpla re- concorrenti al ipremio della anca.naro, 1 .tn,. es roso ed ef• tenza con la funz10M espres- commossa realtà' li già cita• ti Pollaluolo gh 61 prestava I 1ngeSI stra dei migl!OTI oartelloni z A lu.1. ~ su.ciduto Tona oompat1b1Htà dl una tale par • sede.re una ;p1ù intensa . plù Difatti , ed assolutament e Pirelli, esposU alla GaUen1, .. fica.ce /lUQntJr,ore. d4!. tem.pe - s1va ehe gh è caro attnbutrle. to • Ponte lli!no , nè è una parlando, Ortolani vede ]~ liii fi::::è1 -.~~~"~;i\~ 0 J. •,~d~o MELONI - Ftgw·a 1940 ;:~t'i.~tr~rr;:~g,g-' d ":-%'. ~~~~:~ ~~ 1 ";:i~~·mf;r~ : p'X~~,"'~~:i'1comenegarlo') ;.,';.~~~ii e i! d~f1~;~~o R;! [DI I l :,~~,~;t;;;/;~i" e':: ';f ~t 1 ;~':;g1"J,jf,~i::/ •";f,""" m Italia da!:'arte pubb1Ìc1t,. vanescentl ~ fanlomallc!crea. I0!ljha ordinaloalla BorromJ• t"g~r'!~;" 1 d, ' 1 ~ 4 J 4 f 0';'/" e~ uno scatto lineare eh•,,}!r: ha fatto Purificato.lA •Ra• nascimento. Ma non per po tn e~ e maoo 1 or• ~e» . E mf att, glt se~, Z?; ~ - ~~ ai~}~J~?0 61~~sgt~s\~~~ t 1~ 1 ~in't!si!rr~l e }fu aa;:,~ ~iati1aftl~ r~n~t~so ~~~ranz~t nelle Tlsolu:-toru (esOtrTMU ·e ne.i in Gr~. i~:z~ ~~ni~?3~1;~ e!~ : nulla un artista potrà con~ ~~i':f/:;oaf/ 1 1:':t~to ,~1:s~~ i~ ~gmblpem1t~ e lii 1 poesla. fu,. ,crive-nel catalogo introdu~ti certi paradossali anun!rr°c~ ta, 8 nzi sembra q~i che lo ~~~:rr:,. :ka ~no c1i~: 1 • tore Imbocca p1aclmento, rapp resenta una s1derars1 protago nista dt lt · 4 t no ar •e armen t tru.ttuo - vo· « Il manifesto come del me Wl. ,serpente a sonagli. con artista abbia segU1to i nostri .. ,r la. ... n- la strada che tappa che c1 sembra impor- un'epoca o quasi d1 un'era. mo o_ten~po da no; qu~s 4 e· t': Ger.n;fe Htrbe rt m Jn ?li.rl • re}to qualunque cÒsa riuscita l'eco, un cane piumato. n un ammon'menti 11colore s·è H- 11 ~,e" dMeoru. di J acoarz. eh.e gh è cons1ghata. volta pt!r \"Ol• tante nel cammino del g:ova Occorrerà eh: al sua ~vvery• t: ::s:zt~~e,dne°d\~~ ~~~,k~~ti c~:~;M a:r;~~ s,c~~i'~~"'!: r~: e~~./~~oe p~.e~I ac~~~n~e.uZ = rscrtaf~~ffl - o~or!~)e~l~~f~l\~ · }k~~al!~~è se~ : ;,J(z,ritoag~~gl~mg t3v1~i~ i ~nd~alb,re~~~~: ~~e!!lla(e s:; ~~ p~~tor!io~~s~~lt~englo ~lu!~f~ to d1 creatu1a davve1 o mt· r,tmJ fa.ctlt e senza. w etese de sentantt di questo genere r.artlcola.re att\tu~e cl . uo• gono ~!ga~ 1 cob~a~ a ~o· d~ plificàte, le tinte qrma? dlvii!•necessario segnalare la mo- veda n , Bove• 0 qualc'he sua diziono dalle larghe pau. tolog1ca concorrano forze e ' 1a.z;, e del-la.musica 'dtJ ballo d'arte, che proprio come ltJ fi e un'aderenza alla c~ltura ed àntenn _ per molti d· l<l'i nute pressocohè ·p 1 atte sono St74 plà. ,nteressa-nte tenuta ritratto) assa-1megho d1quan• se priva d1 .sottintesi e mfin• necessltà pnmord1ah . Os· 'fanto che quaf 'l.do st cominciò gura d , un emblema defl'epo- al gusto del temJ)O •· 10 effiet oggettt (me~ri d'antiché e~- spesso c0mpHe con es'atta e in quesfa llbreria. Si tratta do arrestandosi al bivio, per- g1~1cnt1. Puru!lc:ato. tuttavia, servazwne , questa. sufflc1en • a pa1are 5 ''ttques:, ~g~ - ca, 6/a con un f' ede ~llemm- t:, il cartellone 1tallano è re- ""unonledadaiste) è li)\ù l'idea terse purezza. tuttav\a doh- ~:.le 1 ,J.t ;;::,to't/ se dei $~f:7nf sesue !a d1ctic1lcconc11Laz1onc ter.rà sempre presente che te a spiegare li lmguagg10 [~iwa'ms Tld,:~va.don,. ;u1ftoft~ ~ts ~~a.i/ 0 ni /ale;noour) e stato moìto arretrato rispe~·o 8 contare che non b pratica biamo anche c0nfessare d'es- Dmna.n-zia11e.'~u:vr:bor1os1~~:: (risultato, I" espressionismo non basta un ran COrJ)Oa ~:à n~~tri!~!~~tt,?;t~s[.~!• ;~ parue t,,c~ed.tbde che la ,or• br~rs,•,,;~ c~Ji°c1,\1g ~;,:~ ~J;;,~o ;t.'r•1l!r!m~~"c';,,c'~~!~ ;;, fu"',;;o~~ ~~~f~••t~ v~i:f;r~~,'.;'1i~tà"à~I :aur~~l'it'~u~~;: '"" /nr.';"oru s'ha li sen.so '."" f~~~~c,\del •Cavallo mo• r!'i:,";r.:;:'o~~~ J ;t,hnl. che e- ado~era come filosofo dèlla ~~ 1 f/~;;tt~7i4 "f:it~1it~i.e ,J~ d In uryn paTt6 àa.lL'Alciato renza.at egusto del tempo•> ohia bo:nbetta di Jtunarl nel ~\sta g1 e pr,c;:edere \n ques1a ~~!ar;;~ 1 ~f~ 1 ~ 1 /7; 1e u;atJ.Uc~· Tea 1 J;)lttor1,Pirande llo ca gh sembra v1\Cre uno dei suo 1 storia. Megho ancor a. dl fi· ora che grazie a Lucfun·o Vt· d,'i:::b~e!ri/'r111° c~!f:e ~~a ;; ~gPft~~1o è :i~~o ab~1af~o~~- ~~~r~~odr~~acì:~~e au~1t~ de%~ 1 m~zlon{i~inflr~srazi:. abb:r pr~ ie1uto rd)Lna grr: iÒ ~~a ~?::1~3ies~n;r,sf.t~~! ~~\ 1 ~ ~':nb~~~ 1 Ja n~l!~~or~aur~:~g(~ losofo plastico della stona. sconti la Rosa!Lnda d.&Shake· blems •. dl Geoftrey lV1utneu. cora -avutO Wl Cassandre , -an•ad un osso e ohe riSt>Onde a! m, le semphfioe.ii.901. l'ele• ~:n / 4 v w ,s raoh 7aria e:;,; sicuri d1 quest'arte moderna, po' pedante, .in "t"Crità) che Di probab1l~ efficacia ::ti;:an~l c:r~::bz1cao ::~;g ffo ,z }tòro fH-Ù. popolare. quel • che Jlu.11ari. Verones i, Stem~r, Hlo!o di epens !erl. rimasti nel ~ektai;:~t ~~o c~ihi:I~:;a ~: ;ar,v~esenta~t tc01t ~ e~~: 0 de? IP1randcllo. che sp1eg.rra la 1mpover1va le suo ifligure nel chiarificatrice ci sembra, a anche più. grosso e ne acca. o dl ra.n.els Quarles , st s,er• Huber. che sono tra 1 ;--ocM t;aPPello-.. E citiamo ancora spressl\•o. sono arbitrar i.onon tutto e nalu raU• e scopert t sua forte natura tentando. ed ch!u10 degli studi, eccolo ora questo punto, c1ta1e un pa s· rezza le orecch,re aJ, suono di f:a.~Ù~~//ie;n1~/'/~$laude:t ~fu~~~'3ilrjfif~; s~R: ~~~a~~ ~!fl~s~~ls~fpi~??\1 1 dJ 0 t~~,~ der\vano da uno schema pre• fauolf! ,/ellr:ssnne. Nt m1:o i~faJ 1 J{ 1 fl-J~!n:\,~~!d~ r~~ :~s~;! ~P;!~ie~~a~n:n,r~~~ i; saggio dove, nel generico autenhc4. vecch.Ja e ator1osa derttJ • di ugo. nvano alla incisiva' attuahtà fotomontaggi ai Crippa. scelto e. f<reord inato. n(?n lro- su,?aes tu e(. 0 ~~wno 1 Zetf che compos1z1oni abbonde.ntl mallncomca, e già p1e-nadi 50 • adombrarsl d1 figure poi · music~ ri-nglese, .qu.el guuJ,lzfo E cosl rl gesuita ,nalese Haw. d; ocrtl cartellonisti s,lzzer\ ì3n° 1~ 1 oro raglont d isser? qn · dove i t 1 pred I t d1 cose è vc.nuto a mano a le Persino 1I tentat ivo della laiuolesche, l'aù tore caratte • su.perf eia.Le e d •ftu.so s, va kin.s. che fu. a Roma nel oon• ffance si americam l<"orse cl~ • • • n pro it, 1 n1 nè n mlO n uenQon.otr,pr1f' c0i1. mann o- mano s'trondando i suoi moti• • Bas1hca <h San Pietro» con rizza un vero momento de l· ior:a_e cor7eag:[:'!o Forse/sc~i tJento dl s. A.Mrea del Qum- è dovutO anche ai l'araltlu~ E ora - dopo questa tung,.. ~r~rr:pr~den1ng~as;~%hr~~ ~~:;:e;ire~,/: fi~zz: 0 ~il~ VI sino a n durs1 all'atiua\e U· l'Improvviso e un po' precario l'umanità « Ed Ercole _ dt· a mJ o a U ~osa ar a nate ;prima dJ comporre d s® italiano che non è capace dl elencazione di generi mlnor1 raglOM sfugge ma rchè evi &n.cisionl mc1tà d1 teroi Costruttore d1 t'lbaltamento prospettivo. go. ce _ e 1 mostri combatten · .A. e""{ • 1 1 T the green · famoso litrro , Parth-eneia Sa,. eliminare H superfluo e di d'ar te figurativa - rlcordt:L- dente.ment non e~te) pe/ Infine· irv uno coUstt• va eh.e ambienti, ore sviluppa la sua de quesh. folata d'aria i\bera ti sull'ape rto del colli e CO· '::-i':d e rfeaÌ cd~ell.~~o-;!!/Lite~ era.• U'I. lod.e deLla Vergine puntare sull'essen:tlale; che ~ mo almeno ~nf m~tra dt p1t• chè l'artisYa abbia usato tal ha ch.ul6o le mostre dl questo forza nell'mtema battaglia con glj sgambetti d1 cmquan- ~la ·~~~:;at:niad~o;onàJ~;;~ l~ f}:;1f,f 1i,;: :';f.rJ1:::~ !f; ~· i;.:c;;;;;~. •,:.fl;t;: ~;~~wà':l!un'a~~~;~~· ,,;,;~;? tt:~:if;t~~E,~}~d~~~Ti{ ~~~.akce~~~ti•u~~:cc~~ : ~:v!· ;,.~:: 1 ~~11!"':i:i~ ;a~reW:S 10 ~~.F•~ 0 ;;. ~:i ;\ 0 ."o"i:~°a;,~";: ultimo.rio Jetale al!ÒgriaJ'1spiraz!on; ,ardi 'J.''at,,it.o di p, ur• • CO· '.;I',°>Chè "i"Jt1mo ,mbl,,nat/ . ~ra~?~e l~h:art~!~~ies~~\di Ma"o."v,11ant 0 Jtarchl alla :~~tfut°~~~t:~fa d;~:a:~ ~;;;::;• ,tii:-.it~i'J. rd J'J,1 ~:.::: ."Jra"ii1\: "':f; ~.;::;,: ,/ue/c';no~n1,,;~:~ et." m'.i~~;'. del Pollamolo emblemi r 1· jel, z·ea ano nut~fa ore de, sta inglese . 1 z grand e cru.ick• forse 11 genere più s ·hema• Barbaroux. (!ove le doti dt co. to di toppe colorate il volto na ricco d, lUu rial cupi CO'Ilcentrandos\, l'ill'hsta non no, l'uno per 11costante amoJ voluz1onari del naturalis mo fedi emozione d~a. scoper: shan_,,k, òen. no~ per le illu• hziato dell'esp ressione ·figura- lortsta e di raffinato interpre.- attonito delle sue figure. spitndo1:f un. acqu(tTtUo dl fa ohe approfondirsi. re che porta a certe vedute umamSllCO ». l~ mo~doi~~ 1:'u.s1g~ ; e~~~- !~fti 0 '!;,. '#af:i 0 !~z8~ ~c t[! : :~~n&~i 1 !tafaef~{f;:mJi~ ~~1r~it\st~ 8 :1~~ff}~o ;.°~i~~t ~ Le qua.htà di Meloni sono 1~fi;~ 1 !~f:~ ea:''À~~~o~ sa~a~~~i:uaf~ l 0 e~~stie~! : ~•~~;~ 0 va~ 1 P::nt~':itit!!aJ~~à 1 6 Lo scritto re osserva J)Ol na, che ha fo schietta ora~1a zione dei moU.t1, comu.m con. te al mezzo pub essere un ot ra ottima Riteniamo senzat. notevoli, ma occorre cbe egli pfsc i randello (ci è sembrato dove- av.remo cons1gheto al primo che 11 colorismo de1 gotici, dd primt-tw, tl loro ingenuo una ò1zzar-rt1nota verson.a.le , timo metrO rer giudicare 1 i tro ahe Vellani -)larchi abbia sappia con esattezza quello :frùsEPPE MESIRCA roso meni.onarlo per primo) d1 stringere le maghe della 1n sostanza finiva per con· abbarono a! canto, kl rara ~ diede aU'arte anciptte del· grado di ma urltà raggiunto r"'!ggiunto- dopo oe.,"l ven>:an•che vuole, poichè di rronte ad un pannello d1 grandi d1men• sua lunga trama. e al stCOn• teismo natuiahst ico 11 valo• !!'"eno eq_u.tUb-rio d1,sentimen. ginale conduce:ndoltJ all'umo- nell'elimtnaz'one del dato 1tfl' ste ter.re - un completo equt.. nica.• e surreale come code• umco rappresentante d 1 GIO• una sola cittadinanza afremo finare e deprimere nel pan • semp iclt4 del l.e fOTme e un tenibLtma una soluzione orl• dall'arte figurativa d'un paes"' ni di amoroso studio <ti que- una pittura cost 0oco • media- ~ &ioni: , Apologie di iBartali • do d1optare, .finalmente per re ideale dell'uomo quale w per cw a,n.che la malin.con.ta r i.s~. ~na s~ion.e d'arrl presslonlstl~ pur nella con: hb~io tra i suol mezz,1tecntct sta, di fronte a una pittura vannJ Stradone . II quadro po• assolto. per questa volta, il no~ veniva affermandosi dal n~ :~o.i~aU~~:!o. m:U"ncf;~t~!~ ,~~e:c~6n~r~;:U~tfc~~u~v~ servazione d'un ,sigul.ficato:ctf!P~~!tY~!i/in~g:r~!n!! tutt'a\tro che ermet:ca . ma _ trà sconcertar e coloro che st ro compito d1 cronist i • stro Ul'Q.anes1mo. E dovrà tata. allégra.m.ente. trot1ato un ca.m.pofecoi~o nel- esppdto e facllmente comun\ rend ere uno dei p\ù dolci e an:ti imposteta sopra una t'l• - ·:i;: v,orra.nno vederct quel ohe non E G. fehcemente acca dere che Di 9ue-sto mondo è etata. la. Jetteratu ra 6tJCra. 6 fin lvt1 ~;~~~i aanucievasif t~~f~~;i~• 0~ r,1ù pittorici paes~gg\ d'Italia cera. di èchiarei-zaie t hm· ,.,....:,~ ~~éll~ ~g~ : ,i:rc~~o~ v~r~~ & neJla figura umana , siglata , uno piu ampia. esplo ra:done la col raggiunge re propr::, ne~ universalizzar~ alcuni dal\ H II B I P 1 e~za necessar O e e non modo sommano ma assai c0n- O~ :., e nello stesso ten1po conte · -r. J s. l'Inghilter ra tJ~tlor,a,n.a. la. su.ii delle arti figurative che altri• elonl a a orromnl \i s1ano possibil\tà d\ equivo• trollato, un•mciubbta conq_ut. JII",- • nuta mtera, viva, potente, T ~rt• espresslont: ~tu. a;ppro-pt~~tae menti resterebbero preclusi a L'anno scorso. in occasione.Che interpretazloni e di am. sta spa:t1ale e una ch1ara l.n· \a. nella linea dl un suo dise- us ca legitt 17 na ne la canzont1 ..ttra coloro che non appartengano della sua personale al Camino, bigui rlchiami vesbiture dl sottile ill"Oma(ci ~ gnarsi geniale. restino com· es 0 ;g'ftgtt f::. FIL IPPO DONINI elle cerchie iniziatiche de..;\\ molti parlarono di Meloni OJ· GILLO ·DORFLES . "'~ sembra mutile, m verità, in• . pend latl il simbolo, e la aam.en.te Tlcompen.satl delt'ar• realtà di un tempo nuovo. duo sfo rzo d.i com,:ire:nderne A compiere un simile mi· le parole, dalla belliss ima mu- ti racolo nessuno si sarebbe SlctJ ~t d11cAt ~ qutlla Pll· • Fr.aeJ)~ à mort, amas d_e ni Il numero 9 d'essa con e- "LA FAMIGLIA potuto concepire più adatto ~ole ilfu.s?rauano. 1, con.c~rto démoht oos inoohé:ent~ .. li ~n t:;~n;:~edf G. Jtui~~~>sfrl't del Pollaiuolo. ~n;;~~~,: d~ 0 1JJy~~e ri~O~,"-;;,j~ ;i~s:~ =~~•~1~~ s!~rt: tore sciolto. brillante descrlt- AHTRO noEd c~~~~&,~~~~i c~-~m;.- dik1~•;, 0 ,l) 1;:i1~•:;~~ig~ : 1·:; ~~b~~•,t!~~~~~1:ni i!. 9 d~t ~';';·.c,h:1f,"s1~1c:i:;~r~e~·~t • meno esemplari potr ebf;:ro fifonica tn tutto degna del R i• l'Accadem\.a Goncourit. P?U gc-- t~tur a .;.meri.cena (p~r esem- (COntin~ pagma). tar v1.~. .!.Slamo~osl r1cch1. til• r!chia~arsen~ a_llamemoria, ;;%';:;''f,~.Ì~;,,""::Z,inJi~:: ~~1~: 1 ;, 1no1:..er~ 1"':,,.~;~il~Nouve~es !ittéra!res, c!t.pub-.a ""olélé,. L'arllco!lsla ,1 ,;. giungere . i alti umani e _i ~:Or~~~~~''ii~11~e~l~11;•;"~i. re) raggi.ungeva per .•[• indi• fi:'~~~Ìi:u,'~~~r:,g~ f: ' ~'afee!'; baste1à che SI n_soyvenga~o d.rigall ancora. di Byrd., 6 di ed al neon, città sicura del bll'ca estratti da.l!e 1059 Quar. ferisce a Che cosa ~ J.'Ar,tet segreti defi•rnfinito ». Et?etti- flessi come ~n acque di sta• re_tte t:Da!La emot1~ta . Che nQ Sl;ate affrontal e da alcuni ?:il: .'.:.u~.~i"li~~·\~;!,,;1~J. ~~~!1~~./t,~::r~11 •1~~ n~~ t 0P[i i a;-':IT"~r~\!tf~ta~: ~~~~f.;;,~'~o"r;~J~.1tirt;: :~ul:ca ~~~~•~;;~ 0 hs~ ~!1!~'i.,t o ~~: 1!'fe'v"àit f;\f~;a~ra 0 ~~~~~;~,.1~f~! f~\agu;l~":1ni~a 1 :!W'/, ~~1!!; ~:~~: ~1~.~~= ~::!:/~~~~ bilmente perdu te - di « Er• me nto di. Luca .ltarenz io mol- , Unter der Linden • e. il gnier 1a,·ora sul telaio degl\ la più importante, nella qua!e ra del Jlngua$81o e delle con• Hugo e )laupassa~t) che è am• za dell'Arca rrnsc1vang a Jnan• c.a_tauna riprova della loro cole ed Anteo», e di « Er · U dei .suoi preg i), di 1Veelkes, • KwfOste11dam-.. Cosa ,resta antichi poeti che conoscevano Tolstoi rlsPondeva al suo que:• c~\onl è t'uon del comune. Il messa, anz\· diftus.issime. in tenere . Con ~uona pace d1chi verità, e po~rcbb_~ urourio !a· cole e l'Jdra » per intende-- di Witbue e <U quel Jfortey oggi di qualla: , vme parve, la Re~ola d'oro: Virgilio ha sito ~Iconoscendo un• arte dt suo simbollsmo nou ha nulla R~ssia, pur non essendo la ha parlato d1 g1QC0e di Jeg• re cpmcnu ustlca_mente Parla - re a quale miracolo si al- g~".J: :;•~c, :•,:u~~ie:::oc0~: N~~: y~~ s~co~dth~a!_.."iii_! ~~ra~~' e;f ;~~~,1~f'.\~~9•i ~f;'.f~• fl 1"ii~~at. dio~!"f~v~'; i ~r~'s~°n~d~h~ec,~~••d~i~ ~u vi:~:o~n~<;:'r~l~o~•~t,~1;. g't't,,; 0 tt.:'io'~to Sabinaviene ~1Jfi:~o::!~1ta oi~;[~.QSl~e\;',~: luda. sicure::.::.a la musiet1 dl aleu,U stano -.ppunto iferW.e mortali, composto di 666, il numero essenzialmente il punto di v!. sco (oome accade in alt_ripoe- La). Segue 'l'urblti.e, racconto ad annunciare - diluvi uni• ro. si -esppme anche con Ja Un'acre, una barba rica Songs dt Shakespea re. Un fa- un e:mmasso di demolt:tioni.in • della Bestie, e di 393, Il nu• sta socia-le. L'arte è innanz i li cristi ani, per esempio nel- dal vero _della guerra rus so. versa li oempre, cl sì salva per fanatic a difesa d1 moribondi fori:a. Ortolani insiste nel scino .speciale aueva a bel coerenti. assenza d\ VUci nella mero dell'Eleclrwn. sintesi tutto, pe,r il Tolstol, un mezzo l'Horvàth). Il Gran Guardiano tedesca, d1L. )logut\e vsky, uu un pelo - che la ,guerra e ti• o di confusi dogmi. In più., termine· e spesso a propo si• madrloa!.e a quattro v oci dt notte e !Privazione d'ombra. du- dei sette cneta\ll : Ferro (Mar- di comuntc.azione f-ra i più fn. rappres enta il Sapere conqui. peizo scritto aJ.:a.brava. ap- nita (Svela Brignone ba , gio- a parte. la franca drammati • to del Pollaiol o discorre di Gibbo1is, .su l!ersi _com~.s~i da. rante Il giorno, di quella idea te) 26, Rame (Venere) 29, dlspenSAMì\p~r l'umanità. E. s~ato, Ondine, ye r la sua sen- pWJtato c~ e ui:--llbrO-filorna. oato ! l'qg11ìssilll() suo ncr :so- o!tà, o ironia, di qua lche mo- • classicismo b~rbari_co ».. E ~';~,t•;.Jg 1 :;.~~1g~o" !;'~;:g: 0 ;~•:J!"nn~. ~~ 3-1~~~':~ fJf~~f Jt,u'!rlo ·zSo1!l' Sf9~ f~~f~~c~g;i ~;f; 0 '~~;.r~: ~~;~~à le~:Omt t 1 :u.<;,~o \!;~ ~·n i:'o~1~•;;J:r1~~ 1 tfiit !·1 ~ ~ft::,o,gg{'i;~~i'~~~n;w1!" r~~~: ~~~~ .~~/:ò ~:,,a-:;,1ig: .~: per esempio occo11c d!l'e bia. . l!a. la gemma d el conce-r- e spoglie, le alberate. Il Tier. Argento vivo (Mercurio) 80, vUlzzaU, favorendo tutte le squisita cesellat ura), 4'3.Ppre- cordano Udio Nettu no, la ma z.. tativo). La ~ignora Antropuo pro tan to piacere quando che il colore non sarà ?lai to ertJ una strao rdina rig ,Fan· -prten offre all' os,er ,·-atore Piombo (Saturn o) 82, El~ art \ il)urchè producano della senta 'a -p0ten~ ili umi.nativa, za d'Ercole. n corno dell'ab- esce dél una cant ina seguita in un_ auto~e americano est erno alle forme pollame- tasta , pu sei a.rchl dJ Byrd uno spettacolo di desolazione ctrum 393.... bellezza. ck>è procurino del tt vento reca 1amore, U gab- bondanza, tutto a proposito di da G!adY6 e da l si.:o bambi• contrario a W1 ler a vrà ,pro– lesche? Che non vi trovere· un pe:zç, _che si ascolta con indescrivi !'lle. li Relchstag pa. li ,gusto della cabaJa propi- piacere. L'arte delle c!assl su- blano è messaggero dello s.pi• Lcnin~ ado. con pesshl)O Gu· no. Torna dalla guerra Caino babilmente esaltato i cosidet• mo mai un'ombra, nè <ii rara d.cltz1t1_. . . re un'antica rovina su una zlalol"ia, de'J'alcMmi:a, dell'a• periorl s'è sepau-ata da quella rito. i\ ramarro e la c~cSl!a se- sto. Assai t,nteressante 1 nv~ e che, più che mai. si sente ti e realisti •l sento che la lusso. nè di prepotenza? Di· Non pià. tl mond g de, suoni pian'Ura.sconvolta. .Alrnoux.os- strologia rit orna. nelle soavi del resto del :popolo. e si sono no le antenne dell inHusso il ~aggio cr1tloodi N: ,Mashne tradito dal mondo e dice che v<;<:chia e decrepita Europa a• scorre nd dell '« Ercole ed ma q11:ello dell e fl9ure .r~e -r- ~ervando ogn\ cosa senza. che Quar,ti 11 e d.'autw mo 1v1pubbli • avute due arlt : que\la.~el Po- creatore che agita Il mondo. sul i\taiakovsky, ~ su:Jin,ftuen. .l'amore dei suoi è una men- g1sco ancora con la sua for• A. O lt be e . 1 ·u baua l•etc sorprese pochi g:or• Iaccoramento tolga preci sione ca.te fatte d'evocazioni legge- p0lo, e quella. degli ~m t\ de. I suoi versi off,rono un paesag- za della sua ,pt)CS1e sulle mas-- zogna. Torna dalla a-ucrr a za ogm volta insospettata • nteo », mo o 11 1 cn • nt _d(?PO a PaJ~ ::op orla Pam,- a-l!'inchiesta, è assillato dal -re. J 1 tremanti n chl.Jmi d'amo- licati 1. Non potrebbe . dal'Si, gio abissal e: se dei giovapi .sovietici. L"au• Giollgio Antropus e lo scontro Un'Europa di seconda mano: co ac_ceryna alla t~nd~nza , pJuz.t: e 4:nche !]li' non man• pensiero che. fra queste di- re, dr conversari svagati (Tu a1i:tnizio del 19-19, un discorso t<?i:e della Cmuce, cioè <;ella con 11 figliò è inevitabile. Già è stato det to. ,\la su queste che v~ s1 scopr e, dl r!aSSI}· cò l emoz,~ne d~ ·ueder , nuo- struztonl, la collera di Dio ne m·~col.!tes d)as?~. Je parJe p1u a.ttuale di questo. ~ se 11O n;buvement sans fi!t, purga.. pm_dura opera di 'J):0Siz1one nt1Ila pace ra~ iunta si profi- stOJ:1e della pri ma, seconda 0 me re 11 plasma - e cioè Il tare nuov, astr, • quando u.'[' possa _tra~for.marlo In upa ~le• des cyprès!). Le quarUne ,problema ir_esta da tanh anni [toire qui s ouvr e anhborgh~se , non riconosce lano i motivi delle nuove, e. ter :ta man_o, vorrei fare delle mater ioso complesso delle cons u.m,ato as~ronomo, M_a~to tua d1 sa..e. E in rea!ta l a,u• viaggiano per t laghi sangut. in s~perfieie, ~lgni~ca che la Sur Je ne sats quel a~r e . alta poe,s1a ;ilcuna 1;ecessltà terne insidie. E la commedia accu_rate tndagmi. Da noi 8 forme -, nella articolazione Praz , riuoise tl -s-<.JO 1?.restr,g_10• tore ~ella corris-,pondeoza s è naotl dello Zodiaco, per le pie- soluz1one è d1!fic!le. Qualche [ayant u_,~ 'PO!ta,i noir Jlrlca. :-:ékra sscv SI ,;amenta. non può finire che rinrenden- fuori. Sarebbe divertente. Jineare e nel mas simo delle so ca.n~cc,hlaJ,s all 1 ~agme pro~r10 incastra.to come parte cole valli de:1 8 Stella del-la $1?: linea più olt re, ".ed.remo che A fu mer po11r ,~mais au . . v~. nei ~uol v_ersl : • L8 lotla do le battute deH'inlzio che penso, . ~ue P,ossibilità dina .mic~e. gf~mi 1 --~lbri ,~l esi d, em• ~:~ a~b~;~r, 1!t~ ~: ri1~iri t~ ~~e ~~nt~~~~~ie e:~t c~~\~ t e 1:~:~~:~:-: CSOODVl~~i~!;~~~ Je dls blen qc,~:sme~/'p~~rt r, m ~i~e~!~~e ~ee;i~r~o~:~fle~a- ~ 0 :a ~!.bknaol;~~au~s ~i~~i~o Q.U~t ~ nf~~~ 1 ~ov~~~~~~u;:r E se Il colore non n u~cirà La. rw~ lutaztone del.s etcen• da <)U!ilche residu o ~i nemesi. <«As.tu compris ·! Je suis IP<!· questioae - fra i prl m1ssim1 ~après la m?rt tatente re •. T,ale idea. è del tutto e. il padronep chc dev/torn~r~ u,n significato (estetico! esteti. se non. alla stregua d una to che s, Il 0 puata ~' 11ostri Drfncilment_e abbiamo letto reit à . l'alchlmist e - qui i•l l\IaiakovskY - ~lcorren~ Et que l abtm e où. t oe:tl se r-tranea 'li prlucl>_,lo stesso del. a casa mentre la igno Au• co! non moraleggiante ai mar. sugge stione che le forme g1or~ ( anch e per. l'~nte!esse suJla.Ger-mama una oorrispon. broullle, en la donnan t, 1a for. dd una nuova estetica funzlO· [fixe est une attente... la poesia soviet.ca . • non te. tropus è in cucinas 8 tr~aPOCO gin i dell'espress ione O della scaturite dalla Hnea avran· sus cf/.ato da T. E- Ehot intor• denza cosl gar bata, -anche se mule de "'Or -.). nale, che giudica rar-te a se. neudo conto della fusion e de• vcr-à · mistificazione) logicamente re no forn ito, dove _ si do · no ai f)Oeti m;etafisi ctJ dove- !!Ondice nulla.di nuov9. )fa ~ Qu~rt\ne d'autunno s·muto- conda del :rno stato di servizio La Ore;;zio_ne sale dal .~uo gli_interes si dell'indi viduo e o'irò subito che ml rendo peribile, ha avt.:to in Giorgio manda ancor a }o scrittore va p~ for::_a ,:,portare ~a. Lu.- 1\ buon gusto e tla tecmc~ de.• Jano, in quanto hanno anda~u• fra le masse. po;tamento llrico c.ome un l!fl• de ,la coonunità •· Tale idea.sa • benissimo conto dei limiti Strehler 11 regista clle dove. - faremo il_ _ punto d~lla ~~g ~t~'fo:o d~it"~!~::: ~ cgu:. l~r~c~~~~: ~oa~ ~~v~st}e~ ~~;i 0 ~:;:~~livas?a 1J~~it~ E se Dante ~~~ria sroc~ 01tt.,ii_~~n: rr~s~: : ko~~t:r~~=ts:~rhd~ h~e~os'àa~~: dell'opera. Che è !atta quasi ~~v~v~~~ .. ~~17~ i ~~!tad:--~ 1 tf ra rba,ra_cwssic1tà!t pOl!arnr- !• il pr~z. doueua per. f"!za la c~c ltà. singolar.e .In Ar•sonosoffuse di quel!'amoros~ rivivesse fra noi? scu_n essere e n•l e quattro di. zad'essere al serviziode! <» ~~~f~~~~ •:;i,t;,alp;ti'g~~1 )la siccome dovrei ripet~ri:1: ~ ~~ -subiioafat~~ud~rr~Spln~ ~~p :rs:.nu~'u:1:a : ~c~~re : ~ tt~· c~1nr~~~~ egi~\Sl~~p~ ?c!. : c~~;::~~ l;r~e\f!S\~~~ cbs~; ~ • ..; et si Dant e J'e\'ÌVa\t par- rez:loni deJl•o:i!z:n te. ~ 1 ~·d;f la ~~ta.' t ~it~t:~~ m3;t~ syoigimenti; che, z.i aopcsan- ~u~ ~w~·emlnu~ ~ti ~~r~ n der e. Nella scultur a, natu• mi, le m 1,presel ,le arou_::ie, i Per ~sempio un~ sua tmll"!ag 1, della nostra esistenza. •mi nous? ... Si chiede • L'Age ;\ eau. pubblica di ]'estetismo S(?DO sciocche e fa. ta~ce allef "t"01i: m ua ,cr~ t~t un appuÌlto. 1\li pare eh~ , a ralrn ente E, per illustrarci motti e 1 aon.ce ti del seicent o ne d1 venti anni :fà è ogg1_at. nouveau• (n. 31), esaltand o • · ge nouv ·l · t cm esercitazioni, secondo lui, • roopo ac » 0 r } · o:enesi a ·nevitabile 1 il meglio possibile ciò che come tra, mobili (neocla.s_sici / tu,le come un dello profellco, Lorsque """' se,ons morts !'<>pera di Wilfrld Lucas,. poe. ?: orres,Jteo t~ ';:'e 1 5 ;°~,~ i d•gne soltanto di esser~derl- ~h,°: anno/ ~n~•r,~ a,6mpos;:i-cessarla. àoi tre allÌ !~~eb'l:'~ . d dire ass u . dJ casa sua: gli , Studi sul per commentare Berhno. • Ce [nous a.i.merans t.tes '1}\<JZ:tes ta cr1shano. percettivo simbO- es "~ er, . . se: , ...Cela me fall n re de 1 1t. crea.1v O ~t.:. re . e . 0 dovut e e . .' di rnten ~ il be'llissim~ne t con.cetti-smo ipgle.se , e ù n'est ul une clté.verrou, ni une et nous retrouuerons dons Jlco e visionario. ,autore di ce11tra~i h~t i gh e~tu sà~s~; t~ voir cette sottlse h·rique. tel. certi J?UnltJ base • s1anificant1» di cafmaa~~uat.::d~ a~~r t z~en: esempio . . ,. scu O , Crashaw » -ne fonn.o fede E c1t~n.ftuent de rtvières; i.i [t'infini piaisfrs due opere assai favorevolmen. Je penp ez;e n,a~a e r letN•nt c ec:.t facile à fai.re su cui s reit&e non sono cer- de ·. li · I è -ffld n .· di legno d1 c,m I rrrymagine un. t1iagqio pe-r le t1inene ·.,.e. convient, pour ~a classer. de rapid.es et lAgers pelnes de te discusse : L'Evan g1le du turist i. Rimao d ia.~o a dt_Vr.ta st- mais cele. tl•intéresse person: tam.ente uuovj nè detti con ,,[:~'·ta ~t~~o e 1 & ~t od'\ è in ges so tinto di scur~ gion.i_àel.L'em,blematic a.,i ,n.com .. • oréer une rubn que nouvel'e: doutei; ~ortes Soir e ca.vaHers de Dieu, ,r,tnster Abbey, ipag,ne i C• ne s~uf l'épouses novità: so tutte Queste man• i: • 0 ire "P e e deJ « l\Ii!One Crotoni ate ~ pa.9n1a di Praz t un vero pia• je propose celle de clté-ter• ddport 6 , di cUns, di goUis, ' L'abate Char!es .Juste aveva cuino di W. Iy.vmg, on:ie s\ è hiudono sag5!i. critlcl su canz-e e .fQr~p qualche altra. r~Opresen tare, ed è necessa• del Louvr e, Il plasma - dt· cere. L a stazione di _parten.::B ,rain d'atterrisage pour a• [dlitresses et désirsl SAiutat o Ja comparsa di Lucas possa ?ve_re 1 in idea di <i:1anto Cald,_vell e Falb:da. l'ila: vogllo r11evue ~ue .cose. no non oerderle. Lo &Pett,a~ e il ;>J'ostro _ è cosl cari· .½ in. Italia q,u H'• Emblem a- vk>ns 1, all'orizzonte ·etterar!o pa.rig!no poco s1gmfich 1 un titolo 1 n co- ;\f,\SS[\IO FRANCIO~. Primo, la • partee1pa~1one > lo è stato di una R&rfei 1one c to d· eemen za come un a tum {tber:. d.e!l'.-U.c!ato e~•~ --:- Io 'llOn lPensavo ma\ - Attualità di Tolstoi in questi temlini defin\t\vl: mune. • · · l ~u. c~mpleJa. del courmed1ografo sor~rendente per inteoa.hà , ca 1 :' e cca ne l liqui· come una mi niera dt mo t,vi aggiunge Arnoux - che avrei , Esiste attoalmente a Pari~i l "(térature sovietique ~ a1 motivi !'.=he _lo hanno tenta• ordine. gusto, e per il rit mo bale stra. e S O . barocchi. di figure eh.e tnte- tocoato, con qu€sta ,tra se,. un Mario Bar.ala, Conse n•atore un pçeta che ha. ritrov.1to H 1 ~ to, Partec1pn 1one ~he. oltre tr ovato dalia neces$ità di e-, do la mpo della {~c\ getta ressano neUo ste:sso t_sm-Po la e.vve.nb- e allora, venh anni fà, del Museo di Belle-Arti de,l significato aute ntico del.la poe- .Cl perv: .•ene regolarme nte, a!ta prova dello stile. deter- sprime re una lQgica· Degli to dal sottil tag IO mea re. storia d ···"f'tc e quella delle impreved\b\le. Brasile. scrive su e Arts 1 del ;i.a, Ja sua basP essenz:8 1 e, 11 nell'cd1z:one franceH•, • La mina nei tre atti t.:n fermento attori abbiam 1 t • ii Arm on ie del furor e. Una lette-re. , 1,; e w oprie meta· • • • 3 dicembre scorso una nota suo reale ipunto di v1sta. -la htt~ra:ure sovietique ,, rtlSSE'· ~· T superante le cose dette. O'al- , t" 0 -Par a. 0 uran estr~ma ebrezza dello spas1• /ore fir, ~ru.le : , tra. w1 ~mble- Col oonsue to ocohi.eHOclhon- d.11 titolo: , L'-actuauté ,'.es sua primordiale .relazione di vn.1.c::omp 11 ata con .;lrgpezza ,di "' -.: ,, tr a oarte che le co~e dette ; ~ la.r icolo. ·mo travol ge 1a testa del fau· ma dell Alciato e u.n eprgram· neurs des hommes :P, • L~s idées de TO:stol i.U:: l'Ait ~t canto diylutj ~doperato a coy,- m ~ZZl ~ ev1d~ za 91 in..L,eJ11.i.Q: 1114..1.S'.)Il!><iertamtm.e---da but~ ROB$'l0 RE.BORA. ts1011oteca Gino 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy