Fiera Letteraria - Anno III - n. 34 - 14 novembre 1948

Pagina 2 LA FlER;\. LETTERARIA Oomenica 14 Novembre lll48 't,mte doma,ule, e-q1t6ota Jra UMA GG IO Lw:a...com vita ma n le r,Ure: « Perchè mai il fu· legoria. L~llegOria p~ Elio~ sci:smn [~ra il 19311, nori po• _ è il segreto della chiarezza trebbi! ispirare ,trn poeta ciel (lo scrisse uel suo saggio s valore di mt Eliot? » boma,i· Dante) e non rende il mon• da, 'in'fq1ido, che aveva yià clo meno reale ma anzi ce lo poeta c'era, ed è Montale: e tà e correlatività di slgotfi· ~; u t.. ....... ECNICA EPOETI NELTEATRO DIELIOT 11nasua ris-posla: infatti qitel A EL IO T rende (nella sua moJtepllci• con lui, pili CJ meno, erano cali) più reale. 1n altre pa• voet_i della morte sia U11oa• rote, l'allegoria in Eliot, co- Il teatro di poe.sio è sempre torc è !l 1 ar'ala di ma?, pw) ~rg;_ ~~~c~~~;r;::d%ot~otat~~~ C'è accadut? di vi~ere. in loro f mis~ict VCr:i e proprit, ~~ce~is~~~tedt: a~~~;is~!~: stato cd è tuttora lt110degli in• in qu. or,.-; •;'-')mC 11tor 1i;o1oa• volta a un i,isidioso mitis-mo, un mon<~~ Il~ qua~tuà . un- come S~ G1ova~1U1 della CJ:O- zioue-.. alla realtà ultima-del tcrcssi priru;i1>0.li.d.i mtoL.1lno gli•• la parola, pcrcl1è 110n. è di è certo che nessuno celebra· poade1?b1h.t d1 _v~Jor1 e d1ff~- ce .. Tale fu1~z1one salul~re mondo. Anceschi in un lun• 7~u:st,:;~~o ieic~;~~~~°m~gc~:i~ ~~W/g t 1 !i :t~~li ~~1ifs~~Ìa,,;;: va quella sani_tà,,ch«t {l fasci• rem:e indennlb111, e t_uuo s.è cgh ha esercitato. e. eon~pm· 0 e acuto saggio filosoficò I d • d i 1 • d l te 1 li .:,· e 1 r. QS q,µ sm.o si ostinava a ostentare. prese,~tato al nos~_ri occhi 10... seo;,,a le..c~f~s1 mes~1an1-~a enetr.:uo nertermini del ~~,Co. ~'.s:;;~Ui~tt~9ct~ 9 lf cfli~: p1.ir~ ;,ia:,/;.a~.,,,.::al~d. 'c,:~\cr: e tuttì si mettevano dalla ~otto 11_ segno d_ell11npoud~-che d~i profeti d1sar~at1. ma Jlng~ggio speculativo il sen- bettiam, ~ aUa base dei suoi mette ollo S/Jettatorc di aµpas· parte .della morte 7 e .della tàbllità. la novita e là traCh· a~,z:\ .111un tono coi retto e SQ• dcJla ., medianità-.. nella due u11icl dramml com]Jt'ett sfOn'(lTSl come se fo.<;sereatc neaazi(?n~ - pur di t1on ,:m; ~_lpne, li! salute !. la malat· mrsurato e con « esprit de fi: octica di EUot, una poetica )lurdcr In the cathedrnl (1935) all'a::ionc di Mac,bcth (Cha s• 11ul1arsi u_i quella folla di i',a, il successo e I msu~c~ssQ, nessc ».. «Le ro_ccc che ~gli -~ove:.la noesfo ha il SOJ)l'av• e The Faml\y Reu[llon (1999);· '!t-UOlge n WXI t1ecoluJc di uo· « c_ntusla.~~t », all_evatt dal fa· I~ sa!v.e:-za e 1a p?rdlZlo~e, ha co]ptto"> ~cr1ve .. I~ Ha)TI~ventÒ sul J)oe!a,r il poetà ò cJ1eJu.r:0110.. 1a:cced.-uti oltr..e clic .dcrsi aL.. tempo stesso le allu• .'iCl$'1tO. Lermet1smo non ~ l~ felICltà e ti dolo1e,_la Vita l!Cl_ !iUObel.ll~UU&gl';) ~b)Cl \nrenrrète e testimonin "plUt• ~~esi~"~c:u~::~'f'o: J;f1ra~~ t~rti frzç,,c~~'/:'o'&j, ,~~{è-,ft~~ { 1~~-;fe/tato una feSia della ~ ~~ t~~~l~h~ 1; 0 ~i~,ifl ~\)"15k : 1 ~~~t~\~nt: n:/t~~~;~t~1 tos10 che ~rea~re, __ menlt drammatici di Sweeney nel Macbeth seMa _ç~1i-Si<lerare Ma la morte di EUot .. 11012 rel}entinamente. Q. mwneujn· profo11dcr~..r~c.qua il.U..e...l!Q::La 0 ~~~~!:c~~~e e; t~~ dei ~~a~~~l~>t!~~. ~g;liJR~k d(~93~j: i~~ ~f~',::~~ 1 ;c "f: ~ ;;~:~~s~:~L è quella redatta 11ell'atlo tlt neamcnte Jìvcllato i dislivel• stre tribù assetale it. Quando . 00 ~ < 0 a :. ~~ t' Clic l'ispira::ionc di Ellot ,,. 1 mssato, dare alla dcli.sa bc1r- '!'ortc del Mirsk11. Eliot ,i;,11 li e colmato. le distanze n_ouun uomo s'appropria stabil· ~~~ga°l~;a,~ 11~~el~1~1; 11; ~ntra: vc~se fin dalt'mi::io tm robu, tuta un significato altamente r stato quell'affossatore ,JP!· sol_tanto sociali ma morali e mente di un modo d 1 cssere :s;: . ri 01 della .,, ande oesia sto fondamento drammatico tragico e trres111Ubilmentc co- 1'110moco11temm,raneo, che i sp11ituali e sempre più ar• sp\rituale possibile all'uomo, d.z!oçea" __ .,r p ~~rc:tt/~fa~~rfti~n~ir~X-!~:~ ;~ 1 ;:~11::!~;tg,ria~·g:,1:Fo :fi~ru~! marxisti vorrebbrro. Aw·he duo appare un criterio dì di• egli dimostra in ciò la sua euiope AucUS'.rO GUIDI ................ ...lll,,i,i..111.ò ,Jlli_____ .J Othcr OhM!n·atlons (J!Jl7). 1.,ere dircllamc,tlc fo 1 ,rima pcr- s~ ·r sua poesie! ~ statn u::(I scriminazione. . grandezza (cosi continua la poesie (li f/llCstoprimo votumc ~ona al pubblico: tu/lo c,ò t rkr.lta. 11011 è mnt stata ut:f/ E' Il dramma che IOtti :lb: R<finc) e in qnesto è forse la --.-.- . .. . . Una rar, 1 folo1,t1,1h,1 10ll,1 1,111111 o~n11t.1:1:10110 1 1-1 c,11 10 1:um•o IC,tll'lllc di l' S F:llol, µrescitltrno 1 ,,tta una serie dt o~saicomune ntl teatro th !-lia· ,,,,ga:.io,ìe. ll sirmi/icalo. e 1() biamo vissuto e. cbe 1 J;)QCtJ gran~za di Eliol, Del pari , (I). r. :s. /'·~ 01 ·, A /r•mt"'; « L'ns~.1ssl11lo HCll,I c;,1l1cd1 aie» o:-q.:-1111,, 1('1rn:r; ,I J,on1lra nel 711c1c11ry l'hc.11,•c, versOIIO')/(JI, ut.t.'nlljìcall pruno kcspearc E° probnblhnentc di hi.~ro 11 omento. di tutta la ,;w, maggiori hanno testimon.iato penetrante e compenetr:110 ~ 0 '"f;, 1~ ~v1~ · ~,e, 011 0 '" 1 "" • dagli allori lfolJrrt Spc;.tlght e .-lllau N";.1111er 11c, loro tralll es8e11z1all,dc/i• qua che· Elfot a1mresc qud c1 1 t·r11t,ira poetica. dal Pru· nel liuguagg10. è il draumn1 del suo argomenio ci si d1• u, 1 r · nltt poi co,n tocchi in~isiuf.. V'è suo modo di tra ft.rlrsl conti• ~-ock del /917 lii F'our Quar- che Eliot ha fatto proprio, e nlostra :i.tac Neice uel Suo 1111111111111~ 111111111111111 ,,mumimuuumimiunnmiuuimmuwmurtnr,m111111111111111111111u1111111111111nt1m11m111111111111111u1m111m1m1m1u111u111111111111m111111111m1m 1 m 1 m m 1 um 1 11 anzitutto 1t J rioo sohloqtllO dt nuamente nelle .1uepoes(e d,il T.ets del 1944. da. The S:icr~rl tuttavia nessuno meglio di br~v·e sng1;10-dal titolo felice: Pru/rock, una s_veie di mc• presente al pnuato. rendeftdt1 Woorl _d<l 1920 0 Th• 1\laa of l~i h~ saputo aprire uu var• «.,l,liot e .l'ado.lesc,rnte •: Chè POSTILLA A p·[NSI ERO CRITICO DIELIOT ~~~\~7/d"/'~~ ;J; mn:':•t.;i':; ~~t ì ;:,b;.,;;•;\,i,::,:''; Christian Soc1ety d~l 1939, ~ to n~gll alln~ anche se c~m E.llot è dt Quei rar:ssum poc• m~o.vono personaggidetpicco- sonoggfo·nell'a'tro, nonostante dociunent?tame_ute l opposto. un distacco duna _generaz10- tl che pene_tl'ano Ianimo del .. lo mondo della provifi.cia amc• le distanze dt tempo e di ~ un nnvenime11lo della ne. 1 nost1i peccatt, Il nostro lettore aclo!escentt:, destaodG Tlca11a: la c 11 gina JJt1rriet, la spazio. O) vita. inferno e i nostri bimbi han nel suo essere subcosciente z._l,a Hele11,la cugina Nancy, la Accanto poi al gra,ndc teatro _Certo. 1Wot, C(Jmc tanti al· trovato ~n lui uu interpr~te e (~ I.te Ncic~ parla <.!e) 11,tm, .vcces.~ario ad 1 ma accorta eccellente cll!iposlzionc e 111 emozioni da espr.\merc. ma 18 1 ~l.spq 11 e come _cserci:ìo dl s,~norr: df Port:-a\t or a Ledy, 1;lisfJb&Wa110, yi i nel teatro tn contem~oranef 1n11) .~em· una r:1g_1oncn<:Jsuo _ymvcr· qunndo egli avevn d1c1otlan• lettura, i! JICSsotra /illot poe• metro e('(.-ellcntP ver virtù. di lquc!:c orcHn.irle \'engano usa: ng1d1.~.~,111~ morahltl .. cil quale ~l ~ 1 ,7 1111slro ;' ch~rmlng. il~!· mgl~~e come m. qae_~o di tut· brare che sta andato 1011ta110 so poetico. Po1chè Ellot, <11 ni) un barlume dl cohsàpcvo- la e il suo pensiero crittco ;dcc e di polemfche attit 11di111 te per C!'.pr!me1c seutlmenh duo.vero s, moslrra 111 adeau~- dt u~~~~·«:'Ter'f0 1 :r~r'~ 1 ~~--~e,:f la l l.uropa la "'trad. 1 ~ 1 one del (1 ri11tracciare la vita: ma è pari di Dante e d'altri poeti lezza clcll<t cdesolazlonc:t esattamente pw} appTc11derto si caricano di ,1on avvcnli:lalchc llOll sono arrutto nell'emo· lo ,lrfreUolof:y, 1: 1 ct~o p~lf!,,,. dai°ri,,j() Che cljn/i11na~;~~al: drr 17 ~t~~f>TC?me.a:lore s1111 :N'i poi vero che cercrrrla e tro· dn lui prediletti, parte da dell'ambiente in cui vive. Sol- chi si rifaccia a quanto e(l/_itcnsio11c, e se ,,;rcs-!cmos.tra• zlonc re.ile., Co~, tutta la stl · ~riden1':o qilafi c~z1s~7ir~g~t~ ta:::ine da té li, ai ricev,me 11 tt ~Ccite 1vall ~;,i~lg~;::, iù :~o 1 d'i tmrla 11el reg110 della morte, esigeDze com1>lesse e univer- rnto Eliot cousenliva a quegli scriveva. or sono ve1ll'a11111, 1 10 come modo di sc_nstbll· plcn:_a di 1 lrc:o;, 1 <l.rn :o fi on- chiedesse· so/.Jccifa~loni estra. del/a lJ(lrghesta 1,1tcllcttualc di tras,,orlarc alleaoric Slllla ~ce• S{fl qndare lontano? Eliot sali, le ravvisa dietro le a1r adolescenti,' romantici in rj, q~ando CIS1:teriva doue·rsl con• mente affrontare,, co~i.rntlma. 7tU)!~;r ~f!-0. ~rrr ;~ 1 tg d ~et ue.e ad liii~ PCII.SO ;a C COIISQ, Bosto,i, , na. con l'ausilio dC'tla poÙlo. no11 ha fatto che quel rhe parcnze mutevoli dei tempi e tardo « privati d;,tlla loro da- s 1 dcrare la poesia • come 'POe- -f fervo~osa P::r/ectpa~ 1 onc d1fi )e ic/ 1 / 1 m~i1a 1/ d~ttilo- vc1,-ole nma11iW, e 1m dilçtto Nelle POC$iC del 1920 rt r;Uot -r11ccolsc per tempo fili hanno tatto ,Vlroillo ~ J!,hn· delle abitudini. trov~ e af• ta di nascita dell'orientamen• ~la~ ;,; 1;~lstfo 11 ~cel~t~~itj~!a d r1.,;;~~I'o e 0 f q,~it:?:e~ii;~e,:Tio ;,afa c;t/ fi 1 ~1 ito ;/ Lavoro. cc- sensuale elle s,. a1 1 p0!1a Ji.& se ;i/t,'~~ 0 11 ~ff}:/ f:!e~Jif//g/~S:,! i_nscanamenll .c~11t~1uit1 i" q11f ba1ul. 1ma discesa _aoh mfe: fer~1~ una cosmolo~ia. ,· to romantico de!la menta!i_tà voesia diceva che in essa di noi si. i;uo/e ,ma decisio,ic, de alle carc::::c audaci di un st <,!:,~~crrebbe au<lare f>i«ì i. 1 m·astra::imic. ,, e un. vec• :.J,~. ! ;w;~~~~!'~~~ !~f%;~~ rl. . Se poi, P,er t1_oic~nt~m. l chvers_l collab~1 at?t l del ottocentesca », eh collocare rn • siamo nel v~o se. con_ la no• la f/!Wle ,non può non -rapvor• gfoV<wott_o: • A11d - r,,.~ st as cauti 11 el giudicarlo. _ 11on le• chln 111 m~ mese arido..clie si l"ei1oca alla ~ iwle ora ci ri/c• porn11e1. la v~ta d1 oom qtor volume ~1 omaggio ,ti suo un paesaggio, seppure deso• stra i:,·enilbllttd· e con la 11p•t~rsi (!-ll ~lTa che 11ell0;poe· haue Jar,,rtffercd all - Enne- 11cr.,;i solo a motivazioni che Ja lt'f}gere da 11 n bambmo, at- riamo _ il lftlo 11 e aureo deJ '110 è essa stcs~a u11a sa1so~1s~ssamesuno compleanno (1) lato le loro aspirazionl. E' stra conoscenza della vocs,o, sia ellotrtana .i;i 11artec1pa.e led on t111s samc divon or rimangono oggroi,i{Jliale i11 tendendo fa r,logola li, tn 111 ia teatro di poesia !lfmbrasse e. en enf"E:.r; se l'wferno h qui. scherzosamente i1,1tito Iato iu ~ostanza ciò che afferma cominciamo dalla wcs;a .come $e ;narll/esta come rig11qrdan, bcd: - \Vho liauc set by tlte· meri opvrc::za:mcnli di cantc- casft c'!d!'11le,11eU'afa e nella ,r;:aurlto. m; 1 wici drammi poc• di chi la colpa se Ell~I t10tJ o:simposioit dai compilatori, di aver trovato in E\lot Hcn• paro~a ccc~llenlc 111cccellen• te rn modo dirc~tn tutti noi: IJ~s_bclow thc wall-:- And ~wf.n: e medlfarc <111~l!a .ma s~lll11dt11C;m.a i) anche perso- lici clic _avessero uria ,;italtllt :~::~:;iti 11 ~t;,,~!fir~a~ldcn;; han ~a,~ut()di_rcg~la c~mmi- ri Flu?hèrc nelle sue pagl• ~~n1~ 8 !~ 8 l~;'it,~c':{1/r~ 11 ~c~e; ~:~~g;la~~I~~i;:e, 1 ~ 0 ~J:', 0 cct~! :'; 1 ~'•~izdall7°1;gn"',: '~g;;;, 1 g~ ;~~~:;~ 1 ~ 11 ~uoc;~~ /;:,~~~~;~'n/~ [~~~,(~~~ 0 ~1 d1' ,~m3;/fan;1,:: 1~~~ d~ 111 ~; 10 ,ro~~;~::/:1~ 'J~;fl (~,~~~~~ rr <1 8 Ì ta? ' ,s~ir:ue ia ~pesa a~Jimpi~sa ~ ne Int1tol~t~ alla «J?6fense vrebbcro essere ovuli o addl· luali co11swUmc11ti o i legit- che •costrmgr l'uomo no,t so· qu111,i 1ntll_c::natlo. versn il dC· quotidiaM, di scnlimcntf che tori irl<,;idcsi :,.accolti allorno -una, te . a e O a · ·1·C• han fo 1} 1lt~. elci_ cout~!buu de la luc1d1t~ ». o:".'tvenclo, rlttura l><!nall .. ,e in OfJ~,ievo- timi dissensi, in sede di fede 101'.tcn/ca sc~lucrc con la pro• li rio. Toma11tico _di ~JJ11sioucpo 11 slamo osservare ,. oltre _la aWAblJcv ']'licatrr di Dllòlmo. ~ equwoc,o è ~cmpre quel_ aut:ntlc1, se~1zasc1v_ola1e.sul come noi si vive,•a, 111un'e· cc~ 11 on si t,rovasse !=IH /(1 J>Oe• o In s~dc d1 dottrfoo_. . prw_orncra::1011c11cllcsu.e cc· .~en.ti1?1e11trilc. r ,1 1_lr1smo lm~ 1;oao Qctl'occ/1(0 ", ~ome drrlt I.e lorn oprrc si fondavano ve• lo. 11011blsoona l(!fHJCre 1· ter1eno lnH1do della conget• POC'I di disintegrazione spir:• sia prende a co1i..~1dcrare co· .lta tl morto st.r.~sa ,n c!l1 11n ,ieri li, ma rt11cl1r lo ol)bllga a press10111.~ta della fme del •"'· ,n. altra occasione l autore, Il rò s.1, 1 wa trntll--fonc trop,,o dt• poeti qlla lettera. S~ sa~:'pcr tura e ~cll'arb_it~·io. Elio~ _h~ ttrnÌe •· eE?'liscrfve « la sola me puro e swtpllc~ veicolo, atliv~ pensiero ~i fa. in Eliot. scrivere con un • senso del çolo. c11c.agnraua!,o l!' pocsln vrr8011aggi 0 vte11c ttunquc stt· vrr.,;o da qiiell; dr/ ,iostro au• esempio. c!te per ,. 1?"' 1cq ammonllo tultl 1 suol cnt1c1, lanche de sallLt a cui ag• i/t-r1w1cnlo a ~io:10111 che da 11nes10. r. 11cllcparole di qur• St''n1.a tempo e del tcmJJOra• ,,~ 11.11 1·1~11vpo d, pri"atc ra. perato, 7110 al tempo stesso il (ore r da quc!ln Inglese, e con– i\lontagna mcantata cli ThO- J>assatl, presenti e futuri, dl ~ 1 . l'l ta . re·t ICI 110n sono 111lerame,1leco· .<;fasi rncor,x,ra. c_ldcde da le..., del tem1>ora_1e e det.~n1.a g,oru, s, ti_ed~eb/Je allora, "f' poeta presenta, proprio in que- tauano per i loro cJfolti JJOE· mas Mann l! -un libro ,iec,atl• SUat'Clarsi da un simile ri· >:;rappars era n~cu _ ria ·h !)erte.. <> elle pe,: Intero non 1191. 1,crclid 1nterament~ pO,"t• tem1?0 li cli~. ha 1ldono dl t11t- mo(i~ i11 cui Ellot, 1,rofctu 1 n n sto Cerontlon. altri rltrattt in tiri 811 motivi .l!trcllam,nti. lo– vo: ma lo dlfftreuza t facile, S h. lo ammetto» e..,.lil?ttan~i del nau ragio C e O co1rro110;r qu111d.J cometa- ~,amo venfrc a pa~le di r1t1e•to 111rnw~1l1::zarc _11eU.'cter110. poe.~10. e la pr:wc~, H fermo ll!ta serie di r_apprcsct1ta::io11l cali ul rìclJiamo .~entlmentn~ 'è li d n libro cera la e I.O. « < 0 cera 1ntornoit. Ed è ln so- u cosa che Juor1 dt st debba ste, e dentro sentirle s1101111- rli conferire all'ep1sod10 dcllfl 1JTO?J071 ,m~'!_lO (;Om.un,care v,slucrapldlssime: di ics c,lde poiolarl. J,;Jfnt d c r I a !' _ e Per scrive in un suo saggio su stan 7 ,a il concetto ~ibadttocl avere il fine e il compimen• rr ro11(lm.lJro non mutato nè 111).~tra gloriialt1 queUa durata O(Jl1·1101111~1 un.-1 vamla 11,elta IMr.su.-ero ·:>ro gye di ,.,c~mi1lclare dalle snrutr ~ chi ~a salue,.,zo. Shakespeare e Seneca, o:che in termini diversi da Claud"! to: al punto che sia.mo sicu• smiuuito. un aUaraamento oltre ; tcmPi che i vcr.,i dt 11.irntce.~s, voss,0 11 0 1lOn mu- f)l!Jenian~carn-1a.nt1, a. I,lmog,- j 011~amcnta e 1 ,,cocctt ,ò ,m· .,alvarst - rn M(1!17icome la mia propria esperienza di Edmond Manny il quale in• ti 110n ma11c11cmnilo quelli dell"idea stessa di poesia e dt East coker rlvers11110 sovTa tiim~nte -~percluar.11; un vro• Che ,...,e:;lb 1uto, I• n04.te11e~ 1 ~u, 110 dclt'a ·jotma ch'r ,in ili F:liot._come i11G,c~e-.oc- poeta minore abb!<t potuto traprende u~ ·utile e an:lilo cfle la voesia stesso di Bliol artr: tale da farci mtr_ndcre thc evenlng wlth the piloto- vn;zrn;1'''o t:ul~i cl}e 1 adde~i;Y. Ud; -• oh 1., 1~:, 1 :"'t 1 ~~"!~; ; 11 ~uo dramma in vrrsi rft>• con:: vrmw pertlerst,. p~l"?la esasperare Il mio giudizio; CO.lJ.frOnlo· tra Ellot e JoycP. leggeranno guardando ad C-~-Qll~-~ta,secondo ,ma. felice lo· grnph a:IJllm: La dll~~la rc,!!i-~ro;: ~fiea11~~0 u1;:11n (I propose "i' t e I r [1! .. nl: vrcbbC allstmiue. lA1 oonclr1- :~:1;~~ ~~~ ;~~~t;1}i~:at~l~~~~?e .~on~ ?''ve~~o ad ave:~ irydicando il' ~unto di ana1o;- ~~ 11~ 01 ;; ~:u:td!1~a~~ 1 ~g ~fc;;:: i::~~r7ten~~~0 ,:; 0 :; 1 ~~\e"ro~~~~ ~~~j 1 ~c ;c~~fiì:!r,c~i,/ 1~" 1 1edlo il f"arn/Jcllese, della voc;"'~ :Jlda.rne dc Tornqul~.che n~1•or::.i; ::~ncs/h~~ e!l~ 11f'/nuut::,:!;t,,f,"~ rljìca rlella vita: sigmtic.a~.1 cos_mic\~al~~ 111 f~ gia nell_a nozione (che ~SS: I~. 71cr trarre da questi. mo• slhllc: ?1011 srcondo quella Cile 1i 111~ gior»_o 11wcrnalr che ~?;'e:,:;/':tm • 1~~;:::;esjg;ef,~Vc~~~ Ci.mll\a. di pOl\o•Ile c•nd~I•:•·~a(I. d;° un ~~alro di noi~ia li (UeL sospcua I, m.1.es ia 1 Cl hanno 111comune) deiluo- tn-o a seconda del cas,. di rgl; p/11,,olle eb/)I' a ,·i 1)roi;a- 1cJcnt1ro.~Ir111rle,11ttl r,11 rm• / · al' 1 r~i eh si (!e-In,·on Kutp t: lt, e 1 ,he Sacred Wood Chr r-.ld!cl .-~z;r•p11inc. c-r::f:~ 1 ~! stanza dalla n~~a01:ie;a (c11;1a•. mo tnteso come m!cr,ocosmb, pi(I,' 1:e 11 on unt~1osa. edifica. re, confusione tra J}<'11slero. 11;: • D_ust in s1rnllr,ht ~"'! mc• ~,,;~cr,~o~i ~~':n} 0 t~a~tullg t Che•l vcHbnd'atr1~ 1 • 0 c: 11~n~ 0 ~:· ,iw} è moli~ ~ltniificatii.:o: &i qu~• macerie,F:li.ilodc-it\ion..,. l~nquc essa s1,1) pe1__me~lto e nel non aver r1pud!ato ::lo11c. o_uuero rli polemico e e-mozlo11r.".ldor:e, ·ma 1:rco11domoru rn corners ;-- wmt. Jor singolare divertimento. unn . C. · • Forse la maggior ,,arte dt& ~•n puoi 11, ln<Jov1Mrio o dlrlb,~hr d1 ~ntuslastiche per :; .o.ne , a Eliot nè l'esperienza 11è u .1pro1mr::1~nato furore, Av~er• quel crlteno d1. conccntr.i._zlo· thc wmd limi chdls thoward ,:,ocMaclie -~.; a/fonda 11c1 tur, ~na oa/Jerla d1 pe~sone VI• tcnl(ltiv/ di compQTTedrammi rcono«:1 ..,,{1 essere· tnrorfnato eh~ in es· lin"'uaggio clei. contempora· timcntl. rn,r;:ommt1 .. che TielL In- ne che lo ha ,naou 0 ad ac• tlir dcad land li, bamcnti delle nostre giorno• ve. istanl.anee çoltc con forte in poc·~a Jto avuto un 1 ,unto uri .. mmulO c1t fr•nt• 1rnm .. ;tn1 ILI sa qualcosa che f)rel'itlevo . 0 ( turalmeme on crHé traprendere un 1deale collo- coMarsl a Dantr. e leggerlo Cohicfdcrtl allora, ti passag· le come chfarlssimo e ·averlo sc,iso drammatico, ma che al di J>arte,ra .1baullato. tal trn• E'('.tlbero ~o n~~Y\1\b~~:.,1~. ii mollo sul ~rio è soltanto ~l~ e "~elodo diversco, chè I~ i~to vf:P i.?::ti,1a°'':}:siao TI~~ ;~:~1a ~,~~~~a r;d~~i::;.~n~,~ r;o11!:s~~al~~:~~a v~~i~~at'd1ci: ~l.~eor~~ ~1e11T~~f riiumss°; ;~~1~o(tff~:~ogr~~~1rfn ~~14 u~a~tal/vi ~rn~ -rivolti a ·quel Jlllh· El-~~ .~.!!o'~icH: 1=•-li;'~!: v~rs b~ç.~o~iété,- a v~1ereic! scrittura di :Joyce l! tipica- -i:ogliamO 'smarrire dii:trae,ldO· accordo con ,e' s«e ter:lne, mini, e I ~cnslblll metri del c!-r1Jhima,Ìte 1,nvltaCI. anC11e pida;~equen.:a c~;1en1atograjlca. tl!ct:";ir~:g~:~~ v~7~:/J~m~: [Ombram _a. iogia ~ ~rson e r . m~nte estensiva l! quella. ~ì la verso non ·pertmentj fif!a• nella maniera In citi qiirMc poeta in st ri/let_t_cra1ino _I~ coloro clie varzlalme 11tt: ov- Da tra ~orte ' metro stesso 110 si Tlvolgcua invecr nd un. c•t- -oio .,,111, YO•• tut>f', sllmta eia passi da. me tolll Ehot anche nell'opera enti• litd. se più cl1e alla denstld "vcvan commerclf>con le lrlct? te 11 .,;lone t:crso 7J1u hmp1d1 11 crn ln toto dollr profc1;sio11l 11~ato da Eltol_in alcu,,e varU J>11/Jbllao che volei;a ln-1,;ot:co "" r~c-nM:" lld,l'ombra. d~• ro•• -?U~).· In prestito aq _alll'l llbrJ, ca tipicmne1'1le intensiva). delle ,,:uc lmnfautnf e al 3110·IHosofichc non in qmrnl9 ma c1ttt e plrl al'CT'i d.iscorst: di /Cile dl t;:Ontdis'~r11Umo:e di t°"cst1 poe.~m (la torna 1Jtil. dlvcd!IJ'HHtto dl•carntferr nnu- i;r~~: ;c'..t;'~~~~rbd•i 1 :;,~ no. ~~':t~t 1 i1'\!~ia~:frt 1 ~; ! ge{; 11 .volume _conlie_n~anche ·~~; ~~:!};~ 0 :~ 1 n:t:r~ 10 :u!~';i~: ~~~~ ~at~~~riit~1~~i,7è. m;, tri~t ,;cr CD~!?lt PJ~~i~f s11~ ~: ~~;!"~~~(l~~ ~;,J/~ICi::t~ll~ ;ra~::~:~~J° d(:~;str{e;~:::~lc;:e~ ~1~tiln 1;;:1 ~:r l();~~Z,att·Cfi, 1; pun;h1 pa.u\ vi cunm4na. d\c1r~mja biografia irtvarlabllmen deglt omaggi poettc1, e ~ll• ne a talune 31tC tdcali r,ro.pcn- la pQesla, proprio ,1clla .'lilli cammh10 c11e i, rnt11r,ia se- in.(omma che rispetto tt, lui 1920 eo/1 a1;eSSe p1à del t.u~lo noi 'si tratrtri-/Jbr. ora d; Vren Dt!l'ombr•" 0 "'• cll[t :. l~co:,:. te . !a 'ìn clÒ cÌ1e effet: cho i_ poeti testln~onfano di sioni, al luogo che. coli ha pl1 i dirrtta e meno .~n(i~ticatncnndri -r,chlCrlc.1111a i,roposta 1,er dl11er.~cranl<mt ,r;:; lrovrt- assimilalo i Titmi e lo spmto derc 111111 /orma di divertlmen– Tn mi. ,r,u;nodi p((ur! ., 1 mOl'tm'Ò. ignor~ <h 'tt muovcn aver mteso la lezione dl E· scelto In un contingente schie• 11ir!1ì. comicrrd 7»'()r1orla come diretta a t1,fli qli uomini. un no. per cosi dfrc, dall'altra dtl d!a'f'latu~ohi ~os~-!lta/e• to e,t ai:~ooncttnrla a quel vro- fla. paura ltvamen, e 0 ,:i<!r~ 0 : Jiot, e nella sostanza e nella ramento polemico. cose tutte tramutamrnto, JCOpr'rtodi ima messagnfo di l!lJcrazi?rte va• parte della bii.rrlcata. spear_an · a ~ma.so " e ea· ceuo c·,;e la rrnda una fonna. coa. r11, ie,IK",, t udl. do dall espci ienza. J?CrSona forma, il che dimostra anc~ clic mm 11aImo cancellott. nel- nuour, realtà, risposta alle 11 0· riame11tc tradtmbHe. E tl co~- • • • tro di poesia e oul allora r7ia d'arte. I-'orse rattore dl musk• _ 11 il oeta le». l coll<!boratori dLqu~sto ·ra una volta che Eliot è in l'accostarci a{la sua opera, e, stre viii. annust1rtte domande. tea110 poicmico della _lm(I crt• Ufl<J..~nrcnliul.icnta disposi• d~lle idee CJit H su~ 1>e71s err. haJI t n mntarfalc mlol'orf I L_a gmi~a i co~~l chg 11011 volume, bisogna r!co_noscer- effetti un maestro, troi>po diremo Juasl. tenu.tc . come A11cl!enoi, ~llorn. pt;:rcnrrtc• lica. 011a11do r»'o11011e, 1l con,,;e. ::Ione. allora. rum quanti cl r 1 ~~~n~:°~~m.u~i7,~~fSii~!~t è Ma io e/te q11edo t ,m suunr• ,,°;·;~mf; fr Eli.ot 110,1 ?10a· :~• s~,:t: ~~~:i~c~~~~~~~~~: « spiritue\ ,., per .essere un ~~,\~~~~s i?e;!i·itt 11 : 0 %t~. e ~! ~';;g,/ e~1~ 0 t '~~fl~l ;;ff;g~t g,~ 1 :;:ie~li~rt~ft~fà ''~:-~tcn~g;::. ~~~os,:~~~toadrl~i~0 s·c/,c':,;:e~i ~ue1f: fra. 1¾' nazioni curovee ;,~'~t~ 0 1; 1 ~ 1i7i~s;c,/;g~hc~o~~; v11tn paura, in questo. iiifrr· ,;ia~za< di vita e consuett1di· maestro desperienza,. p,dnl nella mis 11ra in cui operano tll'lfJOloprr ,m·artdn e Josra 11c,1cWt1rle t impcrsO!'alc. E tiui 11 cllo ,q 110·parola noi stes- elle fffrlc l' terre,:f. nitìtfaf:~ sldeTarlÒ con serlrM vi Mtu/,. 1 w della morte, proprto per- • . certamente ~u m~e~lio nella poesia e a r,11cstada11~stagione del mondo; e pnsse• Il pnela 11011 7ntò Tf!qa111,1nere si e i nostri 1,ronoslli: peT !evo e~ T sorgere '"n a , IJc una do~::it1u di 1ioloccon, chf fra tanti cadaveri sì è ne_con IIJ poçtaP~l ~l 1 ~tt~r stile: al poell, agli 1ntcllet· 1101111(1 insolubile cotorazlone. remo per /a terra rlcsnlata. qrcestc, imvtr.~onaltl<l sen,::, 1 l'n11Riadi ,,,, plfl lm·oo rc,qpf. m tvcr1i vcta'Sf' 1~ vttait:. ~ l elle 116 opprofilUrrl,IJcro p~T srnlito vivo. era vivo. Aveva dei suo .versi. H .rnc ~ 0 • tuali, un maestro di vila in .\'ella 711i.qura. in.somma. in c11Idouc por/i:lar possflJile a pn(· arrcnctrr,qf 111tcr(micnre ou 0 · rn ncenrd<do ai 11iucritl. per ,rn uro meu e ,a cspea~e, e ic ROlltticarc la Roricfrl f"lftetl:· rischialo tutte le morti realt c~e e d1s_taccate le l~~t1mo· un senso più sostan.ziale che parole;davvero cccellcntl, e In r0 che non si ccrcMno nuove vera che dcue essere Jatl<i •J In ,·olm~tù che abbiamo di st a 1 a dim_o5 lra? la 'V tam1 :-ante con 11 n nltro l)rividn rtl I' dell il co,ì· manze clet coetanei. p1u acJc- Valéry l diversl poeti che scrollare, <H dosso I pc.si fn,. del a poer.1a SI! a s~cna, e v 1111 alt-roaooghlgno di deboscia 1n7i~~~;;,~;, 1110 :o,~ n~oriva: rcntl. e l~1pegnatlvc quel!~ sil off~ono le loro liriche: m11u11um111mnmuitm11m111um11u1m11111mum1mum11111m11m1111111m111111111m1n111m11111tllllllUIIIUll1lllllllm111m11m1u11111111m111111111111111 ::::tlt%tap;11~,ci~:tafnfc co~t~:;;~ ~~:~o te ::~~~r . et!,.t:cI'a~r c~:: dcl!'arte •. . flOH era un cadavere, era u11a del PIÙ ~ov~~ 1df 1 d1:1 1· IBr:1 Adden, Spèncler, ~- Jean Jou, , 1,0.,trl 1d/lcll-Ollilp~ett,ar,gi.E dra1J1mf.di Sllakespear_e ~ dct -~n .st , tl~~ con,~1 di qr[jtl anima corcli pe1sonah tve e. ve, Barker, Watkms, Alken, ,, L' • • Il tt d I tiei i:uali.cnll,,ccordl tic/le ~ue suo, contcmpora11el. l!;ssi mo. prrnc,11 · e t qric ' PSJ!OS n A 11ch.ela sua irm,la fune• e di ,yyndh~m _Lewis (SUI Bottrall (la cui lirica è tutta assa·ss1n10 ea ca e rae .dlldbc Chi palrcl al(or~ TIOtl s_tr(!IIO ,il ~odo di su11crarc le und res::/~~~It~~' ri~tl•~i'~ rnrio, quel suo giocnre col. cont~t~1 lonchnes1 c~m J?l_\o~ obiet1iviz?.ata) per citarne tro,·arc. 1111 a ,·ol.outil di puri[~· lim1taz10111 della _.cena,110ntt ~cn~~, è~scn::la,r drl riram,/a crcrn!o cli Amleto come ave· cd Ezta, Poun~ nell app,ut:>. soltanto alcuni. son tutti dc~- '' ~~~~ n:t /:' 1 ~~o.fac~rc 1;: v:;~ ;';~',':'e° :;~:i~: 11 ~aco;:!o l~~:~e~a (e qucUo. che Jn Mnssf11e ~ va unporato dtr 1.,af!)rnt1e, mento cliqueSlultl~,o), fors: la sua scuola,. ognuno co~ l~t . . . . . . . sc 11 'a. nacwctcr 11 ora ATl~fle fmfla::io1lcreaUstica dalL'altro. Clinplln ~ orandl, attori cl1t 11011 oli cllventnva mai sulle a!1che pcrchl! El\ot e cc:istltu sua personal1t"c1.L'lmmegm1- e li teatro e nato rn chiesa, !;tre ablludmt plur~secolari, assassml fa ~I pubbhco del (luando eala,io 1 sere d'in. in quei drammi st discutono, nono li) F,1 cn1nnrr-n,trrd comi" lQbbra una dls7;itrazfo11c: i11 z1ona1mente yo:co. socievole smo mostra cioè d'essere là vorrei ricondurlo i; sono, Nel suo P!'OPOS!lodt se1111>ll: teatro. per g1t1stlficarc. l'atlo varno. ;illP scl dP1 Pomcrl,:- tn termini co11tcmporanci, pro• Il 1,~lmo tentativo dranrn,,,~/ro 1111 ,oeta aiitentico. la dispc- sebbene cur1os1ss_1mo _della realmente una scuola poeti· come si ricorderà. I-eparole ficazlone sino an'cstrJmo eg\l compitllo: con una difesa _c::lo. in 1111. glor110di tardo 11<> btcmi e persone del momento, a1 f,l 1ot clOvrssc essere s,\ ee• mzimie 11011 è che una ripro· società. ci dànno rnfattt ~e:- ca che trascende le persona- pronunciate in Eul'opa dalla 111;:nsa, non dirò ad Eschilo, che, logica e chiara sul pia· uembre: <11rnndo l°acr,1UZ:zone q11estiont politi.elle e sociali - nc:-,·FA.i::on\,;tP;: di 1 va della pietà: e la impleto- no di altri saggi i!1 cui CI SI lità dei poeti. Inclusa ciuella ultima Ouse, prima di imbar· ma a ciò che dovette essere no del filisteismo britanni· piccll;a crmtro le nostre fine• e .d dlscuto110 in. 11oesia. Il 1 • 'ramm~; 1 1 ,nfanr!~n0 ,me,~~ .~ir<Ì, e persit10 la empietà. parla di più Sottl!I C com· cti Ellot. ed è per questo che carsi verso quella lndaHara· la tragedia prima di Eschi· co - se non di tutti 1 paesi, .~trj, C ,Oliì nclf<istrar ~a.si/e; d-ram.ma, 1 sl igg;!ttfica crr :a ~rs~~~'::{ 0 lt v:rta te <lueRc-"nl! che 1m 1,oeta ha 11ei riguar- plesse influenze. Cosl Jamcs codeste testimonianze son ta America, che ]a lnghiottl. lo: quando aveva un solo e cli tutti i tempi - 1 1ll real· f:r ~c:z,nnoa ·,/mmu~~t{<f} !"'n JJO~.s:a, 1 0111~" uli'~o:~c;s:rcs~ da lui com1,/Rlafr drll'o,,na di rlelfa su~ persona di poc- Reeves. ci l_'ivclal 'effct.to .Pl'O:genuine e il presente vo\u· E l'lstituto del Di;amma Po· personaggio e un solo altort;, 1à si risolve nella apologia 1·o/eru ;i, c'ia~~uio 0 ,,, 11()1 sa• fPv: ~ia1uralc. e gli autori la GlORG10 ;\IF.l,CH10HI ta. 11011 arriva. mal ad averla dotto:zh dat versi e dm s,iggi mc non è un volume d'acca• polare, creato dall ;,tnno scor· a contrasto con uno 9 p\u del Santo. ra confldcnlc c frutluo.TO , u co,tsidcra 110 come iL solo vei- -- tiri riuuardi denli uomhli. Se di Eliot vent'anni fa a Cam- sione so a San Miniato al Tedesco, cori. Qui Je vicende dei con· Disperazione dunouc di i11 e.,sr, lrnlterit ·11tcmnn che <folovosstbilc del sentime11ti <1> i::· •li;i~fklllllo• <'JUf-'lt" prr,pri– ,w poet(l c~lebrn la mort~ bri;lge: ur:icffetlo ma\eutic?, 1 ;ributi e contributi son In provincia di Pisa. questo lilttl fra )I )Iartire, e gli altri lll'f-llerc i~ sc~na un•oPtra nei .~uo·i Prc]u~l unfldisrc In dei loro pCTsO~tlOf1{ ~11un tea• ~!! 11~": ~~~~ 1 = 11~ 11: 1 ai~t 1 \:" druli 1wm1m. è per rleterm1· un opCl'\lZIOnedalla quale ti troppo numerosi pcrchl: io anno ha preso alla lettera lo vescovi tnglesl. e Il R'Ecnon come ques1a. che trasporta ccrtc::::o rlle I oscurltcl, fuori. ~ro pol ove gli attori sono Jra •Jtttalore • ,nonun • PtrtonanT! .! ,rnrne la re~urrczione. Que· lettore è indotto a guardarsi a , r tutti presenti a ammonimento della nostra formano oggetto nè d\ cspa- una vic<'ncla umana nel cJt· 110n I' colma cnmc rrcrl/7mo. rl pulJbllc:o,percllt il palcosce- è t~avt,.a.1a nau,T .. p\t, lniport-11,:• !la t l'a~ione e religiosa• ph) adde1~tro. Ka~hlccn Raine ~~~en~~~r: iocludono testi· Grandlsslm~: .ha rappres,m· sizionc n~.di racconto: in fon· ma df"l\'assoluto: e non ha ~e~::ot·'~<>;J; V:,:~a. Ti 1/ ~h~i: d~1° p!bgtr~in:~~~e~: ,~~fu~~~~ !( 1 :i:; 1 •.e:• c":.: 1(i\~~!:n:~ " 1 ~~ della poesrn. ci definisce bnllanteme,~le monianzc dalla Crecia dalla tato Assass1mo 11e/la C(ttle· do non s1 espone nemmeno scene, e non ha 1:iersonaggl. e ers IJcat . on t>rokcn bllnds mente che 'fflentre da una par- olo 11: fondene}:i.1arln•lo i1-·en1efo. e f;d è iri q,~cstn perfetta l':.u;io~~~~sercl_mt~ da E\Jot Germania clall'lndia, d~ Cey ctrole di El~ot sotto le arcate la crisi spjrituale dell'~roe., n?n ha veri. dialoghi; ma nnd chlmnt'ypol!f .• Anct ai te l'u.4ito;e viene irtdOtlo a. quc-111.'u\L!m? non è com11leta.1uenlt ~1- 1111.rnra, che Eliot è poeta re· sui p1u g1ova111d1 lui: la sua !on in ag'gtunia a Quelle in· di \lll tempio, la monumenta· che dctermrna la tragedia; SI pmttosto lnm celebrazione con1cr of lite Mreet • A eone• credere 11cua Tcallà della vi- •!.ltttod.,/ 0rd1" 1 1 000 Pr!nol'"'di !".~– lif1inso. La sua poesia, e la poesia ella scrive. dando ri- .,.,eSi e americane· non man• le chiesa di San Francesco. mette in sc."€-na sempllcemen· delta povera •vita terrena, i!I cnl>-11(1T'se tt,feam,q l"nd cenda rapweu:nta:.a sulla 11ct:• :' 1.- d~~::1•.'u:et du: 0 = 1 ~ftieuc~~ suO relioione. è stata la sco- salto al suol significati rell· ~-mo documenti •fotografici Tutti sanno del resto che te un uomo, un martire. un canti di passioni umant. sai• j"W 1 P;. Ù A,~d lhen u,e l~ht• na. vlec11dn lontana nel tcm.;,o tnno tn 'f!rC';'9, ,. perla dell'altra morte. giosl. è valida perch~ ap- 1~ 1 >0cla e dei suoi mano- questo dramm~ famoso ciuan· santo. in marria vl'rso Il sa· mi cti insoppl·lmlhlll ~spira rlE! 0 ,e .imns •· e 11tllo svnzlo; dall'altra 1mrlc ---- Unltrn morte, che non è partiene \n part?nza a_1:·eter:~critli (c~mpresa una pagina 10 Inaccessibile si svolge in crificio. A chi parla QU_t:'sto ;doni al divino, Inscenandola HOSARIO 1.\SSUN'l'O non 1,111) .timimticare che l'a!• :<continua iu •1"pagina)' qrellri {fcak n~~l'jttl~ue,!~~ n\tà .. vtcte l~l ~~~i ~~p;~~~l su George Washington_. e re- lt tir1~io:d~U'f;li1'?1 d~~e ~?" ~ro~:~1f~ost~~~~v~~1t~lOncl za~,~~~ a:~~~l~:f~e ~~b~~~gi~ ............................................................................................... ~1!~ credot:!al~1·ialista. intcr- ~~':a 1 ~u. {'E;li r<;nd~ al mo~- :~~:~ao~- 1 \ 1 ,;I~~~ \.!~~raws~-~i rìl~g del sc~o10 1 ~1~ ~~~ 3 ~s~:. teatro - e ~orm_almcnt{' a\ s~arirc' 11' J)!'Olag~nl;ta. e i i prrta come una ha11carotta do ultrameccamco 111cui ,·1• 1 a sette anni). l\Ia due slnare l'arcivescovo Tomma· ~ruppi. ,o cori, det suol fede· quattro cori nella nudità ~ti ~---·-==---------=-----■ degli IJO!l,etl_i: e dell'uomo e viamo la nozione dc\ male_e PC::~e•vanno dette delle col· so Becket ai piedi dell'altare. 11.o. dei .!;UOI antagonlstl. I u_npalco che ostentava acidi· : detla sor1eta ,ic,,i ne fa che dell'Inferno « una d1mens10· Fb O . nl italiane Praz in Tommaso Becket era stato quah sarc-bhero: li suo clero, rJttura le travnture della sua i aUrelttwti ooueut fallitf. v~· ne necessarln al nostro lini· uanir,~~~~ erudit~ e· ri"~r;,sa. cancelliez-e del re. sapiente che ne saluta felice Il ritorno <'?Struzionc. il regista Cior· 5 nr11niando sn tante ro1Jt11e tl verso-.. Come critico ha ef• n~ lte f;lotogica' ha sL,billto amministratore. abile politi· in patria dopo il suo lungo i::-10Str;,hl'<r cl ha offerto : orntuito avvento dell'uomo flc:iccll'icntc segnalato ai p\ù ~n I recis confronto ~ra E· co, as_sertore fedele del_lepre· esilio. m_a ) all~r~ito dal suo uno spctt,_tcolo. cl'altlsslma ! t1«ouo... Ma quale 1t0mo tWO· E?'iO\'allila validità e J'm1ten· liot i>e\lo~ta\e. paragonando rogatwe sovrane. :M~11gior· volontarz prec1p1tarc verso ~las~?· fra 1 plù ~cll.l Se non : t·o. u la sua lenae eterna è ticWt di una lt'tter:uura che 1 · . ( 1 . un no che fu crealo arcivescovo la cat.as. ,·ofe: Il suo popolo, 11 p1u hcllo a cm ci è acca• : ,em1>re la morte? \nci~icle Dante " Donne Bau- 1 paesagg1o anc ,e infi ) scoprl in se stesso di quanto i mperson ato da un gruppetto duto cli assistere in questo ! L'unica. « ,1ovitù-.. da ,offri· dclaire e ::i.rallarmé, C con senso 11 puramLcmcdse 1 ogra tco. la sua nuova carica superas di misere donne che lo ama· dopo iuerra. Su1>e~hoGla_nnl ! -re Ql/'uoma (e Ellot ollcl Ila d~I a~te _a,,. a paesag SE- l'antica: primato dello spi• no e lo venerano, ma sono Santuc<'io nel pallio cieli Ar– otrerta ;,i 11,ra reslste,!za .m·I==,,,.======"' gto deg~t Oss, dt S~ppza e al rilualc. infinità del divi?o a In tr~morc per i maH di cui civescovo_ mnrtire. per Ja c_ui i1eriorp a ouella di Rtlkc) è Ellot frn 11eull ultimi Quar- paesag~l.o del~a G 1 ! 1~ st ra :i confronto del terreuo. D1vcn· è foriera. al loro quieto at: comp_oslz1one cht:,c a~te~f:'Ja· :i c-a,,ovol(1ime11to della mor· tetti · 10 morte dell'esiste11z1a• L~_p,'ltdt. 1 ~I Ef\ument~; 1 ~ ne, In sostanza, un altr'uo· tace-amento popolare per_ 1 m~n!1. ed acçenu .~t Quali te: è offrirgli l'altra morte: 1/t(l 'dello St)(lzio e del tem· gli rnfluss I ot su • 00 mo: a conflitto, più _ancora po\'P~I beni tei:rcnl. la_ m conc1)~ò lo solc> Pili aus~ero E' ten\l!O qu~ di ,cn•lone1,., na. 0 e la nascita dello spiri· tale. _Lo _st~so l\Iont~!e_ ha che col sovrano da 1u1prima 1rans1gente santJlà dl IUI; al col Pili acceso spasima: d~ fe [110ll•e morie-.,. fo,. E' l'altra morte: IJ~n?Cfin.to I caratteri eh so- servito, con se stesso. e clo.è quattro spiriti demoniaci. ve· de e di martirio. Bc)l!ss1ma Bi~r. nerebbe at1dare a ri· · m1glianza fra la s11a poesia con l'io ch'egli era stato. La mui runo dopo l'altro a ten· Ja conccr1azlone. visiva e lermè/% e a commentare tut· 1nd f'C 1~ tt~,~~:;;e b~:~ d;t t1"1Cro• e I~ ~oesia di Eliot. CO!lle .h~ sua condotta fu giudicata tarlo. perc~è egli _rlnu_ncial musica_lC:, dC>i q_u~ttro gruppi. 5 l(l In bollata i\iercoledl dello 111 riu~ (elMo I qnl eg1e~1ame11tc. saput<_>tndtv1• s~eale. egll fu cos~retto al\'esl- suo p~op~sllo. ero:co, m no· a. traiti trycor111c1~t~ da 'lloH' 5 e n~ri dove già la morte II cr,pumilo1ncroo\ a.to dl 110;nl rra. cluate le ~onti amer_icane ed ho per sett"E-anni. Tornato. e mc dei piaC'HI moncfan1. ciel ct1autentica lltu1gia catto}I·: sr~rla i•aura faccia rilorio$a: {nucU-'" nion,... euro~~ d1 El~ot e ~1 tutta la i!wita_to ìnutilm~nle a conci· do1:1lnio. politico. dell'utile ca. m;i. ~oprattutt? effusi m i do ·e l'eletiia :,:;i ~ fatta imrn . .. 1-·•• ohe di nel ricn rldl•"\Ocnn poesia 1mmag1nlsllca. Ilare il suo ufficio dl pastore sociale, infine della stessa una dlZlone sap1cntement.? : ~lo l'i,mo ·acuto e piet10 • ne e ~ non d•r::;~~ Cecchi ha contribuilo u~ d'anime. con q_uello di mini· vana;::lorla che polr~bbc ac- gradU!)ta: r.icor_dn~ il ,::rup• : rlrll'ultimo Ellot cattolico ha lnsr;-naet d [Porun,• breve ma dcn?o rapport.? d1 s~r(?politico. rifiutò: nel con· ~mpagnarci al martirio; No: P? dc~ pr~ll. _G1~rd1nl.Bcrt\ ~ •reso vt1cc dal sottovoce acre. in,~,;nact• st.tn tranqultlt un•~ conversazione con Ellot fllltt fra li R2 e p P~pa tenne_. 11temporale non può nnne· 11.1 e 11 b1av1ss1mo. Moretti, : delle eteuie ironiche di Pru· .\noi,~ua qut'otte K'OCt, e eh _alcune constatazioni co- a dHferen7..,1d altri vescovi gare lo spirituale: la Chiesa r!cordf"1:ò quello d?l ten~ato_· : fl'ock di Ara vos prec, di i.a. Su;,. .-o!ont•de t- n~r• paco mum sullo stato attuale della Inglesi, tenaccme~l'e- per. 11 ha bisogno di martiri; Tom r1 C' pm d<'I <'aV!\1_1cr~. <l AY!-· i Th \vast'I: land. E qui fac- Anch•tra 'llit'tc rocce letteratura e del mondo_. e Papa; e Rnl con Iandare m· maso Becket non patteggrrà gelo, Fa rese. F.:-l1c1an1_. Batti· : . e . alcune parole che sorr«•. 111 .ldre. sulla pericolosa e semico- contro, consapevole, aJ mar• col ribelli al Vicario di Cri· Stf"lla: e !;Oprattutto tl co~o : f~~ ~n;eUIIOdei pili irnp'eo1ro- ::;;: 1~; 1 d~u:: 11 • i:,t:::O sC'ie(HeltlCl!n.azlone degli u~ tirio. sto. non sottomrtterà J'effl• dC'lJ;,rlonn\. J)f'1_-f<.>tto con J:-'tl· f ti ~tu.di su. Ellot, quello di t: !ucl• 11 mto~rido5:lun;m 1 1,. m ~,1.modc1 Ili a_lle cata~troft. 1\laadesso quelli et! voi che mero all_'eterno. E, alla v10- la R_rlgnone. Lia, Ang('IC'l'l f' : -· l' cl ,iel 5110 /ibret• coa. A1li.ff'td11,iit,:,I. G .t e t 11 contn con ,l:;l•ot > per caso non conoscano Il lenzn d~1 cavalif'ri vf'nutl net particolarmente Edda All~er• : rAizr,: 1 t:i za ect immagine· . di Ang10lctti furono incontri dramma di Elìot non s·a• ucciderlo risr,oncle-rà ordì• tlnl, per la sua sempre viva i t(, ... s t 1 ii m(Jmento ,Iell~ L'altra morte; è Dio. Se con la Poesia e le pagine ìn spettino eia esso '1a rapprc• nando ai 'suoi preti di spa\an• ,,._ varia. mi~a?ill' po~enza li· ; ~live~~i. MlJLTISUMM14 moltiplicazione B scrittura automatica .. ~ei fattori e.---- ., .cel risultato fi « Prrz1;; 0mOmerito più vici110 Q!la!c!te volta latta poetico cui Ji riporta, pagine forma~- sr>nla7..ione di queste dram· care le porte ch:lla cattedrale, r1ca. s~ ret1010 slgntfica, ca:! ne avo ri,ici 10 . fine e d~ f..~iot è ~embrato_ u.n ge!_to mente lucide e garbate, ri· maliche vlcf'nde. If lirico che dev'essere aperta a tutti, n~e .iss1<'urano. legame, non i nl. 1H! . P P Ò if<mder dt distruzione e dt neoa .. ,o- mangono un poco astratte e Eliot ha d<'lla tragedia una anche anll assassini Strana· v ha dubbio ch"E-ques1a vol· : 'P!" 11ClTJ'~!,l~s~~~~s~:iclla ,.e: 11e,era_per far ,ritorna~e sul· generiche. In sostanza Eliot iciea. tor~<' più alta di Quella mente, ~a s·ug~estl~amente, ta I~ ~petta:~o.fofos~ reli;:-io· i -~'- ma ~ella e "norte rl'am.o- lr,_r~vrne dell uomo ll fiat seme Ja tetter~tura ehversa• l'h1>_ da oltre ciuf>millf"nni !;i la tra.t:'C'diasi chiude con la so. in tuttt 1 S<'tls1dtl vo· : ~~n:,c ul'lln spirito. Questa (tt D,o. . mC>nlc~a An::1olctti. non I~ ~ vi.i ,·i.t form:1:t,1In Et1ropa. nf"1'or;i7.ionf> l'hf", ~1110rlopo cc1ho!o -=JL\"IU JJ'.'.'ll"O ~ 1110; 1e è e sarà sempre, per GJ..\XC.\RI.O \"IGOlthLl,1 ~ente c:m~. 1n quanto lettera c:rno as:--:allontana Ual!c no· l'altro, dascuno d'l:;i quattro ,J c.,, '- ,,. .... ,,. 1110 .. , ................... u ...... ,....... " .. ""u:t•nuuu.n .. "•nu"•,un .. , ... ., ..... .,._., •.•.,~ .... •-:•""~ ib ioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy