Fiera Letteraria - Anno III - n. 5 - 6 febbraio 1948

6 febbraio 1948 Anima e PSICHE Abbiamo domandato a••• LA FIERALETTERA!IIA 11':-:--~ •,_, -,.1\,el,/# ... ..._ __ H,,.. ~ - ...~.,,.,.,).¾-.; j): I o) ~ ( o;segno d; ILDEBRANDO URBANI ) Prima della fine dell'anno anche Giorgio Pasquali dirà '' QUARANTOTTESCO Il b0et3CCC5C0 è ,li solitu !lpreginti1JO, 1/1(1 ;. tule ,,ercliò co111ie11e 1111 impfic:iro ri• ferimento a quel clic si è 11isto s<Jwnt- 1111to nei ,eco/i p1.1hllli riesli ~crifli ,lei Boccaccio, cioè il co111en11to l11brico. Q1mlche critil'O, r<ileml(I mcltere i11 ,;. lievo cl1e il gi111li:io ,wn ern (111elh, cu11- 11e11:fonalt>, lm f{),:girito borc:icciam,. ma P'-'' /(, ,,iù ~i t! prefcrim c1,11Jert•t1re boc– ca<:ccsco, con~i,!l..'1'1mr/ofo come 1.m sem- 1,!ice ,1ggellÌt(I di 1efo:im1e. Q11n111lo. 111i,,1,· '111 cmnloglie co11.1Merc1- :i1mi. flil'llni critiri hllflnfJ vrilut(I mo• 5trc1re, 1,ar/urirlu ciel /lfod1i11vclli, d,e mm 11bbetlii.·r111<1 1d n111(1 111achi:wcllico. -1"o)w ricorsi 11d,,firi 11ggf'ttivi: e Felil'e 8'111,,glir, ''" C'Q11i1110 f>f'Qprio 11n niochi:i– w,lle3co (fil lt1 l!rmule::.11 1lrll'open, mn• cl1irwellt..le11 i,, ir1 Nuo,,j S1utli, I, p. 44). • 8(1-11111(1 danlCftO e michclangiolc..co Pagina. 3 LA: iC O N S EG N A DEL Premio Viareggi " i/11110/ftrflrc cl,c 111lt;pcr1110 C(jtt 11omi di scrittori e r/1 arti~,, il .,uf/i \~O -e~1·0 llfm è tf1 r1~11iì ,,pret;/lltioo. CMi, ll'C('C11le1<:o e s1mdi mos1r11110 che e~so ,r()/1 è i11tri11tl'CIUlle111e $/Jreg1(IIÌVU C(,tl 11•,mi ,I, ,/111e. Solo in 11m, serie c.uo 1n,/im (/1 reg,,t,, (J/ilitl, C (l,sprc::n: A I FIGLI DI GRAMSCI 11csli r:ggc11n1 creati rio m1 ,tl,r() "!J :....:.__'-.::....C"-----'---"----– l{Clli1 o: nol,ile.•co 1/1 C41/llru II nubile Come ricorderete, ,,uomfo ,; conferi il \Cnczi 11 nc•i,t'O ili rmuro 11 "e11ct.i3cnO, e premw Vwreggu:i alle IAmcre dal car ~i mili. Tor,wmlo 11c1ua1trocen1c!co, non c·t: tl11bl,iu ('/1(' CSM• (' 11•/IQ f)Pr .servire Il i11tl'11:111m irrmiche, r<Jme il 1ermi11e 1111:.irilnlf/1131:l. Per frir11e 111111 ft1rili 1>11i prec1111 (C<1me l,1111iSalvulorelli chietll' 11e/ ,wmer,, di 1,;<'mWiv tld Ponlt) i! 1ml1(/11!11..s11bile r11;cerrare i11 ,11mle 1111111) ,. i,i 1111,,Je 11111b1e111e le due pt1r()[e srn– m, sorte: e I"'r farfo l,1,og1111 r:lte ei fli111i110q11elli che f1rtI strrmw !-f11gli1111tfo , doc11meut1 <lei'18 e 1ler;l1 ·mmi 1mme• ,;i(ll(llllf'tl/C J>IJfterfo11. S1 Ullfri, CUJ<Ì te '" due p•,role .trmu ,,,ue S'-.IIIO la ,,e11- 1111 ,li gi1,r1111li,1i retrivi r,vverr, tTII q11Pgli 't!irlli J>l):litu,,, c., se(lice111i wli. rl,e •trrebberr, 1'f1l111,, 1 re~11lt1111 nm ,irm l'-' ingem,itù. (/,wecP l11 form:io,re fare un quur,11110110 « /fue 11m1 grrm co11f11. tirme ». 11giwlic11re 1/lil 1u110. ~, ,lir<'h• be 1111111 frn llf'llle l,orgl,e~e ,, p,.>1wfo. 1111 <J.e .~ili cl,e 1,e11<•11"11 ~r;[r) 11[ r111ic· Se i11 ,1unra.n101rnta fo cr,ml,i11r,:.,,, 11 e. tra mor1de e suffisso è wfe che la p(lrU• lu 111111 /JIIÒ ili 11lc1111 mod,, 1·wb,i11f1ni. ,,,.r ,111:1ran1o11e-co 11011 è cr>)i: la 11eri'-' ctlmpa/t(I ,/egli ogge11i1,i i11 e~co 1mi11 ,, 1111merr1li. ,,11,ile sj 11re~e11tfl 'Jlll{' (è $C(llllp(Jr$;1 1'11gge11ii.•o 110\C,!CO. che i11• cl1awt1 ,i Siena le f11111iglie c/if' 1111rteci– pt11,-r1110 "' govu110 del Mo11te tlei N,,ve, 1• ci -~<1111.J "ulo /p /J'lfO/e (lel tipo tre• ,·c11t~co} è prumu ml 11ssorbir'1. mtilt<i bene i11 si! 1p1:1rn11IOIIC•co. e ti fllr .pn• rire ,,g,1i cm111ow:irme ir,;mico·r1Jre,;,fo- 1i1:r,. AJte1•11iermrno fo pe11etrr1:io11e ml• cl,e cm111H>-'ti dmre Jlreq11nrnn1011e-ro e .dmili. ili c11i l'iru11111mm 1mò auer i,,,,g 0 (Snlr.-ut11re.lfi 11ell"wticolo òrnw. 1<1à n<lo1>em (}QeH1uar:1111011c..-<':o). Al,bfomo visto, del ,-eslo, proJuni i11 ,111e.(ri 111111i, ,,,.Qprio sollo i nostri m:– c!,i. 1111 altro ferim11e111> e:Jllllnmeme 1111n– lnF'-'· Nel 1,ell<mhre. 1944 comi11ci(J ti– midmne11tf' tic/ 11/Jpllrirt>. tm drgolelle, ati<,niela rome ,r(Jme tli 1wrti10: e rì f11 clii prrmutticò rf1t il 11ome 11011 twre.b[lp 1111ttchi10. 1,ercl,è 1;ii1 :izioni,1:-. m•e1ot1 UII 11!1,c,sip11i/icfllO. c111cllu Ji e,: /IU,SCJ· .,,,,e ,ti 11:ioni commcrci<ili o. Acca1ttle il co11trrrrio, "'"'° era IMtc l'1111ra:in11e rll'lln 11èrie ,lei w,mi di pllflilQ in ·i~l3. molto [<1rg11me111e protlu11i,.,,. &, cl,e è riscl,ioso fare il prhfew in mmeri11 di li,11t11t1,ma credo clie prima ,lelln fine di t111est'(lm1Q et tJtlllTmdotte· ~m » a11r.l1e l'amico Pmr1unli 111/opererii se,1,:,1 riteg,w il 110Ct1holo clie oggi vor. rel,1,c ,lepermare. Bruno MIGLIOIIMI cere d, Gflmuc,, ~or-sero mii. o meno IJ/\/1.JJC pQlP1111d1e: u furono molti e/te ITIJlXITUIW t/(I rul,re. che u,1 premio così 11 le11Prr,rw » ft1ue c<.mCC.S..(J (I l'opera <li mw che mm fu scrillore miluarlle, ali• che se mm1Q di culwrn: a m1'upera cl•e, pur t:QSI prt1/011da e uma,w, erll naw dn 111'c,cca•1u11e, 11or1 da 1111 preord111<Hu prop 11 ,ro d'11r1e. /11 ,:er,tù, b,&og,w d1re che $<J/IO lt1 polemica tlft1s1icn 11 imi• tllllltti llf!llfl 1111111ulo111c11 pul111c11. lii, .11 thve m11met1ere cl,e d premiu, al /i. l,ro ,ti Cnm,-,ci. 11011 /'l,m1110 <Imo , c11mm1n11 {111 commi siu11e c'dunu &erti• wri clie .si 1J110 e,.sere cerri che 11tt11 /a11111, parte di 11eb-Smu1 cellulrt: cume A11· tu11io /Jal«/1111); e, se i 001111111i.s11 < 11eJtt1 premio $e le, .wr10 pre.s9 aJs(l1 di b,wn g.ratlo, 11,m $j può /(lr foro 11pp1H1tu. J/uww deJ1tlemtu tli ai;e,:lfJ, e, quando /'/,,m,w au11/Q, se 11e$(ifl!1 cumpfocwti; è 1111111111li~1mu, A,1:i, l1rm110 des,der(lto dj 111a,11e11ere d sta la memoria ,tell'atr ve11ime.11t<, lBl1 cc/11 di 1111e..sre ma11ife• ,w:.•um S/.Jnu p11rl'r1JJ/l'.J a1ducl1i); e C(Jsi, 1tfot·eai u:ors,u, nel l<'(llrit1Q d, ,;ia l'it. tori,, ,, HtJm11 e•~ ~/flla 1111!1 ceritll(mielln per il e<,nferime11t1> 1/el. premio. IA (Ila u11 gremita. Prt>mlerite l'eleme11tQ gw– V1111ifo e ft':mminile: WU$0 1" partecipa• :ione c/1 lt>t1er(1ti. 00110 uri l11n«o di• <rorSQ 1/i l.ermidr, lkp"ci, 11ues11 J.a c<,w seg11rrw 1'1111portu 1/e/ premìu (li figli ,I, C,attuci, mw dei q11,,I;lw lei/o un iri– rlin:.:o di ,ing111:.it1mento in r11ssu, su• l,ito tra1fo111~ rlll 1111 i111erprete. I.." se- 1(11ito un breve cu11ct>rt<J di mu.5iCfJ dn er1mer11. LII m 1·Pt1imc11tQ JQl,rio, 1ruommo, cal– lo e. ,J/fo fi11c, ('t)lll:Ìr1Ce11te. o.-~ "on ò 1,i facci11 $0pr(lf/are dt1ll0 spirito di pt1rte. si rlf'r·e rir<mo•cere che ;, forte la prima 1,olw che 11n'op,ern no" lette• r1vw. n•m <li letter«to: si i11seri11ce 11b l.H1sJ1J11:(I bene i11 1m mpportQ di prella [e11eruwrn. S<J:nll ;. d,e quesre f.: J..e11ere tlal c,,n:cre ~ c<mJeri,r<mo Ia11tacoricn tli $piritulllitii. ,i,, portarle oltre i limiti del semplice M1ggismo tJ e/PI m11rolismo po– li1ic,,. In ,·eriti, si sente 11111i. rrnch~chi no11 sia c,Jm11r1is1n, che ,ion plltÒ ('..\iJtere osgi 11n11 c11l111rll puro. ma che ogni prodotto clello 11piri10 è -,;a 1 itlo per una "QflflC.1$ÌOnealreUo tra cultura e società. Dopo 111/10,111 di 11opra d'ogni tendf!n– :n o te.mlm:iositò ideai•. deve Ul!tt"e 11ccolu,q11e.,to fe,zione: cl,e ci dice come i confini •i allorgan,, oltre le ansus-te vrcttoie d'un esteriwro che ha fatto il 1110tempo. FUIBIM IN FAMIGLIA I VITTORIO DE ·SICA ~ m Voglio ancora raccomm1darvclo, 11011 vi lasciate inebriare dalle dimostraaioni dei Napoletani. LA vittoria prod11ce su ti,tti i popoli lo si esso efletto: vi sono affezionali pcrcl1d in questo uu,me11to lo passjotti sono sopite; 1110 al primo diso,di,1e in cont.ine,ito, q1ta11do i 40.000 Francesi che si t,o. -vano a Napoli si saranno ridotti a qrwlclie mi. gliaio d'uomini, e si sarà diffusa la notizia clie sor1 stnto battut.o sJ1ll'lson:-so, che Vcnc::.ia è st.ata evacuata 7J(drete come a11drti a farsi benedire il loro af/;tlo. E pcrchè dovrebbe esser diverso– me,itc? I Napoletani vedono la attuale potem;a della Francia; credono e/te ormai tutto il resto sia finito, pere/id la 11at11-ra delle cose lo imp<lne, poichè è umi navitil, e perchè è i111itile agitarsi quando ,1011 c'J rimedio. Pcrchè faccio questo film:' Ecc.;o. lo, dopo Sciusciù, ho .ivuto per le mani trenrn o quaranw copioni., se \ olcte uno piU bello del1'a1Lro, pie. ni di fotti I di circo:iwnzc fortissime. ~la io ccrc:.1vo una vic<:nd;i meno ,lraorclinaria, n'ell 'apparenza, una vkencb di quelle che acc;hlono a tutti, <; :-pccialmente ai poveri, e ,çhc nc::,::,un giornale .si degna di Qspitare. Or:t le c-ose sono andate in que. r-to modo: lllrn notte Zavau.ini mi ielelon::i. e mi dice di .ivcr letlO un libro molto bdlo, 1Adri di biciclet. li: di Luigi Bartolini: e che il libro J;li ha ispirato una storia per me. 11 J.{inrno dopo leggo 1:-i pruna sie. :-ura della stori::i. Per la verità, la ..101 ia si diffl..'"renzia dal libro (che è (la\ vero fcs1.osu, colori lo e dirci pic:.tr(SCO) in maniera pi111tosto ra. clicale. Basti dire che il protagoni. ,.ta, il derubato, non è liartolini ma un auacchino che gira disper:,w. ment-0 per Roma in cerca <lel suo veicolo. D:1 qui un altro :i.n~b1cnte: :lllri interessi, adaai ai n11c1 mezzi e ai miei i.copi. Perchè ~llora ab. biamo conservato questo tllolo ac. quii-t:indo inoltre i diri11i cli libera perchè "LADRO fa D I riduzione d:11 libro? Per un dovero. so ricono5<:im<'nto a un insigne ar. lista che con le sue vive paJrine ha da.LO, s1:1 pure indircuamtnLC, mo. 1ivi di Ì!:>pira7ionc per il mio nuo. vo film. 11 mio -scopo, dÌéC\'0 1 è di rin. 1rac-ciarc il dramnwtico nelle 6itua. ✓.ioni quotidi::me, il meraviglioso d<·ll:1 piccola crOnac:i, :rnzi della piccolissinrn cronnca, considerata dr.i più come m:ucria c.:onsunta. Che cos'è infatti il fur10 di una bici. clcua, tull 'aJ1ro che nuova e fi:1111. m:mtc per giunta? A Roma ne ru• hano ogni giorno un bel numero e n<"ssuno se ne O<'Cupa gi:it:chè nel bilancio del d:1rc e .-iverc di una cii. tà chi volete (.·he si occupi di una biciclew1? Eppure :i molli, che non possiedono altro, che (.'i vrmno al lavoro, che la tcn1;:ronocomt~ l'unico '-OSLegnonel voriicc della virn cit. 1adina, In per<lita della bicicletla è un av\'cnimcnto importantc-, tragi. f'O, 1·;ua,trofico. l'c-n:hi• J)C6Car('av. un film dal B I e I e L E ·T T E ,, ,·t·nture s1raordinarie qunndo ciò d1e 1>nssa :-Ollo i noMri occhi e che ~ucçcde ai più .sprovveduti di noi è c-osi pieno di una renle ;lngoscia? La leucrntura ha scoperto da u.:rn. po questa dimensione moderna che pun1u:1liu:i le minime cose, gli .sta. li d'animo consiclcrnti 1roppo co. muni. Il cinema h.1 nella macchina da presa il mezzo pili ~dauo per captalla. La ,;ua. sensibilità è di que. sta naturo, e io .stesso inlenclo cosi il tanto dibat1ulo realismo. 11 quale non può essere, a pal'Cr mio, un ..emplice documen10. Se il ridicolo vi è in <iU(.'~t:,sto. -.w !:>tori:,, è il ridicolo delle: con. tracldizioni ~odali su cui In ~ocictà chiude un QC(.:hio; è il ridicol9 ckl. l'incomprenc;ione per 1:-t quale è mollO dificile çhe la vcrii:\ e il bene 1;i racciano strada. Alla ~offcren;:,a degli umili il mio film è dedicato. Vittorio DE SICA Mario LA ROSA AL PRINCIPE EUGENIO • Font:iineblcau, 1 Ottobre 18o7. ALLA PRINCIPESSA PAOI.IN1\ . Sriin1.C1oud, F;glio mio, l'lmpcrnturc lia rt![t1lato {U/(1 1•icc. regina d'Italia una col/rllla tii smeraldi. Senzn chr la principessa ne S(lppir, ,w!ln, <lesi<h•ru, che ftJc. cinte stimare codesto collana <la qualche brm.io xiuicfiicre di costi, e che mi con11rnicliiatc il risu/. tato di questa stima, pcrcl1i' pr,ssa. remlermi co11t1> di quanto i min" fornito,, lia,rno l'a/,,·111di11r,li 1Jrr11barmi. Caro frnliJ/lo, ricrvo /a -:.,oslr11 fvttern del 15 JfogJ!iO t8o6, No11 conoscde il popolo in gc,u•rt•. e 111c110 div mai gli Jtalhmi. J/ i lasciatr nmimu,wrrv dalle di– nw.,tras;icmi clic vi famio. No11 vi c11t1Mins11wU lroppo e prr,1<lcte1,i le ~,oslre /,rave precauzioni. Al mi,1imo m07.lit11e11to s11l Co11ti11rntc, 0 cioè 11rl 1t1omento ;,, etti pili m1rclt• liisopw del foro at– taccamento, vi accorgcrt:le (fllallto potrrte con. tare su, di essi. mar1ccH a mezzogiorno. Come state, 1,elta principessa, siete molto sta11. ca? clic fnret,tJ oggi nel pomeriggio? :\L PRINCIPE GIUSEPPE • Sainl-C\oud, 21 Maggio 18o6. Caro fratello, ho ricevuto le vostre lettere da Napoli del 10 e t I Maggio. Jlo meditt1to sulla proposta che mi fai.e di istit"ire tm Ordine cavai. /cresco di San· Cermrmo; ma bisogna, credo, per ora soprassL:dc·r1•i. M, par troppo religioso. Co. me prima 1mprcssfont•, 11011 mi piace. Nelle isti. tu=iorii si deve crea,r, e scn>rntutto mettersi, nei limiti riel pMsibilt·, i,1 accorcio col s1\colo. 111 Europa ,l nome di Sa,1 Gc,maro; a torto o a ragimu:, fa rrdcrc. Hiso>!nCrcbbc lrm1arc qual. cosa elle suscitasse il rispetto, e poi l'cmula=ione. l?ict>rdatcvi clic perfino gli friglrsi vogliono oggi crc-<1rr q1wlcosn di si,ni/e ttll<i nostrr1 l...egio11 d'011orc.

RkJQdWJsaXNoZXIy