Fiera Letteraria - Anno III - n. 5 - 6 febbraio 1948

P(lgirw 2 O' ANNUNZIO IN GRECIA ~ (CONTJ,VlJA DAJ..l,.A I. PAGI.VA } 11111an.:.O"Ammmdo li:i frc11:1, nv11 :1• ma le ,1,0~1c~0110 il ~olc forte ,klla Crcci::i e ,,oltt11110:.i frrm:i ~e c·c ,l,1 ltagn:,r~i iu m·,1uc il111,,1r, u p('r (I ru,• roglicrc ,ul\"ari;iuc d ·Ila ,;tr:uln I:, luni::a .i11ogli11di 011 ~c·1n•u1e d1e l!gli a\•\•ulg,• inlorno :d c>:1111wllo ,li 11a,1i:11.1. Ad A1cne il gior11:il1•di llt-rdle è gr00J:111tc ili 111:il1111111,·e: nllc ullo ,le! matlino <:1:t 1•ro111011cr rel.'.M:,i ll:11 Pi• rc<J :id Ati·uc a \•i~ilurc il mmco lii l\liccnc. Ma D'Ann11n1.io li 1m::a:1di viaggio lo irrilano, il calore. la pohc• a111•mlcrce fini~l'c ili ,c.1ir•i alle Jic– rc, il 1udorc. d e mezzo. In ,·ini, D'Annunzio <: lrri,nto Ju •1ue.:.1idisagi, egli non Sc-:1rfoi;lio ,•oJ!.lioun wi111a 11:1~~:1rc dal• guartla, 11011 .1c11h: la C,·ecia Jcgli uli- l':1111h:1•1('ia1a ilali:1111111er l:1Sl'i:1n·i l:i vi e dei \ ill:,i;p:i 11idoccltio.i, 11 i ccci• biancheria .sporca "JK:rcht! scml,rn rl1e la ~olo 'di111111111:i alle olntuc, la Grecia le lavautlnic comuni 11011 ~i:1110I)Crff'I· dei. mutCi che è un prolungamenlo <li te 'il. C•)lwlminne, ti a.-r Ì\':l al l\111°c1 quella ,lei libri che :,uno Mali lra~11or :ill.-. dotli,•i nir•uo ,·enti e la rhiucura lati a bordo: 11 Mai che egli ossen•i è allo tlo<lil"i ». Hcrcllc o llna;giani qu:alco~a nella r,lraJa, un cmtumc, una npprofillano cl1e gli ultrì !:O ne 10w1 iccnella al uocicchio. Ciò dio lo in• torn:1ti nl Pireo 11cr 11:1 1in• :111'Acrn• lercss~ è· iuhanlo il l\luEeo, il 11101111• poli a !,ieJi, a11ra"er~:1111lo il 1111artie– men10 antico». lmliffere1110 agli uo· re ooinbrc, « piacere rhc la romJ)a• mini • nota lle:ellc - D"A111111111:io gnia Jr-I poelo 11011 :wrchbc corlamcn• non° è 11iù ,cnioibilc al 11ac::iggio. Co- te con~cnlilo "· me farchbc. d'ultronJe a 'intere,ur- L·irri1:,zion'! tli llcrcPe è a! ,·olmo iene? Egli non fa che dormire, 1ul doi,o rc~cursiono a 1 i Elcu~i. .E 1 1pure battello, in ferrovia. E r,c,:,11er ca&o. è ciu~•o che c,;li (i mene 1 0110 a:li oc· s,·eglin. non contento di non guardare, chi è ccrlamente D "Annuu:r.io. un egli dir l'imprcs~ione di non \•oler guar- D'Annunziv j 11 Gl'ccia in ria,--.,unto: dare • .:gli ,i copre il ,,iso con un fo:i• Visiia ul corwcnlo di Ol!foi, ol'.c nic• zoleno. chic del fantuario di Afr ... ditc, 1>0i !.:a A Pa1rauo. non appcua disceioi a baia Jj Eleusi eomc un lago taldoto terna, D'Annunzio e Scarr.i,:lio corro• vcuo l'orizzonte dJll'i~ob di Salami– no alrufficio pa:-talc e n sono presi da ,m, la ,tr:uhl che ro,.te;i:,ia il mare. una ,·era ruria te!cgrafic3, in,·i3nO IC· tracce della Via Sacra, a1ri,•o nl- 'Yil'ag• legrammi a luni, ai domandano a chi gio di Eleusi bruci:,tu dal ~ole. , isit:i porrebbero inviar-n~ deg 1 i altri)), Vor• ,1lle ro\'inc, l'Acro11oli con te innu· rebbero la aera stesEa cele1,rare il loro mcre,•oli conclìiglie, il muec ,, la Tt1m• arrivo in Grecia con una nolle d"amo• ba 1,c!a1ogica. n Riprendiamo I.i \'in del re e poicbè la t:osa non (Cmbr.1 focilc, rilMno. Sono di callivo um_,re, i,('on· e pre.t.o div'nla impo~ibile, non tro· tonto dei m·ei compagni di via:;iio. v:~o di ~e~Ho eh_~rar~ dell'~ronia ~u •~; . &,i non mOilrano a!cuna emozione, al– &·1. am.,r1. 11l~1lr1 _dei. IE1 cc,, l'I. G ~ I cun raccoglimcn10. !u:mlano di11rat1n· nei p-eu, d, Ol;mp:a D A_nnunz~·', 111 n:e. parbno di eO!e as1olut11111"11le Scarfo~!io I\ l"avvoca•.~ Mucuntom~: e;.1rancl" all'e!cur1iore che focciamo, di che poi ru d"'putato, , 1mmergon 3 nu I Roma. di 3.\'\'enture ,: 3 1 :inti. di peu1c• nei p0v~ri llu ti del mod~i1iggimo A!• nugi mondani. A 1111 certo pu1110 reo fra 1birlaude di a!loro e rote intrec• D'Annunzio intra.nrt:mlc. unn lung:i con eiale, Poi Scarfa1Ji., folo11!ara o· An· ve ·tazi""n" un C~ntarini :u ·1a mu~ic.1 ~un1:o tono _nudo immeno ~e1 riume il leltro, l"opera ... Dis:s ria su ,Le?n·1r• I ,Justre. Corinlo, Ar10. M1cere le- do da Vinci ,ulln Conientp azione m .. n1a,ne d:1 Pe'oponneso, s'incon ra• de~fa Morte ~cr.. inlrame:r.:z.lmli) q11c• no preti armeni ve11iti di b!•• e di sti dii1c,r!i .-on allm;ioni porno!r:iri· nero, ehi.are vallate che • brulicano di che. Ve~antcnte c'è .:.n D' Annum;io uomini bianchi di c"IVa11iroi1i. di <' 3 • qualca~a. d:' pu~rale ~- - pre », L'anento H:-re~le e il fine Bog· giani vorrtbb:-ro rerma:si, vedere, an- Sandro DE FEO LA fl ERA LETTERA RIA f-QQ \Il romanzo italiano ~======'iJJ,:AsT'R..OLAB10~ ~~,__;) fra le due guerre E•litoria, come eroismo Il torto ,t,tfo ,ca,ta I< Pf'.IÒld(! ]!',(I f"tllle: ci~ il t,ip!r, 1ltll'a""""to ,l,IJ'lndlo na=io• ,ialt dr; f,rui, eht t rirra ,wi SO La en,tà ~ q111nd1' Ira lt n,,,i..,,,. ,i.,. W>llt (•i< riro,ntr, an:i lo J,ii, cara rra <1wrllr d,' wsc• co,11u11r r (1ull1P,11Jal.,iJr Di q .. ,,:o r,mJO, I/ Oll~N x{U.Jtamr11t.t, 11r,sw110 111 IIQ/jq ,tumpuu più /{/,,r/, ,ri6nt1Ui ; ri;,ìJfr JH(ul/i, il proerur, di i";.'O ""'""t ,d,'tqrlCflr I rilJ III p,·,,,o wllwpp0· mollt cose td,1,iei ham10 1at/!t:JO l'allir.i14, altrr, aneh, 1,0 lt 11,0,s:ior,, J,111,nodi ,.,0110 ,"1/e11/al<1 la produtio11,. Ptr il fallo ehr la pubi> ica:kmr di "" /ib•o e,i1c fi,ot•r11(,orc11lo di un po:,i,.,o,,o/o (ZOO.500.000 li,; prr u11a td,'cio•u wm,,,.o), rii ,df10,i t.-a11no ea"la - >10>1 si pu~ da, /a,o 1q,10 - , s/ampa,w 1ofo OP,•e <a 1/a t,Nbbliw •· E po( chr ii ,a e/1c la lrtlual"'" ila"WHa, ,ah•o lr reudo,oi, 110n r da 11a,1dr p1ebb.ico, i 110Jt1i a.. 10,i tro:wio ump•r p-ii, 1ca,1r 1io11ibili14 di rJJrrr ,ra,,., pa1f, Tra "" pò. eh! a:•,.I il co,a1iic di ,tam• /IOrt: libri di "'ittori nuDVif Ciii iiienr 1t111fltt ,Uln11rgçia11,fo la tiitalilil ddlr. HOJfrr /rllNe. JA q.. a:, CJ:Wlll dO,,HO rice;'Q110 ,lal COtllf,HJi dtllf' p1ebb:(cati0>1f di ewlhua, eolpitr unea, più JflJ:J('lf-lc dal riH(OtO dei ~~i, Pubblkart 01,:i u" l>(riCdico ili cwl/"1t1 I (111,WtJ(I c,oica, nou mai rcdditfria, eon,piwla quo-,i 1tmp,r f,. J,trdilo. F. pr, fOHU,11UH&a co11-1talioma co,1 ram..,o,ico rhr la ;;ila del NOllri pniatlici •Il 1<11n,11uro t ,li n,'lw,n iti totr•t t 1e1t11>rt pii, Jtr111ata t di/fiçU~ Nr ,,o.,1p,aio110 011ai piN ili ll"Ontr "' IOU#0/10, E /Q tKrilà i fio( qu1111fo J,ii, seri, i1t1prgHOli ,o,u> quoti prriodici, 1,ii, scarto IOHO le l010 possibilitd nwte,ioli, ri– :·o.'11 come ,0110 a 1111Jil,.itutìssin,o pwbblfra o eotego,t.. di ,rtnlt assni f>«O for,u'ta di do– na,o. Ba.sto 011r.-:.·orr 11n'rdi<Ola: •ol«olro, r ..,, .. • AU.:i.prOM!ma Bic:nnalc $1U\IOTI() Oldinatc:. o!trc una n~ dc:lb pittura rml:ili!ilca (Uc: Chlm:o, Carrà e Morandl d:i! 1910 al 19~}. rctro,pc:Hh<c di A. Martin!, G. R05-5f,Scipione, B.:.dodt C:uta:in. Fa.ocello, ,\, 1..,ep, Pou.:a" lo «c. (CONTINUA VALI.A I. PAGINA) ~arl,1 io <'Oi,IUIIIC, 0\'e lii ,,,h:••t' forla pcnlurnrc. Un rin11(1\:1111cnto ,fo\l'cruc rirhic,lc– \'ll 1111 ri111111,•amcnlo ,Jcllri H,ricli,. l'u11(1 èlfl ri.pc11i,a111c11k rvnt:1111i11ulv 11,.11':,1· tr(l e l'ahra 11c1· c~H• cr:1 fon1111la: mo riò ~i 5:ird1he pululo ragi:i1111i;<m.· Eolo 5c t111cllo che ancora era rrammcnla· rio e aJJJH:IIJ acl'<:1111:110 :n c•sc potulO impor.,,i. di,e11tar,• co~ric11za e ;;;icurcz• w.. Cii, non pule\'" a\\'cnirc finrl1è lo ~critto,e non "'ie:111i~ic da\'\1;m il lòUP nn1bicntc. la •Il:! @oc>ie:ò. i! ..uo tempo. parl"1·ipi ciel ri111H.l\:1mcn1uche a lui •i imponeva i111plicitn111C11tc. L 1 Etori:, pii1 rccenle lici 11oi.tro romanzo rive':i c1uCAIO ronlra&la;e di r3!•JnJrli. di. ri• c·hiami, Ji csi_1tC111,c. e tli. ri•pondenzc fra lo sr..rillore italiano o J'amhicnlc in cui c,~n ,,i,•e. Lcn10 e gr:uluale tlove,•a eucre di ne• e<:uità la conriui::.1::-dcliuili\':1 di un nuO\'O stile narrati\'O: era iu,po~sil,il(' di un s11hi10 arr·i,·arc alla J)iì1 i11te11aa affer111!l7.i,..nc. del rom:inzo; C c1ucs10 •o• pralullo 1ierchè la nuo,•a le.tt ..ralurn nasceva da m1:1 col:ahor.:u:i,me, da una comum,: e·pcrienza. 11011 d.ill'impl'o\ \+ 60 e perentorio affe1marsi di uno o di 1•ochi. Hitc.gno e nc1~5iti di rice:ca faCC\•ano;li scriuori cau1i nel loro S\'Ol• ger.. i, n~n U\'\C1\lati. ma solo a grado a grado ,icori della (on,1uiEl3, Il ro· manzo p:ircva essere un lon\ano punto d"arrivo. come sci,:no ·ili una 11110,•a cs1>licita morulilà. ,·u111r:Ha111i,ma :1ppU11101,crciò !Cliii• 111011ianz:1 Ji 1111 111011,lo e di una i,O• , 1'.ÀI cc,'o i 11111J\'Ì i,rr,•:1H,ri, i nuovi ro111:1111:icri: <.C. Comi•,,o cii Aharo e Ulrlo Emilio C:ultla ed ;\11J!:iolc11i ii'.'mbrano J)r~i cii i111pcdi1i Ira la 11110\':I l'OIICl"Cltlt!IC•i C·Ìl,:('ll"l3cd un \'Cf'· cl1io ,,c,cllitie1110.•icuri f1.lfo 1•agi11a •·li oncora incerti .,,11ll:i più h111&a1·0111pò• iizione. a111,u11toJJcn·l1i• 11uc~la i1111»:.· .:na 1>iù C'Omplct:uncntt lu loro u111:1· 11i1U.in una c~11lil31.ione del (11101i,lia• no. in una f'(!lllll~cn~iom: di 011,nimo• ,•i111c1110, ,li ogni vic.cmln, cd 1'-!.•ian• coru 11011 J>OS..Ono rrctlere. 11011 itnlo· no In Jt'li,!'ibili1à di uua nuova soli1la– riclÌI umana. - quelli .clic J)tr elà im• mc<liatamenle li iC111ono, gi impegna· 110 nell'avventura ùél romanzo, da1111ri• ma con rileguO, (llln~i c(lu I i more, c,1 infine con un ahl,andono dcei~o e co,winto di &(!, I nuo"vi romanzieri Ormai la criti dclb ,•i1:1 italiana è in ano: ormai iila crollanJo un coslu• me. i:iunto al!~ iiUC ultime eq1eri<.nze; ed al pc.~~imit:ino, u! dis1,rcuo per una conJizion~ di vila si alterna di nccC1• ~i1U la volontà di ewuioue che div.111a in Lrevc \'Ulvntii di rirrt.>are .ul ,ecdiio il nuovo. sul .::orrouo la fede. L"op,era di quc...i gio,•ani n:rit1ori pulrit ,1,c.sso ,ig11ificJ1e cd cs11rimtre il Juhhio. la incertezza, la tlc'.u.iiiouc. ma 1H,ne scm• we più e: ..plirilam<mtt, ~cm1>:e più Ribellione della materia ~~ 1~::: 0 ~~a 1 ~~,~~;~i;!i::1~: ~~c;~::,i!:~i~: Eia inutilo a 1, 11 e'lard ::ilio 8 crillore ri. al bene, alla fra1crni1à; In e.;•i la fnn– chi-dcnd\Jgli i11~i,1c1itP.menlt'i! rvman- la&ia è rirugio in un mondo migliote; zo. la c;ostruzioue, una 11rc.;ca Ji p,ni• spas~n.,dica JIC.-~irw è la rir -rra ,~cl .a ziont deciEa e rinno,,a1ricc di fronte eva~1one. 11coi;l1crc un mom nlo d1 d_,. al t·uo 1em110cJ alla 11uasocie à, 1:c n me11tican7.3, di tCrenili, nella. 111cmo11:1 c 1 ucil,> lcrnp.i cd n riue,.1a r,ocictà man- ? n~l .mn1~1en~ar~o. ma ptr..H::~11~ e:d cavano la pO!jihili1i,; e J>Crr,ino 1·:i~1)i• 1nel1111111ab1lc e I vffcEa del qu-,t1dmno, raz'.one al rimh.1\•amcnto. Da ciò deri• 1 di cii'. d1e "-fogge: ad ogni no~lra s11c· \'O la diffieohi"i. il \'ano ;.r.,rz.,, la i;of· rnnz.a e cap111:i1à.e ci i1111 edi,cc 1111:1 fogg:iric pt ~ino. di chi, scri\cnJo 1111 p:m~. 1~cfini1:,,a ron noi s.'~~i _e_~on gli 1omanzo 1 ,rcmutura111cn1e, \•olle crea:-e e.I uomm~. u113, cc_r•~:1a d/_ a!t•~·11a r_ ..~· Jffermare ciò che ancora er.1 tolo ctw don ei;, e.in I alll\'Ha dq;.1 a.In uo1111111. inccrla isolata c5ip;cnza.; la 11111 eri.3 si li fouo più i1111>urlantenon è. il ri• ribellava arfiri;enuo. Coiì (JUetto follo prendere di un ,,:nere lcucrnrio, _dopo che ad 1111 o 10 •crva1orc &1ipe~licia!c p.J• un perivdo di •lu,;i e come di <lm1en• irchbe apJ>:arire 8 o'amAnte lcucrariv ed ticanz:i. c·on i ,•cel'hi .chcnii t'd i vee:• episotlico, è i1w·re inJ"ce lii una ben chi moth•i. ni:1 il ri11110,•ar~idi (IUCiilO impor1an1c rontin1tenza ,,torica: nel p'.!-· gene~ per una nuo,·a Ì!;pirazionc. su· riodo ,fai 1920! al 193S poio,iamo 11r· 1•crato orm:1i qucll'aml.tiente 11a1urali.1i• formare che mancò all'halia, aJla iiO· co che avcv:1 ad CiiiO dalo l'im11ront.1 cielil it::aliana. ogi,i sicurei:za di deotini. per 11iù di meno ,-:colo; la e.risi, che in es•a. pur rerme111ando il nuovo, qucll'a.t.'ct:llai:ionc. di uno Hile cl1e or-· 1)Ur maturando il dolore cJ il rinno· mai era dh·enula JJa1or,i\•i1ùrctc,trica. e \•amento non si 1hcfov3 una nuo,•a tl1e est>rime,•a un'ahr3 11a~h•iti1 un'al• form::a ci\He. di ra!•porli e di fiducia irn r11s•"g11atione. e cioC l"accctlazionc umana. Cli seriuori. e, apJlllll1o pe~ pure ra-1ernata di 1111 ro~111111e in1ri11.;;c. quella loro esigenza coni::rclatriec. i pr~- co 11llu il)ciClà, • era Eu11erat:1 per 81 uori, i narratori, es11re~sero con evi• 1111 nuovo btile, per una nuo,·a curio• Jenza uile 5 i1uuione. 1ità umana, per una vi\'acilÌI che era Ed ecco infine d1c ra~1,ct10 de!la no· :.il l~mpo -e;lt1;;0 fiducia nella vila e slru n11rra1iva murn: non e una mula• .J::ancio inno,•atore. o che nlmeno 11 z.ione inmrovvisa. ben~i ma111ral;t allra· qucslo preludeva, che i;:ià lo annun• ,•ear~o lu.nihe es11crien1:e. tcnlati\ i. fai• cia,•n. lo necenna\'3. R a111>unlo il fo1• limcnti, ri 1 ,ctir.ioni: 1cri1tori della gen~ lo che 1111cstonno,·o slile Ji \•ila fos,c razione preccdc111e ~0110 in 1al ~en~n VI• ~cnlito non solo dalla più gio\'::anc ~e· cini ai più p;iovani; le folichc cd il ro- ncraziOnf' 111::a-pure dai midiori dei piì1 vello di Pca, di S!l,•arcse, di llo11lem1icl• amdnui. i11Jicava come onnai euo rosre lì. di Pal:tz7.t'!ehi hanno a\•UIOun'impOr• nell'ordine neeessario dei lani. per cui 13 n7,3 eJ infine hanno 1'!>C!iOrap;i;iun10 un po11olo a,•ev3 u 1endere alla ,;1111 un risuhato; in tu! f.enso accettiamo lrr===========71 ù Solaio )) e " RoHlia » di Pea, lf. Con· te nel ttmpo :o di Bonle:mpelli. e 60· pra1utto '"Sot'Cllo l\1111erasfi :o di Pa• 1nuC:6Chicome opere definiih•c, pregne di un 1ignifiçatn e cli una lunga r,tO· ria. Ma, m~n1re c1uesti romanzi qua• llQ cone)iiudcvnno un:- lungn- carriera e le dtivano un segno di mela rag• giunta, (luasi c:on l'imprcs1io11e dell'uhi• mo ,forzo non ripe1ibile. nei.li terit· lori delle nuo,o. ;enerazio,fi il roman• zo ,i 11resenla\'a come una prima e.spcric11zn, forlc clt una ,u-; no\'ità, di una sua ricerca. ,·i,·o di 1111111crosi fermenti, ancora di!per~o in di\'crse 1olu1:ioni, per \'ie persino oppOtile e FERRANIA Tuili i prodolli per ra– diografia, cinemat~afia = e foiografie = SOC/ETA' PER AZIONI = MILANO Cor.fo Maueou.i- n. 12 E' 11-3cita la seconda ediz:ione di: SIGMUND ~'REUD INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA. PSICOA.N A.LISI (Prima Serie e Nuoi;a Serie) Sono imminenti due libri sult'_educazione infantile; F. G. WICKES IL MONDO PSICHICO D E L L' I N_ l' A.N_ Z I A. * ALICE BALINT LA. VITA. INTERIORE DEL FANCIULLO Chiedete catalogo e .schiarimenti alla CASAEDITRICEASTROLABIO Via Piemonte, 63 • Roma ~:=============== salvezza o decader~ irrimediabilment"". Co,i t111cs10rau-o leuerario, che pu· re è lontano d.11 fallo polilico. era iru• plicilo come sentimento in ogni molv più r,ignific11ti,·o del no~tro J.lopolo, e non polcva e3serc dichiaralo. ma im– J>ron:a,•a i pili v:iri di~cOl'1i e la le:1e ra1ur11ne ero pervau; era il moruenl~ della dit11crazione e di una come1ucnt, ~Jlcranu, di una. \'O!onlà di co11ruire poicbè il \'Occhio monJu Ei di1tru11eva da sè nell'infamia Tristezza e disgusto Ed ceco che, naluralmenle, i toni più C\•idcnli nello i;1ile e nelle !rame di que,ta gio\•ane narra1h,a ,onp appun10 una 1ris1eua ir.ofonda, de•olala, un di. 1gui;:10,d'ogni contano umano, e quin· di la ricerca come affannoga di un riru• 1io; ed i Ire tetmini. le Ire p(>1i1:ioni 1i al!ernano nei di,·cri.i ~critiori. in uno 1caml,io di 1emi e di argomenti, di a1mo~rcra ; I!! milichiano in una ricerca. in una. volo n1à di soluzione. raramente diventando punii (ermi, definitivi, in· 5U!>Crabili a tigni&care una tiOddisraua re, più libero e iCreoo; quui fiabeKO in Loria, 1uùo avv-,ko di una senti– lena a,alan1e. i.n almo.tera da minuetto, in Bonaanti, Ma neppure l'ev•i.,ne paò. dare aeren1ti, anc:he la ran1a1ia è ormai contaminata dal dolore; l'uomo, l'.. i• ,ta. ti arrovella cosi in una ricerca che 1empre lo respin&t: •I puulo di partea· u, lo p0nc. di rronle al ,uo ineYilabi:e de11ino; !e le11ere, seoiali divapzioni di Landot6 ove prendano eorpo e ai impegnino in una volonlà di autocle6· nizione, impt"oni.Am~nle didaiarano una deiola1a impoteuu umana. Po-– tremmo aft'ermare ebe io Soldati 1i ùn– pone 1alvolta improni.. ed intesua una più licia e eo.eiente aderema ad una vita nuova, piena di 1lanci e di libertir. ma iono per lo più .cani di ri• volta, od a!pirasioni improvviae, a.i il d~•nn cnn5ueto a,i impone ~indi più oppreuivo. Ci re,tano inlanlo, di quetlù periodo che precede immedialamen1e la più re– cenle guerra mondiale, una diedna di volumi. di romanzi, 1e,timoniausa v11li– da di un rovello accanilo ed ■ppet1io• nato; con eui la n!l:rrativa ilaliana etc:e co111!uis1a. definitivamente da un ambito provin· In ana neeeauria ca.raneriuazinne ciale l>t1' divenire europea. Un inYito po~i.amo inclicnre in Moravia. in Pio• alla aolidarieià, un 1imore della solilo• ,•enc, in Quarantotti Gambini una p(l• dine ,ia a conclu,ione di quui tutti ~::,~~:.e u~:i:!~e c;: 1 i:~: ;;e~:!\~:i\: ::: quesli romanzi: a,overebiato dal diap,tu reni.a al ra;,o quotidiano. e quin1li una ~nt: 1 ~,t~::;e!tt: :ns:ro:v:~c:•,~ lotta t::ontinua, minuta a liberaneu~. :a ienuato in una neceMatia reciproca com• vin<'C,:e quel 1emo di soprafl"a~ione li?· prensione di deboleue umane in • La ver~l11an1e, çhe eia ess? ~•~ce: ce~o ,n rosa ro,~a • di Quaranlolli Gambini, es,1, arpunto per un eup;enza di ~on· luno amioio di rivelazioai e di 101· 6~at:-zio?e di i?unedialo, ~ _un 111 ~; I gc~lioni a.ncora impreci,e e 1urba10 da h~11nab1le e nn_novato pess1~t11!mo_,. 1 imptO\'vise ri,·elaa:ioni e &eon&tte in p111 1p~so la r1pu1nanza, !A critica Con,ervalOl'io di Sanla Tet"C!a:o di Bi• hanno u~ !0110 statico. concludo~~ in ienchi. pieno di una commozione che: un t::Ompiacnncnto. oppure. JJCrun 11 '.cn- invano lotta contro una convinzione di pacilii a credere e ad aft'ennare det"•s~• impotenza in I\ J1 Je.oer1o dei 1artari • menlc il rinnovamento, _cadon~ e n· di Bu:r:sa1i, perduto in un 1doeo mali· piegano in un confornm,mo. •n una ino e 1roppo abile in • Lettere di una nostalgia che condanna il loro ,ieuo no,·i:r:ia-.. ma quindi più preciso ascen• Ì~::::aif /ù.ri ~ungn;;,; ;ca':ln~!~ta:~o !;~ te eia una auloconda.nna in • Ì... gaz• 1ale ripugnanza sono ad ahri base di :;~ 1 ~ci~:r 3 e" c:~=~~:.:~•inedu~:fi::_;;: ::•~:6~::, 0~1 ::;1i;:j ::;:t:r:~~li~~ :;or.:;e~~:::a~ 1 ~::~:~:~i a il~ Sicilia• di Viuorini. Ua.nno se1nato e compiu10 quetle APPENDICE DE L LA F I ERA LETTERARIA della psiche nlle mala~tie fisiche, che tuwwia mi appassionavano per il loro necess:,rio orientamc1uo verso l'origine delle maniresta. zioni vitali, po1esscro uscire d;i\ quadro delle cli~ussioni acc~clcm~– ~hc e in"adcre in rnodo così gr:ive il pili banale caso patologico: 11 opere un periodo di at\~aa, altre atte-o• devano per inir.iarsi e compieni una conrenna, una n«euaria cooclo1ione dalla ~ahi. Cinque anni di pena e di distrm1ione h:inno mut.1to il volto d'J1alia. ogi;i quel che era rermen10 ed inriuietudine d;\'iene 6!iaenu e pro• ,:ramma. gli uomini ,e.rollano di douo l'ine.-zia. In éòR'erenu li ha co,treui ad nl!umere una J>OIÌ&ione,ad afem111• re e diremlere quanto avevano di mi• p;liorc, con la loro .tlCl,sae&iEleni:a; cosi il dramma individuale è dìvenlalo dram· ma di tul1a. una socielÌI. e la lettera· tura ne è p.trlecipe, è ricondotta nalu• ra1mente. imm~dialamcnle alla sua fon• 1e. ricomincia il tuo rapporto con gli uomini. un mutuare di sentimenti e di idee ,i reaJi7,za finalmenle ,eru:a incer• lcue ed equivoci. DIARIO DI UN (4) I. mur:o Ecco qualche notizia dal mondo dei vivi. Prima cli lllLlo u11:1 Jetlera del mio amico, il religioso indiano, lo Swami Siddheswara. na.nda. ~li fa piacere vedere la su:1 scrittur:l e ne ho una sorpresa gradevole, poichè ora ricordo che nel corso di un sogno, af prin.. cipio della malauia. ho scorto il 6uo viso 1 dritto <.l;w;inti a me, sorridente e benevolo, potendo rappresentare un simbolo di pace interiore e di serenità., potendo pure prcs;1gire il problern:1 met:i. fisico dell'essere e del non essere. Ha saputo eh 'ero malato; mi consiglia vivHmentc di farmi curare da un COIIL"ga, di non trincerarmi nel campo omcopa1ico date le sue limitazioni dottrinarie. Mi p.lrla di 4.n medico compe– tente di qui. il cui norne fili è assolutamcnte ..nuovo, e ch'egli con– sidera come un luminare degno di essere consulrn10. Poi mi p:1rl:1 della propria attivi1à prort"ssiona!e. Sono a un tempo cornmo!'so per h1 sollcci111cline che sento sin. cera e devota, e irrit:110 per il richiamo med!co. ~on ne so rorsc abba.suinza per immagi,rnre in anticipo tutlo <1Hanto i colle!!"hi pos. sono propormi, o piuttosto per essere sicuro ch'essi non hnnno nienlc cli vernmente cfficnce eia propormi? Il collc,(!"a dal nome <li ucce'lo non mi parlerebbe forse di dec;lpsul:,zione? ~ 1on vot,rlio per ora risol\,ere il quesito e cerco di ferb:1rc in me il -.en.!3ocli fr:1. terna cordialità rec:.1tomi in qucs10 difficile periodo ch•l!:-i min vit.à da un uomo venuto di lonrnno, conosciuto eia poco, e che inc:una per me uno dei migliori asptlli della fraternità umana. ~;1 ceco una cartolina d,1ll1 S\-izrera. E' di un Vl.'\.--Chio ;1m=co. anzi cld mio p l1 vecchio am:co, Gi.icomo D ... Ci s;i;uno ~ono,ciuti :.1 ~tlo anni in collegio. E' ormai un cinqu:1ntennio d1c ci strin. giamo la mano in oecasione di tulle le esperienze, 1r:~1i 1 gaie e pii.1 MEDICO MALATO di Béné Allendy disparate della '\'ita. Diverse competi~ioni hann~ ri1u;:~lcla10_ lll, no. stra amicizia dal 1ernpo dt:lle immng1ni a colon che. 1 manst1 del nostro collegio rcgalm 1 ano agli alunni piì.1 meritevoli. Mo cono. sciu1o j suoi amii cli seminario mentre ero student~, I<:sue: :1mb;1. scie morali, la sua evasione, le sue diffico!là scnt.imcnt:1li, le sue inibizioni nenopatichc che una \'Olla. lo condllssero quasi nlla ro. \'imi. Ho avuto SJ>CSso l'occasione di aiutarlo coi miei consigli. Sono divenuto per fotalità p!-icologit.. :as.uo confidente nella maggior pane dei cnsi imporwn1.i, e io pure, prcsenwndoscne l'occasione, gli confiderei le cose piì.1 gr:l\'i dcl_l,, mia \'ita.' . . . Egli mi parl;:i nella sua carlolinn dolle chvcrse ques11on1 eclno~ rial i che ci interessano, p0i nggiunge: 1t Sono molto addolorato cli :-clllìre che non ti !-Ci :tncorn comp!eh1mc.•ntt.: ristabili10. Qual'è la c:ms:1 cli questa mala1tia (psicogenesi?) 11. P~icogenesi ... J\bbiamo parlato spesso, col mio vecchio amico Ci,,como, del fonore psichico nelle m,,1a11ie. E~:li S.lC~o collabor~1 a un centro di psicologia cli Ginevra dove ho 011imi timici, e ab. bi:1mo csiri eguali punii di vifl:t, ~hl si può \leramen1c porre il quesito nel mio caso? So perfc11:11nCntc. che il proressor R ... prir. l,rndo elci t.·oles1erolo e deg-li sllldi del ,\-1(,ré.,t..:uiio ~,c.,.,o mi sono riferito, affront:wa infine 1;1 mecle.-.ima questione, poichò (! :1ssod,.110 che lfango!òtda e le preoccu1nzioni mocl1fic;-1no ~cri.unente lo stato clc~li umori. D'altr:t parie non pò'-SOno certo c~:;cre st:11i i:rl. e,,:. ('NSi delln rnvol:1 :.1pro\'oc:ire in mc - vcgewl'iano ed a<;tcmio d:1 1rent'anni - una '-imilc maln11ia d:i. vecchio g-:tudcntc:- into%ic:ito. 11 quesito mi 1ormc111a. Pcrchl- Giacomo pensa a lalc f:Htore nei c:1-.c, mio? For~ per libLrar~i dal senso di vrign infcriol'itù provato per :\\ ermi dovuto conli<b•re le proprie pre(.)(.·cup:11io"i ipocondri:1. d1t? Xon avrei mai creduto che i problemi sul!:• p:1r1ec:ipa✓.ionc ~o~• . Così non p0sso sapere nè quel che ho, poichè non è possibile fare rientrare con cer1czza il mio caso in alcun quadro nosografico, nè in qual misurn dipendo dal regime delle drogrc (a non parlare del bisturi), o dallo spirito o infine d'all'invisibile e dall'ig-noto. lndub. bi:1mcntc vengo punito cli essermi in gioventll troppa aspettato dal\~, ,sçjcm:a, poi di esserne stato troppo deluso. Come capiscono i coltcg-hi malati che si rivolgono a tutti i mezzi misteriosi cui il popol~ nelle sue miserie ha sempre ricorso clacchè mondo t monclo per oucnere c1ualche confo.-to! Di fronte al mistero della vita conta bc:n poco il resto! !\•li dicono che L ... non verrà all'appuntamento cli questo po. meriggio. Che fottuna, l'avevo completamente dimenticato! L... è un uomo positivo, che occupa un posto second:1rio nen'in::-egnamento della facoltà di mulicina, _in uno dei rami pili scic111ifici. Da un po' di 1ernpo viene i:i cor.sull.armi per questioni sentimcnrnli piuttosto strambe, che hanno ingnrbugli;ito ta sua vita coniugale e profossio. nr1!c, e hanno minacciato cli condurlo ;1 \'Crc pazzie. Quest'uomo, e~perto di equ:lzioni, mi confida onl i propri sogni, i ricordi, le \'iccndc della vii.a quotidia1rn, e intanto lrn I;, .sorpn.:sa di scoprire in se, per suo mag-giorc profr1to, una rorm:i di clc1ermini:-mo che non supponeva di :werc. ~la pcrchè non viene? Dc"c aver s:tputo della mia m:1t:1tti.1. Co. munque c\~ ora qun!cosa di s1r:tno, mi p;1re. L'ultima \'Olt.1 che fui nello ~tudio, memre me ne ritornavo, gli ort!cchi bassi. le gambe molli, incerto !:-Cavrei ;wuto l:1 forz:1 di 1nwer!-are la :-1r:1<'i:1 e cli sai r<• le ::c~le cli casa, mi r,ve,•~uw p,1rt~110di lui. Non udii. 111;1 ebbi 1 'ifllpressionc che rosi:c pnssato allo ·studio e avesse l:1st..:i.tto. deno qur11t'o~:•. ~li :1ve\'a vcd1110 molto stanco ne.Ile ult.mc due o tre std111t:. Si :,:1r;\ dunque :1steou10 per dclicntcz.✓.a? Ciò non mi garb<"rt·bbc molto. Se credo di polcr :ntcn<icre a un l;:ivoro, nun mi piar(' che altri :-i pC:rmet1a cli giudicarmene inc:tp:lcC. ~ 1on voglio ti:• :ilcuno pili J)Ì\.'lil e.li q11ant:1 ne nhbia io ~tesso. Risento di quès10 ,uo in1romcm.:r:,j come di uno sc"hinffo. (CO.\'TINVA7.IONE Al.. PROSSl,HO ,\'UJ.IERU) Sllvlo GUARMIEIII • Df Rftiislt di lette,oh,,o rontcmponnea. che: ~i.lnoe,,pr~ onc d11truppl·di M;riuo,ri , df punta·•. nor, ci ~re ci aia abbond.uiza. • Ltucn.tur1 • esce ad ogni mMtt di l'•11a: 11 • Po'lt«.nlc:o •• Q!t>mo, t da.t'fla10 ad ll\lc. rwl non .,o•o kllcn.1/ e ltpto ;i. una ,~li.a tc:ndcnu po'-l1lca.Che:alti-o Il CD.Jl"n1(:,n.– f un (og'k"-10 cudnl!o in f;i.1mg'kldi ln1c:UI• K"11II. Bt'/o,o, ccc.: sono ri,'11tc di cultura e: non t:u,'lo di kllt'l"ll.lun. 04 QUtil.l carttiz.:i. ha co'i» kl crlt1cu,• CS5;& l;i.nguc, non ,c:gi,'ll nuo– ,1 Orlcnl:uncntl: 11 pl\l glo\·:mc: e \•al'da pare tht p\:11111;1. <iu'b --conf,na dcll'cnnclJKmo not, .UJ)llf:UllO (lUall o.Itri '1\10\ P:USCWli b.ngu<WI. Mo·t1 ciltk1 11 ~ dati 11111:·om1llsmo, 1\, lrl a\ka cullun po?itic:i.: e non c't Ullll ,·oc, 11rtt11111cntc: k-Uc:t'llti.1 t'hc, da una .tt<le SUI.I> tt\·oc. ~1 lf-,1 1d ordln1re le t:U-tc I narra– tili"!, I 1ioc:11 (se Cf n't di n\l0\1, In QUC\IÌ ultimi) IIUl.:OI\OKnu. t'lx- I\CJ6UnO H tcnp Il b1ttuimo e l: cresimi.

RkJQdWJsaXNoZXIy