Fiera Letteraria - Anno III - n. 3 - 23 gennaio 1948

1.-\ FIEH \ LETTEI< \Ili\ Vnmi:um:wi ,1ui: mu meriterebbe i,111: 1•u11to ,t·derc .,e l''è nei mtll'iciiti e qual"è ,:".- 1wr ognuno. la vorc p,-cdilc1ia; chè a J>agi11a 5 DANTE /'t ' ind11gor~ ron routt:13 1n k pieghe dei ~ I_ _, . loro ,.unni ne trovi uno. alle volte, r..be f 'i'J ~ li ~cml,ra 1woi,rio il punlo deJ ruorc. a LJ m e t t i lit. e fermalo nella :Ile~ . .J.mo &fc,a. • •..,.,.. ( I) ::::~i!,.r 1 ~l~~:;,.mr11 111 :r:~:~": d:!r~br; I--------------- LE BELLE ARTI ,. t- "-\. X -'., «'Vedute, sc.uue il Ct.o.alctto nella I;\, -.,}i' ./· 11-..s1i ardua. lor:.c infrunuo,.a: e~i un • Sunno per u!odn: b •Dl"lna Com.mcdi••· dedicatoria. ah,c J>TCIJC da i luoghi. al- 1·ur,re re rlianno ma te lo na~eondono 11 • lk-eaffl('fone •• I • Promc:&tl ,pc.i.I• a fu• CANALETTO lrc iclel'llc ,, doè a dire alcune i&pir:.tc l- J;cm.:, Om·c uno Struwi11P.y o uno mctli. ~i· :unblo.'li,dt llpo • Graod Hotd• " Vcncria aUa laguna. olla· r.lva del '11- ti,{~,, ::kliiinberg, dO\e un Hindemilh o un J'au~ t J~ica (due mUloni di lettori acquafortista Stenta. ai dinlorn 1 di PadoY11.e aie.une - Millrnud lmnno m3i m:11:. loro orrhe~tra In s.tuN). );on .-arn:bbc la pena di tudwn di f.rntiuia. Ncll'esnmc «1ilimco cl"ognu- ~ ;,...___ -{ • cpwl piU lunir;o abbandono e quel più a IWN:1U ~ :1kune oPUt di contcfflP(Wa- na illullnrndone g:1 effetti atmosfcrid ~/ \' /~ 6i:tit;/~!- .-:-- ... :· ( • ') fr1·,1uc111r, 1);"1l1ii1are di un <1unbivoglia naif Vcdnmo, ,'Ulttmt) chi cC!Qilcrl. Tr& pr~gni di luce_ ollenuti con una calco• _, .., • ,,1ru111t:11ln rhc bCOJ•ra infine il loro :.e• fakro tarà un cltaicnto di &iudlaio per c.on - 1,oinirn." imi>-,gi11112 1 011e scenografica e ~ ~~~·ç, · · ' J:fClflb:itlilo. rhc diergni pur vag:.1111 trollan e la usl'IIIC!Ua a.fla latp. lntun • del -~l quinto dccenmo del , 700 l'inci,io. dono una conquista lenta e metodica pro1pet1Ìc.'\, il Pallu«hini cl1iar11c.cco• r I { ,..;_; un J1t·11.•icro, loraliui 1111.11 (anìa,.ia. de- n(Kulauto,-!. Cosl, lf<JMO modo, facduno qial. ne vcnczinnn raiui:iunllc, il tempo del •uo allrovcrj() prove nuniero!fo e dubbi e mc l'arti,t:11. a\1"1,pcrto. sia a Venezia ~~.c.~' // J _ 1 111111èi un umore più co&tantc e pii1 , ohe P<TtW°cwie: d $fflllbr.1 che resiatt.ranno Mo- mnggio, 1ie 11lio: felice 1tag1onc nclln .b.rnd;1mcntj C rip,ue Il ,uo alunnato, :~ 1 _•.inec~ ~r.rn ~c:~n:,u;ctouC:n,uo;:i:~i onuuo~ ~ ~, s-- \ ' i( , ~~~~~? 11~1~\a';~,~~ioc~'t ch: 11 ~::~r:r 0 ; ~:- ::.~t·R=:~~n~v:!,7:; quale j Caprleci di Git1mbh1ti9I:,Tiepolo la 1,ua prepmazionc aila tcc:nicà acqua• " - ,.3' I '- /. I • ; · r· · J • e le Vcd11lc di Antonio Canaletto, cui forti1tica ci 110110 ignoli, E forte può gruppo di Cllk disadorne vt1lsono. come ,'-· . ,,,,.~ ' ✓• -, [f ,\ ~ 1 ~j/~~~ne~:~•P~~t:::a 1 \:~~i a:;:; :·=hl~dB~:: 1~. ::I,~=· AJva- rJ1.11 coronn opeic minori come quelle del anche dar.i che cc li abbia celati c11li :::i ~/~~az::; 11 :rti:~1~ n: ':n:~ { ,, J ~ !.-L ,'\ " / ~ · · / al!:. ri,•i•l:ixione 1roppo .iOUccitano ed ~::ic:~\c~c,!.~~r~~c:;irr:clo~o•;j 1~/~ d 1 ;;:·in~:~:~~g;:!d~n;;:i q:c:ie ~~::. mentale• dcllA citti la;unarc. ~ Tanto \~t: · '~ ~~/ ~;:;;~~!( 11 1 · r~o~if~!~~;n~ie:!r:~j~~~ •nHcrml'l'IO fra le e,prc1&ioni fo11damen• te fino a noi. Una lacuna. ccrlamcnte: in uo ca.tO come nell"ahro.· ciò che vli ( • ) 13muUamloli nella ,·cwc e nello spirilo tali dell'arte incieoria italiana. E 11iànel la quale ocrò. IIC incide ,uJr:nda11ine intercua è il modo di reawire alla luce ( · ---....., · ti ro~tringendoli nell'anonimato di ma&se "703 erano u,c.i1: le acqueforli del Car• erudita. non inlcrcua punto 1 1 giud.i- ed all"atmoefera di quel luogo. Si ve- {~ ~ ...... " • 1Jimuno,ru "°nona. lcvariai e_ po,tumc. nel '730, quelle di z.iq c,):tic». Che dclb. tecnia.'\ UMta da Le porle del Dolo. Al Dolo_ Lo lor- J _, ' -\ '~ -- Barlòk, l'uhimo Bartòk, si dii.lingue '.\L-ircoRicct. dal C.nalct:o nelle acqueforti ,i debbo re di Mol,therft. Veduto fontodieo Ji (<..__..,_t:::=,,. \ \- ,,;.,.--~_~-..:...._,,____ -.ohrcc-l1Dptr·uncomplclilli0drrattori Pd C.nalcllo i lavori del quale son tener conto. è p."lcilico.Ma come n,..lJ.111 Venc:io. Veduto della Pu:zzdto. Lo .._ ---.._. '---. • --...._ foulat>lici, e•JK"eM.ivj e formaH (la cui quMi luni con~crvati in Jnghiherr.111. la p:nura_ la acicnz.... proapcttiu non è fine lerroua, ccc. ecc .• che IOllO Ira k pro• · ,~ ~ ,,,... .,,.,'? -........_ inda1dnc c,,.orbita dai limiti di questa lttccmn..ione c,ilica è »aala ~iù che ma• 11 se fllcMa. rivclando9i eohanlo come ve tue più .!te dove il •uo partico- ~ ---:....,,-1;,; · nulaJ per un ritro,·ato e rinnovato d.a E . f bb I f un meuo eh~ gli contente di creare con• lare s'alo conte 0 mplati"'o re: 1li.rz: .:a una Y amore ,,er~ J"ord.ef.tra, apPUnto intesa c.he però, M"condo il lfUllo ncoclaNico. l"abilità del .9CIJilo trova ·,agione in quel. ma ,cruibilità e 1rupa.rcn2a d:I lratteg- ~ lic:a, di una J)()eticao di un.a tecnica, ma l'a.vevfl nrfidtii.. 10\tanlo 11dun accade- la ,uperlorc neceeaità Aiiw-arivache ani. ll'k>. divenuto qua1'i. pur senza. ;,crdere • ' 111•011rio c me organWt\o cromatic.:amentc mico riconoscimento di abilità proepelti_ ma Culla l 'ope.rn ,ua. Sicché u.n fatto è in encr~a e deci.ione. un pulviscolo • t rornpO!I0, diilllrtirolahile, in milJe modi e-a .i dovette arrivare al tecolo no s lro certo· che chi .si faccac a .c.i nd erc la lumin04IO La Pittalunga ( 1934}. acc·cn- · · rr:rntunit1hilc e ril-ompouibilc, oseremo :r: v.cnui': :~~IIC ne;;:r: d::-nr:uj,8CX)~ linuj ,·alori spaziali. coli nell'inci,ione :r~:d:n~,r::: 11 :.cs:!jltali:~~~gg~trc~ , ...-~ -;.-- c: 1 •;i~:- 31 f,. 0 ":di:!:r~~\'O~l~m~~ pe~chè l"importnnzu dell 'arii.ia poteue pmà~zione incieoria dt1l reato d.ell"attl• nato al· prceentimcnlo :i.udace dcll'im- · i,; , t; ' '" agiiungcre: cotne tavolozza, parola che trovare piena oomprenaione estetica. U vità car-.111lct1i:n•. per indug:arla ~ (rÌu, prenionirmo, g-iu.tamente ONCn·a che ; . "'" ,« • forà inorridir.~ più d'un le~torc di prc· • Nd ia,tro di Sizacu,,a. m pc-[ni.tvcn, rbli-- che in 80tlanza ,ignilicn come fino .111llor• dìcarla i 50 lt1ta. 11 té •tante. dimoitre- nell"acquaforre, &e il primo piano con te~: ma bnt e, que6to abbiamo peaiato tuto dd ~ uu.k:o dul la u-i&cci& eadllH egli rimRncne preHoché •cono,ciuto ha rcbbe di cMerai fermato nella valuta- le piccole figure deitne di Fr,.gonard è 11 • a.M:oltando il Concerto ~r orchwra aia • Oc-m&lade • (Aa,unc.nncitJt. Codcn, Eummldl). noi. Cosn per lo meno ,-or11rcndcntcquan- :z:ionccriliea ad un elemento tullo c-tl'e- imcora ,ettcc:cnlo. il Teaito è ~à Otto- nella ,...-imaesecuai.one di qualChe tetti• Si parla dc\1-. ~ di A, NIDcbl, do l'i pen8i che fuori d'halin, in Frtincia ,io,~ che non invetle, né può mai in. cento: e codesta vicinllnn non genera manu (o :ill'Argcntina con Van Kemeen ddJ.I. Scelto. di l<likJ Paimu, Dlriferl la parte 11de•i-mpio. artisti come M1111et ,'cr11110vestire lotalmcnle. il nuclro ,i,pirntivo contrnsto :'IO!tnntooerchè 1·arti11a è ve. OMICCIOLI: Disegno tiu nella riprea:ntazione fattane dome- muskalc Mtllpkco. c.::.twn6 di ~. invece rc,i cpn°to di !!,!ICI che il vene· dell'artista. né In particolare poetica in =--=========• I · "11 1 dal · · · e 8 la Danx dcJJa \-krtr._ C1Mbc. Taio di A Val zinno conlaue e valcue, Coloro che Ma- cui codeeto nucbo troVa la ,u.111 libe- nezi.111110. Ora il Po.lluccini porta l'ana- Y.1:1 in quello cht: ci \ iene a dire cd a I' ~:~~~l!r.:,o tl d~ret1or!'°è':~c1:•~u1elli~p N:; similsll. . . net • Q:oulnit le mieux, vera_lc8(Juel, il 9C rtizionc formale. ~~P:_i 1 i::u~ -~ ;;;: 1!fi~it: ~,:~ ra<'Ql'~:~~d:? li i,arlu (certi :1mmae~tro• I c'è @IKIXio per addentrarci in altre ctem- • u. X.XIV Biennalr. rioorckri. coo una rt• scnt..'\it 1ur1oul oorlé, é 1 • 1 ent Cnntil e L"arlc caruilettinna è pcrva,... il più 1a2:ioni e ,coperte così. che il $JO libro menti, certi a,·nTtiu11mti d1c li {là t.-011 Lamu s le a ~!~~~Cll~lio;~rO:oehJeH~0 :~~~!t~d~ ~~~.~":.ne~::~ !:n~~: 1· :7-; 2 tDi:r~ 11~:~ ·~ 1 \; ~i::; ti uc:•:on~ c~c~:~~~: r:~:=t~~i;:: •'impone ornmai icome 1'opera /onda- b generosili I! l'nmore di un fratello b::ne la noilra af(enna&i;r:~. Ma vedia• Ju prof~ a \\'rimar e • D\I.MeWorf .• M«t "' simplicitr lumi~cuse l,1 ,ureté du plein ginaz:011e pro1p:11ic.r1."'1b,nn1e di c:on• mentale per lo ,tu<iio del Canalcuo in- mar:,:iorc) ~nli rhe è piU &iruro di 1110 :anl·ho le altre recenti composizioni nd '-IO. air la hn.rrl:enc l"0l•lenue 10u1 un calm~ trutj tonali. lro\la vi111in una. commo• eisore. J quello chedtce di 1 1u;nto non 10 1 foMe , , del n1ae.,1roungherete quale il Concoto api',arent le. pelits pcr10nn11g:c1 qui ,.ni. 7ionc. eemprc ,i11~~ra cd intenta La. SIivio BRAMZI un .anno 3 ielro 11111• Il' ...c_- a ,·o te, @i -..- per violirio e orcheitrri: le ,-.riuioni meni le; P"'''«iC• 1uggérb par un (l'l'if. dialèuica luministiea 1i adegua nÌl•oll"• eorpreotla e~ :.I~~ a dire l'O~ che del 11ccondoTempo 80do un ..occedeni d lo f do a· . )" do =------~~~~=~~~= non a\·r,·a pensato di dire. A B A'R T o K di EQui1iteue limbc-icbc, Tette proprie foL':~n:a~~c7.:~ia cnnalcttiana è com· ~cl r;11,1~ 0 \~1t:.'~":r:ra ai m::''\;~n un Quindi un eoru,:io i;,m,ilato. cerle r 1n1Jie .irumentali avvolte e c0invohc tiblhrico • Bartòk, tatto eiò cOD cui ia· aomma la migliore e.eset~• qulilica la 5111 (antatia e la •ua ma.lido qtlallle volte il nowo orecebio DOD l'ha eolio nei colpi, nei battiti, oei naDii dei .oi timpani? Realtà .onora e lliabolo, -■• qae di an•arte che partila dal palo ~ certa cnadcki barbarica ilpo /tfantlaiao mero1:1i,liot0 111ia.me .-i a wia Jl'I!" an pro– fondo orOt'!tlltO di i..,.atilUNDIO .U. t11iri1naleeiwiltà deD. Ma,ico del COll– cerlo per lliolino, della So1141•: e infalll po.Ma di lrenloquallro t1cquefor1i.di cui Guardi. ma liricizzando!~ ~on risp,clto ~ _ rll>Olu:tioni er6ucii,..sime e r,1,pidc (,.i 111"11pparente ~ .. pbondaa:(io, ..,lvolta · I d" Il · ' I LE-MOSTRE- ~en~i al l'Onlrario c0me ~ino a qualche • • • • • ... ,,·, 1 .·,,,-··o. d,· queJ ,·,o1,·ao. E r·..,. lrcn•una_ lcgò\le in ,-olume col '110 o I ~. I\ sua prcc,sa ,cienogrilna ~n un.111 ucc -=- 11 -= p·acevano , t•mpani .. .. ,....... lfcd'::,tc allre ore~ dai luoihi ollre :dea. Idiffusa e calda. Ogni 11Uegg·amcn1t> de-- =-- l _ =- lempo .:addietro ,;"aH0 1 !1C~ con molta e, c, &-- p0rt1nu «.lt,c v; aaamono i ritmi, i le vcnn,.ro orfcrtc Giuseppe Smith con• cora1ivt1e retorico è ,uperato nel Ca.na- :~~~:-:a,!t: j:; ,~::1~~:r/~l;uot::'1::.: Se uno ,.,,irito nl.lligno. immagin!am?: ~~=~i1i:-.:rt~~==ai :i ler~=on! 110k inole11eoresto la repubblic11o di Ve- l~tto. L'ombra ha. a11unto h-a1pare.m:a. o • • l " .,,..rtici nella umihi l'hC u,a,•a per .,t,.n• a,·e,.jt volalo rare un atroce, foM ,1 p1u un•altra ben nota compoli&ione di :::t· !n:;;;':c re~~~:e ::;D~enl'ld;cc;!: ;~ r:i:':U:1~br~or';:,k11C:. 10 'E· ··t:'\7: m l, C C l, 0 l, dere come fiato una µelliroln ..ollilit.- atroce dii'pClto al nostro Malipiero. ebc Bartòk. aR(b"eaa deltimmediato ante- virtuosismo di. ogni compi.111c.enz.a e lici- iroa~gio nuovo che egli ,copre, un nuo• ~ima uxurro•,·iol:al quindi meno (re• cosa gli nrehbe tolto di mano? L''Jboe. guern, b Mu.,ia, pff nrclti celesta e l,cl- lamcnlo del mutir-re. "1trncr110la ou.111le vo modo di r.-,-z:onc di fronfl!!alla na- al " Secolo ,. quenti le notazioni patetiche qua e I. Con che allora raccontare quella ,ua ma• ,..,.io (ricordale il diafo10 di li.mpani e e1Jli r.11111:11"iun11:e un lin"u,u;urio puriHimo. tura quak.ota da far pcnMre a ~na 10r· !.r"Omparscdel tutto e l'erto indulgere linconia <111ando si (ace,-a più dolen1e. a xilofono delf«Adaaio»?); .ena contare A raie produzione è dedicato un volume la di plenari1mo av11ntjlettera. 11 quale * J)la pOl"&ia delle 1.0,·ere ro..c <1uat.i e1>nu-chi mai arfi~re i 505plfi volli a quel le coppie di I impani, tre 6C ben ricordia• --ho ·,moor•rtnt~ d·, Rodolfo p,.Uucl'hìni poi t:1rinc:oalmcnte ,-tluweno l'oper.111 rilo, Tale e la 1iiU bella no\•ili di que• !iUO paradbn' perduto di rolline rhe lag• mo. addirittura in (uoaionc di e fiOli.ti • ~-~ :;=n~c-= tel•r= Bartòk a or1ie di .. .,pe e di l1INaria qui ora ••endono aerei veli Maori • palpitano, e0mc kt ..-1 • Lento • a.Da Sono:tn dove pianolortt e timpani _. · t'!ordano in rilmi e .,.,..__ •t..-. Seppure un ao1no d"oriente, fone. "°" · • • d:t 1110~1r;1.. giù posano quiete. ~0110un ciclo d'an nella Sonatn p#:r' tfge l""no/orti e per• (Rodolfo Pallucchini e C. F. Gu1rn.111ti: del Co 0 naitnblc e del Bonington, ·c1erc 1 • 0 ~!li: tiu~os~~: :;: 11 :i~l::i i!ra;:c~ Arnoldo CIARROCCHI :\': ~;;::;~:: ~~i~:?b~n:h~=~~as.,;? ~i:: ::,:o~:;,..f~~':&i::.cn::i:~ -:::i~~:~ ' . CANALETTO: Veduto veneriono U acqudorti del Car10/clto Edizioni Da• lcrà unu lunaa inllucnza, fino a portare ri11o Cuarnati VcncU&)nel ~u.111le cvii por, il ,uo in1egnamcnto alla rivoluzione Ìm 1a 111 pcr110~ali1àdel Canaleuo inc.Ìtore prutioniata, .a quella si1tcmuionc critica. di cui fino Come nella pittura cosi ncll"inciaione ad 0-ggj ·a'crn lllJ>punto lamentata la man. il linguapio canalettiano trovo. la tua can:z.a. E il nome di Cuamati tla accanto piena liberazione poetica. E' lo atn&O .a quello del P.111llucchini. perchè le ri• tentim.cnto che g-uida la mano dcll'arli– cerche di qu.fft'uhimo rurono facilitate tla: è la mcdc•ima emozione che mc• dai prezioto materiale di lludio che que- 1100!. la realtà e ran1uia, e quella e gli Ave.va a ,uo tem1>0 raccolto e or• questa realizza ndla. calma rioia. del dinalo. •uo spirito cont~mplativo. La pienC'Ull C.Ome venne d Canalcllo .11111'1nci,io-di vita a.,.sunta d.1111 fra9C8gÌO g-raftco nd Ecco una domanda alla quale I• appare certo stupefacente; ma il fatto critici\ non ha anc-OHl,i,potto, né fo,. fonda.~ntale non con,i,te nella. mae– sc polrÌI. mai rispondere. E.' ~mprc ata.. 1>lri.e, tecnica. con1istc soho.nto nel lirico ta ragione di grande atuporc per gli c.111l.111r1i in linguaggio inci110rio di tutto 11pcci:ili11j la ml\turitft,tecnica di cui egli il mondo c.analelliano, un.a dccan• dì. prov.111 in un co,.l breve grup!)O d 1 ne acnz:a residui. dov<: fr.111·elemento o1cqudo,1i. A I.Anta c1perienu. ad un rea.le e l"dc~nto fnntaaitic:onon corre ~ì pieno poM-eUO del meslie-re non 1i di"'ario di visione_ l'uno e l"ahro in• ~iunge d·un tratto. chC loaicament~ tuito senza cc;.cita:z:'Dni e ,.for:uilurc, nel. presuppongo1m ur,"111i:z:i:i.:ùon1":. -.omntcn. l'identico mito. con la steHa sontibi- Le prim~ e 1,iit bri/1;111ticonferme fl~•ll:t crcdi1a1 i, t:'1 dei ç:ir,111cri p,;. 1·hici :-i rifori:-rono, n)ln't'· nvto, ;illc CflUIÌt;) inu:llcl I uali f• morali :-upe. 1iori, ,11 1: :initudini e cap:wi1:l non t·omtmi e p:1rti1·olarmt11h' alle ,arie lorllll' di talenti, argome11to d1c thi Sl·hopc.nlrnucr, C:dtun e Ribot in poi h.i attr:iuo una 1p1antit:'1 di :-Ili• dio:-i. Sup"-dluo prcmc11crc d1c csi. -.,tono , ari ;.:radi di :-,·itqw1, <li a1ti- 1udini parlit.·ol:1ri che condu..:ono vi;1 vin fino :il t:1lcn10 vero e proprio. il qu•1lc :1 ,11:1 , olla potr:\ c-.,ere pili ,, meno al1:11ncntc ilot:110 e ('onfon: 1lcr--i nella ueni:t1i1!1. Fr:1 talento e µfnil) non c"t'- :1kun limite nello. fl wlcnio d11• pii.1 ,i C pn· ..1:110al. J':rn:1li-.i en .. 'tlolog'it:·n è quello musi. l':tll·. ~i 1·iwno _t:li t;..empi <li l'ale. ,tri11,1, di 11:i)dn di ~10✓.ar1 e di \\"ehcr (le cui famii:,:lic erarw impa. rl'lll;tlt.•), di Ur:d1m:-, Schuh<:rl, t,dt•}:", I.ivi, \\":1g-ner. (;ounoct, ("hopi1,, St-arl-itti, Ro-isini. Put,-t'ini, :-O To:-c.inini, .studiati da SC"hcjn. felci, il t;1Jento musical(, :-i manifc, :-ib per la prima volta, in media, :i qu:111ro anni e 0110 mesi, e 1:1 c:ir. rier:1 \'enne jni%j111:1, in rnc<lia, a tre. dici_ anni e tre mé"i. L:i pili parle di c..-•,1 :1vevano o l'ntr;nnbi i g-cnitori od uno ..olo, cd in qut·sto c:1so pili frc<1uc111t.·mcr11c il patlrc, dotati per la mu:-ic:1. :\hre ,·olle. pcn',, cd è n:1turale, il talento musicale «Cmeri,rc11 ~cn:-:a che si poss;1 farlo deriv:,re cl:igli ;1"1'.·endenti. nè prossimi nè remoti. Dirno:-1rati'"o, fra al1ri, è 1>roprio il c:,'\:o cli Tosc:rnini, i cui genitori, nonni. zii. zie, non a\'evano alcuna a1ti1ucline o alcuna pa~sione per la mu:-it·a. Deì tre fi~li di Toscanini, solo la figli:, mino;c, \\':111da, è un.i fine critirn mu:-ic:lle: spos::trn :il no– to pianist~ Vladimiro Horowitz, ha ~•\·1110 un:1 bimba d1t.• gi:'1 :, ire :inni e meno ha manif~1aÌo :-.1>i<.x·ate at. 1i1udini musicali. Bo~..,i. cl,·. E:,<:mpio p:lr1i1.."ol;1rmcn. Prc.,.,._-indt·ndo dai compot-i1ori e 1c <limo:-tr:Hho <111e!lo di Ciìo\'anni da~!i e:-.ecutori pii, o meno celebri, Seb:1:-ti:1110 Baeh, il rui :1lbero ge. !;1 o ,·.1pacill1 rnu:,,j1·:1le 11 (; st:ua stu. nc.,101,:it·oche !-Ì ini,-ia nel 1 5~0 t.:on di:11a in vari pac:.i e in migliaia di il rnu ..il·i~la \"cit Bai;h, contava, famiglie, accerl:1ndone la bH,'i<:<:rc– ,·cr--o !a met:'t -del :-r.:1·010 ~corso, di1:1ri,1, pur fm:endo la debita parle oltr(• 1111:1 •inqua111in:1 cli mu:-icisLi :ill'inftuemrn dell':unbicnte frtmi!i:1. fm,, .. d,i), i,:ornpo:-irori od e..ecutnri. re e :-ocialc. Le ind:1gini :1nalitir·!w E' intcres:mlc nor:irc che, a dif. con p:1rticolari "rcauivi 11, cli Sca– feren.,:i, di soli10, delle allre forme -,horc <: cle!l:1 Stanton neg-li Srnti <li talento, que/lD mu.:-it.::tle si m:mi. l_Jniti .di ~ljòen in \'orveg-ia, <li Phi. h•..,ta "IX:'-SO molto prCcocemen1e., hp4.:enko in Rus~ia, e di altri, hanno :md1e ')ella p~im:1 info_nzia. \'ti dimo~1ra10 come a ro:-tirni~e mie tn-r.1ase1 g-r:1nd1 c~u1or1, compre. cap:ui:·1 concorr:1110 11"-"<'e,:-:1r1:11ne11. non "i 1>3 dipingere. c.he .si dipinge col cora piU fbcile. ,,.ug11crirc:a!coltundo ~e pensiamo che l'ultimo,· il più alto fango o ron lo ,terco: che i colori ~ l'Ap;,·ès-mìdi ee,ubr.a che il flauto lui lo Bartòk non 80 1o ba riattinto all'anima ,-anno &ltiioicome Dio comanda sulla · abbia im•entato allora allora per ~r• romantica, diremmo dell"orehe..tra e dei tcln. JH!r giunta, hian('O; e.be do,e t: - -~· ~ tarci un sorfio di qucll'ar':'a ife.mante dì suoi ,1rumenli,._ma akuoi pare l'abbia ~ 1 ::: ,;;::d ::rco~ 01 ~1: v;~ edn:hr;~ ~~• · .. :· .... calore che vapora ll"ll dalla lerr11 do\·e cirro-.crilli e itolali con ,articolare pre- hili nonne elemcnlari&Sime. Cerli rim- • .aU- • 11·:{/: mcria1ia il llUOfauno. Mentre C fnr1e dile&ione, Si• pDN:1no,tra ,a11~tiooe, proveri, cilrti awertirnenti li tii è intesi ~~/~)..f,:-i11,Jj~• :!. e~r;:~;~~.tùc!/:1~ed~~eni~':hd~ ~:.~':e::•t~aiu~de~::;~~l~n:: un J>Ocotutti. Tutti i pitlori romani ',~ 1 ~ • : ,·e lontani ricordi caNlin 111 ru,; fondooo te•· il •ilensio e &o ,snm~oto di certe rhc io 8:lppia dipin111ono 0 cercano di • ~: /,-. -- n:?1nghel!l!i:imenio nostal,:iro di t1n°ur• • M>liludini•• e ancora I'« o&lioalo•· : 1 ;1~~:i:~c_i•irMr~~t!:· ,~:~ d~iar,:~::t caica n3lura. ill:llitariue idilliaca. ''•ebbro •• iJ • barbarico •• il • ritmieo-- E aUora a t'!onchuione wonemmo • 7anJare più di QUolO non l'abbia fallo il titolo; a Bartòk i timpanl non aolta- 10 piacevano, ma CCMAitaiacono lo llr9• menfo pià ,insolarment• .,,........U.. della ••• fanwb e ciel ellO ...... __.. 1,onom. lmomma il plllllO del_... nare p,erò l'Ome :1cun10 a Fougeron debba parere nero anc-he Tiziano). P,er certi oinori si tr.:auava-di ,gtHCi3rc i loro t1ua1lri da una certa atmrl!:fera aa• .:urTtM·iola o dal ciallil'l'io dei mu,ei l•i:illirc-io che nel mi,liore df'i c:"111; ai "1J>CV3 dire che fos!C ooh-ere d'oro\. E f'i ,;i è me.Mi Mn I.aie imne1mo da mituntre omi quakoha 5"è meuo fine :irl un dininlo ~ <1ue.~lt,. ,·iciro ad un ,ljoinff'I di un ('Cf10oillore ehr ha nn• mea 1l'e-50re il uiù 1mli10. risulte.rebhe ancora nero. Anche l'Oruil'doli ha ripulilo ai.sai da un anno a que11a parie i suoi colori e s•.b.ada d11r11licnc lode m:1 .:an('helui ci ha ln,ciuto qualche penna se noo altro ,,er la dirti(•ohia di rambi::irc regiflro ~ ,li mcuer,i eubito in chiave. Si eeoprono dorzaturc, sgarberie ma se è buona norma per il eompil:itore di nueilc note non a:off'ermaBisui ,•uo• H. l!iullemanchrvolcu:e, ma sui pregi e le ,•irtU s'hn da c·onvenire c.he ee ne wno da ripa,:ar1,i a sufficienza di quelle che 50110 poche e di p0ço rilievo. Un di!corso uiU aperto. 11ii1am:ibile Liddo,•e ,ino :id un 11nno :utrlielro era &in tl'onpo rhiu.50. Cli orti. certi paeei di periferia o,'.lrevano il suo limite. 1,a rcle, una p:alizz:1111. una ,.iepe p:ire,·ano driz.z.u·i'i come barri'"re definili,·e e rhiudere -.('nza rimedi() il ,110 orto. L 0 0lll'..slà. l't1milti con le (l'Oali si mi· 11ur:1va finiv:.no ner ru;~e i suoi ,,..e,:i mi•liori. Ora c'è una ronura d"t,ri::t• :ionie. Do,•e ha pre•:i l'Omirl'ioli que•t:1 frnnchezz:1, que::,la mera,•iKlim,a ,-r("(len- * Un balletto di Savinio: Il li ~- I stata tsrt1<ila al Tta– tro EH4to & Romo, "'1./fo,chr,tra dnla R, A. I. wtto la ,o~t, r ,,.u/Ji,,,._ te dfrtiitnte dl Carlo Ma,ia Ci"1i11i, la rn11s/(a drl ba/lrtlo ili A/bn-fo Sovl– nto, ,rira 1lrll'U0<1t01. l'iil tlu: "" ti•– dit:io utrtko, uill'orfr di Sovl11to, Jio ,..,,r i .. Qllt'JIO SI/O 11110';'0 QJ~rtlo rlllil• 1t«J1t. , l'lll'rrssa "" 1111a1ito 1rt111-– al' JW Sa:,r·.,,o "urfllorr di m•rlea". E QtUdO tiwdi:rio 11bbk11,cochi(&ta oJ '""" JhO G'jw/i,ci ,·1 (JJllllr mrg/i'a ,lf cltiu– qwr ('O'IOlCI' la pn,1/111rt1 11( ''l"illl drl• rC/01110". E.ero In ,lspoJln di G{w/i,ci: « Quando mi rt:4'11i a c-a&U di Alberlo Savinio ~r ~111ire il balletto Vita clel– l'Uomo, ero c-urioi.ibinto di ,·l':dere in ,1uale modo l:.t ,ua pm.onnliti&, che eo· noscevo e ammiravo allra,·crto gli 11~rit• li, i disegni e le 1>i1ture.,i foSec mani• re!ìlata in musi('a. De\O con(~re che io non .tapc,·o neppure rbc Savinio 3· v~ee mai fatto.regolari e.ludi musicali: pen....a,-oche le 1,ue cognizioni mu&icali Tientrae6Cro in quel lanlo bagaglio di cose che e,li • e.::i •· ~13 dopo che Sa,·i· io 1,ifu ~duto :al pianofort4" e mi ebbe t.-0nato le l>l'ime battute. mi ac-coni 5!1· bilo c.he le dita t·.adc\ano ron lropp.a ·fo,in\ohura al posto giu,r,to, 1ier non a\•ere una lunga dime~1iche:u3 l'0n la la· Eticra. e la reali:r.za1 1ione,-lrumcutale, che io undavo ••·nrrcnclo ~ulla panilura. era troJJpo interes..-..nteper non implica– re una ,·era e profondJ....cono.scenzadel– la • materia • mw~cale. Non voglio entrare in merito al valo– re punmpntc muMcalc ed· fl.fite.licodi -ouesto la,·oro. p~rcbe ciò altri l'ha ratto dop0 la prima esecuzione: ,·orrei_tolo dire qualche pardla "èulla par1i1ura, che, ~econdo me.- metita una particolare con• sideraxione. ~ · E per lo mJno &orprendente ~h.~ un uomo, dopo lrent'anni di asscnu da ogni pratica m1,Ul'calc.abbia J1oluto ti• ·rtr fuori \ a.fu p8riitura come (!Uella di Vit(I dell"Uonio. Infatti ,,uello ('he ma111• •iormcnte mi col1,i non 60lo alla prima Jc1iur.11. rua anche dopo 'un allento .1tu– dio. fu la straordinaria disinvoltura di Ecrinura i.tru.mentale. uiopria di chi ha a:rande ctiperieriu dç,U' orchei.tra. Con molla sempliciti ~ mode1>tia, Savinio mi chieEe di 1>Cgnare lutti i punti che io ritenevo n6rf bene n!aliaali lòlrv.• mentalmcnle. /'()evo dire che per quanlo ,i riferi5ee a «·corrt.,inni ••• il mio la• ,·oro. i.i e limitato 11 ~quello molto pcdc- :~:3~11~ 3~:udn~~zi:::lc~i: ;:c~=/i:t l'autore, o, à1 m:t&iimo. alra~giunta o alla ~pprCMlolie di quakbo t: colorito•, non percJ-.c! e, 1 ritto c:-rc/neamCnle.ma &o• lo per meglio onencr:e _i valori 11rtti1,i LA VITA SCIENTIFICA >< Il genio ' e ereditario ? >< t•: molli t:lemcn1i, multe qualità .scn. sori~li, mentali, p~icomo1rici, t::C •. ert·clitabili separatamente: ad escm. pir, i: senso del tono, :1 scn~ c-el ri1mo, il senso de!l"armonia, il .scn. so clell 'intensith, la memoria tona. le, <.-cc.,in 111110 un:i ,·entina e più di cara11eri di~1inti. \'a1uralmen1e. il vero tal<:nto music:tlc richie<lerà., in 1>il1,al1ri caratteri: intelligenza non l'Omune, fine coordinazione mu. scolare, forte r:1p:1cità di conceni,a. zionc, Cl"C,: il compositore celebre. che pot r:l 4:-.',-,ercun \'ero genio, :tvrà qu:ilit!t - \·ig-oro~a immagina. zionc, intcnl'la vi1:1 emotiva, ispir:1. zionc. crc.uivit:'l - che mancher:rn. no ;ti _.,emplice c~L-çt11orc, anche se interprt:te orig-i11:1lc e di \·:llore, :111. dte se g-r:111vir1110.:-o. Er intcr~:-.antc O::,::.cn·:1rt: che, !,\; pcr:-onc anche cli inlcllij:[t:nz:1 e cui. lura ::,upcriori pos:-ono cs..-,ere toial. mente pri\'e di c1ual:-ia:-i :-ensihilità rn11sic11le, 1..· i~tor10 dei defici(:111i mentali :1ppa:-::.ion:11i~.:-imi per la mu,ira, c;q>aci anche di ::.11on:1re c1,.""rCf.,'"Ìa1nc11tl.' ,,ual<·he ~,rumcnlO. D'altra p:irte, \ i :-0110 indj\·idui rhe. pur non rwcndo :tlcun:1 memoria music:1le. e pur do1:11i di :-.<:arso "' OrC(.-chio 11, i quali. Se es:11nin»Li con 1Ut1i i reatti,·i (I(/ l,oc -.i rive\c. rebbero for:-e ~,prv,·,·i:-.li cli <1trnlsi:1. ~i capacità muicale, posson'!, cio. nono::.t:1ntc, :.cn1ire profondr1nientc !:t nmi:,ic:i. Per l'erC'Clit:1riL·1!i del 1alenio ina. 1enw1ico, il C:130 più ""fle-..,:-.o cirnLo è quello del/:1 f;unig-lia Uernouilli, che ha prodotto 0110 e fon,e llO\'e matcm:uiri, <.li 1·ui almeno tre di g-rnn , alort:, ~l.1 ,; ,ono anche te famiglie: Bt;1..•<1ucrcl. 1..·011 tre mate. mmici: Cr1rno1, <·On l'inquc; C:1s~i– no, con qua1t1·0; Cl:w~iu ... ~on tre: Eulero, con t:inquc; ~lcr~d1el, con cinque, e p:1ret·chic allrc. Prcsrin– dcndo dai grandi, oj.."nuno rnnusce fomiglic in cui l':u1i1utlint-· per l:1 rn:1tcm:i1ic1 (, ,pin•ata in pili m1:m, hri di esse. E' indiscutibile che si trai.la di una capacità inn;tta, che può fore completamente difetto. An. che 1>cr il calcolo si possono avere manife.,.1.:1zioni precoci, cioè fanciulli prodigio. ~cl Lalcnto matematico si distinguono, isolati od a~sociali, il talento per la geometria e il ta– lento per l'algebra. Il talento tecnico-m:11ematico, che non è senza parentela con quel. lo matematico, così come questo prcsema spesso qualche correlazio. ne con quello music,1le {Ein~tcin, a esempio, suona egreb,'1:tmenlc il ,,io. lino), è 15enza con1csrnzionc eredi– tario. ,·engono ciuttc le famiglie Stcphenson, \.Vatt, Siemens, Krupp. Nawr:1lmcn1c, bisogn:1 distinguere 19 ::;cmplice abilità tecnic·a manu:itc, :,:-.sni fré<1uentc, dal rnlcnto in\'Cn– tivo vero e proprio, che può :mdii; difct1arc della prima. Quanto al rnlemo per le arli figu. rative e pl:i:-tichc, .si 1·onosco110 t."g"tialmcn1e fomig-lic celebri. come, titando seni·orclinc, gli Allori, i \"t:rrocchio. g-li Holbein, i Uellini, i Car:wci. i Ba,~ano, i Ddl:1 Rohbi;1, Glor1llo GIADOa " VITA DELL' UOMO ,, • dei vari piani ,onori. S.vioio ba trattato 01oi ain1olo •lnl• mento nelle ,ue m.u&ime pot11ibilità di e.temiooe, il ehe ali ba eonaeotito di olteocre coo una pi«ola on:bell1ra, ef. reni colori•tici e dinamici che altrimen– ti a,-rebbcro richic&Coao oomero ben maggiore di ,trumenti. I protasonuti /on;ci del balleno sono i (iati, fll!!Dlre ,:li archi, etclllM>il breve quadro • Vita coniuple •• at:rvono o da af'ondo ar– monico, o d• intelaiatura ritmica, o da tin1a d'impa,10. La acelta dello ,tru• menlo cui ò affidalo quel determinalo tema o incito, (alta talvolta con crite– rio che a prima vi.Ila sorprende per la 11ua•ingolsiti, ma nel ri&ultato fonico ai rivela cf&eaci.fsimo,ri,poode sempre a un gu,to molto fine, e af'ugge, non per pret'!oncetta volonli, ma per una Utinli• ,·a .en11ibili1i 1imbrica, le ,oluaionÌ ao– 'ile o ovvie. Alcuni epii,0di di que61a partitura mi sorpre,ero piacevolmente alle pro,·e, e l'effetto fonico mi ri~ltò eupcriore al– l'idea che mc n'ero fatta. Come ad e• ffmJ>io l"epi!Odio della Fanciulla, col tuo rluidi~imo impaSlo del pianoforte ron i legni e c-on gli archi. La partitura di Jlim deU"Uomo io la ho tenuta a battesimo, e passo dire che è un.:adi quelle parti1ure che "~uona- gli Alberti (di Firenze; con sedici artis1i), i Vccclli {nove pitlori fra l'LIÌ il sommo Tiziano), i Bibbiena, i Ghiherti, g-li Orcagna, <..-CC. Il Pie. rnccini lw studiato gli alberi genea. log'ici cli 3553 ar1isti italiani (pittori, scultori, architetti, ecc.), dnl 1300 alla metà cle\ 'ioo, trovando rap– porti di consanguineità per 1175 di c~~i: in tutto, 348 famiglie con un numero rnriabilc da due a sedici artisti per ciascuna. Cerlo è, e di os.-.cr\'azione corrente, che le dispo. sizioni per la scultura, il disegno, l:l c:iric~tura, la pitlura {con mag. giore o minor senso del colore, o della prospettiva, con maggiori at. 1irndini per il ritratto o per il pae. s:ig-gio, C1.'C.), iSOno, quando ci SO• no, innate e rnlora a caraLt.ere fa: miliare, e nessuna Accademia di Belle Ar1i, nessun tirocinio, potrao. no mai crearle. Anche ciò che si chianl:l ,e buon g-uslo » è pH1 un do. no nruurale che acquisito. Certa anche l'ereditarie1à del La- 1en10 per le lettere. Rispetto alle ra. mie-tic di matematici. musicisti, pil. tori, ecc.. sono però piuttosto rare auclle cli letterali e di poeti : un bel. l'esempio è offerto d:all:i famiglia Daudct. Erecli1aria anche la facili- 1:\, che può cos1i111ire un \'ero ta. lento, o la rdra1t:1rictà, :id :tppren. dcre le lingue estere. I.:, trasmissihili1n, infine. del ta– lento oratorio non pare dubbia, :m. che ..,ea co.:-Lilllirlo p:inec:ipano in. d11!1hia1nen1c numerosi fattori, non no da .è, •· FMa richiede ao"attealll ac– t'!a.rataeoncertaa:.·ne. e aa eompllllO •i t.tnamen1:11iche abbillao le qulili e Il in1eUi1tma del eolla. Una COM ancora: mi rèpolo fortanalo di e,aer italo il primo e far COJIOICICll9. S.vinio muaiciata. e cli aTer potalo, in quer.ta nottra eollaboraaione, cnnoeewe S.vinio aomo •· Cerio Marte GIUUMI solo psicologici, ma anche fisiologi. ci e anatomici. li Patrizi I nel suo saggio su L~Oratore, ne riferisce ,·ari esempi. Democr;1te era liglio di una sorella di DemosLCne; il di. (ensore di Frine era figlio di un oratore, Glausippo. L'eloquenza dei Cesari era un caratlere gentilizio;. Cesare, Augusto, Tiberio, Claudio, Gajo ave'"ano il dono oralorio. a Le grandezze parlamentari di Pitt pa• dre e figlio ,si confondono: il simile è dei due Fox •. Si può nolare, per ultimo, che le trarie forme <li talento o di attitu. dini, la cui trasmissibilità eredita• ria nell'àmbiLo di una famiglia ces. sa sempre dopo un certo numero di generazioni, possono prevalere più in un gruppo etnico che in a\lri. Il talento matematico è frequente ne. gli Ebrei, ma è stato and1e osser. ,·ato che numerosi celebri maLema.. tici present.ano caratteri della razza alpina, con cranio e fronte larghi, faccia larga, naso corto {Arago, Poisson, Eulero, Herschcl, L:1p,1a. c.-c 1 HelmholLZ, Fermat, Poincaré, e :tltri). l..e attitudini musicali sono parLicolarmCnle cwilupp:tte negli lta. liani. nei Tedeschi e negli Slavi; :issai ridotte invece negli Anglosas. soni. Le atlituclini per la meccani. ca, il dono delle invenzioni Lecni. che, lo spirilo di organizzazione pre. valj'.[ono indubbiamente nei Germa. nici e negli Anglosassoni. Merlo f. CAMILLA

RkJQdWJsaXNoZXIy