Fiera Letteraria - Anno II - n. 29 - 17 luglio 1947

2 UN CENTENARIO Francesco Guardione Che cosa Jcbhu lu cuhura ituliu11a a questi l!imboli delle cronache IIOlilre Frilll• Francesco Cuardionc di cui ricorro qur.. ccsco Cuardionc si dedicò; 11otcvo!issi111: 1t'nnuo il centenario della n:1sci1a (4 maa;- rcs:uno anche gli studi ~u Cioucchino i\lu– gio 1847)), è difficìlo dire in una br::,·c rnt. la cui figura aveva doto spun: 0 ad untt noto &:ommemora1jva. lc11cra1ura coloris1icn e rom11111ica dcfor• Desterà ~llolincure, che la ·sua indagine mante e lcggendnri:i; le cons.dcrozioni EiUl– @tor1.,.i;rullca, le d.lii;cn1.i ru:erd1e lettera le lcucrc dei fratelli Bamliua, il snggio Tic, la documcnuuissima cd oppa, 6ionata su GiusepJ1c Mnz:r.ini , le 111n110grnfic ,11 vuloriu:ozione delle figure e dei momcu1i Pietro Giordani, Ugo Foscolo ccc. Fu più della viia o del pensiero del nostro Hisor• stor:co che le11ero10; ma la sua o 11 era le!· gimento, una cs:stcnza nobilissima spesa terarìa. che mirò .a slahilire le correnti di nell'eaercizio dell'insegnamento, fanno di formazione della nostra cultura cd il v:,. Franceico Cuardione una delle personali• lore polj1ic<\ di e&!a (« Rivolmdone e rea• lit più no!evo:i di qucsla cultura. Educato zione nella le11era1ura itali:ma :o etc.); ma alla 6cuola di Francosco Do Sanctis di die non trascurò i caratteri dcl!c sue ori• Fr!11!cc&coDa.1 1 '011g11ro, di Luigi SetÌem• ,...:ini (« l trecentisti». «Dame».) e del hnn1, di Enrico Pt68ina fu ammiratore e suo eviluppo (« Giacomo Lc-Opardio, u Ugo 6tudio~ profondo della Sicilia e della cpo• Foscolo ») fu prevalentemente dedicata aUu pc.a rivoluzionaria r~sorgimentale, nè mai valorizzazione della cuhura ,'ciliana. dimenticò di eiiscre nato quando i messi• La poe'iia di Ciu~eppina Turrìdi C<ilnn– ncsi npprcstavano le imurrezioni del t11et• na e di Rosina Muzio Salvo, trovò in lui 1cmbre 18,17 e i 1>nlcm1itan( preparavano uno dei p;ù deHcati int(udi1ori; il rom:m– la ii;randiosa osplosione del 1~8 ticiemo di Felice Disazza e la sua polemi• A questi epici momemi, a qu·csta fiam· ca con i classicisti, uno dei critici più ,;e– mcggiante passione patriottica e alla tor- reni. Dei poeti &iciliani dd Secolo d.ci1111 rneo1osa tragedia cil".le e polilica cho alle noveaimo trattò con molla serielù e com– rivoluzioni isolane scguivu, egli dedicò la pclenza. Onorò il l\1aurolico, il Fuzelto, il sua vita di indagatore e di ntelico!oso rie,, Fresciu. i.I Petrc!la. ::i:~t:c; d!~u: 1 1: 11 ~~~!~ appar...ionato, co• sp~:i:m~:'~a <:i!;ia ledip~::~•;~e i~ulsa'~~ I auoi saggi e le sue 1ra11azio11i,anche Croce Ji 1-'frcnze), critico (vedi 1< li Car se, per eccesso di documentuziom, rie" ze1tino lcuerario :o, « La Storia della Jet• fìcono a volle prolissi l'{'aWlnwntf! lìinle• teratura italiana dal 1750 al 1850 11), indai– tici. re~tano tullnvia trn i più completi:« Lu 11:atorcbrillante (« Le coscienze moderne Sicilia nelio rigcneraz:one del Reauo d'I• d'l1111ia »), Francesco Guardiane, con i 1aliu ''• « Aspromonte », r.r Il dominio dei suoi ccn:o e più volumi. diede alla cui• Borboni in Sicilia 1lnl 1830 al 1860 )I. t< I tura italiana un contributo pode~. Mille ». eono state definite opere autore• Ndl'anniversario della sua morie, avYC• vo!i alle quali non può fan.i ricor"!lo p:-r nuta a Palermo U 18 giugno 1940, fu detto la profondità e l'csnttezza della imlngine. e scritto che egli era stato un ·rivendica• ma soprauuno per In luce che C!;&e.gel· toro delle Glorie e dei v.alori r.iciliani tr:i• Ulno sulle figure minori del noslro risor. scorati e dimenricati. ,:imenio nazionale: è il caso dello nud:o Ma e11:linon valorizzò sohamo le figure « I1 11:en.Ciu!eJ>pc ROSftaroll nella riYo· ed i problemi municipali. giacchi: il ,uo lozione del 1820-21 in Siciliu ». del sai;· municipal:smo non fu fine a se l!eiSo nu gio su « n gen. Enrico Consens ». sulle elemento e conlributo :id una più compie rievocazioni di « Saro Cucinona» e di ta e precisa intelligenza dei 'valori nazio- « Cabriclo Buccola » I nnli. Ma non 60ha~10 ·• quC6ti p!riodi e a G t:cL1ELMO AmsTE1 Rassegna della stampa , Zibaldone CQnm,cd(a tc,nM, Ìrllt:SSM/U ÌtllQWO ul 1908. t:llc di I Qlld pcrfodo corrscrou la co ,umo.uo intin,ild ifri •• UA QUALCHE st/fimono il nostro cdmJ,ilo sto problemi e delle 1w•,1rnturr. spuio~i:U:''.tk,si in us:nolozioni di 11uove rivisrr •• TRA AUGUSTO DEL NOCE che porla dt! e ~.riod,a, che ':"" fratto spunfon~ otr?rizwnte Neofoseisn,o e Si,usrotu ,:hc ,.·corda Scipione e /e po.•'.•co o _1e11erono,spesso sm:=a a.,,.,,. ,ntrrrsse. parcllftle con IMi della gfrr.xine tntt,"a romano. """ ~hc t•ota rrrondo ~11. t.lf, tl/11:0co111rib,.10ag.~ pre/triomo 1'e,lfilorc nel n. 7 di Comunità ,.,,,, st.. d, ! "':'~ Clllturo uulrauc.. Q"e~lo forse. i' , dgneu:i dl i\llJ:mei:O (crctli:unoJ riproducente I] 5 a.,. caso. d• Ci:"ltà moderna .. ,,,e,u,le il, ba:t 11 gha di:/ Ione f11 ,,.; ogni anno 1:lcnc aJugnolo 17 premio pe,mc,o hneo <'hr rscr. d,_,rlta do Mo,c(l/o C~pur- Nobel. Sr, 11n ta:,o/o, '" Qlledo sutoue, so110saliti SD e. Pronu,. B~arrl/1. 11/MJ/ral~da l,lac~or, . e olttml 14 omini (In:) cl,r mi~acdosamenlt niantg• Scordaa e d,gmloso. SQlto oK."' Punto d, :•1110. giano akMne bombe. Solto ;1 tavolo siKnori turo• B~Urr~ scr,_rrue 1/ so""''.'"'o r sol/trmo,s, s."· ,i:,;ati e suc!a"ti otltndono /a fine dtl!a perora• gli a,i,co I di Cofa,.111n~rt1, A/:•a,n del Va10. :ione dei tro, ,.ttntre due ga•t>s'acco,npognaao a :;o~::11:_,r~~f":soj,,.~;~;:~~11 ::i:Pt~ 11 _:;,:,,:o"t::~!~: i~,~Dt~:ri ,,/f~%~~r ~~,;::co;;::.eu;~a ';,•P 1 ~j::~;·~ ;;: tori e I collabor11t~rl 1!1 (l~t.ito_n.nsto _11clla, lo,a tre ,,.1 ta:,olQ t brrv, r drfinitfro. F.ni ditono: bcf11gllo, cosi de/rcola 11rll /111/fo d"ogg,. V ultra " Il premio '.\"o~I .!pctt.:a :t. noi inventori dc11'erer– pa,1e flli i11ltre.rsi di (lMtsla. PMbblftadone SOIIO ~!:i :itornle:t.. c·l: qu:ilCll"l::0C'l.; 11,,, ni,nte In con- 'tGSlllsiml, daili storici, oi po:itici, 01·1 arti. tr,do ". FlEHA u:rn:HAHJA dMdc in 110lltk:t... I.a si$.;\. Jetter.011.111 t,Odetlu. ncll:t. m:Sura. che cl t d:ato giudlcula attr.i.l'U10 !e tnduiioni. r:i dcll'ucadia o del !!riamo ... Que– sto illdk:i come la. crisi della cultura lli:t. Qggi di tutto li mondo, dell:i pane a.ncora capita.lstica sollo un :a.s11c\lo che possiamo maprl dcf.n!r, • lnsu/nc:t11u di POllliciù. • e della pule già J1o– c!:1Jbu fiotto un &S!!,ello che JIOl5S!:t.1110 forse de• finire • J:1.turulone di po1itkità ,. U primo KOl)rc 01 fianco del!;, cultura. al pcrico:o di essere cofn. ,·0:111nçll:, re~J<loue 110:itk:r., il s«ondo lo ~co11n: al pcrlcolo non meno ~r:i,·c d'cssor Lr:l.!lclna.mnel- 1' :iutom:i.tismo . Lo t1erittoie r!vo:u:dona.rio dei 11ac. sJ ancora caplU!iatld dovri 11t:i.rcIn gu:i.rdfa contro enu:unt.,1 i perkO:I. F: lo 11(:f"ittorcche ml:'it3 nel nostro p:irtito do\'rà rifiut. :i.rc le t<:ndenzc cstellchc dc,l'liRSS non !IOlo perchl: 1.0no Il 11rodotto dl un ,pat.!c già In falle di ~truz!one !<OClal!sta; e non ~o·o percht wno t:ilt prodouo Jn un modo JYJt• 1lco:ue :r.11:iRus.<113 ciac non l: detto debba. C5SCJ'C il modo della. costnu:lonc soc:i :ilb.ta italiana o francese; eg i do,•rà anche riflut.:i.r;c pcrchC con. 1engono Il perico•o che contengono Corto noi 11Crft. tori di p:irtito sia.mo prep:1r:11J alrcvcnlu:ilità di dover Jimitllfc il n0$1rO l;woro, Il glomo che f08Sc indlspcns:ibi!c per b costruzi011e della ..oc.ictlt stn1.a clii.Mi. Dirci che 11!~1110 prc110ral1 alrcventua.lità di do,·cti·i :iddicittur:1 riuuncfare... No! J13.ppiamo che cou è accaduto, ha OfPlÌ gra.ndc rh•o:ux!onc. tr:i. polllf-=a e cul1ur:1; pppi:un<> che l:i cultura è tlJ. ventata., ogni ,·o'.ta. un•a.ncclla dcll:i PO'.i· lca.; e accettiamo in ant!clJIO che nel a 11osua rivo:uzionc :i.ccad.Ì h\ 11tao.o;acosa. Ma Il marxismo contiene 1>3ro:c per k: quali ci l: d3to da. 1>en~c che 13. nostra rivoluz.lonc posn esser dh·ers:i d:ille :1:1.rce slraordlnari:t... Può essere tale che b. cu!tur:i non 11[ fermi o che l:t. J)OC!lianon dl!c:id:t. :id Arcadi:,.. e noi dol.,biamu abncno f<for. z:irel di fare in modo che sfa tale. ** 1°,\USTO MONTANARI dis<'ute di Arte, li– bertà e o,c;enltà 11d 11Mmtro S dr/ Jh.ggu:ii;:io JI. t.,r:irlo a,.,i:,ando o sostc11ere iu Unta con ; cotto liti. la ntctssitiJ dì r,n eo,itro//o 11f 1.. 110 eid chr c:.,a,f,ndo dal pr,ro e se,.,pJiu presente storico, ri– veli u11a.ctrto marbosìtiJ " ""u tt11drn: .o.ad et'l'J– due do/le rrgo/e llrl tost11mr. ** FRANCESCO i'ERRI scrive di 1..cttcrati e scrJI. tori 11el ni,,ue,o dtll'S giu,:no dt/ Corrfrre dtl popo/o. Ci pfoct eita,e de/l'i1Ut/llgc11ttorliu,!o, r,110 bolli,la di Jorro, che 10/t:Ja dire u D'Annunrio • G:ibridc tu !iCI un gr:m vig)i:t.cco: tj metti con \'enti pvo:C contro Urt;'l 1.0!a ldc:t.••· • ** UN'ORfGINALE INCIIIESTA I/A svoua•:~. DO • Pcsc.i Rot..•i•: Pcrchl: Il !'residente non COl~U!U gli lntellcttu:ili? Ntl nMmtro 6, le primr ri.s/'Qslc di So:ri11io,Q,u,sinroda, Joppolo, MorOIIO, no, Bo11tt:mprlli. La settimana letteraria Aloysio De Castro a llom .i Af<,y.tio dc Castro, Prcsi(lc111e d.U'Acco• demia liru.si.ia11a, medico illuJ/re, msif{,je 1wiat1ista e .s11uisito pD(:la, eh~ pc, alc1111i giorni è Slalo ospi1c di Uomo, ha p rlul·> mercoledì .seru in 11110 riu11io:1e indeua dal• l'As.soci,ziona "Fiera L-.ueraria" in collu– boru::.iorw co11 gli amici del Brasile nei lo– cali, di Pak.2::.0 Antici M.at1ci. PuJ,blico scelto cd unchc r111m··roso, tlo1u lu stal{J~ 11e. raccolto i11 unu bella W:a w11 bei (lii.a• dri e ore::.iosi duma.scl1i in cui 11011 emrovo 11,u bava d'uria; e m:rio mule che i Ct!tl• tagli delle gemili sig11are, oluc che imu• musi all'11111bier11c austcrom rite 011oceme– sco. compiva110 a11di,c L'altra utili.s.sima /unzione di aiutarci u respirare. Il con/crenzier! aveva «:la suu dwra l'Amba.sciatore del Bra .si.le , S. E. Pc'dro de Moracs lJ11rros, cd alla .si11J&1raRob Tlo Cantalupa; vera11u,n1c, Aloysio de Cas1m non e J.lalO un "conferc11zie1e", non ha t'.nuto J.ma "co11feren21J"; è ,:aio piutlo• sto un amabile co11versa1ore, un amica clic ha parlato ad amici, co,, w1 linguaggio così semplice e cl1iuro e con una cosi cor– diale comunicativa, che Wlti lo hanno •=· guito /in 11e/Jc .s/umawrc del .suo pensieru at1d1e s'egli si oprimeva nel .suu dolce e garba/o portoglicse qua e là fìoriJ.o di. fU"" g1dc fra.si . italiane. Cerio. Aloysio de Ca.stro è w10 dc, pm çuri 1! fedeli amici clic abbia l'lta~i.a nel mondo: uno dei pochi eh(! ci obbic.no ve• rattu:llle capiti. e volalo bene anche nf!!l! ore più lrisli, anche ,,uando avevamo pi.Il torti. che merili; e, quel che più imporra, la sua amicizia è sempre .stata più /aJtiva cho celebrali.va , .si è sempre m1111i/uta;a cioè più nelle op:rc clic nei brindi.si e nei complimcmi delle gra111li <>eccsioni; come gilts/ument,i l,a /arto notare Roberto Co11• taluoo ,rrlle parole di saluto che gli ha rivolto al principio, tu/lo quel che è Ua.t1.1 I popoli elio $Urà la migli0r MJ.li :aguardio della pace nel mo11do. Questo è il me:Jsaggio di. amici.::i.a e di fede eh-e Aloysio de Castro ha recalo al· t'ltali:i dal 311.0 Umw110 Bra.sile: chi lo c<>- 110.sce come molli italiani lo conoscono da tanti a11ni. l'ha riuova,o immutfllo, con lo stesso cuure e la serena &imputia di .sem· prt, come se nienù Joue avvenuJo di cat• tivo e di Jero,ce nel mu11do; se gli uomini hanno sliagiii..to, è tempo orm.oì. di dinu.," licare. di la.sciar diciro di 11oi rUemim· nti. e rancori e di riprendere la da inte"otta con gli occ.hi /iducio.wmente rivolti ad un doma,1i ch 0 pouà euere misliore solo .e noi sapremu v~erlo e m·:ritarfo. . 4.lbi /i11e ,lella sua conversazioti.ç Alor· .sio de Ct&Slro fu pregalo di legg:re ,,ual, che saggio delle sue versioni da.U'italiuno e dal Ialino ed 'f.Jli lesse L'in6niro del Leopardi e gli ultimi versi dell'Jnno a Roma del Pa.sco!i; 1rudu::iorie 1.:Ccllrata e /cd.le . musicalmente per /et.la . nt!'gfi m:centi e riellc morbide i11/lessioni. della lingu,11 portoghese. Ques,e ed oltre z;e1.sior.1 da Virgilio é da Orazio i.o ricordavo di aver già udito una sera di ol.Cltni anni fa nella t~bfi,!1: 1 : r: :t p~!':io': v!r:;:; 0 t,!?-1t stodiva anche, come un talismano, un rt» mcuo di. ai/oro còlto un giorno a Pietole nel pot.kre che fu di. Virgilio; ed al/ac– ciandosi alla finu1ra sul giardino si vedf!, va la chioma Jcura di un b:l pinu tosca "? ch'egli si portò tanli armi /a da Pisa, piccolo ancora. dentro un va/JO di tcrrt> cotta, per trapia,uarlo in terra b,asiliana cd OVtr 1'imprf'.s.sione dr respirare on.che oltre oceano 41UJ. d'Italia. Erront: oi-: Zu.tNJ L'ATENEO l'ERRARESE NO!-. SARA' ASSOR. BITO. Le tlOCi eirta l"ossorbi,n"'f,) drll"Ateneo Ferrarese do porft dcU'Uniw:rJ•·1,1 Catto!ica d1 /,li. /ano tono prive di QMabia.Ji fondonrcnto, non u. undo stata prua finora a!ci,no ini:ioti~•a in t(ll senso. Pe, qr,onto ri&Morda l'indiJ>tndai:.o. drll"Alt,reo {errare.ree l'rriarionc dd co11tdib1110 .statale a &uo /a:,-ore. jJ Mfolstcro ddla P. I. ha assicr,roto clte r um·wrsil/J di Fe,,oro l co11sidc,ata alJa ites,,. Slre6.ua di fil/le le o/Ire. t:~~stè~efft~~~rr=~i~1,; taei~:e"~~;: : N~f1~~~A;"L~ ;i L:z:0~:1~1: ?~ 0 ,.:s~:·r:w,~:;; .ora c11/111ra e di m1 cordiale avvicm.,me:1- dir,1o><li al tribr,nale di denarifico=ionr di Go,– lo dei no.stri du(! pa!.!i nel campo tkll'art, mlsck Po,teki"k"' a codco di Aloi.s Loni eh•. ~ della scien::a, è merito in fr n p11rtc d1 prima dtl!a ,,.erro. nella Sacre .RD.pp ,escntuion, Aloysio de Ca.suo, che fin dnlla fonda:;i0o di Obc,a 111mu10 irrttr/ffd6 lo partr di Cristo. ne ha avuto fo pr:sidenra dàl'lstitulo i:o- Il tribunO:e ha definito II Lan1 "" •«111,poino d• •• SIPARIO co11ti,u,a la suo opero u, ..10 e b,,/. /orr/eo/ SCr'"Ji'll1·o di "" ri11n0",l(lmt>1IO dtl tea:ro i/e. lla110.Ot:ni SllO 1/llWtrOdimOJ/fO, ,rtl/11 corrriu ..it() e 1orui11i//Ì dri:i ortito:i. nr/la sedia dei trsti. ,itl– /a rosta do,.ureuto,io"e delle c,011oehe,ra11c11:io,u e lo studio clic ,· &i0T10nidirrllo•i ad esso dcdi• cano. Questo ""mero 14 drr ci 11~•t":oa rog&iu11li gid da Qllakhe trm{IO i11 ,cd11:io11c e ,11, /u massa de• r:i onivi d ovr:ro falla dimc11ti,o,r. pc, q1U1/ci1t ,:forno Jollo le a/Ire riviste. />llbb:ica Am:irsl mllc /Il btllo <'Ommrriio di F,a11,ais Mtrnrlac 11cllo ':ltr· sionc di Crsore \"ico IA:Jovici, al/mia e ci,rata ,omt af so:ito. l,a tom,nrdio ho ,n.ri ,/o ,c,enteme,,. lr r,n bMQ" SMCttsSO , ..,. po/cos'tniei ita:ioni, ( Slp:i.rio p..bt,:icoudola 1c11dc 1.111 JavQ,c al c.. :10,i ti; ICJli feot,a.'i. Oltre a .Uaurioc, pn,llco!nrmri11< lmpo,1011/e d sembra Ri,•o:u,:onc di An1oine lii Mario Lo11di, u,r iiowrnr rr,:isla che 1,o ,apida mente percorso lt .strode tkl mestiere: il sa,:~io adornata di tt10/leil/ustrotfo11ie tMlfO r,n sottile CJG• me dd tNr1PrrnmrJ1torc,:islico di Antoi,re e ,lu ,,.oi e//cllivi apporli all'arte dello sptflacolo. Pc, la solita i,1chicstu Teatro e scrittori risJ>011do110 q11csto volto Go/fre1/o Btllo11c;i,A/berlo Soviriio e Nico:a GM,:lio11c,meutrc Qllo:c11, pu1'>1a p;,; in I,) Si vio D'Amfro wsticnr coH 4114/orilil d1e U tra. t,o HOn t co11servotorc.Citiamo fo/ine Altu:t.lilà di Rcnoir di .\lasiin,o J.lil!11,11 ..dio ollrnlo com, lo-lirm1ilia110 di olia cultura. :::~: 'd;del/~o~::::1it c~c '::,:::t~=:;fw~ 1 0':':: Àl!ualme111c fu attivilà de:ll'lstiluto 11011 /o,.do pt, /a ricoslrMtio11c.Nel corso dtl proces. .sono ancora state ripresP.. ma nel!(! parol"l 10 ,1 riswfato che l'in,pr,·oto ovnio appor1tnMlo aJ di Aloysio de Cas!ro abbiamo sc.ntito che t,arlito natisfo do/ 1937. /I bo,iomoslro di Obe· il clima è ormai propizio e che qtl'·Slo suo ,on,mcr6.IIU,r,no drl testimoni o discorico, ha pe. viaggio in ll~ia. col quale cgU ritorno ntl rd diclria,ato clor il Lon,: ndvl al no:isn10 sot,. un'amica mrnuale consuiJ/ucline interro/tu rnn•o Ptr ro&ioni fi11on:iorit nell'in/e,010 ,Ji pote, Mltamo dr.Ila guerra. vuol ancl,~ .•iglli/i• ~:7 1 ~·n~°:,"m,:e.P•t11de, pa,te olle ropp,ese11fo~ioni care l'ini:io di nuovi scambi culturali /rn Anehe Anlall Prcisinger. elle imtH't.sonova la ;;. i clue paesi che, nonosfante le colpe e l{li p,n di Lll::nro. t stato rilenulo co!f)c:ole delle errori ,U scinpuraJe i:icend·~ politiche, SO"O sfuse ittrpw•arioni e condan11oto o/ ~,a,nr11to di destinati ad intender.si cd a collaborare al:n r,na o,mutnda di ?000 m11rthi, o."lrc le S/H'se pro– ricerca di quella sup:riore nrmonia Jra i , ccm,oli. :::~~s;~:~li 1 /t:,:i~:ti;, 11 :o";.~:;;,.":;:~~~~a:;;rn:! i~~ for110 ,·,, l'ram:fo dr/ •trista Jrauceu t q .. fod, l'interroiotivo d; /11/to la fulMro .1.. a. t,,od..:ia11< artWlfca, Ubuota da 11udla elle potet•a di:•c11tur< u110 n,a11irr11 e cht ora i ftmpi e rii o:,vr,u·mrnfi /111,1110 superata e tra~,a!fa. •• UN INTERESSANTE P..\KORAMA dtlla slnn1. pa. tollolica po!accn p11bb!foo il ""muo Il 1/i Po– lolll:r. d•oggi, Da rs.<oris,.·ta110eristue al mo11,cn. 10 al/Male olmt110 ,ru:re rivi.sir cotro:(clrc fo pirna I PERIODICI EDIZIONI DELLE DELLA BUSSOLA'') <"> DlRf:ZlON8: Lun101e•ere Ter di No"• S AM&ltNISTHAZION8: l'I•••• M•d•-• 8 Telorlono Telefo110 stiti (ttf(na.'iamo ,.,. acuto Peccali nmi:i.li nel mm reH1(oso di Nullo Mi11f111), , raidono qr,in– di nu111rfa 11na sor.,ci:llcmw r.strçmo dd IOllO e drK'i <irpon,cnll".Mn kçgrt~ "" br11r10 dc/In di– claiaratio11ceditoria/e dr/la ,frisia ~fes10: , Questa rivista \'uo!c unire 1,- 1u:1 \•occ :i quelle del Lantì uomini liberi che difendono h• li™'rtà e con,t.,:i.1- t.ono la b:t.tL:!.g·fa l:t.icl'I. NOll \"UO! 5Serc un:,, ri• Ylst,- :t.nliclcr!ea.'.c, ma. intende b:ittersl :anche ~n nome d! quell:a rclli;:i~lt:1 cl•c L:!.nto l: plil viva •• NEI. NU:<.rERO del l Giugno, l/ Mo11doi'.urv pco nell;i ru'brlc:1. " Il llbr:1.lo diligente" pubblica un recensione alle ~!e di Alceste Angelinl che comincl:t. cosi: " U11 lingMaggio caln,o. do c,ep,i. Jtolo. cons11Pt:10le tfo.,o d( un 1101>10 the t porta dflle SKe visioni. infinilnmentc. A nesJllna ma• 1Ho conia A>1,:tlinl,cltledr, /)aria tOIUn:oce i Juai ve,1"i rf/icitll:il, • ** GIUSEPPE PETRONIO a f1rOJ>OJito della (\i quano r,!ù l':i.nlm:i f; 111:eru: in nome no.a di for. ** DF.VE LA SCUOI.A JTAUo\NA IGNORA– mule o dl Interessi di p:irtc, cht pute non Ila. RE IL l'ROilLEMA DEr~ SESSC? A qucst:t do– ma nel!:t. spu,-nu. di conl.."ibuire :i fonnuc uo- m :t.nd :i che può apparire àuard:11,.. .:lwlt,. a ri• mini c:ipacl di ,·~\·ere ~nz.., mortifiu.:tioni e !ICf· .3p,ondere I suo; lcttor.i b Sorce11le nll'•ellfll:I men• 't'ltò. splritu:i...11 •· .si'c del problemi dell'eduC3:done e dell:t. cu\tul':I.. Nof per conto n(),ltro. non s:r.prernmo che dire. ** UN LUNGO SACCIO JM Otto:,;o C11111lu110 " 11 s~'IO f; un p:itrimonlo tropoo prlv:i.lo J)CT e.•• cwra di Cug'it/n,o l'o/icastro, rcw il Jascico:o I dt//'011no XLTX della RlvisL:!. Mlllllca:C, •• • A SVAGO e conforto di una lettera di Sar– tre, consh:Uamo un:i letiura di Co:doni • scri:-r Fronctsco Bcrnardrl/i nrl """"'" dd ; &iM&nQ dello Nuou. Stampa. ** FLORA. FMbim",Re--Jcl,Vi.ltordi, lo dfrigo11u; Bonfi, Coslii'ioni, Ro,;an, Mercga//i, Ntri , }'i– sa,r/ lo rtdigQno: Cori/il, i,,fine, >1e i' fl ,rg,cllm'o di rtdorio11r. Do owesto illustre u,,npluso ,U no– mi coso l; nolo1 Il bollettino W lctteratur:1 mo– derna dcll'Uni,;,e,sitd , Li,i&i Bocconi• di Mi;a,10 che 1"Hind /a suo ~ifa co" r,n n1m,ero tfoppio. illMstrato ili eape,lilia da. "" ritratto di T/Jomas Jfonn e apirto do r,na Introduzione :i Mann di Enzo Pad. Srgr,ono i,n ia,rio di Antonio \lisca,:• di JMUt Orlcini k:ttcruic dell'Europa moderna, scritti di Rc:,el e CordU e "" 11ulrilo irwpJ>o di rcccnsio11i, Dalla Premessa al bol/ett/110, stra!cio..– mo: • DOPO i tanU :inni di una conc!:imata auto– sulflderiz:i. :inc:he letter:i.rl :i e $CÌCntlfica. la rll)re– !13. del c0111a1ticol monc.lo di fuori a,·vfçnc. com•è ovvio. precipitosamente. L'urcmb:iggio si 1irimi libri straniorl, sub:to dopo \:i gucrr:1. locc:ò, in certe punte, b. frcnesi:i di quelk, che in,·cstc k derrate alimenL:!.ri più comuni, o 1c lltoff,. di lusso.. J, profumi cd I liquori esotici... R!ordinll• re quuL:!. materia 1w11ulh11:xo.a,1:1p1>1!c:vc :lllchc :t.\Ja produzione modcrn'!.slma i metodi ria.,•atl dal lungo studio, e pcrcM no?, dall'esp,t;ncna didattic:i: tale l: il còml)ito che lii proi)One 41 nostro bollettino... Colr;i,.'ulan: allo sludio \·lgi- 1:uilc - :in.ilcM all:t. lcttur,. farr:i.a;inoli:I - dei testi moderni, il nostro bol:ctino !-l 11rot>One di raddr.!uue quella. proiezione sghetn'b:i che s'è ckll3. (suebbc r:inu:ile in ~n p:irte), moder:in• do la frcuo:~iti de!raggiom.:t.mento In corso co: confetlrgll struttura, glustlfic.nione e luce ~ r:I.• tione. A Lale scopo. ogni numero s'inb1:cd con un profilo bio-bibl !ogr:1.flco di uno scr.l.torc con– tefflporanco che abbi& .escrcilato, e comunque escrcit! ancora.. un"~"flucnra $u[ p:oblcm~ odierni e aulla loro lmpostulonc :t.ltu...:C •· •• GIORNI f'A l s:ato 01pftc di Ro,11a ,fr,uand Sal11crov. S'l i1<cont,010con noi nelle osterie, ha par010, /Ja Ci.iciuso di teatro, e 1111 bel mallfoo t ripartilo pc, la 1111.1 Fra11cio.Ora Dr:1.n1m:1, nr JMO N. 38 p..bb.fra i sl<Oi fid.1117..U;dell'llavrc ~no ** DAL NUMERO 35 di l'oliteen!co riportiamo al. ,,.,,j bra11i dello ldltra i,,:,iota da l'iltorln{ o To. gliali in risposta a qi,t//o drl capo dtl /)Ottio co– mMnfsfa p11l,b"icata nel 11141ntro p,cu,lcnlc dr/lo sin• sa rivista; 11 Non a,·c,·o letto una w:a Opera di Marx, ripeto, qu:1ndo ml sono Iscritto ... Ai tem• pi dell:t. ml;i euforl:i d! :iutodid:itll\ i tcsll di M:a.n: non 11 trovano già plil nel mondo dei libri. ;a.!mcno a Siracas:i ... Dunque io non :idcrii ad un:,, filosofia. l~rh·endoml al nostro p:irtlto. Aderii ;id una lott:i e :i dei!! uomini... DOPO il 25 :r.pri!e lo ho comlnci:t.to :i studlue i tcsli m:iu:istl; m:t. ml gua.rdcrei bene dtl ehi:ui1llrlni \)Cr questo un muxl~ta. Io or:,, trovo nel m:111d111noun:i fonte di rlccheu:i. cu!tur:ilc. che mi ;irrk.ht$ ~. Vi tro\·o ,·ili per il mio ccrvclio: proprfamcntc dcll':icqu:i vh':t. nel senso che f: !K:ritto lluil,Ev:ingelo di Gio– •·::t.nnl: qu:t.khc wit::i. qua e \.'t, :inche ùelr:icqu:i mort:t.; ma pel\50 che ,per chl:t.m:uml m;ir:i. :ist:i.nOn bulere'bhe che io comp!et:i.55i i miei .!ludi del mulsmo c. aderiAAi In ogni punto al m:i.r:idsmo e lo :iccettusl in oi:nl sua consegucn:,;:r.; 11ucsto i;.,. rebbc per mc un modo pa.~ivo e inutile, non pro– dutt[1'Q d•C!l$CJ"C mux!stu. E. pii, awnti: •Or.i. fo ~e~~::!o d~!~~nt:hec ~~~ic;l elc:~:r:t. ~~~:~:i~~; d:t C011$1derarsi chiUJIO all':ittività dell'altr.L. e ,.;. \'icevcrsa. ... M:i certo sono due atth·ltà. non una. attivi!:\ so!a: e quando run:i dl CMe l: ridotta (per r:igloni interne od esterne) a non :i,'Cre Il dimunismo suo prOJ)rlo, c a s1·o•gen!. :,. dil·cnirc, nel senso dcll"altr:i., sul terreno dcll"a.ltr:i.. come sussidiarla. e comJ)Ollcntc dC:l':iltr.t, non si può non dire che b.scia un ,,uoto nel':t. atori:1... Io non ho m:il ln1= dire che r11omo po– l!t!co non deblxi •Interferire• in quntloni di cui. tur:i. lo ho inteso d!rc ch'egli de,·e gu.trda.r..i d:tll'inlcrferln•i con crltorio politico, per finalitit di con1in(C:nza po)itic:a., :a1tr:11·erso :t.r,::on,cnti o meui politici. e pressione Po:illca, e intimid:12:0nc politica.. .. Può butuc che uno scrittore • p:irli m:i. Le di Guibaldì • per esser trott:i.to da. seritto,e controri1•o!uzionarlo? Mo'li uornini l)()lillcl parlano m:ilc di scrittori rivoluziona.Ti, eppure g:i scrit– tori, non I( uattano d:i uomini po!ltle! conUori• ,·oiuzlonul. Giuseppe Mazzini. per cit:ire un e5em. pio già lll~tre, rui"" che l. .eop:i.rdi er:t. un µoctu. co•o dea.dente :il p:i.n.gooe del • gr:t.ndc I)Oc:l:t. ci• vile• (figura.ti! ) G. B. Nico:ini, eppure nessun uomo di cu!tura s't m:t.i sogna.lo di consldcnre Ma.t:dn[ un rc:i:zlona.rio... La. linc1 che dll'idc. nel c:,,mpo della cultura. i! prog, -cs.so d:illt rearl011e, non 91 Identifica esatt.uncnk con b. tinca che li Cri'<i detridr:t!i11mo e l:r. critic,, leUcr:iria in hl• li:i. scri:,c uri '"""''0 morw-magf(io di Soci,.li$mo: Do!.>bl:imo rl$tud!iarc la stori:r. d'It :t.li" -, non quell;i ciel generali e e.lei .re. m:i. qucll,. dc! Jl()PO'o; dob. biamo ristudiare la lingua lmplr:indo D discernere In a~ i riflc-$1 d•un:t. MX.ictà, di un costume. di un·c110C:t.; dcbbi:imo 1tudiarc in modo nuo"o l:r. biografia dei poeti, cog"il-ndo i r :i.pl) ()rli tra \•ope– ra ed css:r.; dobbbmo co!t111ln:i UII metodo nUO\'O: do!.lbi:imo lentamente. attrai·= ~agera:i:!oni cd errori. imp.1r :1.re :i trov:Lrc l'equilibrio diffici'c tra I:,. com11rcn~!onc stor!c:i cd il giudizio C$1etico. cvi. lare 11 ~io•ofismo per studia.re ,,. società, ri$pct. !:ire le r:iS:onl della 3toria e quelle dcll" :t.rk . ril·c– dere tutla la lcttcr:i.tura italì:in:t... rltliscgn;uc. d:i un l)Unlo di vista :iutcnllcamentc mnr:cl'St:i. un promo, come 11:i.già fatto il romllntlc!smo ne! prl. mo ottocento. c0111eh:i. rifatto plò !:ardi l'Idealismo crociano. da punti di ,,ista ldeo'~ei. ** POF..STE di Gpl/rrdo GiuoccMo, il gio-::11ne serittore in,malll111,,,tnte seomporso ntl frbbraio di q11,.sl't1nng. f,llbb/ica il """'rro ◄S dd ~1oodo F.mnr,co. UN DIPINTO DI MARA'ITA FARA' FELICF, :;:::::: DIECI ORFANI INGLESI. Un dipillto di Mara/• ..•·· lo • La l'er&1ne e il Ban,bino • Jo•.t t:tndu!o al• l'oJtn o /,0ndro e il rico:11.1ta vrrrd dit-fso fra dicci or/on, di lfllC,,O b,itan,.itl, fodipende111tmc111e do/. la loro rot:a. Q,usto gr11eroso1,wto t il ris,./lato di un t111ro fallo dalla boro11usa Zu p;,.1;,, 11~– port11todurante la. J:"'"" in un campo di con• unlramentQ noPsto: tsso ovet1a dtdso dì Q/fri,r. i,n Ofl6.CIIO di pOII i-a/ore o/ popo:o che /'O::rtbbt liberata doll'inftrno natiJto. Ora lo b,,ro11rs1aha 1:0:utomantenae la JMa promessa ed essendo 1101a a IMO ltm/)o librrnto doli, t,,.ppe britanrritl,e Ira o/Iulo a//'lnghi/ler,o il p,r:ioso q11otlropretldlo. DAL !i LUGLI,• AL 2 AGOSTO ,prossimo l'lli Giardi11i drl "Lido A::11no.. di Torre A11111111riolo, sarà o,ganiuato lo "SETTIMANA DELLO SCRJT. TORE ITALIANO". l'r11lt foi:ioli:•e e le 11:auife. st11:ioni intese o sMSt:illlrei>1tcr110 o/ nostro libro 11nasempre pii, vi::11 allcntio,re, ei pa,r <lMt~lau110 dtlle più inrporto111i: per i nomi ,he o//inra (U,r. gortlli, Zot"Ollini, Comis,o, De CesptdtJ, Ema,mcl– li. JO".i•·11c, Bi&iorcui, Cia,lttta. Dtl BMono) t per il /,.o,o dove si n,a/,:t. E." infotti do r,na prod11,:ia. c Per 1U piì, n,oi. 1/ionalc (111a 11011 ro1l1a,., /ore o,a QM'1tioni di campa11i'e), e/re si ann,.,1rfo la rua11i/eslario>1e, la (/MO/t, lrO l'a/lro, ,omJ!TC,rdcrd fott,vislc, CQlt'Vtr• sorion/ drtlì seri/lori p11rlctiponli, mostre e -ve,,. dt"te dd /l"bri. d1"ur,s/10,1i. proposte. noti'l!1•ori. Il u,mp!datt,enfo. lo ,:o//eria d"arte "Florida" di Napoli. p,rsenlcrd ol Lido un4 ,osseina dello pi11,.,o na/)O!etono d'o1K1. lno/fre, ,:are t1clfche r orcheslra ia bollo. Insomma, J,cr 011,ricategoria di f>Mbblico.No11 c't d,c da allgu,orc il mag~>io,SU<'• uuo a/To inidoti:,a, r aug11ra•si dtc di Jimi/; se FIERA LETTERARIA Settimanale di Le!tcre Arti e Scienu airetto da G. B. Angioletti Uou copia L 35 Abbonamento annuo J_ 1500 LARASSEGNA MUSICALE Rivi1ta trimestrale di cultura musicale direna da G. M. Gatti Una copia [,. 150 Abbonamento annuo L. 500 ARCHIVIO PENALE Rivista bimestrale di dottrina e giuriap1udenza, dire/la eia Remo Pnnnain L'INDAGINE Quaderni di Critica e Filosofia Hivista Trirne1tr11lc diretta da Enrico Castelli Una copia L 350 Abbonamento annuo L 1250 JANUS PANNONIUS RiYista trimcatrale uma11i1tic11 {> de.l'Accademia d'Un~beria in Roma :t\ diretta da rfiberio linrclos Una copia L 400 Abbouamento annuo L 1500 STRUTTURE Comsi.1.lio Direttitio C. Cestelli Guiùi, A. Libera, :::::_·', l,. L. ~cni, G. Oberti

RkJQdWJsaXNoZXIy