Fiera Letteraria - Anno II - n. 23 - 5 giugno 1947

2 Rassegna della stampa Ja,lo. noi ci inchinc1cn10 d'non;::i alto sua con I durebbero pcrtluto de: tempo In sterili comi· * cc:ionc del ca,ol/crc dell'ingegno. dcro;::ion,' e nulla ao,cbbcro scrif/o. Ma i poradou/ non terminano qui. f>olchè 1\lta noi non dobbiamo lntrallencrci su lui• /'mgcgno. e questo deuc cJJcr dello, è di od• fa ciò clic ,crille Bolsa,. La sua ideo è chia· glne diuino, ' poichè è unico, non può cr IO: gli ingegni debbono essere lascio/i' n se I'l'ALIA •• SI I.EGGA "d 1114111r,a s dr/ G.al! o I/ folfdo a /f'ffla il C.Slo dal lila/o Cro111'Còl 81.:anca. i" tl41 JÌ 11flro .. 1u 1-i=-icrm,111/t i/ ;roblrt1t11,1,t;l•ap,:o,io crilli,11110 alYattt111!r ua/TIJ&toricot politito, tecnico non erano riuscili i loro p,cJeccuor! immcdiati: pcnc/,aic nella ucra Jc,mcnta:.io ne dclJ'cucre umano. Più maldestri certo nel la loro ,utc, questi seri/lori .wno lutlaoio p:ù llidni al/' cucn:.o cfcmo della pcuana. l'iù dcini ai do/ur( e olle gioie. al senso pieno ;:e J:;1~c,:t~ ~Ù ;~;s:!~~r/u;~ ,~~~:e ;:; ~:;:~;. È, i J:,!:~: n 0 jn J;~~:::e, Jt, 1:i:e q~cs~~: esempio di sc, 1 Ve,c romun;::i ,a:.:isti. e a!lor.J Non 11ediamo in quale maniera Bolso, pouo noi, suoi scmpUci conlempo,onei. bisojno che di/t·nderc la ,uo ICJi. Non è diJjid'c capire stiamo ;::illi pcrchè esso ha ,ogionc, p'crchè anche il mol$0no carc.ftcre politico delle sue " porla in Jè !.a $Olu;::ione di tuUi i pro· idee, blcmi ••. C. I.. •• :-El, :- .DIE.RO 11-15 di Rtalrr,, Jla"o \'1• della vi/o, dr.ll 'amorc e dc 1 Ja mo,te. l'er e 1Ca'<li11i 1,at1a a 1•Wi'0 11,/ \':i.tare- dell:1 Kltn7..1. scmpio men/re, nel romon.:o di Nlorgon "Por/ra/1 in o Minor•• l'amore è un scn /imenio spatlenloso e complico/o, e molioo di soliloquio orfofico in " Spar/ccnb,oltc ". ne/ roman:.o di Simonao ., Giomi C no/li .. /'a more è ciò che dcoc essere: compimcmlo. Dopo un lungo e incsol/o siudi:io sul dc slino di Beethoven, IJol11ar si in/rn/litnc s11'f1 questione dell'aflua!ilà delle opere creale do ingc11ni. Qui egli patrocina tc,mini più /.un shi alto scOP{J di maturare la p,odu;::ionc. Come si coplscc. non ha ragion,. E' cerio che Sholte,pcare, Bpron, Hal:oc, Slendhal. l' .uslt.in. Cchou, Vaw11. Ho/cc, e o\t,i ,e aues· scro scsuilo le riccllc del nos/10 auto,c, •• Cl\ '11.TA' CATrOI.ICA, qu3dcmo 2325. illl"•· po 1411 hmto sa,:rio di F ll'r/1r, su Santa Ca.– tcrin;a.d3 Slcn11. , hta da.ile:•~ teucre. I•:• 14110 ,t .. dia a/fr.. 10 t t()JIIIIIOIJO, um,wc /lflr/t(I/Jt dtl• •'alto Nilo•r di ta,./tuio,i, di q14,.1/r lmrrt, e,,;! l<>ro Sf/1,.ifitoto sJnrilvolt ou/111 fi114,o ddla S;111l11 foJc:01111. S14bi.todopo ti i.\todi,ro ,,er.,sistr t/t> '~"'" i il lib,a prr "" dlsco,Jo), Al~ nr-,,!nl dcli.a.crì$.iconiemp,oran.e.i. di Bia,.ta .Uo,1111110 •• ~IARIO ,\LBf-'.R1•1:,;1 tomjnr d<Jl/t ro/o,cnr dtllo S1,1.10 mcxkmo. n. S, "" rapido ''""IL" dtllo litl4ariont drl nrar.nJ,,,o iu //olia tOHtlUd('llfo COif lo /JIUsi'bi/irrl rl'a/str,iw di 1411 />(1.rlilo ,un,. :,:/s/pdtmatra1ito, ' •• IL PRl)IO )!AGGIO l t•r•n•ro a 1,v..·orr1 "" fauicolo dopp,·o di 011mm.1, 11/ ri,ri, IJO f>ll• ,rii,t, ton '" r11pn1111a 14110 p,rwra lfi,da di Aliri SaJ1u, Mna,c,;.,at,. Slnte1I dtU1 fommtdla. Ci/J 'IO" 101 fr tl,r il fasri<alo ta111rr111ia /u fan,osa • t·IJumtn:i Mu1u~no • di 6d1UJrdo lit Ffhppo 11tUa dopJ,ia td•f,0,u ito1'""" r dlalrflalt, r l:lapcuo,-e In tua 81rHn11: di J. JJ. J rirst/17. olt•r ad flt:ko.'t d,. P,,,.dolfl, Fabbri. l'aslvrt, Ri• dt'ftli, rtt. •• CI IIA PARTICO1.AR) ll!~1'E ,oit,it,' ,1t1 ""'~ Nitro 19'20 dtl Co,,mwe. r,oti1lfar lmoario, 14,ra 1.cttcr.i per \'inctnm Cardsrrm di A, r; Fn. ra,o. upo lit/lo ,emprr ,uo,rgio,r mat14ril/J ,ti• ~{/14a/ra;;q14ilfatodo tJl4rJIONOJl•O ,io-ranr Jtll• dioso. Cit~mo QNt/,r ,.,. •,:tcttmfo ,1, Mono To• bi"o, C:11ur~I del modrrnl di Xitt>lo Cia,lma, ili tt,,;,i: /nmlolo di lntorn.:. 111:i fl11;ura dd ~– la di Uolfo,dt, Si11111all1, drj b<"//lul111i 1trtf. li fi,rtflli dr/ civ..-11111" fig.'io di ,\ti,co Jlaua,i, D"'.-cio, prrira 1•4~c4m...,,, qi,alclor ,,.,..,v fa, thr d da..1110 Il st1tso di qi,o,clo.11,ccl,r1,tt,.o,iam,,.1,. /o 11411 lfomp,:110 drbba Prsarr 114 ""'• t Ta,·o– lc1te di E,i.:o Ct11rr/i, brtr( P•oir .,.,,.,u rd rf(I· <od •• E' l'SCITO // 1114.,,r,o -~ di. Prn..lrro e arlt r1uut"11 mr"1ilr 1/i tdlr•r ,. 11,tl barrsr, ,o., 1crittl di ,<;pi,,r//1,MtUri1J11d,a,Abflta11,rlo, (1. ,r,itt, D,im,na, rtuosillo, 1'f114/0110, 1·010, l.ro – ,.a,di, Si111011r. Frdrlr, ltottolrsr, Chidt,,ci. SJ,r• rialr, ree •• Nt:L sF.co;,.;oo "14""'" dr/111 ,/,,,.qra,,, Co– munità. s,g11alia1t1a t1n 1ulrrcu,oi1, onknlo a, Fllo1t Paurrl111 Chc ctKt la -n10•1 IJicl? cl,t 11ffra,.,a Il r,,1birrtaa dr:lo "n,itrlu"r rd-..catii-o dtllo Jtlll<J.. "rli'lllflbilo drilr atfl,ali d/ir ... niod Quasi sempre g/,· eroi' dei romon:.i ptJuoli cadcoano Jauanfi ad una società corrotta e al JUO abisso. Gli eroi dei nuaoi roman;::i non 1-------------------------– acccttano la IJild che per la lolla, e ogni mo men/o hanno la cerlc;::;::,a dello 1Jil!aria. lt. neuun posto come in que!li lib,i gli uomrni sono più /analicomcn/c innamo,ali della 01/a e /ullauia In nemm posto la sacrificano ca" animo più lieto. Il suicidio s'incontro rara men/e nelle pagine di la/i libri. EJso i: 1 ,1 pre,agatva degli uomini Jtanchi della uita, ne/ tempo in cui queJU uomini omano la uitd Si potrà vivere se:qza un governo mondiale? con a,dorc incompfelo. Eroi che conJiderono Da varie parti 1i è .eo'levato il problema po1ln p,.,cilion.mcnte ,o\o agli individui_ e l,c COJC fronte a /ronle. che nc'uun.3 diffi· I'! un governo mond1a e aia pouibile. Ma la mai " itali sovrani. perehè Il\ cocrc1.:1on11 co/Jà ,poucnla. Un realisnio polente, ceco la domanda non va po11n co•I: bisogna chic- conlro di cui significa gu,.rra. nota Jandamenla'.c del nuouo romon;::o. lrl derei piullosto se. dnle le realtù l«n•che. Il probluna. che noi dobbiamo ,i-,h•cre. realtà il genio epico della noslra epoca si f O• economiche e militari del •nostro tempo_ 81 oHin il modo di chiudere in un 1uperimc Ila già in una fase pladuW,;a, Alcuni libri po1sa continun1c 9cnzo un ordinamento giu. ord•nnmento Jeg/e gli stati 90vr11ni che &i che sono Jlo/i scrilli in lnghiltc,ra, ;,i /Ime ridico che comprenda nd 11.10ambi10 tutto 01teiai11no vicendevolmente, non è nur,vo. rica e specialmente nello Russia Souictfco il mondo. L'unmnitì, ha sperimentalo pi\1 di una voi. non wno e non posuno essere Jata!mcnlc solo Ul storia è una c111en11interminnbilo di :a, nel cor,o dc·i« storia. il proceno dclrin· libri (ni:ioli. H romoaw ,ooiclico, pc, cscm· rcaliz:r.ozioni dell'impoHibilc. Qunntc co11e tcgro:r.ionc in un ordine superiore. Se noi pio, sc11nondo l'abbandono totale dei temi e non erano 1cmbrnrc impo111ibili prima che 11nnl:u111m0 questi periodi dclln 110,iii, ve– dei temi motiui di iJpiro;::ione dei oecchi fossero reali:r.zntc ! Fu impouibile liberore diamo come, nella maggior piirte: dei casi, mondi, non può eJJe1e ancora .sottoposto ad ~·ener;ia atomiro. e poi l'nbb•amo libcrota. il pa~;-gio ne!l'otdin11.mcnto 1uperio1c 11i uno volula:ione critica. Gladltor.1. Ehrenburg. Fu imponibile fnr convivc1c pacifì.comente i ~a prodotto mcdianfe l11 violen.:o. con l11 Ostroosltij. Simonov non fanno che la porle cattolici ed I prote1tanti. linchè cui non riu• conqui1li1, M(I Ìn qualche caso eccezioniilc di quei punii di ti/erimcn/o secondo cui /'o· scirono il convivere pacilicamcnle 110110un fu nnche pos.s.ibi·e. dopo un lungo periodo ricnlomcnto è onco10 dilfici/e. Uyuafmcnte ordinamc.nlo giuridico 10vrano e umlnrio. Pa· di .:ucrrc Nnguinosc, procedere n queel'a Steinbccl(, HcmingWdy, Knisht non pouono reva che 1ngle11 e 111,;oucsi non sapeucro in1cgr11zionc. per mezzo dd con,ii11cimcnto, cJJcrc considérali che come pi'onfe,i d, una vivere gli un111nccanti 11glinitri 1enz11 gucr. della peraun,.Ìone, dell'unione. Ne 1tm•i11mo fellcrolu,o :che na1ce. La rice,ca dei con/or 1e continue, finchè c•s• 1101\trOYllrono ÌI mo· qualche esempio nella Svizzcrn. ncJ He({110 ni del/e lince dc'Jo Jorz.a verso cui lt'aliifd do. di con1i11crc pnc1fi~men,tc ne.I Rcgn~ Unito. negli Stati Uniti d'America. questo lctlcrafu10 è !'unico coso che per ora Unllo. 5r potrebbero nempm: de• volumi Or, ('JUCllh' etJ>ericnze po111inmo trarre la ci pOJJidrno permei/ere. Il realismo di cui ab· per dimos_lr~~c chi', L, di5C;u11~1onc prevcniivn c~>llclu.•ionc che l'inlcgra'zion_c degli 11n1i nt1· biamo parlato poco /a non esclude un /de:1· 1ulla poss1bd1tà o meno d1_ rlllOlvere un .dato z1011ah llOvrani in un ord1n11mcnlo lcple lità di p,onun:.iola coloritura sociofc, problema non è che un g1uoco. for&c diver~ ,upcr:ore 1nrÀ, molto probabilmente. f('nliz– Que/ che preoccupa questi uomini ofuu/i ncf· 1,nle, ma certo inuu e. z1110con I,. vio~cnz.n. M11, i precedenti ci mo• ,b tcmpc,la è /a ,peron:o Ji uno IJÌOrnalopiù Il problema che noi dobbiamo riaolve,c 1tr11,noche. noi poss,omo onencre. ,'quesl~ ,ercna. più buona, più giu,ta. Appare in pii· non è quello di u11 Governo mondiale, ma lrn~•So .d1 una ~r~c ~e-li!' M)VJ"ll,n11.11. dca:h mo plano /o t:allcltioilà, non pc,ò come und d1 come cc,ilore offre guerre Ira le Naiioni. 1'ut1 J'll,Zlonali 11d 11fltu:r10~111upcr1on nnche poJrond tirannica, mo come una ,iluo::ione le ultime due guerre 111111110 cauaazo dei ma- ~n.:o nuove guerre ~ngu1no1C. 1)"10. ~he ;r,J~;";,~~ 0 .ilfto~"" al r-oit110 di tMitwti<m ;,ccre:::~~o en~~eu;ia;~~c-na~r:~~:nequ;;,~Je~~~~~ ~Jt 1: 1:,1ela~:::•~~:~•:/;:~i'~ulJ~e P:;i ;~;: ':eò 11:nr•::::b~~:cot:: 111;;, 0 $11:~;:: :;;.•bile, di due uomini. C/itJe e P,udcncc, nello oifo dire che un11 to e d1-111uZ1one, c11cndcnte1i a L'onificaz•oue ,:ìolcnlll dc" , mondo per e ne/ pcnslcio Jo,o damina quasi sempic u, lul o iJ mondo, 111 r1pel11 imcora, Nel mio li- nwzzo delln conq~1-.1? non equtvnrrcbbe kl_J. so'uta: fa pal,io l'lnghi/tcr,a Queslo idta/f. tod,:..~~:::o:~: ~~:~: ~:ncc 81 ;;rr:o ~~:,~::~ l<mlo n d1,1ruz1on1 d u1m am1>1ez:i:nche noi, smo /a di tafi Personaggi dei laltalor/. Ser- ........ nonoct1111t_c le eepcricnze dell'uhim11. gu_crro, llirc, ecco il comandamento dcll'oia p,csrn/c. da quondo ti mçndo è mondo nvcvono, 111 non peuinmo. n~ppure 1mrnn,11nurc~. m11.1 fo. Nel roman~a di 1-lcmingwoy "Fo, whom uhimn ana!1111,1111teuo CIIU"-': oui11, che cerelk 11h~c•1.~1 uno -.iato mo11d1:'lc totali• the b...11tolls .. è L'amc.,icano che uicnc ilt lullc le !fUerre h11nno una 110lacaut,a, L'110. Ilario che sigmfichcr~b~ la, fine d1 tulle le Spollna per morire pc, un'/Jca Ne/ libro lamento del gc,mt- dc\11 gue1u1 co11i1111scc hbc1tà peuonah. Soo .se t1~11Clfemoa rea. di Eh,cnburs "E' Jtola la JeconJa g;'o,n~la" "' prcmeoa foudnmcn1,1\e per dcfiniie la l'.u.nrc que111a un,ficaz 10ne 1n 111 ? dcmocro So, muo,e estenua/o nella t:OJt,u:ione di una p11cc e per co1utu1re una orgnniz:za:uone pa· liccr, co11ruc11do au un tencno l1m11,..1~ un or: oJficlna. In "Giorni e notti•• Ania muore O cific.a dcli• IOClclà um1,n11, d11111mcnlom~nd1alc /~erale, 1nca!1~1110di Stolt'nsrado pc,chè eua ouo/e eJJerc lì giorr.o Dn111la co1utuz 1011c dcliii 11oatr11 ru1tum creare. le l":ggt regola~IL le. re nz1on1 interna• e noi/e. Sembrerebbe che questi rom:m:i in umnn11, noi non poNliuno convivere pocifi- 11on11he di curnrne .1npph~nzionc pohemo cui if lialinnio dclk armi è ancoro troppo crnv-nlc nell'(lmb110 dclln fomighn, del co- 11>er~re d1 '?vllruc gli orron d1 una g~erra ouorddntc prr ce,ii orc,:chi troppo O lun!TO mu11c, dcll11 1111.zionc e d1 q11nl1ia1i II trn co· n'om10:1 ... e d• conM""rv~1c.quelle 1101,~ l 1bcr: dilcllo/1 dal fruscio del ucf/uto, /oJsero ~I· munltà •e non n 1)11110 d1 110ttoporre i noslri 1à 111d1v1r!ue1h dii". 1101ft'Bm,o In proell'.I°. d1 meno romon:i d{ guerra O di certi cffime,t impulsi ti certe rutnzioni, 0111ii n p11.110 di r~rdere negh .iati nazionnh,_ a•uum_enll mc· •• Il, l'RODl~f~tA dello 1tcdta ,.,.i cm1lri,,r,i tlrl C,lstfanrsimo t·ir111t af/,o,ilaro ro" tn,,.,,,.,,. 114Jiosli(oda (:"14J/ari, Tl,11J i,r/ ,.14,.,r,a 9 ddla ..Rotta". J,'u14/o,r ,rrit-r: • OJ;nl qual \'6ll:I J'uo– nio au111c:nt.1 il ,oo d('m!nlo •ull'unh'fl'IO. 11uò dire d• co\11.bMarrcon Crf1t(' ne:\ itn1110. t di lllnttJp;a.,-c all'1.llhi•à turr,trt riti !òilp,orc: • E 114 q14r1l;1 Uli 114//0 ro,tl ..olo I u11r lnol'tJJIOIO. llOMAN_I ,\ lurbamcnti ,ociali. E' cc,lo che e•si sono cncre costrelll 11.rnrc delle CO!<(' che non rw v11 ... ,bdmrntc forme k.mpre J>IÒ .'otahtiuie. S . d' .. V .. . , . ,cri/li sollo il se,no approJsimalioo e qua,i or rcmmo t,panlanc-11n1cntc e di ,ub1re il di. 51 dice dic In 1>0111b1l11A d1 \111 aovcrno ul perlO ICO ICICIJ d, I 1muaa,a 1 ·b l J l' Lo I I . • . v,cto d1 certi 111!1che vorremmo com1>icrc. mond111le re11te,à ancorn per moro tempo nrl lrouiamo uno studio su/ ,omon:o de'/"an/c· 11 I e e O g,Uc"~· o,o dc.cnicj e qui," Un'ahr11 om,ucri.i1ca della nlllurn uma.na regno de• IIOlfUI M• d11A"razÌQlame11te la guc,ro e su quello o/luafe, che md/e 1n ,,. iemprc scmp icblico, e., nan '. "' 0 · onc ' con1111e1t1que.110: che no, aoppo111amo quc· re•hà ci smmo~11ec che obb1'amo pochini. Ueoo le grondi Jitfc,en;::e tra I due generi. maldcst,~- _i\!a. "?n 31 Jimcntkh, che cui &a· ,te fim1ta:i'ìoni 10h11nto iur,ndo cue tono mo lempo. 1 on po1&1omo K\':g. 'icrc ha un "La lellcroluro di p,lma della illC'lfa rag- ~ lo'!°" mi:1ol, e, sop,alutto. che ,11 ~'a,1":c • nuonatc da \1n'oulonld rtco11oec1ut•. Cin• ord1nomcnro g1und1co mondinle e lo conaer. giunse un liueUa che. non potevo cucrc più d,. un opera lctfor~rla non s10 nc~f arli/1C1a: quemilo anni di .tor:(I ci pro.v•no che 1li v11:i:•oncdd fol Ho aietcma degli Stnri nnzio• 3orpaua/o. Asgrappalo alla bdnalilò e al'a C,ò che ~onta è ,1 lormcnlo creo/ilio etc ; uomi111 sanno convivere pnc1fic"mcnle quan. nn'i. PoJ111111no 1010 Ke.,ilicre r, 11 la coilltuzio• mc:Jioc,ilà o iwlala nelf'arti/icfo della torre a~chc dnc 1 1 1 ri ricerco ~dio/ ~orma, 7"\ e , do I loro rapporti rociproc1, 10no rcgo ali ne d1 un ordinnmen!o giund1c 0 1u1,cr·nnzio• di ouorio, si contenlaoa d; offrire O 1111 divcr pic~o e o nostra o,la a/lcoJa, Il fa e e " d.1lln legge e, per convcuo, che la pAtc lr/1 nnle, oHL" di un governo mond1nle l>Cr'mez. flmc.n/o como,lo in cui f'crolfamo, gli ideali dcmfcro con/alo. gli uomini e le comu11i1i\umane non fu mn1 UJ drll'u11io11c oppure kr co1111t11:ionc di un b,,ghc 3i e la ..happy end" si /nconl,ooana ~ pouibrle quando si cercò di regolare i ril\)· governo mondiale 1>-r meuo dclln co11qui11n in crua/c miiura. o un'opera J1 supcrio,ilà Vi po,11. anzJchè con le le;J1, con 11l1rimezzi. Sono piemuncnte co1eicnte del e difficohìi urebru~ che fe persone no,mat non o,riu.J• I lrallali e le le9:hc ht..11110 ..,mprc fnl ilo. che si op!)Ongono all11creazione pacilic,, d1 ••ano a capire, Cen1oc1nqu•nt'ann1 di ,vduppO 1ndu1trio• un ordinamento mond•nle, Sono anche di. Il primo sr:nc,c e' poi,- ,h,·omao• I h , 1 I , 1, d 1· -• I •poslo a moh1plic1ue ,....r mtlc 1,11, I, d,•ffi· .. /acile ", ha scrÌllo~I ,omo;;; quaJJ scm l/ ~ :::on:,~n:et 18: 0 1e;ol:,me;:~cnt:~ 1 c::: 1 11;,:. coltli 1mmaa:in11bih, !\f;,- quale 11lrcrnfltiv11ci prc: secondo un ,Jenfico modello, e offre f J , cola, cd h11.nno fatto •l che le u1111àmmo• re.111) Ch 1 h11. dio 111.mio • Ana1omi11 della cJCJlpl tioppo numerosi per po/e, euc,e cnun· ~- '_ ~' ~ nah, che pnrev11,nog1g11nte11ehe.oagi 1 1 10110 pace• 111che 10 non wnsidero 111opi1ticfl• ;::'oli. L'altro, il tomon;::o inlellcttuafc. era l ridotte 11d or, 111i1m1m1nu!ICC>h.eeonomic11- mcntc d futuro. Noi dobb111mo 1n1111prcnde,e più un ,i/fcSJa dclfa scicn;::a e dello filou/ia ~ (....,~ mente lcgou ·uno aJr11hro e c01trc11111 re· un lc11lalivo d1,pero1o per im1>e<lire la cn1a· ne.Ila lctterofuro che un ri/luw ,le/la ui/o Ulzioni che non 60n 0 regolate d11.lla legge. 1rrof~ che ci 110vra1lae ('/Cllrc un ordinamen· Esso ,c:sto l'appanna11gio esclusir.10 delfe c'-1.u Ecco 111causa delle a;uerre fra le r;,iz1011i. lo mond1nle che impediaca la pa:r.zin di al. c'Jllc, di più. desii ln/elliscn/j ,af/inat,. Q~- n Ul..10 AH [A. che Il ripeteriinno aicurarnenle cd anzi con tre guerre. \/O è i/ romanzo che da •· Le discip/c " J; violenza cretcente, finehè le un\lÌI na:i:iona\i S'intende che un ordinamento giuridico 8ourscl. poss4J1do per Prtust. c.ulmno in Gi· Prendendo lo spunto da ce,lc oJfernui:io aovrnne 1rov11n1111n r«.iprcx:o confliuo non non può funzionnrc conlm la volo11IÌIdei po. :O~·!, <J':"1t:'Jc1lo11::t:·abbi,:::\,::;~u~. :11:,:uodcir':::du~;;:; f;::::naci':w~,::a 7i:'~: 0 .:o;',':;~ 1 ~ ::.~ 11 6~:t; -kc.nr ~la:i: 1 ~g~; :: 1 ;i:r:d~: 0 ~~~ 0 f:n':~~:: 1 :a~~~n1':tac:;,i~ lluxlcy, con IJC•M>nasgisaporosi, in/c,csun in cui vu:iamo. 11 "Lilc,a/w,:n f,on/ •• di internavonah dea;li uomini non earanno ,e. m- !.n volontà dc• popo1. L'umu pouibi• t , cc'ebroli. Di w/1l0 u:>mini inlcllirrn/1 ma Sofoa pubblica un I o/i/etio in cui drcc.· golatt:" dalkl lc.tgc. htà quindi di ealv111cla 1101tr• dvihii e p10· ,paoentosomcnle egoisti, veri figli d, un'cpo· .. NeYo m..11g,or pa,tc delta nostra lelleratu,,. D11 mo te p,1111si 1ende a con1ideu11e : 1 :b.i~: 1 r 0 1t~~n1,•,,"°",h','"q",",d,,•, '•'•'o'b"l",um·,· 1 ; 0 0 0 nd••;·. ca me,canlilislìca. diso,dinala o pcrctrtilo. e: dello slampa politica Ji dice che comp1/o • utop1111ca• 1·1dca d1 un C.ovcrno mondi:i.· Sdreb6c inlctcs,anlc unu statistica dei ne• dello ,crillore del nosho tempo è uprimcrc le e si ccrC\"ldi dare c1ed1to nll'orannizz."• mcrilali venia.no di.eu 19 i 1 11 1 11 1t11.m1>t1, .-1n r•ropalici, degli smcmifi e degli immlro/is/1 nelle sue produ::ioni lo realtà, co1ì che. rap z1one delle N11.z1on1 Unite, Ma c.he cos'è rndio •. nelle 11Cuolee nelle ch1c11ee che gli t!Dpart.-ncnli ttlla /lO!lcrla di /ipi ,li ques/CJ p,udnlando i /ralli tipici dcli uomo af/ua't e • u1opi11ico .) E' fo11e ulopi.tico alfcrmarc uomini 1111110 1llum 1 na1i •u que,10 q11c1it(l: epoca • .Sidmo ,/curi che il risu'Jalo so,c.bbc d !Id · d' h' / I Ilo el rnv I che, quando 61 è r•co,so 01 diritto e alla Ch~ cotn ci spinge cièc11mentc vcr90 la p101· più che distru/llco. li fallo è 11gni/icotiro e pfù Jej:ie cr,::iu~~o~: ~l:rica~ ic n · u legge. è kmpre 1tnto pouibt'.e 1110lverc con -1ma guerrn 1110ndi.Jd Com'è Inno il aem· di per K stesso cfoqucnlc. Cli cr..i /clle,ori Bojan non è d'act:0,do in questo. l:.gii :.!o un minimo di violenza g?i innumerevoli con• P ice mccc 11n 11mo - rima&lo uguolc ainu dai .f'Ono più che dei pcr10noni ,mmofinari /eggc lo seri/tare da ogni i,pi,a;::ionc e in· fht11 degli uom1n1 e che pure nel futuro •• ~e;:~s:' Molè. - del~ pace dcliii ,ocietà creali da una Janlas o fertile E,li .!Ono l'inr J1uen;::a e1lema. E difende tale po,i::ionc ,n porrà r.10Jvcr:i pacificamontc, attravcno rnoginc m;,role di un'epoca in cui lo 1cclltc1· un modo slrcno. "L'ingtgno è uno co.so unico, l'u,o dell11 lea,d Ed è reof1,J.ico. 1nv«c, Jmo, f'add1tà spirituale e /'immora 1 ,ismo ab· che non può CIJCIC upc/ula ••. oJle,mo "J:..,. iuppouc che una -Ciii di comunità .10vranc. Trarl. di Poofo Sc11forconge/i' bondano In queste r:rea:1on/ ,r ,bpeccltio la so spun/o 1mpro11c:iumenlc daf uno del po- tome è quella delle 'n 1on 1 Unite. tnprà (Per aco1ile concenionc de\111 J!1c1dà conlcmporonco con la ,ua v,to e I.a polo e nc.uuno può ind1CJJ1epc,chi! l'1ngeçno con,ervore miracoloNmente la pace. dopo • Ncue Zurehcr 7\':•tun({ •) uo mentalità. po,t1 in se s/cuo lo J10lu;::ione d, tu/li I p,0 1 eh-o - -111 dai fcmpi dcJ i 11ati·città _________ __:_.:_ __ In co11/1aslo con qucJ/a /ellcro/u, 0 d un:2 b/emi ". Non è d 1 Jftcile indico,c la pieno in· della Grcc 1 11 - tnli leghe tentarono cenri• ,\LI.O SC"OPO Dt IXCOR\GCI.\RI:. 1'1m,t>11a Jusloslfò cllcr.i.Jl•cu. /a m«wa /eltctalura ha consulcn;::a d; qucJ/o conce;::one. Sc dò Jo~,e naia d1 volte, C' non una 10l11vo!ia con auc• ,lrl 1t1111irls1i 1/a/ioni. il Jlii,iJl~,o 11,//0 p14t,b:fr11 d~~~::.'° c~:~~~:m:n~~-it:i;;ar:h! 0 S:, ~fs'!°c~:~~~ 1:::·n=K~7a 0 ,nom/~ 1:,;;nc:è.1~~,:"!'!';!d. Ì::°no~ b:7:°· ~~i;~f:~!:io~caudc~i'1: fr~Zl:~r U:7t; ~:~ 14 ~~r ,::,:::,n:::: :"~'J,";,7h 1: 0 ";::~(lr:o ";:; con magi! o,c ,•,1•acità, ciò che la caraffe· li nul,e. per darci ' la 10fu;::ione d,· lu/11 J non è impcrfeU11., come' lpehO •i dice. ma ;:: (lto 1 ~:!i"~:;::,/~';/, 0 ;!':fsut<; c!~l"rdr,::,;/:~:: n:.;::a è l'o,igino[ilà o. mcJ!io. la caccio al· problemi ", mentre inc!cu occ0r,c che impa- fondamentalmente sbaglt<Da, nè polrit. 1 m· Prr..,{a /ior f/\tH"l (1rua111amila); Z) co,.to11o po /'o 11sincfi/à. Nell'altro abbiamo fumJni/o, ,ino a comminare, a pcnJa,e. a lcRSoe, a JC,i- pttlire la gue.na tra 1 •uoi mcmbr•. """ rom~rl11,.,.,- d,. ra,.,m1 t,r~ uo o pii, J/114 ~~r:o,!. c,{:r,,:\ ~~r;S;, 'L!;;~a~J; ~;a,: ~~:;~,di,d ;;~:,I;~ ;~!du,~:. 'Jt!:1~!::1o~ na~c~:zd:i~ ~;;;::n:~p~::Cn': 1 a1: 0 e~~ 1:'!: ;~r::::O .. :':!~,. t:::r.i't: "~~l4•;.:;:;"','::/i ~ ... :a~:;. mon:o di Morgan e di Ci,audouJ. li sembra ni non sono olt,o che ir:Jico;::ioni. \la Bolem vranuà è ripmtn nei llnl()h membri dell11 ~:;:;,k; 1"::/:::;:,: e'!:::::::, ~,,.!::;;' 1 ;,~lr d~l~~ :!. 0 L:;~c(':nJ,t 01 :::;o~"'o 'o//!:~/:o: 11 /i"";· ':::i:~/ 0 ~!~t;n::!~o J~i:c::n s:r 1 ::'I 0 !:· :~:u:~~an7zz:;:n:e 1 ~hec;~~nni:1 ·='""7; ~:"''~.~- BrUt A rii, Di:: ~, "°" aurr il n a,o. nclru sin nel pro/..ndo i/ /01/e p,ofumo della po egli c0nlinuo -. lultavia dà i sintomi i governi, d1 imporre una coerc1z1on,=,1uali Prr ~",Q"""iionl t1rt11 I, ma,lali/4 /',·, 1,. ,,,,. lct1a umida E' curioso e /or,c onchc pa,a non del p,cscnlc ma dcll'auceni,e ". In qual 1lat1 sovrani; è u11·11utorità ccntr11e che non ~:;"',';.';:aai ,:muo,fl, il r 14i '-"'"do r ,rm, p14/1. doualc che p,oprio la sucr,o da pot:0 lt!fmf. rrodo~ Come moi? Che Holsar Jcii• hn rapporti con ali individui. Dopo tutto i,i/r,mat/ /'<>lro,.~o :f,:,i!:,,~[ 1 11 2 ,t, ;::~~~~!!, •i~ noia abb10 iruC'~nolo oi nuotli scr_!ffori una L'o un libro in cui ci porU ddl'ah·r qunnto abbiamo dovuto vedere, dovremmo ,.,,..,,., ,- 111u /11(1 ..,r .,1/)Uioi/i ra,r,tfqt{ ,. p,i. tos., m cui con lanlo ,ng~gno, inlelligcn:a c nirc, poich~ disp1c;:::o il prcJ~nlc. Se può Npt"rc che una co,,c1z1one può essere 1m• Nlf. a/J/'"rr ,t1u11amt"fr a/ r,r,tmo J1 11 mtroo NOTIZIE UNIYERSALl "UNIVERSALI A,, presenta al festival Internazionale di Bruxelles il film Daniele Cortis e tre documentari, due dei quali sono già noti Castel Sant' Angelo La Gemma o'rientale dei Papi d; BlASfTTf 11 terzo è Bianchi Pascoli d; EMMER Quc11'ufl1mo è .uno preziosa gemma della collana di docuntrn• la1i d'a,le della "UmL>ertalia ·•. E' un documenfo,io 1ui cimi· Ieri d, sçuerra in /lafta, dedicalo al clolare della /amtg/ic /011lone clic no11 poaaono Vi•Ìlore di per/IO' na le :,cpo/!ure dee /oro cori, Si trai/a di un au/enlico picco/o oop,oloooro cl1e l1cnc per '460 me. lri di pel/1c:ola lo 1petlalarc in 9'olo di accor..to c.tlo1i. Il rcgislo Luc1ono Emme, ed Enrico Gra, tono riuscili o c:om– porre ui,ion1 e mu1iche in modt> l>eromcnlc 1ubl;mc, la/e da Ira· u:endere 1/ oolore documentari• stico dei/a breve opera e du rasç- 1,-iunge,~ il IJUlore ru,-o e ambilo d1 una dcficafo e 10/cn11e com· mcmora:ione cl, fu/li / mj/1tar1' 1!ranie~i et1duli a 1epo/li nel •uo• lo italiano. Dalla Sicdia a Napoli, Conino. A n~10, HClmo, Firen.:c, Sieno. Pi• In e paesi ,Idio Romagna. quc,lo documentario 1eg11e la lrag,ca campa,;nu tl'flalia, senza più nec.11c/1c1/ ricordo degli odi e Jd· le 1Jfo/•11zo ma merol1ig/io10mcn. le parlane/o m IJfui con la c,oce dei modi e: rol(giungcnclo In/e polen· :a di e1preu1one d'ctrle cinema• lograJìca do /a, ntis«rc 11cf/o ,pel/alore lro,ognalo ,I mi/o di u11 ~~~::;:~·~la clie abbia fi•~lo 0,.~-1ma/,uim1' e magici g/1' ,cor ci u maccliinu eia poi!, corrcnla degli u,petti Jc/ mondo tnlber,·. monumcnh, ccc:.) come /; c,cJono i mo,li. Ope.,alor1 J, qucalo documento. rio sono· MARELLI f SCALA Dircltore clclla produ.:ione: F. D E MA RT I N O Alle collane "Universali e,, è stato aggiunto ancore un altro documento SULLE VIE DI DAMASCO E' la 11ila m11ico del/' A po,10/0 San Paolo narrala allraucr,o uno /anla1magor10 J1 c,i1i0111 monu- Non 11'è un ,alo c1.Jere viven. le, rno l1onno oita /e acuflure e i bron.:e. Quei/o clocumcnlu1io è :italo sçi• rolo Q Roma, od Agirli (in Sia'. /in) e a Piren:;c. Lcr regio è di LUCIANO fMMER e di ENRICO GRAS Opera/or,: CRAVERI E MARELLI IB

RkJQdWJsaXNoZXIy