Fiera Letteraria - Anno II - n. 11 - 13 marzo 1947

4 mento. Loch1.to11dc~cm1,io ti 8.icchmo ncll,1 pota, 11elka•natom1a, nc1l11 tecnica dcll'csc– .._u:i:ion.- il C101dan1 coli 1111,1umc il liUO giudizio: Un vero r.1p1nciw:11t1:1to con pieno :h~~Cl~::'nt:.:,::c:ìl~ ~~~!•0,1~. · ~d\~1::~:.~~ v:10cricicam<"Cnlc più precito vuol dire: , una mtuizionc viva e conl{lpevolc del vero m 1elaz1onc ad un cduc;:ato sento d'urmonta. Ma il Ciorda11i ncll 01>eu1 ricerca 1mehc un 11anifi.cato morule: c.1l1 co,ì traduce l'e- 1prc5c.1onc del leg1J1adro l1111c1ullo. Vedete come ,i rno,1ra contc11lo: e di che) di qud– la felicità che 11 trovl'IInei "templici costumi e nelle tranquille fatiche delk, campagna: nel vivere aecondo nuturo e non IJ.t:Condo l'ambiz1one; ... inoltre gode nel pi11cerc di fntic1111i a bcncc altrui. Sa che non vendem– miò IX'' &è, non ammosta per sè: chè ripu– ;nono al vino i tuoi (crvidi anni: mn si aUictn di preparM un rittoro cd un rnlle• ;mmenlo ad clà llam::hc e 111el11nconiche. L'interpretazione è personalittico, e discu– tibile ma ho voluto c1t11rl11 per esemplificare il tipico procedere ideale e verbale della cri• lico del Giordani che taloh• afferro. do vici• no i volori 'lpiritu11li che le opere d'arte e1primono. Ciò è 1erit10 1ull11Fiducia in Dio ove tutln 111 compo1izio11e è ttudiaci, in r1tp• porto n quc.ti valori: Ed è sì m1rnifc1tn J"inten'llone della .,.-.1110 fonciulln, che niuno te ne potrçbbc 1ngnn• nore. Non è da credere che 1111dol.~_nle,non hnwro,o, non 1upplichcvolc; è amante e 1ieura: è veramcnfe In lìducia. Nulla do– man~; che .rià ponicele qudlo che unica· mente de,idern. la perpetuo n~■11tenza del suo Creatore. E però rnrt111R {eovrano filo– .,fo) non l,1 po.e in allo di p1cwnre e gc– nund1a: poichè In 1)08ifur.i d1 pu:gn11le è 1um1i1orin come quell'ellcuo: I nnuno della eonfidcnzn è pe1mnnenle: e C08l le diede 111abile e comodo ntte\lvuunento eh 1edu1a. Non protende n111io111 le mnni 1upplic.11nti: poJHtno nella quiete cui dalla 1icurezz11 ri– ceve ron1mo e la pcr,onn. Creclerò che in Inie 11po&0durerà lung11mei11e, perchè vedo che fJIÌI da un peno vi tlura; facendone ar• a:omento il cedere delle morbide carni alln pre .. ionc, delle coacie .apra le .;ram be: e per lo p1eg-11redei piedi (aggrnv1111dnl pe,o che le culcagnn -,11cngono) cor1ugntu un poco lti pelle delle piante. S1upire1 che tihri mai rlER \ LE1TE.R \Hl\ .\FHO luwri1ra110 1916 OJ l.1111c1li 3 rm1r.to il lliitor~ \fro e~poue. 111 J1f'r~o1111le. <111uclr1 e 11Leegni al Cmuino di Milnno. MUSICA A IWMA / Olivier Messiaen I 1~,,et11n·o ton c11riosità fo 11111.iicl,~• d1 Oth·1•r \lt> .. itH/1, mu 111(/~ ton tf,.rfu: "I• :11• .S111v1-•r, I ..-h~ q11e-5,o olllurl' 'ltffio ue.1• 1,0 W ~ue 11111.skhe 1111<1 specie di fimu re• lis:io,o, t :o d1/ficlu defl'1ir1i.s1a •• rdi,;io~o ·• e,,.,; com'-' 1/./fidu cleU'f1rti~t11 •• JJ-Oliticu •·• b(,,. .sa11('mlu che 1111110 la rt'litno,1e qwm– ,,. /11 politic,1 ~VI/O ,ost,m:f' 1/'mx,1111, ton che /'11rti~,ri 1nfro 11i /t1col1ti crl't.1111:a n~cu 111 ,111111/ire 11 , 1 11r~111 cfr/icie11:a. J~ 'mult:ia- 110 ,lf'llr 111,,-,rh• d_ Ol111er ll.f.•:i1111, ,.,.,,.,,. 1111111 fo .,eri, 1/d i evrreme II J'i/fo 1foltr: 11cr 1•11r11 1/t>J/" lcnulemin f'iformomct1 Ho- 111m1(1, hc J;ll"'ificmo lit mfo tli//ìtlcit::ll. Oli. v,.,.r He"Ìtlf'II ;. il meno .. greco " ,/ci mu– ·•ici. i,unuh•11,/o pl!r ,;.reco (t1r11.~tnclu• JHJC• .,icdc i11 ,,,mmo gra,Io Ili /fico/tir ,li forr,mrf' j la sosta,I:;a l1r1Cl/ i11 <;,;getto. 1• 1111emlc11do I ~:~:. i:,;~:;':!C:: 07;;!,: 1 °'c~J,~'." i°!,~7:!;~ ~=[~ co11</h10,1e /11 110l11 i i:1rll e cle1[11a ili ,/i. I>e11tare111,ro/11 /,e/ ,/iccurso m11•ic11/c. Ma .~i I 1·e1fc c/1e 11 .,i111.1glia11.:11 di r111cle1111itcn, tle– ~•; eft:/llWi rii c11i 1>nrfo K;,,111,g, Ni.<lf' i11 qtwld,c J/llrfl! dcliii tcrrll m1d1e 1111 Cf11.1i– t.f rO delle \ote morte, 11el ,,,wte 0/11'/f'r Mcs.sillo1 ntti11gt- r: ,,,ene mimi. fd wrce rolltme ,I.i 110I(' ,colvrite. di 11ote .,,,e11t•~. '11 "°'" morte, clic quamlo &lriM:ia e <1un11- do ,bnue '"°" ,,cn icncia sul p1mio/ortc {ti "l'RE)IIO \11\EH\ \ 11. li Circolo cli Culwrn di lln,mo, ne/ .~f"Co11do a111111rr• ,urio della .(1111 /om/11:im1e, bn111lisce 11.nClm· cOr(O 1,er 111111 1/QIrllu O 1111 rllCCvtllO fl H://1/i 1 ;:,~i:,; 1111c<111,, sortl (/$-~SIICI(() il "Prf'mio l/111('rl'f1 11 d1 I,. 5.000. L11 wemio ,li I,. 2.000 S11r,i Ms('sn(l/ 11 " 1 J sj;.'/tt;cr111; 11111011pili 1l1 8 car1etle, ,ioi:rnn110 1J<rif'11ir,• ,,, 1/uplice corna 110n (./tre la mr-_.:111101/e tiri S t1Pri/e c. n•• cm,. /rus.segmui dr. 1111 mO/tO o d11 1111 P!t>mlo· uimo 111 1111ab11.'lla J;rtmde cl,c tlorra c-011, M11ere 11na M•comlu busta tol 1~ro 110ml", <"OJ:IIOme e 1lomi('1/io del co11torre,!1c., nl. •• Circolo di C11lwrn ·· 111 A/,;:111110. ~w,u1 Prt·miu Mi11rrr•o. J,n Co111111i,ti1J111• ,:11ulic111rice r.. wlt,, f'Olll/>0S(II tfo: 11 f<'dericv Dc Mflrin: 2) C11glielmo l,o Cur:io; 3) CiorgilJ Stmt1111,grlo; S) Ci11.se11- pe. Co11m1c: Sl D011. M11110 Pttor1iro (ml– dctw ,dtu C11lt1m1riel Circolo qu,1/e se• 11retariol. I lm;ori 1•i11cf'nti (llfflllllc, 1mbblica1i a Cllfll 1/e[ Cirt',l)lo. J,'as.s,.g1111:W11e dei /Jrf!mi l/Ct•errff lit ~er11 de; 23 ,11,ri/e corre111e 1111110. * I illa 1follt, udimmo .soltmitu musiche ,,fo. 11iqu:lll'}: 11111111tlo c cti~trillc:4' 11 J1«r•1/r11- s1,re. q,wlchc 1,mm :wggerito dall'ombra di IJu1j1m,i11 Cocl11nl: r111m11lo h- "Il''" iu <oÒ cllf" 1·,;.listM&n ,-/,11111111 foi w1rilh,11, 11,· lu- 111it'rc. $011(1,.~1111 mis1iclieggir•1 C/it• '"'· glw,10 imiwr~• lo :s11ir11 riel 1-'Cllf,, " if ri11- J;ll'-.'/tll;t, ,t,,:lc ""ce/li. e et.e ili t>l/1"1111 .,o• LA DISCOTI-X:A Dr ST,\TO i111/1111rn lw 110 df.'i 11wn11mt>1lli ,li t!f11•111t1ì t• ,r11,;111Plli- 1rn~ferilc, /11 ~ucr se(le i11 Ramo i11 i:i(I Mi~ :c11:11. f;p1mrt' Oli, ier Me.~~iric,i i> 1/f•lltt Slet•' cl1cl1111gefo C11t.'f1111i, 32 (Pi,:\i::o A1111d ,,, 1crrt1 ,/, 1fomai1,me. 1/i l'oltt11rP, ,li S1c11• Mmtei) dove rlcl'e l'JM•re diretto /n cm• dlwl. Cominci11 d1111,Lue nuche /P geogrfl/i11 11 n.,p1J1ulc11:a. l'l'r q11n11/() riguanla fo ,,m 1ral.f1r(!? E ~ì cl1e fo mu.sit11 è 11rtc pr,t,,do.s41 rfr,1,erwra al 1mbblico 11e sarà J11ta in/or• e 11ot11rulme111e ,;on/ili di tll.'1110. Che ,,er. ma:ione c1111 11 1 ~11«es.tÌt'o com1111ic·u11. 22 rebba /11ori sc 01i1 icr 1lessfol"11 cercm.w_o 1/i lrmlurrf' le ~11e \ i:.'on dc l"nnwn i11 /lll· lura? * J>otcoe diver,111ncnt~ :e~crln,,. -------------------------- U.'~A ~IA \IFE.STAZIOi\E CULTUHA· 1,E !TALO.Vl::\EZUELANt\ si. è soo{t(I 11 l'tirt1t:t1s 1,cr rà1sr1&/nrc i vi11cùli c11J111111l1, /r11 i :IW! 1111e.<i. f'rll ra{tro è ,(t111a ,mmm– ~irit11fis1iw:.io11e tli w1 1,remio lc1tcrario " /rnffo L1bt•r11 •• tl1 100.000 /ire il1,lia11e, dcs1i,w1u 111lt1 1111gl111rc 11ubblic":io11e /cl• Icrllri11 riro11011c111/11 fo ,,i,i i,lo11ea lii r11f· /or:tm1e,11,1 ,lei /P1,m11icolt11rnli 1n1 il I t>• 11c:uela e flwl,a. Si potrebbe qm cond1111e 11n'nnali,i mi• nulll e pnrticolarc d'ogni 1cri110 cri1ico del Ciordnn, llUl i ri.auhah non ~«rierebbcrn molto dn serino a acritto: convenà pertanto procedere ud una 1inte1i e concludere nel ~udizio di valore della c1itic11 Jiordaniana. Vicin11 nel suo proccdc,e tal\., crilin del \Vinclr.clma11n (1i pcn,01a certe • de11Cuz1oni• dello studioso tcdeteo comi" qullllil del Torto del Belvedere. del Lncoon!c, dcli' Apollo del Oelvedt:re ecc.) la criticn del Giordnni se ne nllonKlnn per u11n mnga:iore liberlft d'intui– zione: l'ori:z:r.onte critico del Wi11ckd11111nn è auni vincdnto: qutllo dc.I Cio1d!!ni più ape1• lo si che egli può 1pnzi11re nnchc nl di fuori degli angu1ti confini del Ncoclnuicismo cd nrrivare nd apprezzare !orme d•nrle nuovn. D"nhra p11rle il mondo 1def!lle 11011 •tillarga di pari paao e certi principi cstclici ficca-. demici re,Tnno nel Giorcian1 un imp,,ccio a 1radunc in preciti 1erm111icrilici le 1ue in– tuiz1oni, quando non appaia nddirillurn lo sforzo di un lcntato. ciifficilc ndattnm.-nto delln formula dell'intuiiione Il Gicrdor.i ebbe piena cosc1enui dell",m· porlnnz-:i, ·nnzi della nccelllit/1. di una com· plessn prepnmzione culiurnlc per chi a'accin• geva nito .iudio delln 11tori11dcll'arce cui dovevfl andnr li-posa l"' cntica cl"nrle. Si leJ• R'(I od eacmpio qunnlo '4!gue: il formare iziu. dizio probllbile e degno di con,idera.zione è atretlamente neees!ario ailo storico delle arti "'\ quale perciò corre l'obbligo d'essere ar- tisfn cd ciudito e filo90fo .. E quc~tn compleuitù di p1epnruzio11e egli chiau,menle mo1trò quando ,inccin,c ad uno 1tud10 p.1r1icoll'Hmente arduo, ossm qudlo intorno alle pitlurc d•lnnocenzo Francucci du Imola. l11nanzitullo Ci.li volle di1clfnmentc \;edere tutte le opere del Frnncucci: l)Oi CSll· minò la storin de\l'""ce del luoa:u per com• prendere gli i11rluui che qucU•a,tc potè "lò<=T• citare ,ul Frnncucci. Paunndo quindi all'e stime delle opere il G1orOOni inizia da quelle eicurnmcnle dntnte .,, firmate per giung:t"re n Jiudicnre delle incerte 111trnver90 l'onerva– zione di elementi car1111eristici dello 11lile pcrt0n11lc e della • maniera •· E.samiootc in fotalt: novantun ope.1c {conscrvntc in Vl\lie ciuàj procede nd una nnali,i va!ulacivo cul– minante: con 1"11pprezr1mento 10pm le •ltre. d~l~ pinure ,:onservnte al U,.Sno della Vichi. Mo più 01igirulle è il C.iordani 1n q:iello sforzo di ricreflre do. rnffinato pfosatore 111 •pirituft!c commozione ch'egli ha provt1Tonel. I.i contemp\11zio11e de'l"opera d"nrlc: qui 'Sta il 'SUO pregio cd il !ilUOdifetto mnvgiorc. Pre,iio perd1è egli trova casi modo di coglie re il sig-nihcato ,pirituale dell'opera i11que– •tione e difetto pe,chè nello 1tesw,:atempo l'i111uizio11e 11011 è puramente c1te1ic1:1m11 •i complicn d clementi intcrfercnri da aliri pio.ni 1piri1un.li oppure si mducc in unn formn let1t'nori11che vive 110lndi per ,è 81C#a T111lora le idee accd«lrie sovrapponendo,, J->IEHOSAUUN: /Jon Luisi con la colto in ecceuivo numero 111ln1>r1ncipnle In con fondono; si pensi a1 panegirici: cu.i non 10110 ohro che la deformazioni" relOILC\."l d1 un con· t.en: 10 di c;unttere critico e laa<:iono nel lel· !ore un ,cn,10 d1 vuoto profondo. Ma c·è di più: il G1ordan1 in fai modo uene n scinde– re con un taglio lalOJa troppo netto ctò che è contenuto. invcnhva, ideale compo•i• zionc da ciò che è co1111deraz1011ed"ordine ,--=~-----------------~~---i tcen1co•lorm('llo. Sono difetti g:rnvtSijllllt eh.- tolgono gran parte di pregio alla critica giorda11ia1\a e ne infirmano il v.1lorc 11Hoh1Co:O.ivi - .superale quelle leoric e,1etiche - liber!Un In critica d11ogni rctorÌC\.'\conln1m11llZione, ben 1>0e0hn da in1egn1,rci il Giordani. Solo vorrei notare unn cosfl: lo modernfl critica d arte. 1ulla ba•~ delle piU recenti con– cuioni e.ieuche impr.:,nrate ad un imma• nenli~mo o matennlill-mo l'isolohco, F(lre in trran parte vo!e111i limitnre nh'caame d'ele– rnenti rormali. lecnici, vi~ivi, lrascurando tropFO qud valore di contenulo spiritu,,le, che r-ure ogni vera opern cl"nrte p011siedc. Una timile c,itica polrÀ avc,e 11C>lo Nlo,e di a:iustificazione per troppi nrliati che oggi c,en• 110 •ulla baae di unii 1>reconcct1a ca1etica ma è inammissibile come v.:ilido cntetio crit1cc specie per cpcre d".arte .-inlica nott'. ,cnta pre. fis.ea delermin.u:ione polemica, dnllu spo111a– nci1à di uno 1pirito umano. Che se le piU moderne teorie cririche recano un indubbio conlfiburo. col ricorioscere valori prima trn• 1cura1i. alla eompten•ionc nrti1tiC11.,esse non debbono crgcr~i a moduli valutnlivi auoluti: il Giordani potrebbe forse •uJgerire a mohi critici tlftuali l'amplinmcnlo, in senao umano e spirituale, di una rishella visunlc criliC'l"I: pili completa e redclc ne risuhercbbc certa• mente In comprensione dell'o)>C:ta d'ar1e. Queeto mi pare li-il\l'i111egnnmento di Pietro Giordnni: non nitro di più. Il Giordani critico re11a pcrtnnto limitato entro l'nmbiente del neoclanicismo italito.no , un pò prolungalo nel tempo e polemicamen• te in sterile oppo1izione alle prime manife- 1t11zionidel Romanticismo di cui il Giordnni razionalmente non riutciva ad afferrare il va· 1-i"e. nnche 1c riuscivn a cogliere. per nati– ve. finczzn di gusto. la bellezza d'nlcune sue monifC'lltnzioni concrete. Non arrivò tutlnvin il Giordani nl punto cui giunse fo11e il mnggior critico itnlinno del– l'epoca: il pittore Giu1cppe Bo"i il qunle, nello 11tudio del • Cenncolo • vinciano, per• venne alla formulazione di un indirino cri– tico nuovo meditmle lo (clicc fu1ione dello 111udio dei vatori esprCNivi e 1pazinli che conducono ad una visione unitaria e e5sen• ziale dell'opera d·arte ed nll"affcrmnzione del vnlore s autonomo • della criticn (2), ma - nel cnmpo dcll'nrte fig:urativn - ripctè la sua curioso po11izionc dei umpo lciternrio: retore convinto di dover re.-tarc 11t1accotonl pas1ato ma nello sleHo tempo non in1ensibile nllc voci nuove: così mentre al Lcopnrdi consi– gliava lo stile greco e In lingun del Trccen• to nello sleno lcmpo di ìui nmnva inconscia. m~nte la modc.rnis.imn poesia: onimo dun• Clue acn~ibile ma mcnll" r,on 1ufficien1emente scaltrila per libcrat1i dell'i"fn.tuazione acca– dcmicn e per comprendere che dusieismo e roman1icismo più che due lcrmini in oppo- 1izione, 110nodue momenti eterni e compe• nctTnnfi dell'umana 1piri1ualità. R1X\ .L.DO FROJ.1.1 (I) Til-7'1 MARIO: Lorcn:o /J,11/0/ini Ed. R. Ace. ltnlia • Roma. 1936. (2) Vedi lo studio di: M. L. CENG.\Ro: Della critica d'arte di C. 8 in • Archivio •storico lombardo Anno LX, faK. IV, LE EDIZIO'\I OEL \IILIO'\E ti; •1fi. fono pubbl:cm10 1111 ,1,g.r:io ,li Antonio Na– tliimi: ".<;u/ rn11110r10 /<1rrl/f,Rf11S1<m:11 ". Il l111•11ro te,ufo a 1/,cler1111111ire i/ c<mct>llo di /orm(f i11 mfortm:11 m /fitti .11n•(i i11 ,,$a,,w /H'r gi1mger,, pf)i (I r,111.sidl'r11re I'im1wrtu,i• :(t 1fr.lfo j()r,1111 111111/lo f'!N11C1110 111/ii:11 11el ro.ç1i111irf! ,I c1ir1111n,, drlfo 1wr.,m111lit(,. ROMA GUIDA ALLO S'l' U DIO DJ<JLLA. ClYILTA: ROMANA AN'l'ICA. di"eua d1o1IProf. VINCENZO USSANI HANNO COLLABORATO Adriani - Am:itucci - .\rnngio Ruiz - Arnaldi - Aurigcmma - Banti - Barocclli _, Battelli - Brcai - Caldcrini - Calza - Cesano - Dal~ ma!:>SO - Oègrassi Dc Rcgibus - Di· ~!arco - F:.1rcnga Ussani - Ginnnclli - Ciovannoni - Guarino - Josi - Laurcnzi - Lenchanlin _ Levi _ Lugli - ~Iuslilli -Olivieri Sangiacomo - Pallouino - Pas, !<crini - Pighi - Puf!licsc - Riccioui - Romanelli - Scudierj Rug- gcri - Spano - Turchi - Vacc.t. IL PI A NO D EL L' O P E li A Volume I Geografia dell'lt:ilio antic11. - Topi)• p:rafi11 di Romu. - Popolnzioni dell'.lla• lia 11rci11orica. - Popoluioni st'>ncl•e 1lc 1 1'110\i11ontica. Vol11111c II S1orin <li Romu d:1Ue origini olln mnrl-, di Ce3:1r.:.- Storia di Roma tlollu morlfJ di Cc•nrc alta caduta dell'Impero ,li ""· 1-i~h:ntc. - Cronologia dei J>f'iuci1rnli P\'\'enimenti. Volume I// An1ichi1ia aocre. - Pagnneaimo e t't'H– gionj miMeriosofichc, - Giud11i~mo. 1:ri~tiançsimu. Vo.\1me IV Ln Cos1ituzione romona e la ~uo gloria. L'um111ini~11117,ionc delle ciitU: M1111i– ci11ie colonie. - L"a111111i11istrazio11c del– le pro\•incie. Volume JI - S1orio tielle fonii del Dirino rQma110. - Diriuo pri\'alo. - Dirillo criminnle. Volume Vi A11tichi1i111rivale. - Ln i,ocicli\ roma– nll. Lu ,•itn <1uo1idi:ma. - Spcllaroli del ·irco e dt"I teatro. Volume VII Pc i e misure. - Agricoltura. - Cac. eia e J>èllca.- lndus1rio e conimcrcio. - Comuuicazioni e tr.:i~porti di lcrra e di 111:ire. Volume Vili Le forze (lflllOtC. Volume IX Architc1tura e ingegneria. - Scul.tur~. - Pittura e moimico. - Ar1i minon, terrecotte. gliuicn, - Si:Hvj di Pompei e I Ercolnno. - ScU\'i di Ostin, - Primor- 1li delrarte cristinnu. - Scovi della Tri– po'.it:mia e Circnaiu. - Seni di Rodi. Volume X Il latiuo: Ure\'c storia della lingua e sua C\•0!111:ionefino ul latino medioc,•ialc e alle lingue romonze. - Proso,lia e metrica. - l.,c11erntur.:1dalle origini allu morte tli AuituSIO. - Oolla morie di Augus10 :111acnduta dell'Impero cl'occi– t!ente. - Lc11ern111rucristiana in lingua lucina, - Prind1){1lj ~ninori greci di cO• 'f 1 olume Xl La cultura · libri . 1cuole • biblioteche. - Filosofio. - Scieuu, - Supersllzio- ne e magia. l'ofume Xli lj La scicmrn dcll':mtichi1ì1 dal Rino@ci. 111cn10ai noslri giorni. - 2) Caleogrnfia e papirologiu. - 3) E11igrrifia. - 4) Nu– mismaticn. Volume Xlii 1..·credi1ir romana della ci\•ihù de.Ue 1111;1:ioni moclcn1e. Volume XIY l111lict"~mnrnrio. indice per materi.:i, guitla per la consuhozionc. CONDIZIONI DI VENDITA rrczzo di lln volume separato . L. ,6o Abbona.mento a tutta l'opera 20CX> da pagarsi in un'unica solu1.ionc con versamento sul c. c. postale 1/68 23 , oppure chiedendo l'invio di ciascun volume con controassegno di L. 1 50 . A professori e stucl<:nti sconto del 10 ~ prC\'Ìa indicazione dell'Isti– tuto dove inscg-nano o do,·c studi ano. Per prcno/adoni, 11olir;;ie e 111/ormasioni r1':.lolgere ricliicsta afl'.4,n– ministrar;;ione tielle EDJZI0.\11 DELLA BU SOLA - Piar;;r;a M11do- 111(J 8- Roma. EDIZIONI DELDA BUS.SOLA

RkJQdWJsaXNoZXIy