Fiera Letteraria - Anno I - n. 26 - 3 ottobre 1946

LA MISERIA lt•,mfi111111:io11e vvli 11u111t.'ri11rc«•f',le111i1 I J)()rlieri erano j te~oricri in <111:bi tut– ln la merce c-landr,tina. dei militari fiE~i nella cinà o lH pà~•aggio, in , ie rinoma– te mo lr:l\er-e ,dentro pala7.~i che ,.j ina– bi~a,·ano. per corridoi in ricdi, tlentro l:-pclOnl'lte o scnnli11:11i ,miritliulJ Ilei fred– do rhe vi tirnvn tulto l'anno; in qut.!i fon. d1H'hi, ti entro 1;11i fos::.e l:-i cala, ano gli niu– hlnli per na::,(·ondcrc la merce, c·hè le Imi• t:11iv" i>rlln Polite a,,e11ire nello .:i;nl,uzzi. no o ndl.t i,;aritta :, H'lri. fra portieri e l:-lulTellc comandate. IX Angela. G,,,anna e Lilli. non U!JJH.:na in pi.:rli ::-ul oelciato della piazza, non si .::r.l– h1r111.:iro110 :1ffa1to. non "i 1ro,·arono a mal i,11r1ito: non t-i rel";;:1rono ntai nell11 figura di i;enlc tlor:1la, ei:lercfa11r1, l'lll>llce Ji 11011 rc:-i'ìlcr,• a 11uel , enenlì di , i1n orrendo e profnno. 1<'11 u11a sosln 1>cr loro. Divenne– ro :1uduci: dovc,·11110 , cn4lere a 11ualunque. 001it<>.Si di:-Linsero ~ubito fra tulle (e com– Jlai;ne 1>er ~1>rcgiudicateua e audacia; ii infilarono nr.l ,:ru1>po già numeroso di ri. ,cntlitrici, ragazze tlel 1>0Jlolo le <1uali 111a111ent>vanoognuna una t,UU 1uo11ria 1ra– gcdit1 per-onale, nno toC0nlenlo visibile, una pena ~enza termine e,CpJmr segreta. Furon guardale m:1le da1,11rimo, messe al· l'indice, nel :.t:'ll»O di ,·erta t•<>1winzionc 1·he le nuove inquiUnc avrebbero tolto 11uald1c guadagno nlle altre o avrebbero richium.1to fune. per la loro stc::.ea fatlul'a, nuovi acquirenti. 1'18', come le videro po, ere, :.enza super• bia, c<>n un t>adrc sriug11r:110 che c-0rre,•.a la città in cerea di mercanzie e con una m:,drc 4 he , igilava ferma ad un fanale del– la piazz.:a, cominciarono ml utlaccue paro lo, a toccarle .sul f"ollo, a 1>render <1uakhe dimestichezza. ad abhrarciarle anche Jlèr , .:-4fer ~e 111 alz..:11.:i de.Ile numi e delle brac ci:i ~11lln peroona lrac~e <1ualchc eHello o :1gitauc qualche re:,zione. Angelu si dimoslrÒ arrendevole con lul~ i.=; Gianna uttuccnbridte. ~, molestal.1, n•agiva da par :.uo, ~i tlimo·,lril\:1 in fon– unu bnl\'n compai;:n:1 di rui~eria; Lilli, con gli oec-hiali pili gr:mdi del \"i'lo. e gli oc~ ,•hiali sulle mani 1}Cr i re:ili o oulle co..e 11t:.-rpas,,ionc, bercia, a u :,tJuarriago1a :..e~ zn ,ender mai gran che. :-forlunala; Ch1• co, <1uumlo ap1)3ri, a, rifo1·e, a i ,•ersi a tut. li, "rvh·a da J>fllla, di di:Mazione r. tli\'L ,.:o ncll"focubo delle retulc, nell'assillo Jella fume. nell'innnaueu,.:1 etcrn:i del. le 11:ccnate famigliari fr11 venditori e 1rnren1i che st·endcvnno d11i sobborghi !:ti:t 1,cr , iw:ilare si3 1>er vendicare <1uulche lor· lo suLito. ,·or 9ill. n1>1x.~nntirc l:i l'"lofTn i:-te--.:1 deJ pa •lr.mu ,1\ llUlllo 1111 for ra':,Ontiglrnre le '"! )alle a due gohlJc. An<'he ..e uon ,··cm ,enlo: arwhe •e non spirava nemmeno un·aura tl.1 ne•:.1111:11>ar1e. alla 1-1•rn, "ifl •t:.110 lo pt•11l1•ic,·iodei piedi. :.ia i riflcl)lli delle c :ntc Jtc\11111• in terra, :.ia il con1agio ,!elle 111:H'cric I; prC,H,o, fallo 1:1lt1che i c•apclli licn pellin:lli la mallina, 111111 ~cm -i riton·ina, uno •li 101 o sLcs.si, imJJOVcri. , :1110, prende, ano gc~~o a rntlo audarc, con 1111 puh i~t'olo form:110 tht m:ilcric inlìni. ,c~inrnli. t'lllllt' per un 1·:1rne,alc di coritu1- ,lvli 111ini111ie di ,.,elle filan1i "pcuate n rrnntc. !"ii lr:tll:1, .. th·lb recl'ia df'll:t piauu -tet.::-11,d1c or:i incrudcli,a a di::-mi~unt fi• no a 1oglicn.• il fi:110. sia "'a1>0ri1.z:i,:i, 1>er t'O:.Ì ◄lire. in un :wl'en110 di oohcre tl1 morchi:1 n,·rn. i1: un alilo ;:co.nmo~to di l,<:f'e aeru1 d1,• :u111cri,a le ditn e· il viso. Sapone ,11011 1ibl,0111l11, 11 in cu-:1 ii, quei g:i<>n1i. -eppun· le hamhine av,•:.::cro fr11 le mani. in , cndit11, il f:11110::-0 Oi·tat(Oll ,o Kri:-tal l' :1lc·1111,· !>nponclle di lu:.~o c--oti– co 1·hc mul.l\~110 a ruba e dun<1ue i:111tiliz- 2.abili: pure. 1w11 .appen,1 nell,1 r:1:-a huia. a 1ero1oni e:-•e t'.crra,:1110 la porlu del gubi– uello, la 1ro\l1,ano, si denuda\':1110 anrlie ~olio il gelo ili <1uellc notti e cominda. \'11110 a :,,lrofinarc il cor1>0 e su e giù. e di sopra e di sollo. con acc11nimc1110, :t fu. rin dl {WltU.i e ili 1,._-z,:idi pidrn pomit·e rhc eran rim,kli in t•ueìna. ron un mu~o– lio indi-.tin10 di fìer:, an·ci:uta tl:il dima. Si ridut·l'v:1110, pn('0 ,topo, holl1·111i ~otl<> b rr1111iriul:1. · :.ul ninleras::-o a 1.-rr11 e eon– Jtiura,11110 ,li 1lormire per formi piacere. Canlardl:1\:1110 lun~wmeute: u AJ~1io tlor- 1110. adet:_O dormo; ade~o non mi s,•~slio più u. 1< Fra 1-'0C0 ho vinto, dormo 1iino a domallina: e 111 s,•ep;liami c tu Imitami ::ili tlnJ 111:11ua:.~o. 1i prego». Soffia,an<> ;liron1u11eni.~. ,!sino ad alzare rerlo minu· -c-ulo ~rugnilo cli ru~•amento incc.rto. dw mi arrecu, a 11rn,::1,.iorpena. lo mi die,ICn• tic, 11 :-11Jue ..,,flic ndl:1 camera \'USla tlcl– l'autiru -ala dn pninzo. orm~,i tlcscrtn. 1• fuccvo i111ct1tlcrc rhe d<>rmivo anrhc io; ma miu mog.11c ed io non rit18t·ivamo a chiudere orrhio 11rni. ::.i11per lo i10111nco d1c fiui,a 1..er da1·e :1IJa testa, .. ia vcr le pr••occ111xizioni che d anebbcro a.spcltalo :1lrindo111nni . .\llorn, co1wi111c dapprincipio che io mi foMii gellnlo :i. 4•apofìllo nt-1 ..nn. no. Jcntro una morte momcnt:mea. in U· na "Orta di ..uiciclio tempornneo. c::•e co· 111i1u·ia,•ano i loro conti, 1>rima 1>iano Jlirt- 110. 110i i11fer\'orulc ,,ino a 6COJll>iure in li– ti addiri1t11n1. u Ed 110 \finto io. Ed io ho fono a •o.ni flii, di le, E lu hai numgiato una mela ~ci,rela. E tu allorn d1e co1iu hai folto ee 11011andare 11\ g:ibi11e110 per mun• dar [t.iÙ un mandarino inlero? E t"redi che io 11011 mc ne sin accorta? ». E-e.e imf"rO guad.:agn:1,ano qualco~n, ol• Ire fllHIHI0 dO\ e, an 1·onoegnare osni ~era uclle 111.:anidellu madre o del patire; oi e· rano atTezionnti loro alcuni giocalori di cla,li. taluni ri, i.'1111itori di JlUf':.aggio. d1e, La p:trolacciu, l"i11vc11i,a, la t1marronat11, l'in-ulto eran all'ordine del giorno, ma bi1iogn.o.~1 non i.rnpcrmalirs.i mai; giova– notti toe,•eri e accanili. ridotli al lastrico, f'0n un'aria di profess.i<>ne emarrila o di mesiierc ritardato, quando si inoonuavano d(lpO inalo 1empo {e ili cr: 111 eono:.ciuti in 1ira1ell' in di-.ynrlc. propo::c,unn o;r;gi un Alb:mfa~ in Africa, sui ,•:iri fronti, in pri. affare tlomuni un :1llro: tllh> 0 peci:1lmc11tc ~iunia nei campi di com:entramen:o), al i! rimaeto ,,i, o nello ~nemori~ mfo t·d .cm ISOio •vedersi, riconosceNÌ, avviur"i negli Indro .1n1t<'11luto.,Q11c~11ap~arl\:t. t' :-par~,•11. ocdti, si sd1iaffeg.:i:wano pcl compiaci. ap11:1rl\a e ~J)un,a dr con.111111?nc.llu. JllllZ: 111cn10, si egnnn.ssavano nelln gioia, si ri·1 za: 1 u,~a 1 <1 1 riue 1 lla . 1 t-~ei·ic 1 ~h ~ 10~•!1~:!!lri bnh.n\'ano sino a ten-a nel 60llucchero di pcn ~111.:- ie, S<'clo , '.'1>0 < n cr ..o t n . oro · · ·· r I I 0 1ler rntc.ro , crctlc,•an d1 fore buon:, :,zione ;;::~:1 :8ent~r!:, p~urol:oc~ioneunn~o:;~:1;e ee u~1 n r~•talnmlolo di ttu.'.llco-a a J>CU.o Il 11euo. trin o~one· : iù unn' be~l.emmia ca:...'llin- Com_e un ,u1n ul gcn~re umano una_ ,o~~a g, 1'> :1~ ,•enlre rintronavn. un :il E1orno. Oo,e hazz..-a•te? come r111sc11•· ! 8 , '•! 1 co I 0 . . . . . e --e a f"on-.cgn:trc alle bamOmc uno •t'!ltola augurio e-uomn•a ad orcf"ch1 a;1111ln:10~1 qua. a mctÌI prez:w o un pacchelto a un ,•o:.to lr condn_nna etrrna. . . . riclirolo nesfiuno .,a1>eva: « Mi c.ervono i Femmme e fcmm111ucce, alcune Ili . l>O~ f"Om:inlt- ho un 11ffare i;rnndl' per le 4fi- 1~,•m_1dire appena nal~, 1·011 zoc(·~h a: Ili; 41ue.:, 0 j, rwr voi. rimediate il vostro, J>ietl1, 0 un lcgnello 11oi:1curnlo ron 8Jrngo, il rc1ilo è mio, riim.:,~o domani mullina, con la znz.-cr~ no~1 lun~.i. mn ta_rpala ma- ;1llcnlo». E \ia; bnst:l\a thc ah:.a~c il lllt"· lamcnle Il fu~,a ti•. forb 1 ~ 1 '.' rn_i;io~e r_or:,(> co l)Crt.:hè nc ..ouno riusci~i1e a \ c1lcrlo più. di•) ('ulore dei letti o tle1 g1od11 d~ :muu~- l.'imlonrnni ~n,turi\'a intJlrO\'"i"o o J:t un:1 l~lli propri; alnrne rasale, n. ra:.-~10 udd 1 : tolonrrn dei 1,ortif"i <> cl:t un m :ic.oo JelJc rit.tura. 6~ d.i !:'rendere u_naria cli m:ief'lu marcric 0 d:i e<'rlo arco nero e fondo d,e 11111i~t:r10:!!1, n::.1_1\:tU0 surc111lmucnt~ e fon- dovc,:i mellLre fori:e aJ un rii>0::-tiglio ta.:.t1ca1!1ente c~1 len~e rub:11e: d,. t~lacce della :,,I azione !-lei!~: fallo ei è che te 10 ve- 1>re:.e. m prest~lo, i~t 1ilrn.cc ~ ruu~li: 111 all:i dc,i ihniinti, i>rl"nde,a il denaro e, <òo!lll· meglio e legati o ri1 1n11cc1a1 111fo1u•11. tulio i>re col dt•n:u--0 nella mano. ::-compari,•a nii buono loro a nnc.c-omlerc qunh·o~a l',·r , 111 w 1 1i ..ro11.i io abbia folto pur di ol'0. nel ,c111n· e il \'Cnlre, quel punlo o,•e l;1 JJrirlo i111cr:1111c11lc.senza equivoci, non 111en·imzi11era 1~:i,-,:0-ia, ri~ulla,•n ~acro yer fui capace di ,•,\glierlo in follo o di C'O· lulli. Coperte d1 Ictio .. 11scmgnm:1r1~l:igltuz. noiòlct·rc di lui q11:1lrota. :i,;uti, cuno\'acci 1lCrd~111.lullO i=:cni,a a \'C• Sap,,n ::--Cc~licre con un fiu1o im11ureg– "timc11to o :1 ~rcrnl,wJc o n 1>nrnn,~:mzn; .I! p:i:ihill', da c.inc 1,cr-eguitato. jl momento im•crosimili pietruzze. ~uurn~ma.gor~ehe, ri- giu:5lv. l'oru e--igua e i>rudcnte, l'nuimo ln~li di ,clro., nncluzz1 :,L. 1 :J?!'Clt'a~,~:j)C8èO irnp:ilpabilc e :.cgret<>: <love,,a tcenlirc il nel filo che li 1cne,•2, ocn·I\ 1111 tli Juc.5o a J>Uzzo dclht ~uardinu dn un miglil) lontn• tulle, :.CJJIH~rqu:~lcuna nn~comle, a :.ul 1>ct. 110 t.' .. :tpcq 1 regolare il Hto ingr~o den· to I.a c-:1tcnma d oro della l\Jn_donna .O. al tr"' t!uclla f':tpilale p:ilc-c del hrisaniaggio, tli10 mignol<>, uno sberleffo ti oro c-he (n. in modo dn non for ciJecea mai di un mi• cevn "'enir l"acquolin:i in i>Of'CIIalle più nuto ~ecoiHlo. ~1 imcndeva in-omma, era ~rnndiceUe. urnt•~tro uni,· 0 iu rurli ~in1,;olari, in rn1>ine Ou.: 0 tre rag'!zzolc, pii1 .nlleinp:tlt dtllc >'cnza d:,r nclroerhio; ::-ceglic\'u momenti :iltre, pcdina,•:1110 ::-pc~eo. rn1rl:111do. le fì. a~ourdi ron una fantasia .s1rabili:1111e; du– ~liolc dell;uomo dal 1>:1~1rn110 e i,pc:-a~o, fr~ ranle un litigio, rhe minacciava di pro– unu re1111:1. e J':1hr:1,. :.ol.e,•uuo :t\\'Crlirle_ d, romi)cre in mn~•aao di cose e per:,,.one, in ,1uceto o cl, <1ucllo e fìnnnno col prores ..ure una .. 0 .. 10 411 di•uuzione ,<t11:111doanche ..cmpre la loro tl.i~pc~uzionc 1>cl fotto eh~ J'nri:i 1."l'lllbrau1 eoimoha, as.:.icme col cie– le figliole non r1usc1vnno :i. prender mai lo. in quclla &0i:lu, o <1uando una raga:n..a J"nrin compi.eia tli c1uelln ,,11le~g111tur:a a- ta-iandooi uddo ..&o. Mille reee Angela un m?rfa e treo1~e11da. ,, Si. ,·ede e:ubi10_.-he mm giorno, tro"ò e,com1>nr:.o per sempre il_1>0r: :,Cl dei noHn ». e, Va la, c-hc (.}Ugh, ~cr .tuo l:ifoglio: e 11111i tli co]i>O. taeinndo«1. llll pudn· '1- Allora Angelo e G10,nnna m,ipc- ,iiH'crnrono Ee la di:-gr:tzia stessa foS:-e ca. riv:ino e dim:t~ri,ano ncll:1 rnbbia. i>itat: 1 anche a loro, Era un i;iovi11ae1ro 1\ poco a po.;o lo i.lazion:im~nlo .-.~1 quel marcinpicdc o fili quel trnllo th lastrico ne• rnnto 11\ lato ~ccondario ddl:1 s1nzione. :i ,c,•11 n,,ilito .:i.:sai i loro rorpi e i I.oro ,e!-lili . .-.emprc <tuelli: l"ari:: bat1cva di un deecr1o gcl11to, fauo. in,ecc rhe. di •t1bbia. di pictrn dura e O$Cenn, dove $J)lrava qual– roea di misterioso e cli sei;relo che po1ev:1 rif"ord11re un simur, ei1tadino, 1an10 rhe ha:.t11rono due o Ire ~iorni perchè il cap. i>ollo di, cni ..~e 01>nco, "c-rczi:110 d.:11>prima di colpi di , ento. c1uindi :1 J>Oco :1 1>oco ..biadi, :,i 111of"ulò tuao intt:ro da l'im:t a fondo con uno spct·ie di gc:i~o forcole. Ln borM tenuta di &0110 fru le mulan• dc e il ve.::ti1ino lacero non face,•a nitro. col pc.so , che infiacchire, d teriorare an. Un deploreYole crrorr I/ poCttt 1-·,,1:(I <,mnbetri e, 5crit.te fl'Cr 1 ,rcci~ure cl,~. m11/gr<ulo qualche giornale l'ttbbia <1m,lific<110 •· vincitrice ., de, 1 l>rc– mio S. />elleJ(ri110di voesia., egli r10I1 è raie. /11fot,ti d C"mbettì /11 cl<U5i/icatofuori con,, corso 11011 m:cm/o presentai.o ulme110 500 Lersi come eru prcscrilt(J dal rcgulame11to Q1111111 0 rii/a •· 1•i11ci1ricc" si trc,ttcrebbr iti ogni etIso di vincitore e di <1uesto il Com• betti è pror1to a dt1re arra. rirlfo .~un qua. lir,ì di 111teres.s,110. U d FIE:R.\ LETI f:HAHI \ di MAHCl!:UO CALLIAN ~empre in bilico tJUI delitto; al minimo affronto ba:.tava , cderlo sorridere col suo .!-Orri.so parlic<>lar.• d1e '°parh:i anche quc• .!-IOe com1>ari\'a :1 baleno: irrc1i10 nei ncr– ' i :.ino alJu bor('a. con un paio <l"ocdu "ulla fronte come due falc.lli tenuli fermi d11 una gabl,ia di ciitlin 6J}Ct~e. rarnminava tli "guincio ecmµre, in un.i :--orln di ,:.oor– cintoiu .ivi1a nelle 1,;u111hc, i.cnz:1 il minimo rumore in lui sin di membro, i,ia di veoli, si:1 di parole, mor11H1ra1c sempre so110,o– cc iu tono di comando ,cnza replica. gio rim,rne,n bulle loro l:1bbra ~m1>re, in un 111111imocenno di eetaEi curnale; legn– tc , ive con tutto il corpo alle leccornit· d1e mandn, 11110 in visibilio i ragaz.zi, 1111- liouari ,•ompratori, fa vcn<liui per loro era 11101i,,odi sbarazz:ir1iene nella maggior fu· ri:1 pos ..ibile per non cadere in peccato; il ~onguc manca,·o <li zuccheri da due an– ni circa e le J>Oche ore che sogn::wano, malferme :.111 ni:ilcraS:..o .schinrcia10 f!ul pa– , imenio poh tro,,o, i-Cn ivano l<>rn di t·on . 1r:i1 >1.ea -0, d, c<1u.ilibrio. Il guadagno pcn,01111lc "e 1 0 con1eggia– vnn<> duranlc la nolte uclla bicurezza tlcl buio, le bambine, fòl>auri1c dur:mle il gior– no, sempre all'errn. 1he,•an fatto sacrificio di lor :.lc1ise, neJrafTello pili '-'aro Jell'in. fanzia, cbè 1rov11,ano :icc:anto alla Locl°a dolciumi, tioccolatc. r:1rnmcllc, zucrheri fil:,ti, mandorle dolei, 1..-onfeui tli erema, mi.nimc 1or1c uftui:oluie, croc.r:uni presti. giosi, e non 1occa,11110 mai nuJln. 1., 'as.s.ig • Uno m:altinn si svegliarono attrippMc di Kandy 1:11110da 1>ro,•ur schifo delle cura. u,cllc \C1·t. U11ico vizio ,generale in ogni modo in ,11111!li lulte Jc rivcndi1riri :uul,u– Janti, era quello di t11s1are, di J>alpeggiare troppo la men·e debole. e la madre si ri– se111i,a ili lonhlllo e m:,ggiormenle inter– ,cniHt quando le ,·:.gazze slnnrhe non 601>· porl:n uno pii1 dai compratori ri1,icche o caJi di eO:.lo o economie, clic suonu,•an loro <1uali , illanie alla vila 61entata ~in <lo! 1,rimo rnaltim,. u. E' trop1)0? Lo lasci. corn1>eri le caramelle autarchiche e paghi il dop1>i<> ». Oppure: <e Le eeiolgo la c-iee- 1·oh11a, 111:1 poi léi de, è comperarla». ((."Olltfot.Ul) DUE POESIE di R. M. DE ANGELI::> COSTAJONJCA Apparvero i velieri alla prim'C1lba e del mare l'impronta smisurata sulla rena bianchissima di spuma: io li vidi, ma non ne dubitai. Tu sola, invece, naufraga, all'intrico degli scogli (i gabbiani, la marea bassa, la luce fioca), indovinasti il miraggio del cielo. cc Nessuno approderà )), sempre ripeti, « a queste rive pallide di ulivi». CostajonicC1, il piede che ti preme scalzo e tenero come frutto d'ostrica, gli oleandri nutriti di salsedine e la pianura verdastra dJ angurie. - Enea ti scelse quale approdo e i lati lo respinsero altrove, con le vele lacerate dCli venti. Ecl io respiro quel vento, quel/'amC1rO, quel deserto spazio cl'onde: nessuno sbarcherà; i velieri dirOIIC1no all'amplesso ciel golfo - e la marina sempre disabitata e intatta splende al gelo della luna. Noi due, o /orse i nostri piedi sca/2i abbriviclenti ai fiocchi e/ella spuma; lungo è il viaggio e/egli astri, ma a levante già il sole nasce per il nuovo giorno. 18 dic. 1915, Roma. MADRIGALE Dormi, se puoi dormire; ma la luna è nascoste, nel tuo bianco guanciale: strie/e la luna, le piume e/e/l'oca si gonfiano a/l'incanto cli quel raggio. Basta quel raggio a non /arti dormire? O forse un'altra immagine si staglia contro il nitido vetro? Quale immagine? E somiglia al mio volto, ha la mia fronte, i miei denti, il mio riso? Ti la lume ai ricordi, la luno, e la mia immagine bianca spettrale avanza da un remoto cielo di antichi spazi: la speranza la muove, e le la lume, di I rovartl ancora sveglia. O invece forse dormi, senza ricordi, in pace, intenerita e/alle tue stesse lacrime d'amore ch'io non ti ho visto piangere? Nessuna voce ti sveglierà - marmo t'è il sonno, e lu statua ciel sonno: /' innocenza ti protegge dagli echi; ecco la luna ritrarsi dal tuo letto, abbandonare, quasi in punta di piedi, la tua stanza. Siomo rimasti soli: quale c,rcano mondo è mai questa tetra soliudine? Sento il tuo cuore battere vicino come un tarlo. Tu vivi - del tuo sonnc– ti lai scudo: il tuo sangue si alimenta ciel suo moto veloce ecl uniforme. Anche il mio cuore batte - come un'eco fedele, alimentata dal tuo stesso sangue. 27 dic. 1945, Roma. 3 /l; br·n ::~j rr ~y ..&- ;ir L'ILLOGICITA' della protesta Noi srnmo quaggiù per immorlalorci Goethe Il pen~e,o contemporanc:o è come ac:iu:,, cmb:guo. otona:c: agli uomini io fondo ba– .sta il pe.,o .sentimentale del loro pe.na ,ero (quanto il loro pe.n7Ìero li tra.1Jorma1, nel quale es$· non abbandonmio ,~ steui. mtt •Ì abbandonano, nel e4lorc dc: loro mecca– ni,mo mentolc. In dc{iniflva di Pascal non •i è 1wilupparo il lato geometrico, l"a:tczzo .enza lacrime. ben.sì il r paro mo,a!c, il margine ulde, l'altra /accia. I con;cmpor~ nei hanno portalo a aaggisiica la loro spe– culazione, ~r la quale Socra,e ,i coatruiva la sua morte). è ancora uno volcntà di po– tcn.:a che ogiw:e in foro, più che una vo!on– tà n<ltu,ale: eut ,i .enlono ,pena.i connu– bi di ~n'c.zione altrimenti perfetta: cu1 osano; e non 11i accorgono in tal modo quanto frammentario è iJ foro scn•o delfc. ,•lenza, cui che ,agsiono continuamente fa fot-o condizione •torica. Ogsi abbiamo de-: morali.ti , uomini in preda ali' idea del dolo– re o della gio ·a, ma non in preda al dolore o alta gioia. li mora! •fo non ha un a4·•te· ma morale •ul quo/e la vi!a è oonlinu• mente lit-era e mai pred~ nata; eBli al ,contrario uer fica in punii pa:'oo/ogicamenle fermati, tin atti conlrifi, cioè in atti con• •unti, la riproua di uno alancio perduto; ,I morali.t.a è un uomo frammentario. Il m~ rali-,,o è. comp!cmentore a un"eai•ten.;o illegale, .,intimamente non viuuta_ Il p,en– •icro contemporaneo è inibitorio, &.venia subito il mezzo del penaero, an,:j che il puro eaae,e di cuo, tende alte origini con• tinuamente, cìbè •i fa par::,·<i/.e: è impul•ivo. manca di .un aial.ema di logica. Noi sappiamo che coaa ai cela dietro a on• morale di laico obbedien:.a al aecolo, e ~ diti°amo l'idillio e il rancore come i cradi .tali d, Jut.to di un acoo.demico e folwunen– le riool.uodonorio atupore ncOeecnh!sco. Le ia&:lu:ioni aolo tentale, lo bromo•ia dii. com· baciare con fa propria ombra mdliflua, un'unità aolo d'intuizione aentimentale: ec-– co quanto produce un dd.tat 0 che ma. ai poHiede. che rimette aempre a un poi un prima solo polemico. Ci oogJicno dare ie leggi di una 11la aempre rimeua e /uturo, o im,erata •1:1l0 come metocl 0 e mai come leBge, qUt.'ndo ,app,amo che fesiatenzo e a.o/o nel conlinuo rieo~ del •uo e.,cre :ra p,4Nato e futuro . .un • demo di logica eaieen~ .z.~le ,nel quafe dobbbno contrapporre a un futuro un pa#<lto aenzo: oHNbuli, e non o: un tdeale Ju1uro un pa.aato ~olo ideolo,i• camente oioo. oivo vorrei dire «>io nei aooi ct{)-ibuti. La sintaui incon•cia, •olo e•pre•• 110, del pentiero oonfcmpor4!1eo insanna •u un pre– aunto equilibrio di &!ali mentali che non eaf,,te, pcrchè c.ieflioamenle caisie ,olo un indioi,o pe,o mentale che preme •u ceri. lati soentimcnta/i dctr e.sere, e che gli uo– mini credono a1' r1co11oacere come condii:.o– ni at,or,iche. Vlt>iomo ancora nel cerchio de!– l"tintu:rioni-.mo ae ancoro oaiamo nominare immediatamente i no--'ri lati più oacari e irrT:/!ea-:;i. e ae, di conaeguenza, del male e del bene poniamo •o/o i laU e,teriormenle cii>ili, 1' lati, che ai eiidono nel laooro quo– tidiano, e che danno comunque aolo la!X>ro quot;Qiano. f<ipeto che .: otti'ene un laooro 1 neutro e indi0crcn:.iG1o, e ai abaglia al ao– lito il mezze, col /ine. Per cui la pura atti. llilà diventa la pu,cna 1teHa del prodo!to. Ma queato è il laooro deg!i anscli, la Jal– aa età dell"oro •ulla ferra; è un au,realiamo morale contro il quale il nostro eucre, la nostro: &JOlonta di d1•0.nguere, ai lei10. Noi. sappiamo che il ri•ultato è ancora e appena una probabilità iniziale; per cui OCC-Orre r:• mandare la pe,fez·one; e occorre inlanlo na.. lura!izzarc, cioè tenere aperto conlfnuamen– fe, il no,lro discorso: e lilla aua imperfezio– ne dare 1I scn,o riooluti&JOdella natura, del· l'oscuro r'.marginarai di un corpo; occorre conlinuare a chiedcTe aenza abbcndonar,i, ,enza abbandonare il paa=a1o: e il laooro perde nel pre,:?nlc a,soluto il ,uo neulro dial.acoo. La .aggr:zz.a •cn,uafe dell'idillio ecme condizione delf' onimo è la prima OP:· gin e di lulto ciò: un' aal.raUa •agge:.:.o d, uomini che non ai separono da .sè e pei quali il mondo è un' aatralta q,uinta da ri– ~loorc in /orm11le unzione d,' significali, in una ca/oini•fica ,oc dli di e/et/i e di repro– bi, e in una continua p,~cs!a. Quando noi aiamo i più •indecia,;, uomini della lena, di fronte a un'anima. L'anima per eHi è in– ooce un a pr·ori indifferente da eaaurire. anche I' anlma Il , palS<lta », e la oita t1i6 ne dopo; e non è. non sarà mai la oita che si 50foa e che ,i crea la propr:a eternità, mo la i,ilo che dialruggc, pcrchè acn:.a con– trappeso, il •uo oontin.uo e ,·neri.e passato. PIEKO 81CONCIARI Premio " Burano,, Carlo della Zorzu con il quadro <( Bu• r.:auo » e Umberto Lilloni con il qundro «. Velieri» hanno , into rispettivamenlc il 1>rimo ~ !econdo premio ideato a VeneziA dalla Giunla Po1>olare della Liberuzione, col nome di Premio Burano. Fra i numer0fi prcmali, Pio Semeghini ha vi1110 il 1>rtmio « Amici di Ournno & di L. 40.000, e Fioravante Scibezzi quello del MiniElero ddl11 Pubblicu lstruzio1w di L. 50.000.

RkJQdWJsaXNoZXIy