La Difesa delle Lavoratrici - Anno VII - n. 14 - 1 settembre

~ Anno VII • N. 14 lf.l o ~ j z o Q fa RBSONAMEIHO : Anno ltaUa o CoJouio . . , . , . L. 2.50 Estero.. .. .'.r1·auel.1i 3.75 Semestre L. 1.50 P1·. 2.- ➔ ii735'T:t~JB.J.:SH·\ 1 Settembre 1918 UN PR.OBLE1""\riE UN ERRORE siemo a.g-l_i uomini aJla \'Ìta del partito l Ma non e Yero che forse la U(sUaghanza ne,llo sfruttamento, nella miseria nel d'olore, nello lotLc., nei pei·icoli, è' pur~ troppo tta uomrn1 e do!l1le-una Joloro– sa 1·1:alti, 1 Quale ramo di ind'llstria e dti commercio, quale specie di lavoro non tro,·a ormai le clonne mescolate a– a Rumn.-– d no.'jtro l.J.o ('ongrcdO ,''J'uvialista Ta– ::,·oi,a•1<- Conrn·c,8) di [JllU'rfl, '-:hc .,·i (i('– ·Jlr ;;unire l11t(i,1torno di1·an1p<, Z-inclll– dia ,5(l1·miu<1/orr, mtntrr inf1·.,-ù1 1.u tun– P' .,·tu. Sun'r: a f'ouyrr,·.w e ,·yli o,;-;cnti: Jdr– t~J,t 1111rlli dir pott'uuz,J {.,;.~u·e lrì. a con– tt.ndu·e, u 1•Hrl111 r, l'il'ranno i-101 pcn . .:ù.,=– ·ro /01,tnno: prt.,.~·IJ i Cf,11:brtttcnti. JJrrs– HJ t prt·.-:ry11it 1 tfi. Jì1'(_,•,·o i morti. CE:-.:SCI:.-1.. ~llv:fl· .-;u! ('{r/1'/JO, murti ,uuli 0-''!Uda– .. 11,vrt- la pn'uù,nia; 111ùrti i,, c;Utln~ .. ]'_,' fJJ/{j c.,Oll /'ru,ima ft's(l ,·u l'll (UU 1 ito <1; ,_.,·t,n:ta .,p<,·I :,1. nrso (}dcnh -'iC11!– P• 1 [1t< ra r .,r 1,1 ;,n' rr:·o r·!u ,li, d( loro :ff ··doillt't r!i /r·ff1:1·r: lu spi, ito dt l s(1- 1·r1j'-.t10, fu j,,,-:1( t!i ùbÙl~l{rc. Q,H ,{ l. 0 (!,;,.,t nl. n',c tlC,;'! ( 1 )J"ll' }"f!Jflll} 11i1ì ptd"/i oo ci ,.:r,,1,µnf_;,1i · ,oa-.ti e li anu110- :·uno e;, L" ,:11 '.1 tt.•·/c..; a11•J111,1,1,_, (11/1) /,, fj/"fttUlr ,,,: ou1:l111/1 c:I dr,,-,,, .-7,,. -"IL ci,,8,'llllO ia– t·(,:.,&c di ;.f.,:l d, .. ·t,-11ugrr1 ciù t!u l: :do– to oui(V <' J.r:.:.<, di taull Ù'l'iifici. CE"'ISTIRJ E il rirordo dPgli as~rnti m?rti; e lrt 1.·uce dt-gli a-"-'irnti 1,wl-11i1•,: dtJ,•,·o,uto ri= ic]àarncue tutti i f'1Jt1(Jrr-«.~·i.,tini d()vcri e olle re. po1,1drl.1ili1tì riel mo,or..nto le i)tl;,z4, t:-'·tJ..·fjOttO, i111JHJr?[J011(), clie il Par- 1!.lO cui :-fpf'ito il compito !J1'a12dio"o di rifare la 1. 1 ito, ou•r, /or(ificoto, rÙP;fJl– doto, rh:·i,/i.colo dr, fJIIPJslo R1a1, Cljfltra– ~,o t<t o.c;.iise. Le 00111p;{!11P r!te J}fJ"-.,:'OiJJJ /or .senti,·p ln loro 1..rur•P, 1'Ptldt?.o (li 1:ong·rc . (si.-,ti l'e– sp1f',t,f?;ione di q11c~ta, s11prr11w, nP.ce.-<,-1ilii. e cr;oµrrioo pe,·r:hl: e.,· ·(I in O{J/UjJ"(I~ vrr– eente nrlranimo di t,,tti: a consiglùu,, ad aut111(J1~i,e ..• L'ordine del giorno ,·oLato (]al Con 0 Tes~o GioYa.nilc So~ialista Pi< 1 n1ontc•3c tenutosi a Vercelli, rnrrita qun.lcbc con– siderazione. Si trattaYa, di decidere se le giovani socialiste dcbliano iseriYersi nci'""Cii-coli gio\ anili oppure- ra.cco~li_c~-– si in Circoli c-sclu::;ivnrncnLc fem:n1nJ11. Il Congresso con olfre 800 voti contro --!00 cin.·a, ha, rispo·-;to ir~ senso nr_gat1vo a,pl)t'OYando questo ordine del giorno: ~\ Il f'O}l.lila to l'{"g:ionnk ~k!! gioY:l_ll.i so– <.:ia li:-:li 11il)montt"!--i. t1isc·uteullo <lf't J":1.P– porti fra i ni1)Yirnenti ~io,·:rnile e femmi– ni!{" (in ntD..~:--,n t1i 1111:.1 rboluz..ione rn1zi,o- Ilak): ric:nno:,:c·0nLlo d1e lo sLitn <li infcriori– til iu c-uj I,i donn;t t-:-i è ~~rnp1·c t1"-0Yat.1, pt.~r r:1gioni ~to1 iC'hc f' ~"X:i:tli, in c"-Onfi·on– to clell'uom•.), nl'i rn1niorU poì-itici e.d eco• nomil'i. ba 1·it:.1nlato uelln m<.1ggioran½:t tleJit~ t1mme, l<) :-:dluppo 1k·ll·nutonorni~• ~J>iritwik i.' ck'nc- f;tcolt.'1 crii..ic:lle: rit kuc- ne<:e~:-:t~ria pee il 1n,°'imento femminU'--" un:1 tJistiut<.l org-anizz.;-1.zionr-. pcn.:ht.• :ti.tr ,1.Yer;-.o lo ~fon-:o .:uitonorno, nelìo !-:tutlio e nrlla <lli~'{:ns8.io11ecritica dd.le c.-ow.lizioui ~od,di elle k• Yarie forme di socielù tini) alfa, enpit::ilisti<:fl hanno t:·,,,.to ;1lln avuna, k donne- !=,:~ fotndno !o :'-illii-ii.o c·riti<'O intlispen-.:nbile pc,· in~ei"iYer• ~i :1 I P1.t rtit{} eù esf.K'r<: e:apttt:i <li et--p1iuK!- 1e giudizi <:ollettiYi • ~ui problemi :i.tll– ncnti l,t loLln politlc:.1; J moYiuwnti gioYanile e 1:ernmiuil-e, de– Yolln e!--,-:-..f'l'C" inLlipcndi:'ntl l'uno thtiraltro. e <.:Oll:,'('bll<"'Ut(->-mentc- J~ ~Joune non J}O::-"f':"ono p-.:-:("H' am111e:--"'l• nei l•'a:-;d gion1nili; è (lo– rPre pe1·ù {lel gi.OY4.llli di coutinnare 1'0- 1wra di JJroi,,1g;an(b 1 Pl' rinfunmre, con n gualc dhintc·re:-:~ i Fa~·d gioy~nlili e ·1 ;:n1.PtJi ff>illmJnrn g-i~t eslst~nti e- co::..tilnii·– ~e tlej nuovi: doYe il numero delle c-on1p:1- gne non fo:-;:-;esufliei{'ote J~l' t•JstituiH.' 11 (~n1ppo, e~~ ::-ar~urno -.1ggregate al F:v;1·io dw· 1,n~Jp,·e1ù J)er e:-;:-;e le te,sere <le!Ja 1-', èl<'l"tizionc Fe__ 111mi11ik~ Pimonte-~{'. ll 1.:,(Jng1·e~.:,) iJnit.:t }a Dir 1 •;r,io1H:' dt• P:tnito e H Comìtatu- t '<•atraJe ;1 Yolf'n.– (i.:t<-<JJ~·11o e:on gli i~lemcuti Iemminili SJ.J;I r '"'i lli..:ll'• <.liw--r;-;<• r<•;;ioni ù"Itnlfo, darC' ,·i– u'" a una F 1 -<le1·azione 1-'('1:1ruinilt' X.aziori:l I•·: la qnalf' tTv,-rcUtw n_:.;gn1pI"-Hl' le_ in ~·•·ritl<· e 111)11 iu~c1itle al J'aJ"tito, e nY<· re il (·0u1pito di f;u-e Ja J.H'cJp.tgc.rn11a <.;Jw c:ifkH dPl. ~·odali~'.Dl<J fra lt· <lomlf' Jan, ratrlei. lJl'OIDUO\"Cl(l: ('OJlYf'gni ]o(-"Jii. l'( gioun li e natiouali ,u ~ole <lonue 1 Y"r 1 rli~t1:--'-i•>lJ(' dPi 1H·obl(•OJi clj rtretta a 1.1 W:llZt.Lf<:W11Jinile )), Ccnfrssiamu che la lctLura <li quesi,, ordine <lei giorno. ha. pmclolto in noi un senso rJi <lolotoso sLuporc. Non _solo per le conclus1oni cho artÌ\.a, 01:1. al· trcsì, <: sopra.tutto, per le moLivazioni chr ),Orlano alre conclusioni ~tcs,,c. In un congre,;so di socialisti - sian putc essi elci gio \a.ni - si parla rl:i ù,jr,·i,J: , itu <lc!W,donna, inferiorità che ha , i– trn·doto lo .r,wiluppu clrll'1111/ono1,1iu -<spi– rituale ,, rld 1 e jocoltrì r, ilichc. E quali ragioni si purlnno a rloc·1- menlo cli simi1i, rN-i---c affermazioni'~ Ahimè I alcuna. La donna - la donna badate. bPnc, non la ctiùdn<·Lta l - è consi<l<·rata, a,n,,j qnalificata, un css<·rc infrriorr~ in r·onfrontrr <ldl'uomo pr,, rrtfJioo, ... /o,·1,·l1r e .,or;,iaJ; ! Cominciamo ('Ol prcC'isare che cjui s.i ,.;oleYa in.nH1rc cJt,llr fl'Oletarie, del~ operai 0 , d, '.lr· don– ne• dr- pop<Jlo, 1nsor,nnn,. ( 'hf' le s.ignor(;, <JU<;l)r; non o<Jno aff.,tt,o t,,nute in con- tli7ione di illfcriorità nè dai loro uomi- gli u 0 miiù? La dottoressa/ e: la tram.v'i~ ni nè dalla societh. ERsc possono sti- ra, l'avvocaLessa e _la_spa1ziiua, la pre= p.ulare contratti amministrare patri- fessoressa e la. l-0rmbncc, non sono fo.,_ n_1on1 1 aissnmerc oLbligaiZ-ioni cOJnmc-rcia- se esse post.e accanto n.Jl'nomo a com– h,. [('sto che abbiano adempiuto i,, scm- piere lo stesso lavoro e talvolta a com– phoo formalità ddì'autorizzazionc ma- piere meglio 1 titalr se sono coniugale, mentre le nu- Abbia.mo, Yisto in pJaghe rurali delle bd1, purehè rnaggi.orenni, votranno a- braY'e rnaclri cli. famiglia trattare in se– gno scnm a.Jcun vmcolo th sorLa. no alla Lei,a (li tariffo e di scioperi col Questo dititto, na.twrn-Jmente, csisle SC!JW praL1co e con la lucidità icleaJi– an.chc per Je pro-letaric • ma., come a\·- stiro che spesso mancava agli uo1nini. · , iene< nella sooictà, dcli~ finzioni e dei . Ma q\ 1i &i t'ratta, non dcJl'otg-anizza– cm1v(?nzim1a,lismi, non avcnd·o esse }Jl'O~ 210110 sindacale, bensì del Partito si !eliane nè patrimoni da amministrare, obie~te~·à,. E noi rispondiamo che è ]a !1è commerci d_a dil'igcrc, questo <liritLo ~tcss1ssu! 1a C?Sa. Pcrchè l_a politica non e come non esistesse. e unai m1stcnosa e comphca.ta scienza a llia a part-0 ciò, è prop1·io in questo s.è per la, quale occori-a essere ini::·iatì; scorcio di èra, guc1-resca,i che ha rivela· essa consiste semplicemente. nella t.ratta~ t-0, sì, Jnoltc ba.rba-ric aunidate da se- ~ione ~c.g]_iinteressi cl~e rig-~.ardano la coli ndl'animo dell'uomo, ma ha posto co_lletL1v1ta, con la gmùa d1 un deter– a,nche lll ]ufo esempi mitabili cli eorag- mmato sistema di idee e <li un pro– gio, di abnegazione, di capacità, da gramma. Orbene per ciò, le donne Pos– pa,rtc, dcli\, donne elci popolo e specia,1- sono. Yantal'c ugual giudizio degli uo– mcnte ds1.quelle dei campi; è proptio, m1111.Che se poi si vuol el'eal'c per le dìc1a-rno, nel mo111cnt0 i.n cui tutta l'c- rlonne una inferiorità addruccndo la lo– cononù_a, d'elle nazioni si s-volgc pel con- ro scar~a coltura stol'ie:a, sociologica, e co1so veu.unentc e1oico clclla donna, che lc~.ter!1n.a, a-llora,, e-ari giovani sociali– s1 de-, 1! p1 o-cL1mc1,1e la d1 costei infe110- sL1 pi.10mon~esi ,io vi ricord'o per mot– rità / ,Ifa cosa intendono di dire i gio- dc-/c,-f111P, !1 vccd1io precetto della sa.– vani sn_cialisti piemontesi, quando par- I pienza, a\1t1ca.: ... b' tn vedi il fusrP_ll'? la.no di mancanza. eh otttonomw spH·t- nell occhw del tuo vicino e non vech il tualr: e di sjJ1..rito· ci•itico 11ella, donna? trave c!te ❖ f<,. nel t'l/.,O. Inten(;l~no forse- afferma,rc pc,r la_1·~tgion Zitcllr;na., dici OOntran. che essi gio-vani socialisti son.o -~·11iril-ltal·111.cnte autonomi e dotati di -,pirito c.ritico! Th'la l'autonomia spi– ritultlr non esiste, cari giovani socia• Ji~ti. Tutti, dotti e indotti, p-0trcmmo c~~C1\:: sorpresi acl ogni ora in flagrante p1·ag-io di ide-c, di sentimenti, di opere. Tutti tipctiamo ciò che abbiamo sen– tito <lire, ciò che abbiamo appres-o ùai libri lclLi, ciò che ci hanno insegnato alla scuola prima, al Circolo, aìla Se· i:ione, a1l1Uni\'ersità Popola.re e via di– cao1·dio.Di pi,,: Per dei socia,listi, co- 1nc, in genere, per i..utti coloro che ap– partengono ad una scuola, acl una rc1i- 3i.one, ad un, pairtito, ]'a,uto,1,01nlli opt– r·d11a./e·è indice sicuro di un'orgogliosa opinione di sè·, di quando non sia il prirno gradino verso l'apostasia, verso il tradimento. L'a.u.tono11iia .spirituale è spesso la '4naina -entro Ja quale gli ambiziosi e tli arrivisti nascondono i loro propo• ;iti cli tul'lupinatura del pr-0letariato. .\:ai dobbialJlo anzi esigere che i nostri giovani cJ:ambo i sessi vivano in per• Una visita Lazzari nelle carceri di Velletri JJ enire si tiene a Roma ,:z ·nostro COJi, 9re.qo , il 1.•ecch..io ed conato compagno nostro Costantino La.:zari, seyretcirio clcl Pal'tito, è sempre rinchiu•so in una celle, del cai·cere di Velletri . .d lui - co– me e, tutti: i nostri condc,nnati - vanno in questo momento i pensieri dei com– pagni e delle compa.gne; e noi crediamo di far cosci gmditc, c,l/e nostre lett rie i riproducendo dall'Avanti! fJ.ue.,tenotizie ecl i1npressioni che G'iovanni Borà ha pnbblicalo dopo im colloquio dn lui avuto col no.,tro recluso, fetta. •·onw11io-11e -,pir1tuale coi nostri D,~lla Procura generale del re di RomaJ 11aggiori teorici, coi nostri stud.josi bo avuto H permesso di visitare Costantinn 'parliamo in sens~ internazionale!) per ~ 1ut,rire il loro spiri Lo e il loro cervello· Lazzai·i per Interessi amministrativi dellru li quegli elementi culturali che li ren- nostrn Societi, E~litricc 11.va, nti! che in Laz– lano tetragom alle infiltrazioni e agli :,ari, quale Segretario <le! Pa,rtito Sociali- tvvcle=menti <li altre ideologie. sLa Italiano, ba il maggiore azionista, Lo -,p<,·itu critico manca alle ,!onne Ricevuto cortesemente negli. uffici d:alfaJ -:Vi<lenLernentequei nostri giovani com. ·1agni radunati a Vcrcclli, quando vo- Procuta del re di Velletri, mi avvbi subito ,,,,·ano qucll'ol'dine del giorno, hanno alle carceri. !imenticato che il ptimo rilievo critico L"edific1o sotge ncJia parte più alta <ld– lel 101"0 mocJo di comportarsi da ragaz- ramcno paese. Di las:--i1 godesi Jn \'i:-;ta am– i lo hanno inteso ù'alla mamma! Ma lo 11in e luminosa. della pianma sottostante ;11irito tritico, ea,ti giovani compagni. cl"' si e~tende lontano loufano e ,lcll<>col– è propTio nna qualità parlicolare e spe- liuc Y<'nli per alberi di alto fn,;to ~ vii,ne ciale delle d'onnr-... d'ogni cLà. Critica frh-ola e vana se applicata alla vita. abbondanti, onde Velletri è cintn ùa t.re frivola e Yana, ma cntica aculPJ e scn- varti, e che qua e là s'iunalzano C'omc sata se applica.la a cose serie e gravi. monti. Nc·llc fa!nlglic - quasi sempre-· è il La giornitta era caldi~~irna ed crnxamo Rr,t.'(0 ('1 l/1,'ro <lcllc donne che evita gli uel meriggio. sprnpo.,iti e i danni. Ma noi vogliamo espone ai gioYani Se clicessi elle dalla niauura e dai monti ~c:e!aJi~ti pir1:nonl,.si t'argomento no.st, .n, ~pirnxa un po' d'uria fresca. non direi la e101' d1 part.1to, che deve dare il tra- vcritit. Ma. di mattino e ,1lk'l sera si dern collo alla lesi ehc hanno faLtò prcva- stal'e come in un clima yrimav<'rile. J,.re. Il capo carceriere, prea·vverlit-0 della mia (.:hc vantaggi si riprnmcltono essi dal- vis,ita, mi acacolse con pl'cU1u1·a,staYo per l'i:solameni,o rJcllr. rlonnr? Pc,·chk le vo- dire cDn gentilezza, mi fece depone le ar– gJiono isolate? _E' una specie cli qna- rant(:na. che e,;si YonrlJbcro lorn impo·- mi elle aveyo indosso (un p!ccolo t<>mpe- ~Ln, 11et·,-hi· maLnraSfsf'l"O comr le nespole rioo ed un pnio di forbici migno,1), ed !ll ndla pagHa pl'ima. dl pot"l' c~scre am- })rimo piano mi introdusse in u11a staJW,._'\ rn1•ss~ all'alt,, onr,1·c ùi pa.1·te,-ipare 1n- n,; piéc".ll.anè gr«cùe. un w.,olo e lre aeùie

RkJQdWJsaXNoZXIy