Critica Sociale - XXXVI - n. 10 - 16-31 maggio 1926

·••1,J/1,_....._ Lasc=to Seconda .Edizione • rit1·· Cas!dia '•..., ' ·' .J;I • F oc1a e • I • ,, RIVISTA ·QUil)IDl!CINALE DEL SOCIALISMO el Regno_:,Anno J.., 24 . ....,,_Semestr~ .. L. 12 -.All'Estero: Anno L. lt. 30 - Semestre L. 15 . ' ··' DIREZIONE: Milano, -· Portiéi Oa!le_ri~, 23 - AMMINISTRAZIONE: Via Omenonì, 4 - Milano Anno ,XXXVI - N. 10 .Il .Numero separato L. UNA Il ·Milano, 16 - 31 Maggio 1926 SOMMARIO POLITICA E ATTUALITA': Sequest,1·0. Lo sciopero 1nin.erari6 inglese (D.r Alessandro Schiavi). Giacinto Menotti Serrati. (f. t.) Autocritica .per ricostruire (Alculno). Ohi farà e come si farà la ",:i·voluzione,, meridionale (Angel_oCorsi). STUDI ECONOMICI E SOCIOLOGICI: , . -Yota staU11tica: JloU ed Eletti dell'Alcova (a. s,) Il mercato di Milano delle frutta e ·ve1·dure (G. Garibotti). FILOSOFIA, LETTERATURA, FATTI SOCIALI: Un Btl;UU6BUvo_pa,·allelo storico (Franz Weiss). '.l'ra le Riviste: Gli A miali dell' l!Jconomia• Colletti-r;a (Sticus). SOLLECITIAMO VIVAMENTE gli abbonali alla Rivista, che non hanno ancora versato l'importo del 1926, a· volerlo fare IMMEDIATAMENTE \ e, in ogni caso, entro il corrente maggio, per evitare ali'Amministrazione il perditempo e 'le spese non in– diUerenU, e talora senza risultato, della lr?tla po– stale;. o la sospensione dell'invio. È una collaborazione cordiale che attendiamo dagli amici, doverosa sopratutto nelle presenti dlffic-oltà, che ciascuno può immaginare. L'AMMINISTRAZIONE. S E'Q UE S T R O N. 0 5445 Gab. IL PREFETTO ' DELLA PROVINCIA DI MILANO Visto il giornale La. Critica Soc.iale, in data 1-6-30-15-1926, N. 10, edito a Milano, per i tipi della tipografia Enrico Lazzari, in Via Barba– .vara, 2; Consideralo che l'articolo in prima pagina sotto :il titolo « Dove è la sconfitta» contiene argomen– .tazioni ed asserzìoni arhficios,e e tendenziose, atle a turbare gli animi con pericolo di turbamento 'dell'ordine pubblico; · . Visti gli art. 4 della le.gge, 31-12-1925, N. 0 2309 e 3 della Legge 31 Dicembre 1925 N. 2308; DECRETA il 5equestro del giornale Critica Sociale, in dala 16-30-5-1926 N. 10, edita a Milano, per j tipi della· tipografia Enrico Lazzari, in Via Barba- vara, 2. Il Sig. Questore di Milano è incaricato de,lla ,esecuzione del presènle decretd, che dovrà essere notificato, per iscri~to, all'interessato. Milano, li 20 maggio, 1926. IL PREFETTO Biblioteca··Gino Bianco (fiNiza indecifrabile) Losciopero 1 ■ I m1nerar10 inglese Dietro il. ~onflitlo minerado ingl-es,esi oela una questione mineraria britannica. · · La posizione privilegiata in cui la Gran Brela-– gna è venuta a trovarsi riel secolo scorso per i suoi _fUoni di litantrace di prima qualità, abbon– danti, a profondità allora nçm notevoli, in vici– nanza dei graridi porli marittimi, e in forza del, quale essa ha potul-0 conquistare il primato nella navigazione marittima mondiale, sviluppare l'in– dustria metallurgica,, meccanica e lessile in modo mirabile, e rifornire di oombustibile gli altri Paesi, è in via di scadimento. Gli altri, Paesi vengono anch'essi, quando e dove ne disp!'.>ngono,scavando carbone, al quale.aggiun– gono,_come generatori di luce ,e di forza, il petrolio, la lignite, l'energia idroe~ettrica; le navi sostitui– scono al litantrace la nafta; i pozzi delle miniere inglesi si fanno sempre più profondi accresoendo il· costo d>i.estrazione. Così la Gran Bretagna, nella oonç,orrenza mondiale, perde terreno, e vede scemare la quantità di fossile annualmente ven - dibile all'~steoo; e le altre indus,tri~~ per il cre– sciuto prezzo del combustibHe, si trovano an– ch'esse in condizioni più difficili ogni giorno che passa. Ciò avvienè tanto più in c1uanlo ·l'induslria bri– tannica che, nella prima metà e nel terzo c-1uarto del secolo scorso, aveva, con formidabili progressi, conqu_istato il primato mondiale grazie alla con– dizione ·di privilegio della sua materia prima pro– duttrice di energia calorifica e motrice" s'è come adagiata in essa e non ha sentito a suffic1enza gli stìmoli p,er mantenere i suoi _apprestamenti tecnici, i suoi macchinari, i suoi metodi di pro– duzione up lo date come sogliono dire gli Inglesi in tante altre materie, ed alla stuegua delle sco– perte e degli insegnamenti che la scienza in altri Paesi veniva s:uggerendo. È . questa la conseguenza di ogni monopolio: di addormentare le energie che hanno contribuito a crearlo, e. di preparare quindi, così, la p:ro-pria decadenza .e la propria fiµe. Nell'industria mineraria è accaduto la mede– sima cosa. I proprietari del terreno hanno con– tinualo a percepire regalie senza reinvestire mai nulla nell'industria stessa; gli assunlori della estrazione ,e della vendita del prodotto minerario ;non hanno avuto cura - in generale - di rin– novare macchine e metodi di estrazione, mentre gli industriali ameticani da tempo venivano at– trezzando i loro pozzi in modo formidabile, e i Tedeschi, nella Ruhr, approfittando della occu– pazione francese e della inflazione, si associavano; si trustizzavano e rinnovavano inleraniente il loro macchinario, riuscendo, in questi ultimi anni, ad offrire ,carbone agli altri Paesi ad un prezzo in– feriore a quello inglese, ovvero ad un prezzo che, per un certo numero di imprenditori minerari in– glesi, costituisce una perdita. L'ultima delle Commissioni di esame del.pro– blema minerario, la Commissione governativa Sa-

RkJQdWJsaXNoZXIy