Critica Sociale - anno XXXV - n.16 - 16-31 agosto 1925

.riti ca RIVISTA Q{JIND_ICINALE DEL ·SOCIALISMO Nel Regno: Anno L. 24 - Semestre L. 12 - Ali' Estero: Anno L. lt. 30 -:- Semestre L 15 DIREZIONE: Milano - Portici Galleria, 23. - AMMINISTRAZ'IONE: Via Omen·oni, 4 • Milano Anno xxxv - N. 16 1r .Numero separato L. UNA .. IJ.. Milano, 16--31 Agosto 1925 SOMMARIO POLITICA E ATTUALITA': Il Congresso Socialista Jl'rancese (Ohserver): Crisi deil'tl ventino e crisi dei Pa1·titi (Prof. Giovanni Zibordi). La morale di 1m dazio (Prof. Gioo Luzzatto). · • Precimbnlo (Filippo Turati). STUDI ECONOMICI E SOCIOLOGICI: La sociu1izzazi,one della ten·a ·e •i piccoU coltil!ato•ri: I. Quale è, sul problema delle piccole· imprese agra-rie, il pensiero socialista tradizionale; II. Ii generale diffondersi della piccola azienda agra.– ria; III. La superiorità economica della pjccola azienda (Biagio Ri- guzzi). · FILOSOFIA, LETTERATURA, FATTI S-OCIALl: Il Socialismo negli avversari del Socialismo in Inghilterra: I. Co– me penetra un'idea; CI. Definizioni e postulati del Socialismo; IIL Le cause di malcontento del Lavoro; IV. Il fattore umano , (Dott. Alessandro Schiavi), , Ciò che si stam])a: J,e fonti della libertà (Mug.); Realtà e idealità nelle dott1y1e politiche e nell'azione (Mug.) ; Fattori etnici dei fatti eco- nom1ci (:liug.). · Pubblicazioni 1>eri:enute in dono. La deliberazione pPesa nel recente Congresso del Partilo socialista francese su quello' che for– mava il tema principale e più attuale dei dibat– titi è tale -che non ci sembra rispondere nè a lo– giche direttive dottrinarie e tattiche nè alle esF · _genzeposte dalla presente situazione politica del– la Francia. La quale situazione politica può esprimersi sostanzialmente in questi termini. Le elezioni- del 1924 hanno dato una maggioranza di sinistra, avversa, sopratutto nella polHica in– terna, all'indirizzo seguìto dal Governo del Poin– carè,e disposta a modificare gradualmente anche l'indirizzo di politica estera sino ad allora se– guìto _dalla Francia, con l'intento di poter cosl assicurare la pace, ponendola su basi più eque e, perciò, più salde, e facilitando così anche la rc– slaurazione ecol).omica e. finanziaria della Francia e degli altri paesi europei, alla quale il carattel'e mal cerlo della pace sHpulata a Versailles, e ilrn– lilmenle puntellata da ~Itri successivi trattati, co– stituisce certamente l'oslacolo ·maggiore. Quesla maggioranza non si è manlenuta salda nelle bal-· taglie parlamenlari, · vigorosamente capeggiale· dall'Herriol, per la ragione che, accanto ad ele– menti che respingevano globalmente la pÒlitica del ·Poincarè e ritenevano necessario un radicale mutamento di rotta, ve n'erano di quelli che av– versavano solo questa o quella parte del program– ma del blocco nazionale di destra, e alle altre in- . vece acconsentivano, con ,o senza limilazioni. N'è av.v.enuto che, a un certo momento, l'Her– riot ha dovuto ritirarsi dal_ Ministero, special– mente per le ostilità del Senato, in cui una salda maggioranza di sinistra non era riuscita a costi– tuirsi mai, ed ·è stato sosti! uito dal Painlevè, il B .b IQ!lille,,_ P~. esso,...µiembro. autorevole di sinislra, , 1u1el.Ja uino t::51anco rappresenta tuttavia una ~endenza meno_audace, meno combattiva, più disposta ai patteggiamenti e .alle transazioni. Per i socialisti, chè erano stati il· più• forte so-. stcgno del Ministero Herriot e il più vivace pun– golo per mantenerlo fermo !!elle direttjve di si– nistra, ~opratuUo per quanto concerne la polilica cli libcrlà all'ip.terno e cli pace all'estero, il pro'– blcma d~ll'appoggio al GoYerno è stato; dopo l'av– venlo del Painlevé, complicalo da due drcostan- , z:c: ) ) la presenza, nel ·nuovo. Ministero, del Cail- laL~1 autore di un programma finanziario che contrasla -gravemenle ai principi propugnati dai socialisli; 2) la queslìone marocchina, improvvi– samenlc venula in prima linea nelle preoccupa-. zioni poliliche della Francia, in seguito ad avve– nhnenti che è superfhw ricordare. P~r avere ·il l\ilinistero Painlcvè fatto suo il pro– gramma finan.ziario-tributario del Caillaux e per non avere, suì problema maroc.chino, potuto o volulo ,assumere impegno di seguire quella via che pare ora più confacente a chiudere al più presto. quel sanguinoso episodio coloniale, i so– cialisti si trovarono e si tr;ovano nella necessità di rifiutare più oltre-l'appoggio al Ministero attuale; e nella volazi,ot1.e avvemita alla Camera essi hanno già votalo contro il Governo e sono stati seguìti in questo loro atteggiamento anche dai radicali socialisti ..IL blocco di sinistra si è mantenuto così quasi compatto, nei suoi gruppi più importanti, ma all'opposizione; e il Governo è stato salvato– dal volo favorevole del blocco di destra, con– lro la cui politica esso pure intendeva di andare; e si trova ora nella situazione di voler continuare · a fare una politica, sia pure attenuata, di sinistra e di non poter ormai pit1 fare assegnarp.ento sul– l'appoggio se non dei gruppi di destra, i quali _evidentemente lo accettano come un male meno gra w-, con l' inlcnlo di averne in cambio una larga l·311eranza a tu~le le mene, con le quali esse si _preparano a riprendere il polere e ad esercitarlo _con padronanza più assoluta e coercitiva di quella che caralterizzò le dittature personali del Clemen– ccau e dd Poincarè. -* * * Evidentemente una situazione di questo genere non può avere una lunga durata; e l'uria e l'al– lra delle opposte parli contendenli hanno inle– . resse a prepararsi a risolverla il più presto che a ciascuna cli esse sia possibile . La Deslrm fa del suo meglio per riuscire a ciò; •e per impedire 'Che l'indirizzo democratico, che la politica di guerra aveva così utilmente s"\Tigoriloe fatto quasi dimenticare,. si ristabilisca con forza nuova e con le nuove possibilità di sviluppo crea– le dal risveglio della .coscienza e della volontà prolelaria~ per impedire che la gravezza dei lri-

RkJQdWJsaXNoZXIy