Critica Sociale - XXIV - n. 24 - 16-31 dicembre 1924

CRITICA' SOCIALE 383 vero per ·n vero. Qui esso perdura insopprimibile. Il movimento operaio tedesco è il vero erede della filosofia classica tedesca ». · Povero, caro, vecchio Engels. No, tu sei troppo buono e modesto. La classe operaia c'entra sì e no. I veri eredi deila filosofia classica tedesca sie,te sta. ti Marx e tu, il suo fedele impareggiabile amico. -Che importa se certe verità ipersottili scopert~ da quei sommi sfuggirono alle vostre· menti a ben altre• cose rivolte 1 La letteta uccide, e solo lo spirito vivifica. Ora lo spirito che animò Marx ed Engels, e il pri. mo sopra tutto, fu bene lo Spi,ritu pieno. di infinito ardore, che arse quelle grandi anime, i Kant, i Fichte, gli Schelling, gli Hegel. Veteris a,gnoscove– stigia flammae. Quel Marx, che passò anni ed anni nelle aule del British-Muse.u.m a studiare libri su libri, che gettò sè ed i suoi nel ·baratro della più nera miseria e delle più cocenti umiliazioni per scru. ·tare le visceri economiche della società borghese, per trovare le leggi della Rivoluzione sociale, per strappare la maschera alla iniquità dello sfrutta: rpento capitalistico, fu l'uni_co ver,o discepolo ·del grande Hegel, il suo continuatore autentjc-0, e il suo pensiero, la sua f 01ma menti,s resta pur sempre l'unico e sicuro p-0nte levatoi-o per penetrare nella: cinta del castello fatato, nel pensiero e nel sistema di Hegel. FRAN-z WEISS. ELIA TREVES · Or un mese scrivevamo qu,i il nos'tro com~ . mosso oonsenso nel dol:ore c.he colpì Glalucvio Treves per la perdita dell'amata sorella j. ed ecco un nuovo lu tto si ab b atte s·ulla, s·ua caS(J; e sul suo--cuore. Il maggio.re de' fratelli, ·non an– cora sessantervne, al qu~le era affezionatissimo, cade vittima di un miserab.ile accidente di wu– tomobile; a Manacor, nell'isola di Maj(N·ka, mentre a.ccompagnava la consorte, rimasta am,– ch/essa, ma lievemente· per fortu na, ferìta. U (?modi coraggios•ie fort una.ti oommerai fr(J, l'Italia e l'America, dove avev a a. . lungo sog– giornato, agente cònsolare ,del J.rl es sico a To– rino, ELIA TREVES era,un animo lMgo, una mente libera ed aperta j 'non miUtante della po– litiéa, ma Sirffpatizzante, per nativo impeto di cu,ore, con tutte ~enostre battagUe. Da qualche anno s'era congiu,nto con una anilmosa figlia del S1.1,d-America:, Fanny Anitùa onore dell'ar– te Urica, ugualmente celebrata 'ai qua, e di là àell' Atlatntico j in questo affettuoso sodalizio il suo spirito rinasce1,a a itna seconda giovinez– za. E non sono sei sett-imane che Olaud·io, per imporci un pat· dii giornate di salutare riposo, ci traeva s.ecoin un deliz-ioso rifu.Qio, annidato nei colli che sovra.stano la S'U,<J, Torino ospiti ver l'<J:ppuntodel frateilo, e della cognata. nel– le rapide ore trasvolate nella grande cordiaiità di. q·uella casa sonora, naufragrante nel verde dorato del morente autimno, oggi il ricordo lie_to ci si volge in amaritudine ... All'amico, tiittavia, ·che, mentre scri-viamo, . torna, amrwutolito e disfatto_, dalle Baleari, recamào ai familiari in gramaglia la fredda ,(lpogliadel fratello, 1:aincontro il nostro fer- 1•ido a11,_qurio, che l'atroce fort11na alfine si plachi, ,, rift•ooi egli presto nell'intimità rlf' snoi cari, nel severo esercizio dei doverì on(fe Biblioteca Gino Bianco s'intesse tutta la· sua, giornata, la serenità che è dei fort-i. E l'augurio no~ è nos~ro _soltanto, ma> rJ;i tu,tta .la famiglia de·i collauorator-i e let- . tori di· queste pagine, che da lit/4 ebbero, ed avranno 1 ·tanto fervore di affetto " l·1wedi ven- tiforo; ~-•••.._ f. t. PUBBLICAZIONI .PERVENUTE IN DON.O. CASSA N-AZ. PER LE AssICUR. So.CULI: La disoccup'azione in Ita~ia al 31 ago~to 1924. - Roma, 1924. IDEM: La disoccupazione in Italia af 30 Sette,nl>re. --. H.oma, 1924. · · . · · · · . CONFEDERAZIONE G NERALEDEL LAVORO:Ludovico- d' Arago. na, relatore: Lq, Confederozione Generale del Lavoro negli anni 1921.1924; Raworto del Cc.nsiglio Direttivo all'XI Con– gresso ·nazionale della Resistenza, VI della Confederazio– ne Generale del Lavoro, Milano. 1924, Voi. di pagg. 464 (L. 15). ' ALESSANDRO LEVI: Filippo Turati. - A. F. Formig,g,irii, editore in• Roma; 1924 (L. 2). _ Fa parte della· diffUF1a ed elegante collezione di « Medag'.lie ,, . delle quali uscirono già i seguenti vdumetti lillipuziani: D'.4.nnunzio. di A.n. tonio Bruers; France, di R. Palroarocchi: GorkJJ, di Ettor·e Lo Gatto; Jérome, di S. Spaventa Fili poi; Mac Donald, di Mario Borsa: !lforinetti. di Corrado Pav, lini; · J\forshall, di Achille Loria; Mussolini,.di G. Prezzolini; Papin1, df N. Moscardelli. . · · · MARIQ V)NCIGUEJ.{RA: Un quarto .di ·secolo: 1900:1925. - Piero Gobetti, edit., Torino. 1924 (L. 5). ALBERTO CAPPA: Vilfredo Pareto. '..... Pietro Gobetti. edit., Torino, 1924 (L: 5). . - • :, , • Generale F. SARDAONA : Il disegno di guerra italiano n.eUa ultima guerra contro l' A1lstria. _ Pier<. Gobetti, edit., Torino, 1924 (L. 12). A.ssoc. ITAL. PER IL CONTROLLO DEMOCRA'!'ICO : La Magqio– ranza parlamentare e l'opinione pubblica. - Edizioni Cor– baccio, Mila.no, 1924, via Porpora 24 (I,, 1). - Con un misto di meditata ingenuità e di sottile ironia l'autore in. tende persuadere la mag-g-ic.ranza parlamentare del dovere non soltanto, ma dell'interesse vitale ch'essa avrebbe, in quest'ora, ad abbandonare il regime per non essere -tutta travolta nel suo prossimo crollo immancabile. Ma . . qr,~., vult perdere deus amentat, e perciò ad una se?oncla ed1. zione consigliamo di apporre un altn motto latino: « nqs canimus surdis ».... N. MASSIMOFovEL: Il Cartello delle Sinistre ' - Moder. nissima, Milano, 1924 ·(L. 3: franco di porto L. 3,30). Per il solitq difetto di spazio siamo - cos~petti a rimandare, oltre al preannunziato articolo di Luigi Basso, il seguito dello st,udio di F. Pagliati sulla •rivoluzione russa, un articolo di Ruggero , Pane– bianco su « La iniquità della morte», uno di .Alfredo Poggi su « Sindacati cattolici e sindacati socialisti » ed altri scritti. Annate ·arretrate di CRITICA SOCIALE La Direzione di ORITTCA S OCIAlL E ba <li,gponi'bili ail– cune racool.te dclla Ri-vista, ri.: ega.te in tela e oro, da.l– l'a.nno 1904 aJ 1914 inclusivo. a L. 3 0 i1 volume, fra.neo di porto. · A chi faccia. acquisto di tutte J.e 11 a,noate, sconito del 20% (L. 264 invece di L. 330). Vi ·sono· ancora a.lcuni esemplari - ii'li uJtimi - anche delle -seguenti a.nna-te: 1894, 1895. 1896, 1897, 1900; - e itno1tre: 1903, J915, 1916, 1917. 1919, 19-20. Ciascuna an– nata, rile.!!3,ta come .sopra e fra.noa di porto L. 50. Le prime a.nnate (1891, .189'2, e 1893). e. :e annate 1898~ 99. 1901. 1 90'2 e 1918 .sono esaurite. Stiamo ve-dendo se ci riesce di racimola.r e qualobe esemplare, anche valen– dooi di n'U,IDeri usati. Le ultime tre annate (19'21, 19-2'2,19'2.'3 ) rilega.te e fran– che di porto, L. 00 ciascuna. Si ricomprano, purcbè :o buono ste.to di con.servazione. le llJl,D.a•te 1891 (L MllD. a.ta ). 1892, 1893, 1894, 1895, 1896, 189~' 1898-99 ,(un solo volu me). 1900, 1901, 190'2, 1903. 1915: 1916, 1917, 1918, 1919, bonifican,do per ciascUD.a un semestre cli abbonrumenfo, oppure a -prezzi ·d-a conv~.nirsi. Gradiremmo. :per otxmplet.ire alcune collezioni ria.vere i sejl'Uenti numeri .sciolti: 1893. :N. l - IS96. N. 2 e 3 - 1898-99, N. 12 - 1914, N. 20 - 1915, N. 19 - 19lfì, N. 4, 9, e 14 .___, 1917, N. 2, 21. 22-23, e 24 - 19J.8, N. 6, 7 e 14 - 1919, N. ·2,. 6, 19 e 24 - 19-22,N. 21 e 22 - 19-23, N. 2. · Il pre9ente aamu.ncio annu;JJa i precedenti. . Of!erle e commissioni con va.glia esclusivamente iilla Direzione di CRITICA SOCIALE, Portici Galleria, 23 . MiiLANO.

RkJQdWJsaXNoZXIy