Critica Sociale - XXIV - n. 17 - 1-15 settembre 1924

ritica •• oc1a ·e RIVISTA QUINDICINALE DEL. SOCIALISMO Nel Regno: Ann; L. 24 -- Semestre L. 12 - Ali' Estero: Anno L. lt. 28 - Semestre L. 14- DIREZI ONE·: Milano - P~rtic1, Gallerifl, 23 - AMMINISTRAZIONE: Vfa Omenoni, 4 • Milano Anno XXXIV - N. 17 Numero separato L. UNA Milano, 1-15 Settembre 1924 SOMMARIO Politica e·attualità Situazioni cwpovoite: il vero merito del fascismo ,(GIOVAN• NI ZIBORDI). ' - Un gioco d,i pes-simo g11sto ,(OBSERVER). L'America e noi KRABANO MAURO). Sei n1,esi di Governo baburista (ENRICO S&REN!). Sttidl economici e sociologici La rifol"ma scolastica fascista: 1. - Er·rore fondamentale di metodo; 2. - La riforma imiversitamia (Nor e EMIDIO tA.GOSTINONE). ' I oonbadini e la rivoluzione russa (Il) : La « realpolitik » de·i bolsce•vichi; -La dit,t,a,tit.rada.l _basso; Ii .controllo ope– raio; La. Legge agraria (·PROF•. :lfAiOSTO PAGLIAitI). Filosofia, Letteratura, Fatti Sociali Pubbiicazioni pervenute in dono. Situazioni capovolte Il vero merito del fascismo Il ;perdurare e l'incruidir.&i. della- comyres~io– ne fa,sotsta, va id,a, ·tempo cTefundo un'aura ps1co– l01guca;romantico-m:istfoa ,che .pesusdta le me– morie e il'amMente del Risorgimeato, ,e ha, un. iDJooimp.aa.·abile yalo:re ·Jll!Ora1e.. p fa,sc1smo ne ride e ,non lo comprende; pe!I'chè egli, nuovo riooo ·bo,rioS•Mn,ente oonvinto ,che la storia .sia nana oon lui, .n-0n val <uta.la forz.a,,della, t:raq.i-- - vi.on.e, e non ,cia,p11s,ce 001sa, ;si,gni1ìchri,smuovere · dielle oen,~ri e trovarvi sotto delle fa,vilile ,ancora accese, p,er farie ardere ile fiamme dù.una fed-e. Non v'è com1e :drur poesia di ricordi e di bel– lezza ,a un'iid•f'.a, per alforza,rt1a,. E -lo capiva i1 fasciis,mo delle o,rigini, che puntò, ai is~1oi al– bori, su uno stesso fattor.e p.sicologli.co : qua,n– do li. suoi ,giovanetti anclav.am ..o alle :spedizioni punitive 0011 l'animo di martirii di B-ellfiore ... Ora tuttodò si è rapo:damente capovolto, la forza, « romantica », ,potentth..'-'!Sima. anche se ~ frigidi ,la deridono, è passata di qua, e una « atmosfiera, di Risorgimento>> sd. è formata,_ nel paese che si orienta ve..r,so1e OppolSlizioni; at– mo:~era vasta e comrplessa., che va, dal1a riva– lutazione di Oavomr e derl.<cpunti sa1dh) della 00\Stituzione, allo ,sipir-itodi,[d.bertà, al culto dieì ma,rtiri, a-1' proposito di 1 sof.frìre e sfidar patì- , menti con -0rgoglio per .rico.n:quista•re l'indipen- denza. · ,Gra!ndi -e ·piccole oose concorrono à, f oo,mare questa, atmosfera, a ri1s.uS'Ciitareneg'li am.imi queste -memorie e queste tooldizioni. Oo,mrl.ncia– mo dalle !I)ioco1e.Quante zuffe seguite da, ,mor– te ci sono state, in Itallia, negli ultimi tr-e Biblioteca Gino Bianco a,nnd., ·per il cervellotd.co divi,eto squadrista di portarre cravatte, fazz.ol ,etti, indum-ea:iti da de– terminate tinte o fogg,e consiiderrate antinazio– nali? In alicuni paesi anche le iba-r:be,sipec,ial· mente se di un certo taglio, furOTio proiibit,e 06m,e indizio dri 'ri 1 bellione. La, foihia de.I color ros'so ,si estese, daJlle cravatte maschili o daUe camicette· .-f emtrniruili, .pro1etarie, po,r,tate· con evidente intenzione po1itica « dimostrativa >>, ai capp,ellind. e aUe toilettes di signore tutt'al– tro che sorvvoosiv,e,che portain6 quel colorie sem– plicemente perchè torna, di moda. Ma, il .fa:scismo è tro-p-po,inesperto di storia e di p.sfo-Olfogia ver compi'endwe che nn incidente di prepotenza contro una signotI'a per una fog– gia éLi vestiario stimata 1 i1 Imn:nimi.ssibile da l re– ginie, suscita -più rìvolta, in certi annbdenti e strati d•i cittadini, che non il sequestro dei giornali. La coS:Cienza deJla ~uperi-ore l.iibertà politica, .è 'Ili,eno,sviluppata, in Italia, chie I).On il senso · dei[a libertà i:nd,ividuale della, toilette. Ed oltre a questa - ch'è .un difetto -· v'è la ragione tradiizionale. Queista spede di p-riep,otenza è profondamente incisa nella nostra storia, nel ricordo ·dei cittadini. Nel Sud. l"iehiama, il Borbone, nel Centro il Papa e i Grand111chi e ,i Duchi, nel ·Nord l'Austria. Non vi è casa, che non abbia o un ve,c,chlo cili:elo rammenta di !SUO, o UlD. a-nziJynoche lo udì narrare dal pa– dre, dii quei « oo'mpi >>tristi nei quali •s'i im– ptc,carono dei cittadini (e questa, è la eipo,pea, g,rande, rri:a in alto, lontana dai p.iù) ,e non s"Ì poteva andar per le strade con un cappello a larga tesa o una, bar.ba di certa forma.senza, irischiare la ga1era o IJ.,e nerbate (e questa è la cronaca, spicciola, ma che ,interessa, più in lar– go, perchè può toccare a tutti). Tail genere di reazione ha poi in sè un oomioo,. che ricade su chi la- commette ais,gaipjù del tragico e della strag,e. Ohe un regime ii.mrpi_ccbri un coi.spi,ratore peri– coloso, ciò sii'coonprendie meglio che non la sua persoouzione alle foggie de-gli a,biti. Perc,hè quest'ultima, olt-1,ee-sser puerile nel.Ila forma, denota,· paura. Se iil :rtld.iicolouccide più che il drammatico anche criminoso, il fa,scismo vuo– le eu,pemre anche in questo tutti i regimi di compressione; e li supera ip,er un motivo che è tutto a, lui particolare. E' nuovo nehla storia il fenomeno di un regime di « restaurazione >> e di dittatura, ill qua-le sia, così gli.ovine, nel suo « stato c,ivile >> e nelle sue forme., così improv– vi,sat-o e -cosi impreparato. Storka:ru-ente, i re– guani di tal genere ,sono vecchi, rappresentano la tradizione, consoli,data-, raffinata., perf-ezionata 4a secoJi di esp_el"ienza e ,di aocorgimenti. Il ..

RkJQdWJsaXNoZXIy