Critica Sociale - anno XXIV - n.12 - 16-30 giugno 1924

questa a·ooortezza profonda fatta di candore! Oh! quante volte, mio dofoissvrno amico,· rntio prediletto 'figliolo, q1,1,am,te volte,_ accom· pagnandoti nel solitario Lungo-Tevere che ti guidava, sémpre troppo taril,i, alla. casa felicé, dÒve ti . atte'Ylldevanofestanti i bambini e a;n– siosa la consorte, quante volte ti rimproverai alite dimorassi così lontano, fuori dalla fre– qu_enza dei cent.rri ,p.iù folti,. senza. afoun mez· zo. di difesa con te! E q'uant.o fJ il mio ri· morso mo1'dente, alìorchè, alie prime vaghe notizie -della sua sparizioni, m~entre infilavo menzogne su rnenzogne a quella povera donna, in procinto di perdere il s·enno o la vita sotto l)urto violento deWirrepa:rabile, quanto e che b1·1ìciant.erimorso sentivo di non aver osato, io, l'anziano, d~ impormi a luj, ohe forse ini avrebbifobbooit-o, di non averlo strappato da quel deserto dove tutto potçva avvenire! Jlria no, non era possilJlile j per immensa che sia divenuta la pèrfidia e la. ferocia delFuomo, l'atroèità della belva, non era, possibile che tanto fervor~, tanta vita, tanta e· così pro,de giovinezza, sotto il fulgido sole di'. Roma,, ai fronte · a Monte Mario aulente e memore, ve– nisserò colte da un agg1u1,to,reois·e, stronca– te .... . Eppure, prevedere•. bisognava_; e insù~tere j - ed ostin{l,rsi. Egli e,ra, l'ho ·detto altro1:e, il più forte, il più armato, il più irrerluttib-ile j doveva essere la vitvim,a. I brigant-i han-no scelto bene) l/,Offl,no colpito giusto,- nel suo e · nel nòstro cuore, con la pugnalata me.desi1na,. E doveva essere la vittima anche per qi~esto : Ghe ness1m sacrificio poteva riesoirc insieme più n,~fasto e più uUìe, forse (mii tremo la penna nello .sorfo'ere)più necessario. Il preci– p,izi9 delfiniquità doveva cominciare di qui j e più nulla potrà arrestarlo. Egli lo sentì, egli lo disse:, nel ran'tolo delle 'u,lt·ime parole, strozzate, sg,ozzate. In nonie d,,i tutti i compagni sinceri ed cif· franti, di tutti gli oppt·essi, di tutte le vittime che furono, sono e saranno, in nome del so– ci(J)lismoohe tu avev·i inte1·0 che ti a,veva in- , . · tero j ._'innome degli stes8-'i assass,i,n:i;che il rimorso .del tuo sangue· avrà forse un giorno recknti, èom,e il sa-ngii,e 1 del Oristo j in nome di qu'(l,nti ti conobbero e di quanti U dis-oo· nobbero e non fii conoscono che ora, troppo . tardi, dopo la morte j o m.io am-ico dolcissimo, o mio figliuolo prediletto, 'io mi ing-in,occhio idealmente accanto alla tua salma m.artini--z– zata, ohe non ritorna forse alla luce, perohè ·i brividi, dell'orr-erido mistero facciano allibire . ogni g~ornoAogni n'otte, tutti i perfid,i tutt-i i Bibliotecal:JinoBianco ' 181 fiooohi, tutti i ,oomp-lioi,ohe sono legione j e ti accarezzo la fronte, che elaborava tanto pen– siero e, singhiozzando, invoco il tuo p~rdono se_non fwnvmo degni, ,e grido ohe il tuo olo· CO/Usto ci hf1, _tutti,ricib-ilitati. - E ti ringrazio, nostro rn,aestro ed eroe! FILIPPO TURATI. Giaco-mo Matteotti 0 Er.a nato, a Fratta PoLesim.e, .iJil ip!I'orvmcia, cdli Rovigo, t1·22 maggio• 1885, ,d,a fam1ig1li-a drù ·01rig.iine ibrerutina. !Si illaruireò ,gJi.iovaIDlliSISliIDj()I •in ,giinuùspll'udooi.a, a Bo 1 lo– gmia;, iooidiica111;dio0i .c,on par,bi•coiLare ·amoire ag11Ji studi.i di :di!r'i.tto1ipe,:n;aile, oortfo la ,gu,i,da idfr Aless.a.nidm Stoip– prato,, JStu1dJii, ohe ,eigli ipr,o.Mg.ui tpo,i' ,do.po '1a lau,rea, r.e•cam:Loistiper ta;l r.a1g'ione a:nic:heiin Inghitl te1r11a ,e 'in Getrtrn1aniia.F'rluitto :di ,q;ueis.tJiJ studi. .fu.remo UJn g.rosso v1olllu,me, su La re.ci !div-a ie (P.a.ne.oohri. llia·VO(["i su à,rgo– men:tri. dli .dtrittto e ,d;I procedura ,penale, ;P!Wbbihlcati .su Da Rwista pe:n,ale •ei su aJlit:re Rri:v1iste.. . <cRioc,o -dit dJam,igJJia trn1dlilz.i001ailmenite J.egata alla VJasta rp,Ilo[)II'ietà ,deJL1ate11ra, padrone de111a sua sorte,. a'!mafl1o ,di: rtutte !Lei 1pocteinze delll'-inteil.lilge,n,za ei della V10:lotI1tà (s,ari.V1ei _,_d'i, Lu.i!_ 1in Libe,rtà · u.n g,10'V.a.nei COim– pag-in:o ,clùe. Jn cotn.o,bbe ida Viicino e· il'amò) G-uaicomo M'atteotti;, .'-neilil'eltà :in cui .g1i! :uiomirui. oo,m :hncia.no . a f,airst p1ad;:mnli:•del propiniJo, d1estil!lo -ed ,a sce.g.lieu-e.J !i.be – rame11Jbe. 1a pil".01pria 1Striaid,a,ave.v•a d,im.anzi a sè tutte I1e ip,~ilbrniità; J.o JS•tUidiosereno ei med!1tato., ll,ei ~ad,J.i g1~0,i10 ,diejllla r.iciohez.z.a ceiI\a e presente, 1a tranq,utlla v>ita ne[llLa_ .aas,a e n;e,11,a ,ter.r.a •~eii sUJO1i, 'lia co•I'\Sia a1le COimlU!Ilìi/ amJbiilziio'l'.l'i! :di s.1owra ,pateinza e ,d!oondniio, ». E;g!li •I1i:flilutò tutte qnli81SID81 ,c,()lmode,V1ie. A-Ve.va v.iisto,, aDJC:oir: 'I'a :g1az.zo, i ru JSc:h,i,ea:·e ,numerose ,de.i .contadini, del suo ,Poliesiill,e, toirmetrl!tatii d1a1la mi.sie.i-ila e ,cLaJ1l:a. pel– -l•a1gira,,oo,srtJre1iti ·d!allilia !f.a.me aid eimiig,rare a m;iigli,aia ogm;~ anJnlQ• ]p,ea• ;l'Aaigem:bina e 1Per. il -Brasi.Le, donde g;ilu:nge·wuno, pJOri!l'ruc.rimevi01ti11notizti;e d:eJl !lo\I'o a tra.ce sfiluttaime1nto e \deilllieiforo soofeirenze. E a:ve;v,a pen– .sruto c.he , :lia vita !ll/O!ll :pot(Wa emeire una p,a1lestr-a di taaili o:no1r.i, ma ,un -0cmtmuo sfio,rzo. idi! iell:e1v ,a.zi :one , mo.raJl:e .in ICiUJi , meigtlrilo ~giueumiti ,dovessero, 'P01r.geire ari: 1Più td.ebollii ei llll,liiseim i1'1aiuS1mo e iil ,colllf,orto d,~ìa p;ro!p,ria solllildaJ'Uietà. E corrJiJniCii ò .ca.sì a ilrut~essars-i e aip•p1a.ssiomians.i1 aJila questione Bociw1e, e dall'esame attento e me1dli'tatò ,d:eillla rvita e dehla storia fu ,con– do,tto ia.d ablb!racc:i:are ila fede s0:cialisita. Entrato n,e,l ·Parti-to, no!Il fu di quehli per cui J.'iscri– ùone ad 'Ud1.a miil'iJz,i.a, è l1IlJa folrfrnialliità •mili' 1I1on:l'Ìi3ipOnda neissrun 1Ì!DJlP'lÙLS'o idi u,r11a ~•aJSSiJO!llie dn1temor.e, neesuna 1000C1i01nz.a da !I'espon.sahilMà ,e ,dlii d0ivere. AJ su.o Pa:r– tiito, a1lll'Idea ,che BSISJ(), rappir~e:ntav-a, de:tte, ill suo inigieigmo •di studi.oiso, ·I.a ,sua ,prussioil'le ,_di aipootolio, la sua ,OJpeirad·i! .p,ro~g,and,ista, odi o ,r.ga ,n,izxato11e. ·« 1:1 moMÌJID/ooto ,cio.oiper-aitùvh9ta, ,J e, 'Leghe, llia Ciamera: .dcl Da .vo.ro dli! Ro,v;Lg,o., Ue Sai:iO!JlJi ;poilli.toohe: neo Po– ~es/iine - SICI'iJvEl :i'D'. <iLib,e1•tà» il giovane comp,agm,o su milc.o,J.1da.>1Jo -: v1s,a,eiro,e •Sii s viiilu::pp,ap1ro1110 dell: 1S1uo im– pu!Lso e delliLa 19u,a-0pem. Ma ciò iChe so-v.r.atutto rL ma.ne d:eill'op,eir,a sua - anche ,oggi ,dopo !la -calata deilfo schfa;vri-smo ifascista - .fra 1i ,conttacb:hnli. de,]1 Po– lelSine, è il p,at.rimonio, ,di educazione umana e oo– cia1ista che Gia,oomo M:atoolrtii ha donato ad e&Si imprim/e(Il(do nelle ,c,oocieinze .ill ibioo-.gno ;p-rofondo deil~ i'·e/1e'VaZJi.oo•e mo,ria,le, ,culltm:,al-e, ,ci:vile -che non a,ndò mai tdlhsgtunta, IIlelILa su.a opera di •pro1paga.ndista e di, Ol'gaoiizzat{llvei, dafil'cleva:21io,ne ma,teriale ed ooo– nomoca deJ ilavomtori. ,Qiò ohe eg-li ha la.siciart,o, di sè stesso nel); ,Polesiine, ,insieme agli anni migliOO'i deltla sua. @i 1 0ivinezza, è qiua,n to •dii ,p,iù beJ!lo 1p01SSado- •

RkJQdWJsaXNoZXIy